ebook img

Quindici. Numero 9 (15 marzo 1968-15 aprile 1968) PDF

9 Pages·1968·15.079 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Quindici. Numero 9 (15 marzo 1968-15 aprile 1968)

300 lire con un manifesto a colori: la battaglia di Valle Giulia QUINDICI Teolognumeroi 9a. 15 nonoo-I5 aprile. Net costo dei libri il prezzo dc1 napalm. L'università offesa. rivista « America a dei gesuiti di New York Ma che cosa a la a teologia della rivoluzio- della situazione è responsabeli il regmi e eco- La polizia in tribunate. Delirio di vita civile. La battaglia di Hué. Li'dea coatta di essere un messaggoi pressante perché venissero mo- ne a e in quale documento ufficiale della nomico attuale, regime guidato dagli Stati uomini. La letteratura come mafia. II sogno scrim tondo. Architettura fra sperimentali- dificatc la maniera e la natura dell'aiuto Chiesa se ne fanno i primi accenni? Si pub Uniti che impongono la loro legge sul mercato smo e avanguardia. L'arte moltiplicata. Del Ruiante, Brecht e altro. Cronaca bziantnisismi a. nordamericano al terzo mondo sudamercia- rsipondere, con una certa approssmi azoine, delle materie prime. no. Nel Guatemala, cinque preti norda- che a ogni ricerca di aperture teoolgcihe nuo- It documento riconosce infine che il a timore della rivoluzionemzioneerci adni Mi e aqruykanttrooll p rreenligdioesvaen do ecollan ctaotntog creogna- avem chbeie cnotan liasellent acnlaos sini s dfreutettarmteni dai teo pcoponrdsizi, aionn-i dhae pllae Crshoei nsuam boerlivosiaen oac (cgaesraiornci hpiae er p laaicrlaartoe) c cohne guerriglieri; dalle dichiarazioni di uno di loro, che con i metodi della violenza, ai gruppi la chiarezza dovuta e che, soprattutto, non Padre T. Melville. riprodotte dal a Washington sfruttatori rientra nella dimension.: della tea- ha dato la testimonianza autentica dell'impe- Post a, risulta che il proposito di questi uomnii logia delta rivoluzione a. gno cristiano, ha contribuito al mantenmi ento e di queste donne è di distogliere i ribelli dalla Alla seconda domanda ha risposto Regsi di questa situazione a. voielnza in ogni msiura del possibile. Infine, Debray. L'insurrezione popolare. della Rivoltarsi nei paesi latino-americani signifi- nessuno ignora più, dopo il discorso di char- quael la guerriglia è un esempoi e una va- ca difendersi, significa dfiendere il Popolo di aura di Fidel Castro, le dichiarazioni di quat- riante, è riconosciuta come un diritto nel- Dio. Difendere il Popool di Dio significa di- tro preti cattolici che partecipavano al Con- l'ultima enciclica di Paolo VI, e un dovere fendere la giustizia e la libertà. Questo a il gresso culturale dellA' vana, nel gennaio scorso. sacro per chiunque ami la giustizia... a. E' vero significato della a teologia della rivolu- Questi sacerdoti — Mons. Guzman. Padre Zaf- opportuno però precisare che Paolo VI non zione ». Lo dice senza perifrasi Alccu Amoro- faroni, Padre Escurdia e Padre Blanquart — si è mai riferito ad una specifica « teologia so Lima, membro dell'Accademia del Brasile si dichiaravano convinti che a il sacerdote Ca- della rivoluzione a, ma si è limitato a parlare e membro dells commsisoine pontificia a lusti- millo Torres ha dato, morendo per la causa di diritti delle classi oppresse, compreso il tia et Pax » in una dichiarazione dedicata a rivoluzionaria, il migliore esempio di intellet- diritto alla sollevazione e alla rivolta. Spetta « Che a Guevara, Camillo Torres e Regis tuale cristiano mi pegnato a favore del po- esculsviamente ai cattolici, sacerdoti e laici, Debray: a ... Potrei lodare senza rimpianti pool ». Essi conculdevano con queste parole: l'elaborazione delta « teologia della rivolu- l'eroismo di questi tre uomnii non certo comu- anNtimoi cpie imriaplisetagn, fainmoo a nllee llau ltliomttae crivoonsluezgiouennazraia. zionDei q »u.esto argument() si à discusso nel con- nMi pa cearcbh céh pei ùno ion vsei ddoe vveio nleengzaar ep èiù c lahe rip qruoevsote. al fine di ottenere la liberazione completa del- vegno niternazoinael dei laici tenutosi a Roma. victim della violenza rappresentano non sola- l'uomo e di tutti gli uomini ». Si saranno no- Ne hanno parlato con lealtà e con coraggoi manat nella nostra epoca di pragmatismo tee- z(sdetuaT omioentrenanllaifoic dalee a ccugl. oz uIazraIionoi ltrmdimnitnfoàoeesir ,em s iètde o cp armci oaaoioll'o cdrn-isocrr tiigeuslefulitrtnin:litao tu«i aadn rda ltotei euulei ,u of rng.tatnloir mn agitgcàzoleiaiei unns dadoeeoem)l ldla ilnilna dina i imvvr»iveia; esior smsdlusitàeio- eadfaSa decllulorN utdfteor so.ne tiri i nmnadll'atpees qocol ceunootegemoltarale cpreuot oi ddn nqli aeeveu ecmlll'Aleaoggnn meUol i rinici cn ecatheoitrenicermvdia nie eudFcnnll'Aaertsiiu rtiplm ttSi opiet Cleniuecsordir doaicm.e vpaSavpp odmaoi nneèrosoyli ilanppf1ilc1 p ur osoaceercoterisvnrs asnssii ltpttimacieoàoe d llda,is ruisl muae npnn llapaeo eatrr u, msoala cerstaaa mfoapu udrelssmtepeaarioit cà lalag hf dfenoi uedainl isc ch,i gdlatiiaatònaà nc, i tctma,àan hl'i nop sueam gua aivci lul'sinnatiàiasnc gè hatdniziu ecdtiii a s soueita ndnipz gctaeiariùorlli--i. alle dichiarazioni di Mons. da Motta e Albu- eroi risiede esattamente in questo, che la loro querque, vescovo di San Luis do Maranhao. sofferenza e la loro morte hanno un senso. I CATTOLICI « ...Nel Brasile vi sono 30 milioni di sottosvi- Morrie per una causa giusta, anche se si è luppati. Eppure il Brasile è un paese ricco. ricorso a metodi di violenza, ha più valore CONTRO Dove vanno lc nostre rcichezze, la rendita del che patteggiare con i difensori della paura nostro caffè, dei nostri metalli, del nostro pe- della violenza, quella che si presenta sotto la L'IMPERIALISMO trolio? Perché il popool brasiliano contniua a maschera della pace, delta legalità, della demo- marnie di fame e di malattie che non vengono crazia. ma che, in effetti, is la causa prmi a del» curate? Dove è il frutto del lavoro dei nostri "disordine costituito " ». di GIUSEPPE VACCARI contadini e dei nostri opera?i Se essi lavorano tanto, perché sono cosi malnutriti? La verità, è ben chiara, ma anche assai dura: il Brasile Dalle montagne nosua innocen:a ha delle macchei di stymie. continua ad essere sfruttato da altri paesi e Raissa Martiani da alcuni brasiliani, traditori e nemici della propria patria... ». Due anni fa, il 15 febbraio 1966, il profes- La verità era ben chiara a Padre Camillo Proclama al popolo di CAMILLO TORRES sore universitario Padre Camillo Torres Re- Torres che si fece guerrigliero: a Tutti i poteri (gennaio 1966) strepo moriva in un'imboscata nella regione in Coolmbai sono in mano di una minoranza di Bucaramanga in Colombia. Padre Torres di non più di cniquanta famiglie; in Coolmbai Coolmbain,i militava come guerrigliero nell'Armata di Libe- muoiono di fame canto ragazzi al giorno, le razione Nazoinael (F.L.N.) agli ordini di Fabio bambine di dieci anni vengono impiegate nella da molti anni i poveri della nostra patria Vasquez Castano. prostituzione, aml eno trecento mila contadini hanno atteso l'appello alla lotta finale contra) Come colombiano, come cristiano e come sono stati stritolati dalle attuali strutture... a. l'oligarchia. prate, egli aveva dreduto, in coscienza, di do- La testmi onainza di fade di Padre Camillo Tor- Ne imomenti in cui la dsiperazoine del po- ver partecipare alla lotta armata per la libe- res che si articola in numerosi scritti religiosi pool è giunta all'estremo, la classe dirigente razione del suo paese. Appresa la notizia della e politici è nota ormai a tutti, credenti e non sempre ha trovato il modo di ingannarlo, sua morte, Padre Carloz Perez Herrera. a credent.i Padre Torres ha mi posto con il suo distrarlo, ammansirlo con nuove formula che florae di numerosi confratelli, comunciava al esempio e con il suo sacrificio a tutti i catto- sempre agiscono nello stesso senso: la soffe- settmi anael « The Long Island Catholic » che lici dell'America del Sud il diritto-dovere di renza per il popool e il benessere per la calsse il suo sacrificio e il suo esempoi avrebbero elaborare un nucleo teologico che giustifichi privilegiata. spinto i cristiani latino-americani a prendere la loro presenza contra> gli sfruttatori. Quando il popolo cercava un capo e lo incontrò in Jorge Edam- Gaitato l'oligarchia le armi contro l'imperialismo. Ma le classi che hanno il potere lo cede- Io uccise. Quando il popolo cercava la pace. Analogo giudizio era stato espresso da Padre ranno? Padre Torres aveva risposto anche lo'ligarchia semniò il paese di violenza. Quan- Oscar Maldonado ad un redattore del bollet- a questa domanda. « 11 popolo deve prendere do il popolo già non ressiteva più alla voielnza tino C.I.F. Reports di Cuernavaca. A solo due in ogni modo il potere a. Mons. Helder Ca- e organize' le guerriglie per prendere il potere, anni dalla sua morte si può accertare la com- mara, arcviescovo di Recife. crede possibili lo'ligarchia inventò il golpe militare perché ponente profetica della sua scelta cosceinzaiel detla rivoluzioni violence. Ascoltiamolo insie- le guerriglie. ingannate, si consegnassero. e dichiarare che la sua testmi onainza è stata me: « ...Sciagura a coloro che non sapranno Quando il popolo cercava democrazia lo si decisiva ai fini della maturazoine delle masse rniuncaire agli anelli e ai gioielli superflui volle ingannare con un plebiscito e con un cristiane alla lotta contro li'mperialismo. perché essi correranno il rischio domani di Fronte Nazionale che gli imponeva la ditta- Dovunque ,in tutti i paesi dellA' merica del perdere le loro dita, le loro mani, ed anche tura dell'oligarchia. Sud, nei centri più grandi e in quelli minori, le loro braccia... », ed ancora: « ...Sciagura Oggi il popolo non crede più. Il popolo si parla esplicitamente del suo sacrificio. Padre al crsitainesmi o se il popolo aprendo a poco a non crede alle elezioni. Il popolo sa che le Torres. come Ernesto « Che a Guevara, è en- poco gli occhi dovesse credere che la Chita vie legali sono chiuse. li popolo sa che non trato ormai nella leggenda. I suoi scritti sono è turpemcnte china davanti ai potenti e nulla si pub salaam senza la via armata. 11 popolo fra i più letti della letteratura rivoluzionaria fa per difendere gli umili... ». è disperato e risolto a giocarsi la vita perché latino-americana. Sono scritti dettati da una II popolo dellA' merica del Sud sta uscendo la prossima generazione di coolmbaini non sia e- upnroafo bnadnad ceiorasc aiehnez li'ma rpeeligriaiolissma. oII n souno p nootrmà me èai dhaa auvnu letota drgiffoic soeltcào aaldre in. Pfoarmdrea rDe ei l cCoenrrfora nteolnli dvoi sgcoilhniao vdi.a Pree rclahé p rio fpigriali dvii tcao, lroicreov cahneo o ugngai Rivoluzioni culturali TEOLOGIA DELLA fisso e chaimato a riunire tune le dimensitai ' -aPnamdarein Taorer.res è conoscuito in Italia solo dà cdoesllacie Cnozam dpeallagn paio dvei Grtàe issù g: ean e..r.a Llca npraeisl-Aam dei- etudtutoc.a uzninan eD, uignan ictàa. PsaerachiLév ittio fu, vteusri atitiu eol, vselioapelrarrta-- RIVOLUZIONE del suo mistero. Da una parte egli vuole par- un ristretto numero di intellettuali e solo rica del Sud. La povertà che pensa e l'esplo- possano avere una propria patria, indipendente tecipare con tutta la sua energai — e meglio come guerriglicro. Il secondo annviersaroi del- svio più forte per un cambaimento profondo. dal potere nordamericano. Saimo lieti di pubblicare i documenti « cat- di chuinque — alla lotta per la giustizia so- la sua morte è passato quasi inosservato. I E 'importance, è urgente far pensare la povertà Ogni rivoluzionario sincero deve ricono- ntoelicllai p»a cghinea sielg leutetonrtee. S troi uveltrraà) idni tqeusetis ntae ella di Padre GUY VIDAL, francescano cvuiaolele e re psetar rlae —dig nei tàp uiùm dai ncha. uiDn'aqultrea — pa rtiel ferag-li dpifaertttoiti dqui sinindisi tdrai ninofonrm nea hzioannneo s pi aigrnlaotora. P iner ddei cll'Aosmceienriczaa . dIe pl Souved,r ai ocgceglei praenrnsea nlao s iuna m preosdao sOcagreg ,i lail p voipao aoln antteantad ceo cmhee l'iu cnaicpai. c pono sils loibrileo. dmla1icdRnlgmesrpimfomzcamspplnbmsoo1e c usrhiaecr earmiàreùiterreavoteaoaiezortaAaesema)almcsalla lla pdefseszn ionèaJlersseens mnsmenv atecs zeeoeisosncte s, r:aln« d ceommirhpis iictrsietsd p nan«mdhdaogoàoiennaipvatmnto aEe einootdt ravi a aslniati cenrieaeli caid e Aeds « pelnac rapinvdertro ttmexoonair n. i recscspendlicnpemc eaeio,si r t po ocoteitlgutrlaohroi eidaagzedmpimelr iagg v osortpla 'emeifene,ameer n.za nec iopfisiplcoinas amt roettara opLureii oeSe(sicsleioceoeiits n rpp o cenonieac aaeueim»o ln» n raotamiremloz adac e aaRc nbm c Ld z nendRe)moegeirto.ro tacicris aai daiplgio e i 1eaezia c gqae cdUnn siqoms, toe .c1ivisounulel uiiao saf ioiNo npufuonieir daip Jrnaentalrrtam nnlmi vuneeistvcedeelow lsneiaiclir rrneooiétdrs ortiudrt neuocioruiasi liolAa'g oszp tt sluaior cu»elelutusiisac,itutimu ucaast cla muinramzaahscsn,ozneosi rrt igluprcel ielooaesme m.fiooè oi o mrlgdo oalhetsaonei asiInl rsce)nrd,ecr I nm erimuttpeeoirh r cavaterd cliiptcc(aoliàao iedl c pcea raeocinsercicaoa riai isnrhgchùi tptriao tss ddeoa aroductlgo aepimazgLreeieeom choogn c,iclton ilntiogl tisliaiutm ncoe anièiheléa,sivoispe mgiaonaiepunmtcorereh eme i nlt dodaidiscleisvn.epet ilslt e,ieP t c auuandulomoet.lo couse iiuiic tdcbdzr Liihnn eocte tever niz aroldrrllaeraelaaeeaoeaeanaonsaseoairl-..--.i,--ll adslrinzrpricuèsccszplzpmmscftla'qpaesivicauti mooaheuitivuoiacceuiot uzoaavule iztbvnénnrtChvaanntarnaaLi.eoi talu tzrnaiQsi sa asoutouinitelteegtieazioc ceszneliiose iszatttanggi ngdoiaioitdo armo ios.p.u ce i. tmiCion P itro a piodnp leIpntou'eltiionanueilarenromn eneorroe leveisberh olluaem nosar pgèsetoe.e itub s g-Drutrtemo-buinlr cno?etlia ieilm iiliot ut mn noll eecrpupo tgrhcpeaiirn t vatempinqnnihtomeooo noirésiu edcmtcznopgioauetii tdz.eeatiml scooe e nahb acEqeil leoia ruuu i a:icdenu ti alghr e tàpeigsgoesuc.nl laroizE s pnm'ob ege o izutagu srr bu?eeeeccami iimmoed zisnlngio oscel ln csi.a god sclonsM ai Cofrinmsoarnpoobno aeuavpsui tepdCinanngii anpangres onatilltui viaei vinatsi i elii ntuls e adrs nnihr bdrsdiit.odospc.aosee oi maaE in sniz vdaaeiiioilmirefple ipb nssmiiffmavci è prso eia psi ppsec qc oontitoole.doeo iao iea p gspeeaLlr isncsulon loze eep n ml nnu uiir nilsirdop.od vè o euaeaaesrnzvueSl sait zsnonoloanodàaonin zcar m diar asupelei odt evcrgosiii ailcbatr liere uondraenepenl.eromo nii aclt iicoSi eiliit m siàc romr le auae plq p imu ee rotvdelprnoeuvoor nsipg uvir òc lrsple.eainsadmaaaos .ibisfivo orinoaSo oftQ apas rtei ldsi ct ie ru sca,iiàeè ntnnrqaelt dovrèloeteraegi iciioe nsinviudds otretu n rfmdc .rt fieai e uu seiro e eEuocoaepocae geuotaaponuevnnh luas spsrmtl eslninunzineiilusts loeeatnnntaeaatearo--taiseoo-iiri-----i----i sgsmsvnèèvesluugsnicudngadireliatlzstoe'laeep u edoanoai n tpionaieecigru iiirlzg tnmaaooseanuenraeEonplrleolpnisonll'utesiliasm rislmlt ri nsatsvsvfro scdpelg nuaeccoaooe ', mst otaunuot eeieinznlneaa ich hiou, .rm lu dr uSlz:enlerau dndncseisoa pgs;o enseeneol oiqnaqnsoitncmvoesinvea ni .ie cgn o ezaei doues tuang ioieoda e h li e cieddsurn iiCis ole eoeedpa en he iatru eelrsde,odet sne iefg n i ei si cac euaae lac plc r ualaaold edmia tsibinisohes tlo coadi rrn nle n cnpleldtec ot ialtseo elcatetuee fots eonielecfca toaeeaar.cfrge etnirno llrtvci cl sronthIaicrasmcednrgdt adrrticonnm iaelaitrsàltoivaartetdtei snab olieil azriiuepiu,iaf te e alo seii udupoa scia sd,t?bno ldin ns eiseptudltrnrm atoui n eoii,efaetlo S en oseeeod usv oiisfelce saèeet.sle mo slsvoc.ciri lto eac .aBVhe i enticscè i BDreraiesd ioo ehl ors epnleeveegeeo zunrsi crni sanic elisenodipil zavbsoroian oèigo rteontlulsueoeesad ii ,n borrt ir tfenngutrtztofe liduienèiangrunea u os en iiaegzdis lodnunae,o en cbnnd s'aesndtl reoant n oopiauapiti.z.faissrmi' smsi ioa earimappoton oicpIlenpite a.iosecoaen nd avepddo Lcaonvnpenrptgotlenianeero aeri lincna raiaru icigt ovrl arec nerdlsenp , eitn.ue — iapgt og eirèlb ht lsvfl?aaa aIioclont oir to inz iccru— sdiuoa iéoc ig sv e loBvpc aé nrrioeah fcslehenac zc atqhiroai nlntesotpea? isonrdeaertaeepgdadeuee rnto dseo isfrBeenia g oz o e e ei. gc e sacceesg isedtee saluS oi tliedhnisersnhh svildnau gorCgclrasrgerenrotneeotooeoeee-ceaii-l-i---illililii-i sqScsUdcqtadvuidssl'azsvarrlibtrilacIeviietooetaaucuaoioaotbciamclaiiec bootusenoen a«nt DdoAncSEp ubàlgnlimpr irol nulcaasdmcnidatot eeiia nitimis ao tticailuel 'lolaiad gatcovozozcet a ns cieeecotr,dr pueomheaio iup miotnennahson' ee lPil ee'gpe lri naumloig toenrdon settionlcri.roal reasna idSoù oetoliohafg,olfe e cee lotbPiponanmscdiie m esacnèioada pln iac'lu r ndirdpim oaria arnueualhrvd noel oldi d azrsdrisradlpoietvlna' eaoactHaaoetomr àimcceiigoieol erriCziaeo ecnsaiegvtdms ituhaofaeeio lionaes l pz ln relleaTdaislliitidahan neontnnsrimaiaalurstaeotooro a eteistittase ol icomit o,toéoocirc P anm!mcl lr re imvs el.ialSod 1tagrtcio f Ceci imtrlreoeed ataoilm, ao rsoain h nl tea sotcvr c ensee tcdimciihtaldliucenenipetd iopmihon i ufa ootrreèiisas crecaie zr aio olaoPlemieocscolnniureriglt ap h isToisnot.la, dc cno oimi mortlrna dgndebattouetiaznhanzanopizests sedoiiztaoaire i lbaiaaatiriaeo ccdirntoetdl:gda rieraiatn« .tSilmesntmiu qt inteol uieeaegtii . lla'r ist nSo elie pzAoi a itgug tT n n tpaaolo pltepaaesaeèorpiod uaeeiuo iz qalp rrsr ol nniama o tn,e campdlevric scsrmiiaortur ili.clelot tltnSUoeeoh,ahrctl'atg neeot reelieo ssraapg d dae.ieocal geouz.ellsoss ansaria qi eoecd dn.s ztuttesn ootacf lm, ofcuivopitiar aonoaii ti ccatssndai pSl liideqasr ev c doaot hipeimufeddgaia tnu uviouucohastnoineai'd alelaannellelnllitleeoaaoealoliootl-iei---lt---l------iii sdeltosauPpCiBtlaaiesdscamdCsdnIELe lse hslnaiis aorugia s.iee vicceitus rgalthge.elsauroueMLs s eMsgsicf.eoer nu ellalha liel sm tslnea Letnvoatsiaaisi n iaou r"mrde.snu aagsC.toCmz ac os.tpceleaa il e ecnx meSgd»sozap alst h a aVoCirdl,se uhtia Faav.hioeler;oa la..o eipcsa.eep meneetelneei»n rCentm Cciahae lblvo rrt rssvr àsabreitgssà paic.ime neilgaia'ormeehstl a"haairioaaca celoloao s icot odv eiisG niiebndh :eb tain?ne sz aosnraRousvureessiieloit,adieieoiv ào i, me ua cc tmioeaati Inlnd l lontae een.gtla eiho livlallaaA'tt ain d tpinat dticilennsai vnteciC aieoC ls ptlsi na i Rtlrmanaooiaip oi tmda rerqiic.dduprrlc acihaMeeero nr lloatol iu tuaviiepie aceeèeuamie eaenro e, smponteriroetnsa sclaoaol r vidt r pec aanatcncaulsoialtctii peeaaag as ldme,ceCnttaao omraeh zaevvnneànnic emh ercpdtloi mle oiaoi cuta zlstr gzrsi repd meeoaà iillsntornrne mraiciapaèleebia n oonu rg etpnqen n aaeao.reèzilia a,.t,deoc Manepc semiiet o lzcltui.d mlno a p itgSipooacheesnNdd rncao sceim oa ao raucaeociudtmiisroa el hutùeisaers onlmtneooofplo olclee sea nluinctdus.a os dirc seE icacgvfrcia o llàrtalifno. a:abof piAunceu ieo uovpantos r lodt« amai.'aivea .o n.abr ns egl inaneoarp tsM iamenontmpmfio vzb ii ailpr m s,vtt.ptCz.l omriuoc co ioofcacc.asemffaeaoei.oraoobnpc ei niartnmLnirtarpntnsrraoaiiaaarnaainatioortleealeaoooàosto-ii-:,.-,---,.,.i. omNncicondcezttdtidclecèhptapU'Ea arr oa oasahohoopsigeizgovoi obdrrsnnesinOzeeGn ClmzmienndpnIoeeioptoeoaiuni iiomeenasn e l;its de oho,eirhze scmplc enàiaurnto iv rieorttbcapoelatrditc.cipoo r e cii o vi,,c tepzoa tdoMtsav ood redau ioacictaoe ouonnien adilo totrreeo egfrther. t a emerctisr in S p nsdnraltmmorcml'iindo'oeripaleu lhnliuezoobll oileble'oioea.v.l oaaa Seii niunra è en nbapppliLlaaemdrn lr et tdtrahaoreepzn neliiare atiatbi op làtatarli.an dio nofaorltloaptpnlafruaco inCegresrie titznc aeodmuee cpiaiio rnanr cpmcrra apgqana ehoeia ntga nz poahoia o 'litaetriraoeubzeànmuezln t imacrepe looolirllciaoinlrc lg arie zs niteosd hnpprpc irr.. vulet ea ntoe aiapeL letasM,lohs eioaoiledl lpcaisf nsae tenia iaio .u o'ddncnenrnsept rdom eitgar r zinN e hsaiprlel msini tgonnsato mdanpezniollicigt easoi oos a izaoaloaciad i . imoobadi el ieosidaa ni dr zspsn rmzaf iiraacl;isolntlcnaanesal,soiose eoic ooo sislllptloihmoo'i, lmn ce noacrcaoegdaaen eloitoo oderinohao aa,atun e, altmr al nori eclr oprclproloeanileaé ,du al v.ime r c h émdDlppezoilm qe sotdpu pb o boet.di aleo ii àeoColdoaueorliiaoaacn elola imlasipalbpl natris.v rFnsenoibllte lce vhrr trqfliaimaoooitope s arcaeh omii ra ; .imenoudl onu soalmlotC ccv céea adnct oerttei?tnesaohee.gco te trohrhenlatE ieeiszeornlnnttacsalaoneneneeieteotl--tl--ti.----''tii in questa fase del movmi ento negro ë chiaro forme legittime di resistenza? Si sono provate motlo, ma tutte si nutrono del dinamismo reremo responsabili i patrioti vietnamiti che in Bolivia ». ne lnostro obiettivo accettare la piattaforma che serve da propellente culturale. Non a caso tutte le possibilità di una coesistenza pratica? di una medesmi a carità. Tutte si realizzano sni'testardsicono a voler vivere liberi. Sono gli Mons. Hedler Camara ha parlato del a Che a de lFronte Unito. Jones si riferisce a « una società che si sta Sc sembra di si, allora il potere in questione per un dono rischioso che è creazione di se Stati Uniti che ogni giorno minacciano la pace come del martire dellA' merica, mantra Padre Tutti noi colombiani patrioti dobbiamo dsinitegrando, le cui vent: sono cosi dure che è una tirannia; vi è legittima difesa; bsiogna stessi e per se stessi nello slancio della fade de ml ondo facendo il gendarme internazionale Haman Benitez ha cosi dichiarato: a Come porc isul piede di guerra. Poco alla volta sor- tutto dev'essere "forma "». prender parte alla rivoluzione. Ma un'altra dif- e in mezzo agli uomini. In questo spirito noi de lcapitalismo, ma un altro po' e li ringra- gli Spagnoil del Medio Evo, che non accet- geranno dei capi guerriglieri che conosceranno Ciò che appare evdience nei nuovi movi- ficoltà sorge. Di quale rivoluzione si tratta? vorremmo ricordare le'sempio dei cristiani di zieremo di far assdiere la pace all'ombra dei tarono mai la notizia della scomparsa del Cid bene il paese. Nel frattempo, dobbaimo stare aoImt s lvaoeep fnucrti acsdvhio ioi invc aeuen lt tsuaraorrcalt haa,isn cnmoatomrco hae insii qmmduivoae idrelglou cin daoi demlisetgaullali èsn ctti uamurdsiltuomerrntaoot.i,,. oaletPicrr mdefaorcin,r hmadeéta e cre. ivRlolo odsiv slueotcitzullu oisioitzpoilenioe.n eQnro zenu idoo vena,us d taèlo ela r sl ll'aovdinsotitoruteernorn aimr oso piotot udun drete)a pi lvsla cresiio oftanelendmmn uezaernaa-. calulfuaurzczrei viioiolea,n gnse ivoci, ,ooa ranvclco oaLu zapdnoi eies Mnrt eovgo iriooainarl ented —novidi tuaee nsp,o acap — rteillvictreoae èlo rM en pg, ieooiaonn. d aasIen.n Pdclla hita urreiivvr ttedtooel--ii, cdnml'imeiaife ltpicnsades .s Reiurli.ia Qrceiflisiu p umitoie a"ssomt isz va iomiamonlo pdie rdoii r uicpis apmrtuenrrivaosailt: e dnacegiosrcvtinicoi eia n "ei llese gpssl tesieoreorreczt em odose mdatonne uodtielnn-i--- ddbCteeoA' ad ppmmoio " Cplteaueratcih osdaeu ov nr aicvo"h e Gnme rpeu oov cetroinrtvaemasn, reango,d oddlai moemi upllaenepi n u arbeteora scminsttticai oue-rge cm hliaeie l lpaac anoi tvmtcàvreheo beerr--i azluCpniorllo'oegnnvratvi.va Teloig.rs rDiootatarnove b.ai cebore main mu ein odp nciraiùniace sicn ceotoig mpnlierderie.igp R laioaiu rrgamnrucirie i eepr rev migerl iueusnrtnoiatii,-. Ma il comuntiarsimo anarchico è un feno- Essa può rivestire una varietà di espressioni numeros icristiani sono intervenuti a. Noi ci do. E affermaimo che se un sistema econo- che preferì invece la vita poco sicura e la Dobbiamo fare piccole mi prese contro il meno nuovo, fresco di energie e potente che sono tante forze positive dello spirito limitiamo alle testmi onainze dei cristiani che mico si a ridotto a questi mezzi e a questi morte nella foresta, per colpire l'imperia- nemico, finché la vittoria non è sicura. Ci neell convinzioni. Che si nutra di Marcuse o in opera in un rifiuto. Tutte queste conte- scelgono oggi la rivoluzione in America latina crimini per riuscire a funzionare e a svilup- lismo a. rivolgiamo a coloro che si dicono rivoluzio- dvisecllae treaole lhoag piao ccaa tmitolipcaor taon dzaa. Ll pau lorott dasi csoenntsrao) csatatoz moinoi praalmcifeicnhtee in dai ucncoe tstatabtoile rdichi fiaedttoo ngoiu ddei-l To1r1re 1s5 R feesbtrebpraoi oca 1d9e6va6 inil Csaocloemrdobteia Cneai mranillo- podaairmsi, eos sgoli Se ctaotmi Upneltaiti,m mean dteic miamaroc ion.o N aol ci naopni- daIntto Bdao 3liv5ia0 ,c uantt odolicci.u vmesecnotov i,a puretotci, rrieticligo iores-i, lunnagri.a Stac aturtaitmti doo vi rtarandnoito argi. Iirne uinna u gnu deerrate pnrnoi-- l'imperialismo amerciano è una parte della lot- discernimento, un grande coraggio, un'alta spa ghi del maqusi rivoluzionario: a lo considero talismo americano, che si alimenta della guar- religiose e laici, è stato approvato dal Cardi- nato momento. Ciò che importa è che in que- ta contro il potere e le sue proiezioni nella ritualità. Esse sono in definitiva, valore di di esercitare il mio sacerdozio ponendomi a ra. E' ora di definire le responsabilità: i fau- nael Maurer: sto preciso momento la Rivoluzione ci trovi tesal della gente. sacrificio. Chi non pensa al Mahatma Gandhi? disposizione della rivoluzione colombiana per tori della guerra sono coloro che fanno sbar- « La disoccupazione raggiunge livelli allar- pronti e preparati. Non occorre che tutti fac- Gli studenti cattolici di Trento, che negli Quesu'tomo msie in opera una spiritualità della l'amore del prossimo e a beneficio della mag- care i marines, che bombardano le popola- mant;i i licenziamenti aumentano nelle mi- ciamo tutto. Dobbaimo dividere il lavoro. I scors igiorni hanno interrotto nel Duomo il rivoluzione senza violenza, egli credette fino gioranza popolare a. Dopo, la sua memorai zioni innocenti, che bruciano città, villaggi e niere; le rappresentanze sindacali non esistono. militanti del France Unito debbono trovarsi frate quaresmi asilta chiedendo un contraddit- in fondo alla forza dello spirito che protests esatla la coscienza cristiana di un continente e raccolti, che si preparano a sangue freddo o non sono autentiche; la libertà politica del aa'llvanguardai dell'iniziativa e dell'azione. torio, e che cacciati dalle beghine e dai ben- in silenzio. La sua causa trionfò senza che egli Mons. Gomez Aragon, vicario capitolare di a fare la guerra atomica,.. ». cittadino è ancora lontana dalle'ssere effettiva, Abbaimo pazienza nell'attesa. e nella spe- pensant ihanno improvvisato sul sagrato un vi abbia versato altro sangue che il suo. Tucuman in Argentina scrive: a Molti non I cattolici italiani non possono avere « com- a causa della mancanza di una vera promo- ranza della vittoria finale. « controquaresmi ael » mostrando di voler « in- A questo doppio livello, morale e spirituale, comprendono il dniamsimo della carità quan- prensione a per gli Stati Uniti. Coloro che zione umana; l'esodo permanente dei boliviani La lotta del popolo si deve trasformare in terpretare la verità ev-angelica » a modo la risposta del cristiano è la stessa di quella do si fa rivoluzione a. Nel Brasile, il vescovo « comprendono a non sono cristiani. Vonore- verso i paesi vicini resta senza soluzioni; l'istru- lotta nazoinael. Già abbiamo cominciato, per- ro (come ha visto giusto lA' rcivescovo mon- di ogni uomo illuminato e responsabeli. Come di Santo Andro, Mons. Jorge Marcos, dichiara vole Moro che a comprende a non è cristiano. zione non raggiunge i suoi fini, soprattutto ché la giornata è lunga. signor Gottardi cite li ha condannati quali potrebbe differire? Non si tratta ancora, in alla televisione: a Una rivoluzione armata da Pensavo ad un a uomo molle a, elggendo gior- nei settori rurali, tecnici e industriali; la parte Colombiani: noi dobbaimo rispondere all'ap- anarchic ie sovversivi), facevano sventolare cosceinza planetaria, che di dimensioni con- parte del popolo si giustifica quando regna ni fa questo brano dellA' pocalisse (capo del bilancio nazionale consacrato alla salute pello del popolo e delta Rivoluzione. dPdeiaiùrlle am fsineieelliftlucsoatrnemg de, senullU'tsecn "tiaiv Lne'Udrsonità aità o cl'"icr cauop mdaetmai fleeand btaeas lani »:-. svteiempnirpeitoo ir,a ln nraeeepll apd osi urutoan d ad ifi geudnnaeità fne. edEllu'e'o qinmua Dond,i ono ce ihnl seteu sro-i dvl'oepi faspcmroevesi ps aioro. nNteege eglloo qn sutoea snisldo do teia smcoonpnooo ,p dGreaui tpiyc rTaethit is iebaa dlauerltii vcahlmeer setuenot nti 1 oo5 nfr-e 1sde6di) n:o «é o Cfr ecoadndldoosoc .no M éle ac aptuelderoc ho. Oép eshre,e foi ; tsiseos-i ècp ritrtiadàtit,cu nototolna is; c olaonno m tainadteginggi ioerara itni snzeaa tidtlsoe nri mlalaz naoianrgzeinio; l'aanelic d,c seaollet-- le nMosilittraen ptai droelel F droo'nrdtein Ue.nito: rendiamo realtà « Si è trattato di un episodio di dsisenso da defnisice la parte di una teologia cristiana accusato di aver distribuito dei manifestini pdio, e né freddo né caldo, io sto per vomi- tonaggoi dei più piccoli è una vergogna nazio- Per l'unità della classe popolare, fino alla parte di cattolici, espresso in forme discuti- della rivoluzione. E' cosi quando la violenza che chiamano alla lotta contro a li'mperialismo tarti dalla mia bocci' a. nael; la denilquenza degli adolescenti prende morte! bili a. Chi non vede che qui la forma e la espolde. deg liaffamatori ». Nel Perù, il 31 gennaio Se non verremo a compresi a per questi detla proporzioni allarmanti; i salari dei set- Per l'organizzazione della calsse popolare, sostanza stessa della cosa e che il rispetto Innanzi tutto il rapporto di una fade nel- scorso, la gioventù di azoine cattolica diffon- document isulla a teologia della rivoluzione a tori del lavoro sono insufficient' e in molti fino alla morte! delle forme è la radice dello'pportunismo? l'uomo con una fade in Dio si stabilisce in deva un messaggoi che invitava contra l'im- avremo una prova di più che coloro che si casi ridicolmente bassi; dei gruppi di lavora- Per la presa del potere della calsse popo- Rsipetto ai paesi dell'America Latina noi sia- chiesa nella persona di Cristo. L'impegno del perialismo del denaro. Dal Cile veine la testi- compromettono a in temporalibus a e si dciono tori, in particolare i domestici, sono ancora late,, fino alla morte! mo. politicamente parlando, un paese di lasso. cristiano è partecpiazoine alla redenzoine. E' monianza di un cristiano che scrive alla rivista cristiani sono solo i prodotti più vistosi di sottomessi a dci regimi di schiavitù storica- Fino alla morte, perché saimo decisi ad an- Non é il caso di fare paragoni tra gli studenti capitale perché la redenzione è universale. a Choisir » dei gesuiti di Ginevra che a tutta quel revisionismo romano che per secoli ha manta superati; l'amministrazione della giusti- dare fino alla fine. di Trento (o della Cattolica) con i Commandos La'tto di fede fa scoprire che tutti gli uomini l'America latina si muove verso una'lterna- scolorito il messaggoi cristiano. zia non trova consensi tra le masse popolari; Fino alla vittoria, perché un popolo che si Torres. Ma la rivoluzione culturale che ob- sono peccatori e spnige ad agire perché tutti tiva sempcile: o accettare la soluzione di Porto S iparla sempre di più in ambienti cattolici la burocrazai è eccessvia e dsiorganzizata: in- impegna fino alla morte sempre consegue la bliga i sudamerciani a prendere le armi, con- gli uomini siano salvati. La partecpiazoine al Rico e assocairsi agli Stati Uniti in condizione qualificati, peraltro ristrettissimi, di « teologia fine noi soffriamo di una mancanza di lavori vittoria. siglia agli esseri vivi dei paesi di lusso altra sacrificio di Cristo si stabilisce in un regmi e di dipendenza, o la rivoluzione ». Alcuni mesi della rivoluzione a. Non sembra vero. Solo di infrastrutture, di una produzoine insuffi- Fino alla vittoria finale, con la parola d'or- forme, appunto più « discutibili », di dis- attivo di fraternità. Allora, quando la violenza fa Mons. Illich, direttore del Centro di ricer- poch ianni fa il discuterne sarebbe parso una ceince di beni di consumo... a. dine dellE' sercito di Liberazione Nazionale: senso (a. g.)• esplode, il cristiano si trova diviso, cioè croce- che di Cuernavaca nel Messico, inviava alla follia. Gli autori del documento riconoscono che Lbierazoine o morte. Qunidci i9'711 Testimonianza di fede Ca7m. Rilloic Thoiarrmesa, vti dearol n eosmenez epoi d raive'llosluezmionpoia rdioi pmuabetlbccilaa ptae dra alplap Croovnaferere nl'azzaio enpisec dopeallele gguuaeter-- absinocghnolios d,i di si viniluteprppreatrasri,e d cio uns ucnireo d sap uirnitoa o cbeiertat- è ve11n rifeurtoim soetntoto c ean Ctor piseton enrea, oinb cbelignatoto drioisc. Coorssi,ì del nostro tempo, noi cristiani rivoluzionari riglie. tivo e scientifico la realtà di oggi, di compor- refrain di un grandioso almento funebre di un deA'llmercia latina dobbiamo incontrarci per La situazione che essite nel Guatemala giu- tarsi come una forza rivoluzionaria e non pianto, di un grido dei « dannati della terra ». riflettere sulk nostre forme di trattativa e dvMpiet iCaH igs Adono aensMrcosl t iuoIL rineLpttsOo qeo urc Tt oceeOo nsiRnta'trlatRmo cta rEeis soSsltiaureenll'a, viemnas leqoimvureaeo dsl cataeo pl pmveroitnaesa s.u Pimimneao-r. dcsdcsaaeteri acmnnei n Aztmimpoimlizi eedsianneitte tora,r si ic pzdicalaoi one emnop llaaesob ni,t rploiia aoeor elasl p listvlredatoao e ili! rr dccesoiapei c leiaseoll'A cmrr,eia cusngotoziagzooseoi etrr saddd adrnieiem cea aiai lrlA'neesllacn ofeur te!icrsn ollaitio-rl-i slcairdrnaehtellaaifeleitcto all a v »da ,piot tp,ee deilele i nvrrasincertoa u uozsnn gasrcsaaraa oèo ur v«evm egai dtlmeiriulaalai cnspne vautaninfoii c»i tePriaoela. 1aale neto1di vz d rddeddiae aeMi.i rrlle'llaIniittlttn te Geolei foc lvct tudneici llpeadlircir tea rohaaicm ulapmo «n acar rpgesitlaeaataon èrtooeta-ai-il cèeftpoaoo Qvopmrze rnoi euddees e ecuesl csrleenalti bs c mrsoaileicleen arcpraotohtolio?s idedsir » ip eivsed.age al«leernna p l mdiVatdasereoisr aeèeusi, mrx sfudposii dmoneorz-e nclriteoiivctlerlae o htrrra ivv tsloueesot z,osfdo lnuiooiarrmeziatnmtoiol c.a Csaanorvmroia assilumi .re.pi.pine»oet--,. craclaQPiadi rapie ru iacdtàrlei occs li chtdptoiaree icir , m diaqr orividu ipsrepooeainnolnstutoef ettaror eoa, t qtaf, pa qedudupnri e zeioattai,isns lbtitotan i caaai co vr uaonlo, qncdmccauuaoeveo c i p sepasrorreteaemor c ,brn dq dheatiodueimrarb ie,ps m faoesie u crnmtoi rhcu tuicrcetuaondif fasraloiee--i qcui seis ptou mò i dsoendoic afarett oall'a pmretoer. eIn p Cero loilm probsias nimono cnhee ,l 'alouttatennot eicriotàci aem lae ptzretes peenzr ala d loell'Arom libeorrea czhioe- qlau neosst ibtrare revi aeltsàt rsaottci; «aiel N eesds eucnoon poumò ncieag èa rete crhrei- dpoesllese dideeree priveorlu inzteiornoa lraie .v Neersitsàu.n No poui aòb dbiiarem doi cunuara sersci cohndea n voonlt ato brnruecràian mdoaloi p cioùn, Bci paerreir anstoss-i sceomrrep clicaemmbeianrten ceo lne d setrullatt bueren eecfcioennozma, mcihae o, sco-- sgi mli uoantnfieinsi ctah ?ef heallan snoo flaidmariee teà s aettteiv acl ci goiuns ttuiziatt.i bbaiilmmeennteot in dgeiulles ntao es tsreq sutriliburttautrae, cvilzicia uten csa'imm-- gvaisntoo c ,coommee lc l eve vrietàr ritivào rliuvoziolunzaiorniea sriie ric soonrggaiunno- lail ta Vcecrguonigona d cih laev voernod dee all'ul opmiùo a mltoo onfofe croemntee clecleaosgi adoratoliisn toe ecd a ripapi ltocllaino, miù alirtiivc, a epoh cmeluecrz: len il a'cioosomniannele eso,.di n Qhreetroau rpo acre eanh ndriien ocsi olmcto prao rdo ip nssior efeslitnstimtoesoe c poaorn encèe-r ohreasltrn e(»Qn tordeu pice Maesrtt ienpoctonupi tednavettoi sidle oaegnol a«o).t C i, ssoatancvteie srgdonoottt oi Cesa lcamriitctiolli di, Tcahoger-li sdgmpootrisibnnpeoeuna ezdtarioit àci liteành dm cede biniol lamsiiqul osmucgoaaneltalia nnd d sti coeeohsli p serterar sia cdolattoundri —nottioto cu tr iant natasa lcindfozusinoirnmuin.i dLltaaoisaelpr ea o,d llllaaani-- cstlceota' miinsDppteeoe riprlilsirgaotuu aezravltinoae dzntroeeei dic llad.o.e. e»rnivol.sl'aoolidlungezaciraiohlistonei, p ed »o e asI.llotiviCl pa slum.foIra.r ezhlisonmat ed a «oi m qf fdeueoer-l-l-- carbfouuasnltorgcei titnudirbaarira vi tt iauda. Sll'Ati ntpoovoia pai nalr npato soattu oep, Fttr ootdeidlo i u ic,e lqn ogl Cuarlleae acnrlleaesd pt,rr eqotarou s c dtetuousginpntaoi oic gssrapeelei s ovdreaeconncgzlzoheilaa-i le'ternità. Voglio esercitare il mio sacerdozio porertà del paese in cui mi'l mensa maggoi- mato che il dogmatismo blocca il daiolgo fra spezzaat di un colpo che si fa memorai e pcoonloemndboiamnai a c d dispeollas mizioangeg doieralnlaz raiv poolupzoiolanree. Abbiamo bisogno arapnpzean raic eilv 2e% sa dlaerllia d pio fapmolaez —ione i plo fsasettogg cah iel cfraris fotiarznei e d mi ispairarxzisioti ened impopliteicdais dceive urnsa d.ialogo cparenstoo.. C Noomi aeb nbaiasmcoono tu letto le gritgroevnadeto. c,o tumtteo s ccovimo-- scgnala ai lettori di Chaimo rivoluzione un cambiamento radicale di una teologia 70% delle terre coltivabili, i ssitemi di reclu- « Da ciò la'ttenzione e l'interesse — ha con- lano nell'immortalità quelli che vivono e muoio- QUINDICI e rapido delle strutture economiche, politiche tamento dei nostri operai agricoli che non cluso 1.C.I. — che i cristiani impcgnati in un no all'altezza del mito. Ancora un po di e sociali. Una rivoluzione deve in un primo della violenza godono ancora di uno statuto giuridico, la processo rivoluzionario accordano al "fatto tempo e se la rivoluzione per la ciliate egli tempo avere come scopo la presa del potere mancanza di educazione di base per centniaai nuovo" che è rappresentato dal discorso di morto non riuscirà vittoriosa, Ernesto « Che » da parte della calsse popolare: solo in seguito d imigliaia di ragazzi in età scolare, lo spettro Casrto ». Guevara si allontanerà dal realismo delta sto- hanno luogo le realizzazioni rivoluzionarie; Questa'ffermazoine è stata fatta dal vescovo dell'analfabetismo, la dsinitegrazoine dell'isti- ria, come un idolo, con l'incenso che brucia queset rgiuardano soprattutto la propreità della d iSantaigo di Veraguas in Panama. Mons .Mar- tuto familiare, li'mmoralità crescente dovun- e le preghiere che ronzano, tanto è costante TULIO FIALPERIN DONGHI terra, la riforma urbana, una pianificazione cos McGrath, cule ricopre ulnae l'incarico di que, tutto ciò esige una trasformazione corag- II coraggio presso gli uomnii di sacralizzarc in vista di integrale dell'economia, l'apertura di rapporti secondo vice presidente del Consiglio epsicopael goisa e definitiva ». una rivincita nell'al-dilà, e soalmente nell'al- STORAI DELL'AMERICA LATINA internaziona licon tutti i paesi del mondo, latino-americano (C.E.L.A.M.), net corso di una Non è quello del Guatemala un caso di della piccola Cuba dilà, gli dei dall'aspetto umano che hanno vis- dlazdfaoi i anmuTnalni,e udigza, iotdlieet im n eie isa lpl enicelizroo ebrzvraadateiznzonri iocz isc ihanhnae eend C, ddlietia onei mdloroii ,t meernaocc spbltiscepiaio.i ùf soon oid rnptni, etido ic d rein inigiql p b muli oreoasnadnpenuetaso--- erdl'Apba elelisapmn«mcids uQsaoaseo cs u sdhrlaicioeaeai n nlcve ez dèsiataic eiinl pa av. Ll Soio upqsauleousn ddansa c figsfizzenoiouiuatroellenn:l ml aunegg nrz eviadioa p ropee r dnoule i aleobzidra Faelnoi dum lcènileanue rtd csaana? cendi m Ulaatlfoiia a ntbvt uo.aiaiotntlm iicclep pi naaderzr oen»teato-l-. dstniirla itouSen«nal p Sa snzaoneioiaent onlas oe Pee v ps ,c naidtiouhodeaie dnrnez ee t eèoihl g nt eaulalei pthpt odtraioraa einul erlnasfonvctnrogomritcaita ainataa, v dtao?daa nl londio vroia ent ue s dpct citcuoi hoitv) em i cce hhlsaaeei-li svciooLleatno' ste edmgi Cueernantetete ou ossmte ngeeglailloia t ads tdai Mtaolo gdnois vC. eFernraaogra bo, èsrao ss,tailviatee- nprnlsiissouoactn sstoich scs faiai i ntpoegcegor cicsrioco aat hoa tella éerml imc m pfai rdpvooitooeorieteolrlal aqt tsailen uav mida nditasee uoi ir ddgnpeoali iniol ig eu s«svinoee treag usmsrnooi.c ampDe, pmlanroiedei qe, e nl'euinn ocetti zreae asdrna t»-o-i- pDredaci Ceell'Adoenmnqt iuesisrticotaadr iLcoai,r eetinsca oa nullaonm cmocinoi etinrt ese ondctei iaG eli csuhpeelov fsaaivnraon: .oi sere della maggioranza non debbano essere «Molt icattolici — ha prosegutio il vescovo stere in acluna parte del mondo ». no e dal Dipartimento di Stato, ma ha posto tori della rivoluzione altnio-amerciana ne fu- LEO APOSTEL plurezNsioeno dne aè de q pbuebenass dteaa mbreelini croihsreau nlitnaze tCi .poeolgmgoibraii d lai q riuvoe-lli dedsi Si ps siaiùeng ptaiuegoonr uo d ngi V calei muragltbimuiaamsi ni —esneto sg'im en uapnmeage nrivnaoti npluoo szeniomntifipcerei.; mse«arv naGetrenl ig lSoon tsaota lt'ei Utuse qnrucitioi,to p. Sr odesee ql Gguueuesa Ptotema adparpealo M pggeeior cl cvoeillens-,- stio cce»a gettlieo urelicn fri'a abz rlioaans deiliifae dnsaii libi ndee cralo «ztz diodsinzioeoirdn dnieee dll eci o cpslaotisttuesi-ri crtuohdnooinc edu denel plol poroic' cg porlimil oa portoe dpfoicolooli nr ceeh, l mreitro ofvama sneadnlitoroe d ls'aeultlogti-li MEA MTEERTOIALDISOM SOC DIEIANLTEIFTICTIOCO cdcgczdcdpteaasccSmdcdzpssrfatCrsmlopmhpddrLILoivie cihhhhoiatoiaeagmmouauoioaeoeeartio pi tti naooereéottt mmavleitrag nanmNVOteeEuuàpnillaitii gngeaurgtuA'llroe c b oepenlutndenele np tooogegnb it iaaadp ifuo i 'eseoictilnn.esoUpp ot aet coi cntzemc nsdloobo oivit.oee lcrcc h i olealldvgenb uiieoateee,.ioi dNuprrolo e . aitcecesoo adparretae.bena a lenlaiagntnlnmni renergl mnphoie Lrni reacrmrp oebrltlen ermnlnl eerge,olaoigaSatdi n feeroertppesoz lipocifitrciia etcalri emliincs lioi 'o s caciddperc i ìcgtla u ni maceemin rophretaonmctbdaao cnara ai onsoniarpoln cieipnoe v igurtedoc t onstsinteloritegadr;sssoartetàtnai m atnoo beaaonsio uooft ieoloa eet lsrt-aoccoticteara pUàiieltt opdi enurisdtc-n npi nrnis h sene latiet oaa r lrri rta idtzra suufdgmeifoie uicvorc.iraroézzs Sioovsdisncnicnonaigan cmgzelali agor inis ideniliho nr at to iaisozeoaleap tpdeii fcs atnotum lu tiuiinaqtllncoaletalueouaisnniali nmtl arni milapai aop rheoigdrlee puea aob ttt u rnlartliezi,ciedrnuaapsttq meta tnoeio gaeC orvo iva cz ooirdoiiroi oùt oulol,egda liuunontvtrc ngrocsttioan riaiooueio nuir oi enrsi grlnoagnaln anhoenc aoisa ticapelvizl mlel tnfrd iniirlrtut om aaqolni aehitihnisnlotin rnnagteaeleica,zae miiltoàpu s nanoaiq nnmztcepga.e i utlatni ooadnrr rOit;eolepu ieriloaipze eleac uiz. nappcci ss Paiou om itvgcaa sin.lii .vorg'a uig hasaooi ,r edsniab peoSaesvlcen av eleCnoletaul i oelslgpesi gtecnrm s, aiaclcnoioeti gi lnotrpfnspeissisanroeii aocl lmooiifp uiertoCoicsopro ioiqs n mp leseoogaeig eut.osa nv .earoladaitrolorrtoarolol isnuousrio aioonrn f.ioa,S ooeorppi vc riepr mmd n amiucu. e cdsiel 1isnlaet eatpea znhlomr rnmatoplshraeoio z1ooàaaeun a odsrco'rapim éarpaoee ben t rbn nliiaeoupio aavr qclao frs fipmm,rdd eiaiiàc in i ans liathvnaioadsvenqeoh t n oii an tsudtbcluioneri ar 'iinlie iduf a otciecaoreDoppléeimclnmouse va giapiuenevtnsardaaehsngo trà. op llean 1nuloeàrtd earilieoeiti i tlareael-rinreoooa-eàte1iateciloa,rl-itl-i:----.l-i--lii.i-.ii —msbedczudeminrvrcpdrs—sccsinplimGnnlanfaul'utmiAIvieive oIoipiaaiouroteherrmceulo nicoeieo Cmaaiatm mf«hàoaoan«a aaetemcnAaaopale i ssiialicgoeellstmonaalld M cduld s id nNa nc ennnelri.znnnee.lrdttdaoEcrrr c o cppooeio uaa zoa isoi»iallibeind,e rc , ipaozzrtodeioaooroeea aoonoalaoivoig n.s lmt zm.cn o.iLrac ae" ie i aa dsiuEeinopn nfi amdpiboicdiinolfi l eudc cinci Ppnqibec cc .ti òArarccacbutch a illaet elieoeihenehlu n,ahittbeecùhoa nuulirhtohoghiCb aoàe ca e.nz r luMeag i ine ialeteaedcllesu el' rpcagoveec eriaéluevnrtueateio e vsg vmsdndnra lz di fuuvoisoaerlm ne ssnteei l oei oros rni ecsi n. edeic iaaciotelopci cudettaelcseloegt tl cllu es ondco Mivcloodho.catarremiacguofrea iminnana crraelitoi meiaio o aaeas baipgetlniasmaom mdio ailg at tnisiadbz nosmndrntppr isi ar mtpo nmodntlirelao mcàiamdt Cmelconaitsoioi pia ciiiae t e bas Plllaonadsuoieoo 'm aa ostc eogr prlcgomaop leciiaur,norrttle. M s l ofaa inevmatoovt" mmln irrt ee en eiarniomsudopiizèto ze pno ticuarvoiea nlln'Aopeu tan mussgeiohio rnieincvouom islmirac»oel tlocdbt eac n inecui eGe mo drrmranrntlataelcmateitgnvrrivhicrol.neooun eiar ieeaeornaetd liau eiaeder eevr dshenarito rg mniz asrinda a,n amivmha eitlot zelnc sl ltsae.id aiaadnae aaruti thai,dtninrotioanteieipoioialtaerr eilo, asr aicndmb nd — o eias elibsee iadecngoplul." carll laen otac.T Faaf ev liniispileoircn cneaiòaeellelce tc idivtzrnàtooilie ioa tteee cptmtteats a cimenipcdehr,otro llilaeo ot nmg oaaou celhtcr n c ,rrlv rieozath.roemed eedlurmu eM nl'eerieruezonsdooaet ioeivioriol d iac oliddzamlal n —i eiossatSdeè oznorzrnlemps tpheoiagrgmcivioizna islaananei »i r luatrnli uiael' héuo r epecal aip qlnoiatcned tctdei deitv ,n" cza iie duznla oeeJd urn e rglt»eolideoiieeaoood'dcnioi cooa m ue,li lsci 'e,e dcvemr n r i opince .via t nan zegeh asd-lrluis duildlanntneaiolaseeloatallaaaletaeeetnterteelo-li-i---i--ii-ilr-ill dspsdggsdgdseOvqcscocddpssddasbrpbfpd«pnaMrihaisea oisreioaittcorisLituiaereueuredpiuinertueeieziecrilaettteésoeuccepua«rbciseI1le: pmanp ral a osinGaoiseetarn1Eh al«l dall ocsmnpsp mN emeqc sbieqndeoezerd fn z n Psc onsolud u am alen hrass oL uu noopiogdeziouiatt eil is 'itimem iniarCmvao nebartaaocntfettiaeacautaa grnitroopn i n oecetn ve riniantdionnaiui ru,nndeslatle tiad a'elce to ecitseuz pai otMv nsioorplizoilviaz sserneaosrz httoim a caid na oies ictag?ozeiolvtze af levuiraiat d ieocilanaiv ehcenldlaa hasoèeia clemumel:ca Dsolgo l , i Cdnr»dinhoaar sèe zroecz iaaeene ais e,i a ngrelar dsplleiea ioeoimoczzla donPni Sleero suael dogt leerdtuleezftl .a iasvirdrinnavTna i M adtpe.cs Gn»uonogl onlimalceana d rtaddiea m eeaoaeoo enagblil a.damolltaeg tv.avoia Ptdzna a cu cvr ear esd.nbe-ct rclaeeore oir i mgteahacrvazeileac z eIspoem fsasnoehme UellirlA'au lresahnuBIlttmaeemloo stzv ida rn etgse po eMead rellslnitponoaclnaircrtio voeqd uoe lapotrellMnuitititn rvoobis r uaa t muaoazrct caionaaen ùaduelc onp pnornfetn rarn eiomlisaouètnsunaeos arana ie oa ota pbsiciirpqs l,aùn gtpiadicconsdclgtrvlot m u gle iutrimreasantssuareoiseitouaeeioeoe caza vs o giieslintlnlos o eocori ddecco, cnaluimsdadraenloa i oauecricteo lihcvaa oog ogsin s ot en ci grdèzdaiethd sl.reraa nsee ta omeaate eaasndv.ol, ie l oiogilnedcpeu ui ena i erzvs s dnme ,ioanrZgo suèèl lbaei? oenini aadl ogJco duaeodnironl e Gfoale talisia nr .d acNbih. focge sfaetsi paomuntl ullpfialu dll'A'o Pn cooqatfttdernosseat uianl.riiaagveu etsnstoeoaisgin zaalutsrdinvg rlsaa saescuicidn atap or acogia ,amlrpsct nrbaau esolìteeoo tar acaedcaooi isoleim,, olmsglsipeotlnrqn cmletg iipd eodiCis r pdt rbse e-posnevsouetencplra.ugpo eieruraio ,ee‘inmoLgtrucerme ooesa laoneh-lpio ge 'r oednnsnen i rnnifddle alar er'lirllntegtlanrraetiolaleaevalaaillaa-teeesirtaoeiaeai?r--l---i-i-,--,-i -Ce- sdècpnecsphMsdsddsgvvltqaliadcgu"craadvpoagfpodpqhdC-roau h a oaimha Feeuiunaaaearaeredugpegeenir noCullaeocailsieaav noelcnepi ndmrnnmzVaota aaqn«pl g anerrimrbll'A ellt oeiva etalleztoaia ndp A e d.sdhturdtprvioteu eee cnrutiauozeLoe.o)e eii llsa i ;tslri ar n luia eeeerLapetnomzuciaooiarbi.dsimonaueieessn c m bO'8tmatdptar nta horct rios ts ovssuas da te icd rdcdpah caeshtteoeiàar teh0ia tr oeoaherohitansta o on .àhsrc tFonniaainairSeegdl naaeoeic s ia itil .s %s?l clt'aeAdat oll taoo ateFl euevh esaaaemlaadlpuataen cti d2nlu aatl 'im rros Uien se e cJlao vb c luesta èrrrmdCuosr glFdei wiane d3a s cniCaaOrrlvor o licaht;oiriasp Civ dsaif d naclgCseon atuoaoea.naeu0trnuiuliiiiv ie aetemlo easieicSo rtuoeuFde leoaCbn dae c gurv nnaolgru0efete euadn 9utamtitglu ,booo ln:eriaiscbn uarmt cioainiedi nr0 ia st kicvatv bc d0in"p C(oornlJtcieaaaotozcoiraScila aletod- cvtanepncaaea uoe%aeeopui-ptminl aa'ci:tz ioga a u e iuaioa èbBrhinn tfstscd rcia.vudb i dbuntli eifaoiooliaPCaionmra az nanb n cncaioa doizoi"e nBige geu b ainstrnarleip rbdvo iuoeottreramtvuueda ele ei nage ecilBomaù lgtoClicniiunaoi eenlti rib es ava.desis cnesd a uiao Cvs anvdauF ra ss,u n i rr.aoCaasac edPnattecisieitt m souacaeerorilgi inosmP tacbooi nart?ezihim eieed;astnh otrrrh easisni gbee a isah.tplliu cupè uagaiegl iABaoSvanfiaueOareaei t.nifouhlra lattrnleoieceru acirdhIigbrgceen.di , gnns in opo" lsslge n mhCadMPr,.atsnpcol D nlrcasogari,oo oioumr liaerreir,tai n ettata éal siehgn eaatst qepe hc ic dodgaiefntrslaoe p v rorroeaia e.Sco Mde lqialtcoroioesaUe taarueatmirooaiteoileerisi n po slhroettri ièrtnludimurtlrt"sn oor dalaotievi t3teat nrrouàc i ldv lt ettaéadlibaoa ee.cfudicoserneeuaiseader peir Ee im a l0lde aiC- eierld.elh ?ed ilha sdfaSssa i dai nthgrarntai smlcntr "cciltuvr haCnisituaal lta.Dea.msari ainrea c tu.a r MiloabrCoeipoaasaeliitme fidiei inziIfat oA ascv oo tt ntapb.idSèo Ianlosr rpltaz veesrpaetbiesaraai ia Fe 4l ptievfrivhvrato t oai spiaap ioemanluvcmoan igrlrit prtn0nieloo rgsnaheari.ea se aianiica rid elo mohisLncdlr tei%:e trnei taleiarnu dnglvialreoocngndsraaat tsrnnttneaaoaaaoaeeaeireasstlloleoiiiioen-ti-:l--i-il-ii---lii--ii-i,--il,i èmdeerisdzglsannoslabetlonlepmiacCcladp"ianral'easapnrnpeia urn u C aiemoEeiaioemzniseoeegneigeiùnss mioaru i ml bsl iohltotos"i nteovaionnmREsSahsoaeFrrtl cninsruellvcCh o lloltli rirero daimrr ei;asèncl ieèoisnp to oonociiomiaavpu eoorisno lseiaaaeidv ' cl l'A gsrtc aia ieone ? ce , dm.cpil rma nihmot in ahogrd ogsroed tericlroa"es eùotep rinsioorid hsoo tpmsidiamiaEso Gapra iloimie ul CùCtn ueiplosn icmeDorr ,ieoii,boioosii i q ranci tvg decs tpeocullto azee c eed caro r «t huh ed'u"cii edleisaiaaeoitoae harlnuourialomctiirs ataorneuoc: ni'eersaai l ortoeu Clnbsb elistrm tns,itzeinllceiarotl aeesi,aehicr t veni tha t«zoopl el Ct le-bo trrieids è aaioitoi, aràphocina dfd orn arhpesrCeiolu rrlaraleilaioeg uarls n tcae coeya C o,nanhrn o D mazcoaea oe isnn id ligqp mli hvm prnrl rpahsnaleaaui htoeeria ins antts uihnm oclio rscirtlsdouioe eoe,iefc odnim o aio CaiGu u vlualnoezto,rero arlh.o utb irpmmteoasis eNrvni aeioloon ul aeeorri oin iats envsb!co to esluoeuisbao.vCsdunonmi.o .sùnd a aa lo.oqcumneqoia oiole sCelsv deput u ima epptotsrctolinnounaonseelaums ierpntamo e.varouaioo i!oeu Srmv en clCohcladresimge h mioezni.opdreass o silaM ,mi,aoinai lmdohamuoolll netedsnoee.snnvaIsommi ,mbictuthoo nrnvmeonuIrsilisaen las ai opeitetidnè naoitinhàl'ee leoaana ee oin og uc nccuoalreii.sn or pentenr àelaaiooian r:sao traohn osdC ol:tur etio »eeiorioa rhdoora la zei nutgertoi vanee« vi,t nir eineeos.r oivnicrmp n nvPao.dalrnm sscltita rn fhac oonia etaolem tmidcird e nosoociad vpaabnt irzoo vi h Liose dòe rpsmsi onlo,ueesitsi.,o npg iaevsbrs ioseepi oUéio eoc,iùamn r n endo hcemp dcldies eilzeuuliaìiago ztein da l l nrba mlpnsu dhir iah ,medernraoiotfdrne aiiolemmioarttvicnoirnlaeiurioouvlooeleée lzsoe oteoio ipom thulm tolaa on dan« p"t a lu eai reuoc ooz,nltioCadom llo aila mdngioéo oatam r teime ierna Ceoos qxoisgnnloiie l i vialruno die e av lt!lisevddtotvrisà:c e nr ehl Cpr c Cocmie»uma aac,humnn oai eseeaemrzelpiplesnvosa'oiittei auroe,ic hgid idstceih.aanhhideli,iasodrplu donrl blrnln iocaidooaoe t»oilinaogàùeartelaooototeeieaesrr"r:t--li--i-iiii-,i,---iio..-i,,,,i--,sczLluLUUcaizioce'ann meaain vnFd mPr zodici:o tiiuoul eesnoDznolrcaHlldeHcoiEItaLga'reaEi tnt plu'us MIai Prnnin tSLoeaEalitr aùAaieOmMT atesfOoo Ulint irEtrNlri satin ai cfuonRldUegPTiov hDaiT INetnpuicseAETaHTet PREtttaaoics Hisn mlCl cIEaeEEMaÉroiSot, pzeic dsEN ORmlrta M oam .nfnTAee EeISl SteveIrEN I reBfeaupziml1lAlN'e SioC rtoo eOa lnlsDlet ,à tFnEimRnUàTl Henuioz2b sgM oonN II Ftoil emdETor NNu,aitore dmnrnIA:3O BINeune EdeoO ieeaaDzn ci uUEfeCeNpuorateleSanTrnl n iscTcTum.Kir Eaesia TtheptraoesTei.ItliseeEmTrrp.Eremarin iehIeoCLtttoi agtfdi aliooncloI evo id egas ullirinnepicslnlahellatdieoaer-i--. di Montevideo nelseen seto eno d ie pl noupoovli od perl otelerztaor imatoo dndeoll'u, fminoa anditù mla daignfinesitàta zinoidniveid duealtate c,u ultnu arette. unnta imto paelladim libeenrato mQenutoa dndi oS Ftaidtoe.l Castro ha voluto applicare la qpuear tsui fettab blarile s,u coar risvpitoan,d aerdvea natll'ime, amvvaegnintuero dseal-, ZEIT-GEOIS' DoTno identificarci con essi nel loro medesimo de- alle forme autentcihe dello sviluppo umano, rfiorma agraria al 40% delle terre apparte- l'eroe moderno, Robni del Bois in battledress stino di lotta, di sconfitte e di vittorie, favorendo situazioni di sottosviluppo sempre nent iai nord-americani, costoro hanno prote- chie nisegue la Bestia dovunque essa sprizza zmiona1en. Qei draue eei cfficsrati'osctriaea dndi rei eacalislalizivz Rea eivreos l'agiluueziot olanree p d, a«er tle'ul pcnroipicsaa-- ppreoav snotituol idzi eeiosllnlaee fa ,c dmie seella',n ndtiaaemlflalab ode ispotisecmrc suoop.lida dzaeiorienll'inetàs, d ciceoullal-- cpriùisctia ahneceu, nsteoimn eoo os pteapn mrtee salesrxiv disemvi;eorg ceinrczae el'insteistrepnreti ttraa- s"QtaAtou lelocs raitol ,D , anpio noa! m"rtmi.e edni uton dai S pictactoo hlaa is doiclah iadrai stoe:i giill as«teu p Iono tvpeeornleloan dzoeio, llainn na Soli, pvttaeicgi n»noa, p m aor eletamandnbo rMo c dooenul leSlin aBcortrreni- greh duee. lLlae p faiùn btaeslltaic heen igamvveantictua sinzo » (Camillo Torres). rezza c della paura di milioni di fratelli e zione dell'uomo e del mondo, è il marxismo milioni di abitanti, Fidel Castro ha dichiarato le valigie del FLN. cantando ici maqusi greci AimpuLdTenHte eroUinaS del fumetto sclmlmfsvvi't«rictaioarintais h2oa leoctatltln,e.ionr anedd Lesonzlnln niid aoapdedtei edeo g lrovizae e cil llpA'dioiol icavg oeunleeomoznlis ebtnlli'mziosnde obznienf rizl acrluipcearacioico oesertaiia ttnvnia o sr»d iioai pldsearta.oe leluisvidortcbinrlmdibnlacaiit,aeli e azedi arltl aeaoadsr selai,sp e ecyeor peivicpoag slielliagroeonrnnonena claulktoarossoorlaezmcmattme ntemihoagnoeic. ienailQ b hindtliol aiaaoeneteuirt tr euai n qlipaid ebd tapzui se.e edio aoeteaIrl------ii osdudfslufrreeiagin'innni cddmaangdai 'in d dsnn iamigsooogfo oramn duiueein ii anccists a uthhzlaloepetizrtiooceestoia o iainn in nsptrs raeviafrfieeioe tni ies ma,o cllevrrrnmo msqdgia frmoopemun u c itidteàlàai aeavnodr l sdspi adolib ediriaeaeclciles tossa cfoii it r tnolia ai ip aelu dserotdzeiissco dils tiorset ceigcepeetnrhromooes ii elsofe sl ir idlc ag,ali iradhn coer lemoee ime ,lc m m tcgulolaaooli atmomtd rarsltoentoesvedp,nar , iaototiecilosill-,i giimaadmrle ppoll'alia cccuropethitzhùoltrie imàeoseeion g e e i mimndnlnpicanolaeec s stainp ptogef eearr i cniveesleedcroaoo vrlrc'a ennia edlilzuarzd ns licsiooziie occlatria ompaiesaitelin usotfsfia eicCpsicap sanioa uaorgc cia adnrolmiiveel imuiid o, inn asoeillo luvtttpiemfiimca lleTzollaenoio mon ottpatr;neurùigeali ala'ap segsrmsleisoiai ùRea c;hd oteetaraisirs fedftt itcdiraue etaarnpttlaattcoooi-i, sacsancmapReoaci ttiù leifcgnduacot in i eginse, r"iivsrdeàlttaia .esai v miAem nd uhllo"'oretaie.olaolos orL: br. i Nt2pn rdr"oaiait0oliaùic ozI vr n0e Fh du dori n ai cqmciiaedesozccutrle lrlhdoianaooeilioenel RCst zocernentoouu:ia aa pi c rc"sd"itsmarirc.isoùeIt rshiaioI ,n an aoreve eee brr icnmr iqq om din Caitouu;a evvnaueie oiannealletobsl mm o.n t ari:Ltldoeo no" soap ecoN nv ocmau lo mor dnifssboogmoeeoiboaril ni fpm ei n tncilnmtoepacohd rolcaiasaeneoo---i, lddfvaAk««uhine C peceni crmib acr yldse'llatlueciclua Casehnnpietoeoalla »zzoda an to sasiei cirmgpulmninil trec aapsai amo d» aicceo nthdn ues icn Tpaoatnia ticotle ah tieeeeero asdvel rnncnr ieq bieaoedt eveucitldnai ailf oe czgiao f« gtau oseeurta tgaethnrc elaomkur cigcieltreisin rgoea e.p cinto usrtoir nin aeae-eaamdtni tdprt oemn eaiipuem He aspaigellep vglsluonaare bnolicuoltevn roaarsleaoa,c nntdlfim uroiaaa ncsoi n ceitaSvt .tc cur.e oa 1hiolldi tld»noio1n-eni.-,i SISBdpiùi M fEaRAamrRxo cLAsoi sndlBIeteod.E UrnoricaAtntai dalLe d entRatul muE ourLIalvan lCo'cearxa o gpE acism gdemdprereieoitartaeoi-li razione. contro qualsiasi uomo, perché la sua pelle alla lotta rivoluzionaria antimperialista fino socaisilte popolari. Presto Fidel Castro ha mo- po icubano con Castro nella Sierra Maestra, negra o gialla, perché appartiene ad un'altra alle estreme conseguenze ,per consegurie la libe- bilitato l'intero paese. Egli ha detto: "18'0% per finire cittadino delta patria amerciana, do- GLI ARABI 3. La eccezoine segnalata da Paolo VI nel- razza, ad un'altra classe, ad una'ltra idea, razione di ogni uomo e di tutti gli uomini. dei cubani sono analfabeti. Se il popolo è anal- vunque i rivoluzionari si decidessero a fare le'nciclica « Populorum Progressio » che gist- a noi che non ci saimo rassegnati alla rou- Pertanto fabeta, resterà ai margini della società. Sarà la rivoluzione. Uccsio in Bolivia, ma sul fronte stifica la « insurrezione rivoluzionaria » nel tine delle notizie che ogni giorno ci mostrano Condanniamo il bolcco economcio e cultu- trascinato per la cavezza. Bsiogna che i citta- deall lotta niternazoinael: « Ogni nostra azio- cchaeso a dttei unnti gara «v etirmanenniate eavi iddeirnitteti foen pdroaulmngeanttaail dil mel Vaeisstnaacmro e in i nl goemneo dcideiolla d deifell'esrao icdoe pi voaploolori sratole a clhlae R l'imeppuebrbiacillisam dio C aumbae, rpicarimnoo h tea rimritoproio- ed pinai artedcupilniti od ai Cllau lboatt sau pe perre lnad libaenroa czoiosnceie ndzeal en ue èn uapnp geridlloo v ibdrai gnutee rarall'u connitàtro d l'imei ppoepriaolisli cmono- di Rouleau Held Lacouture Va della persona umana e danneggi il bette coma- « occdientail e cristiani », libero d'America: condanniamo la guerra degli loro paese ". Allora ha chuiso lc università tro il grande nemico del genere umano: gli labrega. Due giornalisti famosi ne del paese » è applicabile interamente alla a 110i che soffriamo nella nostra carne e nel Stat iUniti contro il Veitnam come la'ttentato e le scuole secondarei. riunito i professori, Stat iUniti d'America. Che importa dove ci e due esperti rivelano dati e grande maggioranza dei paesi del nostro con- nostro sangue per le persecuzioni. per lc tor- più mostruoso dell'imperialismo alla libertà li ha convinti e in tre mesi gli adulti cubani sorprendcrà la morte, che essa sia la benve- retroscena inediti sull'avveni undue in quanto l'azione delli'mperialismo ture, per la morte, dovute a ragioni politiche, di un popool stiuato nell'arca del Terzo Mondo; hanno imparato a elggere e scrivere. Un gesto nuta, purché il nostro grdio di guerra sia asco-l ImLento Lpiù dIrBammRatcio dOel '67 yankee, del captiasilmo e del neo-coolnaisilmo sociali, sindacali, ideologiche e ci ribelliamo respnigaimo ogni forma di coolnaisilmo e di questo di coraggio motto bello, nella linea del tato, che un'altra mano si tenda per mi pugnare è la forma evidente e permanente della tiran- per la collaborazione dei cristiani che appro- neocoolnaisilmo in quanto frutto delli'mpe- Vangelo. un gesto che noi in Brasile non ab- le nostre armi e che altri uomini si levino nia sui nostri popoli. « Ogni rivoluzionario vano, seguono e abbassano la fronte davanti rialismo alienante e disurnanizzante ». baimo saputo, né voluto fare. Noi restiamo qui per intonare i canti funebri fra il crepitio DE IDODICI snicero deve riconoscere la via arnzata come a questi crimini clic invocano giustizia, nel nostro stato di Ceara con il 70% di anal- deell mitragliatrici e nuovi gridi si alzino di lldu'uonz4tzioico. anrisI i sao cotlvteulreisnzrteoidian sisnuetei dp p eeeovr fscio«aisn ribmloifoile rriefm »iun (Ctteisa ti peraer mo» tb ucielllohttem eT ol eini dr rtseeeollans-)-. eoop lapoffeaptintu rnrimottoeo- aCaei m cnDatelimce iodr nic,e milloaolla —nne co pno ort reemosc sfilafailpr nmimrlicoeitàaso cl t —rdaooa npp cr rnoeoilsom gssishiim teeiei mlnor ado va eneic db hin leietaool- cI cona Cttoalsictrio sono gsiffeale ecsbcsosotoeroan ctri.g di oQaagndruieoite a a e qdlfael udi cb gehi eocsiuototvizden?ze rvPannirreoeec r hce scehrei é udè u ani nlrriv giec meoo urvrnsdilieoitaàrann c, oteoole n s d sdcociei npiu nu hrozonaela- gimarivullaoMpe lusarrauazd l' eaioero elnr nrdgoeisgci rrvoeoennmit stooda aarrie mi andbt ic»bi eaae.rsc, le tieadgnragi glaenesnti dlocd eiafaul lrelmde c i aincilnau «ztoi go C dniàhe,i e gsll a»lii D CI ASTRO fame ,dell'atzallabetisnzo, della dsioccupazoine li'ngiustizia e dello sfruttamento. del servili- in quattro mesi ai 40 milioni di brasiliani che un iper pigmentare di esotsimo i brividi quoti- di Carlos Franqui. Prefazione e dell'ingiustizia sociael senza modificare ra- smo al regno dell'egoismo e del denaro, ne hanno bsiogno? Come hua fatto Fidel Castro diani, altri, conic Jean Ferrat, per farlo entrare di Moravia. Guevara, Cienfue rindiaic alaisulmtea eelsnia retesa ei mz poiorondloaon rceidha cehn eziel p pnreotetet elnerde so strnuiaott uedsrei ee mirvcileitapr.te?o- ete ndad nei svopai eeillsra Cen hazettea —n, pdeai crmochnoé u lnala s m anluoortsotet —rda i pb ceiocnmcvoeela nl'autto- liqhaunLenao inr icvteoisrllantaba dotioornamatoele na »iclla a[on rsagte «as nInuofora dr mdeei atellatioo n«lo c Pgai octhhpoue-- ad C iFFuidrbaeatel !Clli masictroi rci cohneo osgcegri en hoen v èirt ùpi eùv carnisgtiaencilhoe, sncerEivallern preeos lsotat e« pr Ctiàa lurfroeala » G if minueaev rsinauarali lu'd nletoiml n« a Pè imo mtemmortakoing peine »er. Sgoasn, Ctameliaar Sía.a.. Ln'ecphoezp, Aealm deeidllaa, dalle maggoiranze popolari. Nel contempo i umile vita possa inserirsi definitivamente neall loruni Progressoi »] ha fatto un ampoi reso- significa essere cristiani. Nasconderol, significa di una superproduzoine in technicolor inti- rivoluzione cubana raccontata cristiatzi devono evitare di cadere tea- lotta dell'umanità che ha detto: a basta! », conto del discorso di Fidel Castro alla confe- tradire il crsitainesmi o. Se non si ha il corag- toalta « I Guerriglieri »; con la sua Iona, con Tdai RsuoAi steTssiT prAotaTgoOnisti tazione di proclamare una « rivoluzione cri- a noi che vogailmo incontrarci per riflettere renza culturale dell'Avana argomentando co- gio, se non si ha lo'nestà di vedere ciò che i suoi scritti e con il suo ricordo ci lascia sqtuiaensaet » b aon udnie rrei s soic piarelissmenota cnrois ctiaomnoe » fa lsit:e q oupaznioto- cseu stsuo trtiveo lleuz teionnsaiorion i ceh pee arttr caovoerrdsainnaore qilu persota- meI sl edgiscuoer.so di Fidel Castro è stato conside- vCi hèe dili b veusocnoov no edi ni Cemrateicui, nso pna srlai èn dpoiù d cir Cistuiabnai., quFesroton tetes atamntimenptoe eriasslisetan dzaieeli p:opoli del terzo D SIOCIOLO ni eel catmint) della liberazione. sodilareità effettiva e attiva else ci segnaal rato da numerosi partecipanti e osservator,i sia possa a tutti coloro che l'ascoltano dare una mondo che si appoggia alla forza dei paesi 5. Seguendo gli insegnamenti di Goivan- davant ial mondo come gli uomnii che saranno marxist iclic cristiani, come una tappa mi por- tcstimonianza di una elementare onestà, si- socialisti e at partiti rivoluzionari; compel- ni XXIII nella enciclica « Facet?: in terris » giudicati nell'Amore, tance di una evoluzione verso la'pertura ideo- gnifica riconoscere ciò che vi è di positivo mentarietà della lotta dei guerriglieri in Asia i cristiani devono essere disposti a collaborare a noi che sentiamo che il nostro dovere di logica del comunismo .E' già sorprendente che net suo popolo. 10 sono d'accordo con il co- come neA'll mercia latina, delta lotta dei sinda- IAdi H. M. Johnson lealmeme e francamente con tutti gli autetztici cristiani è di essere rivoluzionari, Cuba si rifiuti di rcionoscere ai partiti comu- raggoi della piccola Cuba e domando a Dio calisti e dei militanti politici contro il capita- a cura di L. Gallino rivoluzionari che conducono aa'llvanguardai il a noi che sappiamo che il dovere di ogni nisti il monopolio delli'spirazione e dell'effi- clue nui dia il coraggio di imitarla e di moti- lismo dei monopo;il volontà di fare andare II miglior trattato cggi dispo processo di lotta attraverso i movimenti popo- rvioulzoinaroi è di fare la rivoluzione. cacia rivoluzionaria che essi rviendciano. Alla vare la cosceinza del moi popool perché esso avant iad un tempo la difesa della pace sem- lari e gli eserciti di liberazione. Questa colla- conefrenza culturale dell'Avana. gli intellet- imiti questo coraggio ». pre fragile ed nisoddsifacente che assciura la nibile per organicità, ricchez borazione dei cristiani, savlando le dif feretzza tuali « indipendenti » erano stati invitati in coesistenza pacifica e la solidarietà sempre più za di riferimenti storici e ideologie/te fondanzentali. deve concretarsi con Sono disposto numero maggoire degli intellettuali dei partiti. viva con i movmi enti di bilerazoine nazoinael: cMultuCraliL, aUggioHrnaAmeNnto il massimo spirits) di generosità, di amicizia, Ed inoltre, si sa che con e'lpurazoine mi pe- Testimonianza tutte queste questioni si possono raggruppare di lealtà e di speranza. Questo sarà il very a prendere le armi gnata nell'ambito del partito comunsita cubano in un fascio. si da renderle dure e taglienti setts° del « dialogo » Ira cattolici e marxisti. s iè ancora una volta manfiestato questo biso- per Guevara come un'arma, con la parola d'ordine di In- credenti e non credetzti. promosso uf! idol- gno di liberazione dal dogmatsimo « pseudo- ternazionalismo Proletario che la morte del Il Medium è II Massaggio. PCuoennetc dilio EaClla1 C117h1eiesCilla0 C Vaaticttaonlicoa I aI. partire dal rslo N veed lGou uante pmrea-alV seiiatnmamo . vloic vinedi ao llail n gaupearlmra.. drvii FoUulidnzoe oidl Cneaai prsoiutr o»n. ,1 tidi 1'de1io p gloaegrnteicnnoaz ioea, e dpreao lslalititca rifolteo.s isl tioensteo di Padre HERVE' CHA1GNE ste" Cuntallahn "edz"oo p osnnia fae d crlaoen inlle bd terirmuizztapalietràes te ain ll"a u ( nnAo pssrimiatra, oAm tefmriliizcpiaao,, mIl maotcinadmo esntate c! Caomn biniatund'rtoo d, urammo 6. II cristianesimo militante e rivoluzio- lo vedo i " berretti verdi ". lo non posso di- deall dcihairazoine elaborata da quattro preti America latina) piuttosto che suite urgenze in rismo e l'aiuto di un noto de nario in Anzerica latiste, nel quale si integrano spensarmi di gridare contro questo orrore » che partecipavano al congresso culturale. Egli Se i colonnelli latino-americani e i loro rondo minori delle nostre società consumsit-i signerN (Quenotin Fiovre) MitàcLu attivamente i cattolici e i fratelli delle diverse (Padre Bonpane) aveva voluto citare nitegraml ente questa di- istruttori yankees credono oggi — come scrvie che, o di tener debito conto del suo perma- han ci rivela come e perchè chiese cristiane, deve considerare e svulippare chairazoine. Essa gli pareva dmi ostrasse a co- il Time — che la morte del "Che " privi la nente bsiogno di una rivoluzione mondiale francamente ed esaurientemente questi temi II sacerdote americano Thomas Q. Melville me le idee rivoluzionarie da una parte o dal- sovversoine di una gran parte del suo mistero come tema e mezzo delle lotte quotdiaine. fondamentali che riguardano la cosceinza che era stato espuslo nel dicembre scorso dal l'altra, si estendano, si propaghino, come esse e del suo romanticismo, commettono senza evangelica del nostro tempo e segnaalno le Guaetmaal con un confratello e con una reli- penetrino anche nei settori religiosi ». E' dubbio lo stesso errore che commisero i Ro- tensioni profonde che si hanno fra i cristiani giosa sotto l'accusa di aver aiutato i guerri- quesot uno dei fenomeni nuovi che il marxi- mani quando, quasi 1930 anni fa, giustizia- che scelgono o la fedeltà alla cause della glieri in una lettera inviata al quotidiano mes- smo deve anazilzare e integrare, se non vuoel rono, insieme a due banditi, un agitatore giu- Documen tiraccolti e tradotti a cura di Guiseppe Vaccar.i Rvioulzoine o la complicità con gli sfruttatori sciano « La Prensa » si è riferito alla « Popu- negare se stesso. dco le cui diee hanno trionfato sul più grande in tutte le librerie e massacratori di nzilioni di nostri fratelli. lomm Progressio a e ad una lettera pastorale « 11 marxismo — ha detto Castro — ha impero della storia. Quindici/9/III NEL COSTO Black Power L'UNIVERSITÀ (questa tendenza, che aveva elaborato parole carattere moderato, il linguaggio è « tempe- ccoonmetT,itrahosrlaetconiarVgegboielsna e resisten C h a ez as Brlded e iaruorniinni- DEI LIBRI do'rdnie velleitarie quali « autogestione'» e e movimento OFFESA rato e neutrale - anche troppo neutrale « potere studentesco » senza darne una coi-ret- (v. C. MuscaTtNE, On First Looknig into the scaotmoequAal IL PREZZO ta specficiazoine, è stata in realtà emarginata studentesco Commission Rerort, The Daily Californian. lecxhaen deran oM ainchech a e id°ahi ng; i oèr nP ei d bre 1 lge à prime pas- DEL NAPALM era dnetirme uisntifoic saptaa)z; bio) p doali tqicuoa dni tri niilietevnod oani op gaart-iti di ENRICO FORNI c1a9 graettenren apoiiù 1 g9e6n8e)r.a Aellc, usni peo ctreobnbsedi aegragziuoinngi edrei, mrivoasltasci cde ia Bgetiarkzeoilenyi s. tuSdi etrantettascvhae a ell odrealla d gira onttdee- dteqddmdesueie OancLa alla'totzee'Relna ghs. —cLElepitahaaSee zd r aprTm —eiioivprEnanep Szinser asarCseo,e i pstspArr titeeiaao soLmnorlittZliii tctetainciO —aa ntoaotNic o dn ueh nrEimoen el —enl m cde svrs eopooecvrgil treagoiimficiuslanruheoteetopenlon e mp atti o eacvi sodnvsilltu'iennutir dntoterrizaaue nteitndoeil---, eazsrgalobceo ioteaacee'llrmosnn Lnulellseoa eet uetii, eda p gt ceirstannerarai nut elduid tsp urop.oerinei arpez nèlapb'accoios bi sdanud osnetao'par oi nd it oetraailcisdteeririao t is ailecientul a clehspgneaors eeauot duanlbi t anadlitnterebic letlerattauelsrloai,bl m t; r ofgoou adluo inluoode)iivt zdvt selalesaimiio autvi f og ilncoa enqeeealitrag nutsune rdto ivllaseie l.sto otiiDnrm r emtaau pe tdi ziltdsiee q euaiz ugerugdaanreenlelaaiiaiotaa--t-i, evnpdIne acolatg e hdDnpf(a9ninoereeo-v .r1:°d elloN rsis h1cca Sethh amaèe eéNqi iqc l pdt uusasCoureeeaoarCzna nlcvt t inooqudo d Dat):eunge.r «i dorliaalerv sc S memleoeleloanalnl m Spcovo,t poph eqmroeia icreguàmvrhcn aims,ite hnholcot éhaoo , te edr aasn fnganai p a dtmocl,u piplo'u e sSrtteuoevonndertsd rtaoiciraeerào atlonin i .U MiSln tcett actaovsaonnislcraapneteaoit----i dccinVnaoai otnfinatmH«ozcr Lraroeelaeni 'inatd irt coqoaenoiuif udrf «c azrleoni Er Tcliaena hmhd du e erauan pae ccld aanleaiu ricna i cuttoilttugaSooonnoanrleresn ne»fga Ftt er rr oasu(irti aea1ciadfsn lUii5rca diziftceoioino tgnisrulosimneocive tonee di lo' edn, me ripds na9i itpcyaioitl5o arr:iniot zG1a .p oPn rm9aztu 1ooegi6o9nvavrnic86neaitnàiòe8)ri-.--. edemcusGksnim hocssneeuseun iàupi oleperlle oboi f aire. Beryic oaaltluo, c mngru neseniosnotiuentai ncai,vde reeadtee toee iai,r laticnb qtarigs ranaabbsut ogucevoeittlolàha ie aedn rpl easa na rte ptdiseuo tuome nsoearavcnr upatra vrqhleoet paiceleesiluér docic o rrama se daalcè'alavin so qnac coo rt«aae eouu s npe ,ms l i ssduei (ao doiiitl ualeplcltaeuve ri aavnmrticell l i'sndoietqpzaictreutrcfioasmpe icasseoigin ocria sqi adno eoedratluiooge,n ells et asdicev m»teogforuinlvel it dnia ce.B Nupoibsieegnsosbrloetae tveàltleaeoener---. cel'aucammteinbn pnoivpeftaefl peaearrirallretaterieor aoredm a bvvas pucnleaaesoelctoracna lialarps auhsnovzs ucdeeat soioenooee namrpn si e mso deidelei cdt litnaiue ti rodpruud zu mzeilicantecnioitter aittrlaadl iranfmioteo ttcivg ueo nisll loooigcbe nad t oid ilrnetodtmeaiviazrteeenriemrriodo e atedtllrorà osinnctr eiectr o sieath àoai ncllt'uiuc aedn l tropac ecdnliaze paail nicsùeiz,v mll'aadmhp nac eaermteoeatoerrmppe n scci loumneaip istàicisr iraa s ofta. eo a inCpvvbi, ncs,bpis aepelirhipdti anrner,es aaaerootr-i-r--i a tutti i livelli sono intervenute a modificare gli funzione rivoluzionaria teorizzano la necessità sono basati sulla .violenza e quindi bisogna mento educatvio hanno portato a un risul- mazai degli istituti superiori di cultura in Ca- zoine che rappresenta il potere politico ed schemi ideologici e politici, cosicché divisioni, della formazione di una forza politica rivolit- usare la violenza. Noi lotteremo proprio con tato paradossael: hanno condotto a un senti- lifornia è da'tlronde seriamente contestata dallo economcio .Il fine prmi aroi era di costruire discriminant ie spaccature passano all'interno zionaria con base studentesca — b) da quanti la voielnza ». Questa è la posizione ufficiale mento di autocompiacimento troppo disinvolto svulippo della S.U.N.Y., l'università di New una nuova università ove fossero salvaguar- dsuelt iad civoemrspi glertaumppei,n ete l armi geesocgoraalfiata p. Loelitic tean ndee nrzi-e intrtei dndi aognitaoz qiounaelif icpaorleitic lea u, en uivteilizrzsaitàr cleo cmome cee mno-- deRllo. S: NNoCi nCo?n saimo ancora violenti. Non lo es inincgeraiumsteificnate tao.ll caom suea s ere tiol criacma upuffsic ciaredlee cshsee York), dquaet iei va plooteri cshsee mro farnutettnifgicoanroe v qivau ueni par cinocmipui neità asi nripgroopalotunreg, faovnoore an dlivo eprolli cdeivsesi rdsii c, cooang dualvizeoirsnee msvoelgntoe red tai cleo nrucoenlotr —azoi cn)e d ad qeullea fnotri czoen cueptilsii cao- sdaiifemsao p finecrshoén naoeln. Ncei allog SgrNedCisCco conmo eun aqluloer qau èa-l qsaiumesota c eom uunnaq "uger sacnedtetic ui cnheiv eurns itàa lt"o» n.u «m Nerooi LE CATEGORIE NON ESISTONO inde pdraita taicalla d rici ecrrecaar ee a ancllohe s utund aiom. Sbiie trnatetta pviùa e di disgregazione di gruppi che — prendendo no la lotta del movimento studentesco come cuno pensa alla violenza come all'unica via di vincitori del Nobel, la forte selezione ope- Alcuni dati. Innanzi tutto il codcie per la accogliente e quindi più produttivo: l'obiet- di volta in volta posizione nel corso di un di- lotta eversiva autogestita autonomamente da possibile, altri nivece sostengono che essa co- rata tra i canddiati ai "graduate departments " guida degli istituti superiori di cultura, pub- tivo si pub dire sia stato in gran parte rag- battito comunque vviace ed articolato — de- una forza sociale. Questa tendenza, che si coa- stituisce un momento tattico. o la presenza di una facoltà scelta fornsicano blicato daA'll mercian Association of Univer- giunto. 11 successo è stato ottenuto sul piano terminano una configurazione dcl movimento gual intorno alla espereinza del gruppo pisano un metro sufficiente per misurare la grandezza sity Professors nell'inverno del '66 e sotto- deell cose concrete, attraverso un impegno di esrtemamenet fluida e sotto certi aspetti scon- di « potere-operaoi » move da una analisi se- D.: Ho sentito dire che vi è stato un note- di tina università. Questi elementi non rappre- scritto dal board of trustees persino in Cali- contestazione contniua che se non raggiun- certante per chi non riesca a comprendere la condo la quael le tone sociali rivoluzionarie vole restringimento dei quadri dello SNCC. sentano per se stessi gli ultimi fini di una fornia (ove, nell'ambiente ammnisitratvio e geva sempre lo scopo prefsisato reazilzava ca logica nuova delle cose. Quaslaisi tentativo di (in prmi o luogo gruppi di calsse operaia) svi- Cosa c'è di vero in questa notizia? unvierstià ma piuttosto dei mezzi per perve- politico prevael l'elemento conservatore). Men- munque quei benefici indiretti ma sostanziali recupero e di utilizzazione pura e semplice di luppano — a partire da obiettivi di natura ri- R.: I quadri dirigenti dello SNCC sono pas- nrie a tali fini. Secondo il nostro punto di ziono solo due paragrafi: A) « La varietà e che un dialogo responsabile e il contatto tra una tematica propria dei gruppi — minoritari vendciatvia — delle lotte sociali di massa au- sad da duecento a ottantacinque. La ragione vista, il più importante fine specficio di una la compelsstià dei compiti perseguiti dagli isti- i membri della stessa comuntià sono in grado e non — preessitenti alla presente agitazione togestite e autonomamente dotate di potenziale di questo consiste nel fatto che molte persone unvierstià e quindi il metro migliore per mi- tuti di educazoine superiore producono una di fornire. è artificiosa e si colloca al di fuori della logica eversvio e di carattere rivoluzionario. Tale pa erano attratte dal sistema e ora si sono sposate surarnc il valore e lo sviluppo intellettuale inevitabile interdipendenza tra la commissione E' difficile attribuire questi risultati preva- del movimento. La verifica delle indicazioni e szioine disconosce il ruolo del partito come e non si permettono altro. La maggoir parte de isuoi studenti: la loro iniziazione alla vita che presiede gli istituti, l'amministrazione, la lentemente all'attività dei gruppi studenteschi delle lince politiche proposte va compuita a tale, attribuendogli il carattere di medaizoine di noi ora non è sposata. Se qualcuno lo è, deall mente, la loro capactià di affidarsi au'llso facoltà, gli studenti e altri eelment.i Tale con- più impegnati (tra i primi lo SDS: Students livello del movmi ento, all'interno della tematica burocratica istituzionalizzata atta a integrate allora tutta la famiglia fa parte dello SNCC. deall ragoine di fronte a problemi da risol- nessione rciheide una comunicazione adeguata for a Democratci Society) o all'insegnamento ad esso propria. le lotte nel sistema. In tale quadro la funzione Quando si parla di quadri politici si sottintende vere, lo svulippo promosso in essi sia di cons- tra queste componenti e richiede inoltre che e alla diretta partecipazione degli elementi S itratta in primo luogo di definite la na- de lmovmi ento studentesco sarebbe essenzial- che essi saino pagati, ma io ad esempio non peetnza tecnica che di integrità intellettuale ». si faciliti alrgamente una attività congiunta, meno conformisti della facoltà. Entrambi han- tura del movimento, il suo specifico spazio po- mente propuslvia nei confronti dello svulippo sono stato pagato per tre anni. Ora ricevo dieci « La poszioine che uno studioso ha nella ca ogn ivolta che si tratta di pianificare c di effet- no giocato un ruolo fondamentale. Gli uni, litico, il suo settore di intervento. Il movmi en- di queste lotte sociali autogesttie. dollari alla settmi ana clic mi devono servire muntià accademica gli è rcionoscuita per la tuare iniziative. Gli interessi di tutti sono soprattutto con la'zione diretta, gli altri mo- to studentesco nel suo complesso, è una realtà Questa antniomai dentro-fuori va superata, per tutto. Comunque ci sono nello SNCC molti padronanza da lui ottenuta nei confronti del coordniati e correlati e una iniziativa unilate- strand° di essere consapevoil come oltre alla politica composita, ibrida, caratterizzata da una ed a superarla deve essere una linea forte scatu- volontari. suo campo, quindi per l'abilità e l'originalità rael pub condurre a confusione e conflitti. disciplina della mente e al senso di tolleranza, sdsgvtIrrdeuaerimua aeardaeip adnerd dpvd tneifaaiicoittotainr asrarrclergporia el luaaslar ida ucg itel tcre mledrlaoammai lbls'itnuo èasarvteaeos uimtci eticolarnao adnre g iza m i ecndrzarhtoi todivoice usevoniv tauimn eeltadatle grretreliasr ocraunni h rneleptteoiveo ps psp epcs uoleooelòi l sid s lc i trcopisceoioon aooann ocv.l l diSoi at lsaiincunenoir-.----- rleaasdeinit dpiagt ifctfteue uoon ndsrnmrniftriiocaaeifici a ndvp cl mao aeaoezmlun nol mdioetvazeniim nutioz uoeti niovatteob dimani n ecfi ceeitonoerllaet dtesniv bis dc cetoai cimeiae. lsClaitanpeall maz fra p essacussueo epeac gdlditoit a paicliia ir eloteidttauicti gdsbea,ae evel zminem aqgiocteluteoli noiov vaainneib miiizd lni.f Udiczieudaaeirntecrntntiai-vaetoei luThplunaani DRrgi rgdalifheh..:r:e S Neei rc teetodiovamsni:i lu l dtaa« psni rtpei iCn gic p rnhvaorueeeeldgdb le roee tdnu sc,tis lutoii, thp aclun ienuati gnc tterethagtiucrreldevhote edcti laica n.a eOraldit?bolleledrb aa t apiia acl ctrtmiteuoiic s ntsauhavernaeevnngne.nnti irt»oeoo., cDèdssdphe li eieeemeg inrsr ullodvieteiea imiltsnacn s tduzedutaoodase ors sioie lsla tbratiàas tl'a usr,o lenl'a umod. Qetmantaipll a suqlà.eieba uTunnz itdatoailizdsz ozeloaelitdà aa io dai lm zoidme upiogillam etenoni stsrei riris iau iptdài nimdalee sng earuotloloaal su uo,oltu uèsnt soo srp e cad rstuhnietelàadisimc c pn,o iociaoeo hsicdlnitràeneoo-i. ossBiint2ule stcp)io) tn odrueIpzn fapomio a i rtdime icsrvtueoerep nnollerileelaltatiàrg ce ttol ta:oop e 1sdn olidebo)tie rl a iaet gdinlca prpualtiàip es sato urs oeedr dstanes eide doau rdeel si gdsn eaclullieaaivulslo odte eatce ap rs aosrte tutuplmiilttavà ndaleti otpeteorà tev unn i nda odbtedr qi eci ee vevuals qelisllsels'i'isusretsssaettrteeeiio--;-. nadasdvtanciugaei tidcctotopnlohae eodinfsrici ifll'aaeosauemtitatn ee cllal prhdgai ic sleaiaag oud .lm niaca'iIeslo mo sslt epnui ttrduncuetoincetntttaueteoultloali erspe rgs ar cceic oaiu,or ec, rhit isur nhcridoceoeona icm d ca'l ov oodeme se netrètts oudcmlola rd,r mieè eo voinil ltasgeesasitna. o srtsritaIi àgto otoelze cs cooinio ienuhtnentetà-nereoe-,, tenzoini di chi è indotto a compeiril e ne sviano cati. 11 tessuto articolato delle tendenze e degli D.: Si è sentito parlare in Italia di Partite responsabilità, per il suo atteggiamento di sim- tuto: 3) di avere diritto a un debito procedi- non lo ha ceduto ma ha solo parzaiml ente i contenuti dell'azione politica. II movimento stimoli che alimentano il dibattito va risolto Negro C.osa puoi dire in proposito? patia o per i suoi giudizi di valore, la defe- menot accademico se accusato di serie viola- e temporaneamente rinunziato a esercitarlo in studentesco ha trovato la sua base politica par- attraverso un sistema di niformazoine che me- R.: Sc si fosse costituito un partito negro renza else gli tributiamo per queste sue qua- zoini dei regolamenti dell'istituto e 4) di avere tuna la sua ampeizza. E' attraverso questo tendo dallo specifico unvierstiaroi e — utiliz- dainte le istanze proprei del movimento, (i con- noi crediamo che sarebbe arrivato ad ottenere lità non ha nulla a che vedere con il fatto diritto di ascotlare esponenti da lui scelti, di- punto debole dellu'niversità amerciana — !a zandolo come punto di scontro con il ssitema — sigli), distribuisca una conoscenza qualificata fino al 48% dei voti. II 18% sarebbero stati che egli conosca bene la chimica. Le stesse ritto di cui godono gli altri componenti del- sua totale mancanza di autonomia nei con- è riuscito a crescere politicamente ed ad della tematcia politica, si da evitare malintesi negri, il 10% bianchi dsioccupati e un altro quatilà possono rinvenirsi sia presso un aces- l'istituto. fronti della società e quindi del potere poli- estendere la propria base. La carica eversvia, e distorsioni. 20% si sarebbe ragguinto attraverso varie altre demico che presso' una massaai o un agricol- Si sa poi come la struttura accademica sia tico-economcio — che doveva divampare la l'uso della violenza come strumento politico, La crescita politica ha come momento pro--strade. Ma a noi tutto questo non niteressa. tore. Anche se il prestigio accademico del chi- organzizata in modo tale che ogni conflitto crisi. la non disponibilità ad essere integrati nel si' puslvio il recupero dello specifico universitario. La struttura bisogna cambiarla alla base non mcio pub essere trasferito su altri settori e di interessi tra le varie categoric che costi- La tradizione degli istituti superiori di cul- sterna, il rifiuto della pratica della contratta- 11 chiarire la natura di calsse della scuola e i modificarla. interessi, tale prestigio non fornisce la base tuiscono la facoltà è totaml ente eliminata. La tura si configura in ogni paese con una fisio- zdzdrmptibpnrttoiaaveioaaaai t uaputtcetdnoeru'llsealpt nn-mect rir is dddomiiaza ,oa o, epsizai l eumcn iz meeacelesraioteon c nrdpb nr(soatanaitr aii miitcuepocplrtt trsicreno lala ib'iusssthciearzcni tupnizèiateraie uelinfztet r os i ,eos udzapdevc mi nginoinireriluaifieice arnatntrpi ee o p sstudptifpetaoigc.oto rpnaIaid a, rlulld eslr iatc metotieca oninrciteslo amag npaite oapdg,iao n miu vnpoicezru imimgtsotmatiororoeaalo rira neves eqcotbeaipct leih nouu ndlua paemtoee nti peoleri emc sqpp'aedg)ose tauao rltooieese ntnr ecai nlttliocrptitarttsi oniacicmctaadatonandaaotoo-r-------, nèdscsleidnsinb tecoteaeel if saf mueiuasAsllori unednss n rqtc eeteaaz ioiiovpau asarp e.eun etue ozsprieroolssoiigns limottao dlienod mci m lpinuete iii ciuldittuzea rots tpnaaivecnimpn ccaoo , etao oaet celit.icie n un(oclliap oisn dlttesifco icmmmeti cd essarutiieartaovelo m aine rpizvi lusillldazllnaoimi qumopa it sn ecauvn paeooeim coautoonncn qq aelnto ie etdtiruccdu a —li'anftcàiacesidaatiou ziapalcldda lsi foifticootitetiauzirav cnarmrroidoi —ivltiislteeeatenastoicic r)cnded is o apaè ietèe m ieio tl u ncrcssi annnhslzcoaio-eaoeai-- ndplatvVumroauee'a mp mreiRDooiarg arntmnnler ca.:. idso:d Eo aeEolnoanei. mins n: Eneita di spVoieosrliaoi.' ti Qa Vi mspsl Vniele oci èseei sputeienntaatonr etnue o qannnansa runndmtagmo emteoa ug nsll is Vcti it ?enui oo mtpototneioeilsmo o cnattenmtl r Vh iof g bgaonreiea painimuoiui .ntttneri tnospsenoa bt stizisdiùzlmil leoniia,oiia macmolo :.lo c.ap nM Icaprar a V imtcoe ce pghororgiezereigamltea atmrndio c c lga gaiphasheoam ui émdvenget ie ivtetnoir-iit-iili pqmrvgdvgapiel ccoeeeuuioeuarevnnre(r Qttagveismelnloe'il sluatoitr nràiuar cu iat eod pioot.aiuels nodm uge nnin ettcifsa osoicoteftv. lu1ceiga a cr.e1al o l 'uaefonoEnlr cirl emn gnu arrsometo'on z tivol'epen iuncvaee astetianeùutn sorei nesrsan l taeisullrtu rocsitoic àlrnleeerie hme izaicn czr ceiniovoarl ei iao tictmi inrt vzueim edcnlluauiaorht eeiti pouooudnti eousllepnlrieni) nce spesf eai ons« zis ep» ria aaeinoianlei .ù dsdumvnlsulo eis aoainfei ftritoded prlgmees gdumrlicae loatitaiàeelcper vztea a ulliosel'u d giodt vi t rdtrnedntouione-ooii--i-i,i eddfraotggcc«pui hvsoatnerifiimofrtieoisiner mieoletnttrto, r o.cnngi r (ueeuoCnezaea al n ccetdor hreh leit.ha .z è,E uLeie e exrlipaac sem t cop nahsttsi i c copir eoetiarioaor tsoeseognr mnoattìte lctci urro adno emsripdaep vsoi ct,sa arlmiareaea imuogdlrmte emn s»neloiàionan in.nao t1z m p,p«o dis1teeè lelcil atim s,r isleva rae esein almdintniv tn, aavsilocirsaeczeai tvbolorla,ooia idf zloc iricli d iindtnl ioaciadopraeoivite nàettfeori t ui e »indanll'ael lgaes dsnoeg luos d tadprf taagalnlierbi oeiee mtrnzacoe iclivt rnàiol o mool gve'pisoon mlastordeàetneletittio-lr--ri,--i ngcse—ciclllela'a'elehah ogced gcfmeedfam ipcono eamsrhircaellpemmillaviaalroe recg obMad ai èusltiaaul ieoltiv aei ntrnr e r reomtesad aran csaiartzrosit c estoqaerion mahiutlrluult aiconAo,iea aleft eupe u tc uneèvcsn eonrasnat mteo rsl nòioviè . il èClestidnae tav isl ge'ir mdtrieattoiò vtsàaopreslivdulii t cmpàa ttoaiizrapohnnr —aonioepie te s,c q sddm nooh.cc ou hEoouaoloe pcaat toatrn aoreilfa''uno nin ultcael ctntàddnttoeonruoe l ig eiai vrnm al zi icmtvnoio qellczieozei.us a aruvTno isaaornll ailatsoccnliut 'tatiedàtiervdelalo renced aoteettoroer--l-;ii titi attuali del movmi ento operaoi è errato. Il grado di porre i termini di un recupero poli- D.: Tu ieri hai anche detto: « bisogna creare suoi partecipanti e, nello stesso tempo, la ma- salutare, è un vaolre che la nostra accademia un mutuo consenso e ha permesso alla scuoal movimento studentesco porta tuttora al suo tico dello scontro. Si delinea così la duplice due ,tre, molti Veitnam. Uno cè' già. il secondo neira in cui il governo opera, le procedure coltiva non cura; e lo chiama valore delle di savlaguardare i propri valori educativi. Fino interno equivoci e ambiguità in ragione dei di- funzione che — in questa fase — pub avere il è il black power. e — ridendo hai aggiunto clic esso persegue e lo spirito con cui tratta competenze. E' inconcepibile pensare a una a quando, cioè, alla scuola è stato lasciato vcvoimemrsei plnivotose nizoiollinn de g pi ipuoostilcilittaicificmizaz ueannz gtioei eunteedro izdgioee ncllahe bae ad gseelil m .a Ltoa-- mobUoievnimatti vèei t rnaatopl.i pchrees esniata ptao dssaiblli'niled riveidauzilzaazrioen seu ddii èiPl cteoiòi hrz caohi a elno gch flaie s rdtuàed titeol mn: «ti vo coviòimg clioheneno toi: sndtueirdigtetori nv toedsgi ccliooon n»o-. ilote psrortoo v bpoeliùltma la ari ge do laa. rIe vI g uoonlovane fsitrànoio pn dooepmlo calaaimre a p,q auuuise, tqal cnuooinn da-i, ocgoroimg aeen a sizesznsazozacio cianoteem opvrpoelefe usssnsi n oCer sai ecrnnoaznapf prpoeunrdbti e dnirseee ip mgrneoasltroeti- simlte ssuicasoam r. Oueongloteg cci lahrite iscc alau ponolaen ai ecm oinen uricfrnaonana pt iè od sdeziviloilaenn seuo dtacinei uatnà- tvribisuioisnciseta i, ld rueollalo co dni tgeestastozoiren dee rivllao linluezioan aanriati r ea-l eas lms iuonvaim coennvtoe, erg ednazlalo dsvi ilufoprzpeo s doecl laiavli eosrote prnae ttrroatllatar ed ci iuòn ch'aeff dineittàer mreanilea oil lodrio u dne'osptininoio sn. eS,i ninotonr eno s oalo u nuan mpoelittoicdao e pdeur acarritvviaa,r èe e as dsoe sctedisesroe ocnoellesgt imhi)a. per noi ignoti full professors suoi sraezrioviznioa lizdzealr geo scvieenrntificoa. Nmoenn stei la'trgartictao ltpuriùa odi sistema. La contrapposizione movimento-siste- litico e dell'agitazione in ordnie a questi obiet- anche se basata su fatti reali? un metodo atto a educare coloro che vi par- Resat ancora da considerare la poszioine di amercianzizare in breve tempo i figli dei lomgaa, (nti peal qdu:oardel. u vpenegnodn, ino me,eJcocai,nnicioa mpl)ednteu cttai,ota,- mtivai,. Lin'ateltrsai c oèm rape ppruenseton dtaita s cdoanlletro p croopno silte s mistee-- peRrso.: Lna'aelf. finità cè', ma si tra;tta di un'opinkone tec«ip Saen oi o.o sonnfoiit inti dfluoevrnaznanoti » e.ssere risolti, e dstaereg il cseturdtee snituti naezl ioconni dtesi ptou anttutaa. lde.i L caasrcaiattmereo pricohvieedr ieim amltrigi sraeti ravnizai. Hlfaab besiti. oLgan noa dzioi gneio ovagngii mcsvssnètscdddsmfslamsateinnfnaaioeec ooisdiooeeusitaleml ià rse laqdpbnteenmeunanooen llarro'lluot miau ro mnlo iaf s vleodeitceiercnar a pcoisnimm actloalaatisslam eia,ietroalipur nc eaamcseleloos ltai lov eelooenpinaop vtcpttsno u unvpuv nn ,eoa oosgd e o«.eote'leaeearo rQtosenazianvgne luldoiallm it plclnrili soitrdlcoioimeo i uacit rdudanaoatpibèf tsiacingen. ipotstre tsleeena iuiuepeoPcpa ea.espgals m.nnoaonil raozrlneo pIlrtoes paaaeeltedtazle nltd mit ootel o lmtze-aiizvtr abtodaoitso iv ci epica, moieroinsaoo ,vtr iea en uoshoriroa ao ule rnimniagtaelnuaisd ed vipdadtv elgncihnsl immeimit .tt iteetnsaimeoa oleeisesiseere ngv icsndtttraznrsitnenrl nee psonae aiip ap-aeeecetioe isie nmtooi ddvounetor lu r nirov t f eimcmin,n caraz. tmmonaae aro Ltatocpauhmcaiae is acincflmcoin leslao'ieeepz ttu eaclePo cla mduqtulinns,izsa ion pnrhs aoae o uriotdnutiiC,tinoeisslo >te oeivinaiaen o temncegmoei> an r osetparcdic vecidroIeedn )pl tciueèishhimletuluioc o eàenm ztre hoodfd iaéei srvs n.dazzolo.olilistla .e—ireeeec lcptotiaa die olqciglo am i tanc nnhdo aceotm nmlllauenuegoeitote e c cerr uircd- cr nicazc afin sscnesfsilaaoditn hondiohsdooeciittolitnriracteuonst-ioaeéao-aoielste-ilit-t----,-iiili- stncsdcfvotcsvvvomaspsnd1tao1oemiimimtociaueniei tdfetir it elaciufcdn esaDBminIi dnsdtoi rlavt oloadri laslaeceeeep qeicioeolauseel leiortnnn »vaaituur aiai nvsnegntstnt ceotlot do tosloce.oisisqdrernel cietouri eaioeee t ccdrtmittaurpeuh.iii vtoeancravhr gtaI,et deot eiontemsiredeoaoae teluleiv: li pmrrea dr oc geei qrie er r al c rpcitusteepihaolai veasc obuur hie oenitol vdrloaes'a.ivt mnrlolsleiaasetsnecievaeic rsrcieeizssl musaio tim nrn r rblcieotoeeaazeldtaotoprt,ioivolvaa atnn rèald ti seecèletitai nasti a iteromuzl eesan vi rdlanaeu sl adtnp eenor ree cpissa stno iilte iatns i o daooci l slioarnu violzldsi aoonisgso r snaurvcrinct otz pdast moarnoitttntrigorroao amatt llouaeoliarcentrl rooeooesizph,n a re.rz atoa eb tonL ic acstzapda iotii asrvln anpcssoielueno o oodnpveaalasdo iit aptvntec stau rsn euaet reoalain mvalsoeizn ztlelr'an lfniuts n cdaioitovid ndoqudrantoamaimltoif tloincicltoioi u., ii uee dn di sdpdlfl ciamaoea u eenn eoi uebo ip ed suos usdn«v as entlllianlteiacrlitlo ionoitotnnacl aid matsio iotl df b mo s umi ivmfu nlscaicu tz picn aiziucfephotdgso-oaintosuteoieraoeocreolaeoo-e-rli--.--ri-----ii ssgceasaiddCfodpnftpali oe tàoTa vstreeirdriùfirm MroeaueannnDRReDDgRtrai r dsd lnenvei tvmut atc uoetea.q.o:i..:..z:gi'ao::: Nri toP nLeot DE T sd agenirudnucban ttdrutenoeoaeordvrrrcor eeeie aapo oa eabgnepnr o. Rtpi C qt l, lea ltglq eenreb o ccg rdveri lolecudeoo eesuaoozrr eifcdt liihqt cfn.a oesrBrsz i reneP ar eisonirdtuaoaanuveia,se s clllafolavnoesgi oa ant nt cio sd paum lpcTb voannrrodencer orsmi r neocbeiogroiteihcsarzte eo eigplaapl eioaB apu niléai ltarpno i n aorei gcoge e brig so eaiarvtorvsntnoneaaogol. istiun uVronsr t orcEpgds roap oi dT?upaèaas thsaiori?ioaa gc oronnreefraz 'iie genqin ddq phqlnesgza oitcrt tpi eoadnuiopauueotaiaue h cnpel )rotdiee a oae hol Ufcl eelceidea'rcoI mcolrlaatn illhoa s ses aSMarnhri n e sTazcevtee .c ip iéAeq Ll g cindeihiosodale.ha alsie si uu vhooepe glig roaoezdo ?npiner eas ocnmoeann pironrdotiooadipienllan zdorsopono ,tpee pn,ziqo cisai ae,qt osrs bio- asrne.eoourvtevuerottoteaisaeu. ouerv la ainnlt iel atttnteèteàoonallaaiieloerlli. ccdcrdqdczpmferucnnzpil'appei itcehs vhntaauoeieoieeieùipiiùodftaaeioruce nuAmrretaieoertti nàps it zaelentibrfacls ntdlsilias srioàtioinndrarof i bp cb aotolozeci tpeic.,rrdr cn Oi è n haeoaea eacpvtrisoee tsoefs ds ie inenaaoehitnlcnlioea . t rnntutaorlTaricasrao zill'e daeeinitl ri'itn f ilcois:oaf nutcrov mioin«o ,ivp mdsiiiinnsl f mdont pnnieeivle nnesdr p ie uLg eevvdruoedreeoitirvmioù o àsr aociepe secoedlsncairo elog aosvs o r,aciefog s alnootedaecmie paertnzit a sedr àss aeroznuaicortecirioineviz hn soi,t la oia àzbrecnimaite psu mitioen ,ge aaivd ioilnlntbo euo enìnlsfrier rdnn mn oeanolceeeaieeio oast,ir na oi m ssbasaileeorsmc ll utan ulelu penacosudli . tAbu. olii tlinpdoFladà eidgr a at tptipsarereifloi doizaoboeieugil clctin n ecàetu ir sab o io z teeioceenqve ui hvceurr.oeni atioaNta uaelrvitaneevtu hoean icncdasvtzrra stat er iohadtat éi aieveiiota e eisalprl asonaicndo pa en tnoa tiil perdàeoh rp n ocaesarveel ecapetell naii srerh pr oia ec oea grdgrnir rcg csooirssu ipren ohan,i le ao voh cauiopssalcl suil a'll geounnset maeaermnaonernrucalgtsseleotooda utr a o misadtazilleioeltios'ssr auvbsv ielc aigtcd eleciczdlsuzut etea ipotveioc peau rion'eaie tzadtossisencchmilsu ,errn aa ensdtrnef»dèaodiaaeitaoe-ofe-e-r--t---..i-i.i ddacCSdocqivmamladsnmbnppèHsailh c a earnurpauqeip ezio arilotze.artoUsnvriveceeirceaeo ongnein re rzuiroHodamnpnpioled eol n nrs.aicil vNa .teresttoaivs eto uTiciipig vaer aé ion,s .otle e ul sacains s.agglYlbalrniaoti r mpl cuo taatitlitodordàae lac.l iapuilsUcv.blo te et diet ed. (apd rec eo esAAdWero snilrt tininocotminlmeotcoertilallnlug aaizicilutg dolidc .dtcap.oai os rt)aocUid oe ounoe .eeeufp iSsalt irsdrn lsoeir oime biinfnuaone nfnccnonpeoiizbcorgbivnont atno t e e azer ia(ndd eeronpidaalvipiat t aan n;à i elcgslo'oosettli dillio,ittape, rilunoàogt ttuoo.el nise gsl rip(etd aodm onPtddsr ecià)rmi otpun dscog.ptso rtCcmohiisr,toe oto vooaceaaie csco a eniniopse nim o pmolnr archcpesil lpseroatlsé eoi.a n, tnS noizourrepoet,r oe tsea cin sue tacazmasdtdrnoneoer cr rie ooltovaidci nsdivnsictmireem mi,tg irtea lhvi'noà iemz dsòaenisaio.tsge iueitteirStisrti e g ocsiasiton,e cnpg dicic tlutirq udreshpotisra drmrhuio ethpazaioe idu cnitpue e mlicugeicir e nie ernoli'ne nlretoiadairr a oidndus u ne n lizcvdisaso al tilet plaeacisueaa d veozot utroppe nnttoi ig oo Poaocsbtanae dllenttiedavgug itonùcaloueierz entu vceng i scorzgaaedne gatiou o iv azehrireevintiallesepoaclnreaelàaonanrennaeerseorl:r------ili-.,ii gsmrlsdlkl'AeuzdldsmpaSnsioesmctbivacau eaetneuntoeutniio agraneovtea sa Hfoule dseicifdn rneoono oieiaunitn. lvbtomirye eu.aoat apgtse vdiri gnrzErf o ap,d bs ielinrclor ia rd ,nepiaziiaioagv baronlisdr at ede duiooir ratpri flirnzcior igrlenioi e drsm gore s npeinchdfeeeiiioeegoa o cr rtpiqumrare eiv.i leirsl . 'Henu f nLs cc roiia lfdann'Aaoeid n sudralhooslo omnacgecidi msrlonieviaie o fsinrVtapan Dnndoo oiepie llesgpti tleniip ràg ht zgntseeiisza amlrritu roaiia; oàaaas nacis soouoaiotrtnenulwearn ecreitlm.tdt imàtrcilaiv in em cta imcitdcia emi ai veceI ioeoCee ruli rmslee edoti,E am .ronnmrloic ar ilbgt ipavntni h imtnfraIpcopionm ngnssolicn omle ii eeeaaesnmteretriiiicetcrigraàncmdselimmuusgeid. miac Norrsseiaiegis ll lmi inlzc eloièpaioa,oi e gta-scinpic eicyos oioetdr li 2rien pmoma oa oCurtlnslmposimieicono n8ci,l,itsrc nc ea ii c.tlteelnrrlner'oi rnrea5loiioicvaluicnibionioio tpre emtlalni eci.colep ra0dcpcoooaoe ielon mtenhqgl a0 mocoari ttu rtlaeleoeemcsc ,oge rcipt0uilaiczpdhr ieosa ged, nicnhe i t,aord «z héa mo eisasdti l opdp,iievcr ctn as m iiipfaapaloal iietooeoi doi ioel àqsarBr nppa zsdeiemlcn aionntpcreuler imlanooiarniedibail aas peanoùtenelal-luganeeireriie--t-li---i-i-,i--i oggettviamente di destra, alrgamente diffuso tra cessiva la componente propulsiva del movi- D.: Per quanto ne sai, cosa puoi dire dello verstià propone loro di servire s. « Tale ripu- in un dibattito pubbcilo e li si fa votare in- gairs ia una università: usufruendo del diritto i settori meno politicizzati della base studen- mento politico rivoluzionario. schieramento politico italiano? dio potrebbe essere interpretato come l'atteg- sieme alla facoltà per decidere se si dovrà di libera discussione sul campus, invia i suoi tesca. Confondere lo strumento con il fine e non R.: Per quello che ne so il movimento socia- gaimenot estetcio proprio dello studente che accettare la presenza di funzionari dei Marines. funzionari per farsi propaganda e assumere Per questo motivo è necessaroi che tutti noi, predisporre iniziative politiche congrue alla fa- lista è molto diviso, il Partito Comunista è esce disilluso dal college. se non fosse per deall CIA e della Dow Chemcial nella loro gli studenti migliori in chmi cia. che abbaimo condvisio la condizione di oppo- se in cui ci muoviamo, è l'errore da evitare. integrato nel ssitema, ne ha accettato la logica. la credenza che cresce sempre più e che !Ion qualità di propagandsiti che operano per reclu- svazimoino eem mainrgoniritaati reia l as sinta mdapl ate em ip root oinc aclcuhi ei dreal-- Qdciuaetvistoa s cigonlloifcicaat arif iaultl'ion tseiar ndoi u dnae llinlae loag ricivae nd-el sLeam linberaa a bdbi iasi nquisatralch dee dil ePaa prtoitos Citivoam. Uunnasi linta emai cè ocnetermto cpoorannfineaa staia a lloa sfftulittdae dnate g, crhaev li apr soobcleeimtài ctaores toru aires suunm neureo svtou edednificti. Pio seorsnnioo s soelle scii tdaeti vie CONTRO LA PRESSIONE la borghesai illuminata ci scrutavano al micro- mondo universitario, sia di una linea che pre- valida mi sembra la stia seguendo il PSIUP. che essa non sa risolvere e che possono solo loro suggermi ent)i. Pubblicano i risultati di DEL POTERE ECONOMICO scopio come esemplari di « cinesi di casa na disponga una serie di scontri prescindendo da Preferisco non parlare della D.C. Comunquepeggoirare s. una consutlazoine bandita in piena legalità sfmaadftesosccppLaedvdsenmnspvnfliniincc ctaoaoimiapoa'ssrtttrhooeinor ttisoeeqmuauaamL ignnpeatnlaasedecs:cst ouapalaatimp ntelena»rs'eeiourtncia etrrceauu aoe es imnapelurelopnsiie to ùoo.if cniiconaLi npcla znssdlnst talan'.ti. onide h teeldoamm ldi mrocpzztiteàoozinsiazz r u o iaresiio fodzcia roiioudzggec t siee dna nmtnaraeancinnoiila lroia alinnlsie scaidnedloho ir se mlinneeczr omde fmsoivs dte adtasvava iiaioi a btd sseeninodednml ur'oiotilutapdioeoivanr:lenotlosato'i e nraia ia p mi cdzqrpaase llsa'trezanvaud a t ethm otbiaauiatoetapetumiai rg t t)ideidnentn e ia ionqel orniaade l.llrlr iiiettttd eanl icelieoseQ erionicasgueevo rras cneatseone,tz,ltlal ala oe ornzade iesouissel urt oetn'eqiloa auezi r pcto.c lsmui tedntse d dealdr Qca llnznuooroiialil. o l isc tll'visltulaoas renreei imorz aeneeèfpolluohstoe auaraudo blnlti mm nottctir r i clellahdearqo uaoarg dsoairn eosluteoeea n angou cruptlvdlsuitoiellgoizc'ipdein tn zl so laaa vaimnerpalapinleevzie toi aneoiiedim: uts d dnemiulme eosl da stogsnalearinncneitefoa desilasnscolrliezeaapide lrnml neaeun ilo eos zipstbaeaqlc ioo onid eto tmsdscreoin ,egappoia eirounlrl'a dsoneoneti tietuto dniao ictr.a euler ltsi'io laàndsed vsaQrazeat malaelahaonpl tc ima roesgmae sertl liezc clizeete m enelslta ifuoosi fc s,av rvodolleo izemo tcr i ue srce aev crsertom olauiannaehimnesu hmnnnhuirnssiel èllpvaltteotoso-eoaaeteeaaeattltoe'-i-i--i----. ssqnmzauufttvpldcdl'insl'ol'oabrfcLlteuouiviicviloefoiononeti upuuniaciccni lt ti ee.useaocnt gp U tnencsEOisocecpantootzeztmlaa gatodz r,toveutuov : aiosrotoido e)mso.ltn,eo nsb cpiooemirr ndpcpna dntnforapc r snimmimdgduueliev qn taeaseeozezenoie eorersbeisnaouiztarzn imeio drdritp o imoernss nnetcoe ionldalleiorqoibluii.mie ont d vepUotdba e tsnsnp eosn pduimotm eodie, osrcse euo teoaooreen reeadshloa iloivi naipoct l iv lnb tl oa.ntectr Cooeliadsre rmi gealviepfiaattlic ebicoe toneot l ctagloe tidnicoidii an e impsvoa ls rtoeeidetmrploaamodirircteeaeeg.srriirri cl asrQe sveutet ci rieoqct ir iaeldniriirt abvueatlmiuoqeozrssaneron en ,auaudano tn zenio i iana u ta nceseoliat mqteeoee lata eiizb r eehude nltus iltt ai nv dnenvru spraz ddsili eenneeisilla'aaaas fouutttnoeoaiitervcern ltisveae o nttid tfetfpait tn s rine eptittnevslhniivoiei ve sl emliplcaia n ionovpraprs iea rorqe moimlvr etèdopsaucr toiisdimarve tte,pcicu porpradnpifoe nlsies mao asesulorlreloa io poaoidiveelitp epririctt csrcsea r autalaimis ozs lmmagta ra rosesohll eremdi itattmrtelodio,iiz'intcolno sr i momnoe caoep idtsp mioe me oein.go cscu do ps trsrsetlneiIrmngnoùiaa ei eee.oicatvo opsg ivil aQisvnosrt rnneaimnsaiaco nivn ese evpodtlmriaiatodoessas tma.i onu«Dlissttnene .irpaeaeenen er ueedmg edgiece n sn rnddrtui oan szllcnelbaasadeniloio oreohtaenueeetoretteooiloltotit-i-l----i-l-i-i---lill. eschspbpfardpsltpivbanlulaulCuuoivoosetoaorlmleunerorae zdaorsznnons sasndbcmDRrolaspnionell o sihotiezrent eolu de r ro qoivès oloenu o.toi.r:nadsnnae:trn nzruHo eqo ioc veeaso I ctènvogimpaito apoluuolo e uui .p pseio sooa rirnùfnminmie Isrini,annsiatpvzn crpo ail adurdla agosoect oiuomotn oesoitamevfp mt carriapsoarnnloio n ltnsuuo lnriamaoft saanrotos aossi tmla eonadte woztrdnsziosototat e scurivran qnroi oooimtioooennioe(aieieomnta nt op uscitcca dnc nno m ai , t ta èecahcpfauccprhoazilia iii fiaausvanni cuc nne òepez seioep lasns.otno Ctaarndrar eai mt r.tag iaoirocrt sia seoiu nolfo utrnmrr oaiacbe,gnc erunii nvtna d ra ctslohz bsneti.i soad Srnruo onhag linnohtlinoéaiie nio aGgaid eoe pnlrpou gn pl ama vdiqè . Unpn mnd e. ee CdiruCuz ruicipe ziusmi eifmsir eaeai Sdspfeinsooaoioeiepacsreeesons re mvAesaegonnnsaaairo:rorpi tnla eictebana rto enseggnea psrn cpuaeafrr issoz gs p etitiogrhn csecnrreela cinsi?oariooi.oao eelaeqLoe i te lic hnVèf Dti,gam en..our:, nN ,qcmsh na oe rilnle eceiacIni eootcleuae d hit uo rLlscqhasthnnsotp i sre a n n.rtimaus aiaep e stvMeeeioauvrpnrsq anivas nuvs m em ntuioreafcsnosooroaaaroòaioiatoer--liii-i-)ii.-..--csbTdmvvrcssldprns'usunzeal'e«pnclu'siaheiao diuoeoiattelatiefa)aedi àansneaip enrd«asidtnclemecelàsrpzrrneeul Mivslmeleliimvrcigcèeicieaoi ii ferc niatc.iie itinieclpe leàbtgi potaettà ohdànnnal vlasaed zoioriroae,nruiros c sn.ed.i a zoN oios ensrLp paè s ootldqunitivlrrioiae en spidt"lodoné mromlàp sl'uré'iaon i isuntler •eoardoez adudur ciacsr ap sncena eofdsse poupevc siaierrctdh ieusro rat isid vtfepdipd ffdruoolaabdl uetrrlàaes aisle dioapotceleeoic permnznbsseicno o tzfefeslorlm o'u a onimrrl ooipolleedatieersloilotdrplco'aniee rnr ni.esnaftdm o itp ni Lteal nutrcuenàre eetttpai ira etqitn vseiivn ivoosmea'o n n dces d aoonqè ereeiuodncstardilocae lltepl.eenra àN onuqen err inatpcmqeaeog csiolca llnt unlshiee ull'in ntoinumrnic»iso siftdio sctoelàneaaiecoaeaulns tiasnsitt .utae tocr( psspiini sAmcrisieot oczioe ctndcnmt ao rtepfntehuaaovtoroiaroimdmo eotlsoieoosesreeceer fnad enr dnnsccellc sncno co c pc cinpstnsio isdttheoeoisae tgreoiefe soeaialnsototaotiniiafis saie ùss eoleeisoup ndgrzil d,strn cccdtièsimic ztrt iudìla'r , ze snotpssnmptboo uu iaitniioèf im icuiisac dc vtee sotimtizre s,iàirro) tnhiimot ncou"itaertaes leopiioelilncìdu' rd ecreasfleeoc eti.p ndin sleono unlrreolLedpna a gcvlti oipclserotpdt scei i ili usro ocu'e teei vrcsidsvustthaa n oafeìisa emsnpoemrig rnfariuote snsadeuiredlut talnalatirézle»tlrliaeoaio--noaalroti)e--l-t-i------.i-. ddppnclibcEvilmcdrle'LDdruatpgleccilpricoi acist eaaeisgrAheneàtoerotamàioielE eacastteorceearCgt r Sallggrmo imatntiv nLqmlnoevul lrs'ale'aesriaduo Cine Gmmuietaè' peouslin incmtru it enoaeàn t tgdiplgs lUqlèesoiaoeOdervne oizzvioueuleicilàiicze,ue slrdO ialg ctnio zietdesiiVoàsnadriui n ciinonai aa dta setucn. lulaoaleL iErsp tamateci ceps(cz .i nitzi.hP S, cAn litlcq ovceRao taIfaioi uc ie Saroioulehatamrce eeleepuhnn)EntNgi lartsn. m npioqiau o èrOe htreciarte i.elea AozcOoeaeoium i'.vrac Ua cv sioulSuasplzes bcruecsnsgecin pe?nipattioncannNlia eelatoioa csac lrbarmtanèhnauenust htaeidvomrhnt lraoev cSaiotods bi iiu tsesleeer piz,ado eetip àag at ud itaEt zcminb nmmedii lrsliaperior a pscaidoientualeaoiloicltR pa m, lpgiiaetgnatvdaiiedoeicort. rari uTtem S gneeoanVroarl ini alla stacaereal oiaoedàr va vr:s co itot,IlZa nu itxm t ten ra ncitotsoriselaee'uuic al i mpccpithIrO neouqogllu.atalesar rl cMnhr oecueupeao uo a pfsntlolfet t eimhtidaifdvrrize s i nm,nemitislor(ut irceatoe ppmesi«eè ioecorsdoii lo isedfiinefp pcrep acsfta rnau lee dL iescsstso quoieuaosivcoin snelso atlaedpiuilstioslu anaangreràeoafnett csaa Sfoderzgldnaima ts so c arlutee sdcefl naarricneoocneoeeezomosveninaaez.sdnbmnnotiot nsnrlolnltmetledneao-tolriolooolaetan-e-lsi---.ti-i-i--i-capfeesectpculnleapu'oddscfpgtnBdcpziiohuen arr rimaeeettinaroouzpeerzaetentelicsesurBntooganaoiinr reOna cctes i anl gdia'lars 1eilov lmradoesareecieinpes ztd idiccpzail o u g8neesdr aad naplleoieieè ihiocnoe oveenaec tt t6ezA'ltuaporae nsllhglne, psnn laaaeanatèepngr9rermtdn e eto rsentaimoe t, qe cicnietnào v iqti,s rl s casoial vhr uod ao is p voti altsdn.sooeidlutisae vuaomTzae negutvli ia iv acmn ddcieeOrni oiado l irootemo crue paaHrpiu.ci,tie esde ilfaial cezvIsniacmlnliterttta npet ttxt ooooaeaàio mcptoicca lsloi a sceiut.ife mnq Ar ero e o ts sa n eqt raofauurcaltev adirnopp durvacrratemnundelardd nlaeiiae ttaailoa hpeltvictitioeiiapc ceteic rut, iz rl o Cnèspc Bséa odrhm cei pdi hsinf zmetoadliortoeieio taoeir tt rnoreoaatdeàeedcizitrdsdaer n ccmla rnegt mmntaoas iniguvr ta iicsoorhiktleloztr ioicctadioecinn e uhsClutctetmleioe hsoaticmib po, npie'uaues mulr ee'unelhidn ctsesrsrelecidh .vtatel invnrofun ufineSgaymieh icirdiag st aaaamizdm nlsiccna dot aiieo a.saeed ou toziiorli.lac ihrl S aaele dEtictàouinigo nezce c ptnaetitel lto loss omdoirl ooaadualtfo edacu gaipsote n ravigrèemi eWze evno nelfda ai prpoetpela d eti ocioidnot pndac p uzlniodd urieraagvslr 'alemnenthevadeigin oirùi.anlaiizmu abigao veimizes uso eaEcc linzn l z'ic pn aeicemla ia o vrtoaq dn fdaoauioofadeodoao slrennm uniisticivdotpcinserdtivn vit ti.senienteaneaeurfzeouoaaetoi--tli-i---ri-it,---i-ii-tii senso restrittivo la lotta del movmi ento stu- e istruzione di classe, e pone i termini di una leggete l'er eliminare ogni equvioco devo precisare pa ») almentandosi di non poter studiare causa diritti civili. Ora non si pub più ginorare una dentesco, ritenendo che il nemico da battere mobtiliazoine politica « in scala » con il mo- che le citazioni sono estrapoalte da un testo gli scioperi continui, chi è il goivane e chi guerra che si è incancrenita non solo nelle fotuststee lein s rueea eltàsp l'areustsooiritnai rdisidmaottic aoc-coargdaemnziiczoa tviine cvtoomi nnseeeni rvptoau, raen minti taisinutt ocra u idl i loii er nosso poso. tIterli a nnetztaiamclecci ehov i vpeaors scvisooonlp.oi- Qtrau uinn. mdeicsei 1 in0 ècsh tuield rnaeopnnpti faoèrc tsoint auotoffrico reiasdi.l eIa dlt tfoae llasdc caoicl noszloon zlitioisns gio qrnuuepe npsotoiom ndei-i tiiall vcreeo cnilct rrhauioso?tolo Etr ad' c ile sepr tgoieeg, nnaéez dioraanz eion unoni èi nvi téae rliesna d Aelam. N meereicgari-li rzcsiooianneisa meelrv, uaa natricalel'in g nteuoernn rrrieoas sdcuee ll acau s fotei asrnnscaireh ceo c mhlaeu s mtnamtiào ntivpaaa-- Queoll che deve caratterzizare il movmi en- nata dal senato accademico e dalla associazione Stat iUniti una nicheista socoiolgcia ha cmil o- zoi.ni di un reasilmo cinico. Nel perdurare di Gruppo Potere operoio di Psia gtora, èzoi unne reifi udtio o rgginori olosgoic dai odgi cnoi foesrmistean zdai —inte a- Votare dsutedllae fnaetcsocaltà ( ee d qau sintuddi ceonmti) ppeorsctah éd aan mazilezamssberi ssptraetcoc chhai eq uial psei pnesrfeeirttaom poelinticteo idl peei gniosveiaron di rei-i uranleo ,s ita ptoiù d ca'nritmiicio tr ad i di psiororeifenstasmori een tgo gli esntue-- LA SCUOLA E GL SITUDENTI tutti i livelli. Non ci interessa la loro scuola e formulasse proposte intorno al problema del loro padri, a parte una maggiore rigidità e dent ihanno dovuto constatare che la mac- come non ci interessa la loro pace. Ogni mili- o No governo dell'università di Berkeley. Seconda un maggiore radicalismo nelle prese di posi- china da loro costruita funzionava perfetta- Come la scuola dsicrmi nio e preparo tante del movimento deve essere coinvolto in l'opinione di Charles Muscatine, professore zione. Nel nostro caso specifico, non dimen- menet in qualunque driezoine la si dirigesse; gli schiavi del ssitema capitalistico questa guerra, che deve diventare una condi- nel dpiartmi ento di inglese a Berkeely e chair- tcihaimo che il documento di cui ho stralciato che la massiccia presenza del potere econo- Come addestra loro futuri aggressori zione de'ssitenza. Tra noi e il ssitema, il di- man di uno speciale comtiato del senato acca- acluni passi è compilato da docenti e studenti. mico-politico, come è in grado di manovrare scorso pub essere solo di scontro. Tra noi e demcio che nel '66 aveva pubblicato un rap- Perché allora la crisi? l'opinione pubblica, riesce anche a strumen- LIBRERIA FELTRINELLI L. 300 sloer noo nonn u cn'èa ngeiunetrera d cao dnirtineu, naei, innttee ndasa p, adrularrae., ppoosrtote csounllate nrifourtem ina q dueellasto e dfausccaiczoiolone s, olen op rdo-i mMaccoatlorth teismmop mo èie pteavsas vaitttoim daee'll trpao sctuad inio csi uni oilti talizSzeanrzea dl'isutbituboito la e dcuriscai ctivooni.vogle l'intera so- Quindic1/9/IV csndcpvzvtcsAsmsHnoclaivoiieoeteieeeeuoeegia n acntesernnotvrrdnnàgmicllagtop sse oaeehsi fi «sei e il'Ega pa ssminrerl otbihcc pes ii, m ng coanqrxiss hhr elittes—ei u meadbai eub eilaive cm a eeponaaumuohel b ,c rslileublaicri i o,m betaeglc geefooaiarn.nineos az menleQli rssnsao rt znieletoscrg eaentaraiuo d ppo ruoaa sK u d oer,e l,dedee risndneaof flnia»dei,y.sllo e ot. iif rni e SSlcp eE surat, lde— è maanchoanepipacùo h tm'd iF qud-eaganehilc vinpm ec,enseu teFeieuiva a «oq aassall leianaunrinraof l ut sefattparc eurtai.nlt, sodle oitr onèsaenLoerrtram nu iptdc»ii tùtcp tg atrvmttmtoiccuaòenr osio eleier oa ni oasnorbcz pni lnriilrsttizto ag,l ali.ioaicaiacta i(ct eiaCeetae, ogl sr,a ts t è doos el'etge rinadrnouiudoenu g'inle nc u mavgpsdnoclidir aooegafmnoeeootlril iiaaaprlmve onzreieorrtnletutveem r tnouec tiz opi s cna acdrptrunoihnsvnzurhrrtatvarroaeioanoeoaneaeoteeo)-r,----.ii egtl'atllaefmslaeaomd«tdapr aarasmaIsp d oldit Niole t vsusDeoa possseia o nvgteomaizudaut ltTeir, imr toaee tiounsuamsld SiH n dtartenc nic,iera mleievtaisnà, eeheuoainnE csepdn csdmi ne toi ceepcoosarp Mrto esiv,ie nfnmao maicpirmdt impumincstrvlOn rnehootisdoeceiep e ufisias enreèeV eqiv osiuh ScsocnrrrnoaEu eseaistnaa' èvrcdutki ezM eon ce to taod omipill ocisioponrllad sgllo otmEcpophe metner otaimoecv NJrm meir eor eurh)n no ai. asiTtCr fieiteeziindnhou eali t»idlur zitsesnoss tnten idòaruaktrunisit ette Gis geaa r dill ceptetooo asniè lh i ca rc crsesec ur ioltùohiie he tc instSrn atoauamlpeeeh t sm iagsldruse sge oiess cetstulomeraro o aoai el i ,icclin a'p idunii vnalon to e oofmedzarnattcii oq me ne.n irrCoct nicuopu eupreenzoeonap tisonrrorttgiaosrnsriiltteetleaoeenailkrr-----ii.lli ezgcszl'idcctsgEtrlizsdpbaivivhhutiovoioeaizooeanseaieoeeiddnsUmaolrnoorailcie noallc teepeè ezr dni iloah orci nlnn edddau reedio paage telietic,nr cisodeonnci irn g)miss phro,otue noehemgeilcvmtoog efvrmoon oénvag.eee sDseui nne so o nsnziepi otr crrrpn soasao edcnoteeèiolh aimoioontr it nan o mtabàgtncc sceo.t o Oedo c tbic(slr oai iaini,p o va ca eètcaeoetteaincolmrsna,dni aslos pmtdmrdso,pciàeoecc v ucridilirnoaeoe em peiuid coù hnneeeolrn vheel oallgu't aes ae mursticgoeaoo ralub ecicn fooll'elliltci tqeaolool apsotot .Qutnpiioav htnugt evlo nr pidenlo eoete iepuisageurssqeiarù ecg mrssret lruedlele'smelui al itao fae ugsunr sitaveisid à t oo pddvcnsineo tecpa a pl ro saiaivapteoz co'll hqorn fcce aariomldidriiùalrl'i enfpeuniigctoerontluetstzie no tod aeogts oet z oecebict orlarinprrulalet mneraisu durt icasmip zuzizsm to puaauoddaiotutoiozeettpncnrnt.leinisecanuaniasgtoaoaaantotere-li----i-i-i---..i cddaegiavpiit1InILa Nhc cnnVoiee. i ltieeNL loioadrioAelteall aèntUanpan nod l cdrp le Tlenetcdao taIn eaiGPtorr ,meod G aimn lid Ralimzsllp'oini Ic Pip ici iauOhio ppi rqc leEddheec lohiuocaIsBeSine,it sn sao eal iivnzcoT ecmonln olLueoAi oiadcn Udctto rrsnpoLa i ogcneeso OentuInrlo iZctooprlilrgept fiaerNonZti,o rr ad nagcsèla ,Zi èn IqotoausvlAoAl tdiot v sA tnucapuu( caesao leanedo ahu,ld p vpnleiivl iLtb siae tediree eninctterroacneerorrit Enhi.r gstf t all'aVeearliéeaidtlilea n m,o a), dVa, orrvnpoegi olrt ieiooorli eoc c lepicontmlneltoooroo ie s cnand nnntpcunaoimztirttttrirrotitàùetnaoenooo-i,. salqdpmacvi(vsotivrt4vlolaoi m aqoisiugecmtc.m oe rsDfraoilefeelu ,iioinuuanidl,izpase alcnnetscoait Aae ertoiaoin,oetiizoe rrcaoci trnitllgtte m apllleraietio, ,althno daa ocead a,gdn rc fh iizsnd spoondo nhadv .ii zeDiamc mteoetodcoeifmiao g aiillorldrrtho e tgit dbaseaenert i eldeuciebein,er teroteo g a aciaia clnbtatotenl tsei)r torfoclmfi àee ctu,ii da ctcaea bi jeunonhra'll nnqo nipepetl, ensde is tcds uaicrpeoepll'eonumpeotcoisdheia mtsove s oc ,cptutdeeseemvpi norimho totssir eml,atm loaodi,tsn ecrt beroddaatstiope op cilosii eaqr lmi ioiodca nvieisoe grna tuicihanooirgezgiznr i gvhaeapeelal ni a oininozpaaeninfnoci am v rcaet,ene ett nt o,ieosea r dtlrnei ezvcpadtr edt lene simos. aennin arlDise ineono cosuseicolsl asnoi eatrpmeothcar ran'ani sc olbr cenca.ne nSu evi lottidforgiiatneracga ooeaopgnoecnnnilr elnv,e-rn snittuirùeo-taarooeieesl--i-,,, ncsdcssdtsPdhivrnaohcooaohtoeei i ovorer2n nlSanGGIpenii oss, len ar epistao5ot.rrcotc aaOa.mouitnE'll , a ili» tetrI aa sni a nnandèndtriest saal nlmfgmorate naeoncp rpqnreno rii sqri .i aolent srtueàuVètnoiee tqunnru,n n i.i. e fge s a oo VMicinuaenet'ees l oilmttltmalociunaiet s ,Cotoco.la l oiLatdogio ncur .me Ds c oarnoalermiriphettian ancspc uo t rererrerozattier.fvviacaian eUnvicniov ng.oehneo g lrlai e enaiteroani gl peoirdel. siem c Np ,ern c mqoc.onteitroa aanrooenuntoue mmbs ppsirbmponioa lc eticcoeledoaev h p oaaèl riamltrin eicra treicennt iivs am pami.tce h ooca.oSè aterEnehse rco lge snsdiicidr ei sc , hclsn ontnteoa aeoop io au osnsois ff,tteg uacano ngolnloasnihr lnir nsm .aa« e iloii.id F neclaoaivssIpm vaua nal eo s piv pcea rrsdesonvrireiisaihctaeùsntraoanoei--i-ii-,-ii conservatore, dispone le difese dietro le trin- ragguinte, che solo un dialogo responsabeli lego le'ventuale intervento della polizia sul a nessuno, agli studenti che hanno sostenuto destinate a colpire anche dopo gli incidenti, tà sulle spalle... Non ha smaltito la tensione cee dell'opinione pubblica che si cerca di mo- posse salvaguardare la scuola, giustamente campus. Rsiutlava tale quando la forza pub- con decisione le aggressoin,i e agli agenti che con arresti, fermi, denunce, si può intanto degil ultimi giorni di processo... Jannuzz,i con bilitare contro i disordini, eantipatrionismo ritenuta l'unica forza viva in questo periodo blica era utilizzata per far appcilare i regoal- s isono mi pegnati con l'insensata brutalità delle pensare alla denuncai all'autorità giudiziaria un gruppo di amici socialisti, venerdi sera ha endemcio ,l'intellettualismo engagée, il razzi- in cui A'l mercia sta distruggendo i valori della mend disciplinari — il che è avvenuto ben grand ioccasioni. Ma a contare soprattutto è di ogni sopruso, per insignificante che sia, di festeggaito la condanna... smo aggressvio (bsiogna specificare: quello sua tradizione più autentica. (Amore non ho raramenet —; ora li'ntervento è giudicato le- la novità, è che la repressione poliziesca s'è cui si è vittime o testimoni. Died, cento, mille Gli esponenti universitari paralno come pic- de inegri) che mi perversano sui campuses. trovato un professore che non sia fieramente gittimo, anzi è provocato proprio perché risulti scatenata questa volta contro gli studenti come denunce contro agenti, commsisar,i questori, coli politici. Non si ascotla una paroel diretta. Qualche volta rimette addirittura in mostra avverso alla guerra del Veitnam, o meglio, chairo che si nitende infrangere la legge della categoria, proprio contro una categoria rimasta ecc., non possono passare niosservate, restare Invitano a prendere cosceinza che il movimento la grinta di altri tempi, scopre la sua natura ne ho trovato uno, ma era un visiting profes- società e non quella del college. fin° a ieri all'ombra del potere, a recitare la senza effetto, trovare sempre giudici compia- universitario ha assunto dmi ensoini nazionali... autoritaristica, ma la tecncia è sbagliata per- sor svizzero. Nell'East ho invece incontrato lb o cercato di spiegare i motivi perché, se- parte di riserva sicura per le sue future élites. centi. II fine è quello di imporre la decsioine a Deve quindi istituirsi in tal senso eccetera... ché superflua, così anacronistica da trasfor- qualche studente secondo il quale questa guer- condo me, i movimenti che avvengono oggi Invece da qualche tempo gli studenti non si non subrie le prevarciazoini del ssitema che si bisogna eccetera..., ma eccetera... ». mare il dramma in operetta: nel gran finale ra si doveva evitare ma ora e una spiacevole nelle università americane, oltre a essere un.1 accontentano nemmeno più di contestare il serve del poliziotto reso sicuro dalla certezza Provochiamo il discorso con taluni di loro, tutti si abbracciano perché si è ritrovata l'unità necessità. Naturaml ente ci saranno anche pro- continuazione dei lontani fatti di Berkeley carattere autoritario e gerarchcio del sistema di essere un intoccabile, ma naturaml ente il suall Sentenza deE'll spresso. Gli i sfuggita. contro il nemico comune, il rozzo tiranno che fessori e studenti atlamente patriottici. Per sono tali da indicare anche una trasforma- scolastico, perché in esso individuano ormai il mezzo è fragile se non a'lccompagnano prove Ma non li interessa. LE' spresso è un giornale ha attentato alla libertà comune. lo più è la televisione else si assume il com- zoine nei presupposti psicologici e ideologici vizio di fondo del ssitema sociale. Sool percòi inequivocabili. Di qui la necessità di intrapren- integrato... Che ce'ntra? pito di farli conoscere). Dall'altra parte — è che quei fatti hanno provocato. Nel sottoli- si sono lasciate le briglie sul collo alla polizia, dere azioni adeguate. Ponaimo: a) reperire si- La sentenza contro l'Espresso è più dello UN RETTORE MODERATO ancora una mnioranza ma è la più attiva -- neare come la lotta si sviluppi entro l'ambito che è sempre il modo con cui le nostre forze setmacitamenet presso le agenzie fotografcihe Espresso, il caso Scalfari i più di Scalfari. CHE TIENE TESTA ALLA TRUCULENZA cè' chi ritiene che non si tratta più di realiz- de igruppi liberali o a sinistra dei liberali, per dominant ireagiscono quando si vedono messe le fotografíe che consentono di individuare i Jannuzzi è più di Jannuzzi. La Sentenza è DE IPOLITICANTI E DEI BUSINESSMEN zare l'università perfetta, di chiudersi in una amore di sempciltià figurativa ho descritto la in difficoltà o in dsicussoine. Senonché ,ap- protagonist idi determinati episodi; h) fota sull'uomo che vive qui. in Italia, dmi ostrasi Ultimamente il governatore Reagan e il torre d'avorio. Già adesso gli studenti vivono stiuazoine come se ci fossero due fronti ben punto, questa volta i soggetti passivi della grafare con macchine di mniuscool formato non democratica di fatto... Ieri sera si è deli- board dei trustees dello stato di California in una atmosfera di collaborazione liberale e nettamente delineati: da una parte i legalisti, repressione poliziesca non erano lavoratori o (perché possano sfuggire all'individuazione e neato un fronte uncio contro il Governo, non si sono avventurati per questa strada. Valen- di impegno critico e responsabile e i profes- dalla'ltra coloro che si appellano al dovere manfiestant ipolitici o appartenenti a categorie all'arbitraria distruzione), cosi da fissare le generazoinael... Noi non vogailmo aiuti da nes- dos idel diritto che hanno non solo di legi- sori, più che agire in loco parentis, svolgono della disobbedienza civile. Naturalmente le depresse (pensioned. dipendenti statali, ecc.), scene interessanti; e) pretendere che la tele- sun grande... Ma nessuno vuoel aiutarvi come, ferare ma di interferire e dirigere i coellges, la loro attività educatvie senza autoritarismo, posizion ivaraino secondo molteplici partico- bens istudenti, giovani usciti dalla borghe- vsioine esibisca le sue riprese alle vittime delle bambni!i... Anzi nessuno vuoel aiutarvi!... Esi- hanno tentato una azione punitiva, in fun- consapevoil di dover solo trasmettere le loro lari sfumature diverse. Dalle posizioni nette sai media o piccola; e le'ccezionalità del aggression ie non solo agli aggressori; d) ren- ste una condizione di uomini, noi ci sentaimo zione esempalre, contro Summersk,lli presi- cognzioini e tramandare i valori più genuini di Sloane Coffin, Chomsk,i Paul Goodman, fatto, non per nulla, ha fra l'altro scosso dal ders iconto di essere potenziali testmi oni del- uomin iin questa condizione... 11 colpo di Stato, denet del San Francisco State College e contro deall tradizione. E' quindi un precsio dovere Raskin, Wolff, di quei professori di Berkeely torpore, nonché mosso all'indignazione, zone le voielnze, e quindi registrarle con precisio- c'è. E' in atto. Questo della Sentenza è uno dei l'intero corpo accademico. (II SFSC, con i suoi di questa comuntià privilegiata l'agire dmi o- che un paio di mesi fa hanno votato contro d iopnioine pubbcila borghese, in altre occa- ne nella memoria per esercitare con meticolosa prmi i provvedimenti del nuovo centro di destra 18.000 studenti e un corpo insegnante di oltre stratviamente nei confronti della soceità. Così l'utilizzazione di fondi per rcierche in campo soini rimaste sorde, indifferenti, staccate. Non esaettzza la testimonianza. Eccetera. e sinistra... Bisogna fare qualcosa... ...Qui sta 2.000 unità è il più importante college di Ca- ragoina questa minoranza che raccogeil i grup- militare, si passa alla posizione di un Sum- essendo ,in effetti, parte in causa, non si sen- crollando il Fronte della Ressitenza Critica... lifornia, noto per le sue iniziative coraggiose; pi della nuova sinistra e dissidenti schivi di merskill che sembra più articolata di quella tivano personaml ente toccate. Ben inteso, che 5. Tanto per cominciare con una'zoine che Questi fatti somgiailno ad altri già stati nel per esempio il suo experimental coellge è sov- ogni etichetta, insomma tutta la gente che, de lpresidente di Yale, infine alle posizioni adesso si siano sentite direttamente coinvolte, prescnide dal momento contnigente dello scon- venti, ventidue... venzoinato dall'istituto stesso ed è più attivo come dicono qui in gergo e genericamente. dei legalitari ad oltranza, professori e studenti non è. motivo di particolare compiacimento. tro, mi pare opportuno mettere in moto una Rincasiamo con l'influenza. e più articolato della stessa free university di è in the movemen St.econdo essa oggi c'è in amant idel quieto vivere ma disposti a entrare se non in quanto dà la misura di come certi seria campagna perché i poliziotti portino sul Domenica ci risvegliano aclune altre tele- Berkeley. Non facendo giuridicamente parte gioco quaclosa di molto più serio dell'auta in agtiazoine se si intaccano elementi essen- schemi abituali saino saltati, ovvero di come petto un numero do'rdine, grande, chiaro, leg- fonate encore stupite. della University of California, subisce dal- nomai universitaria, quaclosa che rende at- ziali delle conqusite democratiche acquisite sia riuscito tanto più chiaro il meccanismo di gibile. Se lo portano i facchini, senza sentirsi Cerchiamo sui giornali la Rivoluzione, dove l'amministrazione e dal governo un controllo tuale ni'lsegnamento di Thoreau sul dovere negi listituti educativi. un potere che non ammette deroghe alla pro--menomati nella loro dignità, pocihé infatti lo ails, Alla Radio, alla Televisione, dove si deve encore più rigido). Irritava la'tmosfera parti- della dsiobbedeinza civile. Se consdieraimo le differenze dal punto di prai logica gerarchica e autoritaria, la quael portano per ragioni puramente funzionali, il andare per la Rivolta. Volevamo feria. Non vi colarmente aperta che regnava sul campus, Preso atto che anche la scuola meglio orga- vista degli atteggiamenti e delle credenze peda- a sua volta affida comunque alla rozza e sem- numero lo possono portare anche i poliziotti: era. Sfogailmo avdiamente le pagnie dei qua l'atteggiamento di autonomia che il senato nzizata e più manna risulta compromessa se gogcihe, si pub fare questa ulteriore distin- plicistica repressione poliziesca, il compito senza scadere a cosa, stiano tranquilli. La de- tidiani. Non la davano. Rimaniamo in casa. accademico assumeva sempre di più nei con- non contesta criticamente i valori della soceità zoine. Da una parte ci sono coolro per i quali della propria difesa. A costo di smascherare stniazoine, infatti, è un'altra. Quando sci pe- Ci siamo recati a cercare l'Italia simile, essi non frond dea'llmmnisitrazoine, la forte attività in cui vive, la poelmcia è condotta sopra il processo educatvio esiste solo fino a quando così la propria intrinseca attitudine all'incon- stato da sei o sette agent,i per quanto le man- eravamo stati presented la manina, al cniema del gruppo studentesco negro, l'impegno con tutto nei confronti del concetto di « aperture la scuola è in condizione di mantenere un trollata e bellicose coercizione. La polizia, dun- ganellate poivano, riusciresti sempre a leggere la sera, ma ormai era dissimile. cui gli esponenti più rappresentativi della fa- di mente » tanto cara agli altri gruppi liberali, atteggiamento critico nei confronti della so- que, nelle ultime settimane s'è rivelata in un numero, come ricordi sempre la faccia di Poi sono guinte notizie sempre peggiori, col coltà e dei gruppi studenteschi si erano bat- quelli legalitari. L'apertura di mente, si affer- cietà, dall'altra coloro che interpretano la maniera particolarmente vistosa per quello che aml eno uno di quelli che ti sono addosso. Ma tono di normalità sempre maggoire. tuti per svnicoalre il college dalla responsabi- ma, è un mezzo e non un fine, quando la si scuola come un semplice servzioi della soceità: istituzionalmente è, l'istituzione tramite la qua- la faccia non la riconoscerai mai perché non Speravamo che l'Espresso non uscisse, in lità di una coallborazoine con la politica riduce a fine, diventa una scelta ideologica. da una parte coloro per i quali non vi può le, al momento opportuno, si scarica la ne- te la faranno mai rivedere, mentre il numero grande e grave segno di lutto, invece esce Seal- gsntaraa zddoiuanaall'utoelfr iafi(c islio sue lel npvaarot op fheittaor i drl irfeeiucgtulail stattuomd deei fonntroti,n r)i.c iLreh'o ielca-- dcSoemir aittepo de aritruliltarteo lib ddeie mrllatàe g nrdaten is edigsepn inreificdsasuoi nisnttereiar pp breeetarlli ctreau tidtli,i esssoi ascgeieresit àcue, nd naa evll'ael colrtarna ter ifcmoonplonoroa p cedhre uellan cari sc croifousorcmlarvi soaen d noeo llalan psvurrooillas f i ivndioei cle lainnsezsvaeita, cdbheeilel s .islate mpoar tsao icnia sleé c choem sei re pggreo--coso disnatitso ep naaterl tlfei'da edttoni q.tificuaazlsiiaosni ceit tsaicduinrao: d cahe p aabrteb iatu aas- TfaerMeli dvaosirll'Eooi, bnsupeor, einnsfila spnoad.poàs. ri daesnstricou lora s clh'Itearmliao c domallea casoine per l'intervento la forni un elggero esprmi ere la sua voce sul campus, diritto loro azoine di riforma all'istituto educatvio 2. Non si deve sottovaultare la violenza della un programma di alto gradmi ento, Delia Scaal innecidgreon: uten cah eriv cooinltav,o elsnete snotepr cao mtuteto p l'eulebm esesenrtloo dtrae llag Cli sIAtu ddei cnreti satrrea cneienri,t rdi diri sittpoio dneagggli uio sffpiceiacieli consdierato sioaltamente. opcoclizuiap acros indtrio e sgslai s, tdudi ceomnti. Ae sniz ei mseercrtiaita p, deir vfineo- DELIRIO dshoopwo .V. Inidueotil if aprttoote castpeo d healla. stampa il giorno una zuffa da dopoalvoro parrocchiale, fu di- governatvi idi scegliere i militari in base ai pinta come un grave conflitto razziale prova dat iforniti dalla scuola, diritto dell'ammini- LA MADRE PRE-EDIPICA dere magari se è possibile bloccarla, metten- DI VITA CIVILE S iè perso un treno? Sembra .Quindi è inu- dole sistematicamente in scacco. Non si tratta tile lamentare che velenosi rapidi sfrecciano, cato dai facinorosi e incontentabili studenti di strazione di oreintare la ricerca nelle direzioni Era mia nitenzoine limitarmi a paralre della d irivalersi nei confronti della polizia, ma di mettendoci quasi sono. Non è possibile fer- colore- (Questi i fatti essenziali: il 6 novem- che più interessano il governo e il Pentagono, scuola americana e più precisamente della colpire attraversandoal, il meccanismo che la marl iin core. Non sembra. zqasgstcseonosmpupddSfclbdnmstaamspdedtsgrdtadnibanauioeidutnheru vnnetsptoiauiotomrerarcieiùoe rle Mua'ceeoeseleepebaoeiannesna toIivendpnaoniansn l onsfr lc ocssp fes iuhsrereede adiuuselndemateeel ieaiapecrsi,aot ie so ist ietrreus r iaelmdttsiaoto nsilsctanr noaeeoizniz a: glaif td u p Miodsado d dmelldfcosnta , tevzrio«ninionteean. cteior uomeuen rgniluoimetigtvalnol ap e iHaàsc aa nm—lnno uA e ngisltro oon sdtoii:orarctooc«ec megi iauo »ei otolmuoee drcePo dhn fatasdoh dvbig eaief .ntprlnpic iQed T l lec iini osz,snscuyll aip aoadenvécS i ariidliitlu llusruacne, if te upzinnshowtoeucit rsashmiu Roeou iitàrouo isa ii n carnamziasirpseiseuiuaafrtniei-ieoina cp,en lmrhdlsoateain solelio ageuni iapastn M cGattutt t si iniooio pbe etia vti oadeovl csaap gao cndarsaofeta tnsrons dvaineosr n uorvgoedcoeeenpe nonaasadep vtitaa estforuodceoe nria,miict .lam ,rvce gvp snttleeoo,etttoet »ztneaoerg beio la.doin l oooaseaiS ndiie iTi nn edgiossnq taruguel e;ro) ;meS trn cmnic ir mlaatintu dost e.cs»piirpacotornuet pssauseauuainTeorle)c bes eehm ulanninoii .edvaprmtml npmoris— cotetidee-ereouvorsr ueeeetlemita is r loruepnprbaeeirnimieprllso,anelsin iliwadiiozszci egst resbd bmru ett gddinAaili orngspetosaee ticngnrletcsaitiaomaa ianiu.ioonderem Seevpdieai,reclpa eii laqei gù sqtuam,tate eodis ad fod,qmv orsmopchnalr c oe:gimlsnto uue suau e necgtretcruolneeeh,aliosrén nda ei m seeza reeesScleil nndoa souiinaoekrahson gi peonesane m gsld tsce'lp llelkille n iers tlp-p tdrurieoòtneea vltte,toe e, nias cledei,tni pdo ,llirì eadl sod cstlic oleano idum noe aaes pdninsrnPsd no aihiaipsa idosetltrmitdn euir,nv pttgnrve srrivia eeg nàztdbatuineoeeempeolu veaeuonoismorraooudotgdir gàeon ezainegcsgv cridnl osllirn e iora ,zeslr asaloouel 'ip.uco icu,tlieiaip etut nne Nahoig ciu oi sia,eiiddsi pn mxc ctnrcgads(ndhounrpdnennrpecntvitiearelueereneseaelueasaataiateeeeottntòhoeeee--siiiei-i----k-----r--i-,l-,l-l,tiiill mSgpadsfdslgpepnrdsptsUappsemenimevasssdugbsaasqeetpousi eateeeurfeoiiintfrc nsuoeai tiùNeoeaztslloenulziicmasiesont ie uadrp rallnabeLgstllateiosmsi rl cnllleif iool Cgoallreeiziièmbe,ntt bsroolaan ngeeeoincbanme'udr sn mcacenceibteoss o ct fc An sfa aisnp irovcimlniroicostcaolivno'ag i iatos eioodielibsai hooan t rhevpe aanePedD oestooaioinuimpnddpn. noeted eemloleCi pn .pm et u ncgiSoPur«oeirrllr rili ipni fs iee srvs—r ,lisu ue ohl;sca eeèosieropnt YrufEriasmiaoea aitseuudaaattrsthlpd poumollaaztvtèrnt ee nu oirL niu mvnn,ad innmrpao zeai eoervfileecivt n dla tidLrtiWvodaàozvaoifvtar cvisòsf qriclefrae caaieetncinoitvutAgn eeaeoiaaae pif n.iinltecfnsed o,uo lqza trlehon rl iau tg ,viic cr t o mqnNcee(sdr n daonitmiesiuompleelAi adr oiaivaetie sioetWodeis nua.flm tanaeeOTgvreiicslm r iivami mcat teuhr ù àlaci aàainncpYdtndei ae tss cereeoga lhla gd Doapp narta ftietadra tt dttoooqi eeaeno ereat»n aeed,lib) aSeeg. nsdi ov ncoeS itgs ISarùna. rricu ng ntlrlt h ll WtoerrnaeSpiuoi e tddtfpoe iintasrritoaloelaueusi u alzpaotSenp eniiisnrà isnoen v.arsactnnamp c euiriari Soann oepcag doraemIDsecogdtopno nroomtmo ch aozintvtsntopioùiiteèuvitetlv aiuen gun oem oaeiirE,fbg iote eslaonqaa icae eofi dnid ru tfmr es iu nd aheei Cglo,iao nlNm—o clirsu iete esneid.gedio e senluna otniCnie l uir n.acvseosetldo ini svptTuit ce ldao ga ignnd dmabtso aaonslesizd ses aeiiuaoh nqEicnob lbito leflà'ensaftiontiblianer;iti eino n a p Oin,uusnoi ot,iuamv rvvli tott aoelscuunlo i lldbiee ivre riamzac ttlsge g irJoaero oitl e ehiotrltetasatdonaae sianadnaatd eueu rprinsi tudcl n le.qaoc to strtrde,calibtooecipiori nr o m ifd iecroricserivr tankloiudc gduoltoiortim p v nzrtl poà pie asceonvn.elalbadt oiethi,me itiLlnilr ceaieh i,ooicul thhmvoops nndn oibe ds lilllinlastdeatlaa oreceehalnobieeea--titaldla-eeneeoil-iii-l---i-t----i-,ii,i cdcspbdveiEpmcsabspVsdlspmrdzscsalgfpnu'l'arfeeuonlvihichmefeaeie ece gigdroueineotiuii pseroaràlceetareaonthtmoeemd nmrrtainscarSSaetLiosrroautoneseen ei co-a po—pa a'llrieeulh,ir svo asièsd tr ioi aroi rna vonc qocrneo g f ailvanieclrptéasaicoa ivldidvcczrbcren ,aeiaeeor feir uf sreu eooqearo» iaicedalrheeoieafeeisen, liipmt òtdlvi nofrao s mc e treearudperhsnlou,f.dtfies si eofeeaons rn cocicle ec nlesei a,cnrirlca i «ttaadacastzp stia h aàoto rèue snommo t(atuosfsaiurhrondclcuo iiemlaviios i eoi de eaesdnnd . , dotcb a dneou ro.eMnLstatentucli ri s nrr pa toratramt vg.if(siereeo retdml.aseeen ivieì aceoetecoapu' ,a,ncole otmee la bd riuioplar olis,teqnuu' nm)mi otiitvallnh sltearen o;oogfers iler n»iooaasiortuetòeascgddrnnocèidraioevcsna ng n scnoocopan alle. ttr s ariteailiu oitvolo i:uer esv,Qin arr mhivmaha ta a. atuac leldnraBeq ocp rcelsr alei,I,crrz a aeioern eesopi psde reaml.casIi tpd leulduhr mudriroslairpiedar sg itsoeni.snt ao zac s ieàieu«aaùsS«tdniiiaouzerentireriibiaiotmaro efn oà ac iontns sin a atrràlv rdl cdito oitimaeieppnoene àlegnan llasncy irt ieorfoa vdo (eoems.sim acetlaefp oznr, ,oftu.l de onlrN de, pe ' inmiihrpI n. ol szon ddpimsicnlursatii. i ao mi toptn ecaaea)ipslis ttaseaeeae ì eecuoi,tllieiuegtai. elac r f «bn tiqrfc gsacmavor m noetraaldEeeispl rii oi hezrleinteca ah ptioctVcoufeaa)vitd razlntias ott».ev ioa» a nfoiodrQhuéfcniaoolrfeearrioon ,icnin tiote dmeueairr .nvnit uét,)n ddltoiociedgOti peeasssn aèeoprtc,leieui,c n eoo araqurlcnu tdrlataiooeaf omeeeehniei nte a ni eas, mierva is sdtf iounfon iz ptfuli epf 'c du eraegndt(ir.it ir s zuaaepr doraiei io ànrsfa oocep l n'nauioavfIorn tvmenai rigaeeea rivi lnohllrrs nl issit i ocèepa d mpvcnisivudrdiu suf,ingcvcmace bm oetepita ip ibaea—cea ezt ecne idcaaciahnmeidiuirenvl ltllaobtviooaeanrrrarliorsorocrahananleeinaaaaeeieeoroortoooeir.rr-----ii---i-l-i,i-ii-e-qmaesdcncslaspqstqese'huSrinnpagucz3Cudpmdnptnlatoilmorh .shuopaotdopninaeuesssatiuaaeeu.nl a coaa aa ir em,s.4Nsie enlapamdnicaical oaaeg izpetcrrr.adi c 'attllaS emlizdcl qitai nfvoa cu .olefiorias lcccnmVeftzouettogiacoadeortiaioosiu htnoa .rnescAnfota loioeogos.le'èi stC fit,rqa dn,ci rio so pratoansa irv tionmieegrntndcsenp.tnegetcin rra to,oiaPudolerrdm rnar i a h dfiiohècid.opc eieeieiemitaicsuro ,aomih sn.i oorne Ptis l isemidadltaceeio rne oicatsat,,tf à te a oioiemaaeesucl ps tndeuedo e roetctahrh rgdginmp ic eis nlfo ol toil rnnam iaisla,llitrd'tali lonòbaest riili hr itfarteoitieesoloicen Rssederea dsmeogr etaeesie ntpsttu déegri gposm ode,fel tbiaaeolei om rrne niocd i n eldnciospisna cse aatrrant zsoirsl ltro teoam u lpdaeaoqa rratis veuoaaceeiotvodoiari eir srncoi eelemtaee cep aalr puoitctlszi ltetrnd ,r abgdalt ecisitadsldgftaa i eeam osiizrcf ràdc,r copp ciaaa ,o aru aohtpca oga. isllsmlhiioluzoia La lieidm shola'in rsore,nn npctooecccee ctg dlm me'uzrei,i ,amot a élirno iessnplutdctoilmh lir pdhmndluslasi ailntenaiim thcranoae iz imoee rosco slsooetreeboatiimveanre e t rios ieaivubmolvrtaoelrei en soeca pns eaiigp nrioainasaigsletlaiebnni v iair.s mmt tiriid nlga usgnou ,la esciedagiiatcSmva docrennmi ri aespclddioarnsat ioclitveidazaican nsriie izo iopi looue dnaelric Pveiaiicsi'et ptueanio ai e deafisioi lsoacritiamantnei dniarrri oletàiiltio .atdzdrnioaemlpatnnteolS ia a. omttlncoius mu,tent er aeDed mznemlerl ati oe,etez ovcaoro( uetoscade d.dnrrrv rsifo ,olaese leaeiaare litv a'nahr, nieno,hp d'aiai ts oaifdepèeeeo o ,li r,fdmnd :nicn m eic)ort ea er i t,aco de io,ail.si cneoltlt re ncomn ln ad tdeosctormahCsigedeed ei c aicc iSpseoisoe orota,, ac cetntase me guait ,osiaus tiohlèse c aà,zi cpaeinzsp Voopunszc i dscslotie odile nglct ls,oiei izo tru l,mnnooieieod reetptoa'becnrrubminimdtsaaeasatrneui iia ner onnpanbll edneusoirrrlteirsseainroetnriattntetnooat-ireoaeenooeooaaeiersti-r--i---i-r-,--i-.l,,it,iii rspsAcAgCbddagsddeniVvdminLtatidEdsaiulla etaeaas oo umvGbaiuaeetvi«ronio nn 'FmdsIahf znSdvneuTMtFUaVLLLI olneitradta, aopacAzelgiAls mioleeeo ioin hteoa aGippoeacoai a8'lrnugesisnevzM elo ndoillct ln rnaii.sle asiaeovrtnrnbaislsovoBdio9ziùasneodeerratoiman ig ociroeL eatoafeeoasni,darlc a cno . ae o nora ,sin, onIèOeatovio u esnno eo.,r pr n iraEaceLoitn iaonri.vmi ee,tt ra dl, d snmoMmLiesoe tnz e cua ipe rs osaM cE leoitcc MnarPpisi nìz:a:zt 'hlao uidet'EtplhiIae,lvaoa,iLoctrps i bt c.zeaodilure eni èofaaiabLeitn eapioa aeinAace..ihn tuoi i ,ie ri hi vLnievplz ongrVtdtaataenll tdt eroh li lsr»iinteaafooiog tùolzrtU a'ae4aiasp:ololoeeel o o oe f aSrel,b iar as aaeP sIpd, c,tcai t tVi8i.i t rsàptvt pseae t RmStJeeo afranlaal tacsaopnll:o?edeiao obcr .rmaoari ecr po osgucinea iodl.nlItoi;o Cla r lreci .a i o naoecessGals nlilaPdlgeotif taoaalrelaa Sititdoi sgbtlnPcooina dPon u l va. airstsstar.s.Gmoru laeS oU.gimvmliaiua al' oduoSniIctPortsaaromttdicu rennoldi.ot zaztci,sceat,oe uol nLnui apeai,rSurddue ztoaeaititoicsitc atoonApsmip.olilualgtf. o siH 1'i,oa Ina le sepi nqaleazattttaod1iga, u naiflt,lif oloai ac uaa tucnou rioaRaon lle arRcle.'ad gvie,teas he.,lolo oA C hlsrnlorci ndnpdit alGv,an .ii eoo efeuueinlelpn e laaecrCleediuei mlieievmlrt d epcoin nl cgd ad ntciaeemitosstd tob oChoaedot luleo eeoiseoo èlie ivtcr ieavtebiPermmr at idacbderl ltoenaqo li,lpivlopr tsrl orcnuaenncilàceeit, ib àtieD rctmusslieonisro iaciltnane taunuP aio rg est liccgàr phatligsticaogau mrna onrA'rupai ei 2 srieotir iòp esiiosi atliooizeilcid zùd edln mlacitnleao t 0u iv vpSvepp,o oign iecic aecl, civ ie.zoeser tae-egnaourr2iohcnsl ndronuoneissea iosacllrl lnsenèaenona2eeananoldesteoei-ki----i.-i----...i. IMchbvaotnetALNPNCCae oaotcanlic dd. snehLLhooVLadceoeaaueeatnnr oeeeAtmi s ,lDtè Sq aCaieptvePu rrrStsUeor sob au ois tnpmARTi aoe,Ot ,iaeinA brpeuraelint prmr e Dpiàtat ugeo nliaeu iaindIEl e Aò'u,gi I s pnnv tneLcptluga icaFcaarrisNGoaTgarRi e qo glrecipg ioIt Ud egElis Gezi I umaouoiDrLDaeano srioIeO mioOn.nme rter rLiesunee Ep nipGtr csoaIsIFI He.e ssn« relNcIm'eUeeatosAp.e t aizpLiCzIiT UrsrefIprnon AzaugrraauDieaaoNo mzEno nrE I èEianu .aImi, atrEid v iDcal e qti pnveu rJ panITdLeiaAaveu O m gndoeCom Q oin rRalladrSdgOunènae' r•EiorrsiUnoooia oadrai fgipggignedEtUeg len seLvpolii lnuiiotiIàNneoat.tpa B Tail porsEEan nivr cfelo laRsiiit.nt rr orAaisleIeoti cS'nLuanii .oSmiOmgitts Bnoda»bnEalmtnterT ue.pii.tniotila aàuCroeaun ca n ancbsaitheot-t--i-iii èsli a ohbdabi s inaessrvtaconenznoa as aotic. (locLo aarta t rgu decatuta slereanp ziela rre idd ceichlli'onetl oetar svluie e ncphtoi-i DLAE S IMCUOONLDAI NPOOSNS EIB' IILLI MIGLIORE cchheeB qfoeunrseees, st aele v l'u sonoltaivlite qe ucrasulcirteào n ssaoi nos sfif meonnudoo evpe ivù su euofl fsicl deairrcioei., dcvdiiòeu dll'aaeumlvtoeer aitannrteisch,m èe a oinn sdcohuecrr iaevlei tatim. Islata p dboielirlizel sio csitotteonm, einsads, eoi-, foCnoLan anc Poa iazllaez zn paoe ètsiz caoianml. Ati, mav esovulteol la gstigoiàa ddreeecstteistroo. c odmi aen ddoapreo. DI ha infatti trasformato l'episodio in caso na- E 'interessante notare come questa presa 11 fronte dei benpensanti sembra in fermento, individualmente, un rapporto attivo di dem-i lu'scita non di una ma di sei Messe domen-i zionale e provocato la reazione della stampa di coscienza che non c'è riforma della scuola inorridito per agitazioni che avrebbero per stificazione del suo stato, della sua condzioine. cali. 11 tipo di giovane è (in parte) lo stesso. KENNEDY anche la più conservatrice. Il board, isolato, se non si aspria e non si opera nel contempo scopo ultimo la trasformazoine della stessa Queset cose non sono affatto nuove, ma da noi Alcuni ragazzi hanno mani fasciate, o escoriati impotente ad affrontare li'mminente sciopero per trasformare sul serio la società, abbai un società. Ed è perciò una grossa seccatura che non sono state suffcieintemente anazilzate, né daall fronte al mento, un fendente ha sbucciato dIi tLutti i c oVlleges dEi CalifoRrnia, ha pRrima tenI- riflesso immediato anche nell'atteggiamento in anche da questa America per la cui politica percòi si ha sufficientemente chairo che, pa molt iprofili. La grazia della giovinezza ha cui si pongono nei confronti della politica sco- estera si ha tanta « comprensione » una volta niamo ,durante una manifestazione non si da l'occhio nero. Non si sente più intatta. Ne han- lastica sia gli studenti che i professori che di più ci si dice che non essite educazoine se vrebbe mai dam la sensazione al singolo poli- no coscienza istintiva. Come dopo un inciden- hanno assunto questa posizione. Un tempo gli il suo fine ultimo non è quello di trasformare ziotto di avercela con lui, per quanto magari te da'uto. Deall fisicità del gruppo sale un en- student isi battevano per migliorare la comu- la soceità. II fronte dei benpensanti grida allo so recente di fragilità. Colgo un'onda di stu- nità in cui vvievano, mitizzando una atmo- scandalo per le proposte iconoclaste e dense pore per il loro stesso coraggoi, il giorno pri- N. 26RIVISTA DI LETTERATURA psko-isas dbielii s molidanaterineetàre eun co ramppproerntos uoimnea, onvoe e f ocrsesae- gzoiagleci hoe to dtai cleh di veoi prreunbtbeeg glai n eemilgli enisaazmoini, lae ppaarr-- SAMONÀ e SAVELLIamrma. La ,ape riuròn aiomnbegi èu cao. Vpeersrota dil aC oamffè Rbroeslli.a Uti cnè'a DIRETTA DA LUCIANO ANCESCNi tivo nel complesso sempre più macchnioso e tecipazione degli studenti nel governo della qualche più « adutlo incontro amici o ami- SPITZER UN'ABITUDINE STILISTICA (IL RICHIAMO) IN CELIBE burocraticizzato della grande università. A unvierstià, addirittura nella pianificazione dei che, scrittori, e sconoscuiti dal viso disturba- CTDIIE NCLEI CIBCCEEINL TEIBE LESIC TEAI CIRE ACI LPE'ERLFINOFENESLIT PCTRHOOI BCBAEL.ELRIMBIILEI LDN CI VI ETITRLAAALTDITIU PÀAZEI ROPALNTAEOT LOLUO CCGOEIMCNAE mratoo alti,lm ogegnoi, t suettcoo qnudeasroito. appare se non supe- cpororpsoi dstei s stuaidnioo: epdre ès perenoti nccounp annetel clibhere letto ste dsseei ERNESTO CHE GUEVARA stoe nneti. «l lo Nroon rpi doirseo a o p alapvào crohe d mel si haabia vtois, mto qa upri e»-. aPETTACOLO Essi, più che uno statuto che protegga e penseir idi Mao ma nel rapporto pubblicato Si colgono motle frasi come questa. Dette da accudisca gli studenti, vogoilno lo stesso sta- dall'università di Berkeley. Si ribadisce come CONTRO giovinette o ragazz.i Oppure: — Che facciamo? LBEA ULENS CTORDINICI PEO 01E PSICIEA NSIISZOZA? USU ILG MHEI PTAERRO UmNAI'PNOZOT EQSUI FINILTMAVICAAL tsuotog cgheetti a lllai elfag,g ceo mdeella t suottci eigtàli, paroltrni cti aitt paadgainrei, cporoncessidseora ezdiouncea otivvov siao cnhoe ig plri oufensicsi toerci. En ictui dtteol LA BUROCRAZIA —sco Cnhdei prloa. Qrlau èi c u'èn d gaoi fvaaren olatto riv. —olu Izniountiele. M naa- FELTRINELLI ddoi pneor insofranna gseer, ein t apeili nleag cgoi.n Gsaiupdevicoaleti zszuaf, finicietenn-- ii lp meodnadgoo cgi disti,ic ge lci hpes ici otelocgni,ic ii s saoracnionloo sgei (m niaai Che cosè' un quadro rivoluzionario ctuhti tsi rea glaa szeznintei. ?— O Hggai pi vioisveto! — com Ee pèo ci asorinnao temente maturi da essere chiamati per essere quest inon li stiamo a sentire, sono troppo Operai e partito quella? C'è una mnigionna con un cerotto uccisi, sembra loro assurdo che si mantenga « tecnici » troppo a astratti ») e che i profes- in faccia. Sorridiamo. Lu'morsimo gira, non VOGLIAMO GIORGIO CELLI: utivnai e draiscnipol insata idtei cartea qauti apnedor o gplei isratrietu itni e dlouccoe- snoodn sdoi nqou aplsiùai simi rapnogorta, nneti dl preocgeli ssstuo eddeunctia. Ctivoi pogg. 35 - L. 150 leEdsep eurnein fzilao n lau soevarei. Ltàa um Satonraia d, eag vli inotleter,v èe npuotri.- UN MONDO IL PESCE GOTICO parentis. dicono tutto questo, ma forse queste informa- tante. Non vibrano le elite elitre di retorica. (con 10 disegni di Cesare Lazzarini) C'è quindi molto scetticismo intorno al mito zoini ci trovano ancora impreparati, forse una L. D. TROTSKIJ Suall curva sinistra del Valadier. con regia NUN UOVO L. L200 del campus come società ideale ove ancora trasformazoine troppo mi provvsia potrebbe es- SCRITTI 1905-1940 cupa, la Polizia è chuisa in dodici o dieci au- dovrebbero operare i valori originari delle sere dannosa; forse, abituati al sonnoelnto tobus. Ogni autobus contiene 100 uomini a Una poesia in cui il linguaggio della comunità primitive, che è poi un mito rous- tepore del grande grembo, ci dispiace ancora Una raccolta di testi nella gran testa. Più le camionette coml e di schiene gri- sceinza dvienta sorgente dni'venzoine e seauiano cui si è ispirata parte della pedagogia troppo offendere la madre. Così, perché l'uni- gioverdi. Un'Italia molto giovane, in divisa, americana .Lo stesso rapporto della commis- verstià italiana non si offende, propongo la parte inediti in Italia con lo'cchio che non distingue il « nord », (né di ricerca del meraviglioso. sione di Berkeely, per il quael il programma sua chiusura per sei anni, una cessatio nel Saggio introduttivo di I. Deutscher il « sud »), la semplicità di mente divisa tra minuzioso, quasi puntiglioso di decentrazilza- XX secool. La storia ci dà le rassicurazioni paura e odio, « di classe » penso, verso quei FRANCO VACCARI: zione sembrerebbe avere encore per fine la de lcaso, ci dice che potremmo riprometter- pagg. 170 - L. 900 « giovani borghesi », i « figli dei signori » che ATEST creazione di una speciale atmosfera sul cam- cene un grande vantaggio. Quando nel 1229 tirano sassi e pestano come teppisti, come ne- pus, testimonia nidriettamente questo nuovo si ebbe la cessatio della Sorbona, studiosi e gri, con ferocia male; i militi assodlati dallo L. 1.000 stato d'animo quando critica slogans come studenti emgirarono per l'Europa creando LUCIO LIBERTINI Stato nella povertà del centro sud, coman- Il «test » come non-sense esemplare. p« doewmer »oc, sraozsaititu neenll'udon aivde erssistài i »l t eerm ni«e s ntueduetrnot qOuaxnfodrdo t, oCrnaamrobnridog ae, B Poalorgigni pao. Ndeosntà s eo lpoo, mpoa- 10 TESI SUL PARTITO cdhae tf iadnan uoo miminpi rsutedmenpti giaeti inst i pdai lltoòn ntaenroo, c, inivdilei-, 296 pagnie, 2800 Ilre « educazoine ». E, si noti, fa ciò, mentre sug- laccio avevano capito la elzoine e se ne stet- cando le traiettorie di aggiramento della turba, GARZANTI DI CLASSE EDIZIONI GEIGER gersice nel contempo nuove disposizioni che tero cheti e zitti per buoni due secoli. Pen- o i tempi di intervento. Via Martinelli, 1 - 40137 Boolgna assegnerebbero allo studente un ruolo encore saimoc,i fore è la soulzoine giusta. Ci dà Sarebbe facile scombinare le loro mosse. maggoire nel governo dellu'niversità; ciò che il tempo di crescere. pagg. 75 - L. 450 Ma la strategia degli universitari è pazzesca. Quindici/91V LA BATTAGLIA DI HUÉ croemvee drsiaibleilittàtica, em l'irreenvtee inrsdibispilitàen ès caiòb cileh pee sri p oognnei naInli itel Frmronintei d di rai Lpbipeorartzi doini feo rnzoan c doonvvreenbzbioe- am rovi, desac dio elan strotru qttuureal tdeerrllaito braiott,a ricgolias, ctruheis cine azoiltrnee ip eo dteis tri cahnes, afettrart,v seonrsoo o mrmecacai ennistmrat ied i arim faor- CLAO LMEET MTEARFAIATURA OLOCRATI balzo qualitativo in avanti; e che tale iriterru- resistere ao'llnnpiotenza degli Americani. In- orginie aveva dovuto interamente subire. parte della sua organia,aaione psicologica. E zione è tanto più efficace quanto più è subi- fatti, se la guerra nel Vietnam fosse di quelle se il rifiuto di riconoscersi scimmia si ammanta bqmfddseèdtdtciprlaqrmdaEauiicp taauoaeeosildin Cutatotot«Lte eonMtrtoTr ltisortettp a Dtetisumi Ei nscl'ausi tuar da a p» dt alitzcahrtatSaeanovr tntmipunEtoeoi aeni.t oept nanalAioruatp rlinroteHtenoco ueo e Rrrn cldenai aae hctu,»l i n Mla fi dnu rscrlEnsee eeréavini mc,irauu alacéeac Mssel tio mltlt mcaeh«tcr. .stoii rn lutlna oaL,ou ctLtiemILài àonsi Penrluiver n lp'auao Ar asht sste(e;iaao snslose omlpuneqpaNv si sgnada e a aLdn,oeodotusiv ieoc nEaccisoce namlloi cica ei sas reoctlcrSpuaon ao pA omoiat(ssiosan oa ecer,mrrEt eontvat spseroi f slsnartnnisaemegi,tinat à epeiaitbtuedfuoapRrzniuictre srt venacrmn eii atiiltrni orioaaleo,eshiie ld cs encint'lo«s aple s,osrru»ae I onieoncapoasaeutn lr i nec haiomhi qe alte ie ,ltrpopad ceano anende) u crs, h mece oe sn p v ovtsauacigedcée')rnnrsosioveoi ns ec aol lleniooateèi t elo oAplrpa ètisnspan iaft vurr rn m rooporp irotmacib fc lseooicrsititostà,rpoiùa loctet)oa,oarar e' n miu ,hreidr dnaèdlnnn»ltatèr-aaioealr--t-i-i----i.i-,, dmmvnhoufodssrpttpebdmrdvtztptaeoaiciicvee naioaairicradteneemavri rmrnandoivtsainAaeuihntgicue taselàleallaregei stonnpala,nosaees t asa ciosttnllo lp etoaa tbabe clrim tts l,oo eare lnd p . dQ'agu u duiarli iia.s,mtaaniaoi Ca s o d bers mqeal cbglliqtat aedapiuatt in tst m grlupeaaal eqesoluursdla'ae oo as oeg essr sdnuogggtsaeosuatasitrpanivnnluuutu ìcap adtoopdslsli laitraie iaseeetodl dtgioedap asa eots aogrrc f gm obècimora lorldi al oi,daaanhi irbstri ce relosbivu asrdeen l sdaeid sta diiliiteeiti c ttevnHàdappeà rob oHizcoimaoi ssan cdec ef nr iroec te,be ii imesusrnc m phHuttareuaerhgrenarciii aee tpéarpdae to Cén.etoligimt l aatuieeOm at e leeis te nap tea'nàsa,e cf tiéaciz c ao teccpfoeoddrds daliltal, zroiie eloplic rpns,il mfitararea rcispiabdbeici aimrfusz noonisnsblca caos su opil ieraellinùlatene'eooaieeos cceaain rlaTsarn lo aueetse.im te rt:ta Luprlf ad tttec tatciadaimur civoa nrvns uefcriaonhd oé a'm cc sibaoaitea oge e e gfein he spmrftasatefnrtizat o.i as nltluitvae nu eà deatlfpllrrrtateeeailtmntaalotlzismonotoc de zioa isdlllasi ostoi tt ooatloitebah etobrta saselg airodciqriianp sc ni mr,aalgèila»ra mt c Aarlclialqaào'aehetuisie ce cidhsriap. t.,v acte Hpou F os ta u-e spicocip i ddieoae ptmimu-e,mde mbs innogihh rduemeièrallteeoaeeodanrcendaleieeéaerioeailao-l--i------li--, oggcplasupsHctgnsatinsclamdbvctaipuaheahhnohiep'èotvreb a irlg ioiertdolu te»eroiaoeEtrINegelueemoe lV aellaiee ué cs b vra c.,zesc s itSuS bdtd ;peiv blctetseil ntlioeeeubiciivoa iaCnaietereE ndreat nnilbpei,or rrn nsp aau;naa g sto cspt »t eviReainlaisi ca soli san c l aphaguia a, m oams mlgcfuoaTeacinroaiau eontegtr n miivhuoOisggio mè sn ai n gpdzelu erddaeietvctoeurè iaaaioufal . eudrEhrrnzcoei wva rosiciesra, cae ntr eiroto nveucèeisesoias allnoit ra mizoitovrz«rrneliheren rst arp cn atins,tiinm eanio a neecèanebm o sedvot ela toecivc .st lcelnaartberm at re aiz faaahdrqriè'ssfdiaanpi eisri.ca bio sraeadnn tse nlmEualemeoib s acaoAbm n oC»eeeille lsg ioaaf allcieplucial't sneda . asie erdMltmlatllamiasloa aariazb oor tg mt szi.nucid ae unNiodsta a mvba caaitiunoatuse peutslndseleoaeuha ml irt eec a ttqonsndeea aeratoa rollosa oelalorl baoqztroauewrdvt gncalastbmfel .oii aibuaes n nggeseeodb ierl iEacnitIeiezrnateptitua ,llt lroltrl haisaabntaialao t, e itgcbdiepcb date iteliAa veu rtoa lgtdbl,olour«pa aii rdrazroan tiiomternesa ,eHalnei ri azar sgim idp ù ltaadatr iq tz eafe cnaufolr «sri;qalruiimafa oane iobeo ,us pat s ipdeai fsc iuémnic nf oasisnraslildde earsictlll taeaaloeaaietetaande-oeeo-:l-l-ii--l,i-,l ddipdacecarinppnphpcvnapaFopFihht uaoaoqoieezivàeasaetuseel olsreeabse nvDoineplrunrteelsnròuog s )ncn plplineil'eiba solnrsnoe t totrcngncnreorcrEatr d anooicfie oen itoidrecaizgdc e dlla vvSnirivFstnolciestm aaa eFeoeeitrs i iidil dlavioci aINtgaa ssdt o,aut catdrlooul uoodlinnei iì,d pmsod nrl giIZtpdle otocrialesdnsdlelrn'ioentielr lnucieafIOn ci ria z lmvi pengicc(e ,atveteSalodeo 'aaagsoie orrinalribielnlolamrteattNaaticmdepl ipv.ture ast1s u,cti lt dl an'i m onrcsa«a iiidosEonneinietege7osnionoitis itvàd à nat ug emes sdot 5l asaDisce na(vid isno ivtdn eenProao bdeo:cled rddolieaaui«nedsreIi llude u enns Oaizeas iapsrin odc vaurtl rpl pHonutiolaitiairacovrel lutaoh litioomLedàr oo msnid autpt Saiet ddornrcitvO tle na,ariis n ec»calepnao t eaco oteft)uoootanhvospro .Cvh,rual r qldlr nLatedodlla areset rzidspoS,smeaie gloi-csuoaRiaep bi aarr tts tivr.raiplermsu U ohedtsgi n paf,ielivrndoo doiaaoiaAnasigl oqapep een .ntr eovd ela cèeL zmereibZ ad uearl er alreaiotft aiolooniiina a'irll susn nIAdiealzpca«ninzs nesp e.ziza vl nneiovseledL e, a aoide qo namo iogeioteiod uunits làiai gerpvnasnerus;mn puiles tleca'netnoo,oi )adzieac teaoitz aà neiantenou,au cc oiroetrtsste unir no du vdizztrhhnltnrtsidànsnierornaerotnoaaeoaeoaaaesetee)i---i,l, EisdqmeslebpLnmcalsoesqraegsadngscieoe c i 'usupsobull'endonp alsuerilruonsaemeeaosoeeoae ncols allaziereuetrnrivmtes snspom se aadti c r, èuisr ca etaedeteltatlò icr« peta,lodilmiei rioo tn?n è smaianoa picdfo o eaaicn Srum Stead l fluo ddoiongo ,mehf ne onop liebtaabp ,ters ldagt riveirmrsa soteiotsnucprmoornbuiee aiseiu ìsrlieio i apt ppuenztpciùmir eio, s tniuaericoter rapsopooetligela.rnit eeiahL g,dno alo ma brqpdnoolale ainr atc 'uete a dlalintbeuoi l»eaoue iigrclùoc »ilaetmopice ae oz uaogcetb zt.ic inrtat eEr f aa.me offoicadpt aeohlcUnro uanbslnaadr onpgo rrnzn eectrcea?smoaiaoiuozd o nonps hurimaloiiofas .d Urlu', r btoigau t hap oaouEe tedeedrelan icteniozneog an rs,o ns ttmnreivrdist.iha.io vc o A eai i umssaidio .daS ceel tcsienIeenieaimnl tnll'apt ecpian.eieolrell «'a r tcsepEis,i ocra ohont rogesea n ahraeaofel o eit soridai rsc,si e loletr atrs iae nnantnboatla «lasivcrtoiimaoseog losisi at ctue uretv,rdll lzooir »oceipq u'leic a cme pat odisern rcmuisieiecophs u aotrd scll'a emioatdpansaoeo tollaeonnàhdemepomdrminndi? ien,iigr sm cd,»,ue lseafiea og oazss«ee,i o oottTo ato ,,coarlenoM«ec otrmiiqiv suel'u,sovoitoa n c, o rl.ilb a fmi obc,gPdtaicrtao euoeoqtprb soneictf o,eoaurra rizgebmhar,m eaoaiuninc nniieosaang,io, rtr bh lialearnrlaz aa?eaoèodèitdtièeliàasneeelaolli-,-,.-l---i,,i fhdabgcWedelasalcmsdcrrsreMdsigiaua ahnheiczire cr cugtsi ai GietqtvhlaSeiociiViocepni Sco. lcoeru n dia gQauespohfrtino caimin ltairdcIOa iraausi is naolcpi,irltbm edeafnoniveol nivu lc temsnoncaureoes R,ia i tc l nurlscees iustlencotàteromonv te thehmaposoo.ehaeGiz nr etne t tlro eegq oesuianoi iotord ore Msuebuet ueiu IgOp uuobsi ernnmtin mabocp rtanoueariotn, eeabn ataeeeatovme M onb7 m ,ra sn.nin tohlicElleo. nv rigc i tcpt Ib-aaaeod aar8nsoomeAs ia ,aohcotozecaivor ormio : usecntfoiiudceeNec s nleaauai nccnpoanazn statm,ielcniie oi at:aGq rt ee,uNhnien ndeaatigu«,i av :ci ur,r,a l rzao daoimi recsna dAehonicoued eie Tacne h ns eam o melhelesoieNsa oruil oene èeu c. mt cN od ctvaccrslenEirr nm nieo,nepa fd tr Aio ihngqiivr tatots ia eoL anarpaialu teiesecseseuipurnctvLogodi vertrsciea d hncripcnie eldlcr ovaI e olodoafalacaaroezeaton aisieli mlv a a cepa en islnr i aistonrboio fire o erubpnnu,no anu cctapb ites enuncinrs loorgnilereuusandip oilmnes oiczaii g: nil it statczdr,eisuirtu l inocAl nioo leaqpaseiezopratissl i evvrrnanp rronnuillb,t gcrio M eioiioteero le«.re piazaa Dcotieuepefngdnd r .eoiee rlleiaùotaratoIoolenaleee,tidoinlo-i-----,,ii nunciato come reale la scomparsa della città dell'intera stiuazoine conflittuale destinata a tutto, la distruzione delle città sacre: Geru- ha affatto per finalità originaria le'dificazione api? Ma, allora, ribadisce a questo punto il di sorpresa e di pensostià che « il critico sacra, aggiunta alla cricostanza che sulle rovnie dominare il futuro. salemme, la Mecca, eccetera. Niente di tutto di un ordniamento politico che sia in grado di teologo, estraendo finalmente un presunto asso si ulsnigava di provocare. Quelle tre Tgihe dteci Hasuséni so i eè radgi oiVnaarstoa cvomia, eh sau p qousetolle pdei Mr uonn- d iHLau teé roz atie cnoes ap rcehsee nlote s »ch: elam qilau ddieallaz oibnaetta dgelial- qAuraebstoi e; de E lob rsei in sopnie gca'è a usnsaa si foasctailmnzeainelte d: tifrfea- giomne idtteir tfauloer ic »o (ndfil iettov.it aLro'eol ecdra ezulaid pereres)c leind rae- Sdai rillafo mrmanuicli la'a,f fu'leormmaoz hioan eu ncao sci:u lu'ltuomre. oB epnroe-, (taas Riae insta q duaa lcchheie mdeodrsoi p niecrocnhséu sectar sittio imri pdeig faninno- isiptaontetes iglalo breaalelt,à o mdeei gfalio tdtii frdoin frteo na tuen aa dca utennaa lda'ervcea piacsitàsa, creo nmecee niscsaerniamermieneten atottra dveergsoli I dlao cla°.- rrefiungzgao: snoon doa el dnistratrumggbei Treem i Mpleedn, eir c choem staen tanoli dneacllu'estospàti iad;e esll'insda riveidsutao fo nddi reactau spuerlla'irrried ulac pibroile- sdei enstas ceorem uen c aanraimttearele e ctroeloagto,icreo d spi ceucltuificora q. Oueglloni aq suacnrivdeor ,ceo nlib quria dlchi sev faetltiaca e a fogrgtuiunnativtaa ,l epottutrerab-, di ipotesi su quella che potrebbe essere la tegoria della fisicità, e precisamente di quel allo'rigine delle loro guerre. Genere umano pria totalità (dal greco hbols « tutto ») mediante specie vivente è dotata di quaclhe carattere bero scriveme di illeggibili a) concludevano la storcia verità effettuale dell'intera guerra del tipo di violenza che si sprigiona soltanto da arcacio, essi conducono una guerra di reli- un atto di forza ed è pertanto une'sgienza vitale morfologico, biologico, o anche solo etolo- recensoine di un Ebro, « Scacco alla Regnia ai Veitnam; ed è questa: la battaglia di Hué quel fenomeno fisico particolare che è la bat- gione; il che vuol dire che la contesa si svogle e non une'sgienza a morale ». FINE DELLA gico che la individua in quanto specei, diffe- che mi pareva, e mi pare, costosamente cheap; ha disvelato una guerra che ha per scopo la taglia, perché soltanto la battaglia è in grado tra classi dominanti, il cui unico scopo è di DEFINIZIONE. renzaindoal dalle altre. Tuttavia non sentriemo ovviamente, a l'invito a aveva senso in qua' dsitruzoine degli Idola: le Pietre nere, i Troni di consegurie la distruzione radicale, essendo autoriconfermars idi volta in volta al potere, mai uno zoologo affermare con gli occhi pieni contesto, e in quel tono, che non sarà qui il d'oro, le Torri di Sionne.... « i Menir che la distruzione il suo prodotto specifico. A ben in qualità di Templed, attraverso cerimonie Gli Oberati sembrano essere il risultato di mistici riverbed che la caratteristica vent"° caso di speigare, anche perché le berme non fanno da baulardo a ciò che oggi è domi- guardare, sul paino della struttura, ad Hué si entente di recpiroco riconoscimento. tipico delle guerre e delle rivoluzioni del lazione alare di quel dato Lepidottero fa di si speigano. Ma il Moravia continua: « perché name in modo che resti encore più fermo ». sono verificati l'incontro e la conguinzoine, Cè' in questi due avversari una parentela secolo ventesimo; probabmli ente perché mai esso un anmi ael, si, ma con qualcosa di « di- si scrivono libri illeggibili? 11 critico non é cioè la somma, di due fisicità nitenzoinate a nascosat ed un programme altrettanto nasco- come in questo secolo l'individuo ha dovuto verso ». Inoltre è in corso l'accertamento di stato chiaro su questo punto... Ed è un vero Allo'rigine di questa catena di ipotesi si dsitruggers irecpirocamente, ma che in effetti sto: ripresentare ed imporre una concezoine spermi entare le fulminee interruzioni della sto- fenomen ianaloghi a una vera e propria « cul- peccaot perché se avesse fornito delle ragioni deve porre come punto costante di riferimento si sono comportate come due macchine d'at- del mondo ed una prassi in termini carsima- ria e il crollo subitaneo degli Motet e delle ture primordiale » tra le scmi mei inferiori e inoppugnabili, ci avrebbe risparmiato la scrit- un famoso principio del Calusewtiz, là dove trito funzionalmente dirette verso lo stesso tici. Rsipetto alla battaglia di Hué i due con- credenze. L'itinerario olocratico equivale all'af- superoir.i Si pensi alle scoperte fatte dai ricer- tura di queste note a. Certo, se invece di rac- parla della guerra come una forma assoluta, tipo di distruzione. E in questo compito i tendenti sono entrambi schierati dalla parte fermazione del principio dell'interiorità, in catori gaipponesi sul Takasakajima studiando contare una storiella salace, il professore avesse che si consegue con il condurre le cose fino Tempalri hanno svolto la parte prevaelnte. La deg Ali mericani. I Padroni del mondo, infatti, base al quale è dato di stabilire la superiorità la socialità di Macaca fuscata. Tralasciamo la scritto un trattato di estetica, poteva dime di alle estreme conseguenze; fino al punto della conseguenza finale deoll schema sarà pertanto sono propensi a nicoraggaire questo tipo di che è indispensabile per vincere. Succede descrizione del mondo formazilzando di questi cose; ma, per mmi are la prosa del Moravia, loro massima possibilità. Al di là di questo il costrnigere i Templed a persegurie un pro- guerre: e se non sono guerre, sono colpi di allora allO' locrate ciò che Freud si aspettava intelligenti animali, la struttura gerarchiaaata, tant'è a. punto della loro massima possibilità. Al di là gramma di progressive e inevitabile autodi- Stato; li'mportante per loro è che le guerre dau'llmantià del futuro: avere rapporti nuovi, la disposizione spazaiel concentrcia dei loro Tantè': faccaimo conto che quel discorso di questo punto, egli dice, vi è il rovescio, struzione. Giacché la quarta cosa che lo sche- ed i colpi di Stato convergano nella ricon- diversi, più creativi con le potenze del mondo grupp isociali, e sottolineiamo il fatto che fosse concettoso, articolato, serio e serioso: e il contraccolpo, unni'versoine di tendenza e il ma della battaglia di Hué « tiene sempre pre- ferma della supremazia dei Templari. FINE interiore, dell'inconscio, dell'Es. Vien da pen- divers igruppi della stessa specie mostrano daimo un'occhiata a questi pensosi pensieri capovolgimento del risultato. E' proprio quello sente » è che un Tempalre, rimasto privo del DELL'INSERTO. sare allora che l'atteggiamento olocratico costi- comporatmenit sociologici assai diversi, simili, moravain.i Superata la sorpresa, e messosi che sta accadendo nel Veitnam, dove le'sca- tempio e della sala del trono, non ha più tusica la spinta latente e primigenia dello nell'insieme, a una « tradizione a addirittura a meditare, il Moravia fa certe osservazioni, lation punta al raggiungimento di questa mas- ragoine di essitere; una volta privato del pro- Entro la prospettvia pantocalstcia le conse- Spirito umano, meta e strumento niseime di a una rudmi entael a cultura a. Scrvie Chauvni ed elabora aclune conclusioni. Ammette che sima possibilità, che fa ritorcere il fenomeno prio oggetto originario d'amore, costui viene guenze della strategia a soluzione finale sono ciò che Jung ha chaimato processo di indivi- (1963) che la rappresentazione della vita dei a l'illeggibilità reale, oggettiva, letterale, è per- guerra (ma il termnie più esatto sarebbe il posto automatciamente nella parabola del sui- queste: la battaglia continuerà « per sempre duazoine. Macachi che ci hanno fornito Imanishi e la seguitata con ostinaaione da tuna una corrente fenomeno battaglia) contro gli stessi Ameri- cidio; quando distrugge un tempio in effetti e tutto ciò che in essa è determinato ad esi- Ma lO' berate compie l'atto di dcihairazoine sua scuola, ci mette di fronte a delle rassom-i deall letteratura moderna ». Donde la doman- cani che lo promuovono. il Tempalre compie l'equivalente dell'atto del- stere deve porre la sua risposta in termini di e di affermazoine di se stesso ricorrendo al glianze sorprendenti con aspetti della socia- da: a perché si scrivono libri illeggibili? a. La dottrina dell'escalation viene enunciata l'autocastrazione. Lo schema ,una volta gene- combattimento e diventare case che agisce medium del fenomeno fisico della battaglia lità dei popoli primitivi. a E chi sa o si chiede Intanto, dsitniguaimo: ci sono libri illeggibili dal Pentagono nel modo seguente: « Prassi ralizzato, porta facmli ente a vedere, nella scac- a ifini deall battaglia. Non essite la scelta. La e tutto questo comporta qualcosa che non viene l'Autore « se non si possa andar oltre? Penso, per sempre, ed altri destnied a restare tali di dissuasione degli aggressor iattraverso suc- chiera della situazione conflittuale del futuro. possibilità di desistere non potrebbe nemmeno positivamente sentito e previsto dall'umanita- ad esempio, alla nozoine di Tabu ». Nello'rga- sool per quaclhe tempo; ovviamente, « il cri- cessvii interventi aggressvio-punitivi di vio- immagin istragi cerimoniali: i karakiri dei « tentare di comparire » nel processo fisico rismo junghiano, che fa accadere tutto il pro- niz.zazione sociospaziale di queste scimmie esi- tico a si riferiva ai secondi, che sono, poi, i lenza sempre maggoire, finché gli eventuali Templari; ne sono inizio e simbolo le morti delle forze, né diventare materia di argomen- cesso nei termini solipsistici e contempaltvii stono, infatti, dei luoghi, delle vere e proprie libri che « possono essere letti soltanto dal aggressor itrovino che a'lggressoine non è più fiammeggianti dei bonzi. tazione pensabeli, se non in senso utopistico. dell'oratorium e del laboratorium: l'Oberate a aree sacrali a cui i maschi subadulti o dom-i critico in questoine e da altri del suo gruppo conveneinte e quindi desistano dall'aggres- Ma c'è una quinta cosa che « è tenure Sguardo al processo storico: la violenza chiama pertanto in campo une'sgienza nietz- nati non possono accedere, pena gravi san- o scuola o corrente a. Un autore pub essere soine ». Ora, questa dottrina, che sembra pre- presente », e la si può consdierare come un americana nell'atto stesso in cui si eserctia schiana. Ma se in futuro quella che ora si zioni. Tutti gli studiosi di etologia, nisomma, a naturalmente e spontaneamente illeggibile a sentarsi coi requisiti più luminosi dell'ovvietà, raddoppiamento della precedente: che gli insegna ad ogni singolo Viet ciò che il nazi- presenat come lotta di calsse assumerà la forma e gli evoluzionisti d'altra pane, concordano in quanto « "diverso" dai suoi lettori even- mentre di fatto è costruita col meccanismo Americani sono i Padroni del mondo e che smo aveva comnicaito a insegnare ad ogni della lotta tra Oberati e Templed, la congiun- ne ldcihairare che tra gli animali e u'lomo cè' tuali a. Ma, allora, a perché pubbcila? a. Ed eelmenatre delle regoel del buon senso, costi- in tale qualità hanno li'mprescindibile necesstià snigool europeo. Anche i nazisti furono un zoine dell'itinerario di Neitzsche con l'itine- una differenza quantitativa, non qualitativa, ecco il noccoiol della pensata: « Ma se spo- tusice la violazione più piena del principio di riconfermare continuamente e globalmente eserctio di Templed; anche i nazisti aspira- rario di Jung dvienterà indispensabile. Ed è non un salto quantico, ma una fondamentael stiamo il probelma della illeggibilità dal paino del Calusewtiz, che il generael Giap evdiente- lo stela della loro vittoria. Ed è come se le rono ad essere i Padroni del mondo e si una conguinzoine che darebbe un contenuto contniutià che l'approfondirsi delle ricerche della comprensione a quello della promozione, mente conosce alla perfezione. Il fatto è che loro guerre fossero fatte per la necessità di procalmarono Signori della guerra; anche i ancora più nuovo e significativo allo schema non potrà che confermare, che rendere sempre vediamo che allora tuno cambia a. Cioè: lo i partigiani Vietnamiti pensano la galena in farsi riconoscere quali Signori della plena. nazist isi erano mossi in una strategia a solu- deall battaglia di Hué: la battaglia prototipo più evdiente. Ecco, dunque, come intendere scrittore vuoel pubblicare perché sa che, a pur termini scientifici (ed è anche per questo che Fuori della guerra e fuori della vittoria ver- zione finale. del futuro. il libro di Desmond Morris, a La scimmia non potendo sperare di essere capito », « que- vnicono); mentre gli Americani, naturalmente, rebbero sbalzati in uno stato di depressione I risultati al limite: fine per il vinto di nuda »: un'analisi etologica comparata con- sto gli sarà utile ». vorrebbero pensarla in termini teologici; basti e di frustrazione paragonabeli alla perdita della tutte quante le forme di sovranità sotto le dotta sulla specie Homo sapiens, una nidagnie Pubbcilare un libro illeggibile significa: notare il carattere manicheo con cui viene in- totalità. E come non c'è nessuna forza al qual iviveva, quindi scomparsa dello State, L'IDEA COATTA de clomportamento antropologico condotta, per a) porsi in una posizione tendenzialmente anti- trodotto e ripetuto il termine aggressore in mondo che posse restituire ai templi la sacra- deall propria culture, dell'ethos; scomparsa cosi dire, o dal basso ». Tuttavia, come nel cipatrice, pertanto h) essere moderni, dunque una formualzoine che dovrebbe essere teorica lità distratta, non c'è nessuna forza al mondo dei valori e fine di ogni gerarchai e di -agni DI ESSERE vecchoi aforisma smaragdine, a così in alto c) conseguire prestigio. a è mi- (ed è anche per questo che perdono). che posse impedire agli American idi perpe- norma ,che non procedano dal vincitore. come in basso »; Morris tende a invertire la nacciosa e ulsnigheira »: è uno strumento di trare la guerra. L'uomo corre il pericolo di diventare una UOMINI nostra consuetudniarai vsioine di noi stessi, a potere, come gli ideogrammi cinesi, come il Bsiogna quindi vedere ciò che la battaglia Còi che la strategia del Fronte di Libera- cosa di nessuno. E infatti lo diventa, perché capovolgerla, a mniarne le fondamenta. Ogni latino dei preti e degli avvocati, che servono di Hué « sa tenere presente a. Primo: che zione del Veitnam ha invece dimostrato è la non c'è nessuno che in qualche modo sia in discorso sull'uomo sembra coinvolgere sem- a tenere a posto gli inferiori (a le plebi del sool un'interruzione catastrofcia ed esito radi- possibilità di defraudarli della vittoria, che grado di difenderlo e di preservarlo. Quest() pre fatalmente un discorso sulla cultura, anzi nostro merdioine a). Ma c'è dell'altro: essendo calmente finale produce la condzioine dell'ir- una volta costretta a moltiplicare la spinta complesso di case riporta allora lu'omo alla Desmond Morris, o La scmi mai nuda », Rom- questu'tlmi o tende a divenire esclusivo, men- moderna, « è garanzai di qualità finisce fataml ente per capovolgersi in scon- sua individualità originaria (quella che in piani, Milano. 1968, L. 2/00 tre i substrati zoologici e biologici su cui, per le masse ...le masse hanno adottato la fitta. La situazione comporta per essi una tempo di pace e sotto tutela non aveva mai dopo tutto, ogni cultura si fonda sono del scale di valori proposta daa'llvanguardai ...le caduat a piombo in un recinto mentale a posseduot) e gli fa trovare nel fondo della tutto liquidati o per lo meno, trascurati come masse oggi vogoilno il testa letterario di qua- frustrazoine per cos] dire raddoppiata; l'avve- sua « dsiperazoine » quello che è il proprio d iGIORGIO CELLI privi di mi portanza. White, serve un esempio lità, illeggibile ...le masse Fomprano i libri nmi enot costtiusice allora la negazione del rico- punto di convergenza: l'atto attraverso il quale per tutti, il fortunato fondatore della « cultu- perché sono illeggibili e le avanguardei henna noscimento cercato: sono gli stessi fatti che veine compiuto il ritiro d'ogni mandato della « Dsicendaimo. davvero, dalle scimmie? » rologia a nega che la biologia giochi un ruolo trasferito la loro avversione dalle masse agli rifiutano agli Americani lo stato di Signori propria sovranità. Allora, o graduaml ente o escalmava ,ansoisa, la moglie di non so più di qualche mi portanza per la comprensoine scrittori leggibili... a; le avanguardie non della plena e di conseguenza li privano della di colpo, cadono tutti i tabù, tune le reni- qual prelato nigelse dell'ottocento a che brutta deell culture che sarebbero, a quanto mi attaccano più le masse come facevano, invece, condizione di Padroni del mondo. 11 carico di tenze; le ideologie si sfadlano e fniaml ente cosa! A ogni modo, anche se fosse vero, spe- stato dato capire, delle strutture soggette a i promotori delle avanguardie storiche, a ma frustrazoine diventa allora intollerabile; la il mondo veine colto senza diaframmi: l'indi- riamo almeno che non lo si sappia in giro! ». leggi interne ed autonome, strutture, cioè, com- que ipochi scrittori che reiscono niseime Vali- conseguenet perdita della criticità fa si che il viduo restituisce a se stesso la propria terri- E il nostro Zanella, in una sua celebre poesia, pletamente sospese sul vuoto. Io credo, nivece, di e leggibili a. fenomeno battaglia sfugga alla loro decsioine bilità; la sua risposta è fisica, il combatti. confutando su basi sentmi entail tutto le'volu- che sia corretto interpretare la cultura come L'illeggibilità è per lo più propria degli ed al loro controllo, finché sarà la battaglia mento diventa la sua maneire di essere e zoinsimo: « Co' pesci in mar ricetto / già un prodotto evolutivo, elgato a una base gene- immaturi; questi immaturi, che confondono setssa a stabilire la supremazia della condotta. quindi egli trasforma la sua vita in un « atto non ebbero i miei progenitori / né preser tcia genercia su cui agsice una causazoine potere a con « potenza a, e cioè capacita Dvientata fenomeno assoulto, essa dsipone co- d igrandezza a sé stante ». du'omo aspetto / per le foche passando e pe' formativa di natura precipuamente ecologica. munque la retrocessoine degli uomini, che ori- Quesot recupero dell'essenza e della tota- castor i». Come prodotto evolutivo la cultura è connessa EDITOR! RIUNITI ginariamente l'hanno promossa in funzione di lità dell'individuo attraverso il rifiuto di ogni In effetti, ormai è unviersaml ente noto: a fenomeni selettivi e fino a oggi, in tal sense.. soggett,i a puri e sempcili esecutori subalterni. altra autorità che non emani da se stesso l'uomo non « discende » dalla scimmia, l'af- è stata un fattore biologicamente favorevole Nelle battaglie tradizionali (quelle di Arbela prende il nome di olocrazia. Ma sembra che fermazione pecca di improprietà; con le scmi - alla sopravvivenza, diffusione, e al quasi illi- e di Canne) u'lomo risultava sempre il sog- essa debba necessariamente realizzarsi aura- mie, tuttavia, protestano gli zooolgi e gli antro- mtiato successo palnetaroi della specei sapeins. getto e la battaglia sempre lo'ggetto. Nella verso la guerra. Il partigiano infatti è prima polog iha avuto degli antenati comuni. Questo Oggi sono comparsi dei sintomi ipertelici, e strategia atomcia avviene nivece il contrario: di tutto un Oberate. Le ideologie e i conte- fatto obiettivo, scientifico, questa nozoine or- si fa sempre più concreto il sospetto che Una nuova iniziativa degli Editori Pi> l'uomo vien retrocesso a oggetto della bat- nuti politici per i quali il partigiano dichiara mai totaml ente acquisita, sono ancora in grado l'evoluzione deu'llomo si stia mutando in una 11 punto nchitei. aunffroa nntueoràva i c teomllani pai ùd ai bttuaattali gdlieal taglia. La frustrazione è il medium della pre- di combattere vengono sempre « dopo » e di suscitare delle potenti reazioni emotvie. Da autentica ortogenes.i Se essite, secondo la felice dibattito politico, teorico. culturale. cpitiosa retrocessione verso la primitività e valgono in quanto devono servire come mezzi un lato ridestano una sorta di genercia mal- formual di Dobzhansky, un feed-back tra cro- verso mi'l bestaimento: è la parabola nazista. operatvi ie schemi ordinativi della battaglia. cealta vergogna per le nostre poco nobili mosomi e fenomeno culturale, l'uomo, in un S iverifica cosi l'applicazione di una elgge Anzi l'idealità articolata ed espressa in una ascendenze zooolgcihe; d'altro lato mobilitano futuro ormai prossimo, riuscirà a manipolare del contrappasso: ogni epoca ha la sua dan- ideologia storica progressista non è nient'altro il vecchio rifiuto teoolgcio, con tutti i snitomi (si veda la grande utopia muellraina) il mate I primi due titVoOli NGUYEN GIAR nazione. che il « territorio » entro il quale lO' berate di una pulsione irrazionale, ad accettare quel riale genetcio della specie, orientando cosi GUERRA s iincontra con i suoi simili; e insieme ad « posto dellu'omo nella natura » di cui già l'evoluzione verso mete sempre più precsie e Una battaglia del genere forse potrebbero nell'ottocento parlava Huxley. Le somgiailnze, volontarie. Il culturale agirà. cos'', di ritorno dominarla dei combattenti che vi si introdu- o per megoil dire le affinità, tra l'uomo e le sul biologico, da cui si è originato, mutuando cono per cosi dire di fianco ed agsicono in scimmie antropomorfe (gorilla, orango, scim- forse una volta per tune senza residuo l'evo- essa con una tecnica che si potrebbe chaimare Novità panzè ,gbibons) sono, comunque si guardnio luzione nella storia. A questo punto, allora, di straniamento, in quanto consapevoil che il le cose, inconfutabili, verificate ormai ampia- recuperare la prospettiva teriomorfa della no- loro intervento vale soltanto come mezzo per mente a livello anatomcio, morfologico, fisio- stra esistenza si porrà come il nodo centrale DI POPOLO operare il capovolgimento, studio dell'inver- L'istruttoria detta culture 5ulla guerra net Vietnam logico e sierologico. D'altra parte se, oggi, il di tutta o'lperazoine. Non c'è cosa più percio- sione di tendenza: ictus e Drang del con- Tribunale Russell neodarvinista Simpson (1953) riferisce il ge- losa che trasformare totalmente il biologico in traccolpo. Ed è precisamente quello che fame nere Homo alla famiglia Homdiae, prossmi a culture. Negare e trascurare la'nimalità fonda- i partigiani del Vietnam. Ma tutto questo no' Il Processo di Stoccolma alla Pongdiae, comprensiva delle scmi mei an- mentale deu'llomo è le'quivalente di una rimo- basat per dare una spiegazione della loro « in- tropomorfe viventi ed estinte e degli austra- zione. Morris ci mostra non soltanto che in concepibile a determniazoine al combattimento. Au; s, ?egg. 458, illuatrato, L. 1600 lopitechi fossili, già due secoli fa, Linneo. no piermane una pesante ipoteca evolutiva, ma un vero « atto di grandezza a sé stante a, ch,: maglrado fosse fermamente convinto dell'esi- che solo portato a livello zooolgcio la golba- così bene si avvcinia a quella « suprema indif- L11a tgeooiriav deal mneetodo T formoalseltoj stenza dell'Eden, attribuiva al genere Homo lità del nostro comportamento rivela il suo fveritetonrziea v»e.rso le grandi stragi e verso le grandi di Boris Ejchenbaum laa nsptroepcoeidi sa.i Iplie fanstto ins, iepmoi,e ch aelle L ninnitreeo s npoenc iec rde-i bperencchiséo al «rg saigmneificnateto ip ao. Itel qticuoa, dnroon d mi Manocarr isd,i L. 250 Llee rbaagsioi ndi edlelai ssutraotie sguicac veiestsni naemll'aitan ae- Bisognerà tornare ancora all'analisi della bat- desse alle'voluzione, ai suoi tempi concetto una mil pdia coerenza. A volte è perfino troppo lisi del vincitore di Dien Bien Phu. taglia di Hué. C'è una sesta cosa (la più im- Rapport ipagg. 205. L 2050 ancora motlo vago, bensì alla « grande catena coerente per essere vero. Il discorso è sempre portante) che lo schema di questa battaglia degil esseri a, mi sembra del tutto marginale goicato, tuttavia, a livello di un sottile diver plar potleontpiao a«to tiemneci cao èst aonratemmaei cnote mpreinsecianttea , acnhchee QCuaoli sntrumveenrsti cai ozffoi re ong icgi oii filnos Lofou ukngátlercessê a ifInin rei daeltl àno csit rtroo dviasicmoroso t.utti da'ccordo che ttmiarioe snatorc, afosrmseo a icdondoirittcularasta q.u Sai v ee dlàa d ili incavoploitonlo- HO CHI MINH se il fuoco atomcio non ha fatto finora lai di W. Abendroth, H. Heinz l'uomo è un vertebrato, più precisamente un dedicato alla sessuatilà umana. Sembra scritto sua comparsa. Gli Americani, infatti, non son, mammefiro, e ancor più precisamente un pri- secondo il modello surrealista dello « spaesa- là nel Veitnam soltanto con un certo numero Hozl e L. Koller maet. II linguaggio parlato che, paradossal- mento ». Per la sua violenta carcia esorcizzante di divisioni e con un certo numero di mac- menet, pub essere inteso come una descri- leggere questo libro vuol dire sottoporsi a un dchi dniiset eru czoionn uen; s coenrioo qnueal Vnietitatntivaom d «i m tuatteti riainel- a Ait a par,g. 208. L. E00 z« soifanesa fetnao am risepneotlotog icaal, slep oenlatabnoeraa, nzaiotunrai lomlgicehnete rrairpcidi doa trall'idttaema ceonaton ap sdici easnsaerleitic uoo amttoin i.a gua- LO SPIRITO DEL teri cioè con tutto il peso della lore dot- UMn romodane.orn in L cnioquvaneta sonetti e dieoolgcihe, prevede affermazioni del ge- Altre ipotesi geniali sono messe in gioco VIETNAM trine strategcia e con la messa in opera, senza nere: « l'animale che è in ogni uomo », oppu- dal Morris: lu'omo è un anmi ael neotenico, riserve, di tune le loro dottrine tattiche, che di George Meredtih re: a non risvegliare la bestai che è in Me » ecc. opportunista nel senso che è un predatore ben si sa essere molto conseguenti e pertanto Inoltre ho spesso sentito, nel corso di confe- non specializzato, polifago, un fruttivoro di- pricreapnai sraotnoorie ndeelll'e Vvieetnnatumal itàa a ptoiemnoic aim. Gpieli Agmo ee- Rapporti pagg. 144. L 1500 rteanelz eo s cilie trndtifi'cahltreo r inifesreirettic, aidda e èse tomsspicioo, c hpee ri li vneitivneuto la ca sornmivmorao ,d mi uan nao sne tortiea lmdie conmte,p inrom deesfi-si a per sempre », intendendo per sempre il fatto Una Vienna da operetta vertebrati omeotermi, tra cui l'uomo, senza de- biologici ed evolutivi. Attend dunque a quei zchioen l'aalmusepnictea stoi p setnastoa . ndoi pna sacerà, q puiùa rlee cpoendvbeilen-, 5Luaoll sVfondioo dleell'Etutarop da dei Hl itPlerrater estafferet ati ncluoni saai mreaoz oiosncuera emmeontivtee c onnesll'uapdeitovorioil d.e Inlla csotiamli ap oerat cmhee,n init cvheec seo, slitaomnoe tipnictea dmefnieainmte ao u a bmea-- quaulnque sia la soluzione di quella specifics di Chrsitopher Isherwood nostra animalità. In sede, per cosi dire « pre- ni ». Un esempio fondamentale (e che già ri- guerra. Se nel Veitnam la battaglia si ferma riflessiva a u'lomo è pronto a rcionoscersi pro- cordammo in un articolo precedente): tra gli A cura di Franco Calamandrei vuol dire che essa ha raggiunto la maturità fondamente simile al proprio cane. Tra i popoli anima lii « conflitti interspecifici » sono rima- Che cosa ha dato all'abnegazione e tecncia per comparire altrove, naturaml ente Voci 3., pagg. 144. L. 1500 primitivi è diffuso un sentimento di simila- lizzati e ben raramente hanno esiti mortali. L 400 alle'roismo dei vietnamiti le dimensio- con il passaggio ad una fase superiore. E' la L.e contrastanti rel.:iota rità, di affinità, perfino di parenteal con gli Singolare affinità che apparenta questo libro nsic dritit iu onffroo nsop uirnitoa c dhiai mvea pssear ?co Omuperes>ti reazione a catena. Pertanto la direttiva di dBi Cisoondgorcneat e C niagsatillonn snul teamrea il popolo? Provate, tuttavia, a proclamare, reci- a lromanzo di Aldous Huxley a La scimmia e dere il metodo di Ho Chi Minh e il marcai punta, spontaneamente. verso li'nnesco samente, in un consesso di persone a a modo » l'essenza ». Huxley compendia come meglio rapporto tra avanguardai rivoluziona- de lfuoco atomico vero e proprio. Infatti nel che « u'lomo è un anmi ael e basta » e vedrete non si potrebbe la prospettvia del Morris nel ria e popolo net Vietnam. contesto di questo tipo di battaglia il fuoco • Diasetai a, Dmfge. 1 D44, Lo 60n0ato CD espoldere una violenta reazione negatvia. In- verso: « I mezzi sono dellu'omo ma i fini atomico non è che il punto di convergenza. E fatti se spontaneamente lu'omo si individua sono della scmi mai a. Con altre parole: la ra- IL PUNTO - EDITOR RI IUNITI tale possibilità è consapevoml ente messa ne come una complessa struttura biologica e terio- gione deu'llomo, in ultima istanza, non è altro, conto da tutte e due le parti. mods, a livello razionale ha emesso su di sé forse, che la follia di una scimmia. Quindici/9/Vi dcinptsmdccgasclo « oioaMhorthi aocrillanrnean eHnrii irc en eh sdeel ro'etoisunio ca l ibai l e rscergn vataahnolourhosioerc nveleo rtinrpe nletpaioral,ou n eaeplro, comi r asnaèot srosor,v rno u tpftcemoo siodi ecccdliuledi l s psicroo'lve. iitPetuereeaaprauerra ggcssrnu oprr »or tcsoineeauiggr srohttd)roonsco, ns cot soiéibècm oossp»oecn enaea nilpu.lnra io iovol,n eot msrcng q da ce t»lri oeo riui esuep traioi.ltmel usodr ibaIcnicao nu'ls (bddciclcccaei ano plafhado o oall eemsonmerinisnloeeltont d fattmfauouio o ov os«m«szsdrrn ep ca eediosioio anrgpeervingnn t epeiciienaid tlcteoiliaaei s m e«zdsnecp;isr z cc eocecacrgraaophehioh n .r du an»eeeesirèetoi---i-- ngtpmdtemfsdoretinoruififeecu ruoaeiv dris caiesmerinrrsogeiismchstannien se ieptluicoeutez se sa c,a e aezeo cee conlsilda ioomlmn,insth m etpa ecsniti e ao pqlrsae spobisieo ureti crctduocrteass atelmeo eapc p riaiipri anaasnroneeo safitpoeùcsllolin rt.ssrbat tTacoisit nus nuvotva oiouta eleceoenrtda ran«ielog nqaarntloosninae.g ut tsoz pF'tègloa zi sideoisent ria rrrc eucidnyiunns.'ulh ,E,ieu etccotatlaopi'cuaennhne adlsiloli aarp s m ezpapanntaete laiilg loaednro ltearo,f oosi,npa ont cqci ct qs»i evc nitcsinueoiuiofumiteider;cac m actaoadètonzaoen elentria oiult darapsta icando n,isr in t lvoratelo olo e toaiinete ac l i cv dpdecnp deo'toto eueoleo'iero inlnlersiarcnoienallrrnaet----i-i-,l TeATdAas Airi :Pc AsSIRN.Vhp ARCpGeiteTeAArLretmiErtimRuCdLrSI aiaIeSNZeO cmnnHIAo VtatMamPG lisPosilILmIT mlIp'ZaLrEeOoZtEUAotsu sI aNeiag TRt aA rAnleavETifTiac c dIORanoMuUgn ceoud mDsaziREtrroiudonzIAiadAioe.Nen dlli ede d-i lp efarallares- dqseemteapdmpfl'ain socrrcnooeui qtizuotcloueIzggitte linurelniopan reraaafnloattd'aeaotp nmrmazmmle ei selttieatntiloeto onamclmQ iceidin p o zaoalo ce ceera etin ituuotaeoru f mc( , efa dbdaebngpn, hial alenil olezieigsrcaogtibetoi moelrul iacalpn'giolnittlntsnmioiip dc.rhd reaaatvie nearolienicaeloz s edtcii odcr.soia mlsli'nddnoednaini ritoee d oi lo()ela«ed e:n illoals c'i apnd c cido«hc leoorotroeoi eceecnal grfmogndllhi' nrhtb privpirraotmainnietomaeitiuù meveud rdtarouòap tite teesetzlm)alao n nr po toielrelalzaeez, uccnr oimi.ntm aa Ss vobioe«n »uezi emslo mi inped a cilso( imogaoo ns idd meunicnmenneneeonoereoeioti---l-i, eedndKnu(pttouB ponceori agrraa ACPrarlihec1 lsmoah sdliee)e.e eg cnncnsae Irncceoin. r gi,zad slrhc(tehsa rsdaritnoéui:i a oaaLre«tmtmitoo eenqt dt pudo i rso nruSls ioc i open nieen eieeoas)tpsoadrn oslsmur e scriesesttryati eonecttnotri e, u rsa d omiua( rvvnpè atcrprdnmzaiiiovz bsapop eioA,iu ai naesi iprrnlenipmlct nitic eeldlai;o ln eaiofol iim crlasolraresalcli st loqadsi i.ss n Rhpti dvitseusii e,er itcee qit,iptin eveteoamdho:u)doemsts cteneureotsoariraael tasroè si)ana t?e m iittliozd sà f olun da» z mre rdinmdee )eaip e.rollne'eavrlaobena tci dlilrfevdbocilzi zcsueeaaeio eorlhinpmd ncillo l(r deuiedetoeee edrrananeroà »et---ili ègqtvVegG«snaGrp a caeoieaudaaoao adedlora. n sslleemri(leir)o,a itizDnsoid,q,rs Ardietieitront titeàaa.ue(,ia . Redn UdlyPr ti maadp ,d rT,W i ive»ei n laiiol,eV ceafai igc a(Bkm srarractsuc es suegoi srrt.erimi(i )h lapt,l alud,nlatT,i s)dao vBr,lsallreiao ot Fdeaa li,aupn oSrdktnloay i nDaind,nl,i ceio no e,s Dpa izBoaedstgat ,rtmio ilu pia osnTsdnaiionn lmeeaCisvlaael,,n eSeeg erlCm , elilpseaoBi, Ru Cncoevloe ahaeGa aiedbea(n rrendjm ,dnnnr Risaiianit i npétl,iatii r Trl, lo aedo emei,Ma,e Codry,r,cag S dtDirasmia esuoasa odi edne'Alltlz'Olstmir ivia:p,t sleeiBi i,tbrA eeeMcsl.o ulb,m Du ralerlaL sn olders-unllonyaeeea)li-ii-)-,r,i-, per non far torto alla finezza deni'llvenzoine, critica letteraria, ci troviamo a prima vista struttura espressvia sui dati offerti dalla prassi senso visto sopra), e tolgono ogni valore pro- fatto essenzaiml ente contenutsitcio. Soto, Dine, Kampmann ,Le Parc, Lenk, Mack, alla bella estrosità intellettuale: tutte cose che in un tipo di prospettiva apparentabile a quelle di progettazione e passaggio da una ricerca gresssita all'atteggiamento analizzato? La prassi che abbiamo definita si confgiura Oehm, Morelle, Quinte, Oldenburg, ecc. si guastano con un niente. Il Moravai ha esat- di Jessie \Veston. Sanityves o del nuovamente di forma ad immagini palsmate sulla base di Il primo fra tali clementi è la criai c la invece come uno'perazoine volte alla ricerca Per chi abbai anche una mnimi a dimesti- tamente inteso come nessun problema intel- celebre Propp, cioè di quegli studiosi che ten- interventi contingenti cd empirici. E' questo cosceinza della fine deall possibilità del rap- di procedmi enti espressivi, alla scoperta di chezza con i personaggi dell'arte visuale più lettuale, nessuna tensione fantastica, nessuna tarono applicazioni dei risultati della scuoal un atteggiamento che ha il proprio obiettivo porto tra « fare architettura a e « committenza nuov imi pasti stilistici, ricerca in cui, appunto, recente, risulterà tosto evidente che si tratta idea del linguaggio e delle sue strutture, nes- antropologica alla letteratura. La dfiferenza sta altrove che nel « linguaggio in quanto tecnica ideale » (nel senso chiarito più sopra). Infatti: confluiscono diversi « materiali ». Tale rap di artisti tra i più quotati dei nostri giorni, suna immagine, forsa'nche temerarai, della let- ne lfatto che costoro, attraverso il materaiel del nilguaggoi »: l'obiettivo è un'architettura all'interno dell'azione della classe operaai, aile porto « materiali - procedmi ento di formaliz- appartenent itanto a correnti costruttiviste e teratura sia implicite nelle ricerche degli scrit- antropologico, cercavano una speigazoine della stiuazoinael (fatta solo per risolvere una situa- ideologie totalizzanti ed utopcihe (che affer- zazione », tende oggi a chuidersi sempre più cinetiche, quanto a correnti pop, e op, e so- tod che egli classifica « illeggibili »; è ttnta letteratura coll'individuare le sue a sorgenti zione: sociologica, economica, visuale) e di mano un dsiegno di valori futuri cui è possi- all'interno di un rapporto con la storia del- prattutto aile più recenti tendenze « ogget- questoine di immaturità, ansai di « promozoi- in precise istituzioni: per cui i residui sim- immaginc ,con frequenti scadmi enti in solu- bile oreintare aspettatvie e comportamenti ope- l'architettura (corne niseime di elementi, pro- tuali a e strutturali. ne », di acerbità nevrotica: non sarà sfuggita bolici che certi generi portano in sé, valevano zoini che De Fusco comprende nella defini- rativi specifici) si sostituisce un ssitema di cediment iformali, ecc.). Questo sia per il Anche i prezzi varaino motlsismi o: da un la bella similitudine della donna ignara di come i pezzi di coccio che indicano al palet- zoine « funzione senza forma », come ultima « valori a (benessere e consumi, ecc.) che po- carattere di riflessione su se stessa che è centniaoi di marchi (quindicimila lire) a un orgasmo s,ebbene a mio avviso il Moravai un nologo che fi ce'ra un'abitazione preistorica. ed attuale derivazione dell'atteggiamento razio- trebbero appunto essere chaimati « ideologia tipico di questo modo di fare architettura. sia multiplo di Arp in duralluminio, in cinque poco sopravvaulti l'importanza filosofica e pe- Per Frye invece si tratta di contenuti perma- nasilta: « la forma segue la funzione ». de lgodmi ento del presente », del consumo ecc. (essenzaiml ente) per la crisi del rapporto esemplari, che vale 12.000 marchi (quasi due dagogcia di un buon coito. nenti, più o meno complicatisi nello spazoi In effetti questo tipo di prassi (sperimenta- In parallelo, nessuna ideologia appare più espereinze pittoriche-architettura, che era milioni). Questu'tlmi o caso è di nuovo evi- Certo al Moravia, uomo schivo, alieno dalle e nel tempo. Come dire che Frazer non de- lismo, come definito) rappresenta la conse- in grado di of frire un'interpretazione esauriente rapporto (di materiali formali) tipico della denetmenet feticistico: l'opera di Arp tirata demagogei, non può non dar fastidio il chias- scrive l'origine della'zione drammatica, ma ci guenza ultima dell'atteggiamento che fu di del mondo, o allorché si tenta di utilizzarla prmi a avanguardia dell'architettura contempo- in solo cinque esemplari acqusita l'alto prezzo so non sempre eelgante, i baccanail messi in fornisce un saggoi sul contenuto del dramma base al razionalismo della prima fase del mo- in questo senso non produce che falsi signi- ranea (De Stijl, Purismo ecc.). sool per un mero fatto mercanteli, e perché, opera dalle corporazioni degli illeggibili, la lo- primitivo e quindi indicazioni sui principi vmi ento moderno. ficati. Quindi l'operazione formale che oggi si daat la morte dell'artista, non pub più essere ro ingorda fruizione del successo; a chi è abi- generic idella'zione drammatica. Le'legia mil- Il movimento razionalista punta la sua L'architettura, quindi, si trova nella condi- presenta chiusa all'interno dell'architettura repcilata e firmata. Ma dovrebbe essere ovvio tuato a pochi e antichi lettori, tirature da ama- tonaina Lycidas, ragiona Frye, utilizza un tema ricerca sulla « soluzione », ma in realtà le zoine di non potersi più porre obiettivi di (come tecnica formale specifica) e della sua a chiunque che il « valore artistico » non mu- tore, avare collaborazioni a fogli preziosi e e delle immagini che rsiaglono a Virgilio, ma « soulzoini a (i vari schemi tipologici cm) adempmi enot ad un mandato, giacché un man- storia, non significa assolutamente rpirese sti- terebbe se se ne tirassero altre centinaia di rari, non pue) non ripugnare il conclamato che si trovano già in Teocrito e prima ancora si attuano come architettura nei sistemi lin- daot presuppone e'lssitenza di una forza sto- listiche quanto ripresa di materiali da utilia- copie, dato che si tratta appunto non di repli- successo» di massa » — capite.« di massa » — nea'llzoine rituale arcacia rispecchiata dal mito guistici che a'lvanguardai (De Stijl, Purismo) des qualificabile come « committenza »; quali zare strumentalmente in nuove espereinze che ma di esemplari identici. Ogni limitazione di questi immaturi congiurati. E poi. con- di Adone. Non si tratta tanto di derivazione, propone: in sostanza però non si pone il atlernatvie si propongono? compositive. numerica mi sembra, a questo proposito, del fessaimool, il successo mondano R!ecentemen- quanot du'no degli archetipi che costituiscono problema della formalizzazione, come tecncia Abbaimo compreso le possibili alternative 2) Altro carattere: la non unitarietà. tutto arbitraria e snobistica: è come se di te, trascorrevo una notte nel vortice di un fa- queo'llrdnie di parole sempre contemporaneo (ormaei, o meglio se lo pone partendo dal- sotto il termnie « avanguardia » come indica- La prmi a avanguardia del movmi ento MD- una macchina da scrivere Olivetti Lexicon, stoso veglione, sorbivo. procedendo su soffici e sempre arcaico che è la letteratura. lu'nico dato empirico della forma architetto- zione di « posizioni estremiste », sia in senso derno (Pursimo di Ozonfant-Jeanneret, Puri- esistessero esemplari firmati da Nizzoli, e di ggbsdsdgsmdbtvddnlenppMrpPaoieoiac ueesiuoeeacie ci ii Nlbbcoam cTmlatuoaiktcie loo,allrSllofsoorf grhiioitormuntllcni aaiiortm sd ategi eoeiaaileatcdci.oledtvin ,,tt at oi eilvsssearnc,ia rn a cee iaivnirlivev etlashnt ceooouAaao, g donli laieoii,nBa iaqdn n erntbtugb sr!ieriie lnrf. msotn o mEr lticiau,io'opiinalede g isimu liceii, , p efa etgoer ealsjeaudal'eoia ida blavoi cmetliet trsnselri,loli ssi orudctee snhicsinel loednidtattit.sicrhctar eog rrmtne.sG iesp on daeapapai u ,untgcno uc p f :itoc.lviea rim ii onioa ozieoncuei lreopieaacnaa,ernonl mn l npgldrillnl,iim it a ee,i me qer,s od a nainaaloa'ochudbaun t,fr sia,t gtneulia,cau cte rid oteboer ttsociod,m rudukgcfpro o aierseobg hlt onrsaepinehasetsvpat;rnah eentioteosooertsàinio im eadmd i nvo inci,, n,e cnta ia e sioamiricnia e otvopti laateuiplrenpl oaatrvn eetmlgovariert laoelpuol ei ou nlrièrzno: i lpn,in no nr o tbmvsiesma ofila a ocqlleuoieeettuv laeliioa ht dbso cutadtl tmrlerteagi, dg,ui ne s ,nloaeoi lc caiiq»itroaaes oi iocge «elsre olc lualm,uledie en . ia dcvrsr t ohuivoob bcrongogneeotiteoooiàenoiaarsiil----l-----i-l,-i-i èdensmcpapcgaummnlamtcsLFimip oacnotaueausriùiie r raenyoatsgpo snDaicsc simoumenr allcs coeeg ootegcnovitivtn saicesu aqinrer, esmsarugcvcneicaecoioditesttellent inunoaaoerdticcoglvtaità cdeuc s dzaza os paer(isinar liaapaf cronoiioinorb« aserelt iirgnaninaarozer,nntei.i l o e oIr oinc nl etepezioilg,na 'eresi bt (clcsl cori' obooit v cnatenr)pì, àbuai vhieleries henheoenè zi or)esa ziveedad.i s,ig eegoio gcLanec poisar aieea lrlteed neitneunoetila' iàpilnt einrnpndr ldleu'oaial,aga cdn r ic paiczpdnrocasaiesa iptzilboiratgiliillzols;pa asihzeine evzlftl tlainuti eiiplfocteiroin iptuzbe dlola'oàdo ieè nagtmisnrnyiv aatnet,iptilip t eeecinacscda ltero onelrigo'dzo caeivoosheaua clf l sféroadoimaoehoao eoir muoe tlsgqoèa m vm psatscd nc m oluo» u pgr sdevoeiluceeiag niienoùe oep soiie einenc ùinsnanztcntalele l l ig ere fnc.htetuslnd lmio,iaiaoa du' ls d lehepcd'n logeiréroons naanvli mmcehzo iasgaeroi,t m ri,tpui deeioettirrtecciei,;à ngàe. P i fea aicaalrhn'andhcirmte o adpt a siaoieden soeabede rsèngides cc eetF sn u imqtnab i oiselotlih 'oaniduh uospmcroz urroncdi ellysanizitwtniaietoeeàlni atàeeoieòrnoeéaeaao---tr;l.-i, oeetnugsslintrlimdnpbuslrioa«oaeirl io D iiznduicrngrectaecidzegntnericaionhCIanpl feiuaoni'relloio ellze tidei Plciazeevnp «na ae:otl lr eonssl'o li'el i aiieeeded,sborleis al igg sspopudri rgc ìspmG me ear;cetrangsre asaiioil essingupvrneio'lle .lc ioTtlsci zagànrneeoinnIlooloitalomtoa nioi,aeliavorn dn,v r uzca pepesgolpn, lzao irseeaorfdi np eh iuiao oboie gp eficoril:vm ddifne i pdalose odfnrrs.cirgt oa.eiaeapae ù.tGo llad ezs hieatatge crtto: isrt ll eoilide aist sicaoulvt lei lm aeo.tartder ioooE.snn sDmho eci giictvnt m o csrpcnicee b or cfeiaiigo M ess eea r dauicaiiivopd onediimarttdrvnin, nsrapes oaiel:iaiat aen tleic ai aidcose c ueepp l uq c zlaga cporftrmi or mheordeoeuimnauaio iamoouiniprr n ll'o rfnaein szcol i ss aoiniefioetei" aluineltemost:oorzie orpu sisr cs«mannteioia sznsec nno,ucrdr lldavcei oioei n olbiptehem odnlN oige e, ie irapnebs egnn nr.eorit mzfrearaee arle pzul,gele»eoga osz e ,lacdoll utd lod'bgtmiizallelv:iolll iesoolortnu c epodoeioteelitts cvn ter,ivol s s ae issds om mingi l ed iivpca duepelt"vocis eiscimoeoo ade is, a»iso iuef sitt eaf dfuen,enolui ca ecipdzrol(.pmdn oevranouidruenioneeeotat-toe-tti----t-ii-i-,-i, atteeztQscdmzmtdlinehsavtosdviuhdiouatsttmitiesouotei ani sisiefa ttLuInitDtncaoot aogVeaopr èneiic aneniccelezam zmtgenz acbe oasao. phdoi s ospv ioioto iaDo so.ertilit àlnlriee,eetaer n suoonmi.omse engl eFette m te uvl in,liea csigrz t nosp, cii ctgonpse,iie veo zèoae rni e co ieosspord i aemgndas eq cts euicrfula'teilic lceertat ieeetrrdct,utàaenu i une c ltoeaorsau zcenilesao mndin er i prio epci u cpi csrmcdelaill'anegd'faahgaonhzotorernisatvnea oe unauoimmv ereuamnsat pnzoli nnttcmznion,oni ef straisarnceoiosecadqiea io aleiavs s ii agbg dnulh oimdeeèel na »se nccaea ue iidtlsna.rdi a C ei t emee(( oc azcpt,a LGodmltoaziptii ntiodig cohhtlnl proarsoio ptloeoad,bldna'e easaigivitu,navno amvriano ece «attnnulireiutrrtvegericolisue una utt n osaar eaepennipa m cllrzisetatalt etlee uotcparrutedthpeurst.acelmlhiea,trtmr ope oimf timorhoroicli ai)gadaenele.r mrule«ic a izra m die)d lrvieotacadaaz :oi ,i clga enoeee«diane? g,r oaioc mtesiadlfctcr serf tCii epgvieoeccl i ecarpc hctnprrraeue ecini elnengloanueoiilgtnlrcadenedtlsaenariiuzrrdtonveteaoeeoslti---.i----,ii, sscscdpsrmpzmrcsgrinaLaaemhoiseihsoiiniarodizu cpzteeantesuiOQneegInoio'Aion oivmspmohsissnnseoonn , i nidsgerosoottafatud iia laccevsdag saai.ibmu rcni atoeR ieo, oipii f t nfo le focibilaittol ràudari lc clgi'iocvnn.ro r)gi(elemrzom r ,innom eamr eedrtodanTe niieconlp enntirecidain sacserzrpeaauil s aanrome eElnacledìaer norle«est ccodt oi dnbivasfut)vrsd.ieuana abu, s idein oeridliiac sp o snni iee t vsunu eclèla'rhi a luiucesitidneie ta augrin ni trtpeeceindna scvrluillea irfp co ti msàt'ozauìuprt hleio oscn f nr(epioo p euappiòanionhtl dea nprsetrtnpeivmapun icmleoat eedtfrieaot maprzaoi ozts d sarfdtgnrizaoiourooim oa.ès ipoaioeod nndifnara cnm l etine fnmnr oeeae.taisoadnonei omr e elseendz dd u,ild ineionnisl )imd oeeo aidp ietovntudeg : nnènle daeeedn siv gl 'aofnzttaeoae srr iidnluic i a zmrsmdulu'o entidclulaoue ioin ni opn pcdolau: aeio n oinvdrdivlhteaonlàaillenavneooil-te-i---i--i,, cgdvacsdcsqsvsssfvmnloa«taieeco ecvaiiaaauhioiuimrararict gimoiuls ieAQotivlo m loeli nea «àiane'llotpaii-da polrrl r derc'oopesec ltt ir,nsrurepi niù fgaooheimartePdniio p l Gitaeniaaose,nhi 1ùse nss. seEeios mlfup itsit —rtccnianio fci inieertri t ibmr o iamevfsoduaeue mattni atanerlelmeeinstc gb nania lcrè jm o)artnèscnai ecglnu,elaob mlit pzocodeet olhtl eaaiqsntroocililloh, tni»aeera: i .nisi cn moappAau ntiaseaietenfr na io pdnio s lèrasèl er eir!ao,oa otocpaiat e —)i èa etdu'otr .tsrl lnou lc cscpnticeumb,uitVu nsrnim seorsooetie ortltrcunii acutooc àtmionpg art eanuaohepcmqrnnioaeetisu re lood piedeeqrlne ouutms cbarit aa.ri mrpde euoonn rateio ie soIelb 'euqt.l reArq oaoicnblvler,'ot tsoi e encflsnuilresaauiacatn voili rhracp rdiealelcotoeimt etphzerguilotnncoeoieszmleu se rtq ionfaietortaou —clinnasiieioe atr sso esauzng nom tnf.sfcrde ievna:s sdt guzed snotebtiesehsa srouniiue rmlita .u'sea oee tdocsl iflé i mler egadl mrttesh«rnindi olleonaii avasn o'l m iioe,et oaG aa stalmlma ic(rioti pi e qoio a pucn(r mglodit iee mvAre s auccogacpa m ee'dddteu hhrhdi —eaionnerradlstueeio-eoneeieerr-ste-e-r---i---ili ssii cfroSononntetroag osgrtamiannaooi .g D, esani m uenraisauz proiaannri tcoeh, c. elao n llee vtt deaurraiaetu fsorcarthu ceinhraee zpdooii esnsvoi imidneom nvzaeardia. Piaretaiù md uaen un anteu mptoearesrcs uimetilizttoibz aieli, u pràniù am csosinmoimcuiao-- (l'afaicsanscvuhame la n seepreel s lraeann «szoa r addzei ioqll'anuvvaaelitlàitàn » tpo de derci ulelantt ivfuae nn)u zsoioigvnnaei- èmte ctatou pnraes (rcid uoenmra vbaaile tloe drcena dol ploiu egmniato bfo delrmmi vaaistciletaa s icdpoeenll'acicrifaicc ahd)i-i MOLTIPLICATA sdteeerreisllu' rticenapic èlicitàa s dtoeep nillo'radputtuesttrotraai u;ml pneaerm: nateebt.toe Lrlierae a loi clr chooui cnnacqeruattoet- il Moravia definisce leggibile e giudica vali- nicherà rapidamente e facilmente (di qui la organizzazione socio-economica, alla cui affer- un'emozione tecnicista e di una condzioine di esserne partecipe. Certo, è difficile per- da; una letteratura che si suppone, ahmi é., non facilità di lettura d'un romanzo poliziesco). mazoine avrebbe contribuito anche il rigore antropologica definita da nuovi elementi (le di GILLO DORFLES suadere l'uomo della strada dell'uti.ità d'un senza ragione, « umanistica », che trae ispira- L'archetipo come unità comunicazionale deve deall nuova architettura. Quindi alla base del comunicazion idi massa, li'deologia consumi- oggetto inutile (e per di più non « prezioso »). nomerezseccacvleddsascsocdrtlpimfSintgcdsaIeontzaparaeviLh icoapevsvoorinaeotaocnoiaosdciti cissagtdvt Giib itteisseflleuoenIaSàoifm.p nnrgccacDleapanpatsrrpaledevm oEnnoiuralgsriiioreulieeiettlvaooe .S gtr er.iatlir ;c rore tuI,ieceebatebuc ACoso eotaoeismesrnev 'asnsiesd d fi u hentaontiuum«elaiiorr n b.co btiNprncauloonsttrici iNr. tliirtiieil teseadsifràvle e oiemmcmldoO irleal leionota la fnri,hat dt aaud ci d nfra daeqfdor ee.irbda ,uulN drlsao ab e malglgeiecnons ielaornasZe u tnaeu iaomraail llniatiginlt ltetiilesea unaepa tt ec .ulguneIni ,ura er leclsaDCta,pll'ilnud G el cev a .soipd roa gnn c Arisotte oitarueuslieifrtsesurtda la noism vieus,aupoaaiatvs aE iisttacgt itiocnoarin svdsacmntt toettgnioicrtvnattnioeucachcirlahiraret e,t ,ie et anrt LeiFn reeifi sveasaie Naand mso nrnateilo sloinlecia'indn p;am,in;m Avima ptu is scd, iser a te edsmzn,inse m tca atri eli tea»me aosiiselas, aetiOrvTosplnscaetroioruzootan inipiecet,mr. nt ecaoiOo,ig oadc mctrzon t' inl oIia lcnrAcnntee asd ano su nrmoetza calonanidituennnioaimntohzr,adnraeaaatsoebtce euetb rinueorls .m tdaim apNaNnt.pirside iizc ti,sci igtn , a zu soeis rrealrclpi milni acandaarbIeaseciorzccaiec giea'imlioutio.hiomn e,oa raol S ale ahsiod lseaua cnrirfssseit roi ra aeainnina alna, vd iDotdioteonntoèi oenneut enré etomn lncdinile rc ebitf t megstnèictreioefie lotoativrea is llan ,oq tieu:zae« oeibà, h egatgoci.ilip t ariopst tmgia aime s.itz ,leneuluuplène lae lnedObl anolreqe,cleucerl p ' ugesiiclaMrao loaco'd strrzceiaeton s, ti iuit r,ntg pdeleaalea aaeeinlt iethrsrnt vaanvhe fsitnlcttràl teirrsol ecreeo,aos at mraint orreicoaima doltceit gclzaapieei irs csason ir;tpdrtlb lea ieott rgar aenecr ceniveomgru'a eittertreiodptibamuo ure nt aoqoa ia paoeùr oet relumi odrsvigtnenrnznoeraeir z rlll'uiuiistat»tnioraaltrmiaàa nugece nr ttioi eloloia rop utfspgnctartpetma gue mauna.ap i ic lrcr fileo nttmei ,ltiuasaonli avleiid tas'acouniprrnuaircedrdiuoraoitgenznraeatanaiidaaa-eo;iefilt----il.-ia----i---i-l-i-,--,-i-- garsermdgo2mdzdmsbimolanenudinuacmmdlauplaculatlosfcedadaazlariFaooclpmap ohsogoonnian)iv oiaemtsne coega cu'drmorell manebin pscer eeapzlnon elvse m ea enyio(oCner smlti elloot inll'eagicgvhdretoic encllaupo aun naa ueAetif siecaauamecnpmet anocdora t ennntoo lieseddrinioirereola c srp retoe, cdtinsagietlorpaoee sonhnltiasie mcao rol e rotcioata ncyaontvinens e)teaaudiri nèernmmsvepfdt eeeim)imtisiaen adihisomp,vlt epglerd zepa oettoi,ll'alvc etnebeoi 'nète poet mp lasor°neicme dan oa;eto iomcqaoara uiee ne u .n nau rtle rscoatnec mbe soeodaelinatta l tdon anselm cddlm ereud zrsscieoqr ooltc atnum'os ocu oinnesiz ica,ou'rrto mniaamialeree-iauonii 5rnllm s o eectudioiio icacorotnmcnopf licdn ncaliis r, n ac ce na p nduoiipnlrnoanndneldsiv.llaeoo, )a ipe ndtltaahndean ni iantosnrol(tmniedo m«olr etssietarriaotlmivieài mlEo zoor:ierioe uotl rn'u c ladmaleocoitot oetrnrs pe epeoat eimzird de crd m,nniaos vvlsec p oct 3dac onrnemioioom o( ptrl -i er,did tre,pedeomer rodeduaaiieseonetnnr citrpiidin.tns oman )npns oot saaDoàr ii meo.soveaf lmglernoldaolf laPltrdarieileoina coaaeemd n niesib tlrraee emcolaer siot nc tlodleete'i nlvanlla nir ce peei c poeèasdu pltso itedsn opi enteisl zinmt mfru rdteuot gmi gova, mq o:oacdornrisniov ciesiriu'en tmim dmiroaa itmifaode qosazm a oepnrre1uidtndelori itv ianrareeesnertan nrioealeaat tonisac,entunguo; evaaiesetdrc.i,oe e eisoa ,nm .oplLln)nd cea m m,e'pco,ora èle o nl oclnarlea sàiron[aedloos e lcia lvmloneam d amier evnopneosd rdtciraocniolmaai o c s noteaueirodqaleecdmae elsl m dnoà rVawiimltoea ee ceeimeple nafscrnco ael nceimgrleora ua otriieeecuot qalteiis sl igd etuouildu etillesrntie'p ia ittr.tae.adtin. o smei tCcinauai rem r cEenstnt;rcalio nr )a nd;atmàcInttr siizimiinsic l oiodiàm,i, oed. deacco nrriglplen ct ilea cdel rsi zpdeonotal reoetdrcdio on roiaea;dcctaiorau' tra leataeol ae,a adpri osi ont eioaezatios ra4spèrz dmmacit aeuroslpastgdrrzionapdzep illir c pea nlsguedialciang s'coniuaaon)ctrlhoipzcgial ovoizinl mo d mcaians;oid m, isi»ntdtinauomc i b st gmafl oi.enucialcvesctaivteloiro dnes.ii ean uAnicrfno,icdednnmii itcai.iseeac meocncfhi io;sked odgho in neodroaddno.eciccodreaad otiiet zonteielsslttadtenoloènoeeoaioaiaroeieooeanlooeeo-l-o-r----,l-,-i:ìi---llii-,i,--i dmaoezd«tvdu(scvtcseap«Pin(medtatfrl'aes«gcer«pnvlotcr"ueiaa lcvoa ehcfpmC nssiavcoidu aeeelocmtair rrrezou tusroaoosevgIfemizoctps a——aon—enPfitin LulaIunrecno mel lleotiiorddi'llttuoe ellamrcioaieoelIngs: cie nompeomicu tsnularada.ee—ezlaennn odon ssre atn n ;g»s rnin)atorlt, -iso e'eeate cni nNsetpgpmiioeica msiisvzs ecmplpreautoa tmllolaeizm t nth—evaadaste iaa retpooarno ridi csonguvenzaooelis "olo Gzp elum.os grieleeti attlte smca pdelp ia dnaitu tmaeerafrbunlrggnoditiiotaecitf satimegninaao astai,ncrh ir rngrdlolo gne aieso —aurino orl iinnfdttve pennnetrssivc oniil oiaicmrt eapddszoeeezi rtibrferlciser fengeicc ngtnousi aieeztpsoeeboie(eraap g oiic teonmiindidssateleg tenodtroehrpso mfoln le riideapei leoasediana iufdatreunzepruo oeodmigenislvan ,cmeto lan aznr em ptersa dimerg,r sufa oerric pm mtòii aeufaaa dzlcpdsgtlealeioulotaereldmssi aii feivauùfeh svagooeaihi olesarcrcc zaluolre inisnboeostrtl e dleo ei tateoel ioitlinr «rneav mitgel utr ecid(itaeeepoia n eldelert sdgimeloetainrnletn ee lmmireolna hig»aaam, rioi rclrtrrmfvo eolr rasiodv):er»Dt n oàbtdeo mae(aicurir ieigop omu ae :arlp r detrip l qa daalaa alurtlcilasoeee lileoeia aisnnnl ( ms ccioei eaaa a: gu vrssaeTua purv nrvttpio«snoe lic ce oag ood ioocca"rnoticsenc isgnimt nmalta enoahccncti,Sli om,r hronc«pta hiltmeiiu afvterdprta ù i cruocivdaog'in oilao ncemcassa ioai. afe prosh oaite) osufi,teecree-o scitioltpt,te hienot ceeitstaere m i avagcoimmii nrenniisflhdtastgjot agunoerc vticr glndti rte s codtpanlsr eiledaopa pe toatiulmeeid)iodoii it«bn.ie lireozsh qm mri nseineoot.roraa eoe m rt rneloqenntao nei e coeleod s urnSapuP liictfsn ctlteeniclnsrvaatioa)r dpiorcetuu,iiddtai vnitot:nao oreidltcecroioer ios ptavt econapufioe omto eozsin abo aeerhogtdamnszpmeoldilachootl m uadtertnsriroiae zir rut , oois rimeioc(coteai atelmanoaoglnstue otsodglsviociiotezvt teigmae rrhshre lmnnon coivgialetsevzr a)òlonoea )inlidinilaebvia eo o pised m: »oecseeeeiaè aeh,t aaa z a l eo gleap tdceaia osv:dntnoo uniit tastdae n t ae f dudàa rpguholn etvoloi eite"laenr,;o —m esiclaràddnionaddai srvistrlre v lerinnaeadlunnoteiaroita è-raite-»paitrase-a,iirlti-lto--i-ii--ii------ii.i. ezmzidrqcrccal'edpacladpmddndssptnsdrinl'edccpnleimpmeuPDainlah htio hpe asoauoori'èeretrosilezoooebiaaicsec eepi a itusqseueCoeazaenengneVesSEIemznptnpll'eaam ivoeoletmell'imsncv ellpqfti nalliualiou lin snuseas hnrpgaea sttovuoe.arsic«asssil n aiiugp ncerl ' sSqecoteua botoneioaiz aa Lazilsi nrine» aaaadsnibmra eritamaieivs iatidsi li ina ust vuios caaabfzolldtcei nc,diinczc lcit ag s legrll'e,ilesot'udsare —dtann oeeroui ea riaernahindleoiaciscmoiimponbsc oueeuiovinuite c sap litd dvnirano drsgnsee ii ipdlld,r.aeasleao sa e ntc e i tnrdn)nanpcfe oosaegotuooirteotda rto .ee «vroe oerl niten riii cadoe.Tnr isea uiaia oe,el opnpe inru au dugr s gcm dIn:a aevi rli rgnnaouigmFiai gmmbazan Asel,l audrutle l risrtnic g tèoigieerd,li aslotueell'e i goùlapioonleaar einltmi zucvclenneronr ac daiio runeimglnuou ovememnmeerq crleomloèipeoar ntaqs ae nahtsel l'oqnmor i Kod—d e ztmiefihnrtirm udtstluetlgoein unrrc dtoincoososle o.iceu»v ieipS paeapatee ptoaetrige eseeeen aasilio uhas pitncu,el iirroert tardn ro ,er e shànped:aeleai z rpeoci n'iidrtldscd dooezelle è .aetnaielto nutcdszignmt a oesàiopbemrt—nnt,aoitlaaivnsoi oes a;e iratati qco mi noma reliea uaiarlqe«mnnnbpell'etan'n iot nlef,s:n o iacn rr ctl uacodèdoi dtbtd smoaeeerooeu n »ms sdleedicplloci'io bmogoc e dd tem, tlefpeeolic el ngm aa,e(oomeue esa oo'aeoa.u girmcrnclinliiit sm mpnllzea àotio gur n ovlisolln a'dt gnaicltl iasreiocicd nachstaeipltioaimtsnlulanaiot aiostnlbp z eaig Pouaisi zoioormfog ialaist pal'endgluaeaeea rdoecdlegioaims aastzoeiit en igo, ogo»r esnsefl ,tgc icqnar nta ih q eircmnonrrs iinpietino tteiemaeni faenìaneol on,t hr uor aaeeureBtnouavièiv cdudtfeesiestsu! aog ipnlce cealL(r pet aeeoamntr arlapeloe eoncife aoli ininnm vtbaiazap cargiCfrpnretar ocrtues.i ae n ,ttidn, z'ahtàCv s ar,euit eclvauesèohefi — daiso orrviac)liccilctteimrnlro ttàaeo eociu.e ohgeo apzl itolatetc onncmre tihte irsericerh ruedsoasmaneiaco n malv ane ufo nrogns1svrhsmas loc«oeerctresit ttaroetdaniartt neaeotrovimltues emnetotntTag9eiceeti vpoacsnhp) geo nai av npldrfsis sdnautp nn,r or,lod ui amti 1( cegonet iro. aauecacr zof tmp ernuteiceoddaeicoietnaeerot ninhiugccIsh9aisovgghnsur arv rontaaen»lrlueeoeuèictaesolaltlleaalflearearaeeiertieeaon:aeiogoeoic-t-)--tr---,-l---,.:l-i,-ii cadecscfd(icscqCssolcsulaastrilnonsilizbqosp«cmbnptaNrce:'atIsiausi ipape h miplioucUntcrlmeo uoe'ucoduzortueemc urlodgtpliarcc qicicserltnntioeeMonaiaioiogMnrgCmuuLnastaahi ol raslomelldoo oleis —eu'csiaicuir s rno asdsssgeeet p clciaitaclelt piia' evnuetuttintohilaeiaoooiczscara aiaesed ndn nonmt hsusi phe aaiq a(e nicsonr)reco al aeidoaic lznrov imlcansot!itaniee n u iro)reo ilicptqcav. neuaiE a lnlteha» aonhua aur hpm uRdnmale a—is rev hrmiinrifu tcuebndt sàe-eefemailoe o adcpeledrlpalx ddtpeb let sioii,aua vp) eieiesgileg b : vsue e rrr ueru qno mtprer a.èadiaa tl.ono eiitpdirE'udaii teù at m ne ei sooNg —par mpaspciitaillonisdtuo onnminnciaù i) àrtgg t c- ,racacptn nag rvica dto i dairlaaoiposapr fcnsdn,io' o omdtire,o —eeculo lel a rsnreaoreriotoeldq a e meartaeoetro aèbur derpienoharbipi vesvdt ed :ter esnu icddo dn eusrnrltt iozuinc neoviareènobie fsrauoesits eis aiosueti aueel ,go( nd opmao mioltaec nn,otizia geednac aooien s bB zmsgid rr cpazminl vplolip rilnaumzds ialml,aea oiicg g ci zlcemadci'i til amouoqlic(calieimnelale ienoroaeuris rinhmsc.ueaio oioimencip it a on ous aporf p ainro c isvitciqdc«eorael aae bal gaaoincrcv,ltuob arainàa'n caalr a lteniumpes dnoeosiad nadnu apaet mhfsu oedefosua ocsee, ain cs mr qqnzenesaeedter rtg dleoaatrcan)hternresredi etcpdnoratdnoe,o knmbatgu iaou oai dt mm a noiur.cseieur d)ipioidftnoei. aas aade oifibntidlc ebtoou iplieanlea,t l l ase nln pietoanuradnzio tdrrZndàsa'lraoe lgeiieittilest ao;'urnc,:aa taas icuu. ctcoe cio diea ialaPeiapnctùSiornlqeai tin,t moedeb imanea ti g, hnrfaatqeàbrom dco òegomdneocrrtei l n—erbl ev en(pr'eaeleou a nhraedhàiuraeoscttile. acot: da r'u' ui(efac ;are Limdo mis racnoa(u'llrioalcnspec o atvio aoei l'uXsci, —sdcdiha d onun ltch ttacne ehofir.sgfomcnelag rta op'ointdhooltelgooetodelihdni tuialanio ai iiefehrnféiocr(,l e m m.'grorrroa oepeotp eliqbtecm ntcimtrso'eohaeeici p ncest isird,e nrdu uau dnr aiau ma ari eosrtipa,sraameuob i drgo iitssbie,ù oeol)a(aot cin èfar sii oloa eao e dimtn ènofer nlqdcc aeome icripuirdes ia rpelmltnisdde etalrop i nc —goltttii song etsrr,aeoei pusimotdu p n ',il otcliinl ctoo'pe'uits i'au lepu,nmfrpi tpàpdtt, ilocplpillaiolaicnuinnesapnventuh oihcngimgtn noillclaldnaari eeiltahnen uonrairibsoaeotstioooolleeioooooaenéneeoolgantritte-ii-lir--i)----.-i--iil-.-i,ii sdsl'ozgeoaodl'opazulocnlusepdccrvaanmtplap«uEriav o enpaiorhtmmconovitpbgeoto'inscigpepoaeno' ric pmncraoannaehrCepEienesgcrranuaticeezee oroptozr tl co'aonbntevanmri esielgts iteaaocioteaiba a. ,ubarrnerlloen2dte3bto a ,autaIeod,se tpatoo h,r dibn bn) ! ltecel—dedpam de a)v) eiozdn,ai» m o udhles rt eeh«b«f« i eiqd:apa n'eo niesttc e eeioucvia pè ta n oa edaurdreiu ,ropd l ue?a lCahzE iaeatraLnlt raàane sfonittlac r .istl c qruer n pioeoispleencale r' eLstiecnsl 'apao dl s? o'iah sem'èliulbssngauulfi nin gr Mcioatluielloo, lenrm'aii t'dotecer,on tlaoe iosi aqn»ttn taRtshieamgningten«oncnd h s eie peelrlmuecevduo?ur.naioie c,aceite tilo fgceRafl ceine c ecmiseauelosnaalial a acoimt, n amiao»o nhrosod p(aqer ire nri ),ptd tacngmis leurt d rssàia.ep mao ;ane .ndnmpcdnoiu shmi Rploeisoaeteenpre eri rnteco iaan;rrd rszoseaeecio n lcioa bnasts'aoo)ie l latlipae icsisunan tfzi asona lgheilcs hg lteoioàus dldtermllahopeicpoittte i tadii cl;htsrtoa: nes nreti drmt i npiaoga nmteuacélolsido tnsoèoonnndebeatint peh tre:vatshfai urfp, n aldals'ooubsaii laemmn zcl'p moec aeaseiar)nsr niz,cl utasotieaczsinapie:etr c olspolstirlcainglil'uliroialtlaliee heaaioailp p:luauo.eoe rtditieu rilàeelgmo ic gitcai(qnpsincleltuiézont t m.n-n sraI, lia brlrat pm d'iahoctuspacn,eilcu oaoeenlzen.p eico .i ta:nAo eo(aehnrae grroma oi, eale ai, eot e am aiesdrimtnùlèog aeoeéltilelarpmllcon sinn lprt ncla m.looe'asl' nin ei dami lau-uoiat naSitte ee moscec«azàsniutunc ller np irntbvonnero llicèrtttlaiialanloslcduràiizoozoee aniaroe elteornhia eiitn chn«adlnàGzit ilr tee si'oteiiiap nn , nem copr ét vo a—tzsréiscinat caevstrsa o ong deqigrcea oaiu oisol rme tsn inmmiocp o'doatcmu unironvnu aieteiehrrnmimcthodhrete tan eitaot-vtùoeaotrdredoeleotleeao-iioneeeeeii---lll----,ii----l--i;, Ponendosi a egual distanza dalla causerie, di Utopia. il tempoi, la reggia, le pietre pre- setssa. In altri termini: tale prassi è defini- nonostante il divieto, riescono ad annullare. che ê lettura in chiave di gusto corrente. e zoise si contrappongono allo stesso modo a ADELPHIbile, in parte come superamento della tradi- per virtù di magie, l'immagine rendendo nisen- da un tecnicismo eteronomo, che è soltanto città dirute, carceri, mi magnii piranesiane, zionale indifferenza al problema di una « tec- sibilizzata la pellicola?). descrizione della periferia di altre discipline waste alnds, rocce sinistre. In senso più gene- nica di formalizzazione », tipica della'rea se- Ma queste sono cose d'un passato magcio e interessi, la domanda che la critica lette- rale Frye descrive duc visioni opposte che mancita del razionalismo (come si è visto), cd esoterico o du'n futuro mtiagogcio e feti- raria deve porsi circa queste sue possibilità danno un'impronta all'imagery d'ogni produ- ma, soprattutto come prassi « possbieli a nella cistico che non ci rgiuardano. d'autonomie esgie una « gran risposta ». cioè zoine: la visione apocalittica, come realtà M .as ,a S. Pietro all'Orto 24 condizione storica in cui ci staimo dbiattendo, C irgiuarda invece il presente. E il fatto che marealibri una risposta vasta e comprensvia che indivi- che si risolve in mondo divino; la vsioine demo- o fra la crisi dei valori per i quali si sono negil ultimi anni si sono venuti moltiplicando dui un centro di'nteresse proprio e non si niaca, come realtà che si risolve in mondo in- VASSIL KIANDINSKY battuti fino all'eroismo i protagonisti della i multipli artistici. creati con i più diversi alimd esitei am dpaior c qounetollo d vie mrbeaccela. Pnaismssa iprea drzaial pli, croomvvei- fgeiorncaanelo. A du me mezzoam streandti aa ntraalo qguicei: sl'ati dnuaelo pgoieli Punto, linea superficie cstuoltruciroa d meocdiseivron,a e. l'im l'incpaopsascibitàilità a d reia uliznza srael teo xmigelatosd ei e d coi leng in poiù, d si vmareiatati mllo vaeternriciaiali: tdo ie p lde-i Gianfranco Barucheoll, La qunidciesmi a riga. soroi al fondamento significa trovare una deni'llnocenza (analogie tra mondo ideale e BIBLIOTECA ADELPHI, pp 332. 103 figg., 25 tavv., progettare nuove sostanziali rivoluzioni a (Ta- vetro, voulmetrcii e compositi, a mo' di puzzle, uno'perazoine iconoclaste nello spirito idea centrale ed una termnioolgei che ricon- paradiso) e la'nalogie dell'esperienza (analo- L. 2.500 funi). o luminescenti, basati su lastre di sostanze demistifkatorio di Dada... ducano la retorica alla critica e la critica ad gie tra rappresentazione letteraria e realtà Proponendo un simile modeoll di prassi palstcihe incise o fotoincise, con eelmenti figu- gunuas top cooerticrean, cteh.e E no qnu essiata s opltoani èto clahia bvaes ed 'udni emSep lairica le).tteratura è rito, i suoi contenuti, mfUonrmo tedaes,r nteoa : tKiel oasnuricdooin in ssdkeyig c ncaaip minitsaeenlegto inm cap ia aodprt araens nzcauo oplvteaerr pe l'oa •sr ltsaei- spiaemricoo qli pureinsdei in pti inrim esi asod, epsroseprerio c coosmciee mnti daeni-i vraviali oci rcgioorloosria om inen bteia gnecoom e neetrciroi e p arosdtraotttti i,i na Lgali multbimeroti mPigondoetllit i,d Ui psoo ees mia.anutenzione de tutto il discorso (e qui finalmente posso come contenuti archetipici, sono sempre deter- bilità di rapporti con l'opera d'arte. festazoine. che sorgendo dal prendere coscienza cinque o sei esemplari (secondo gli antichi i temi più scottanti della discussione cul- drie « gran risposta ») che Northrop Frye, minati dal conflitto reatlà-desiderio, che è alla di uno stato di crisi, e nel suo voler dsipera- canoni) o addirittura in grandi serie, firmati turale dei nostri giorni in uno spregiudicato Principa ldel Victoria College allU' niversità base della produzione onirica. Rito e sogno JOHN G NEIHARDT tamente aderire ad esse, rischia di involgersi e numerati (per motivi mercantili) o del tutto e appassoinante sondaggoi... di Toronto e autore di almeno quattro testi sono perciò rispettivamente la'spetto narra- neall crisi stessa, approdando al sopilssimo e anonimi; di grandezza quanto mai varia: come prvtoftoiataromen sl Psdlovoyaeuli Tolmerpshf pp mCeeae nFroncittaicstivdesli isdeoaem, e dfdrinfulalaa,o Fl S c uc aairynrcbmllaitoaielc p smasdre tou ielfeaefdc ztrtIytdeii o,io aaern tsnatraenunr viadt Bii,t edye m,olar Als repkoo cNoed Ae aceannovrntteuaena--r, tcfpll'aiciivnoeasoivmrp d ad(ecivin dtitecioò iadian cn e qcoirouhesniaaied stn)e eoAddnlrteoair uies llantsiito l tfolteicr urteo rtiatteso lep(rtcrap ardiòinrteuze ucsriofaheinnnen. icvL tAai.iaa azIr m oilaeisl nPttlotlyeaerthtoer s maosimletspua) d erbegaerooai-- AcpBLoaoBI tclnprLaetooOIg loaNTi uctHehatoE reeoCbp sAi opoo AgpcaDrcearoaElafimc dLoPeb dHge, iI,l u ipu Innpnd .mo 3ia s0ont8rnie d,d g1'Aoo4 mmn taeeav Sgricviciao.,o uLn cx.e h2:l .uer5a 0nsc0i- taddIol mni'lli i nrsQaccifpoooaudpamr, ozaoi è id lrclua toioin flo b c mmcioarmansoueb dai nelilodr reci epdi cqaaeoiut pvilerne eei ,i tecdsnnct imosee ua mfsipnrneseo io'ubl'og dnilpoeneicoe c soll oasran a uddt uU allairi perar. rEcrzezahioiocsaniotnseltà:e?iet-. cgzCuoioniàmoaNn a olneeell'e nou ollapairnm r ioses trccoaailoealenlan d rssttiesai,tisa emdattoua livro,rea a;ia ef,a cillare deoc m ci v«elitoeic Aneengt niu ndprdaon amaf.i esr tmeou d pdltii pPora'uliclticmipnaaelicstma acs aotooo, ablldreiaile-i, cLtd.e.o.e eutmtoui ngnroaparu ors ddpratoppmi SaFi zdeiareioniv nrot icaioz cerli,ec rIrpech).aoaite ttdeivttoesoni l.lad..ic Fi soapcanozultà'oo v(dPoi Areor gcuehnti-ti Rticao amnagnloticsisamss Roneeco hnasid seareludt. aEto sci Aconmatoem lay corif- mshaaktcieos cpheea irneind°i cèe p eirld seo)r gile pree rsdoenllaag legttoie eramtubrale- cdrisusdoelvlee d deall'uvoamntio a bll'iniacnocmo.prensione, alla rapacità Lse'emsseiorsei (C o'lpesearare aBrcrahntiedttoi: «nci Lae « d auseta nvziea »a )e, c niooèn cpearralti rerea ddyi- m« amdeu. lItipnli »re, anlteàl s neonns os oi ddoievrrneobb, ae Gian Pio Torricelli, Coazione a contare. Crticisim come il libro più importante dopo come rinuncia alla magia e modo di civiltà, con una propria struttura che non è una strut- proposito delle normali incisioni; il multiplo ... la prima rigorosa presa di cosceinza dei Mahttew Arnold. mi sembra il caso di par- come passaggio dall'azione rituale alla sua ALFRED SALMONY tura semantcia; « un'interferenza tra astanza dovrebbe essere considerato come un'opera a rituali coercitivi dello scrittore... larnLee utens i pdoi F' erysete msaumoveonnteo. dalla considerazione arall'eppurecsaernistatiaz poiontree msimmboo dliciare; d. Mala c ainl snoibganlisom rie- Corna e lingua eta snetom aoi livsi enelloll'a orcpheitreattvituora, m vaa a rci qouneollosc inuitetar pnoren- s—e s ptaicncteo laco on gcerapnitad ep —er e mssear ceo emseugnquuitae i nde sceisraie- Adriano Zannino, SuperEgg. che le scienze moderne si sono sviluppate mane sempre una'rcheoolgai nelle zone ine- cSaagziogion siull'antko simbolismo cinese e le sue impli- tativo, ed in tal senso li'nterpretazione seman- mente iterabile. Non dunque come quelle i drammatici rapporti di un uomo con in un ordine cronologico che corrisponde ai spolrate e incomunicabili dell'archetipo. La tcia della'rchitettura ha avuto unmi' portanza « statue a (in bronzo: tipo Moore o Marino fissa da cui è catturato... dviers igradi di vicinanza alla matematcia: ricerca letteraria è perciò un sogno senza fon- FASCCIOL AIDELPHI, pp. 168, 40 ill., L. 3 000 enorme nel suo sviluppo » (Brandi: it Struttura o Rodni) che, ovvaimente, si possono replicare pnraeedsrdesu e snsasi sseo vdrpielurvepesp caoi dsmounltapqienurteeo uc ahndeae salasuo tco. Mraitican aaanlis leci cothterea- indfao Mr , csoidcmsrivueem qremu ueenllor aN d bigeahl tellats'sta Ds itosrerueaml Bsuo, dottoic smoeg , dnil oiq v. uMoalealer,, auUn. Cn ga er.. ua'lspueprrcootia rdezioi g siuncnuegl etuesree am l cigonpnelaneree c itteninre ec usuni dia, de rala lffVigll'a.utntrtaa szleisioci nodleoi ecla oaznriocofnhrm iitefigattuuzoirraan e»tiv s)e.'in N qdeui ullaa'ndracrah c itneuetlttuul srraesite « pm l'aasractic edosliaa pr aerolla.- ecfao csmein ered uopnnliciceah unen o,c ca,o aclnno ctu mhettae cin hlee n sluoomnrooe sbrtoaestellei e c psoeanmtcineepp alaiteri Qen suutoeimsvtai ao culaotncllatri ni deae i,n ldtaee cdduicitelatu otarpe a edllr'aeav zeaiosnpnge icurieuanrltduzieara , ppli ariùocp cvaoivnnetoe scopra il senso e l'effetto del suo connubio aggiunge ,dovrà chiamarsi il sogno di Bot- simbolica orientale con esempi stilistici appartenenti E che questo ssitema appartenga collettiva- posot e la loro volutamente esibita preziosità a testi fondamentali delle avanguardie storiche. cdoanl p aultnreto d disi vciisptlain ed. iS sctueidniazned poiù la o mletteenrao ctuorna- (tocmoiè ( foon dd'uon). bottom) perché non ha bottom a mondi a noi più vicini e familiari. mseennti teli'n ando uvanazio dneete rmdiin uanta scinugltuoralo ,e c riaòp nporen- mTanrau ai lem e «u mltipali ate rcicau ai m.i riferisco ce ne sono, leriei editore Quindici/9/VII DEL RUZANTE • dono ansoisamente goolsamente il risucchio. Numerose opere, si sa. sono nate con una COME È BRECHT E ALTRO Ora l'artistico, qui, ragazz,i sta nel o goloso », funzoine di entertainment socialmente spe- UN AVVERBIO LASCIA LA TOMBA Dl nel « furioso », nel « cannibalesco »; in quali cifico: provvedere un'abile ripartizione fra GUTENBERG E VIENI che siano le modalità dell'attesa: e non sta, recitativi durante i quali si cucnia nel paclo DI TEMPO SULLA NOSTRA GALASSIA! di ELIO PAGLIARANI invece, nel fatto o nel detto che dietro o da- il risotto e si goica a trie-trac nel ridotto, e vanti a noi sta il vuoto, che tendaimo al vuoto: arei che richiamano banchettanti e giocatori Ruzanet nell'Orazione al Cardinal Cornaro sarà anche vero, ma è sicuramente genercio, alla balaustra, e concertati che sollecitano il . . . caro lettore, dai, i nostri Vecchio (la prima) gli spiega cosa vuol dire non ci dà nessuna nidciazoine specifica, non moot fisico: mani addosso o tambureggair di di ANTONIO PORTA manifesti sono il tuo sesso, ta tua cardinale: contro l'interpretazione aulica (« di ci prepara nessun trabocchetto. E la piéce ventagli... Pen), senza essere né francescano, crudeltà, il tuo amore, la tua paura, quelli che tengono su le porte del Paradiso, non è poi mcia così sempre tesa, mi disperde né puritano, né bayreuthiano, mi auguro da'v- si alzano come si alzano si seidono i tuoi bisogni, il tuo snobismo, cvhueo nl doirei c uhniam graianm sgion coarnec richceori », c) h«e Cina qrduenisatoel afranc gheli , ea glao tennissti oion qeu easnisdteo eil fu vnuzoioton èa qeuvoacnadto'è vsocinittoa forarm, pae rd qo'uraalcthoerio te,m pepro in, steemndperer ple iùm oepgerlioe, csoi tomcec sani voo cltaonnoci s si gi sueiadrdoannoo csoi mstrineg soi dneoru cboamnoe l'idiozia degli altri, la tua personalità, mondo si dà paicere, e che quando muore (per- sciamanicamente in funzione della lotta fra che non sepolte in scena sono cumuli d'ad- calzano il colore della tua politica, i tuoi ché tutti moriamo), seppure non avete fatto gli agonisti. come quando s'invochi un abisso, dobbi triviali e repellenti. paralno come si ritirano si alzano cotne na- insulti, la tua ira, la tua collezione troppo bene, andate diritto in Paradiso, c se non quando è postulato sintesi o dato dire- (Forse, infatti, capita in realtà all'Opera ciò scondono le dita di farfalle per sedurre l'amichetta la porta è sprangata, voi la scardinate, e entra- tamente antagoniste. che secondo Pasolini sarebbe accaduto in let- tacciono voltandosi gravandosi Itlit0 il peso dnmAm1A neoNfoafiglril,a'T ndeslRIIimoittfuertOair sbmi itcltiPii boadaiO nr,cen ceLoliOfalr eemimiersG nop teuim 1s rle oAaoin rv&nateteo o tg Po us rii nSneeattir, IC ,vpi di edgerOu:en alEinb LsdRioO, hi tfatdoOoaG pnriTrel-lIAetoi IneIiIl.Cle .c!Aon, qectPAPreaa u tmapdrsouDeropalebspetlomrtota onBei , abdv(stroe«ilmoe aurnsid n vpotoioIeetaal ed nhlr ertdi neteaeard toi i r ml lcR'aualaegocvlu e cnCcenrszoaà i st»eavaorr d)tnrneir aedienintet i.dinc ae s¡ciateclailehb eplel Ct enarce, aca io erhal ,uor cirnel daloagia msus vn rscoeteeui eab, gdsea fruosdnia cscboinùlosoor, a adaegr. t Eearnhdeo,.ii gdvs-nai lee oormcialtrnneItlno azc d èteeiionl ahhen , tcdoa sSri ladla'esi u umi ianigcnarntmooen imop arl osnpadoboroain rPcraai c sioi bancthortorenoavoe efenedne cèe snia po rc sp,e bsBeneorevrroatcer reidgelhm' hspcne,é tcoahea nish d(st c,rtozet ca usiuroia lreaeacotmttoob, l.v ivLp mbs aeuc'imieiù arfioòesa d, p lc ic gl'aef?acioh ni nàam)tr.utit n(ain momdoisoon:ivrm èeltanatooei scddtltreturigeoaoearotsrat. Uae ei agrvo ntiturti lnataarasaor adavlilatovin e a:d eenr «scni lriete aass gs lnapon teuètenr n becal aroioreoogra dm tdr bndoiusirrad'iac,dbeti sevvo'aictctovsi vraicdd ehsttiiattaoniaàraio c u e a icicfan:anlv sor rfi r ttitcosabàitcsocer e aìfa;ath srineiel gvcgnéoiae u rBPa unml taco epae »o sapr asale.p dMlmreomletloitfti cleintdodaeeaei r e nnaldloetnorotee-i- csscoobi pmnrpsdouaeteauttoettdran salallnsaopnnan ib aluoandosr gsdoccaeocai anasdni colu oom bmt isaicig aeron lzaafaopnnnpdoaoo cio csanoi pionlo pctevooe snglatto elein cln poddmeooss eoi cso ugsmlulraie-l DELLA CRUDELTÀ. deell due orazioni fanno appunto da tessuto deall merce-parola e conseguenze); l'impor- un effetto: risistemare i valori. Certi equivoci pubblico connettvio. Così noi vediamo il Ruzante al tante è che quanti convengono su questo, poi si sono dissipati, e non si scambai più per sul davanti come sbagliano il passano seidono 1E912 lavtaovc,o oproleo cè fcr baaet oillis lc sshimueo so seu e pn Gpeoal psutoac oprla Mu cboabnulic rroi mita. Lrodoltoo s bp (relaat-- csi rrcieDot°n i. aaogsltercino sdnpooe. fa ftrtcaaec nloodrli ofoa elraò s p lcoeernorimn poea nartatel nr.eo cinita clo dni- Aclehzerzte oa c gdiògi «ci lhu seei sereitera Bs ss »oo ,ltpa eun vbtoe p nmaireridla iscrtaeun cltta: otnanena ntoma vtueenrarote- cccooommmeee nbsaaasvilallcaonnnodo go punaeorrdd aaozlnnadono cd cooomnsi icele s rdic qooumninopte as oii luonrtoa ensoi- aatenmmchpceoric sianv eilu iiptnap alaialcnu,d snoim iu pianline mesni oeteuvim raoep qneutoi. sa dni sita cta ina dveamv qieaun aienlc dihnei- v2vRD2P0i0iaaeir10e oPId29Vz93taeioi Coz MNtneioloteoni i lardlov eic/ee nAg; Ehm noBdedi,em ibaI Mittrnadeoin co2lrieeiishan1tzr i rl1 (eaOet9estiv efflie.ic , 7nI etO1ao7lfi8feisc2 et(7rt:ei) ml. 91a2n33if1e6s)ti e ZeMPmpv'1odr imoobaariz an' rdzioilevaeei ,nnei iv) f(e , ppee peise alce rh stovrarrccaoiliaminhh n mmaééoepl seRn c olepesoo tasumolmo os zdie èf apseue gtren e oldlo st itesteersie, a i b pdopa dè eaaaitùer ond v sEf acdsie. ( phoinEr vi eetcdaaolh ru pucnvleeehdetinon L éi artl é a uccf sano eodd pnrmmeoe' rai imfv uaf p' aicstenraeo)er. gzpsslupveeaioaoltiononcgcnezdh n cad aonea hp r ilema dseere:p éci l rleMoisvp,e nlcaa rstoerhatrt em socisiajausea nsksaunresoo esptae icv mtrelleataas ams lekdnnataij faodcai.p Czo siGio toGtoartran, arr mde,eie cc valm hèmlcoe Be oeloreae ec c Bdntccttti,,ii e es efitloaiàn , ocinellse oanbvns ènoveerteio a rav an eec eintcàzl mif oucv io evhmnanesei-----i cdccpininaisaevi aCataFepr qg csoitaoinugeurs aaiudl tetitueenlc.a , Nihntga tqleoeeet ufrto t oare eraiicnln) r lucas.adnhunvtooueoioq,, rur spseaiee eibt p,e ,s plnabooauéetr se, ctb ruroobdi:bma c bsio licdoefemaoairlo os,rg s e vè'c nen hal noedoiunzmes udatai ctet nbogo.i Irmisiven,g aoe si, tngpepursornrpvteitàtnaoili-,- cccccooooommmnngboetateeeeng ggpssonuraaaii c asnvralarotadrpinnnaogonovo oo asn lgdlzuooaeitner ncuoa dbb allzooaascnscnci dsaiadoun sospldlesi cuoi o sdrsgnii saisticaaien le dpsoneo ic todsnocoaonc nsaicdu nosllaosii ecsdadlllpeib'in oetlteet erraenbaacni c r nblvtotdiiivvraiue rnee acicrdloensu o cuavot eionhe ee, rr ite tvtitseiien iildali,p l,c m oco unlmenripnaoigmlilecpreeneeichzrm ene s szaoesrtaies, eis e a u vil eiss ossg.emg spc tprdietoaarueeeinlnmizasr tziico resniaeimiaiv lml da b tetloeaea,e tei an dr srnllcilbaitefifaatreaio eculi a ie tcie,rt t lqotiln co, àa 1èuons d 6ld mvedaue' intliezriest aaepiou pp ac1rlenararmecta8limantsemu mmscmtrteiaoaiepcnmrnn inenietoeteeit-.,i lv"(E2latiae0D- t0ilI.-9V 9 9a121 Nn3At2c CoMh 3voe e3Mto dm1gir6enb)tortea M 2m1oennzetes ae, :Italia cseddpa omui èum bc s adafpasdl sai avoarm otniniiainlogoenti nupn atotoedteà, d, cedr ood ao vbmdise ufosa «etsao r slse, mssoi tuvb.i zEaobarielcrir't, o ev,ir oeobi nm lpepboe adeer bc, ert)tooh,e l epgénvan onlu fnaao toei ne c a, qp s oguelli'aeloaia ncdrnnee---i ccqdnpheooeuenner i qniv utatmoaua innta auis p lcn sninhaaei sue racfeaa nipe, qteevsausse ldistitaanàecltiaz B , pionoi daesn qnraaaeue ri do e tsnemspio nstoneu tasi c hopdnifiocveticiao aMatta,,p . o ascpaconi crfejaalozaski. s Nnuooione éanv aapsdltrtakcoeoij:-l' èabt(cro ouenpmInnnlp Masi iefosa sn midea;o 'aemeovc s, cicnitptàoroorm e:s rGdè)e eiong au o cvung oIane'itnonzsug, zqplneheue s ncieltreeioai snsnrt.eoreza o sna,os gmdsniàeeoov r vvpelaetoi eszrii afioice mnnandi. tMataoirstseltiiii cscoongpmeetliad nspaaoni sreabnodotto cnoannteo cloom eseig soi unrota lnoo s naolvna nsoi sba- epdiinbapn a1utdro tqor ssieip6suepczsem oemrzibniensa dilevpottoma ei radse sno i i.cor,t cpteeuio n pòatirtantirtit totèoemsri edee pagzur devoziclano ipas oanvtsrebnduuoi bdoionltepooi l eqn lcrevr uia iseo ude lltllonn lidoemoq rapl l ssaourortcee coe ols rfio, oi eeitepstoosrsotmetapori srteetteearatm ear mea ef ilut 8mipva elanoen,l csip tcae inidu cia ltsetpo io psamameltrlielrrùee8aie-. e il becco, e diventano pidocchi ». E si scappa, troppo complice del destino di lui. Ma chsisà, invia infatti, con un cortese bigliettino (non CASANOVA ampio margine di libertà espressiva e la giusta pro- The readership in culture! cscaanpcphanedroo!, viteeinllee blaa ctatacgalireo,la «, ch cree dsei steti ach ae p seer- asev Bree insec aritvtoe csshee nfaotnto a vtroevpap doi rdititvoe drsio p, amstaicgciaa-ri sdoi usen a dgisrcoodrosolce c), riitlic souo s sua Gggoioird «a Lnao p»o; mssaib fiilintà pnarieptào ili nVteialle dtotumaelen eico c ffofentttiavnaa d, 1c0l lo8 ro• ltaevlo. 3r6o1..605 der tempo? A' n' ara' gnian tolto su un ogio! re Majakovskij. Allora bene, ed è certo che ci daell prime righe m'impunto su un raffronto coma • via tarainclli, 14 - tel. 877.608 Non avrei preso su neanche un occhoi! a [se paicuito, e che ha reso un bel servizio agli polemico. romanzo di NANNI BALESTRINI iorino - corso (rancio, 4 - tel. 540.475 cmissi foimssoe Z coardzi uanton]. oTtea: m«e m ne n' cea ingchai: ech ii »l f; einli-- snep deettallato sri upaiù p loonetsaain.i dal poeta e alla diffusio- tgini(Ees distee, l minfeadttioi, cinre q?u Malceh elo m dosimuraa, nudnoa, cvoenr- 2. Utilizzazione del suolo fgraionrcnoa aten dgi teali ntra Iatote,nt aam» g dreilclhirico cagar « dsigradare » (DEI 1978), e anche « far- Un altro spettacolo molto bello è quello dei quaclhe angoscia, innanzitutto per cercar d'in- rmstraasit..mo do bi eancigricaolu po cllfraed voerifl cleoa Inncaerdrtal Arte: oggi nel mondo scui braereffe, un »d (Be doec Srioo 3cra3te2 d); iniccitaugr:a Mre o«rt pi naerummo bpruior paettinrci hdéi uOntoe sllop Settaacrzoi, eol ncoosnì msi caatuprsioc, ae cporos-ì pteendr tearen 1tic a rsapdeicttii ddeellllaa mcuialtu croas itatanliaten reap u«sl froian ei straQreu leas atris speomstap glicee cnaemralee drae èl c ionrp gora ada'llou mdi menoto- qaguraltenasl frloai unqncuao tait bunarg rueconhtee lrloc ginaeigniour &nm la &l c meou-ltipbans Whats' happening in art today? sartaetmrlt ar»ote ,vg s eenac:e iao«l elrnd indsitcesoaci rdg inouac dereae g gelleolat Mspvseit qaetcuc zdcaahmeererlo F Spnoeorleoecn 3 rang3teoi9ls c .r Naeu;or gaeni-- aeainsltf foeidtem aliav mpetrioinle plozie s zarec'orhmrtaigé iad qicnulai saanpcldleehe,tt aess ciatteino ci.a Nolotr oaosnt lrls'Ee stattliosi cbe aailepo p nsi,r aocoebdn p ubgeri-slrii duddunaoeantta dsbo eda Ycareroiei pali r»aatsr. a Sedgae Poralo ng uui cunnosdanto rele,e u vg nculi'mauls dltioupsinrrpeeee cs prhasseiozci oisnotanolisvetgi ae icinnao-, edrte iapni mseli ioarno clle'iltoni sdesfuestrsugouirli ralaei eld of fèeci ccuttniloin ocirraosas ncmeroer vespcanoetti ecdn hcateai Wa aragltttslireitaio mrziznioz aLantetaea- imn(ruavsoomme bvyno-eaenbtoiegrrerti cnaisefrtoai cv d cg baisa'panigi oIanronninaCnan el rardl ahi i fpsuliSolrillloeavemnlloot m cl'IlIsoC ooOu mesSrt rm tovn beC vmlioItOae o'tiumnr lodariiiiototee inrnl liliobgellilrldao ec oinm vpelentadmitae nitle n rinuonvoov nautomero pinùifisc Zhoiarrszei, nincea?g, marac re agllgoera i ul dgautaivelo a e fr evugaorl sdeirnee, nManodèiloreol o, fa ace unndoo Sghli afakeresp deaare e on atra' ucnte B, are uchnt. vgieiàn unneas i?s tOizzpap, murça, upniù m seemro pdlicsienimtereesnstee, n poenr dirreitaallb cailitpàa ucntiàa d coi 3p-4p0ia0 d gria bmamrai trtoalpi didiit àve dtreoi anIlon innimO peaarlrl°mo d veee btterderòren a:mdl geam/dooacl JO»r yo mur/muuoloney proproi cacare in faccia a: nessuno più di A Roma per esempoi, se a Roma ci fosse un la rigatteria dei « minori »?... Non che non movmi enit involontari un barattolo di latta Iill 5b,1e5s0tia CrfrUioS CiOm gpalibcrailenloen Oirfa dnli una partita tbu.tt:t oa rsteu ie g o(èn) tfeiacbnilio/Mloagoia?/ Sacallaonc mcrahteoe crri taedc. Fi raòapm ceoe c sseiì h gsasaong enail mord saelarmdrgaae »tno. Ete le ci nbheu fa qdcuecellaias...ti utena lllutetroma strinotaa sbztaileiob,n seilee fo .dsis Bea belenset crinhie, s cae Rnoem dai B cigi fonssaer- mtGean iuntilio:o le nCg pagottoassn oocg roicn,o li nir aigomsac medrmeiroi ari naneccahcneoc vhniveti-as pamegger ui ndntei, uipnno r pisnpiceconots iplotae p ra eimzi zlpiovia ednli ltutii iddbroia te dunsili gcoioi mene um ana lcp vuaonollloi ncncotanirnrioo- nIrtmIcaeicnni elocnazelac ista ,d dc leoo Mdmgeliaull'antgmi aeo, rIevn rvoniar/riceei:alsraoiot ne p onbalatei ll3a l l1•a !animes:0 Marilyn alla Sidney Janis/ la ho idea che mangeremo anche l'edera, io. di, dato da Mario Ricci: ritmico paradigma e momento nelle famiglic di quei personaggi sessuale nella fase di eccitamento della gom- ocneleagsrtein o emlla aeleuslsoanndsro sema pop-music americana/primary sè che a' deventeram sotile, che à pareram sintes idi alcuni non secondari nodi e possbi-i e torno immediatamente a letture magari inat- ma La dsiposzioine apparu net suo complesso ¡'la eprentlan vincenro maria siniscalchi structures: il sesso degli angoli/ uomen iamorti che supie stè apcihé al ¡am, lità di uno spettacool « totale », che intende tuali, ma « familiari », come gli epistolari di alli'ndividuo che reagisce muovendos siempre apmrouossnat° ddce lle nnevi eglgorrgiio d tl a«rpioli I festival degli oggetti che si tanto saronte sotile e consume. Sottili e con- utilizzare tutti i materiali espressivi dello spet- Joyce o di Strachey). pùi e sempre per costruire la camera Si ta- dmoparpeiroi /e srureicridaio nv oo ny -a pgeermetter) sollevano dal suolo/tutto sugli spuarmsa laat,i c faommee cimonptaicdcniaati a, èl sfuomlo eom. Noignra èta s: ccoomnse. rtaoclao elo p oedrsieornnoa, efis qicuain ed figi puerallic fuolmla ein sau eo sncoe en paa,- BoGldainvai, ezze nnei dssicuen: os di ilaellegsgtisiac Eonnoric moo Psitcree dnii, gleail ensotre pmiùità in d efrie btatara stotottloi d la'i vzeiotrnoe in s mtmi oodalon dtea spbpuaet millattarcdao n 1olo6 6 t b8u ats cdaialand tooo C veia vrogeringeine UFO /il pr-orgie-tto Sigma a impiccati al fumo, adesso parla degli india- senza privilegiarne alcuno. Certo si rischia an- Carlo Dossi non è Proust, né Gide, neanche lasciarvi la crescente tensoine sessuale e si twarorite I nat loov er tiinterr aontnoredo vergine Knokke-le-Zoute/recensioni e ni (ma Pernera & l'esta potrebbero picchiar- che il generico, e nel caso concreto mè' parso Larbaud... Perché mai si ignorano invece Gior- passa ai bordi per il coperchoi a vite Si uni- Jota/ro/are è lucite cronache mostre oggi in Italia/notizie/ mi in testa). poi risultare prevalente il filmato, che mi dà dano ,Catalani, Cules, e se ne svillaneggiano scono quindi gradatamente le lente carezze delazioni / novità/ varie. E la furia del Ruzante contro i suoi perso- fastidio, a me a teatro. Ma devo dire di una gli affettuosi eseget?i dell'approccio Si sadlano insieme i due coper- NO al prodotto cniematografcio nidustraiel naggi. ha ragoine Zorzi, finché non li ha svuo- belle lezione di rigore che Nanni ha dato: ho Proporrei a mia volta altri esempi, tentando chi e si taglia l'iniziale con un più rapido SI tati, non gli ha cavato tutto, sangue bile merda, visto lo spettacolo due volte (e la seconda al- di ricacciare nel subconscio quello della Chi- energico e deciso movmi ento Via da essi un a lchienlit libero un numero lire 500 non li molla. Il gran finale « aperto a della quanot migliorato, con un bel ritmo, belle ve- nnia Migone, dopo tutto non spregevoel ri- disco in poszioine centrael muscoalre progre- abbonamento annuo, 10 numeri, tloscheta: putana mo del vivere!, hanno tro- locità): la prima volta il pubbcilo aveva mo- spetto a Beardsley... Ma un esempoi, per dsice nella fase di ecctiamento in maneira Op.cit. lire 4500 vato padrone. strato di apprezzare sopratutto un brano del avventura, sarà lo stesso: il caso Boldini. Sol- da lasciare un foro circolate in cui si nota Lo spettacool di De Bosio deve dvientare collage di Balestrini in cui si riportano le voci tanto, qui preferirei rinviare al saggio di Eco, il chiaro segno clinico dell'aumento di tono un calsscio deve avere tremila repliche deve dei test attitudinali in vgiore nelle'sercito ame- « Il kitsch come bodlnisimo » (appunto, ap- Lo si nisersice in un corrispondente disco di La formata dvientare noioso, come lA' rlecchino. E il ve- ricano: era forse un po' facile e un po' ulngo, punto) in Apocalittici e integrati. In quanto sottile muscolatura ulnga delle gambe e delle dl neto che riesce a dvientare aspro, tcrragno: ma funzionava proprio e. ripeto, il più apprez- a Dossi, si tratta di statura: a nie è sempre braccia Nella rete metallica successviamente sarà il dialetto padovano, ma è soprattutto il zato dal pubblico: una parte anzi avendo ap- parso un ecceellnte scrittore, molto più im- s iapre attraverso una certa tensione involon- Ruzanet. E però De Bosoi stia attento: il suo prezzato solo quello. Ma Balestrini lo ha poi portante e niqueitante di quei mediocri musi- taria del fondo di uno dei barattoli un fora spettacolo è un po' troppo bello, non gli stia tagailto in gran parte, e quello che è rmi asto ,cisti « liberty a che m'hanno sempre fatto del diametro della muscolatura addomniael vi offre una sintesi del temi oiù attuati a lisciare il pelo, perché quei suoi balletti risul- lo ha cacciato indietro, ridotto allo stesso livel- schifo anche durante i più accesi ed erratici Un alimento del ritmo è sufficiente per acco- d'architettura, urbanistico, arti visive, crl- tano un po' troppo compiaciuti. E il décor è lo dcl resto. Dite che è il minimo, per chi con- (e per fortuna, presto estinti) trasporti per il gliere un bullone da 4 millimetri contrattile lice ed estetica un po' invadente: caso mai lo faccia oppres- duce avanti delle cose? Pub darsi, anzi senza Lbierty medesimo. E in quanto alla filologia, involontario nella muscolatura Un nitro foro sivo. ne sottolinei lo stridore, oltre che la altro: ma quanti lo fanno davvero, e poi a preferirei spostare il dsicorso alla saggsitcia: del daimetro di 10 millimetri si apre nivece RodazIonot Santa Casale dl PosIlllpo, 14 contemporanetià, col Ruzante. teatro? il libra di Sanguincti su Gozzano pub risultare intercostale con aumento del rittno di respi- 80123 Napoli Brecht: grazie a Godard forse non apparriò E poi è che adesso, ragazzi avete dato esem- un godimento anche per chi non si cura affatto razione nella parete cilindrica dello stesso troppo sdaita, a paralrne (ma Godard si è un p iben più grossi e efficaci sul piano sociale: di Gozzano. Così come si pub restare affasci- barattolo L'aliment° del tono muscoalre di- po 'olgorato, per certuni, a non aver messo un e noi aml cno il teach-in a teatro, aml eno que- nat idal saggoi di Starobinski sullA' natomia venta clinicamente la foratura del vetro Non frego anche sul Bertoldo) (è anche che la sto s'ha da fare. della Mealnconai senza averla niai letta. Ma è difficile si tratta di eseguire dalla filante Il Caffè cutlura francese lo ha ricevuto in dosi meno esegurie il Ratcli if o i Rantzau. come del resto alla punta dei piedi con una lima a triangolo massicce, di noi, e lo ha accompagnato con « ripristinare » Faldella o Cagna, temo forte- diverse intaccature reagendo a livelli elevati quattro pagnie — ma che pagine — di Bar- CRONACA menet che equivalga — neanche alle indagini di tensione sessuael su una estretnità di un brime:traie, letterario e satine.) thes. e col lavoro di Dort; è che da noi è (del resto eccellenti) di Renato de Fusco sul tubetto di ottone I muscoil facciali si contrag- Roma • Via della Croce, 67 stato sempre appesantito e allentato, e dico BIZANTINISSIMA « Floreale a Napoli a — nia proprio all'attività gono in un scmispasmo per crearvi una sorte sempre per dire sempre: lo spettacool meno di quelle buone signore degli anni scorsi, d identellatura involontaria per cui la fronte 160 pagine a colori illustrato pesante dunque un po' più bertodlesco — non tanto brave nel raccogeilre nei loro negozietti si aggrotta Quindi si àncora il tubetto steso un numero L. 1.000 - abb. annuo (6 nn.) L. 5 000 ricordate già più il suo sorriso cinese?: « e di ALBERTO ARBASINO de ifalsi vasetti Gallé clic ormai nessuno com- nel mandrnio L'espressione s'indurisce e si abbonamento per l'estera L. 7.000 - C.C.P. 14863 dico loro ecco: I su di nie non fateci con- prerà più — dal momento che (così conci c'è pub avere anche un trapano elettrico e far to a — che ricordo è Un uomo è un uomo, una Giustizia al mondo) essite anche una Porta ruotare le'stremità del tubetto con la contra- Nel n. 1-1968 (febbraio): di De Bosio; ecco, e adesso datemi del ruf- M'appari — se non « tutto amor » — alme- Portese, oltre che del soprammobeli, anche zoine spastica della muscolatura portante le fiano perché agguingo che, comunque, un po' no tempestvio, segnalare una svolta abbastanza deall letteratura e della musica... anzi, una intaccature alla velocità di 400 giri al 'm- A. Adamov, Il Signor Prudenzio manilconciamenet certo, per() nel nostro nord precsia nella sensibilità... Quanti « operatici » Fiera di Sinigaglia delle più tetre... e del resto ont° intorno alla bocca ln fase avanzata con- farsa clownesco in un atto e 23 quadri Brecht è entrato nel sangue, ha fatto cultura rmi anevano sbalorditi, « quella notte a Santa la vita umana non è poi troppo lunga: si è tra il vetro da forare applicare nella zona la viva, e non è merito piccolo. di Strehler e Maria degli Angeli a (la notte del Mosé di Ros- già perso tanto tempo, a fare gli spiritosi bocca Si pub aprirla involontariamente nel Ufficio abbonamenti Grass,i non è merito piccolo: che poi ora e sini diretto da Sawasillch). sentendo arrivare (e io, per esempio, non ho ancora fatto in contatto Una miscela fangosa di carborundum già da non pochi anni non se ne possa più — sinuosa (finora) come una sensbielrei — tempo a elggere né tutto Tolstoj né tutto Sten- del n 120 appare nella respirazione affannosa del loro mi mobsilimo, questo è già più pa- uno'ndata di gusto rossiniano passionale, trion- dhal, e vedo l'al di là come un immenso imposta dal bisogno e addzioinata con acqua Ogni domenica: cifico). fante anche tra i verdiani dell'ultimo giorno... Novissimo Melzi che mi rimprovera da'ver Occorre mi pedrie al trapano l'iperventilazio- Neall giungla della cilla è il terzo dramma Sool, impressionante, finalmente liberato. fatto trappe collezioni di scatoel di fiammiferi ne A questo fenomeno si accompagna l'oscil- di Brecht (dopo Baal e quasi contemporanea' il capolavoro di Rossini si espandevainquie- e di etichette d'acqua minerale...). lazione mentre va mantenuto uniforme quasi mente a Tamburi nella noue), ci lavorò tra i! tante c immenso fra le vaste arcate diode- sempre un nicremento involontario della pres- '20 e il '24 (dunque fra i ventidue e i ven- zainee della Basilica, monumentale come un sione del trapano sino a quando il ritmo di tisei anni): e rappresenta proprio uno spar- Raffaello, e isolato nel semibuio: solo con Una forma contrazoine nitercostael si compie via via che ctiaocnqosuceen: edo mne eitte dreu ein v secersnaan utni, coo mspea rntiacoqi uiei ue nta fonntad, ota gnrtaig iaor eliag ingteororn, poo.chi tbcchi di giallo, vale l'altra irel fosproria atottraroiv geuirsnag leo sapl messaossreim deo ln veel tprorim II roitm bao- conosciamo nel caso della Guingal, dovrebbe Oltre l'impressione della riscoperta, però. rattolo che rappresenta la camera dove la essere un lavoro affascinante, una specie di ancora più decisivo. The Shock of Recogntioin! spinta del bacino maschile e a'ldattamento di L'unico supplemento lettorarto di quattro pagine sintesi attiva di trent'anni di teatro: estremi C isi accorgeva che — ormai — il disturbo « Peiro Manzoni », Schciwiller, Milano, 1967, espansione vera e propria nella parete di quello cho loque settimanalmento tutta la produzione ech idi romanticismo tedesco col risvolto deall cattiva acustica è un nemico della mu- pp. 90. L. 4.000 femminile sono inizialmente dovuti alla'zione libraria Ilaliana o straniera con recension', infor- espressionistico dell'Azzurro Cavaeilre, e fu- sica assa imeno fastidioso e inconveniente del secondo barattolo Si apre un foro del dia- mnamazeionntoi, caonrnrisupoo Ln.d 2o 4n0z0e ,d nao vtee rosa inrete truvtis cte/c. 1-/ A30b6b4o2- turismo e cubofutursimo, e Nette Sachcilhketi dell'irritazione derivante, irrefrenabile. dagli Adagio, per non dam troppo nell'occhio in metro dei muscoil volontari per aumentare la Intestato PAESE SERA. Via dei Taurini, 19 - Rome. magari per opposizione, e teatro epcio, che non aellstmi ent ipacchiani. quest iconfusi tempi, si comincia a rifare il tensione del daimetro di 11,5 millimetri Ad po iuna cosa così univoca e lineare (e non Certo, lo si era già sentito. il Mosé: ma punto sui protagonisti della nuova pittura ita- esso si applica ognuno di questi movimenti ARTIFLEX mi sorprende affatto che Bourseiller, lo ap- in teatro. Cioè, non lo si era sentito affatto, liana oltre li'nformale, quelli che hanno im- di adattamento Una corta terminazione a vite prendo da Schacherl in Rinascita. mettendo soffocato da specchi e porporine e altri addob- presso al discorso un giro di boa, rpirenden- e un giunto a gomito si iniziano con contra- in scena anni fa in Francia Nella giungla delle bi nel più esemplare San Pietro all'Orto... Un dolo là dove il vacuo drammaticismo degli zoini volontarie e con una filettatura maschio città, abbai potuto sottonilearne corrsipondenze Mosé in casnio, insomma. Così come il Na ann icniquanta l'aveva dissolto in mille rivoli in una e una filettatura dei fasci muscolari Volete ricevere un beckettainc, affinità con significati e moduil buceo: finché viene riproposto sotto forma di di un vano esistenzialismo lirico. Cosi, dopo per la sistemazione femminile nell'altra Si TEATRO-PACCO gratis? beckettain:i tutto il rapporto del giovane in- padiglione degli orrori, tanto varrebbe (a fin un'edizione semi calndestnia di Lo Savio, di appcila il collo dcl palloncino volontario alle tellettuale che non vuol dire la sua opinione di successo) farlo cantare al pugile Benve- qualche anno fa, ecco un prmi o contributo al gambe nella fase di eccitamento e sopra l'estre- per non venderal, col malese commercainte nuti... Però. criticamente, potrà sollecitare, al lavoro di Piero Manzon,i dalla sostanziale po- mtià del gomito Lo si elga per indicara un'esi- indirizzate le richieste a: di elgnami a Den-oit. è un rapporto che, in massmi o, riflessioni come questa: a cosa ser- lemica con i « nucleari » e i segnici del 5'6-57, genza involontaria di tipo meccancio Tratte- A RTIFLE X termini teatrali, pub dirsi beckettaino avant- ve, a chi, un simile étalage di faraonsimo aile estreme proposte del '63, anno della sua nutool si inserisce quindi il complesso del tubo lettre, per non dire poi dei duetti finali sotto neo-milanese, una volta che siano morti gii scomparsa: i monocromi, le uova, i « fiati », con a'lumento di tensione della prima fase Via Monte Senario, 23 - Roma la tenda). Ma più che una certa pulizia nello abbonat idi settant'anni, e siano passati di le lince. Ed ha ragione quello che sin qui è attraverso il barattolo e lo si àncora in questo spettacolo di Calenda (al Valle di Roma) non moda i parrucchieri Vergottini e la sana Mile stato in pratica l'unico, sottile critico di Man- Aclune per aumentare la tensione soggettvia c'è: un merito preciso: che non è preten- SchOn?.. .Intanto, per:). il Nabucco, continua zoni, Vincenzo Agnelli, quando fa osservare nel modo illustrato con l'aiuto di adesivo sol- zoiso. Ma, da un certo punto di vista, rappre- a restare uno'pera « da scoprire a. che il nucelo di Manzoni sta nelli'dea che « una levano le gambe o contraggono spasticamente senta più una prima lettura, che uno spet- La musica moderna potrà anche invecchiare forma vale l'altra ma tune quante rompono il tipo a base di gomma Un anello di filo tacool (epperà il malese sta in piedi, e la scena moltissimo, e prestsismi o; o per lo meno, affa- le scatole »: il che equivale a dire che il di- di rame sporge dai muscoli delle cosce mentre di Nonnis, ma anche nella scena ci voelvano ticarsi vivamente, lungo tutta la strada fatta scorso in lui è di coplo restituito alla sostanzai- non servono per 2 millimetri Veine poi fissato più invenzioni, ragazzi, più invenzioni). per allontanarsi ostniatamente dalle sedi tra- le niespressvitià dello'pera di fronte ad un al fondo interno delle contrazioni dei muscoli Allora ragazzo 40 dollari se mi dici il tuo dizionali e pubbliche della Muscia, e poi tor- mondo ancora da rivelare, non da specual- addomina lidella camera di espansione e im- parere su quel libro, libro che non mi interes- narv ia tratti carica di presupposti e di pre- re ». Non c'è nulla da dire, c'è da essere, ha mobilizzato ai glutei Per u'lomo che nel coito sconti sa. No? Duecento dollari, ragazzo, la mia giudizi... Però, gran pane del repertorio melo- scritto lo stesso Manzoni (e qui è raccolta assume un bulloncino si rende a tenuta erme- vita per il tuo parere su quel libro che non drammatico sta diventando drammaticamente una pagina felicissima di programma di lavo- tcia la poszioine sovrastante Lc gambe 1c gi- mi interessa. E' un gioco. una scommessa che inascoltabile. Le esecuzioni saranno (organiz- ro), e Pagailrani osserva che è a undi'ea del- nocchai le braccai e i gomiti con l'applica- invischia: e Brecht mmi a i ritmi di un in- zativamente, sindacalmente, burocratciamente) l'arte come totalità, e come totalità non metafi- zione di una sorta di cordoncino servono di OD contra di boxe: e si possono individuare le più serie che non nelle epoche « erocihe a: sica ». Ciò posto, però, quello che al volume appoggio E' necessario perciò nel restante foro riprese, ora assegnandone una all'uno ora epoche. probabmli ente. sovente vergognose, (illustratissirno, con bibliografia taolra mancan- fatto nella stessa camera svulippare un note- all'altro: e la fine? k.o. tecncio per entrambi, abbandonate come ci appaiono al « sacro »(?) te ma estesa, e apparati vari) si pub mi putare voel grado di tensione muscoalre e appcilare nei TEATRI suppongo. Sginor Nichilismo, s'accomodi. Il principio de « lo'pera deve ambre avanti ad è di non far luce sufficiente sull'altro Man- un tappo di gomma adatto per chuiderol volon- goivane Bertodlo non parteggia. mette davan- ogni costo malinteso fbmite do'rchestrine zoni (in realtà è sempre lo stesso discorso ma tariamente L'aumento complessivo del tono D ti per primi la sua testa e il suo tumulto; non ridotte e di direttori alcoolici, di cavernosi radicalizzato con intelligenza sottile): quello muscoalre collega quindi le'stremità esterna parteggia vuol dire che non sceglie, nella baritoni e di soprano bronchiali (v., ancora deell boutades e delle trovate (usiamo i ter- dell'attacco di queste contrazioni volontarie z nei NEGOZI piéce. fra il giovane e il malese: non che non nel " Giorno " del 6-3-68, un titolo: « Salve) mnii da benpensanti. per intenderci), delle Agguinte quelle dei glutei e del tubo a un faccia la sua parte. E la tensoine del rapporto " Aida " sostituendo il maestro ubriaco », persone firmate e perciò opere d'arte, delle dsipostivio quaslaisi che contenga i retti addo- d fra il goivane e il malese è fortissima, e l'am- come se il Maestro Luigi Mancinelli fosse un uova siglate da mangiare in mostra e quindi mina licontribuisce per molti a un notevole biguo di una possibile reciproca attrazione precursore del Dottor Barnard...). Infatti, la del « consumo » dell'arte: una delle più luci- incremento dell'aria compressa La fonte più nelle CROCIERE1omosessuale qui risulta necessario, a signifi- ripugnanza per le mostruostià in scena riesce de iniziative a trasformare la poetcia in cri- conveniente è rappresentata in questo sense care che brucia fisicamente cannibalesca, quella ad annullare qualunque ricettività musicale, tics, la critica in opera e l'opera in aleatorietà dai livelli di risposta sessuael in un camera tensoine dialettica. Certo, dietro c'è il vuoto, dsitruggendo la'ttenzione molto più moelsta- materiale. Così che del a alvoro a artistico d'aria tutti tendono al vuoto. nella Giungla delle menet di un mucchoi di ciacoloni spettegoalnti permanesse viva la sola necesstià morael. nel prossimo numero: città, si driebbe che ne spiano che ne atten- nel retropalco. (Paool Fossati) Indefinitivamente estensbieli thus Quindie1/9/VIII L'istituzione visitata solidarietà operaie cercate affannosamente dai dovrà anche dar luogo a un dibattito sul pre- Una certa Genova Amni Ai too fame Foin-ebroarz.: mconiletisssi im"soi onpoe srtaai mte naengteanteg.o Pnooic hi éfi ogglig ai, all'U Tnoivrineor-, s(ceonnte s eta nszuail fmutuenroto d deilla' cvoannggruuia fordniad. Ei) lpao sei ccoi snadràa fq41 WA» IA firfflIn Vengo ricevuta dal direttore di S. Osvaldo (il sità e sono interessati agli studi e alla laurea. edizione, aggiomatissima nella cattiveria, del Pre- Un articolo. intitolato « I Baroni dello studio a, * * * * * * * D AIPRILE mamsaponettocitt amovmoo, oidu ednria U UtoDd, minDeDIo),t tdop 'orcorodf.n Mintreoas,ll amsigtono. aDltnoo. C gpoaom rqbeua matol-.i noan T aullatta rviviao nluoznio tnuett o» .è così aggrovigliato, indi- èmtic raiuoi (Fs«ca Littaoa. Appoeher, csmoia lpi sdauim ldleee anltuatictoa TsvVtora c deha ed a ei)l laGla srfuauprap c poho 7itea0- qce oCumaolepr rilaluierssroetr a sMvuaell'inmrcsaoen rltailteo ap « oves NiznioOenrdI eaì 1 dp6ui p fbeobbtelibcreara toiion ,n cneuelil ***** GALLERIA LIBRERIA GUIDA • RORTAL8A • CAPO che domanda suite nuove terapie, gli cheido quali stinto e sovratutto insignificante nel numero di dere per due giorni al traffico un tratto dells a ipub trovare un professore universitario oggi PEANUTS - BRISTOW - COPI nsoanroia ai sdui oGi roarpizpiao. Rrti cispoonn ldae ach cee llluulai n roivno vluuzoiole- lQe, ulain cdoicni fesossttooin ie n dois vtroi olecrc shmi (ailn nte. lla7re)., Vdis'ètru, egvgdieerne-, cFoirenntrozes-Regomnaale pticear, u fanrac si incosnecrireert aunntae pcaornadtroopssuable- lain cIotaslciaie,n hzaa scpoolprcitoa nnoenl s ehgan soa: Cpuhtoi stroi èv aseren dtitoi THURBER - FEIFFER - assolutamente fare delta poelmcihe, ma che tut- anneintare. E' lo spirito più veracemente " maoi- blicità. meglio che far pressione al vertice delta proprie LI'L ABNER - POGO - t«a tveiao dricei v»e d aeml tmutetotte rde ivdei rpsai: mrtirean dtraa p l'orepseurpap doestii strtaa n"s d. ceoltam "reiv aoblubziaiomnoe dcueltltuar,a dlei" u and'o apffieorraazreio.n Sei dia1n1 Gdor uppepr oi l7 p0ro sstasmi inoo lfturetu ssirote mpaartciticaomlaerni mte satuni-- là dLae pl greiosrsnioanlee aèff isntcahtaé a cci focossltae. chiusa la bocca. HELLAS B.C. - WIZARD OF Ill - goriziani si allarga ad una contestazoine totale di immense ambizioni: la dispersione, possibil- festazioni e azioni di minimo costo con massimo Infatti ci è stato chiesto di rinunciare a trot- BRACCIO DI FERRO - GIRIGHIZ zeoid nhea n inegteanta tai c,h Eiainraamuedni),te la e svuear psoivsi (izvioendei «è qIsutietulla- mcueltuntera in (tdeicgiaramte, od,e seltan czau pltuarau rdae, lll'Oa gcciuidsetan ptea, droelalla) dlaibstourrabzoio dnei elta cisotitunztriibounti i cinul tutaral sli.e Rnicseor. cManas ni coonl- toagren s iaergcoonmdoe nlato nchoset raas lin-esesea c odmi aep oegrtag ectrtoiti claa e de lmedcio che, seguendo i metodi terapeutici di "razza bianca "; per sostituirla con una, non di gente seria. (Lamberto Pig,notti) situazione universitaria ed i suoi ingranaggi. Barney Google dlimellaita s acu faorlae a onpgelorasa dssi roiendeu cdaiz Mionaexv ee edl Ji roencuepse, sroi a" rnaczozraa d geiatellarm "in.ata o albeggiante, cultura di tenEd enroe nch seo alon: cchie è in s traetlaoz faionttoe cah iaturatmti genli tea ilntr-i libreria internazionale dea'llmmaalto mentael. Egli non intende farne nil In effetti la cultura occidentale è aggredita, argoment iscottanti sarebbe stata esercitata una anglo amercian book shop un succube né un rivoluzionario, ma un uomo per opera di un pugno di criminali dello spirito, Novara: ¿Quien Sabe? censura ancor più pesante di quella di cui già torino 6 via bertola tel. 546.941 libero, quando sarà rientrato nella società, di proprio nelle Università e. soffrivamo. la prima libreria italiana gaciucsettitfaicrae qou ceosntat esustaa rpeo lasiz sioonceie tcàh sete psosatre. Mbbaess sigenman- a .., intera è a rumore. A Torino sear- unSa ri veoarreltàb fboes ssailizczraifictaa.re una voce giovane ad specializzata in manifesti brare agnostica, dciendo di avere a che fare con riva già, sebbene in forma incruenta alle bombe. 11 titolo ¿OWEN SABE? ha e non ha da L'iniziativa che aveva esteso il discorso dei un materiale umano troppo delicato per essere Il 15 febbraio ne fu posta una, a Paalzzo Cam- vedere con il film, peraltro ottimo, di Damaino goivani a molti settori è stata affossata dalla indottrinato a in senso rivoluzionario, o in pana, in una'ula ove studiavano una ragazza e Damiani. Quien sabe è stato un esperimento teelfonata scavalcatrice di chi non ha voluto Libreria dsicoteca qseu laols siacsio iapeltrroo p sreoncslaom. Gatoli achll'uiendaon riipmeittuàt aèm sceantute- uFnu gqiouveal gnioortntoo. S ceh ela, e cnatrvaanrodnoo n ceol nR leott ospraatove dnetol-. pparisre-actoch-peiu pbebrslicoon, ein, ch ceu hi aso anvou eton sttaremep ea eu sriscoite- cdaepmireo clara ticvaa.lidità di una posizione critica e RNI ASCTIA rito da una libera decisione degli ammalati. Mi l'Università, trovai il prof. Allara intento a rac- nanza minime, ma pure in qualche misura ha Cos ianche a NOI ›, la pagnie dei giovani, ha assicura di si. Lui si è limitato ad appoggiare contare il fatto al telefono. Parlas-a con una non inciso e continua a incidere su una situazione il suo posto nel lungo eelnco di iniziative dina- laea'll tPassrreoenm dricob haelietatso dte ed.l eal Cle lusbu ed edgichli oiasrapziti »io n(si ei ch viaamdoa piidl oMecnoint, icficishatreota q d"uEeeclslactae P Elleuncbzcbaelic ell"an. EzIsat r ufioozs isospene,e ar,a a din, psireoi psr oouc ndoi, lomsucaaffnicleatie rininfot ir cpmuerisi plteere im(n!i)zie niareoti vnseu h laclanu tnrltauod raaizniloic mnoeroad ofeonrraoztae-- mceaicrta hN eGO eeI n»co,u nvltaou, nhra aplo i rctiefhiuveata mGtoeo.n aocvcae, ttoar me leeg liliom uitnaa- Roma - Via delle Botteghe Oscure, 1-2-3 così). Li quel giorno gli internati, tra i vari argo- particolari. No. Non era lui e nemmeno Nenni centesca tuttora dominante. zioni che ci sono state chieste ed abbiamo TUTTI Tel. 687.460 - 687.637 mè steantati, adpsipceunteas a-apnpor olav leagtag (l'aeb crhoeg aliz rigiounea rcdioaè e d cehllae ep noeetmssem reennod uenreo p sretraseccniote dnei sll'oatutolsae bgarerotacrcioh cehttae SA2B0 mE. (aGgrguiop 1p9o6 o7r: gParimnizaz matoaren:fie Gstailzaoi,n Zea QcUchIEeNtti, zlaoisnceia tod i ipl ogriotarnrea ales c-ahneti lcai noospstitraav aaz cioonne l'iinnt mena-- t•se I tIre pciùen ctoom rivpislettoe a itsaslloarntime ecn .d tol dinl ntit!a pna eitsaell adnell medo enadtoe n• •T u0t1tl. saci mheedadtuicria s pnieegl caazsioenllai crhioe g iiu mdizeiadicrioi n)o; cnh eeidraenvoa nino ddee llloR Settatotora. tNo ola. E sra-a cseo pltaonteton teil Per ceofenttofo drtai tTricoe- nLeifeigshtoe b«, B Agirtnee conms, De A'Ezlioian, eP ao. lMettoi, Vstraas, nseall llio). Mcaale- cnheie rac ip saiùra lnibneor apo es dseibcilii.s a in (tutte aquelle Nforomi »e) dIla &isrecmo • di tU'ot ccnoc ranes plcoanarteon matil od SsetOrolt%a-m r oer•iesat Meton pazenarmi feeas dnt!ee, nsltttaea mdpreopl tEse,bs ttirapo pt eoo edp'soe-.l gdraiffidcoo ltdài. ad Cahree ,m lia mtti eintte gvaamnboa c ao.n Mtniui saomnoe dnetet tain. rininfoorm, chaeto — de sio falletctiit aeto ric dhaiel pstroo fd. Ai pllaroravv —ed vimeneivnati. bdera lgnrduepllpi doi ,c darit aa d dié ocpoeallrag edse »i p(riiùpr noodtui pzitiotanui stouri adloiznioi n•i p Sei rra tcucnoelg olen olo acbabloitàn:a brnaesnttal p ucnt ala ttehle Ifo pnearitoad.ic' • SP.- Mi sembrano più progressisti e audaci del loro Lo Stato (da Roma) continuas-a, e continua, a locali attaccate a tale vergini con spille da balia). filmstudio 70 direttore. Non tutti, naturalmente, ma mold. 11 rappresentare la parte del sordo ». presdiente del Club, per esempio, lesse, ha pro- (Giovann iArtieri, « Il Tempo », 5 marzo 1968) 27 maggio 1967: Seconds manifestazione libri dischl - riviste • bar prio il piglio dell'organizzatore. QUIEN SABE. (Gruppo organizzatore: Gila, manifest! - tizeg,fie Tornata a casa mi rendo conto che c'è qualcosa Zacchetti, Bignens, D'Elia, Poletti, Vassalli). « La che non quadra. Perché quelli di Gorizia che Musica elettronica viva Lotteria a. Manifesto con epigrafe di H. Miller: Roma - Via degli Orti d'Alibert, 1,c libreria sono tanto a rivoluzionari » non si sono mossi? « Essi saliranno dalle fogne... Sono i razziatori, Come mai proprio nel nido del mite Massginan i distruttori a. II pubblico che da principio aveva dell'oca scoppia la rivolta contro la società, contro l'isti- finto niteresse ora scarseggai. Sinistre dubboise. dLtuai zscPeioe?anr Nareto po, mpnee arcr t nrGio vtraveoa dnrirzoeeia c lq c.h Duoiaaverlcovouo .dn aeosg.p Blei aattasrrraaeg bfilianb, oiail ta i dtluleirettat- zmcioonAnuoesI st ciectoi edatnaizt r«laeo èe v d elel'uritst rltvooimin uaicno Baa te civpolsivoniaao nds »cai m,e , snaiaz p Ralea tcoorhtemtae d lenaa,e o(llalllaas r pdimniociti ooni--- pmaaer Cantohle inette ncrooacsriauè'o, pla pa e«rar clfoilori tpsicoiùsf i,cd ua'an oart e afo »rlmt?ro ua,n cd voi abnnatrelabguttgazaiie- lGrMsaeact. atSbo:lls sa cd ttTohraur lG3aicoft0.fu, iG n Qmreia,u Csaza.ozm Cramteonoptnlt, oFlecsr caesonrotocn so t cMru Doma'Anrein olnda Strae cpleaha -Fnisrtrmea Mcn°oicp.oda icTzaoio Annapen edlr, Mtia: aaTr cdreiilol-o' dell'oca, 30-11 • romp - tel. 675.224 gtciol oraprellenri,dgm lu'eeo e.a Mm rSioaota, c sdnoeiic nrhliv g d: eIiourlaerenn bo=oe, ndsi gouindiob vci tdoa'èe np.l l'éAoeqttrri crguivouipanae naP, Coriira cea hdlslaaea,' pstourmoCopnaio'èi c scuhtalane sad ss peoicrenla rsoi tesu cnia arzicallmoe cn.hi oqisaucriana deoi acraan)mlc: hceao «sdì nia sovuvsoietrnni ai,e d; cleaii cznvhiaienelelloc p po asalgpi fgeaaar, zmdnioete i bl, d finrruei c evitpooeolru cedai c ec hdhllaeei b p pesanaig cegaosins,n deasreiid , cin eeoc rbalaue gtein ciànhe feapcie ptoanate gzanaai-, AdInoncnmean Cednhi 1icrai ua 3tep1 (1r mil9e3a0r) zdoi Clarence Brown (con Greta Garbo) LIBREMROIA INDTEERRNNSIASMIZIOANALE sIIo pnoiù in a gregareltàss: ivaop èo cPairleitticllai, :a arr Sabonb viaeti,n augtog,r edsicseiv,i. psei trrmaettttiai dmi oq udai lslaiassci oianr pdaas, msaare c ahtetra sviae rnsoot,a c.h 1e1 ddei mmeirnazac eo lfia emcoen onmel mcii eo nddi oc: uultnur dae dliri imo barsesvae, d ei (Mine ctroollpaoblios r(a1z9Io2n6)e d coi Fnr l'Aitzs Lseacniagz.ione Antlei Fürncritica) Roma - Via della Kor....ede. 43 - Tel. 681.830 pmearc rhisép leettoi è » . dJei rQvisu (iundni cai. ltNroo dn ic loornod) ivloid otro, fvaa, mallae pccreanssiemnzoa d di edlliafe ssitaua szcioanttaeto n uauotovam, paeticracmiò secnote- imcappeoclacvaobri cileh, ceon cfoenziotinnuaatom sue nmtesi riusprae, laccbhileia c.o Cmhee i Mmaascrlheedre.; e2 p aupgrnilaell (Cloak and Dagger - 1946) dl Fritz Lang ‘S'aesrtvoiz aios asbobrtiomneanmtoe ndtii aed riivziiosntei iittaalliiaannee ee ceestteerrae divertente, come it Callè del resto: « Ma, cosa nosciuta, perciò ostile, male, la difesa è minata cosè' una « mostra di pittura »? la Mostra è già mercoeldì 3 aprile psvtbPeauronao corrtaecehle larc eem chm c,h eaoi ema v np rosc aau igainn nfalcia es Aac mint. cMrubisiaatattaro,n aa acg,oin? mialmeo »rm eioe .m S li asvuiiii vn csèfaaac M sat.,e imIndldagviacnopeo sgraciae atiiceom dna: ,ea e?pal lrli , SMe dec pipov apee lilaùloroor--.i ClstaarcasIHlleaA c ccIV saovi nOuvmdeeia oene llba' m e miatlt ee cslaimhvseseae.so a , lceld oai u i lsdlaanie la ltsarlla' oovsttgo,ec cliailn thna zede eio eal smnlllaalaeou c ,m frqoinitosuee cqninie ustodnei cpzi sodaitùo,s im cectiteuvia nsoni---i- li'pndtMqicrsuie opoieas dsesmdtr'a'aarri. pe.Ms rNt oèedaec eqao l u i mnqi, as oquolcignauonlio dashorrad eai vc rh a disd sertroeiiau Ipnis zmcoii coaùo epns meni,io dltpu i ip dotit uen uis dgratn otviv iv nm aeueolurdge. 1sted1auoe rr«ea esd limdic, a laoeroli--i idgvLlai e gioF dnravroenientrdzddne ìLìa c4 5adan aledagplop .c r(riTtiirlleheuello B (iTgh Hee Wato -m 19a5n3 i1n d thl Fer Witzi nLdaonwg. - 1944) ALR FomEa R- VRicO RLip IBDeRnE°IR, C IA8 A- tVelA. 68L7.L26O9 che non sta imbecilic come il giornalista di Vie sura, progressviamente. tema: l'artista ha trovato il suo slogan, la sua Die Ss-asse led It. - 1923) dl Karl Grime. ARTE • ARCHITETTURA gNstanuroicgvali ber.e gLnli 'qheu olae isn fatovc ctirtoaenptodp aaon d facemhleloo assoc p iosracpionepzroeo, r ppoe.e 1r1r d sgepimoier--i- smtaEnunlasoszi iosptneeersc, esodi,r rqe èun cdeeolli rcstohi i nech a qegu isle'ecnosetnoor sg esianu sdgooli dsvtreràull'a mflcuceirune-ti fccohhreme ssuii vdlaei cpdaiat:t oe cchricceoa iu,l qhnu ama bdoisrnood girtian snou, uocnh fi enkl e dseai ,c louonnn tcaoasnpcoao,,- sDaeb- Bat:oeu 6e aEpnrti.l:e (tu. 1929) dl joseph son Sternberg A“RCREADRAFTIEENT SO E•G SORCIEOLTOEG"IA no dopo ti trovo una schifezza di articolo con e poi sbloccarsi e spandersi attraverso quaclosa, grossi, un fontana: ha bisogno di averne tanti domenica 7 aprilo mlsvF'eaiusuAmaoaroitletolrtaro iuavgz, dan.iooico nFrioz ceuiha idorenioe .no Q l(le'e)p. p sPuroaici ap paprelr airùioriv cs codopomiile tatsgueì da stttreuiile cni tpbhtoeiiaa lino.mz Cezro hai.l eMia ci mcloao cn dasa eoteap vmccoe-i-i licmddalo sei nsainum ltaatcio s mloidlc'inn hdeoedean,m ge izinngnaoec qt, ror iaeauon,s alf, i pcctnrnaoeolotmordre va ve,ee coe hldlulloa ueimr,en cp s'ahzbericmioeo md nccacoie epai alp. sr Qnecisoosmcnue oloaenenn t az, iondain otlilm, e t qpcer zure iidmbosinancrdioee-l-i npddmfaeeii tfqatagoonnugn cucoiahatan e, dde nusri i a oant(a)dlo lq,la pn uiq e mtfauii nrcadaoherdlonté rrd,od m id,e,r iaeisanllanv im 2evè, 2d ie tada.7isr 3eki vps6l,ee oii tptrerr rvoteei,ti so vdzase zaui dcri, àet aoev p a,osi nnodtlretga efo par o npeevsude saaroear ISCmWlaohsnildaragisesnrtrte en dn(edLslsì eaSs9n tdea. anin pA B-erbietnabstl.eohrtaict Mg ceaearodleerrs° t secolt - 19211 di Benjamin SLeIBrvizRio aEutoRrizIzAaFt IMoRENAZREZOCCO canto emiliano. zioni e tutte le cariche che non fossero espresse volte meno, non si suiciderà per questo ed in FILMS DELLA COOPERATIVA CINEMA INDIPENDENTE Remainder' a book Italiano La cosa diventa interessante, grottesca e alta- prima. 11 viaggio è parallelo ai successivi cosmi fondo noi non sappiamo fargliene un torto. Ma mercoledì 10 aprile Borgo S. Lorenzo, 25 r. Tel. 275765 manta drammatcia asseime. propost ida ogni successiva acme. Si crea un il critico? il critico avrà scritto 22.736 pagine, Lei In dl Renato Dogllani Sede Centralo - Libreria Clain:lea: spoa nFduerniote — di u gnli g dioicren a—le, mqua in aobnb aiumnoo d laei corri- folunsdseo; s-rifelu sisl mo, poevrimchée ninto èo fgisnsai ctaos ino usni tqrautatasi sdtai- ddii aEnrgleobsncisia,, ddii Adbeslircioh,a dttuin sgpeansim, doi o, abvsroàle pscaerlnaztoa NTLeeo rncr apo aeunrrmtim beoatteutaridl lod dnl L l dGuici oSari glPvioaio tTe eulla n\'i teto Rroiob eLratoth Ceapdo°nne Via Martelli, 22 r. - Trtl 24568 nPiaecra ak) .p Fuubri obe anlloissraim aotta ucscaare: au nH lian gpuraatigcag iole mi dai- sticoolo, sil mi traottota d indaemll'I0ico e m 1a'1 p0iù p poretecnistaem, queannted l'oon ndoan eri ndtii cgoesset aanlticchi, ea pvreàg sgtuiodri, iaavtorà c poenrc coornsov iniz laionbei- ICM. iaIao.t-e cdriaiao lC, pdoel .Ar d cdaiam Ammlfore iVndaeorreg Ldineioe Lnuacrda! Patella SVéeculf M-Searvritceel liE, 2d4iz iro.n -i ETceol.n 2o9m8i5c7h5e. oad sorg pmaiengaiaaia hrmaaa i iovlanis d idtoinia sumcniooicp ase cdrioi?i pu Nenooro? s a caliol'u. Epnea inronc. oim«m Qitàinu acinnia- cmirrhaeeg npoge riarinmtatr eea tatcesc cimihaemb silie iaitnricna ou a nrree'inasd il aacg hteininaesrio if iloni ges eimtonrnbeaoticnli atei, ssgetersunsotetu prarae, fliisnr muon oaa pe ceo crsibdaee crrnchei el'atic npaop ened tèiato lmt,r eila p sia osnntaznataon ,ee c d hieell glRooi oammvae odd dlì F1er1 aC nahcplorler Aiolne dgle Tllans Festa ubnilea qchuea lssiai svi aemrificmhnii psitrraozpoirnioe i?n E u nlea p caorme puonsitàsi- baniocloheg icdai ceosostritcuiziszcaere o craiò i lc nhoes ctorom pea terimreodnitaiori egteà- Qnoune èsat, cMheo sntroan c shaer àpr emseani, mtaima voe sniai smtruott uarla so gdiào,. SIMmWop tdiolicnia Blc'Iinoirgnoii ntd e ld u Nln U'iallmt pelabmrear ttHoa eBdinilg Grtaarbdrli eela A Oltrreiadnoi Leonardl QuIndcll a Paelrmo sl vende nelle: terapeutica? Glielo spiego io quando è possibile. netico. Si tratta di entrare nel biologico e quindi vuol essere considerata a priori, come Mostra, Summer Storm Passage di Abbott Meader LBIREREI FLACCOVIO SIPARIO Quando è suggerito (o addirittura imposto) dal- di stabilire l'altro asse della conoscenza. L'anam- non come asseime di quadri. Di quadri, in pra- venerdì 12 opal, RI-vista di teatro, scenografia, T.V. e cinema dmscPhi eianePai mlm ctsliar eiata. eE plla dnt u uaicinobi lltdor tainiier mtlagaelle ralèei e co: s ud«linssnicp iaclooi ehrae s dlee .c faEa io ppli urrposaenesic spairhnoo rlieae m fcasttortisecsarhusiosraocelnloa ;si l rvosaauieu q. sllnauic mea ioq clpduaoeiarslaarleaot-i nccccsoaeeooncsrsnim rl'a iatpitufin npseoaiiec enn hamrdiacicthotleinna é ègee p e eus rcovrin ehbco e adeiocdaan loce tqeivg i(uol locicoe oapd rl ecs:oi b rttraisotouissgcloistiberiogciile dloenr eit da.c u)h Iir dcaeinlo isltr irnp:aii tqègoaciuu vcr neiqa piaznalusriouseiains to èasoei lfcvautisiconigio mMa qnn,e uecoo ueattmsan dtnr, ac riaco'èo è,i u,mc um nllonaaeeo s dLg iusliloio aos fo t altfdouteon:ni rr outia'oizlmnrio. t saL nqoabauelane Ma b zlslodoetnaor noses a p.t t Sradadre e t ahuacll naaisal af auuLl qs,nm ocuinoattamge esdourttieaorlaao,, FDMLAailmoric vicaphe .p' oes1iolanltu /:nSn -fgqoiulmeunicbloietidi acn de-io gd( ln A Itedtidt'ni L P(at'ou1ulilan' icnd iEioafloe np Mdrroneea rM soBnvs iaediamnrnnio oMtae Brldalai ircitoige Falueprroaerotro (PPVaiicarrc VVRzoaiiaau O VgMErg .liEse eBcar.oau nO sSesridle lea°-t,,tn l21 mCd03oo06it ,, t --13à 5tt 7Uee --lln ..tt 23eeiv11ll..e50 22r..4314li86t87o33..53r32io32) at. C. TISAC•IVE 5. St - TALI-SC.1 314.141/3///4,If perché si affianchino nell'agitazione, tanto più con i cerimoniali arcaici. 11 rito è prassi. II rito come il discorso sta alla parola. Essa è la seconda Numero di marzo pcheer lian Prifoarrlammae pnstoic shi iasttaric pae. Ar dltisrocu ctehree s lacio lepgegroe èe csorercaistom doa, e tvuotcti aez tiounteti c, liboeinrvaozlgioen: eil. rito è dunque fMasae, c, qomueell aR riittou,a lale M, doesltlr'aa t,ptou ba srtiisgtnicifoica qruea qluunaqluune-. LIBRERIE FELTRINELLI Ln messinseena dei classici: interpretazione o conta- che sorge spontaneo dal basso! lo le do la let- La muscia elettronica vis-a è tutto questo. que cosa. In questa particolare Mostra, per scopi minazione? Carmelo Bane. Virgilio Puecher. Luca tera e lei tragga le conclusioni. Qui i malati non Mold e soprattutto loro con gli strumenti, si che oserei definire didattici, si è ritenuto oppor- Alla Galleria Laboratorio il Parametro l'ACCQvBtReeauvooouraatIrrgrrrnaaao: anMcddd okdaooroi, nR A Ail.a iI vD.i n. nIoDuu tgeaobggurecr uiaFiaveiartsopsluis M,. Rt Cphxteaui aert osaceslbonotr,a iao aM Mnnrtincar uVha,i oiPlle-solicis: eR' dve2cMteian a)ifiltr et tR,iaae IlTl'siIt rRlao itTusainbeli ieladlnieoeavi c rille :itutKs:or Do1. Rende1 Eoltaaeazs n.rscil l l'ecTMiéctheuesean.d F tSaierzotoirttaarraooo dnSud cddcaraioill--ii,i ppMslcooeei rlaaoanrr Maass cctcrsoerheigaia .a enA t—ena. d. Nvoner iamfàoacbndi cfpob ocsoriainosri roec peio.o Eu ples —boct crcs ceoot ootsc tpo neliea v qdrioc q uashrrueeulé desbo ntsoib i otfmio usennoroo haesr atpe lai,inn rnqotin e aauvorees i ssss copccehniioionùeo-t-- ggtpapdeeenuroGnncdntereeeotonlsist ci adpcii. oPnooou nean sstoroocis usnh rnibuié evseile ooeis sl laci nriuo shè oolcooe r cnF i araghoi rbpfeii ln bpeied aiaoa retlmonu alrtiec drioi i R ls.ap sinTizriu ùvre ciuove wos adptmotseerir ckcrr.uicdyri enno e(-seer1snc, l-oll'out1ae onnc pfonoiicloo t ooeer--- sdqgftruiacruouneeffrniaoggin,a uulidN f ucanri ahnaucone uTi llSliact anuhla,p erniecae Mo aclz o ,q ioiiòèol uS cd sèuaopitsr cadnmoepr cmostotapoim. 1nceitmo1oi bdb Qlaopileoir,e lou lofinrral ct uca eRdho,i trle oostiiutl mpo èr Qreob, lcital.eiuna pona aM M rozidnriaesraoo lmp dsds esritvreaaeattae nlfl;ie fnne-tie-- cLfUdlima'aaginul sent4 i,rd gM, l Dilau tHiiualgpaar:dnelniuul osemVz Rc,e- ploari ct,Vs ogEhsvinptiac,e siFa rgt,Gel Raiionho.. v etRMhermtecyon.iaironei,r Fl Aliis,u c1mh in•n tg•TLeaer,r lCa., D7la9ui2rl.a .6Pc9,i Cc5cahvai,l- BTOFGMMRIRLEIRILOLIENEAAOPGNSONNIMSNTZVOOAAAAEE C CVVVVVPoiiiiioaaaaaarr s sMCdiSPoorea.a.. I IvElTRntt Baoaez.a auollcivtaibarn lec a1 u gi3e1 12i5nns12aao7 n 33a29R-40 sUdTLUure'anebll llre3 n icnb 0euuoh%dmnm Elaz nmeeiuereroien edln plaml LBtomr oidn.anm à6c na i0ppdn E0Mainr.l Aiiag uttlte bglae.ab ea otsnllnb'ou aImetima drlta.iie saRgncngtoho'io, ai adn ndlenoli: ul ul frnoioden ugL 1lzoibi.or. Jr6 nW oR.e0, i0dcai0olce s.rlo c1do0ci. %wka.l sbsnlepcsleizieioszagepa ea eetor l'aers oa sce. solIr vcnenitema floar stinbc gueledra at.o unL a ud'uttvenanr oàin aa'l fssanlucsidemioenempitzràeitao brso c ellibhi pèaeeo r saaiterle.m pmbrebepsenredi tae eon narcgthellaoe- TAdcseuuoleotiei inrs,n bltisaelai otorcau v)u,g meAiirs mial,cl Smaoptenneev gnoBente ntyo br Bra eaèen npdnet,,a i (IAss lroori aalnvrollee'oinsl. ( iS1 t Cref ibtgemuavlrir maeda )in Rl,ib bI,s izRne-aei rhinctwàa hVs ncaakonryndno).- MaitCo nnroucnashmoreeta ,, d l,l ael'Aaer caLSllecli oumo Ebttpemilirspertiaeia aemr,z i dedoiein e lcanei utMo cei ,ar aO'loiblc Snarcgdohlaagi.iu; Mscndmiooea èe o n i ,l le'Elala Ql s t VeVuuroiiontaa leado enrlv oRez laèaoi- AVIAR STE V VI*1I0VANI" —Co HpIVdopOOoinei E lao N rC n. pQGeaasuUtl oaYl Mar CEtz bhNI°N selL eGa HGegIAd:ug .imS Pdd:ce ieG arla mVit.o tLICion,i .Lle n6esOc tdiatea reeliil 1tler p9,l mda20yisr-oi1oel9acn6 eea7sier, ii.nL a5c. P.0 BitoW Oo edOs...mealio iD dnoei- partecipare al viaggi matted...1 da Sipario nelle capitali « Ma non è vero — scatta Furio — io sono (Patricia Vicinclli) ed il Delirio e la Sorte, l'Unità e la Scissione e il _ MARIO MENENDEZ Intervina con Fable Vieques cane dello spettazolo. cariuhmes mcèito es ttetaare t tocirh aqeru lfoiu d osocrpiio oip peloaros s sèceio srpintaei ptoror op. Hprorpiaoo dasot olev sdusatoel La noia di Firenze osGogniogoce uott in pp nreeumrm si éedr oev iml Gilip,io rsecpcorise eag tope uvdoni qli,t ai udnatiei rdicferoi:r nicmoiomeèn cidtoai TRIESTE — LdCpceao Fllnr'EAttirtoaiR m o11 cda biteorunl Grdaoutici .L arLatiebtiu.m: 2mrs0ao0ilam, mtuicao N tMtmo iniioln unaatilead ddir:teei Cacmiosilov dam.e Lbl rei.a 2d. L0ic.02e n0d0— dsNi isroee itntrovoeren d M aecallacse sstugitianama anou. Q tsouirmaitàn dipli ope urre ninv dafluirreicirtateoz rseiou pngroi.li leapsoltsrnie.e isipnpouutergtilsoi. i ,C ddhii iiesn tctienorstioi'è m rui ncc saqcutaharindriri,,o un?ne dolla sir pmeei ciugcnlioh luioreo d gdeoefo dller-i AKdaroteu l2 Pn3eo lmilss,- eMaraen lereesp, aPanoll'1go1olltnd ao, P pAanrsilsecealmll. Pola. Bceonetiatt!l,, PCisotoolel!tt,o F. PabrInrvl,, -— J Ks,aOccIMNualneA dItoTLisH d StrAuiU uNrNiun SGn MCe CoH danFtise -uLall tnLniv tLvooi omllula zgueioglrnincioaaa vnr*iia eoo:trn . PeLa dom. 6i F B(itXuae M)nne Sftetu tnaeico. Lknalee pbreaa--- cmapi ho?a Ech iieos htoo: F risuprioos, ptoe:r Pcheérc Bhaés qaugaailn dtio h ca'è fa dttao cioèF rièe nvzoelu èta le', èn vpirroonpmrioe unnta d peoltae tincso. iTau. Lttaa g neonitae gmeanneetr isp, uenr e cnedsossoc: oupnciahe te astimnaolisni,ia unnzaa ladtri iinntae rsnuei Z9 osiimlo). Cileentro Arta Viva • Feltrinelli. - Cczaioeifnc,.an d rioive odl Plui inazrdsioipen.e Manrduieeg Drieoaare,r s/d cooavnrmamneitàe F te=irsa aili paumlttoodd seifopnaizri.at oL! L. 5.0 5000 — MANA ART MARKET coOntermstaai rèlo , tlaor cdoi.n Nteosnto ca'è. tempo per documen- saentriciao, nqfourmi. Pismerfoin noe cllhei svtuaonletie c satrlaurtetu uren c puoltu' draili bcorsuatt cuhree, sdi id foevcrei pbsbiceh cicohnese; urvna rpeu ndeengdli aunmg: oqliu paiùl- RDeencoita, Ll deni Cnoanth.My BcCarabrtanrciayn), AImlduseicnh°e T deai Ctroa gVee. Brdui.ssottl, Weill. — EaRltNri EaScTrOitti C puHtaE s GeUteE mVAilitRaAn:. Lla. 6 g00oer. di eta.riglia e 9, via del flume - roma - tel. 640.456 nftaaecrs icsiio um?o ePi pgairlioen elnla pi, dseoorpg uogl htqeigurnieoallor:i s c«phe iNe gloean az vbiobonairi.r mCehio ee ds cseoetstorea. da'1 Pe5al-la1al 8cz i(tzotào d Sèet rfrl o'a1zi5nz-te'i3, cs5oo, nl .P Rornaic omricrdoparodtelino li a)i nd ra eosmlsl'aeltbgfarnana p ndrooe-,l mrinipsopaielcsagti dpaitebailmtolla in eccnaotselpa, sea, edvico inalevm:e ceconemte n eso si e, epse uibrvnisecares pa aamdd roeognnntae,i •R1 G7a rvaaenpl, dBreiol Ceuolenzc, Ceratos ptaildain. Cisrotan Byr)u. Rnoid Cotaton inTeoa (Ltrioam Ve. Brdui.saotti, —_ FFlisIIDDtarEEinvo LLpl Cu CrotAAioleSSntaTeTrR RoioOO .l aL:: OP f.m 1aK5e 10 Gl L cou. m3n5au0nn eisuse dmellp'Aiom doi inmto. Lnaatinzioa:n et• oggetti di artisti per l'arredamento lioI cc soacmsrivi sueon anissoat i,d ltapunreod, ono tlo in s eosmcnio sppcreerivr oae, c soptmriuùme l' haeartnnicntaooliz lofzaa;t trooe pail vnrioreob anb lpela lpu poso tuurtatlotr ad firu' mdsecal itKare?it us Rnca Dhs,su l'aecgphnoaamte cohpes, tai dinne tbol Llo eucrncaao cmdai csasaiattsin »aa o d apci:ep esus rpeeo a«i all 'olens cmpoirtoaes g «tero vloe slneagm ma eaien vt eefe dseei crl oedn iisl semtrvaioa- rdMoavali s-T1tica3 sd taalr paer rCcilheenit eatrtotlu A3ra1r td ea iX pL'Iuvriaclei a•n Foa Slterimnaelrlai,ni e Gigetta Seme- -— DOCricOLAaAUnMGSa LI:dL POAir s CSimo ABliadSR aœTAArVieNnOtàiOc:. LaL. Dtaz. a6 ijpe 0dst0e ogll'orioilggelainan i eiiznezm Gl Vueionanteeezm uWeallaain.. LLo.-.e 2a5s50e0- _ stui stteor.v Ien. L fo'Undnoità d dipiceen ddei sdear vcirhei lea cdaau scah eriv coolsua- sPiganrkific. Matao ?c hAi lcl'huan i inctoensa tu nneal s sueor ieotvàv nioe, u hnaivnoncoo, psimer ap —iù v adsi vtoe pnudbebrelic, soe, msi cpererc cao —ntni uaassnudrod itàa m spaes-- unione - CDnOoI CnMeU. ITLBA.A T1O0: A0 CcEesN-MTRasAaoL lEe D noEsLtr eP rAesRpToIToOsa CbOilità5 rtUivoNl1u5zTioA. zionaria, e uno sciopero, anche se fasullo, pub dsicusso come di una bella mostra. altri. (secondo rare nella'pplauso, nelle folle deliranti, nelle cro- - FABRICIOOJEDA, Vcso it potoe rivoluzionario. L. 400 _ apguZ aeEolsuGelgaec EapdsisL iote9ptc6 qod3 o wpe.3sutona6maa6 Peeblariai toaoo1s' serendipity 54 ocsnbeimCn hsncorizasuiaraoesiiratttatrtrtotnetiarni t i ci èvd .o iNltheoiuls ,u esp ocd tnaf trsoan'aei?a e vrg tg se ouca lil,lsoeini n e slteaosg iclpo ain ulrvptoi v crcdaieeie'o o r'ap»dnrm nv al.iae efassu:s ien nsigtiacobccgliociolbitarauiiac e puraactlnaornhro de.,er s Qa,ipia fezleor,zrn tuivoierc zsieir an.coc eM rhioudloo aepnic iFnu eahci vcnr uarolienhun r peddieoon aoela?eoi,i' gmcanvmreoiusnliseenInotn otitpaosvstco ter .titoi re tmuPodog md.antertmotei ldloa'ri, em alt'ape,as nsvrre piomeeaim rsofo hnatars aepgi ,nsp noin umiden omaaoirn ar pFdd o pim modiiariraeeeo, prnafs lac,e oqzniahtoesruif eteva ctahsi iuv oscnatamoniavntazsoalnio easa on, sp .d llOal seai eeint ursrnrmgocimunoaiavpl nliabaetire eiz lr 'eanztu gefa tontaatiràote---li,l sf(cpsptnaAraeoaimiùe msnec-aq vchr n eei,ohue «qnoe lid aeu etdeln std etgv r einos sisgite aimzpeètoet ia aecll e eaèilatir òa e !d ns sc I cd aetrnoaoihsrala imr creuètei neht nu fpo)na.,io aInagtoet,s de sr ncd tiacoloo oaol i.em c rical aI ielqo h lnrgemmtuàriz rgoaaa aedeg d nler vscniigr, daeiuu i tssegmi nboaga edlidrmamra ai àdinitfn af eeiligncin'a ,q nsiroi cldietgtueoo trii voarnran e cdi rrsdstnoihsàeaar---i.-il Tcorinuo - lVtiua CPeraslaaarzez oBl eCaattrisigtni 4a nBo, Tel. 511.776 _-—— LRLS:IFcEvttaxUca CEahTIDrtzninteO.CGeiOm oEn aLdnKI mOI ,iS MFLd.etiF 1 Ct CDer eaoL.U- L5anYAnclEa I0dBNld CcrmS CBouoIoSE.AToR .llvT ieLRrRRaniiA.cIr g.OoLITiMi Ye mN1r.oI ..N::5 IAC CLL2ai nF0Io5H:Au.uu. L3 2 0CetAlBetC0uandEuB00dm miLlle tRdu:s icICIereaarlAo ld ARllt. da: dm CiavveeoGauelll'AtlranuytILv eNtz=i a iaoleer ndegnl dTarcmeo.re .l i L Dlceti e pec .IlKn 2enu5aIt 2rltoo0lircd1 u'G .0or dpidoeti--l ci's>c c7r=g.ocviaagr ggoerlaett i bgdaoi rrdbiaeanstaoig 5n4a rei EPso' ruolonte vmsetood: «setr rolco di c nishuoiman rsoae nrivnoo, qq nuueeesssstuotan p fa pscaiucdperopnnsdeicah! . VViaotorar-i. rpqaurozezssastoim, s nbooa, nfrtate dcteaa lsa' oscarqateu, caph biaeen onoerafdo aertttnia e zs i vbusiilolaolo gfanncacc eiafal lid r(leeol bgdlaeinrnci pednooe rten cromognrniatoefic, ehd esi re oife dl'arimi ftetumeanmleto nic)lae » nd.ad ( decosatninl Mioo èda trino imifpempstooa)- CARTABIANCA —_ U LvdASai PnA SniCs: iFDaUo. OiLrlclLe.o A3 sv0 Etri0ca hdG"e.L RLI SIM. T1 Uf5a0DbbEnNcTie1 ai ccuurrs. ddie Pl Couetnot roop 'Geraiolo- telefono 673522 lanciate delle accuse. Datemi delta prove. Allora l'atto eversore: è consigliato nelle migliori anto- Menseli di novità artistiche - numero 1 - marzo 1968 — DELLA MISERIA NELL'AMBIENTE STUDENTE-SCO: tIvo ee=aoa .dáei>,-a„et peleac ao slalaztrdi ò oienun saonecnsae dtcrn aqhzi u uaeeasn cssnohecd mesroivc sbioesliep ir wevaeu q ruaouoln aealen .. a eEVdro e tsli ocvdi puorràoroolo c:ple h«od. eQn Vi g eldauonei ngcsmoaoi e pntunisuvtttitnrriefaei-- pccltooahongseoocic s h" oepcinno sei,o vnbre c atrlnaoadgsrigi ooselinac sgountai àoonli l.a,n sS g tomaeu t azegerdi tldfitaa diia)nto t)oetm: i qe. dDa usicnbaeodagni lqldi,loui iaga,i mlaia clspnooeposrlau,iic ds nae( itennno-i,, SCcriainAo1omlBi0 d. gEEmeiu. (pGgle Cigmnraruoaon p1rfaeozp9 nioa6onic7e olo m :d TrMgeeaall'er.n zAnrifeaeiz.s smz Ciataoura teodsnaraaeifen loi:s Doctac:o «iazsmiocle dno eFicers e Qsria soHU .D.p. iscIErhatooNe)l--. SpFAFasalblTgitcongmohmimone•tol mo?e• B. .Cpa wMsooeoa aalorTh tnRmtroininiac.be ,Pl cUo ,B aUis:n routndaonano mlei ft oroteti-so d0e sG:d 1 edpi1uanis. rcs ss«aoecip,,mpe PePnpbareeeiulm o pDrsn etioag'eArn t icelegtaom oa• nm Gtcpaaceeot,u r hp1 mprria1o ea a cMrnroe o BPdsa Cismuaeoelrrlelai aznil nniato-ot. -- R1•Je1E ole.l P2Liar-Ai T1as1RaZ 1d.IO PICLi AaNO sInE5Nsn S0eaTUr BiInNLi.r TLaL.NAv.o T1 SA,5 GC0LUimEO. .aLLnA.n 7ci B0im0utraic do,i D Paoniie.T,l lo °Mtapalecn Ln..., ceremo a. ( C l a u d i a Valerio) cdoaMn i flueatg utuarrei ist oiti ,cp daearpegit aali a mdssi opirosat-rrebte,a acbvipilvoaenrene imsdi...ie pnetri, sfeosntaiv aol orfoagstsnive ioq a qututaoal c dsai-sri nveaeriolera. Rc coaaiptoriptà, ree sst .el ibDnidistaicnnooti srsspoao c croaorndgmicni deitiomenllaeo- fadaloumnneig° p•lia oF Cpraolnalaçuroedi s- iP oGlu Oiuchnlioaio rCtn. aL, Sraloh s Aeclitreognnac:ne te, fUlmmntlooam nsteo o rekns cr odomml iadpnreesas/--. Nome CognomGe.ina Per ricevere regolarmente Quindici ogni o convegni internazionali, ma per l'opinione pub- borghesai progressista, tra pci e psiup, abbando- mese, spedite quests cedola o consegnatela Cinopatia blica fiorentina tu sei sempre un campoine del- nano la sala. Viene scoperta una lapide. Zam- al vostro libraio. l'avanguardia locale. In fin dei caned Firenze è pognar isuonano nenie natalizie, incensi brucia- GALLERIA Cortialore Vorchne r iaiorlo a uno delle Librerie una gradevole località di villeggiatura, aml eno no. La serata viene conculsa da pochi, tra « messa La tartaruga FeStrinelli. Nome bligAol ,p orromf. aAi. ll«a Crao hsao p penassatan uo ndai dqoumeasnti dfaa tdti'o gbj-i ne(Olle mh eilz fzeel icstea sgpiounni.to vealtamente autobiografi- danzante a e « veglia Dera a. ,PPeceerhr •oe l reindtt f.er,o irn.n dfceior "iboQoriUl loi.I NlirDa 5IC00I" s ci ahcec oetrtdainnea pnoog eailmmeenntoe studenti cattolici di sinistra? Approvano anche co! Oh la gustosa apertura verso il saggio di Dicembre 1967-gennaio 1968: Quarta manife- 10 armplori d, Sae-sir pubblicoriont Pinreo t . Cnitdtàirima . ..... _ iR Cetrtoisreti — ge ottabieti nttaenlloe (lasturin qeu?es »to. p«u Nnoto — mi pdreicses oiil- soEc oioolragai q duaelclla'hvea nngoutizaiard, qiau!).alche indiscrezione sstearzeioi ndei Q8 UmIEaNni fSesAti-BopEe. Vre,i efonren pibuileb binlica dtau pulnicae Roma - Pia-ma del Popolo, 3 fettuoto controssegno col 10-., di *comp. nante) che si tratta dell'opera di agenti pros-o- sull'attività avanguardistica di Firenze e dei no- confezione (cartella o tubo, a richiesta) in duecen- FSrimonaoscrvio un abbonamento per 10 numeri eac,a i fo"tor csri.in eEe, spii le" lairb t.uetrtoo ailm reosreto ,s coi smchpierersaon iol adcivcoarnzitoo tfreoerrnnmatinziciio adn,'a teavclean ndogeloulglaaic rpdaoia, ce. oDsniaoc psrepotae i,r limfi lCmeeincntsaamile, e e(cvncis.to) ai vinva--, afteoucsnittooq-rdiu (picahrneiatzarza eozs ioelirnmee ,dp inlaor di cnicuuimim finilaea)r.a Plittài ree,c c efiardmrea uttaenrtisi mdticahagenlii- 10( sin cron DQireuziniodnicei, g, Vioiran adlee ml Baebnusinileo, n4.0 9, R, o1m5 ma. Raerzdoa 1z9io6n8e, (une copia L. 300) con decor:a:ma dal n. venuto al circolo « L'Incontro a dal 7 al 23 mar- e limiti della'zione Quein sabe vengono perento- amministrazione, pubblicità, abbonamenti Via Giu- -1ed o=rddeinaadrio L L.. 2 2..480000 (scEuola eoste uron ivLe. 4rs.0it0à0: ic"l N ap«po Prpnoee mfllor. m A iin inallatn etreifreaess s—ttaasar.e En u condo a nii coctrolaa ds pdsispei sme ini lliae;t em g—ralii s i nctetotuenndrneteiens nusiaatli: zchitaoao leivlale icsnttivhti aeee s alsaolt r tapator eFn siiiolee trrnieti,o z aealo e dd Uoaip lc«toimir N cuuia nmm d pouearedoio ceae lli d(ndletioi b p s puouooepnseeeairt-i riamEL'idneetnroate g diuig unnoa s mi poresvt=e dinefo QrmUaIEtivNa S sAuBgEli u 5lt.imi gaellrai arte contemporanea lnGtiaoi.r iu 8Sias7leeep, R gNpreeoa mTtanrreniaav i .BDdisaaiir reenledtti.o sEatrrzedinio Rizi,n Sioeeens Gpgi Qoreiunutesliainraia bdN Celiicei cAi, Dscalfroeirreelad zMoiio. G naliGenre iueEcsliadoe-i-. -) ciò che vi si trays sotto ". E continuai la lezione. fici lasciano il posto ai rilievi, i rilievi si fanno prodotti dello sperimentalismo pittorico, grafico, brescia vas grarns, Redazoine di Milano Antonio Porta, Viale Malato 32. inviatemi i primi 6 numeri (annata 1967) Si andò — allora — avanti nel metodo delta sporgenza, le sporgenze tendono a diventare pittografico, fonico, filmico, unite, ludico, ecc Redazione di Torino Ncio Orengo, Via Marco Polo 41. al prezzo speciale di L. 1.000 privroevsotcitoa zdoiin uen. Ua ngoia csctuad deni ptee, ilnle da'obritsoo ta (qlauraelc mhea oGgrugpepttoo a 7 s0é ( pstiattunrtea. .e.), psoi èe saiav uvtias iuvnaa) mal oPsatrala zdzeol èg rsutpaptao pdroi ppeorssotan aa, lc Coommpuonseto ,d oil tNreo cvhaera d daal s uont- Rtoerioda Vzeionnee dto i 3B0o.ol Rgendaa Fzeoirdninea dnid Poa Aelrlbmeorta Mzzcihi, Veiela P Veitr-- inviatemi i seguenti numeri arretrati: cosa come un " beatnik " cattolico di sinistra), delle esposizioni di Empoli. E poiché proprio toscritta, dai pittori locali Buchetti, D'Elia, centro librario romagnosi riera, c/o Libreria Flaccovio, Via Maqueda 198/200. arrive) all'insulto. Parlavo sul significato delta in questi giorni nacque, cinque anni fa il Grup- Amato, Fonio. La Commsisoine culturale del Iscrizione presso il Tribunate di Roma n. 11565 del parola "diritto ". 11 prate "capellone " mi inter- po 70 si parla (indiscrezione, non notizia) di una Comune ha già dsicusso e accettato la proposta. 15 maggoi 1967. Tipografia Tpiografcia Castadl,i Via Effettuo il versamento delli'mporto medainte: rruidpepree ap.er dirmi che il mio metodo lo faceva lococolasles dauel rmanotes trlaa 7p0rim ita 5s d-eara .f Ianvrseic ien a ull'anu tvuansntoo Sdoi avtrteebnbdee s itla vbeilrirdee tlt'eo ndetitàlla Gdeiullant ac ciforam dunaa slet achne- centro documentazione visivo Ctrinaesilinlli aE 4d9ito, Rreo. Vmiaa A. Dnisdtreibguazrii o6n, Me nilaenolle. Nlibereller eied Ficeoele c/c postale n. 1/53401 intestato a o Quni- « Ma — dico — la massa, la maggoiranza? ». è stata rimandata Situazione 68, una biennale ziarsi per patrocinare la manifestazione. Questa, Messaggerei Italiane, Viale Giulio Carcano 32, Mi- died a, Via Giulia 87, Roma assegno «1 " rivoluzionari " — risponde Allara — (antibiennale) di arte e letteratura d'oggi, una secondo i calcoli più attendibili, dovrebbe svol- lano. Spedizione in abbonamento postael gruppo Ill. sono 50-60 su una collettività di 20-25 mila manifestazione sperimentale (e sperimentabile) gers inei mesi di ottobre-novembre della'nno coo PIACENZA - VIA ROMAGNOSI, 48 - TEL. 2E727 Tutti i diritti di riproduzione riservati iscritti. U nucleo è identificato, schedato. Le nelle modalità e negli strumenti di lavoro che rente. (Sebastiano Vascelli) .lize amp:: ieetiensireee ‘.? "•••• • "."..`, k ‘ • • is% • • • Ad- • • -"".; •..ccnt.;..s.k>trext „.: ....k.t.111a.D.:;:4/45teate • j: 'tee' Ab:::flecx><>44w-à"., La battaglia at Valle Giulia

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.