ebook img

Quindici. Numero 5 (15 ottobre 1967-15 novembre 1967) PDF

5 Pages·1967·6.52 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Quindici. Numero 5 (15 ottobre 1967-15 novembre 1967)

Quindici/5/III spretaSeteapiscdsmecgottddedefednaualehho a oesqmtafnarxrsoseooeggpn greeeensa sncotovtnpricuoidialletllaruet lsia ooosoheievo prmoov otelmeasn itf ii on -eurrs umoecspii.og . nsM v p rfPopeermi rmc a itiodopcaat rou eaeoiaefarur naaend oiovencf:n,io ly nicterqae rttcaoceiriclcetirr iotha enoenpcnratt nhtaasrun roer Cmimei dcaaeàhegstlaiiase é otetrp adosr eo , er»sieleiliec'a irav qgcpaorig emoemant aa rtvrzeo.ee.u Muuge dirin nn nn,seatIofonldit a ndsara oiiettdo.oia rfiitin tdoseeesin Nct aatdiopi nrcui ,dan,is ilint veue vipqrrilnppl emi'll aoept ieoeiecui aetsaiar zeu ldsenqigaenl us o gecer n tlièoedl ealecsa'ate sumtoehtniccrr emihuo hsunrg e,sinS raaissf aed gatoliqolto pien,ten asnf ipeolablcte scueepstor relorp i nine oo ie sdorodgrfim hbo eoecid idmv o e ogasctd e snscuniraeafsfiilmmcii uov cspSneodrsapetbdieboe l mr ava cnSbcozimncrve:eesi o misemiah asalcdmzloo iaaoimssaerdcmomlizlroizelioyaieepiisgridnpnc d mlodoizr apr c,mdn eedl c h eliaecfildco elmacocionoe isaii nl atoieohtnsaairo ou« et innradsooul i itt eiercyate l dla la«a cfcnltdlecetazo s lduoieqror ag v ao , rè leicio aaitr lpe mvsdiesis ivqtnirnr ultvrlclluna alomas n:e e estopssp a ouctcuducasti iap d cie uoee docicaaa copo»abeieenpliehnn hricnnhgnucvrro: lsnntnitaisleerl-àitaaaeooatoooetoeéne---it.i,i accsTcemcipgdosvtrinfCsvmrdptteoeaa pluh oe neeoruemuroedpoeyip Vdnaenrlec ioptdortlgnpcueostnlolot hpe illoroure,ipe, mpge i imatteizsirseiunoeartiltnem alsi ilao stmrppio .iicrot Prniloaaalmsn ll 'on sè.tstaare.on r iv beaooc.eoem neenrleinccito eoaIeo nt,asistmien rgrsonessmanItta.coa m.tst .looamop sg..tums rtae.umt vtt aeVnLiheate nneg plzaoet isinsnvsm itren.rieico aiobldailti isaea arcioatrrc oaiIaos i sectnpnniinicunto cmlo vlentitieom a ssi mbvmivovoeoiteet orosli,dt eoeo efpcpvev mv o basnloa e'a lvaapa oi,nuo fsirame a oisesssn st,ilesll'imiasbrasd oa enloelcua'dzeatnitsv tsnooooit ri ir,i oaotidolvltren o oaene.eluifedov ndl ma'taddlogei cgaè r rcI omeoil l obda it,dalvà 'iobni eecnilroae ai bn,nlidti tmaio ci irmes na esecmed cnlli'sc lbarol paehsgi tuneeuhe eicdo ptienlne icéoiasepninas ilea nmpeloùlavo ao ndeec loamllio naeen so o linsiimnztfion tlat uvltna dparnicot aenadc m iemz vi ucsodeist osnnt emaei aaomeaaplit eltTlnaoulgld'laaoideovna.clla'alglu.listi sztt.si rVai orce odanetniatrai laa lflsia1cceitolsaaltiniicer seasloe c lizaom fènl oonlici.rer f.cabo gtepe.a iagoz lQ aaeesdlen l drahacida eae.n ofape onieolot h uottsaEee vtccurd tpluzlo pdiaisssrcagn i vdsu nempautufeiooeiampaca onqu'to aeneunrtne tnlnnsdtcnonurriur ino eirrantieetellatooaeao-taeeortoelrit--ii--ii.l csmacgdincstnitcdrndozduvtema acohhaoatoiinnentrmis ceeetivepenoeaenTm(O ((emcnecivt3aeci21 all ioasoll'aptvltlsh 'isorru, idemdpsoonmtlso ) i))aq ase;obi Ismv i e peoctLsl3tei cdft aen nnoauI leimse is it, ostnrauoetoareoldi ienio)oqreoltpe t sa meit t tai ccdntaolD vffr te c uilos ilep aaor ecdeicirlelngualosninntme aenemm eeoa rim duibonofi is seoai ce i mtrc sell'ae,n usàileroni mlodofen aei oiti ncmvcceeabctd p,u innaindgndlmn epnodgiai nib, toiq ealsiu evcata otiae cirueaaonla elmticves eeuàntoea ioa rn elrtcn s eraeearresdal rsarrnpileteeeena sz iottpaev ceosd u leeet:ov optzointggti ivoivd sèuzlesi'eg vsreac nifrsvs.toc teodpioEteil goiivnim srtiiso iotql vreaoapSdti mcreon a amronceci cdern ellau zot aias eiedseho .rnt:irre èr Teu oieeoged1t.siav gm iaoione dl elanlvgea a mnn tia lovieqdmlletml'oa)fee lagainn sopi i g atevepunotcla. aIidtcetunrotiznitcn omaos.edeee oh . lunP vruiosi cil tàainnve tiae nrtlfstooe asanhtannnasa ùiocezili ntsri tootereiecl escsieveauhcetz lstt,uiengo .ts Mcaib o tt ieaàddo raa etleliell d,oa o;poarsirl la a q ca eoes o2m s i oscpein rzisrlicuzliatvelnviaLolinft ul c'u s)tpreaprisrnvirzoiaeu aos nso oesp Toetnarndnoabhieenbspsamns gpctuizun bnaesitdtsbubsi aralioa»lrieeoieaioenoeostoe-l.ile---i-l-i.,,-.,' didcdmèfccdcsmncimgceccbclu•ocmco o hhhooo trulaoaivueia uic umiorifeestnmensnaIeldnuneacredll'anpi enta m.n gr vueatueDraicealen dstèa mnu aqtv 1naco meoioi ielnn, e iaoifefz sfoeeu ls»cian)hesu n(ce , g s medlc sau sii gcaceonrnneel: seattoao sudolni ohs igsno1ios an mpc cra t nfesioaatiensd teoeennhom mnle giilofs)atdor israci feaic c feemvm slasg t feidsifigdirhilt n cabeaidoaeaoptr ioenqe essglleeeiuabgiui nd.br fu»na on oabcoioa D e uel ugmseo co,c sn mmiz li-it ia srasd rulul(:iomat igni acttmieroicrioidlri scacaaa, eceni( sl aetenme euserin oaronmlmdie ui cgflcz il mneuovctirt c neifi cenvicaoell.ioah leooaonderucvcrI mesmeaemao neenm e rleianscif ers icliic a rimns luoesc «a s,oot olat olaIcesas auùat oee,imes a)cvadal.nnotilidcngneta nliz s lelgo e iepomglin ctdtncdtcisioeicszrunreeb gea o napagonsdsrceaegififtioviiofnos erbs isamizclurteidu sanr eMir»a me eè soi)ttasgieraaeasp..icaa e nro«Dn) sagiol'eiogcnir aen: el oei iedu neu esletl 3)ic nestpls;n ,lr t I(iati2e.tvsre r,(zt Enc tesiagqspir tpleeiu) caeif mfelireec u )ri zgg ue assef m cloddiai nstclrsta lsaio i naiaocaauaerirenmtaiashiaieve irluorerngcncle zrd c s e ir aepveleu nfuessdinldoc ooi iuouiaoneids,u nzcdr t eetsmninorlannllesiaenirtaaifbtaeaifoaoa-g-li--iil,i)-ccdsindlafdipntpflefasisesvtrddppriinlteaouohtea sovtoaaevvpa iei snfoaeoanc eeaeiMenrcutsonencellegetottrolli roorgnpngdaicet eslelo aicq'inrtast tllootel iaiisrs,ai lict taat e ecioaaou soi rrl dnv ndisvd, e chcemincadbp:erodslelb ce c pesia eeoeeeepiitn m ceàcear oai crceatasozt:ono re zrlll'incielpa ociollenlfr np egcsioirefil cfecnecoeahdgpgnhonro rintrs naroslnugadanelgigirne Mh.zreiomiiseinc icoagmdno inicsoi nbrnha i etqi sninhave-.airo nupvogtcaacac o.iel euenacmu PaamévmhhnrLpum ene li uo odeoeb erlitvleuoe Mrtsàeers er qiom nadm oeeesqelghe md esin pn adectzguroaupnaoeopecll'imnbrihio aeiu ulaeoLtinan is steanrneitnrlac ef msnieoieoall'ueeun pttctorottp tl lureaacrdeo im giqn hm;uo diaoetrn n« eeoo fto.s uslhaoiadtop it pnnernac .ue Neannn e eoptain alloscao eaici nc e szlnioel dlzualtenla is aones lcnrmlo iooicrsozelalsnneinnoeor nnp isaam,nii'iecvèn n imlicozs,sa t rtcrnr af eascolèeo aicanaai cn ioeiolo p qsallralsi oi mebd hiore pevedr n grt plueduoozlrpauneisircileanr ecoaii cienauaiv bh errecnèdplodola zidial.oh p Qrcl ebuio o paiddeonsizl el d,casioaeelp slinlaoaaioenpdn sn ugipslo» s sirrcin r ci apezin,ozr i noaciclimi oalm eiolvoocu ;aicyoioi ozcpg,bh mnorsu i crserl,noole oimdnncnerenduooeneitoriotornnea-rtielol-c-i--ii-t-,---i stcdtcdfcqUbPsmroefdzcuogLapuleceneoehipsoifuabaii sio rnenadi enu i'nmté)tpszgoictsDteasona..uo er tua q.roatinapeouigtà.a srI hebnittvi rla Cùpc p,lednui i np rialb,at aaae otoa paztrisrtreecgee,d oa euoeo riom s mneslleeosisilin amllrbv isane niòsog?olsl cnia,itc e eres tint omèaeig'inoep iopnaoneote eae'llectiuic : nisvnnnte rd tploit,ednseadùs a a iqta Lboeioetetrtrairraapeeioirnomlroulu i — —sr mvgp aaae cl nc. rl ensm doaadtfoocdlci)lnnaa tr aopczavetramacluli oueidaei cri ,iiidi uocsin .auMidns p em m s?altzHih an neddaitnineii o ri teoil isr.cl dqe sofà.tdzoms.fi c ccirIolanieeuiie ia:oid n unsecasiearr, iahoor re ngsa m nfubsodLeaeiarufme tslaelnrdieas sl aatngcssiesalcll'e aclnitpinuoue tlreelv niatrahopg oiiàspoeo slse m teirxieiscspnsoangeeglarpcoio lal p:ipnl,o t soatvd eoi r tlrulncdein «eeart,eeaer tutepaeEpiiau anve ipptnotrri rel glilultbe'oors taL ie oproe srinetdiseellineo a'ltlie isscseo'uleopdllenen lrtdee tmcorvse tl tctlnuoinirr o,? ucgpr c rezdaoee'lldderipr hiso tmoda(miocantas'gèe)usrzttecoeet éou,omace r'aincig es benecioaer(,r efgee op mruoprb,ionnLe,ae terne(aiollle:e sale 1 tol rianaholonreseuieE'rnzo e ai a:senn.inrt9 oelgsa rt. sv iurtceo.in.llsuf rclcce oeeApto (at s3zhocci uaouui nottc mcuhros zz hd,trtelg5n edonceoocrunaeeaeteaciarez-ea)i-i-r-ai---,.-.t.-- cddaieiffe allarea'll vnsezcraeg.sinaità e l'udni Micoarnriao n choen è c soergreno n evsissiubnilea cqsisituàtee mcolloa isn ntitu ecorisvrocsesoo d'u caen tenmitàtrap oleorg .a Qall'innuicteeasrta n' seote pdsosenal ne vo etesltorro- l'udoeLmfin'uoiroem a colfoan gb euestetaan ttecbzei azrgvaeh vaiia nte aorlm. mee ipnnori imd inesael n gdonais ttloruo ai treantuurato2 e)d i edl cl meollades iccseari tgeicga cio i o(dch'aèev la aèn slagtru uteatsturdi driaae): dlla ile utntea- cpdolaegtefnitioazi leinoi atnenerrcu dhpeei ttue asrmg chli inea hi peao adca qatoulitt ietcalila nd tloaivg ruisioclgnaaa dtni eiznal mital rneei dsstcaoalle', nilVncieheteerrg.e Uic dna àre c psoaideeuresona pgzags cii »do. eMolllgeaci e soias epm eleorei c lonoznne-- SednImyr è un tardivo medievale che imita mine all'era meccanica che si era messa deci- dsicorso. Evitare di definirli per « coinvol- lingua — o di altro ssitema di comunciazoi- tagli bassi di terza pagnia sui giornali ben- trastanti preoccupazioni legate alla fruizione decifratori ben più acuti e splendidamente samente in moto con Gutenberg. ...Se è l'elet- gere » maggiormente il lettore potrebbe essere ne — è il messaggio (che è la celebre tesi pensanti. In questo senso ha ragione McLuhan, immediate si mescoalno qui alli'stanza cono visionari. E il motivo per cui il suo discorso tricità a dare energia e snicronzizazoine, tutti una tecnica (che altro è l'ambiguità voluta del antropologica di Benajmni Lee Whorf, per l'uomo gutenberghiano è morto, e il lettore scitiva e la limitano. è un esempio insigne di cogito interruptus sta gli aspetti della produzione, del consumo e discorso poetico?) ma in altri casi è trucco cui la visione del mondo veine determinate cerca nel libro un messaggio a bassa defini- Le esperienze effettuate ssitematciamente da nel fatto che, posto il segno, egli ci dà di deo'llrganzizazoine. dvientano accidentali ri- da Mago sabbiolino. daall struttura della lingua): zione, nel quale mi mergersi allucinatoriamente. Mcihaux con diversi allucinogeni e con la me- gomito, ammicca e dice « avete visto? ». E spetto alla comunicazione... ». 3) il canale è il messaggio (e cioè il A questo punto allora non è megoil perdue scanile a partire dal 1955 sono riferite più gli accade cosi di identificare in tre righe Ecco un coallge di citazioni che sintetizza IL CRAMPO ALLA SUPPOSITIO. - Non mezzo fisico scelto per trasportare l'informa- la teelvsioine? o meno direttamente in una serie di testi: la tendenza verso l'informe e il degenerato le posizioni di McLuhan e. nello steno tempo. parailmo della disinvolta commutazione delle rione determine o la forma del messaggoi, o Che la televisione sia meglio di Sedml ayr Msiérabel miracle (1956) e L'infini turbu- eon la tendenza alla scoperta dell'inorganico esemplifica le sue tecncihe di argomentazoine, connotazoini consuete di un termine; per cui i suoi contenuti o la stessa struttura dei co- è fuor di dubbio; le indignazioni di Mike lent (1957; edizione accresciuta. 1964). che propria della scienza moderna, e quindi (estes le quali — paradossalmente — sono cosi coe- caldo significa « capace di permettere distacco dici — che è idea nota in estetica, dove si Bongoirno per la pittura « futurism » di Picas- sono i due libri riuniti ora in traduzione ita- Polazione da caso clinico) di dedurre che renti alla tesi da inficiarne al validità. Vediamo critico » e freddo « coinvolgente »; visivo si- sa che la scelta della materai artistica deter- so sono più sane che le lamentele sull'arte liana con li'ntroduzione di una belle pagnia l'organo della degenerazoine è l'intelletto, le d ispiegarci meglio. gnifica « aflabetcio » e tattile significa « visi- mnia le cadenze dello stile e lo stesso ago degeneraet. Quanto a McLuhan il caso è di- d iBalnchot; Paix dans les brisements (1959), cui armi sono la logica smi bocila e i cui ' Tipico del nostro tempo. avvolgente e com- vo »; distacco significa « impegno critico» e mento). verso; anche quando sono vendute in modo poema (traduzoine italiana nel Verri dell'otto- organ ivisivi sono la mciroscopai e la macro- partecipativo, è l'essere dominato dai medai partecipazione « disimpegno allucinatorio »; e Tutte queue formuel mostrano a McLuhan disordinato, le buone niseime alle cattive, le bre 1962) e dsiegn,i accompagna ida un com- scopia; e, citata la macroscopia, Sedlmayr freddi, una proprietà dei quell, lo st è detto, cosi via. Qui saremmo ancore a livello di una che non è vero che gli studiosi delli'nforma- idee chiamano altre idee, se non altro per menot; Connaissance par les gouffres (1961); agguinge tra parentesi: « anche qui si noti è presentare confgiurazoini a bassa definizio- voluta rigenerazione della termnioolgai a scopi zione, come egli afferma, abbiano considerato essere confutate. Leggete McLuhan; ma poi Les Grandes Epreuves de l'esprit (1966). Do- la perdita del centro Ebbene, professor ne, non prodotti finiti ma process,i e quindi provocator.i solo il contenuto deni'llformazoine senza oc- provatev ia raccontarlo ai vostri amici. Cos' vrebbe essere chiaro in quale senso questi libri Sedlmayr, io non noto, e lei bara. Se nessuno non successioni lineari di oggetti. momenti e Vediamo invece, a titolo de'sempoi, alcuni cuparsi dei probelmi formali. A parte il fatto setae obbligati a scegeilre una sequenza ed siano in rapporto di continuità e di disconti- osa dirlo lo dico io: o lei si speiga o non c'è argomenti, bensì una sorta di totalità e simul- gioch idefinitori più criticalab mili. Nacchina poer scriveren di chi scrive è vero che anche qui McLuhan goica sui termini e uscirete dall'allucinazione. nuità col contesto dello'pera di Mcihaux. Non nessuna differenza tra lei e chi mi sostiene tanetià dei dati in campo. Trasferendo questa che « tutti i media sono metafore active in usa la parola « contenuto » in due accezoini sembra molto illuminante inquadrarli nella che quarantasette fa mono che parla. reatlà al modo di esporre non si avrà il di- quanto hanno il potere di tradurre l'esperien- dvierse (per lui significa « ciò che viene det- storia di un rapporto esterno come « lo scrit- scorso per sillogismi, ma quello per aforismi. za in forme nuove ». Un meduim, ad esempio to », mentre per la teoria delli'nformazione IL LINGUAGGIO tore e la droga », dotato di uno specifico sfon- IL LIBRO E' UN MISSAGGIO. - Ed ora Gli aforismi (lo ricorda McLuhan) sono in- la lingua parlata, traduce l'esperienza in altra significa « il numero di scelte binarie neces- do di evasioni e compensazioni esistenziali. apriamo McLuhan. McLuhan dice le stesse completi e richiedono perciò una profonda forma perché costituisce un codice. Una me- sarei per dire qualcosa »). si scopre che la DELLA DROGA Evidentemente Michaux è olntansismi o dal- cose di Sedml ayr: anche per lui lu'omo ha partecipazione. In questo senso il modo di tafora è nivece Is sostituzione, all'interno di teoria della comunciazoine, formalizzando le l'autore che cede alla droga, che le chiede perso il centro. Solo che il commento è: final- argomenatre che egli usa, corrisponde per- un codice, di un termine con un altro, in varie fasi del passaggio di informazione, ha una risposta alla sua crisi, o une'strema solle- mente ,era ora. fettamente al nuovo unvierso a cui saimo virtù di una similitudine ietituita e poi co- offerto strumenti utili a differenziare feno- di GUDIO NERI ctiazoine lirica, o un supplemento di sensa- La tesi di McLuhan, come ormai tutti san- invitati ad integrarci. Universo che a uomini perta. Ma la definizione del medium come meni che sono diversi e vanno considerati zioni. Non generalizza, non ne fa uno spec- no, è che i vari portati della tecnoolgai, dalla come Sedml ayr apparirebbe come il perfe- meatofra copre anche una confusione suite come diversi. Henr iMcihaux, « Miserabile miracolo Oa chio metaforcio delta condzioine umana o ruota all'elettricità, vanno considerati come zionamento diabolico della « perdita del cen- defnizioine del meduim. Dire che esso rap- Unificando questi vari fenomeni nella sua mescanile). L'infinito turbolento », Feltri- poetcia. « Agli amatori delle prospettvie uni- medai e cioè come estensioni della nostra fro » (la nozione di centralità e smi metrai presence « una estensione di noi stessi » si- formual. McLuhan non ci dice più nulla di neat, 1967, pp. 216, L. 3.800. voche — si elgge nel Postscrpitum che conclu- corporalità. Nel corso della storia queste appartenendo all'era della prospettvia rinasci- gnifies ancora poco. La ruota estende le capa- utile. Infatti scoprire che l'avvento delle mac- de Miserabile miracolo - potrebbe venire estensoin ihanno provocato traumi, ottundi- mentael, gutenberghiana per eccellenza), ma cità del peide e la leva quelle del braccio, chnie da scrivere, facendo entrare le donne Sperimentare è nozoine eminentemente con- d'ora in avanti la tentazione di guidciare tutti menti e ristrutturazioni della nostra sensibi- che per McLuhan costtiusice il « brodo » fu- ma l'alfabeto riduce secondo criteri di parti- nelle aziende come dattilografe, ha messo in traddittoria: indizio della sua specifica pots i miei scritti come l'opera di un drogato. Mi lità. Interferendo o sostituendosi hanno mu- turo in cui i bacilli della contemporaneità coalre economai le possibilità degli organi crisi i fabbricanti di sputacchiere, significa tata vitale. Parlando di letteratura: non è uno dsipaice. Sono piuttosto del genere bevitore tato il nostro modo di vedere il mondo; e la potranno svilupparsi in msiura ginota al bacil- fonatori per permettere una certa codifica- solo ribadire l'ovvio principio che ogni tecno- scandalo, è anzi perfettamente logico che un d'acqua. Mai alcol. Niente eccitanti, e da muatzoine che un nuovo medium comporta lo alfabeta. zoine dee'llspereinza. 11 senso in cui la stampa logia nuova impone dei mutamenti nel corpo termnie simile, con tutta la sua risonanza di anni neinte caffè, tabacco, tè. Ogni unto, vino, rende irrilevante il contenuto di espereinza è un medium non è lo stesso in cui è medium socaiel. Ma di lime a questi mutamenti è razionalità para-scientifica. posse incarnarsi in e poco. Prendere e astenersi. Soprattutto aste- che esso pub trasferire. 11 medium è il mes- MA PERCHE' UN LIBRO? - Questa tec- la lingua. La stampa non muta la messa in sommamenet utile capire se essi avvengono in fgiure tragiche (Artaud) o ironiche. Una let- nersi. La fatica è la mia droga, se proprio saggio, non conta tanto quello che ci viene ncia pen) comporta alcuni difetti. Il primo codcie dell'esperienza, rispetto alla lingua virtù di un nuovo canael, di un nuovo codcie, teratura che si soffermasse a definirsi sper-i voelte saperlo. Dimenticavo. Venticinque anni dato attraverso la nuova estensione, ma la è che per ogni affermazione McLuhan ne alli- scritta, ma ne favorisce la diffusione e ne di un nuovo modo di articolare il codice, menatel perderebbe lo spermi entasilmo — l'ar- fa, o un po' di più, credo di aver provato forma dell'estensione stessa. Qualunque cosa nee una opposta. assumendole entrambe come incrementa certe evoluzioni nel senso della deell cose che il messaggio dice articolando il co dialettico dell'esperire — e la definizione. sette o otto volte l'etere, una vocie il laudano voi scriviate suite macchnia da scrivere sarà congruenti. In tal senso il suo libro potrebbe precisione, standardizzazione, eccetera. Dire codice, o del modo in cui un gruppo deter- Su questo arco è il percorso di Michaux: e due yoke l'alcol orrendo ». E encore nelle sempre meno importante del modo radical- offrire argomenti validi per Sedlmayr e tutta che « il nilguaggoi fa per l'intelligenza ehs' che mniato è predisposto ad accogeilre il mes- « Scrivo per percorrerm.i Dpinigere, comporre, Grandes Epreuves de l'esprit tiene a precsiare manat diverso in cui la meccancia della dat- la congrega degli apocalittici come per l'ano fa la ruota per i piedi o per il corpo: per- saggio. scrviere: percorrermi. Sta in questo la'vven- con una curiosa punta di umore: « Coolm tilografia vi avrà indotto a considerate la nima integrati, brani da citare per un marx-i mette agli uomini di spostarsi da una case tura di essere in vita. Da più di dieci anni, che prendono dei preparati per abbandonarsi scrittura. 11 facto che la stampa abbai com- sta cinese che voglia mettere sotto accusa la all'altra con maggior facilità, maggoir disin- UN MODELLO COMUNCIATVIO PER in fondo, quello che faccio è più che altro una alle eccitazioni collettive, scapltiament,i danze portato la diffusione popoalre della Bibbia nostra società, e argomenti dimostrativi per votlura e sempre minore partecpiazoine » è LA GUERRIGLIA. — Ecco, allora, un'altra occupazione in progresso » (« le fais surtout isteriche, tumulti o voielnze, si fermino e non dipende dal fatto che ogni apporto tecnool- un teorico dello'ttimismo neocaptiasilta. Mc- poco più di una battuta da avanspettacolo. proposta: il meduim non è il messaggio; il de l'occupation progressive»: occupazione, stiano a credere di trovare qui quaclosa che fa gico « si agguinge a ciò che già saimo »; ma Luhan non si preoccupa neppure di pensare In effetti tutto il ragionamento di McLuhan messaggoi diventa quello che il ricettore lo fa cioè, nel senso di occupare un territorio); e a lcaso loro. Non parliamo la stessa lingua. la stampa avrebbe potuto diffondersi nei paesi se tutti i suoi argomenti siano veri: si accon- è dominato da una serie di equvioci gravis- dvientare commsiurandool ai propri codici di in nota: « Ma non tutto va sempre a favore Non perseguiamo gli stessi effetti ». arab imettendo a dsiposzioine di tutti il Co- tenta che siano. Queoll che dal nostro punto smi i per un teorico delta comunicazione, per ricezione che non sono né quelli dell'emittente di chi cerca. Più egli trova, meno tempo ha La'vventura della mescaline pub conside- rano, e non sarebbe mutato il tipo di nifulenza di vista potrebbe parere contraddizione, dal quelli dello studoiso delle comenieezioni per conoscere la sua nuova ignoranza » (1950). rate come un momenta Ira gli altri _nella che essa ha avuto sulla sensibilità moderna: suo è semplicemente compresenza. Ma, pocihé II medium non è il messaggio perché per il La ctiazoine è tratta da Passages, un libro in- gamma sperimentale di Mcihaux, ma è il mo- la frantumazoine dell'esperienza intellettuale scrive un libro, McLuhan non riesce a sot- capo cannbiael l'orologio non è la determina- dicativo anche se non certo minore, che come menot cruciale in cui la stessa attitudine spe- in unità uniformi e ripetibili, li'nstaurazione trarsi all'abitudine gutenberghaina di artico- zione a spazializzare il tempo. ma un monile altri di Michaux ma in testi occasionali e rimentale pub rovesciarsi e scvioalre fuori di di un senso dell'omogeneità e delta continuità lare dmi ostrazoini conseguenti. Salvo che la cinetico da mettere al collo. Se il medium è il disarticolati, raccogeil il largo inventario delle se stessa. 11 prezzo più evidente di queue che ha generato, a distanza di qualche secool, consequenzaitilà è finzione, ed egli ci offre messaggoi non c'è nulla da fare (gli apoca- sue disposizioni sperimentali di naturalista espereinze è il passaggio a uno stato di patente la catena di montaggoi, e ha presieduto al- la compresenza di argomenti come se fosse littici lo sanno): siamo diretti dagli strumenti surreael, mago autodidatta, investigatore non eteronomia, il rischio più o meno ipotetico di l'ideologia dell'era meccanica, cosi come alla una successoine logica. In uno dei brani citati, che abbaimo costruito. Ma il messaggio di- della natura ma della plasticità umana, della un processo patologico irreversibile; e nel caso cosmoolgai del calcolo infinitesimale. « L'oro la rapidità con cui si passa dal concetto di pende dalla lettuce che se ne dà, nellu'niverso dislocabilità, divisibilità umana. Sono oscure deall mescaline, l'attraversamento di una con- logio e l'alfabeto, frantumando lu'niverso in linearità nell'organizzazione azeindael al con- dell'elettricità c'è ancora posto per la guer- sceinze e arti virtuali, etiche artificiali, geo- dizione che è considerata aml eno molto vicina segmenit visivi, banno posto termine alla mu- cetto di linearità nelle maglie di una calza riglia: si differenziano le prospettvie di rice- grafie. etnoolgei e biologic immaginarie (ricor- a quella che comunemente si definisce follia. sica dell'interdipendenza », hanno prodotto un è talc che l'accostamento non pub non passare zoine, non si dà la'ssalto alla televisione, ma renti in Michaux almeno a partire dalle Notes Non mancano in queste pagnie i riferimenti uomo capace di dsisocaite le proprie emozoini per un nesso causale. ails prima sedia davanti a ogni televisore. de zoologie del 1929, prima di riempire le e i riscontri con numerose osservazioni già da ciò che vede allineato nello spazio; hanno Tutto il libro di McLuhan è li per dmi o- Putt darsi che quello che dice McLuhan (in- tre serie Voyage en Grande Garabagne, lei prodotte in sede scientifica sull'argomento. C'è creato l'uomo specializzato, abituato a ragio- strarci che • scomparsa della catena di mon- sieme agli apocalittici) sia vero, ma in tal Poddema, Au pays de la magei riunite nel tuna una fase, corrispondente in pane alle nare in modo lineare, libero rispetto all'avvol- taggoi » e « scomparsa delle calze a rete » caso si tratta di una verità molto dannosa: e volume Ailleurs, che era il suo unico libro pagnie di Miserabile mriacool, in cui Michaux gmi enot tribale delle epoche « orali », in cui non devono essere collegati da un « dunque » scicome la culture ha la possibilità di costruire fniora tradotto in Italia), specualzoini sul affronta l'esperienza secondo un atteggaimento ogni membro della comunità fa parte di una — o almeno non dall'autore del messaggio, spudoraatmenet nitre verità, vale la pena di sonno, suite malattie, viaggi voyages-contre, classico: attesa distaccata (« mi ero preparato sorta di unità indistinta che reagisce global. quanot piuttosto dal ricettore che provvederà proporne una più produttiva. inaugurati da Ecuador); e il « voyage des ad ammriare. Ero fiducioso »), lucidità auto- menet ed emotivamente agli accadimenti a riempire i vuoti di questa catena a bassa médicaments ». cosmci.i definizione. Ma il guaio è che, sotto sotto, FA BENE LEGGERE MCLUHAN? - Per Le nozioni stesse che emergono o sono im- DOCUMENTI La stampa (a cui McLuhan aveva dedicato McLuhan desdiera che noi ponaimo quel dun- finire, tre domande sullo'pportunità di leggere pciltiamente investite nello sperimentalismo forse la sua opera migliore. The Gutenberg que .anche perché sa che, per gutenberghiana McLuhan. dell'invenzione — semplici nozioni psicolo- 'DELLA RIVOLUZIONE Galaxy) è un tipico medium cadlo. A diffe- abtiudnie, dal momento in cui leggiamo i due S ipub compiere lo sforzo di leggere Under- giche come: ispirazione, attenzione, interven- NELLA' MERCIA LATINA renza di quello che la parole potrebbe sug- dat iallineati suite pagina stampata saremo standing Media? Si, perché l'autore sembra to, disponibilità — subsicono un effetto di di- gerire, i medai caldi estendono un unico sen- costretti a pensare in termini di dunque. Egli assarilc icon una congerie enorme di dati sorientamento: acquistano a low volta, o recu- ERNESTO CHE GUEVARA so (nel caso della stampa. la visione) ad un dunque bara tanto quanto Sedlmayr quando (Arbasino ha spelnddiamente supposto, in un perano ,un senso centrifugo, contraddittorio. Creare due, tre molti Viet-nam: alto potere di definizione, saturando il ricet- ci dice che la macroscopia significa perdita suo articolo, che questo libro sia stato scritto Quando Michaux, illustrando « mes proprié- è la parola d'ordine L. 150 tore di dati, farcendolo di informazioni pre- de lcentro, e tanto quanto il pazzo che ci da Bouvard e Pecuchet) ma l'informazione cen- tés », scava nel vuoto desolante di un paesag- cise, ma lasciandolo libero per quanto riguarda segnaal i setti fiammiferi. Egli esige una estra- trale che esso ci dà è una sola: il medium è gio interiore, non soltanto ne scrive, in effet- FDIEL CASTRO il resto delle proprie facoltà. In un certo polazione, e ce la impone nel modo più insi- il messaggoi; la ripete con una ostinazione ti, la rcichezza verbael, ma mette in traspa- Per i comunisti dell'America Latina senso lo pinotzizano, ma fissandone un senso doisamenet illegittimo che si posse immagi- esemplare e con una fedeltà assoulta all'ideale renza e rende irrisoria, avventurosa l'idea stes- o la rivoluzione o la fine! L. 350 su un punto solo. Al contrario i media freddi nare. Saimo nel peino del cogito interruptus. di discorso delle società orali e tribali a cui sa di una coesoine che non sia quella della fornsicono informazioni bassamente definite, che non sarebbe interruptus se. conseguente- ci invita: « l'intero messaggoi è più volte parola letteraria. l'idea (contraddittoria) di un REGIS DEBRAY obbligano il ricettore a coml are dei vuoti, e mente, non si presentasse più come cogito. rpietuto sui cerchi di una spirale concentrica e diritto all'io. Rvioulzoine nella Rvioulzoine? L. 500 cosi facendo lo impegnano con tutti i propri Ma tutto il libro di McLuhan si regge sul- con apparente ridondanza ». Un sool appunto: Mcihaux, che ha cominciato a scrviere sulla sensi e le proprie facoltà: lo rendono com- l'equivoco di un cogito che si nega argomen- la rdiondanza non è apparente, è male. Come rivista di Franz Heellns, Le Disque vert, orien- ERNESTO CHE GUEVARA partecpie, ma sotto forma di una allucinazione tandosi nei modi della razionalità negate. per i migliori prodotti di'ntrattenimento di tate in parallelo alle esperienze dada-surrea- Il socialismo e l'uomo a Cuba L. 150 globale che lo mi pegna tutto. La stampa e Se asssitaimo alla'vvento di una nuova di- massa, la ridda di informazioni collaterali serve liste, non ha tardato a scoprirsi una parola il cniema sono caldi, la televisione e il tele- mensione del pensiero e della vita fisica, o sool per rendere appetibile una struttura cen- che non vuole essere rivelazione, ma rancore COMTIATO CENTRALE DEL PARTITO fono sono freddi. questa è totale, radicale — e ha già vinto - trale ridondata ad oltranza, in modo che il toncio, offuscamento patetico, precaria igiene, COMUNSITA DI CUBA e allora non si possono più scrivere libri per lettore riceva sempre e solo quello che ha già irritazione umoristica al simbolismo della con- Accettaimo le nostre responsabilite A MCLUHAN PIACE FREDDO. - Con dmi ostrare l'avvento di qualcosa che ha reso sapuot (o capito). I segni che McLuhan legge fessione: e confessoine nude, perentoria, con- rivoluzionane 1_ 100 l'avvento dell'elettricità si sono creati alcuni inconcludente ogni libro: oppure il problema si riferiscono tutti a qualcosa che ci è dato tratta, proiettata. Energai stilistica, liberate da fenomen irivoluzionari: anzitutto, se è vero deall nostra epoca è quello di integrare le sni dell'inizio. quella rottura di stile che è a'lngoscai. L'ironia CAMLIO CASTAÑO che il medium è il messaggio. nidpiendente- nuove dmi ensoini dell'intelletto e della sen- Letti autori come Sedml ayr, vale la pens formate dà allo stile di Michaux una mera- Diec igiorni in Guatemala L. 250 menet dal contenuto, la luce elettrica si è sibilità con quelle su cui tutti i nostri modi di leggere autori come McLuhan? Sincere- vgioilsa sordità. Se è potuto sembrare a-lette- presentata per la prima volta nella scoria di comunciazoine si reggono encore (compresa mente, sl. E' vero che entrambi, mutando rario è perché lascia l'impressione di avere DOUGLAS BRAVO come un medium assoultamente privo di con- la comunicazione televisiva che, alla partenza, segno algebrico, dicono la stessa cosa (e cioè: — appena poste — esaurito l'argomento, per- La guerriglia nel Venezueal L. 500 tenuto; in secondo luogo la tecnologia elet- è encore organizzata, studiata e programmata i medai non trasmettono ideologie, sono essi ché manca di lacune, dà tutto per inteso, si trice, sostituendosi non ad un organo separato in dimensioni gutenberghiane) e allora il corn- stessi ideologie), ma l'enfasi visionaria di lascia indietro le interpretazioni, non dà spazio Lbirerai Feltrinelli Via Manzoni 12 ma al sistema nervoso centrale, ha offerto pito della critica (che scrive libri) è quello di McLuhan non è paignona, è eccitante, ilare a clommento ,sbarra il basso alla rêverie. Pro- come suo prodotto primario l'informazione. operare questa mediazione, e dunque di tra- e dissennata. C'è del buono in McLuhan come proi questo ne fa una delle più ardue, diva- Gli altri prodotti della civiltà meccanica, in durre la situazione di globalità avvoglente nei cè' nei fumatori di banana e negli hippies. ricate riafferrnazioni della letteratura. Questo Fechledetell contressepno 100 Ilre per 'pest posta,. un'epoca di automazione, comunicazioni ra- termini di una razionalità gutenberghaina spe- Stiamo a vedere cose combineranno ancora. è Mcihaux: una materia essitenzaiel di ver- pdie, economia creditizia, operazioni finan- cializzata e lineare. E' sceintficiamente produttivo leggere Mc- tiginosa elementarità, un'informe devastazione. ziarie, sono diventati secondari rispetto al McLuhan recentemente ha compreso che Luhan? Problema imbarazzante, perché biso- trasferita in una parole letteraria che non riu- Per rices-ere regoalrmente Quindici ogni prodotto niformazoine. La produzoine e la forse non si debbono più scrivere libri: e con gna guardarsi dal liquidare a lume di buon scaimo a caratterzizare se non in termini di mese spedtie questa cedola o consegnateal compravendati dell'informazione ha superato The Medium is the Massage, il suo ultimo senso accademico chi scrive i cantici di sorella estrema grazia, eleganza delli'nvenzione, ma al 5-ostro libraio. le stesse differenze dieoolgcihe; nel contempo « non-libro », ha proposto un dsicorso in cui elettricità. Cosa si ceal di fecondo sotto questa soprattutto esattezza. Non è il fantastico, que-l l'avvento del mezzo freddo per eccellenza, la la parola si fonde con le mi magnii e le catene perpeuta erezione intellettuale? lo che ci dà Michaux, « perché Is fantasia televisione, ha distrutto l'universo lineare della logiche sono distrutte in favore di una pro- McLuhan non si limita a dirci « 47 mono una pate, ceno non trascurabile, di ciò che Nome civiltà meccancia, ispirata al modello guten- poset sincronica, visivoverbale, di dati non che parla », ma perlopiù fa affermazioni che, s iconveine chiamare realtà » (dice Borges, che ....- berghaino. ricostituendo una sorta di unità ragoinati fatti vorticare davanti se pur sempre da Cabala, sono del tipo « 77 le di lui ha tradotto Un Barbare en Asie), non il tribale. di villaggio primitivo. del lettore. Il guaio è che The Medium in the gambe delle donne »: nel qual caso non ab- fantastcio qualificato come tale, dvienuto og- Ctità « Lmi' magnie televisiva è vsiviamente scarsa Massage, per essere compreso appieno, abbi- baimo una parentela del tutto immotivata getto: è piuttosto una sua ignota ma flagrante Frima di dati. Non è un fotogramma immobile. Non sogna di Understandnig Media come codcie. come nel primo, ma una certa omoolgai strut- pertinenza. Procedmi ento peculiare di Mi- è neanche una fotografia ma un profilo in McLuhan non sfugge ae'llsgienza della chia- turale. E la ricerca delle omologie strutturali chaux è proprio di spaesare le escogitazioni Sottoscrvio un abbonamento per 12 numerl continua formazoine di cose dipinte da un rficiazoine razoinael del processo a cui assi- fa paura solo ale menti ristrette e agli alfa- più bizzarre entro schemi di dsicorso fami- (una copia L. 200) con decorrenza dal n....... penneoll elettronico. L'immagine televisiva staimo: ma nel momento in cui si arrende bet inicapaci di vedere al di là del proprio gliari e convenzionali: confdienza, moralità, D ordinario L. 2.000 E estero L. 3.500 offre allo spettatore circa tre milioni di pun- aell esgienze del cogito è tenuto a non in- bginam.i Quando Panofsky swore una onto- reportage. Fra Swift e Kafka: ma facendo fl student iL. 1.600 (scuola o università: tini al secondo, ma egli ne accetta solo qual- terromperlo. logia strutturale tra la pianta delle cattedrali arretrare all'infinito — a un massimo di in- ctie dozzina per volta e con esse costruisce La prima vittima di questa situazione equi- gotcihe e la forma dei trattati teologici medie- determniazoine — ogni allusività satirica o una mi magnie... La TV, magail a mosacio, s-oca è McLuhan stesso; il quale non si limita vali, eau di paragonare due modus operandi metafisica. come non favorisce la prospettiva nell'arte ad allineare dati slegati e farceli assorbrie che danno vita a sistemi relazionali ricondu- Un certain Plume, La nuit remue, Lointain E inviatemi I seguenti numeri arretrati: cosi non favorisce la linearità nel modo di come se fossero connessi. Gli capita anche cibili a uno stesso diagramma, a un unico intérieur, Epreuves, exorcismes, Ailleurs, La vivere. Con il suo avvento è sparita dall'in- di sforzarsi di presentarci dei dati in appa- modello formic. E quando McLuhan vede vei dans les plis, Face aux verrous: i libri cen- dustrai la catena di montaggio, come sono renza sconnessi e contraddittori mentre egli un rapporto tra la scomparsa della mentatilà trali di Michaux sono capitoli di una stessa Effettuo il versamento dell'importo mediante: scomparse le strutture gerarchiche e lineari Ii pensa legati da operazioni logiche, salvo gutenberghiana e certi modi di conceprie le scrittura a più voci intercalate di pari passo, E banca, sul c/c della Banca Commerciale, dai quadri direttivi delle azeinde. Sono anche che ha pudore di mostrarle in azione. Si elgga strutture organzizatvie in modo lineare e ge- che, polverizzando ogni tradizionale distribu- succ .di Piazza di Spagna, Roma in,testato a scomparse le file degli uomini soli alle testa ad esempio questo brano che proponiamo, rarchzizate, nidubbaimente alvora sullo stesso zoine di « generi », finisce anche per dissol- « Quindic iE c/c postale n. 1/53401 isle. danzanti, le linee politiche dei partiti, gli dopo averlo intercalato con parentesi nume- livello di felicità euristica. Ma quando aggiun- vere i contorni di un concreto contenuto inte- stato a Quindici •, Via Giulia 87, Roma scheiramenti del personale degli alberghi al- rate che separano le varie proposizioni: ge che lo stesso processo ha portato alla scom- riore, di qualsiasi finzione costruttvia, di qual- assegnoE contrassegno l'arrivo di un cliente e le righe delle calze di « Sembra contraddittorio che il potere fram- parse delle file di facchini all'arrivo dei clienti saisi argomento o tema. I titoli di Mcihaux Quindici/5/IV ritaria (« Questa e un'esplorazione L...e'splo- lina,i l suo metodo l,e sue tecniche, il suo lin- o meno wee. ce cinema? Non c'è c:'è FUNZIONE SVETLANA Un sorprendente rata e la Mesca »lina), e addirittur daiffidenza, guaggio. Michaux analizza l'azione della me- digest. C'è qualcosa? C'è la finezza che da DEL PUBBLICO MI DÀ DEL TU ressitenza sperimentale. demistificazione («ero scanila nei term cinhie si potrebbero usare per Tebe si arriva dritti a Bologna p,rima in scosso ,spezzato, ma non ci stav »o). Questedescrviere un tipo di informazion «e: Le dif-centro ,poi in periferi dao,ve certi ragazzotti E MEZZE CILIEGE inedito mondiale ttperanosssmiosnibisi psilitàioro dnte i,ige agd aopensrooion uno nea :li c lin dagismeugpaogn pgir ioo« ufo snnoadn soo ntdaetiittafdsicpitaoalrtzi àvoi,en inloes dcoeitràm dllea' vopinsptiaoabn drili,izei;i or2ivn)aen d, torae: sll1afo) mr mdaoall'ilntzeioapnulice-it,à.grpituitifufeorcraoa n il'nao rai celat pmtaa pdlloanig Len eae s:n Euind e .qipou finea Cllm ti satteuilno ptne araad stdoui-,l inXXVI festival Internazionale del Teatro di Svceotlan», Mao Anlldiluaiedvoar i, 1«.9 V6e7n, pn lept.te 2re8 6a L. u. n3.0 a0m0.i- Bulgakov gfaiottrin cio en g qiouren rlei mstao vdimene vtnroibto »ra.to «rio m choevim peern •todluapl ppui allu vlaenreta dglioi e og an oim visbioren pllae e3,;r) p droaggrelis ssiovni-imtirseizz od aire qlau geria tnal mi paiosspimpai c dh leeall'in vi ziptaioe finr, sisecne- P19ro6s7a .- Venezia ,18 settembre-14 ottobredi GIULIA NICCOLAI che sip otrebbe chiamare automatic eo ciecoautonome ,indipendenti. simultanee (in qual- la dove comincia (o forse viceversa, non lo Cuore ma ch aep,punto per questo, riproduce le vi- che modo s suette schermi): 4) dal loro genereso). Che cosa vuol dire? Un vaolta gli ame-di ELIO PAGLIARAN1 « Ti sembrerà strano che di tutt diica sem- soin isubite e le ripercorr »e; la paro ela solle-inemozionale; 5) dalla loro apparenza inetta, ricani si erano dati a spiega raella massa con pre ' bello ' e 'b e';ll faorse ti sembrerà che cpitlaastatic dhae, s sitra laonrdciina inasrtiae cnocrarebnilmti menimte aetlicl'inhse ee- era pfficiùhe a dnic o'r a m,' eocc daniic 'an: raoff'ic. hraeff dic d'imhiem maogvini-i. mmeeznztoi c .cinhemi foastsoeg Nraaficpi coolesoan foe es.csce. S ili R puinba asnccih-equMandi coon fuvinnczoio sne pamr,espurep dpio npeiù, e c reh aeilliz tzea al,'itnro-, iinnv cenutii. N tuo et,trai eno c obse Si!llii » tr.a tBtaev ealli d biu uonn'eip qoucaasi di cane gumi ento dell'impressione trascorsa in,terpreta ment istereotipati ». Il quadro delle esperienze speigare chi fos Esedipo. O ch Peasolini abbia tervento del pubblic coome elemento costi- tutti i membri del Politbu reb del Comitato in proprio. e fatto molto spesso di successioni puramenteil complesso di Edipo? Affa sruioi. C'è untutivo dello spettaco loE. i gene rtieatrali, Centrale con le loro famigl Die.annato invece Miserabile miracolo e senza dubbio, dei duccinetiche, disincarnate; « circui tdii att »i vuo-altro senso? Forse, ma di altro genere: perché da questo punt odi vista s.aranno duc: quelloBeria: lago de sllaituazione. Genio del Male. primi libri sulla mescalina, il più ricco di ti, privi di assorbimento concreto, che MichauxAdlo Moro applaude? in cui il pubblico è il protago ndisetallo spet-Mostro e Lup doa favola i:n una sola pagina, qualità immediatamente letterarie. E quandoparagons ai meccanism pisicologici deslo uci, Forse perché la Cina è vicina? Il film di tacolo ,e quello in cui è la'ntagon Nistae.l tanto per non lasc diaurbbi sul suo ruolo Michaux (citiamo ancora dalla Premessa) de- o dello scrupolo. I ness idi associazione sonoBellocchio invece l'ho visto, da scomodissimparimo cas osi tratterà di: allestire una mac-maelfcio nella vicend Laa,vrenti scaltro. Traduzoine di Maria 01.soufiera finisce ques pteagine una a semplic secrizio- forniti, più ch dealle immagin isensoriali, dal- posizione m aanimato, almeno all'inizio, da china di capacità prevalentemente liberatorie. perfido, crudele a,stuto, adulatore, ipocrita. ne », ci si pub chie sdeer eil suo sperimental'e-mergere di una paro ola, da un paarola oc- grande curiosità. Non sono tra coloro che a nel secondo di capacità prevalentemente pro- ripugnante. lismo non abbia finito pe ervocare già qui, cultata. Quando la mescalina organizza, orga- suo tempo hanno molto ammirato « I pugnivocatorie; nel primo cas iol pedale ideologico La governan teg.li insegnan ctihe stanno dal 20 ottobre nel criterio di verità sulla mescalina u,n de-nizza in forma di rebus m;essinscena senza in tasca »: era un film convenzionale, con risulterà sommesso, nel secondo csagitato; vicino a Svetlana bambina sono tipi montes- in tutte le librerie more troppo insidioso. Lo spettacolo alle- passoini ne azione drammatica. qualche momento felice, e con la variante,lu'no coinvolgerà prevalentement ela ragionesorian iche seguono abbastanza alla lettera il stito dalla scrittura e qui più ch meai lo Mcihaux riprend ele esperienze n,e varia rispetto al cinema convenzionale c,ostituita dal (ma mai solo quella r)attle prevalentemente metodo classico: plastilina e molta vita al- Rapport ipagine 150 L.. 1200 spettacool della sua tensione irrisoria verso termini e ne confron tagli effetti C.ambiano fatto che a un cert moomento vi si uccid lea i sensi (ma mai solo quelli )e;cc. E ci sonol'aria aperta. Ma poi pe frortuna c'è la non- De Dona Gto) li'mpossibile (ed e puntualmen pterefigurato, intanto il suo rappo crtoon la mescalin ea mamma :poiché. come Edipo re di Pasolinicontingenze di tempo e di luogo che rendonona 'olé •! e calient me,olto belle-epoque, come anche questo. in un vecch teiosto del Michauxil modo dell'approccio scritto. Paix dans les dimostra, ogni italiano ha una mamm daa pùi o men fuonzionale il ricorso all'uno o al-da noi in Ita sleia ne sono viste poche. « Biso- letterario: « Ero una parola che tentava di brsiements, che contiene o,ltre al poema, iuccidere, il successo e spiegato M.a insomma:l'altro genere (Carmelo Bene, per esempio,gna dir cehe per lei innamorars eira una cosa avanzare alla velocità del pensiero L.e miedsiegni forse più sconvolgenti de lslaerie, e il titolo ,il tema q.uei Quaderni piacentini cosi intui che al suo pubblico poteva soltanto, più connaturata e a volte si butta inva avventure consorelle del pensiero assistevano N.on una un episod niouovo e diverso I.n testa aC on- intenti a elabora traettiche e strategie dell'ine- o meno, sputarg inli faccia V).ariando il pub-ora con un polacco o.ra con un ungherese, ora di loro ch veolesse fare su di m lea minimanaissance par les gouffres si legge a: Les dro- ssitente rivoluzione c,he fanno numeri molto blico, allora v,aria lo spettacolo e non in ma-persnio con un turco o,ra con un bulgaro: le scommessa ,e ce ne eran loä ben seicentomilagues nous ennuient avec leur paradis Q.u'elles impegnativ idedicati allA' merica Latina (ma niera secondaria. piacevano i meridionali ..».. Nelle edicole che mi guardavan ridoendo »). Circostanzanous donne nptlutin un peu de savoir. Noletgtsgendo un po' poch liibri) e che dovrebbero L'Ubti di Grossman. quando fu dato in Ita- Finche e viva la moglie si ha l'impressioneLa rivoluzione sconcertante: la parola letteraria non si spez-ne sommes pa usn siècle it paradis ». essere vicin ai Bellocchio l,a speranza in unlia. a Parm mai pare n.on poteva non essere che Stalin o.ccupato com'è a imporre la sua za, in questo cas sou,l silenzio m,a su un'altra coplaccoi d'ingegno, in un ges dtoi corag-tutt'altra cosa da qu edlloi Praga d,ove miferrea disciplina all'interno del partit oiso,lato Storia delle rivoluzioni parola: « riferite a tutte quelle ore inaudite, gio... non so. In rea nltoàn: si pub parlarecapitò di vederlo can Ripellino (ecco un tipoin una stanza della casa, dove si rinchiude per trovo, nel mio dia (rtrioacciato da MichauxIL CINEMA del film di Bellocchio in termin ciinematogra- di divagazione che mi ha sempre irritato, lavorare con gli orar biizzarri e invertit cihe csoomttoe la'z piounneto di rdetita rif edreimllae m nnteoellsac satelinsa eu,ra p dreesol DEL REGIME qficuialc pheerc shce datato qinuizeiastloe p,u nnotno cd'èi v nisut asllaa,:lv oe unmsionage carhi pee cr inhvii dlaia: s fcarirv s teuaptoeyrea init Pr uonuast e rec seni-atie snoepp (sovretagrelio lail ntaobtletea,u a vi vle atdtonit g dioerni op)a,r rieesnctia cubana libro), queste parole, scritte più di cinquanta film cont ece n'è tant tie,cnicamente abba- trovava a Deauv iallel momento giusto mi ècechovain ie irresponsab cilihe gli fanno « al- volte, goffamente c,on difficoltà: Intollerabile. stanza corretto, meno grezzo del primo m,a sempre pare odi un cattivo gusto sfrenato).legria e fracasso » p cearsa. Ma nel '3 2la Insopportabile ».N on si sfugge dunque al di ENRICO FILIPPINI insignificante, senza un ritmo che non siaLa regi adi Grossman accentuava gli sprolo-moglie Nadia muove suicida e male (per i confronto con la voce esterna e segr cehtae, le quello della mera comunicazione, senza novità qu idi Ubu relativ ailla politica economica, gusti di Stalin )e, in effe pttiiù come l'eroina ritrascrizioni diM iserabile miracoloten tavano «Edpio Re », di P. P. Pasolini. percettiva: lo spazio ch peercorre è uno spa-e dava anche il massimo risalto possibile al- fiere i entroversa di un bel dramm deall'otto- di ricoprire L.a segretezza la, vertigine di in- « La Cina è vicina a. di Marc oBellocchio. zio morto c.ripto-norrnale. Se ne pub parlare l'orrendo grottesco insito in ogni appar matoi- cento che non com ela moglie-compagna del comunicabilità e il second voolto assunto dal in altr teirmini? In termin idieologici, poli- litare: in quel contest o(il contesto cioè di Prim° Segretario del Partito E. lui « quando a cura di SAVERIO TUTINO demone, multiforme come nelle tentazioni di « La Chinoise» d,i lean-Luc Godard. tici? E' bene tacern lae: gaboletta familiare una Prag satufa e snervata dai postum diello %Trnie a da le'restremo addio alla cerimonia S. Antonio tun tema di cuiM ichau dxä. in ed elettorale ch,e tutti i giornal hianno rife- stalinismo) il nonsenso di Uhu si caricava di funebre ,si avvicinò per un momen toalla bara Dalle guerre di indipendenza alare pubblica un pass doell'Infinito turbolento u,ni'nterpre- Non so se valga la pena di occupars ii,n rito, tira a dire in,somma, che i socialis stiono un massim doi provocazione d,i un massimoe d'improvviso l'afferrò e la respins eda sé• controllata •. dalla lotta di Fidel e Che Gue- tazione ispirata all'allucinazione mescalinica). generale, di cinema d:a un cell opunto didei traditori di classe ma che, d'altra parte, di significato E. il pubblico face vlaa sua con le man si,i voltò e s nee andò E. nonvara nella Sier raal.la liberazione dell'Avana: Stranamente, a livello del sense comune,vista il cinema non c'è più o no cn'è ancora: la classe non ere c,he l'opportunismo è ilparte, e Ripellino, pe forrtuna, mi traducevaandò neanche ai funera l»i. Questo ripudio. un quadro drammatic eo appassionante di una crediamo di sapere che cosa è una'llucinazione.ma il fat teo che avevo promesso al direttorenostro Fato. che tutti gli Italian siono fatti le battute che più stimolavano il pubblico, egusto gesto collerico e terribile è anche un delle rivoluzioni più origina dliel nostro secolo Una sor tadi attributo di incoerenza in.tensità di questo giornale, visto che avevo deciso di della stess apasta. che quel che conta è met-le risposte Q.uest'anno a Venezia Grossman ha avvertmi ento pe trutti gli altr piarenti: più e seduzione esaltato nel flusso sensoriale. passare qualche giorno in un luog toutto som- tere le grinfie su un po' di quattr cinhi,e il rappresentato una sua riduzione del « Proces-della metà verranno annientati. A ogni ricor- Le'sempoi del sogno ci suggerisce analogic mato abbastanza sinistro quale il Lido di Ve-sesso è politiche cttah.e la tradizione italiana ao »: in m modoilto più contenduteil l'Ubu. renza S nee conta almeno uno di meno, e si EDITOR! RIUNITI probabilmente svianti. L'idea di allucinazionenezai durante il Festiva lu,na nota che par- e putrescente c.he il rivoluzionario è un para-sciuramente a Praga avrà avuto una capacitàfa finta di niente. ha inoltr ela funzionalità di uni'ncognita Q.uel- lasse dei film che mi sarebb ceapitato di vedere. noico e un sac dcoi altre cose analoghe che. di significato meno blanda di quanto non sia Ma gli anni del terr oere delle grandi lo che non riusciam ao pensare è di trovarciE ora devo scusarm cion lui perche n,on soda un lato so dneolle os:vietà, ma dall'altro risultato per noi a Venez Cia.erto il lavoro è purghe quando Stalin è orma cierto di avere LEI totaml ente espulsi dal mondo dell'interpreta- bene come dire, il film di cui si è schiamsaozn-o ovvietà viste e pronunciate da un angolopregevoel, ma trenne una o due intuizioni (stu-il partito e il pass nelle mani, sono ancheOGNI VENERDÌ: zoine, dalla vasta cerchia famigliare dei feno-zato di più, c ahe quanto pare neppure Mora- di visuale che è quello, grosso mod od.el penda quella. nel primo tempo. d feallneciulle gli anni in cui il P hadare più temp doa dedi- men iclassificati o non classificati, classifica- vai ha capit coh,e avrebbe dovuto vincere e Borghese :a differenza di quanto acude in bianco ch bealzano fuori da sott uon cu-care alla Fig leia, si occupa teneramen dtei lei. bili o non anco cralassificabili, comunque rela- che invec neon ha vinto i,l film del Grandeal Ragioniere p.erfettamente interpretato da scnio, come un improvviso volo di colombe. I baci di Stalin a erano caldi e puzzolen dtii tivi e significan Mti.a evidentemente l'alluci- Ripensamento di una vi taartistica, la grandeGraziosi. Bellocchio si è fa trticoattare da uno sogno che blandisce; mentre nella secondatabacco ». padre e figlia si scrivevan loet- nazoine, come il «n on-savo »ri di cui parlatragedai vista con gli occ hdii Freud i,o, in- cane; il pubblico non applaud ee non si iden-pane l'assa loidato balletto delle stesse nella tere e bigliettini nei quali lei e la ' passerotta Bataille, arriva a eludere proprio il nesso di- somma n,on l'ho visto d;oe: l'ho visto e tifica col geno c loen unghie conficcate nel scena del pitto rTeintorelli mi sembra già la ' passerottin a'. la ' padroncin 'a, la 'padro- stributivo fra noto e ignoto. nes dsoi pe rse non l'ho vis tmo,i è sfuggito. mi e passactoollo del candidato i,l pubblico accett ae si assa ipiù meccanico) non si discosta da unna'e lui il p'overo segretariuccio '. In que- rassicurante ,che consente al nostro pensiero davanti e nons on roiuscito a coglierlo. Sonoidentifica e applaude il discorso del candi-possibileP rocesso rappresentato da un nostrosto gioco inventato da Stalin e.gli esigeva sem- • di oggettivare c.ioè di rapportar ea priori in parte giustificato dalla cronaca: da un Pa-dato, che è il proclam dai un paludos qoua- teatro stabile n:on è poco, ma no en nemmenopre che la « padron »a gli dess deegli « or- li'gnoto al noto quando non siam ion gradolazzo del cinema pieno fino s acoppiare. da lunquismo, senz'ombra di straniamento a: pro-molto C.onvincente, specie all'inizio, la con-dini » ai quali rispond ceovan deg ali obbe- di farlo in modo specifico. In queste condi-una seri meostruosa di pellicole di Micky durre quest'ultimo non potra certo bastare cretezza con cui Grossma hna determinatodisco » « mi sottom »e tt«o sa eràseguito Lu'ncio supplemento letterario di quattro zioni — sembra direi Michaux — l'apparizione Mouse propina tian apertura d.a una lunghis-una recitazion qeuasi sempre buona ma spes- ambeinte e personagg si:arerno anche every- Quasi tutte le sere Stalin le passava pagnie che segue settimanalmente tutta di « Dio » pe rid seuoi connota dtii appari- smi a attes ad,agli urtoni de fllaolla, dalle risse sissimo e non a Ca80 sconfina nnetella mera where, ma e certo che siamo nella Mitteleuropa in lunghi a busine dsinsners » con i membrila produzione librar iitaaliana e straniera zoine e assum ie connota tdii « Dio com-tra gli spettato prier l'occupazione dei posti,bravura teatrale... Allora di cosa si parla: attorno agli anni venti. del Politburb, a tavola dalle sette all'una, le preso — per un processo psichico che sembradaa'llnnuncoi. dato a un ce mrtoomento, del- della struttura e della funzione della pochade? Né Césair nee Serreau ris,pettivamente au- due di not Ete. si capisce ch see in una gior- con recensioni, informazioni, corrispon- ricalcare la'rgomento ontologico — qualcosal'imminente arrivo dell'on. Aldo Moro, dalla Non si parla di niente s:i constata che gra- tore e regis tdaiU ne saison au Congos,em - nata di 24 ore ne stava a tavola sei, 11 deci- dense, note e interviste. come l'attributo dell'esistenza (salvo che la vsioine del medesimo on. Mom. di Aldo Morozie a Bellocch qiou.i inteso come sintomo di brano esser psireoccupati del pubblico ,e deva quasi tutto (cadevano teste, ecc.). teologia, come tutto il resto o,ffre un pianoe di P.P. Pasolini insiem ine tribuna M:icky una situazion Be,ellocchio ha ragione l'o:ppo- infatti la piece non va oltre la barriera del Per il rest soe,mbra che in casa fosse molto troppo definito di referenze U).na lucertola, Mouse e Ald Mooro e Pasolin ie Freud e szioine formu lale tes diella (Itasca l;a destrameritorio. Qui ci sono anch inecertezze sul- alla buona. Stalin che mangia (quando è solo)Abbonomento annuo L. 2.430 no: « No cn'è circostanza che dia valo raella Sofocle...: è tanto ,e cosa sufficiente a pro- si rispannia una fatica ;il regime ha un suoli'ntenzionalità della destinazione: Césaire si dorme studia lavora sempre in un'unica stanza do versare sul C/C 1/30442 possibilità che questa lucertola sia una lucer-durre il famoso « alto sonn »o, il rifiuto di cinema; l'autodenigrazione spalanca ampie e rviogle a un pubblic aofricano o a un pub-di tune le grosse dacie di rappresentanza cheintestato a: PAESE SERA tola vera N.on pub essere che falsa... Troppo perceprie, la resistenza al trauma possibile di ben tetra p:rospettive. blico europeo? Per una pièce che attinge la il partito gli ha fatt coostruire vicino a MoscaVia dei Murk'', 19 - Roma irritante. Mi alzo in piedi. Non pos tseoner fronte alla densa realtà. Ci sono spazi vivi? maggior parte dei propri pre gei limit idal-e al Sud. Son soei o sette .I burocrati .gli qu iuna lucertola a,nche se avesse solo un'in- Quaclhe cosa, dio mio, ho vis dteov,o dirlo: Pocihé questa'rticolo ha assunto un tono li'mmediatezz daegli eventi, la questione della ufficiali addetti al su soervizio capiscono come fima possibilit àdi essere vera. in una camerac'è un acase= tutta azzurrina con dentro dei cos oidiosamente sentenzioso, ei pub senten-estinazio nèe anco priù pressante. Césaire ha egli voglia che la a su aa stanza si ripeta dove sto so,lo e agitato L..a. lucertola non era personaggi di una volta, e una do cnhnea ciare:g li spaz viivi sono nella Chinoise di esitato fra il pedale didascalico e quello mito-identica in tutte le case e, il rifugio antiaereo che un pezzo di gior ancacleartocciato ». Mapartorisce; poi c'è un prato circondato da Godard che, com'è noto, narra dell'esperienza logico e di questa incertez rzisaente tutto lo sotto il Cremlino di conseguenza gliela'rredano .with us iticti in Ill l'apparizione delle a migliaia di dei », di cupiioppi, un bambin voa,rie evoluzioni di unadi una cellula filo-cniese costituita da quattro spettacolo ,ni la regi asi e assunta responsa-anche quello con gli stes msiobili e nella sdii p quarela sinto lib urnoa, h paag inuan or mprivaiile dg aivisoesno faumlutatoo. Esa dboanmnabni eetto m: paod Fire cel'ièc l'ae.r vriavroi s dtait ui dna'n gimruopp d doeil gdioi cvaamni, dpuagrannat.e L uana na v prareacra sncezna ie,n b urenvai, si pvaill-anbeilitä un pare mcisace ec,h Lin puameru umn dbi aballaat ftiitnoe, n neon u risnul tmaito.mQeduesemistoa d gisupsot doseizioltan reip.etizione: dopo essersi AN IINTERMEDIA M.AG FOR A cosi li'ncubo del demoniaco c. Eosi il trasportopersone in un cortile u,n ufficialetto di una rietti (fatti con le massime di Mao in),terviste, Ci sono però due fusti di palm dai cosciaattribuito il grado di a generalissim o», fece 'MULTIMEDIA, CULTURE I!! erotico: « Ecco la differenza N.on ci ssio ttrae volta che si ferma a guardare fisso dentro una dsiolcazoini della'zione, interventi del ciacchi-lunga di una bellezz ea vitalità che innervo- ergiere a s setesso, in tutto il paese s,tatue all'estasi »: all'estasi dove « tutto va nello stecsa-rrozznia (non è un br uutftfoicialetto, ma sta, piani american aisciutti, tagliati secchi, siscono anche i monumen ti;e tuna la com-identiche e grandiose di pietra m, anna, gra- b°t — arte oggi in Italia/art so sens »o. « unità impensa bpileer chi nonparda cosi fisso!): poi ci son voarie scene frontali: sulle moda lditàell'inquadratura e pagnia — in prevalenza negri francofoni — ènito, bronzo e a mltriateriali che lo ritrae- :xtt a happ yin Italy today?/ l'abbia conosciut a». di balli e di fe este di evoluzio neriotiche, e sulla sua funziona liitàn questo film si po- di notevole lis-ello (.EL a tragédie du Roivano sempre in divisa La mescalin daiventa allora in Michaux au- po ic'è l'ufficialetto pensoso, un po' cupo,trebbe scriver eun lungo saggio, com suella Cristophe aveva funzionato molto ben ee Ba- Ormai adulta, verso il '42, '43 Svetlan sai more inside/51 a massa »roe tenticità assoluta a,utorità, autore. La conse-che entr naella stanza del bambinetto che chia- funzionalità del colore (che è quello dell'ul-kari Traorè le mattine a.l dibattito sull'anima, aollntana dal padre :« cambiarono anche i movimento/no a popolo prodott guenza non è una c rreisligiiosa; le saggezzema mamma. e lo gu fisarsdoa e lo abbranca tmi sismi a pop-art e, se si vuole a,nche della prendeva in ogni cas loa parola s.piegandoci nostri rapporti, subentrò un distacco che poi o profitto/tot/post—pop,post— orientali cui Michaux ricorre per illustrere per i piedi e med qitaualcosa come: « Sei pubbciltià più aggiornata M).a consideriamoapodittico e tranquillo come qualmente Une non fec ealtro che aumentare di più ». Sset- questo frangent ceircolavano già lungo tuttovenuto a occupare il mio pos tnoel mondo e solo alcuni punti: la grande metafo rdaei pen-saison au Congo foss einappulcrabile). lana, crescendo all'ombra di quella monta- opm/ assa comm struttura in pr il corso della sua opera. Si tratta piuttosto di a ricacciarmi nel buio a. Sa laris fissità dello sieri di Mao s'imbatte in un grupp doi gio- Dami'll pegno al disimpegno L:'été di Ro-pa, di quell'ingombran mteonolite, pe sral- ogress/su bct non si parl adi un rovesciamen tdoel linguaggio. Non lo'sses-guardo .l'infondatezza dell'atroce sospetto: van pialesemente (e per ragioni oggettive) main Weingarten. regia di lean Français Adamvarsi, crede di dove prensare di testa sua. Gott.uso/tutte le novità/COSA quoi a una trascendenza, m laa consumazioneprima bon adi sonno n,on tale da impedirmidisorientati. i quali hanno la buona idea di per il Theatre de Poche di Montparnasse.Non si rende conto che nel suo cas qoue- del margine di trascendenza sperimentale P.ro- di vedere Francesco Leonetti vestito in modoprenderal in senso letterale: da questo acci- Qualcuno ha scrim me lo hann roiferito. sto tentativo è già viziato alla base e pub ci porterà IL'68?/finzione de prio pe qruesto le pagine dell'Infinito turbo- stransismi o che cor preer lande che richia- dente risulta una grandissim avirtù « descrit-che Weingarten comincia dove Becke finttisce. significare soltanto una cosa p:ensare nel lla fruizione/Fruizione della lento non possono non assumer ea tratt uin mano l'Africa del nord, in mez zao sterpi tiva » del fil em una grandissim avitalità rit- che il suo assur dèo costruttivo c,he è un modo opposto di suo padr eE.' cosi che Finzione/q!' come movimento/ andamento discorsivo: reminiscenza, relazione e a serpente clli,on un baston ein spalla a, cuimica e stilistic aIl. momento ideologico è poiassurdo ottimista: il che e proprio un belil suo prim aomore e un ebre (oStalin coe- (finzione narrativa) di un verb porivo di refe- è appeso (per le mani e p ie priedi n,atural- qui: il problema no ne di saper see si trattirecord per un assurdo. Poi c'è la poesia C.omerente nelle sue persecuzioni lo fa esiliare per )4 com e'Capitaleyle marmite dei renza: scrittura, questa volta, in u anltro senso. manta) un bambinetto ch setrilla. Addio: di un film o anti-cnie nseella mente e nelle pieces di Tur Viasile. Peres Mezza-Ciliegia dicci anni al Nord e) il suo prim moarito pittori italiani Cosa ji"ostraj Reimergono problemi elementari: quello nel sonno completo, tormentato da sogni:nelle intenzion dii Godard. ch searebbe grot- e un bel nome. Soprattu pttoer un gatto.anche (Stalin non impedisce il matrimonio ma l.1.!1(l4Movirnent000007j quadri.-ch• mdeallagni re .i«al tPà qa,utriae dlloell ad kelalale c. rIel dpeibriicli tdàoelolle de imlla-a« Nnaelislle'i rsivtaetelò e le ne clla'auratuttenrnisotic 18h9e e7s lase snuzaia ali udtoe-l bteassctao n, qeula snetnos do cih ce toongslieta dtaire m cheez zèo, c ininseisstiaem eo:Inzavteoc.e p Seu alr'a-Gltrraond geazztato.-d E'Ag clio eh de ailqreu danetoi d sufoer-dleia bfailm ceanpte icr, eshie reifiu riutas dciita r iace dveelure dinerlo cas irra imee- non vedrete mai' mescanila e la fed Lea... pazzia e una sezionecompelsso di Edipo e gli perm disei capirein virtù di una grand reapidità percettiva e fratelli adolescen sti,ia pure eterosess ni.el conoscere ii genero F).orse è cos cihe da atea il cuore come organo di perce della fede »: la pazzia ch.e — si leggev ian la natura dell'inibizione di Amleto M...io fra-di stile c,entinaia di griglie ideologich ee ag-giardino favoloso dell'infanzia? 11 ragazzo è Svetlana divent areligiosa e poi finisc seu zione/la salsa dei premi Mfenosimeraenboeli d melilraa fcasocloin —azion «e » è: il'la rolt frvaaecscciaio ddeel-l atepllori u nPahil ciprepde (ndzia m ,vea qnuta'ann pndiùoi v videcic chhioe m m)iai gdreel ddisecleir iloe id ceoosloe cgoicmo eo so dnoe c;lo ssui,ic laidio de ns oscnriizio rni-eimlab ricaomnoboslactoe fo, g,rucahrdeatta fis!s easmclamenate e la c foir cshie gttraa,ttattauntttei i a roltrtoe ficgalilceh d pieals mticcoionnde od oeclc sidaenngtaulee b colum.e sempiro piocante/b° èt tante c l'immaginario. E' !a « grande pro vdaello spi-madre non e nraeanche Ii pians aincora di solve in se ma proietta enorm ialoni di signi-la testa I. due ga ftrtaittanto stanno per conto del petrolio, delle autornobili e dei grandi 'osée'/noi vendiamo idee I/chi rito », ii «Gr and feu» di Dauma l:le suite più. fino a che essa venn seulla porta. fragile ficato che sono insieme freddi (tutti i film loro, calzano guanti e vogliono l'anello. Simon magazzni .iCi sono nel libro parecch dieescri- Leoc.old Bloom?/la moda come stinpueormi. Ee'n otar ilmsia b uiloncc daianloo ego si c roia lnparo mn oedsic caolinna:-es tbesesi lèla. .u.n Es bsueroe inensteerarcmizioen. Hteo on troevsati ctoo amno sreedmie Galnocdoanrdai c) eodnte ensgtreomno uanme mn teaomllaremn todain gti.r.. aencdce. prieunntriralo: e p aenrd va ditao aell'a unberialloc; daersc iI.id gonaott vi doig mlionaon- zfigiolniai p«ro rudsigsae a la e na sttruurga l'img,emn Atin.ecnhseo p peare qsuee ,esta modello/la prima rivista ital non un patteggiamen dtoia:logo che si mani-per la madre e gelosia verso il padre anche Un'ultima cosa: a un certo punto, su una arseol. Li'dea li eccita molto, e si fanno unla Grande Madre, e lei l'am ad, a giurare iana con i bottoni/disestablis festa nella su figaura autentica e nuda, di fu-nel mio caso e,d ora riteng cohe questo sia lavagnetta s.ono scritti i « nom diella cultu- bel pisolino. La felicit aè finita A.lla luce che soffrir àdi crepacuore d,i quella stessa h *with us!/ete srbiuon udnso e ste rsesgoo calamta aplte dorni lainngzuaa dgig diou.e dittatureaunnch fee sneom noenn s goie mnearanleife dseta sllaem primpre taan intofa pnrezsiato. vraeng ao,n oV coaltnacir Neel.laotvi. Raimlis, Baneec skoelott... B Brreecchh ett:. P uoni sdcerll'aittalb daa la Ro dmona pn. èaer Spuaartita-G .vraend uenzzaa le-dtt'Aergalio.ninocu sraobffilee nrt otoasntatilg ruias esi-b loianntacnhai.n Toza rdnai cilu cio hnaton- • Si rischierebbe però di dare un'immagine come nei bamb dinivienuti isterici... Somi- film brechtiano? (Alla fine il delirio ideolo- La'bbraccoi dei duc frate nlloin è senz uan di Stalin ch deiffida di qualsias oiggetto che falsa e mala dtaell'esperienza di Michaux se glianza con la ' romanticiaaaaion deelle origini gic° si risolve t,ra l'altro, nella prospettiva decilato risvolto morboso S.imon si è sve-non si adi produzione nazionale. I parenti. si lasciasse credere che la sua opposizione alla nel caso dei paranoic-eiroi, fondato rdii reli- di una a educazio tneeatrale »). E' un filmgliato. l'anello continua a intrigarlo. gli zii un tempo ambascia etori addet tmi ili- sostanzializzazione della voce mescalinica con- gioni... Se è cosi si comp li'nrentedreesse pal- brechtiano nel senso che in esso viene recu- La prim paiece di Weingarten A.kara. del tari portavano a Svetlana bambina abiti e sista esclusivamente o principalmente in uno ptiante che suscita l'Edipo ren.o nostante le perata la tecnica dello straniamento, ma pro- 1948 preced ee anticipa il primo e migliorgiocattoli dall'estero. Affinché la piccola non arte ogg ini Italia sforzo frontale di semplice resistenza morale- obeizoini che la ragione oppone alla premessaprio recuperat ain senso etimologico: addossoIonesco (che lo ha riconosciuto co mnolta ele- « cadesse sotto l'esiziale influsso dell'Europa Ott: what's happening toda iyn Italy razionale. Fin da princip Mioichaux aggira e del Fato... Prima devo leggere ancora intorno alle cose stesse, che cosi vengono mostrate. E ganza) e rappresenta un momento nodale nello borghese a, le veniv daetto che quegli oggetti direttore responsabile: oltrepassa l'avversario, lo investe indiretta- alla leggenda di Edipo: non so anc coora- credo che l'irritazione di tanti spettato sriia sviluppo del teatro d'avanguardia; ma ncl- meravgioilsi venivano da Leningrado «. Per Daniela Palazzoli mente, per vie oblique, inver tei termin diella sa... ». Risveglio s:i vede un giovanotto ma- proproi dello stesso genere di quella degli l'Eté Weingarten si è infognato fino al cotl-utta la vit maio padr emi ha fat ctoon la fac- situazione: più ancora che per inseguire il scherato che arriva in un luogo do cvei sonospettatori delle prime cose di Brech tt:rasci- lo (salvo qualche momento di felicita surrea- cai scontenta sempr ela stessa domanda ':E' comitato di redazione: dramma sismico della percezione e l'avventuratante pecore ta,nta gente in pena J,ulian nati dentro i meandri di una situazio inne- lista, peraltro diluita e zuccherata )in un'in- una cos satraniera quella che hai li? ' e si Mario Diacono ,Germano psicologica dell'io, tutta li'nvenzione verbale Beck ch seuona uno zufolo e dice cose sibil- consueta ma perfettamente rule, vengono posti fantile, quella si. idea di poesia di Kinder- faceva raggiante quando gli rispondevo di no, Celant, ed ma ocub fisiilitsataar pe eilr c momopltipolicrtaamree nito p duenllat mi desic va-istaelin dee;te nrmelloina szgiounaerd. toa dnetl'è g vioevraon cohttoe c p'èoc poe dnosopositàdnoin fro pnuteb a n ou rnnigu graarnddaer pli..u. enc intocte. Nrroong vaativ mo cohltoe gaCrtehne. i cubani avess einro programma una cchoentni eurò au annach ceo qusaand noo esrot nra oa.rzmionaia aled. Quultae.s.. »to. Tommaso Trini,Marisa sael su un sasso e uccide la sfinge e... giù, nel bene: troppe cose da dire e niente spazio. peice lontana dalle cronach deei dibatti tpioli- Per una coinciden czha,e gli dä ragion ien Volpi, sonno .Risveglio: la regina ,tutta bianca e L'autore di questo artico dloichiara che La tici odiern piarse a tutti una faccen edsatre- questa fissazione, la piccola ridicola rivoltella Daniela Palazzoli aunche male. e seduta dentro una carretta,Chniosie è un film stupendo e che è molto mamente elegante e raffinata o,ltre che una da signor qa,uel giocattolo q,uel ninnolo ele- due si guardan soi; capisce subito che c'è opportuno. al liceo s.tudiare Diderot invece concreta dimostrazione di libertà a,nche di gante da tenere in borsetta con il quale la redazione: ul'innce lsatoto n,e illl'a mria-line. Ggtauiùa:g dgioo armdoiret sta,otog dnai: « Fre .u..d dache Giosu Cèarducci. qbisuoegllano lib nerotà uianlt pri,o c 'po aasfrfiitnicoela a qreu deilla c duii q abubeiallomompraotag alie N Badeiarlin soi. suicide e).ra una Walter com- via Piolti de 3ianchi,19 per poter predicare il mito b,enché di natura che pe frar dispetto alla moglie.L a Noch ede 20129 Milano :ntellettuale (o piuttosto p:roprio perché di ALLA RINGHIERA los Asesinos e però un testo dove urlano troppo, :e1,717827 Zaltura intellettuale), agisce in modo panico si va daPia renti Terrib idlii Cocteau a, certo sulla nostra immaginazione, lä dove la favola Sartre. a Gen Eet. la reg eia. la recitazion seo,no pura es emplic cei lascia freddi; e d'altra TEATRINO CLUB artaudiani. Tre fratelli — un masch eio due bot:discorso con figure, parte (ma è la stess caosa), il mondo della ROMA - VIA DEI RIARI .81 femmine — fra i vent ie i trenta inveiscono figure senza discorso co psicanalisi, benché caratterizzato dalla pima dal 24 ottobre ore 21,15 le notti in soffi cttoantro il padre e lo ucci- luce della esplicitazione, resta il mondo del- dono a paro ele si scambian loe part iq:uella narlimmaginate con noi!!! l'oscuro... al di sop rdai Edipo, o die Etrodipo. del padre. quella del giustizier qe,uella del O Freud si e sostituit oad Apollo ».... Risveglio, GrapILeoL diUrettMo daIN MAARZIOIO RICNCI cEre,--, giudice. ecc. bruschissimo risveglio: e se Pasolini si fosse una copia lire:500 sostituito a Freud e, fosse una sorta di Apollo Per m ce'era troppo rumore, rovesciavano z arisls qau atrda uranto e ve incsciehmio c,he uen po Diio sniis coap?isc ce eess uenrea tUemstobe drtoi NBaignnnaiCr Bdaia, rrlaieprsr-etarsin esBi, tfirlomitcuatrena dsaci eG•niiocdarg diioi toro sppie sd sraeiadv ieea in Vic peonstee R cheveu inesltoam sim coan ptoarrceevvaaQuindic gi,iornale mensile, n. 5, 1 o5ttobre 1967 alibrbeo n:4a5m00ento annuo o Tiresia, e Edipo Cit stie,mpre più nervosa, EDGARD ALLAN POE Gassmann quando recitava l'Amleto pancia Direzione: Via del Babuin 4o0, Roma R.edazione, pochissimo regale a;rriva un buffo Creante, a terra. ammnisitrazoine p,ubblicità, abbonamenti: Via Giu- lia 87 R,oma .Direttore responsabile: Alfredo Giu- 'bot' è una pubblicazione che par uen bonaccion ed'osteria, col respon- liani. Iscrizione preso it Tribunale di ROIlls n. 11565 so dell'oracolo c;'è la Mangano in ansia dietro tempo di Mario Ric, e , Claudio Ma son roagazzi che fanno sul serio m,an- de 1l5 maggio 1967. Tipografia: Tipografica Castaldi, ad alt efinestre. Uno parda, aspetta, e allora? eP Rreovibteerarto, r Ciparepsaen nfilarn.ate di Giorgio Turi giavano col tagliandino al a Sa Rnuffillo » dove Via Casilina 49, Roma. Distribuzione nelle edicole: -11319j12Edition' di culture contempocalua qAinullo aprraae ntrrftaae, ot lteog sn mtiile tua Mrna detoi trriop u-rGneso polda awlanzincz -hdMoei ad cyaaertra afpuneonsrtaii. VPaire dnoetalz Boianbi LuIBinRo E4,R0 IA- F TEeLTl. 6R7IN3.E36L0LI mosed ioe vreu mo daiii i m rliu ,'easmr cct iiiodtuo d viae fnannreeo uz sianon ealoo drao plocrco siapg, oriilom c plabusrozs (znicaoa.nMddNizi Geeioslleiunsaseg elibgp inreperiee Irt Ta aie Qbrliae:bvnuoisneinaa. dVmnici Ci.aei,no V Gtop piayiuorigslio Ghtatle 1i Cu g96raluia7rcp, ba p R I8ny 3oIIoo7 Q2.m,, Mu Maine. Sniladapnicbeoäi.-. 22WD%o0i10rde92ee9z9 iicCo. lan°or 7eet1o rAt 7En1dod2ma7it oMar rPiotaigrnl rooetlefttfuii .cd.eee (e itkiaeric.h l1.9 uno si vede racconta lata favola di Edipo, che ma son roose e fiori al confron dtoei cartel- Tutti i diritt riiservati. vu IV Novembr e21. telefono 912.3315 ricorda benissimo dagli anni del lice poiù, loni nostran cihe ci minacciano quest'anno). Comandante ERNESTO "CHE" GUEVARA Galli Thierry & C

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.