ebook img

Quaderni Friulani Di Archeologia 2010 20 PDF

2010·15.3 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Quaderni Friulani Di Archeologia 2010 20

QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA SOCIETÀ FRIULANA DI ARCHEOLOGIA XX/2010 Società Friulana diArcheologia Quaderni Friulanidi Archeologia numero XX- 2010 Edizione:EditregsasdiFabioPrcnc-sedeoperativaviaUgoFoscolo26-Trieste tcl./nix ++39/40/362879 e-mail: [email protected] Stampa:LithostampaSrl- viaColloredo126-PasiandiPrato(UD) Tutti idiritti riservati. Èvietala lariproduzionedeltestoedelle illustrazionisenzailpermessoscrittodell'editore. ISSN 1122-7133 11 presentevolumehaavutounatiraturadi200copie. Finitodi stamparenelmesedi marzo2011. Quaderni FriulanidiArcheologia XX/2010 INDICE Prcscnlazionc (Maurizio Buora) IN OCCASIONEDELXXANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLASOCIETÀFRIULANADIARCHEOLOGIA UDINE, FONDAZIONECASSADI RISPARMIO DI UDINE EPORDENONE. 9 OTTOBRE2009 M.P. BERTOLUCCI.Ilvolontariatocomeattoresocialevero p 9 V. RICCI. Volontariatotraierieoggi:ilcasodelGruppodiCupraMarittima p 10 G. VANNACCl LUNAZZI,L'attivitàdi volontariato nellaSezionecanticadellaSocietàFriidana diArcheologia p 12 A.FABBRO.IlvolontariatonellaSezioneenelMuseodelMedioFriuli p 13 D.CALLARI.ProspettiveArcheologicheinDestraTagliamento p 14 L.ZAMPARO.L'archeologiainunLiceoScientificodi Udine:esperienzaevolontariato p 17 M. G.CIGNACCO. Un'esperienzadiServizioCivile p 18 G.F. ROSSET.Archeologiaevolontariato:un'esperienzaformativa intergenerazionale p 19 F.DELLAMORA. La ProtezionecivileediBeni culturali 21 CONTRIBUTI - METODOLOGIEE SCIENZESUSSIDIARIE G. BAGGIERI. Ipertrofia osseada probabilesinusite cronicain im individuo di epocaaltome- dievaledallanecropolidiRomansd'Isonzo p. 25 ILONGOBARDI IN ITALIA.ATTI DELII INCONTRODI STUDIO PAESTUM,21 NOVEMBRE2009 F.DELLAMORA.Isistemidifensivideiducatilongobardi.IlducatodelFriuli p. 31 F. UNCINI.DucatodiSpoleto.Iconfinideiterritorilongobardicon(ptellibizantini p. 43 A.VERDEROSA.IlCastrumdiCivitadiOgtiaradiScrino(AV):lenuovericercheedilre.stauro p. 51 G.MASTRANGELO.TraccediistitutilongobardiinTerrad'Otranto p. 55 A.CECCHINI, Tuscialongobarda:curiosità p. 63 D.MEMOLl APICELLA.AdelpergaeSichelgaita:Alfa eOmegadellaLangobardiameridionale p. 65 TRA UDINE ESARDEGNA.TORQUATO EANTONIO TARAMELLI ATTI DELL'INCONTRO,UDINE, 13NOVEMBRE2010 S.MAGNANI.GliinteressiarcheologicidiTorquatoTaramelli p. 75 N. DESSI.Antonio Taramelli p. 85 STUDI VARI R.GUERRA.Lecohortcsalpinorum. Truppeausiliarie nell'antica Roma p. 95 G.NUJU.Le "zwiebelknopffibeln"daHalmyris(ProvinciaScythial p. 99 F. DELL'AQUILA,NotesulcristianesimonelGebelNefusa(Libia! p. 109 R.GUERRA. CasalesulSile,31 maggio 1848:reclamosull'abusodellapescae costruzione di arginelli(docitmeittoinedito) p. ||7 INDICI Indicecronologico p. 123 Indiceperautori p. 128 Indicetematico p. 134 Indicedellelocalità p. 138 Attivitàsociali nel 2010 p. 143 Norme pergliAutori p. 147 Quaderni FriulanidiArcheologiaXX/2010 PRESENTAZIONE Questo è un volume particolare della rivista, diversità, come si cercherà di dimostrare anche perché porta iltondo numero XX. Perciò contiene nei prossimi incontri. lecomunicazioni tenute nell'incontro svoltosi il 9 A un terzo incontro, tenuto nella sede dell'As ottobre 2009 - inoccasionedellacelebrazionedel sociazione dei Sardi a Udine nell'ottobre 2010, si ventesimo anniversario della costituzione della riferiscono gli studi di Stefano Magnani e Nicola Società Triulana di archeologia-onlus - nella sede Dessi che illuminano due personaggi, padre e della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e figlio, Torquatoe AntonioTaramelli, cheebbero a Pordenone, in via Manin a Udine. che farecon Udine perragioni professionalieana L'evidente ritardo nella pubblicazione risente grafiche e che sidistin.seronel campo degli studi, dei terribili tagli alla cultura che anche nel terri specialmente per ilmondo antico. torio del Friuli Venezia Giulia si sono drammati Al di làdi questi temi principali la rivista pro camente fatti sentire proprio dal 2009. Segno di pone comedi consuetoanchealtri contributi, vuoi questa situazione sono anche il mutamento del di carattere locale, vuoi di tematiche apparente formato, ildiverso sistema di stampa (più econo mente più distanti, ma sempre rientranti in quelli mico) e la diffusione prevalentemente "on line". che sono interessi specifici di questo periodico: la Si trattadi passi cui eravamo preparati da tempo paleopatologia,- ilcui "dossier"èarricchitoda un e che da tempo avevamoconsiderato, ma che ora ulteriore studio di Gaspare Baggieri su uninumato si impongono con urgente necessità. Nondimeno della enorme necrop<ili di Romans d'Isonzo- e lo desideriamo far sapere a tutti che la spinta del studiodellefibule,inspecialmododiquelledelIV volontariato per questo non viene meno, anzi secolo dopo Cristo provenienti da un'arca verso la trova una ulteriore giustificazionedi presenzaedi foce del Danubio, che George Nu(u presenta così attività, a dimostrazioneche la buona volontà non bene. Si tocca così anche il tema dei militaria e dipende dai finanziamenti. dellastoria militareromana, finora più volteinda Punto fortedellarivista sonodunqueanchegli gato, che specialmente per la parte orientale del atti della seconda giornata - tenuta a Pacstum in l'impero romano richiede ancora molta attenzione concomitanza con la Borsa del turismo mediter e che promettesempre nuovi.sviluppi. Aquesto si raneo - organizzata da Federarcheo sul tema dei dedica ancheRobertoGuerrache studiagli alpini Longobardi. - o meglio le cohones Alpinontm - di età classi Si tratta, questa, di un'iniziativa che già pro ca. Infine anche il misterioso mondo dei Berberi cede spedita e si avvia al terzo appuntamento, di è analizzato in alcuni suoi monumenti da Franco Nocera Umbra, che avrà luogo all'inizio di otto Dell'Aquila. bre del 2011. Èparso che il tema dei Longobardi Poiché siamo dell'opinione che sia opportuno possa unire varie forze disperse sul territorio ripensare alla propria esperienza "che suole a nazionale. Gli atti riflettono la diversa formazio riguardar giovare altrui" (Piirg., IV,54) alla fine ne culturale, l'ambientedi provenienzae lediffe delsecondodecenniodi questarivista- comealla renti prospettive dei partecipanti e dei gruppi di fine del primo - abbiamo raccolto gli indici del cui essi sono espressione. Non mancanoelementi periodo, che sono comunquedisponibili anche nel incomunetraNorde Sud,aldilàdella semplice sitodella Società www.archeofriuli.it. cornice cronologica del periodo longobardo. Il Si sta già lavorando per il numero successivo, viaggio di Arechi da Cividale a Benevento, o che conterrà le relazioni tenute ad Aquileia in quello,contrario,di PaoloDiaconoda Benevento occasione dell'incontro dell'11 marzo sulla cera a Cividaletestimoniano gli intensirapportitra le mica a vernice nera e la terra sigillata italica con due aree. Esse tuttavia rivelano anche numerose marchio. Maurizio Buora MuurÌ7.ÌaBUORA. inbiiora^libcro.ii IN OCCASIONE DEL XX ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ FRIULANA DI ARCHEOLOGIA UDINE FONDAZIONECASSADIRISPARMIO DI UDINEE PORDENONE 9 OTTOBRE2009 SOCIETÀ FRIULANADI ARCHEOLOGIA FEDERARCHEO Quaderni FriulanidiArcheologia XX/2010 IL VOLONTARIATO COME ATTORE SOCIALE VERO Maria PiaBERTOLUCCI Sono contenta dì essere con voi oggi, alla cele faremaanchedidenunciareiproblemiallaopinione brazionedì tanti anni di impegno volontarioa favore pubblica. E non .solodenunciano, ma anche fanno dell'archeologia. l'azione. Ede questo combinatodisposto che rende Non capita a tutte le Associazioni di "campare" veramente unico l'impegnodelle Associazioni. a lungo: spesso le Associazioni nascono infatti sulle C) Luoghi di intergcnerazionalita: infatti nelle intuizioni, sulla curiosità dell'erudito locale che una Associazioni non si trovano solo compagni di voltache si stanca,che non se la sente più...chiude scuolacon la.solitaetà, maadulticon ifiglioamici l'Associazione perchégli altri non voglionoprendersi giovani, e in tanti casi anche i nonni. Quindi tutti impegni.Sonosituazioniche succedonodi frequentee ci si esercita alla comprensione, alla pazienza, al sonopiuttostoantipatichequantodannose. rispettodei tempideglialtri(anchesequalche volta In realtà una Associazione come la vostra, .sana, c'èanche qualche sbavatura...). che continual'attività per20annieoltreè unagrande D) Luogo di inclusione sociale, dove ogni volontario risorsa per la propria Comunità. Perché come tutte le sisente protagonista del proprio tempo, del proprio Associazioni di volontariato non .solodenuncia, ma si desideriodi approfondire una materia... El'associa rimboccaanche le manichee intervienenellesituazioni zione diventa anche occasionedi coinvolgere qual di difficoltà e di disagio che intravede su un territorio. che membro della comunità un po' a disagio che, Azione concreta, pronta, come anticipazione di una mc.ssoin un circuito virtuoso, si impegna e supera emergenza: infatti i volontari vivono nellastrada,tra la anche qualchedifficoltà. gente, nei problemi e riescono prima delle Istituzioni, spesso, a dare la prima rispo.stu a tante situazioni. Ma Certo ci sono avolte delle differenze tra quello che poi le Associazioni si impegnanoper risolvereil pro noi ci aspettiamo dai volontari e dalle Associazioni, blema complessivo e quindi diventano "cassa di riso rispettoaquello chesono inrealtà,perché essendo fatte nanza" come si diceva un tempo, tra il problemae le diuomini, ancheesse sonosoggette acontraddizionied Istituzioni pubbliche perché loro stesse se ne facciano aerrori,mal'impegnoallacoerenzaeunodeipuntidi caricoedianounarispostapiùcompieta,anchea,ssieme forzadei volontari. alle Associazioni e non necessariamente in alternativa Tuttoquestoèveroingenerale,pertutti ivolontaria allestcs.se. ti,manelnostrocasodobbiamoaggiungerecomespeci- MipiacepcnsarlocosìilvolontariatoeleAssociazioni llcala funzionedifonnazioneedicrescitaculturaleche del nostrosettore BB CC (ma il sensoòcomunea tutti leAssociazionideiBBCC concorronoasvolgere. gliambitidi impegnovolontarioegratuiti). Lacrisi moralee dell'economia tutto sommato non LeAssociazioni sono: tocca leAssociazioni che ancora tengono rispetto alle A) Occasione di aggregazione per i cittadini, luoghi Istituzioni ed ai partiti. Lo dico con preoccupazione e dove i volontarisi riu-ovano, con ideali e progetti con un certorammarico,madobbiamotenernediconto comuni e fanno anche tra solo socializzazione. È ecercare- nei limiti del possibile- di marcare ladiffe moltoimportantequestoaspetto,spessosottovaluta renza nel futuro prossimo se vogliamo ridare un .senso tomaimportanteperchéstarebeneassiemeaperso a moltesituazioni.11Volontariatopuòedevesempredi neche hanno analoghe passioni e molto importante piùsvolgere unafunzioneda protagonista e nonsolo da per il benesseredi ciascuno. spettatore, che si limita a crogiolarsi nelle sue azioni, B) Modalitàecassadirisonanzatraibi.sogni percepiti diventando inveceche un attore sociale vero, contrario e leistituzioni. Edèquestouna.spettodelleattività alfattodiessere unsoggettoautoreferenzialeepertanto delvolontariatoedeivolontariamioparereassolu destinato anon lasciare tracce delsuo impegno. tamenteindispensabile.Cioènon ba.stafare un inter vento ma e necessario concorrere alla rimozione Questo ultimoconcetto è una provocazione perché della cause che hanno portato all'intervento stesso. vorrei che nel dibattito venisse fuori la fondamentale E allora le Associazioni si fanno carico non solodi funzione del volontariatoassociatonel nostroPaese. MuriiiPiaBERTOLUCCI_VicePrcsidcnicCNV Inoccasionedel XXanniversariodi fondazionedellaSocietàFriulanadiArcheologia VOLONTARIATO TRAIERI E OGGI: IL CASO DEL GRUPPO DI CUPRAMARITTIMA VermiglioRICCI Sono stato invitato dal prof. Maurizio Buora aque Ecco che allora i beni culturali diventano lo scopo, sto ventesimo compleanno; ringrazio il professore, ma aldi làdel lavoroche ognuno svolgeochesièsvolto, anche il Presidente della Società per trovarmi quale per una esistenza che vai la pena di e.sservissuta: non "testimone privilegiato" per una festa simile. Porto la vacilla nulla, anzi tutto è ben saldo, proprio dai beni testimonianza di un'Associazione. Archeoclub d'Italia culturali senti promanare quell'arricchimento interiore onlus, sede di Capra Marittima (Ascoli Piceno), pae cheè crescita umana,culturale e spirituale. sino della co.stacentrale adriatica che conta poco più Questee.spcricnzetifannostar benenellacomunità di 5.000 abitanti, situato tra San Benedetto dei Tronto e nel territorio, anche quando si possono incontrare a sud e Porto San Giorgio a nord. Capra Marittima amarezze, incomprensioni, sconfitte. rappresenta un caso unico tra i centri compositi della Il poter vivere il territorio proteggendolo dalle costa marchigiana per la mancanza di sovrapposizioni aggressionidiogni genere,preservandoloilpiù possi tra leparti picene, romane, medievali e quelle moderne bile,salvaguardandoloalmassimodelle potenzialitàdi e contemporanee. Ogni zona testimonia per diversi un'associazione, trasmettendolo nel migliore dei modi secoli una civiltà e una presenza ben nette. La parte alle generazioni future, valorizzandolocome crescita moderna e contemporanea (CapraMarittima)è di.stesa socialeeritenendolouna risorsachepuò produrreoccu lungoilmaneelungoiversantideitorrentiSant'Egidio pazione, turismo, cultura. e Menocchia;quella medievale(Marano,Capra alta)è Questo e tant'altro ha prodotto l'Archcoclub di raccolta sul colle sovrastante e quella romana {Cupra Cupra Marittima in37 anni. MaritUm)èpostaacirca 1.000metrianorddell'attuale - 21 aprile 1976:Istituzionedeldepositoarcheologi copressoilPalazzoComunalediCupraMarittima. centro. Difrontead unarealtàcosì poliedricaed interessan - Agosto 1976: Sottoscrizione pubblica, promossa te e sollecitati dal cuprcnsc Padre Faustino Mostardi, da Archeoclub e dal Comune, per l'acquisto e il studioso benedettino, 37 anni fa fummo invogliati a ripristinodel palazzoCipollctti,già casadi riposo, ritrovarci, costituendo nel 1972 un'Associazione, la da adibire amuseo. Vengonorecuperati £7.500.000 primadelleMarchec lase.sta d'Italia, aderenteall'Ar- con iqualisiavvianoilavoridiconsolidamentodel cheoclubd'Italia. palazzo e disistemazionedel tetto. All'interno dell'Associazione siamo cresciuti pen - Aprile 1985: Corso di formazione professionale sando e praticando i concetti del "rispetto" e della per operatori culturali beni archeologici, in colla- "convivenza", elementi essenziali per garantirecoesio borsizionc con laRegioneMarchee laProvinciadi ne c condivisione. Si è trattato e si tratta ancora oggi Ascoli Piceno. di vivere bene insieme,di starbene fra noi per far star - 8 luglio 1989: Inaugurazione del laboratoriodidat beneglialtri:solocosìlaforzadelvolontariatosimani ticodi ecologiadelquaternario,intitolatonel 1993 festa intutta lasuacapacità diessere edi"conquistare" all'archeologo FabioVianello, decedutoinun inci gli altri. dente aereo sul sito archeologico di Isemia La È una forma di "donazione culturale" per animi Pineta. nobili,prontiarecepireilbelloedilmenobello,rivolta - Dal 1989al 1995:7Seminari diStudi perpersonale sempre più verso mete significative e den.se di amore direttivoe docente dalla Preistoria allaCiviltàcon perprodurre inpositivo. tadinae marinara. C'è nell'Associazione di più persone o scambiodi - Luglio 1996: Costituzione e riconoscimento del idee, la capacità di ascoltare, la forza di costruire, la Centro di Educazione Ambientale (CEA) quale spintaperproiettarsiversoilfuturo. laboratorio territoriale della rete regionale delle Sentiamo impellente, oggi più che mai, il bisogno Marche. di ricuperare i valori"eterni" insiti inciascunodi noi, - 16-21 novembre 1998: Partecipazione del primo fra tuttiquello del "servizio", .secondo il quale Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario dobbiamoessereveramenteal servizioe nonservircidi al r Salonedei BeniArtistici eCulturali"Lingotto" tante"occasioni". diTorino"LaScuolaal Salone". Se crediamo in ciò che facciamo, se dedichiamo - 21 aprile 1999: Inaugurazione del primo nucleo tempo edenaro, secirimettiamoa volteanche insalu (sezione romana) del Museo Archeologico del te, e perché crediamo fermamente in certi valori, che TerritoriodiCupraMarittima,allestitodall'Archeo abbiamovistodefinirsi"beniculturali". clubdiCupraincollaborazioneconlaSoprintendenza Nel concetto del servizio messo a disposizione di per i BeniArcheologici delle Marchee l'Ammini un'utenzji sempre piùdistratta e poco ricettiva, c'è il strazioneComunale. bisogno di tornare a riflettere, osservando, comparan - 11 giugno 2000: Inaugurazione del secondo do, analizzando ed anticipando ilfuturo prossimo che nucleo (^sezione picena) del Museo Archeologico incalza. del Territorio di Cupra Marittima, allestito dal- Il servizio chiama il gruppo, l'associazione, quel l'Archeoclub di Cupra, in collaborazione con modo corretto di .sentirsi in equilibro con gli altri, di la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle rispettareedisentirsirispettato. Marche e l'Amministrazione Comunale, ncll'am- 10 Quaderni FriulanidiArcheologia XX/2010 bile dell'eventoorganizzato dallaRegione Marche Si avverte una larvata stanchezza che a volte fa "Piceni,popolod'Europa". stringere i denti e a volte è prcme.ssaa qualche scric Giugno 2005: Convenzione con l'Università degli chioliodi collaborazione. Studidi Macerataper losvolgimentodi tirocinidi Sicerca appelloperunminimodigestioneedorga formazioneedorientamento. nizzazione a figure come quelle offerte dal Servizio IOottobre2005:Archeocliibd'Italia,.sedediCupra Civileedalleborsedistudio(Work Esperience).Infine Marittima, viene accreditatoquale Ente Fonnatorc la presenza in questi ultimi anni di giovani laureati da partedel Ministero della Pubblica Istruzione. in Beni Culturali con i loro vari indirizzi, fa avvertire 12 maggio 2007: Inaugurazione del terzo nucleo nuove oppurtunità che vanno però almeno in parte (sezione preistorica) e dell'aula di didattica del remunerate con le visite guidate alle realtà storiche, Musco Archeologico del Territorio di Cupra artistiche earcheologichelocali,con lagestione e valo Marittima, allestiti dall'Archeoclub di Cupra in rizzazionedelMuscoArcheologico,conl'attivitàdidat collaborazione con la Soprintendenza per i Beni tica rivolta alle scuole per la lettura del territorio e con Archeologici delle Marche e l'Amministrazione mo.strevarie di archeologiae di civiltàmarinara. Comunale. Archeoclub d'Italia- SedediCupra Marittima ViaCastclfidardo.14-6.5064CupraMarittima CONCLU.SIONK (AP)Italia Tel.e fax +390735778622 Skype:cdt.cupra.marittima Non tuttoe andatocomeavremmo volutoe vorrem ì[email protected] mo.Stiamointalsensoprovvedendoalricambiogene ladcq®siscom.it razionale per il quale stiamo lavorando sodo proprio [email protected] .sugli alunnidellaSecondariadi I"grado. wvvw.archeocupra.sisom.it Vermigli»RICCI_info®iadcq.it II Inoccasione del XXanniversariodi fondazionedelia Società FriulanadiArcheologia L'ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO NELLA SEZIONE CARNICA DELLA SOCIETÀ FRIULANADI ARCHEOLOGIA Gloria VANNACClLUNAZZI La Sezione Gamica si è costituita nel marzo 1995. vetrina all'interno della Biblioteca, rendendo po.ssibilc Il lavoro volontario dei soci ha avuto come scopo la ricostmirc unmomentodi vita toimczzina. ricerca, la valorizzazione e la tutela del patrimonio Dal2000laSezioneGamicapartecipa,sottoladire archeologico camice e la divulgazione, anche a livel zione della scriventee con la collaborazionedi studenti lo didattico, dei risultati conseguiti, sempre in stretta e laureati di varie Universitàe locali, agli scavi tuttora collaborazionecon laSoprintendenzaArcheologicadel in corso nell'insediamento fortificato pluristratificato FriuliVeneziaGiulia. emerso sul Colle Mazdit di Vcrzegnis,che ricopre un Tra le attività svolte vi sono .state: conferenze, arcocronologicotra3600-3400a.C.e XlI-XIll sec.d. lezioni, partecipazioni a scavi archeologici ed indagini C.Intensaè statal'attivitàdidatticae di avviamentoallo di superficie, visite, anche guidate, a siti archeologici, scavoche è stataoperata nelcorso dellecampagnedi musei,mostre,ecc. scavo(finoradodici)sulColleMazéit.Hannopartecipa Le conferenze (a cui si aggiungono le .serate dì toalleindagini,traglialtri,dopoaverseguitouncorso CinemaArcheologico.l'AgostoArcheologicoelelezio preparatorio da noi organizzato, gli studentidell'ISIS nisurichiestanelle scuole,o neglialberghi inoccasione "Solari" di Tolmezzo con i loro insegnanti ed i ragazzi di settimane bianche, verdio di altro) hanno riguardato ospitiadInvillinodelprogetto"VacanzeEuropa", iquali sia tematiche di interc.ssclocale, con particolare atten hannoinstaurato unottimorapportodicollaborazionee zione ai risultati delle ricerche in corso ed alla storia diamiciziacon ivolontariecongliuniversitari. anticadel territorio,sia tuttociòche serve per ampliare Tra il 2001 ed il 2003 la Sezione Gamica è stata ed approfondire gli orizzonti culturali. tra i collaboratori alle attività didattico-divulgative e La sede della Sezione, inizialmente ospitata presso di ricercacollegateal"Progetto Celti" della Provincia ilCivico Musco Archeologico di Zuglio. e dal 1997la di Udine: da segnalare l'oiganizzazione del corso di pre.stigìosaCasaGortani,inviaDelDin,6aTolmezzo. aggiornamentosuiCelti pervolontari. Coordinatori dellaSezionesonostatiperiprimiseianni Dal2003 svolgiamo attività promozionale in occa ildott.Manlio Perissutti (1995-98)e lamoglieRosanna sionedella"Festadella mela",che si tiene a Tolmezzo Lupieri(1999-2001),aiqualisideve lacreazionedella l'ultimofinesettimanadi settembre.Coi fondi ottenuti, Sezione stessa, mentre dal 2002 la coordinatrice è la graziealladistribuzionedel fascicoloda noiredattosu scrivente. "La melanell'archeologiae nellastoria",perdue anni Perquanto riguardagliscavi,emeritodellaSezione siamoriu.sciti adevolvereuncontributoall'Associazio Gamica (ed in particolare dei eitati coniugi Perissutti) ne Donatoridi MidolloOsseodiTolmezzo. la scoperta e l'avvio delle ricerche nella necropoli di Il fiore all'occhiello della Sezione dal punto di Misincinisnel 1995,proprioincoincidenzaconlanasci vista pubblicitario può essere considerato l'Agosto tadella Sezione. Inquesta necropoli, infatti,tra il 1995 Archeologico, di cui si è svolta quest'anno la XXII ed il 2001, sono state recuperati dalla Soprintendenza edizione. Ideato dalla scrivente nel 1988 perconto del Archeologicadel Friuli Venezia Giulia,con lacollabo Comune di Villa Santina, è .stato,in seguito, portato razionedellaSezioneGamica, 182tombea cremazione avanti dalla Sezione Gamica. La manifestazione tocca, della prima età del ferro c materiale sporadico celtico, con conferenze e visite guidate sempre più numerose e inquadrabilitrafineVilieIscc.a.C.Alcunisocihanno con grande successo anche turistico (tra metà luglio e anche presopartealla fase inizialedegli scavi diRaveo- metà settembre circa), i vari comuni della Gamia che Monte Sorantri, riguardanti un luogo di culto celtico richiedono unaconferenzaarcheologicaedisitioggetto ed un insediamento fortificato romano, scavati dalla di scavi. Sono state effettuate visite anche in Austria. Soprintendenzaapartiredal 1998. Slovenia,Cadore,ecc. Un momento importantedell'attivitàdi volontariato Le attività di ricerca, didattiche e di promozione della Sezione ò stato rappresentato dallo scavo e dal proseguono.Nel luglio2010 ha avuto luogola dodice recupero, effettuati nel 1999, del materiale emerso nel sima campagnadi .scavi sulColle Mazéitdì Verzegnis. vano ipogeo delle cx-carceri di Tolmezzo, interpretato Recentemente il sindaco di Tolmezzo ha inviato la scri come camera fognariadiepoca cinque-seicentesca.Nel venteafareunsopralluogoadunsito(inlocalitàRonchs corso dei lavori di ristratturazionc dell'edificio, per di Tolmezzo) dove, nel 1966, sono state distmttc due realizzare la nuova .sede della Biblioteca Civica, sono tombe altomedievali ad inumazione plurima molto inte stati raccolti frammenti ceramici e vetri inquadrabili ressanti(èstatosalvato.solounmisterioso orecchino). Ha tra la fine del XVI-inizio del XVII e l'inizio del XX detto e che gli interesserebbe fossero oggetto di nuove secolo,che sono stati ricompo.stidagli .stessivolontari, indagini.Stiamocollaborando,inoltre,ad un"Tavolodi restaurati da specialisti e, poi, collocati in una apposita lavoro"perlavalorizzazioneturisticadellaGamia. GloriaVANNACClLUNAZZI_SociclùFriulanadiArcheologia-CoordinaloredellaSezione"Camiea" 12

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.