ebook img

QC.R03 - Relazione integrativa archeologia PDF

255 Pages·2017·5.49 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview QC.R03 - Relazione integrativa archeologia

Comune di Busseto Provincia di Parma Quadro Conoscitivo ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. SS ee tt tt ee mm bb rr ee 22 00 11 77 QQCC RReellaazziioonnee iinntteeggrraattiivvaa aarrcchheeoollooggiiaa RR0033 Gruppo di lavoro Componente archeologica Il Sindaco Luca Menci Daria Pasini Giancarlo Contini Marco Banderali Cristina Anghinetti Roberto Bertoli Gloria Bolzoni Assessore all'Urbanistica Marco Antonelli Erica Ferrari Gianarturo Leoni Clizia Grandini Antea Latini Federica Gè Dario Botti Cristian Greppi Marco Bonaiuto Il Segretario Giovanni De Feo Elena Anghinetti Ascolto sociale Fabio Ceci Marco Aicardi Il Responsabile del Procedimento Andrea Panzavolta Roberta Minardi Adozione Delibera C.C. n° 26 del 19/04/2016 Approvazione Delibera C.C. n° del COMMITTENTE: SOPRINTENDENZA: ABACUS s.r.l. a socio unico Archeologia Belle Arti Sede: via Emilia Ovest n. 167 Comune di Busseto Piazza 43126 Parma e Paesaggio per le [email protected] G. Verdi 10 [email protected] 43011 Busseto (PR) provincie di Parma e cell 338 2173315 Tel. 0524/931750 Piacenza P.I. – C.F. 02343500340 Codice Elaborato: Località Comune Provincia FOGLIO QC.R03 Busseto Busseto PR 1 di 54 File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 2 di 54 Busseto INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................. 4 1.1 Quadro normativo.................................................................................................................................. 4 1.2 Fasi operative ......................................................................................................................................... 5 1.3 Schedatura ............................................................................................................................................. 5 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ................................................................. 6 2.1. Inquadramento geologico ..................................................................................................................... 6 2.2. Inquadramento geomorfologico .......................................................................................................... 7 2.3. Descrizione delle caratteristiche geomorfologiche ......................................................................... 10 2.4. Descrizione dei lineamenti pedologici .............................................................................................. 10 2.5. Analisi geoarcheologica ..................................................................................................................... 11 3. DATI ARCHEOLOGICI E STORICI ...................................................................................................... 12 3.1. Paleolitico, Mesolitico, Neolitico, Eneolitico .................................................................................... 12 3.2. Età del Bronzo ...................................................................................................................................... 13 3.3 Età del Ferro ......................................................................................................................................... 23 3.4 Età romana ........................................................................................................................................... 24 3.5 La fine dell’Impero e il Medioevo ....................................................................................................... 27 3.6 L’età moderna ...................................................................................................................................... 30 4. LA TOPONOMASTICA ......................................................................................................................... 30 5. I RISULTATI DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI ..................................................................................... 31 5.1. Fondo Portone (scheda 27) ............................................................................................................... 31 5.2. Cavo Viola (scheda 34) ...................................................................................................................... 32 5.3. Tangenziale ovest (scheda 29) .......................................................................................................... 33 5.4. Tangenziale nord (scheda 133) ......................................................................................................... 33 5.5. Fognatura Busseto – Soragna ........................................................................................................... 33 6. IL TERRITORIO .................................................................................................................................... 34 6.1. Busseto ................................................................................................................................................. 34 6.2. Semoriva ............................................................................................................................................... 36 6.3. Roncole Verdi ....................................................................................................................................... 36 6.4. Madonna dei Prati ................................................................................................................................ 37 6.5. Frescarolo ............................................................................................................................................ 37 6.6. Samboseto ........................................................................................................................................... 37 6.7. San Rocco ............................................................................................................................................ 38 6.8. Sant’Andrea .......................................................................................................................................... 39 6.9. Spigarolo .............................................................................................................................................. 39 7. BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................... 40 8. ESITI DEL SURVEY .............................................................................................................................. 43 9. RISCHIO ARCHEOLOGICO ................................................................................................................. 44 10. CONCLUSIONI ...................................................................................................................................... 46 10.1. Busseto, il territorio ..................................................................... ....................................................... 46 10.2. Busseto, ambiti di espansione ER 1-2-3 ........................................................................................... 47 File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 3 di 54 Busseto 10.3. Roncole Verdi, ambiti di Espansione Residenziale (ER 4-5) e Tangenziale normata dal POC ... 48 10.4. Busseto, Tratto della tangenziale (a sud-est del capoluogo) normata dal POC. .......................... 49 10.5. Busseto, Aree normate dal POC e zona di EP1 ................................................................................ 49 10.6. Busseto, Aree di espansione normate dal POC e Tangenziale Nord ............................................. 50 10.7. Madonna dei Prati ER6 ........................................................................................................................ 51 11. ALLEGATI ............................................................................................................................................. 53 11.1. Schede segnalazioni ........................................................................................................................... 53 11.2. Tavole allegate ..................................................................................................................................... 54 File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 4 di 54 Busseto 1. PREMESSA 1.1 Quadro normativo Il presente studio1 intende affrontare la valutazione del patrimonio archeologico (conosciuto e supposto) nell’ambito del Documento Preliminare del Piano Strutturale Comunale (PSC) del Comune di Busseto (PR). In generale il PSC definisce gli assetti, le condizioni e le opzioni possibili nella scelta degli interventi di trasformazione, rispettando l’esigenza della sostenibilità ambientale e identificando le permanenze geografico-storico-ambientali e i relativi vincoli di tutela, spesso senza fare riferimento all’ambito archeologico. In realtà la pianificazione mira a recepire nelle azioni del Piano Strutturale le direttive del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), il cui art. 16 delle norme di attuazione individua diversi piani d’interesse archeologico. Pertanto per la stesura di uno studio ormai indispensabile, che identifichi le presenze archeologiche (Carta archeologica CQ.T14) e che possa individuare le aree a rischio (Carta del rischio archeologico CQ.T15), possiamo partire dal suddetto articolo, suddividendo il territorio comunale in: - zone ed elementi d’interesse storico-archeologico: aree di accertata e rilevante consistenza archeologica; - zone ed elementi d’interesse storico-archeologico: aree a elevato rischio archeologico; - zone ed elementi d’interesse storico-archeologico: aree a medio rischio archeologico; - zone ed elementi d’interesse storico-archeologico: aree a basso rischio archeologico; - zone di tutela della struttura centuriata, elementi della centuriazione; Al termine dello studio si è quindi giunti all’elaborazione del potenziale archeologico del territorio Bussetano (Carta della potenzialità archeologica CQ.T16) suddividendo il territorio in: - zone con potenzialità alta - zone con potenzialità media - zone con potenzialità bassa Il presente studio nasce dunque dall’interesse particolare e dalla sensibilità del Comune stesso verso una sostenibilità del Piano nei confronti del patrimonio archeologico territoriale. 1 Elaborazioni di Daria Pasini, Cristina Anghinetti, Gloria Bolzoni, Dario Botti, Erica Ferrari, Antea Latini, Elena Anghinetti, Marco Bonaiuto. File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 5 di 54 Busseto 1.2 Fasi operative L’articolazione dello studio, che rispecchia la sequenza delle attività operative svolte, può essere così schematizzata: 1) Ricerca bibliografica e d’archivio, nelle biblioteche e archivi di Musei e Soprintendenze (rinvenimenti archeologici editi e inediti). 2) Analisi dell’ambiente antropico antico, che valuta il contesto geomorfologico, il mutamento del paesaggio e le modalità del popolamento dalla preistoria al medioevo. 3) Ricognizione sul territorio al fine di localizzare eventuali preesistenze architettoniche e materiali che potrebbero, a seguito di ristrutturazione / restauro, portare al rinvenimento di strutture d’interesse archeologico. 4) Ricognizione sul territorio al fine di localizzare eventuali spargimenti di materiali archeologici nei campi a seguito di arature. 1.3 Schedatura Al termine della ricerca i siti conosciuti sono stati cartografati con simbologie e colori differenti secondo le epoche (dal Paleolitico all’età Moderna) e gli esiti dell’indagine sono confluiti in schede normalizzate in un database (incluse al termine di questo documento e riportate in cartografia), così redatte: 1 - NUMERO PROGRESSIVO: corrisponde a quello indicato nelle Tavole cartografiche 2 - DATI AMMINISTRATIVI E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA: Provincia Comune Frazione Località: denominazione della località in cui è situato il sito. Toponimo: indica, se possibile, il toponimo del sito. Nei siti urbani la voce è modificata con la specifica via/piazza. Dati cartografici: riferimento topografico alla CTR, o all’IGM o ai Mappali. Geomorfologia: pianura, dosso, ecc. Destinazione d’uso: area agricola, cortiliva, ecc. Vincoli esistenti: indica se il sito è sottoposto a vincoli ai sensi d el D.lg. 42/04 e s.m. File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 6 di 54 Busseto 3 - DATI IDENTIFICATIVI: Tipologia del ritrovamento: indica la categoria tipologica alla quale può essere riferito l'oggetto della scheda (es. necropoli, abitato, tomba isolata, materiale sporadico, paleosuolo, ecc.). Descrizione: riporta in forma sintetica la descrizione del ritrovamento. Cronologia: indica il periodo (es.: età del Ferro, età Medievale). Ove sia possibile si fornisce una datazione puntuale. Grado di ubicabilità: indica il grado di affidabilità nel posizionamento del sito (non ubicabile, incerto, approssimativo, certo); il dato può variare sensibilmente soprattutto in relazione all’epoca del rinvenimento. Anno di rinvenimento: si riporta l’anno o gli anni in cui il sito è stato scoperto o scavato o pubblicato. Modalità di rinvenimento: si indicano le motivazioni o le circostanze che hanno costituito la causa del recupero (es. rinvenimento fortuito, scasso per lavori agricoli, scavo archeologico, ecc.). 4 - NOTIZIE D’ARCHIVIO 5 - BIBLIOGRAFIA 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO 2.1. Inquadramento geologico Per uno studio sulla geologia del territorio si rimanda alla relazione G8 inclusa nel PSC; di seguito sono riportati solo alcuni dati necessari alla redazione di questo documento. Per meglio comprendere la potenzialità archeologica della zona è opportuno fare un cenno alla geomorfologia del territorio oggetto di studio, che ricade tra la media e la bassa pianura padana, formatasi in milioni di anni. Tutti gli agenti attivi (acque dilavanti, alterazioni fisico-chimiche delle rocce, dissesti franosi, alluvioni, etc.), infatti, hanno fatto sì che i rilievi nel tempo si disgregassero, le depressioni si colmassero e si attutissero le asperità, trasformando la superficie in un “panepiano” (= quasi un piano). Il territorio comunale di Busseto si presenta pertanto pianeggiante, con quote altimetriche che appaiono omogenee, diminuendo con un debole gradiente verso nord-est, mentre i valori della clivometria sono compresi tra 0,1% e 0,2%. Le alluvioni s'immergono sensibilmente verso nord-est senza provocare particolari salti morfologici. Le unità affioranti sono caratteristiche di un ambiente deposizionale di tipo sostanzialmente fluviale; in particolare, dalla più recente alla più antica sono: - Alluvioni attuali: si tratta di ghiaie e sabbie freschissime deposi tate dai corsi d’acqua. File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 7 di 54 Busseto - Alluvioni medio-recenti (Olocene): sono le alluvioni caratterizzate da una litologia prevalentemente argilloso-limosa, oltre che dall’assenza di pedogenesi. - Alluvioni antiche (Olocene inf.): si osservano una netta predominanza di argille limose, con rare alternanze saturnose nere e sabbioso-ghiaiose, e pedogenesi poco avanzata; il suolo si presenta grigiastro o debolmente giallognolo. Buona parte del Comune di Busseto si trova all’interno della formazione denominata “Alluvioni medio- recenti” (Q2r), che occupa la parte nord del territorio, mentre a sud, dove si colloca l’area d’indagine, si osserva il passaggio alle “Alluvioni antiche” (Q2a). Oltre all’età di deposizione, in ragione delle rispettive modalità deposizionali, possiamo inoltre riconoscere depositi di tracimazione e di argine, alvei abbandonati e paleoalvei, terrazzi ed alvei attuali, etc. 2.2. Inquadramento geomorfologico L'area, nel quadro geologico regionale, ricade all'interno del bacino di sedimentazione padano - adriatico, un vasto golfo a stile tettonico globalmente compressivo legato all’orogenesi dell’Appennino settentrionale e colmato da depositi marini ed alluvionali di età pliocenica e quaternaria. Nonostante l'apparente monotonia della superficie, in profondità la geometria della pianura padana risulta molto “complessa” ed interessata da sovrascorrimenti, duplicazioni, ondulazioni e pieghe, generate dalle stesse spinte orogenetiche che hanno determinato la formazione delle Alpi e degli Appennini: tali elementi sono espressione di successive collisioni continentali. L’interpretazione stratigrafica dei depositi pleistocenici costituenti il sottosuolo della pianura padana ha origine proprio dalle numerose superfici di discontinuità. Gerarchicamente possiamo distinguere tre sequenze principali: P2 (supersintema del Pliocene medio), Qm (supersintema del Quaternario marino), Qc (Supersintema Emiliano – Romagnolo); quest’ultimo, affiorante con i suoi terreni più antichi sul margine appenninico padano, si divede a sua volta in Sintema Emiliano – Romagnolo Superiore (AES) e Sintema Emiliano – Romagnolo Inferiore (AEI). Queste due unità sono state riconosciute e correlate come sequenze deposizionali su tutta la pianura emiliano-romagnola, separate, in corrispondenza del margine appenninico, da una superficie di discontinuità, testimonianza di una fase tettonica regionale. SINTEMA EMILIANO – ROMAGNOLO SUPERIORE (AES): si tratta di un’unità alluvionale, terrazzata, costituita da ghiaie prevalenti in corrispondenza degli apparati fluviali principali (depositi di conoide e depositi intravallivi terrazzati), passanti a limi prevalenti con rare intercalazioni di sabbia e ghiaia nelle aree di interconoide. File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00 Codice elaborato Committente Soprintendenza Comune Provincia Data Pag Comune di QC.R03 SABAP di PR e PC Busseto PR 09//2011 8 di 54 Busseto La porzione più superficiale di tale unità è rappresentata dal SUBSINTEMA DI RAVENNA (AES ) 8 caratterizzato da depositi di conoide alluvionale, terrazzati, costituiti da ghiaie e ghiaie sabbiose prevalenti, con locali intercalazioni di sabbie e limi sabbiosi, ricoperte da una coltre limoso-argillosa di spessore variabile. Localmente sono presenti limi e limi sabbiosi prevalenti: depositi di interconoide e del reticolo idrografico minore. Distinta all’interno dell’Allomembro di Ravenna è l’UNITÀ DI MODENA (AES ), costituita da ghiaie 8a prevalenti con livelli e lenti di sabbie, ricoperte da una coltre limosa e/o limoso sabbiosa discontinua: depositi di conoide alluvionale, terrazzati, adiacenti all’alveo di piena degli attuali corsi d’acqua, sia in contesto intravallivo, sia di pianura. Il territorio comunale di Busseto è fortemente condizionato dalla presenza di questa Unità: esso appare infatti conservare in superficie, a sud del capoluogo (e nei pressi di Samboseto), molti affioramenti con materiali romani e consistenti testimonianze di retaggi centuriali (prevalentemente cardini). Nella zona delimitata dall’Ongina, a ovest e a sud dal capoluogo e dallo sviluppo della strada per Samboseto (SP 91) fino a Canale della Fontana, il territorio conserva pochissimi lacerti centuriali, mentre in superficie emergono prevalentemente affioramenti moderni, situazione testimoniata anche dai risultati dei controlli archeologici succedutisi negli anni. E’ quindi da ascrivere proprio a coperture alluvionali che possiamo inserire nell’Unità di Modena questi diversi aspetti di questo tratto di pianura che ad un primo sommario sguardo potrebbe sembrare non avere importanti differenze. Il bacino padano è infatti colmato da una potente coltre di sedimenti marini e fluviali, di età compresa tra il Mesozoico e l'attuale, che ricopre un basamento cristallino metamorfico del Paleozoico. In questa fascia di pianura si colloca il passaggio tra le alluvioni antiche e quelle medio-recenti. La copertura sedimentaria si compone delle seguenti unità: successioni calcaree del Giurassico - Cretacico inferiore; successioni arenaceo-marnose del Miocene; successioni sabbiose-argillose del Pliocene e infine successioni terrigene marine e continentali del Quaternario. Durante questo periodo sono stati definiti i lineamenti fondamentali del paesaggio attuale. Esso, iniziato a partire da 1, 8 M. A., è stato caratterizzato, a livello globale, da ripetute variazioni climatiche, che hanno comportato medie negative delle temperature e l'accumulo sui continenti e sui mari di enormi quantità di ghiaccio. L'alternarsi degli stadi glaciali e interglaciali (questi ultimi caratterizzati da condizioni di miglioramento climatico) è all'origine delle oscillazioni del livello dei mari. In particolare le glaciazioni sono responsabili delle regressioni marine e conseguentemente dell'espansione delle terre emerse, mentre ai periodi interglaciali sono riconducibili le invasioni delle acque. In generale, poi, nella fascia di alta pianura, i depositi continentali ricoprono direttamente le formazioni marine; essi sono rappresentati da alluvioni fluvio-torrentizie organizzate in diversi ordini di terrazzi, in parte correlabili alle cicliche variazioni climatiche che hanno indot to le glaciazioni quaternarie. I terrazzi File mod.: QC.R03 relazione integrativa archeologia Archivio abacus doc.: 437/00

Description:
Archivio abacus doc.: 437/00. ABACUS s.r.l. a socio unico BARUFFINI 2005 = G. BARUFFINI, Dizionario toponomastico parmense, Parma 2005.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.