La psicoanalisi è una scienza? E soprattutto, che cosa vogliamo sapere quando ci poniamo G GIOVANNI RAIMO IO questa domanda? V Presupposto di questo lavoro è che non sia possibile riflettere sullo statuto della psicoanalisi AN PSICOANALISI N senza partire dall’attualità del dibattito psicoanalitico e dalle questioni cruciali della filosofia I R E FILOSOFIA della scienza. Il quesito sulla scientificità della psicoanalisi dovrebbe allora essere declinato at- A traverso domande più specifiche: che cos’è l’oggetto della psicoanalisi, alla luce del pluralismo IM O DELLA SCIENZA dei modelli metapsicologici? Che rapporto c’è tra psicoanalisi e psichiatria, e più in generale tra psicoterapia e neurobiologia? Come si legano le ricerche sull’efficacia della psicoanalisi con P SI TEORETICITÀ DELL’OSSERVAZIONE la riflessione epistemologica sul suo statuto? E infine, in che modo la riflessione filosofica può C O E RIDUZIONISMO NEUROBIOLOGICO aiutarci a comprendere la natura della pratica psicoanalitica? A N A questi interrogativi si cercherà di dare una risposta attraverso una riflessione sui principali A L temi di discussione della filosofia della scienza, a partire da un’analisi del rapporto tra modelli IS I metapsicologici e casi clinici. E F I L O S O Giovanni Raimo, Ph.D, docente di storia e filosofia, si è formato in Filosofia teoretica e Psicologia clinica, svol- F I gendo attività di ricerca presso l’Università degli studi di Pavia, l’Università di Zurigo e la Technische Universität A di Berlino. I suoi studi riguardano l’epistemologia della psicoanalisi, il pensiero di Wittgenstein e il problema del D E significato linguistico nella filosofia del Novecento. È autore, per Mimesis, della monografia La filosofia del lin- L L guaggio di Moritz Schlick (2013) e di vari articoli, tra cui: L’orizzonte filosofico della psicoanalisi: il pluralismo dei A modelli e il dibattito tra realisti e antirealisti (2021), Sul principio di significanza di Scarpelli (2020), Ritornare a S C Schlick: semantica modellistica e uso descrittivo del linguaggio (2018), Ipotesi e leggi di natura in Wittgenstein: I E una riflessione sull’impegno ontologico delle teorie scientifiche (2017), Alcune osservazioni sulla critica di Schlick N alla nozione di apriori materiale (2014). Z A ISBN 978-88-5758-988-6 M MThiemoerestiisc aEdizioni IM E www.mimesisedizioni.it S IS 26,00 euro 9 788857 589886 MIMESIS / THEORETICA MIMESIS / THEORETICA N. 24 Collana diretta da Silvana Borutti (Università degli Studi di Pavia) e Luca Vanzago (Università degli Studi di Pavia) comitato scientifico Massimo Barale (Università di Pisa) Franco Chiereghin (Università degli Studi di Padova) Vincenzo Costa (Università degli Studi di Milano) Alfredo Ferrarin (Università di Pisa) Claudio La Rocca (Università degli Studi di Genova) Roberta Lanfredini (Università degli Studi di Firenze) Enrica Lisciani-Petrini (Università degli Studi di Salerno) Sandro Mancini (Università degli Studi di Palermo) Luigi Perissinotto (Università Ca’ Foscari di Venezia) Mario Ruggenini (Università Ca’ Foscari di Venezia) Luigi Ruggiu (Università Ca’ Foscari di Venezia) Paolo Spinicci (Università degli Studi di Milano) Renaud Barbaras (Université de Paris I-Sorbonne) Rudolf Bernet (Katholieke Universiteit Leuven) Mauro Carbone (Université de Lyon III) Leonard Lawlor (Pennsylvania State University) Ullrich Melle (Katholieke Universiteit Leuven) Vicente Sanfélix (Universidad de Valencia) Dan Zahavi (Københavns Universitet) I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di peer-review Giovanni Raimo PSICOANALISI E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Teoreticità dell’osservazione e riduzionismo neurobiologico Prefazione di Silvana Borutti MIMESIS MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) www.mimesisedizioni.it [email protected] Collana: Theoretica, n. 24 Isbn: 9788857589886 © 2022 – MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383 INDICE Prefazione Silvana Borutti 9 Introduzione 19 1. La metapsicologia 29 1.1 Definizione del termine 29 1.2 Metapsicologia e sottodeterminazione teorica 38 2. Il pluralismo dei modelli in psicoanalisi 51 2.1 Il modello strutturale 56 2.2 Il modello kleiniano-bioniano 58 2.3 Il modello delle relazioni oggettuali 59 2.4 Il modello della psicologia del Sé 62 2.5 Il modello dell’“infant research” dinamica 65 3. La nozione di psicoanalisi 67 3.1 Analisi della definizione 67 3.2 Conflitto psichico e ipotesi strutturale 71 3.3 Conflitto psichico e modello evolutivo 75 3.4 L’osservazione psicoanalitica: metodi qualitativi e quantitativi 79 4. La nozione di teoria scientifica in Freud 85 4.1 Inconscio e pulsione 102 4.2 La natura del nesso causale: trauma o fantasma? 108 5. La nozione di teoria scientifica in Ludwig Wittgenstein 119 5.1 La teoria del reticolo nel Tractatus e la concezione di Fred Pine 120 5.2 Leggi scientifiche e verificazione 126 5.3 Ipotesi e modelli 129 5.4 L’impegno ontologico delle teorie scientifiche: sintomi e criteri 134 5.5 Criteri e programmi di ricerca: Wittgenstein e Lakatos 140 6. La standard view o del problema di coordinare le proposizioni metapsicologiche con le osservazioni cliniche 145 6.1 Moritz Schlick: definizioni implicite e coordinative 148 6.2 Carnap e Feigl: linguaggio teorico e linguaggio osservativo 156 6.3 Alcune osservazioni sulla standard view: la tesi Duhem-Quine 160 6.4 La nozione di ateoreticità nel DSM 168 7. La teoreticità dell’osservazione e la “nuova filosofia della scienza” 171 7.1 Hanson e il vedere “carico di teoria” 174 7.2 Mitchell e Kuhn: matrice relazionale e matrice disciplinare 176 7.2.1 Mitchell e il paradigma relazionale 176 7.2.2 Kuhn e la nozione di paradigma 181 7.3 Feyerabend e la problematicità del controllo empirico 185 7.4 Davidson e il terzo dogma dell’empirismo 191 7.5 La tesi debole della teoreticità dell’osservazione 193 7.5.1 Popper e il mito della cornice 194 7.5.2 Invarianza osservativa e indeterminatezza del riferimento: Kordig e Field 198 7.5.3 L’osservazione scientifica: Shapere e Scheffler 204 7.6 Conclusione 208 8. Due critiche alla psicoanalisi: Popper e Grünbaum 213 8.1 Popper e il falsificazionismo 213 8.2 Grünbaum e l’induzione eliminatoria 217 8.3 Possibili risposte alle critiche di Popper e Grünbaum 221 8.3.1 L’efficacia della psicoanalisi 222 8.3.2 Forma di raffigurazione e metafisica 225 9. Oggettivazione e psicoanalisi: una prospettiva neokantiana 235 9.1 Il modello della spiegazione scientifica e del comprendere ermeneutico 235 9.2 Processi di oggettivazione 237 9.3 Oggetti e modelli psicoanalitici 241 10. Alcune considerazioni sul riduzionismo 245 10.1 Il riduzionismo neurologico e la critica di Putnam e Fodor 245 10.2 André Green e la neuropsicoanalisi 249 10.3 Wittgenstein e il riduzionismo 256 Conclusione 263 Bibliografia 275