ebook img

Programmi aa 2007/2008 PDF

166 Pages·2009·0.46 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Programmi aa 2007/2008

Programmi a.a. 2007/2008 Insegnamenti annuali (6+6 cfu)* (*) I moduli 6+6 cfu si svolgono di norma in due semestri distinti. Gli studenti, salvo indicazioni contrarie dei singoli docenti, possono scegliere se seguirli entrambi o solo uno dei due. . Antropologia filosofica (Irene Kajon) L . Antropologia filosofica (Irene Kajon) LS . Bioetica (Piergiorgio Donatelli) L/LS . Ermeneutica filosofica (Maria Giovanna Sillitti) L/LS . Estetica (Giuseppe Di Giacomo) L/LS . Estetica (Edoardo Ferrario) L/LS . Estetica (Pietro Montani) L/LS . Etica (Filippo Gonnelli) L/LS . Etica (Claudia Mancina) L/LS . Filosofia del linguaggio (Donatella Di Cesare) in congedo . Filosofia dell'interpretazione (Marcello Mustè) L/LS . Filosofia della logica (Cesare Cozzo) L/LS . Filosofia della religione (Pierluigi Valenza) L/LS . Filosofia della scienza (Roberto Cordeschi) L/LS . Filosofia della storia (Marcella D'Abbiero) L/LS . Filosofia e scienze del vivente (Elena Gagliasso) L/LS . Filosofia morale (Alessandra Attanasio) in congedo . Filosofia morale (Eugenio Lecaldano) L . Filosofia morale (Eugenio Lecaldano) LS . Filosofia morale (Francesco Saverio Trincia) L . Filosofia morale (Francesco Saverio Trincia) LS . Filosofia politica (Stefano Petrucciani) L . Filosofia politica (Stefano Petrucciani) LS . Filosofia politica e sociale (Virginio Marzocchi) L . Filosofia politica e sociale (Virginio Marzocchi) LS . Filosofia pratica (Paolo Vinci) congedo . Filosofia teoretica (Tito Magri) L/LS . Filosofia teoretica (Mario Reale) L/LS . Istituzioni di filosofia teoretica (Paola Rodano) L/LS . Letteratura tedesca (Mauro Ponzi) L/LS . Logica (Carlo Cellucci) L/LS . Metodologia della ricerca pedagogica (Giuseppe Boncori) L . Metodologia della ricerca pedagogica (Giuseppe Boncori) LS . Pedagogia generale (Nicola Siciliani De Cumis) L/LS . Pedagogia sperimentale (Pietro Lucisano) L/LS . Propedeutica filosofica (Marco Borioni) L/LS . Psicologia dell'apprendimento (M. Serena Veggetti) LS . Psicologia generale (M. Ernestina Giannattasio) in congedo, supplente Stefania Mariani . Semiotica (Stefano Gensini) L/LS . Storia del pensiero biologico (Nunzio Allocca) L/LS . Storia dell'estetica (Stefano Velotti) L/LS . Storia della filosofia (Giuseppe Bedeschi) L/LS . Storia della filosofia (Carlo Borghero) L/LS . Storia della filosofia antica (Anna Maria Ioppolo) LS . Storia della filosofia antica (Emidio Spinelli) L . Storia della filosofia antica (Emidio Spinelli) LS . Storia della filosofia araba (Mauro Zonta) L/LS . Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo (Paolo Francesco Mugnai) L/LS . Storia della filosofia dall'Illuminismo al Positivismo (Sergio Bucchi) L/LS . Storia della filosofia ebraica (Mauro Zonta) L/LS . Storia della filosofia medievale (Alfonso Maierù) in congedo, supplente Luisa Valente . Storia della filosofia moderna (Massimo Luigi Bianchi) L/LS . Storia della filosofia moderna (Marta Fattori) L/LS . Storia della filosofia moderna (Giuseppe Saponaro) L/LS . Storia della logica (Mirella Capozzi) L/LS . Storia della metafisica nel pensiero contemporaneo (Antonello D'Angelo) L/LS . Storia della pedagogia (Furio Pesci) L/LS . Storia della scienza (Giorgio Stabile) L/LS . Storia della storiografia filosofica (Maria Muccillo) L/LS . Storia delle dottrine teologiche (Gaetano Lettieri) L/LS . Teoria politica (Angelo Bolaffi) in congedo Teorie della conoscenza morale (Luciano Albanese) L/LS ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Docente: Irene Kajon _Settore: M-FIL/03 _Email: [email protected] _Ricevimento: _Stanza: 215 Argomento del corso: Amare - pensare - comunicare nell'Etica di Spinoza e negli Scritti precritici di Kant_Presentazione del corso: Amare - pensare - comunicare, secondo le ricerche di antropologia filosofica svolte da Max Scheler, assumono nell'essere umano aspetti peculiari rispetto agli animali. In Spinoza e in Kant l'analisi di queste capacità dell'uomo conduce a una riflessione sulla collocazione dell'uomo nell'essere: quale rapporto ha egli con la natura, con l'universo, con gli eventuali abitanti di altri pianeti? E' egli in grado di raggiungere l'eterno? Su che cosa si fondano le sue relazioni sociali - sull'egoismo, sentimento, compassione, o ragione? Che rapporto vi è in lui tra il corpo e l'anima, l'affettività e l'intelligenza? Può egli esprimere attraverso la parola tutti i suoi pensieri o vi sono pensieri che non possono essere esattamente resi attraverso la parola, neanche quando questa divenga metaforica, evocativa, confinante con il silenzio? Amare - pensare - comunicare nell'Etica di Spinoza Inizio lezioni: 4 ott. 2007, ore 17.30 _Semestre: 1 _Livello del corso: Laurea _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _B. Spinoza, Etica, UTET, Torino (oppure Editori Riuniti, Roma). Non frequentanti: I non frequentanti leggeranno come testo introduttivo all'antropologia filosofica M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, Angeli, Milano. Amare - pensare - comunicare negli Scritti precritici di Kant Inizio lezioni: _Semestre: 2 _Livello del corso: Laurea _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _Conoscenza della vita e opera di Kant (letture consigliate: 1. Augusto Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari; E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze). _Nell’ambito di Kant, Scritti precritici, Laterza, Roma-Bari, i seguenti saggi:_Saggi di talune considerazioni sull’ottimismo_L’unico argomento possibile_Indagine sulla distinzione dei principi della teologia naturale e della morale_Tentativo per introdurre nella filosofia il concetto delle quantità negative_Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime_Sogni di un visionario_La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile._Inoltre, le Prefazioni dei curatori a Kant, Scritti precritici, cit._(Nella copisteria di Villa Mirafiori saranno disponibili tali saggi kantiani e le Prefazioni). Non frequentanti: I non frequentanti leggeranno come testo introduttivo all'antropologia filosofica M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, Angeli, Milano. Vecchio Ordinamento Gli studenti del vecchio ordinamento sono invitati a prendere contatto con il docente. ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Docente: Irene Kajon _Settore: M-FIL/03 _Email: [email protected] _Ricevimento: _Stanza: 215 Argomento del corso: Ricezioni dell'Etica di Spinoza e degli Scritti precritici di Kant nel Novecento (Hermann Cohen, Ernst Cassirer, Raymond Klibansky) Presentazione del corso: Le idee sull'uomo che emergono dall'Etica di Spinoza e dagli Scritti precritici di Kant hanno attratto l'attenzione di tre figure del pensiero filosofico del Novecento accomunate da un orientamento universalistico, incentrato sulle nozioni di dialogo, tolleranza, relazione tra diverse forme di cultura e religioni. Il corso, mediante la discussione di testi di Hermann Cohen, Ernst Cassirer, Raymond Klibansky, si propone di mettere in evidenza il modo in cui essi hanno letto l'Etica spinoziana e il Kant precritico, e come ne abbiano ripreso alcuni importanti temi. Ricezioni dell'Etica di Spinoza nel Novecento (Hermann Cohen, Ernst Cassirer, Raymond Klibansky) Presentazione: Il modulo avrà un'organizzazione seminariale: i testi degli autori da esaminare nell'ambito dell'argomento del modulo - i quali saranno indicati in sede di corso - saranno scelti ed esposti dai partecipanti secondo un calendario che sarà stabilito all'inizio del semestre, e discussi in ciascun incontro dai presenti nei seminari. _Inizio lezioni: 8 ott. 2007, ore 18.30 _Semestre: 1 _Livello del corso: Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame:_Svolgimento di una tesina scritta su un tema concordato con la docente nell'ambito dell'argomento del modulo, e sua presentazione in sede di incontri seminariali: i testi e le letture si riferiranno al tema scelto. _ _Non frequentanti: I non frequentanti prenderanno contatti con la docente riguardo al programma d'esame. Ricezioni degli Scritti precritici di Kant nel Novecento (Hermann Cohen, Ernst Cassirer, Raymond Klibansky) Presentazione: Il modulo avrà un'organizzazione seminariale: i testi degli autori da esaminare nell'ambito dell'argomento del modulo - i quali saranno indicati in sede di corso - saranno scelti ed esposti dai partecipanti secondo un calendario che sarà stabilito all'inizio del semestre, e discussi in ciascun incontro dai presenti nei seminari. _Inizio lezioni:_Semestre: 2 _Livello del corso: Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame:_Svolgimento di una tesina scritta su un tema concordato con la docente nell'ambito dell'argomento del modulo, e sua presentazione in sede di incontri seminariali: i testi e le letture si riferiranno al tema scelto. __Non frequentanti: I non frequentanti prenderanno contatti con la docente riguardo al programma d'esame. Vecchio Ordinamento Gli studenti del vecchio ordinamento sono invitati a prendere contatto con il docente. BIOETICA Docente: Piergiorgio Donatelli _Settore: M-FIL/03 _Email: [email protected] _Ricevimento: _Stanza: 315 Argomento del corso: Bioetica e condotte degli individui_Presentazione del corso: Il corso fornisce una introduzione alla bioetica e mette in luce le questioni della condotta e del governo degli individui. Il primo modulo presenta i temi centrali della bioetica e si sofferma sulla prospettiva liberale, come questa è stata articolata da un autore classico del pensiero etico e politico, John Stuart Mill. Il secondo modulo tratta la formazione del concetto di governo degli individui nella prospettiva elaborata da Michel Foucault. La bioetica e la libertà individuale: John Stuart Mill Inizio lezioni: 10 ott. 2007, ore 11.30 _Semestre: 1 _Livello del corso: Laurea e Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005, capp. I-IV._J.S. Mill, La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, Bur, Milano 1999._P. Donatelli, Introduzione a Mill, Laterza, Roma-Bari 2007. _Gli studenti che hanno già sostenuto il I modulo negli anni precedenti sostituiscono la preparazione del testo di Lecaldano con: _T.L. Beauchamp - J.F. Childress, Principi di etica biomedica, Le Lettere, Firenze 1999 (capitoli da concordare con il docente).__Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti devono discutere la preparazione del programma con il docente. Condotte e governo degli individui: Michel Foucault Inizio lezioni: 13 Marzo _Semestre: 2 _Livello del corso: Laurea e Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione, Feltrinelli, Milano 2005._M. Foucault, Biopolitica e liberalismo, Medusa, Milano 2001._M. Foucault, Antologia. L'impazienza della libertà, Feltrinelli, Milano 2005.__Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti devono discutere la preparazione del programma con il docente. Vecchio Ordinamento Gli studenti di vecchio ordinamento devono discutere la preparazione del programma con il docente. ERMENEUTICA FILOSOFICA Docente: Maria Giovanna Sillitti _Settore: M-FIL/01 _Email: [email protected] _Ricevimento: _Stanza: 214 Argomento del corso: “Discorso” sofistico, ”dialogo” socratico , “dialettica” platonica e il significato della critica aristotelica alla concezione dell'”essere” e della “verità” dei suoi predecessori Presentazione del corso: Il corso verterà sull'analisi di passi desunti dall'Apologia di Socrate, dal Critone ,dal Sofista e dalla Metafisica aristotelica al fine di mostrare, tra l'altro, l'ambiguità celata nella stessa nozione di “verità” concepita da Socrate. Persuasione falsità e verità Inizio lezioni: 12 ott. 2007, ore 12.30_Semestre: 1 _Livello del corso: Laurea e Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _Platone, Apologia di Socrate, Critone e il Sofista, BUR. _Gli studenti del corso di laurea specialistica dovranno presentare in più una relazione scritta su un tema da concordare con la docente. Nota bene: Per l'assegnazione della tesi di laurea è richiesta la conoscenza del greco e di almeno una lingua straniera.__Modulo coordinato _Docente: Fabio Stella _Tema del modulo: Lo statuto del verbo “essere” (in greco) nell'età arcaica_Numero di crediti: 3 _Programma d'esame:_E.A. Havelock, Dike. La nascita della coscienza, Laterza, Roma-Bari, cap. XIII: La nascita del verbo essere, pp.287-306. I molti sensi dell'essere e la critica di Aristotele a Platone Inizio lezioni: 2 Aprile 2008 _Semestre: 2 _Livello del corso: Laurea e Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _Aristotele, Metafisica, libro primo: capitoli 6 e 9, passi scelti relativi alla concezione aristotelica di “essere” e di “verità”, Bompiani. _Gli studenti del corso di laurea specialistica dovranno presentare in più una relazione scritta su un tema da concordare con la docente. Nota bene: Per l'assegnazione della tesi di laurea è richiesta la conoscenza del greco e di almeno una lingua straniera. Modulo coordinato_Docente: Francesco Fronterotta _Tema del modulo: La dialettica e i generi “più grandi” nel Sofista platonico_Numero di crediti: 3 _Programma d'esame: _Platone, Sofista (saranno lette e commentate le pp. 249-259) Vecchio Ordinamento Gli studenti del vecchio ordinamento sono tenuti a sostenere gli esami sui moduli di entrambi i semestri, con l'aggiunta di un testo da concordare con la docente. ESTETICA Docente: Giuseppe Di Giacomo _Settore: M-FIL/04 _Email: [email protected] _Ricevimento: lun. 16.30-18.30 (laureandi), gio. 16.00-17.30 (studenti)_Stanza: 202a Argomento del corso: Rappresentare, rammemorare, testimoniare _Presentazione del corso: Attraverso la nozione di 'testimonianza' il punto di vista strettamente 'estetico' viene connesso a quello 'etico': testimoniare è raccontare quello che è impossibile raccontare del tutto, e nello stesso tempo è parlare in nome di quanti non hanno più, o non hanno mai avuto, la possibilità di parlare. _Per testimoniare, si deve mostrare l'impossibilità di testimoniare, ed è proprio questa nozione di 'testimonianza' che caratterizza l'arte moderna. La connessione tra 'memoria', 'testimonianza' e 'forma' è pertanto fondamentale per poter ripensare da una parte lo sconfinamento dell'arte nella realtà, come avviene in tante produzioni artistiche contemporanee, e dall'altro lo sconfinamento della realtà nella finzione, come ha mostrato in modo drammatico l'evento dell'11 settembre 2001. Tempo, memoria e testimonianza Inizio lezioni: 8 ott. 2007, ore 18.30 _Semestre: 1 _Livello del corso: Laurea e Laurea specialistica _Numero di crediti: 6 _Programma d'esame: _1) Th.W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi (solo i capitoli: Concetto di illuminismo, pp. 11-51; + Odisseo, o mito e illuminismo, pp. 52-89; + L’industria culturale, pp. 130-180);_2) Th.W. Adorno, Dialettica negativa, Einaudi (solo il capitolo finale: Le meditazioni sulla metafisica); Inoltre lo studente dovrà portare uno dei seguenti testi:_a) G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Boringhieri; _b) P.V. Mengaldo, La vendetta e il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Bollati Boringhieri; _c) E. Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, Il Mulino. Programma 4 cfu: _Gli studenti non iscritti alla Facoltà di Filosofia che devono sostenere solo 4 crediti toglieranno dal programma d’esame del primo semestre il capitolo Le meditazioni sulla metafisica di Dialettica negativa Non frequentanti: _Gli studenti che non hanno frequentato o che hanno frequentato solo parzialmente aggiungeranno al programma del primo semestre (da 4 o da 6 crediti) uno dei seguenti testi: E. Garroni, Immagine Linguaggio Figura, Laterza; oppure G. Di Giacomo, Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento, Laterza. Modulo coordinato _Docente: Hansmichael Hohenegger _Tema del modulo: Le due peculiarità del gusto nella Critica della facoltà di giudizio di Kant _Numero di crediti: 2 _Programma d'esame: _I. Kant, Critica della facoltà di giudizio (solo: Prefazione, §§ 1-22 e §§ 55-57).

Description:
2007, ore 17.30 _Semestre: 1 _Livello del corso: Laurea. _Numero di crediti: . Programma 4 cfu: _Gli studenti non iscritti alla Facoltà di Filosofia che.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.