ebook img

programmazione didattica programmazione didattica classe 5^ sezione l classe 5^ sezione l as ... PDF

128 Pages·2013·0.92 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview programmazione didattica programmazione didattica classe 5^ sezione l classe 5^ sezione l as ...

PPPPRRRROOOOGGGGRRRRAAAAMMMMMMMMAAAAZZZZIIIIOOOONNNNEEEE DDDDIIIIDDDDAAAATTTTTTTTIIIICCCCAAAA CCCCLLLLAAAASSSSSSSSEEEE 5555^^^^ SSSSEEEEZZZZIIIIOOOONNNNEEEE LLLL AAAA....SSSS.... 2222000011113333////2222000011114444 DDDDiiiirrrriiiiggggeeeennnntttteeee SSSSccccoooollllaaaassssttttiiiiccccoooo CCCCoooooooorrrrddddiiiinnnnaaaattttrrrriiiicccceeee DDDDooootttttttt....ssssssssaaaa GGGGiiiiuuuusssseeeeppppppppiiiinnnnaaaa PPPPrrrriiiinnnncccciiii PPPPrrrrooooffff....ssssssssaaaa DDDDiiiinnnnaaaa LLLLaaaaggggaaaannnnàààà 1 INDICE PARTE PRIMA Premessa Pag. 3 Elenco Componenti del Consiglio di Classe Pag. 4 Elenco Alunni Pag. 5 Presentazione della Classe Pag. 6 Obiettivi Didattici/Comportamentali/Formativi Pag. 6-8 Obiettivi Generali dell’indirizzo di Studi Pag. 9-10 Risultati apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali Pag. 11-15 Obiettivi Disciplinari/Didattici/Metodologie Operative Pag. 16-18 Materiali e Strumenti Didattici Utilizzati Pag. 18 Tematica Pluridisciplinare Pag. 18-23 Attività Curriculari ed Extracurriculari Pag. 24 Verifiche e Valutazione Pag. 24-27 Attività di Recupero Pag. 28 Credito Scolastico Pag. 29-31 Rapporti con le Famiglie Pag. 31-32 PARTE SECONDA PROGRAMMAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E RELATIVE GRIGLIE • INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA • ITALIANO • LATINO • STORIA • FILOSOFIA • INGLESE • FRANCESE • MATEMATICA • FISICA • SCIENZE • DISEGNO E STORIA DELL’ARTE • SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 PREMESSA Il Consiglio di classe, in ottemperanza a quanto stabilito nella circolare docenti n°43, prot.n° 9208 del 30/09/2013, ha redatto il documento di programmazione contenente il percorso formativo che gli studenti dovranno portare a termine nell’anno in corso. Per la stesura dello stesso, il Consiglio, nella successiva riunione di ottobre ha esaminato le segnalazioni dei singoli docenti, i moduli disciplinari e pluridisciplinari, le attività curriculari ed extracurriculari, ha indicato gli obiettivi formativi generali, gli obiettivi trasversali, le metodologie, i mezzi, gli strumenti, i tempi e, in coerenza con le indicazioni del Collegio dei Docenti e dei Dipartimenti Disciplinari, ha redatto il presente documento. L’offerta formativa presentata è scaturita da un autentico spirito di programmazione che, senza interferire con l’autonomia didattica individuale e con la dialettica del processo di insegnamento- apprendimento, ha voluto garantire il necessario clima di collaborazione in seno al Consiglio di classe, nella piena consapevolezza dei fini che si intendono conseguire e delle responsabilità personali e professionali che essi esigono. La struttura del documento articolata in una unità di apprendimento pluridisciplinare, offre agli allievi condizioni e motivazioni rispondenti alle loro esigenze, al fine di concretizzare la crescita culturale degli stessi , promuoverne le potenzialità e raggiungere così il pieno successo formativo. 3 ELENCO DELLE DISCIPLINE E DEI RISPETTIVI DOCENTI DISCIPLINA DOCENTE INSEG. della RELIGIONE CATTOLICA Caterina BORRELLO ITALIANO E LATINO Valentina MACHEDA STORIA E FILOSOFIA Luciano TRIPEPI INGLESE Daniela MODAFFERI FRANCESE Vittoria ARCADI MATEMATICA E FISICA Gesualda LAGANA’ SCIENZE Angela CARA DISEGNO E ST. DELL’ARTE Giuseppa ZACCURI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Ferdinando PRIMERANO RIANO’ RAPPRESENTANTI DEI GENITORI (eletti in data 31/10/2013) 1.__________________________________________________ 2___________________________________________________ RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI (eletti in data 31/10/2013) 1._______________________________________________________ 2._______________________________________________________ Per il Consiglio di Classe La coordinatrice: Prof.ssa Gesualda Laganà 4 ELENCO ALUNNI 1. BALDARI TERESA PIA 2. BARBARO MATTEO 3. BARILLÀ GIOVANNA DENISE 4. CARONE VALERIA 5. CIRILLO ANTONINO 6. COLISTRA SIMONE 7. GELSOMINO PAOLO 8. GIOFFRÈ’ FLORIO ANNACHIARA 9. IDOTTA PASQUALE 10. LA FACE ANNALISA 11. LABRINI GIOVANNI 12. LAGANÀ MARIA TERESA CRISTINA 13. MARTELLO ELEONORA 14. MARTINO SARA 15. MILASI LUCIA ELENA 16. PAPALIA DOROTHEA ANGELA 17. PAPALIA GIULIANA 18. PIZZI FEDERICA 19. PIZZI FORTUNATA 20. PRATICÒ ILARIA 21. PRINCI DENISE 22. SERGI ENRICO 23. SPANÒ’ MARIATERESA 24. TRIPODI FRANCESCA MARIA 25. UGHETTINI CLAUDIA 26. VARRA’ MARIANGELA 5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La 5^ L , composta da 26 alunni, 7 ragazzi e 19 ragazze, tutti provenienti dalla stessa 4^ classe, ha mantenuto nel corso del triennio la presenza stabile dei docenti per cui l’iter didattico è caratterizzato da una situazione di continuità . Tutti i docenti concordano sulla positività del gruppo classe che si è caratterizzato per disponibilità al dialogo educativo, fattivo coinvolgimento anche in iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, interesse per gli argomenti proposti e che mostra di aver compiuto un processo di crescita sul piano culturale e formativo. Dalle prime verifiche, sia scritte che orali, si sono caratterizzate alcune modalità di apprendimento. Un gruppo di allievi, già in possesso di un metodo di studio autonomo e proficuo , ha dimostrato di possedere ottime/eccellenti capacità e idonee attitudini culturali. Un altro gruppo , più incerto come livello di partenza, ha comunque dimostrato impegno e interesse adeguati. Per l’esiguo numero di alunni che, invece, presentano carenze in alcune discipline, qualche difficoltà di tipo espositivo e un metodo di lavoro poco organizzato, il C.di C. stabilisce di attivare tutte le strategie metodologiche e di recupero previste dalla programmazione. La classe è sempre molto collaborativa e disponibile a tutte le proposte didattiche offerte, sia scolastiche che extrascolastiche. La partecipazione, sempre pronta intellettivamente, si è fatta, via via, più efficace nelle modalità ed è maturata nel tempo. Gli alunni, pur manifestando vivacità ed esuberanza, mantengono un comportamento in classe corretto e rispettoso delle regole. Il rapporto con i docenti si svolge con regolarità in un clima disteso di dialogo costruttivo. Il consiglio di classe è fiducioso nell’impegno e nella disponibilità degli allievi verso uno studio proficuo, puntuale e rigoroso e si augura che la programmazione modulare concordata possa trovare facile svolgimento durante il percorso formativo annuale. 6 Obiettivi educativi • Acquisizione della capacità di fondare le proprie scelte di vita non solo su un bagaglio di conoscenze ma anche su principi etici consapevolmente elaborati. • Educazione alla correttezza dei rapporti interpersonali nell’ambito del gruppo classe all’insegna del rispetto reciproco e della collaborazione. • Consolidamento di un metodo di studio autonomo e produttivo • Maturazione in ciascun alunno della identità personale e sociale. • Formazione sociale, civile e culturale dei ragazzi attraverso il potenziamento delle capacità individuali. • Apertura alle questioni più importanti che suscitano l’interesse del mondo giovanile . Obiettivi Comportamentali: • Porsi in relazione in modo corretto con insegnanti e compagni; • Sapersi inserire nel lavoro di gruppo; • Accettare punti di vista diversi dai propri; • Adattarsi a situazioni nuove; • Essere flessibili nell’affrontare problemi nuovi; • Attivare percorsi di auto - apprendimento; • Rispettare l’ambiente scolastico. Obiettivi Formativi • Produrre un insegnamento atto a superare le difficoltà degli allievi, attivando una didattica finalizzata ai bisogni dell’alunno, al sostegno, a forme di recupero in classe od istituzionalizzato; • Suscitare interesse e autonomia di lavoro al fine di acquisire un metodo di studio efficace dal punto di vista cognitivo e operativo evitando apprendimenti prevalentemente mnemonici; • Incentivare gli interessi, le motivazioni e le inclinazioni, finalizzandole ad un possesso di abilità, conoscenze, competenze, capacità proprie di una scuola che sa stare al passo dell’oggi storico, che cambia in modo accelerato; 7 • Rafforzare il gusto per la ricerca e per il sapere, sfruttando le opportunità offerte tanto dall’ambito delle discipline dell’area umanistica, quanto da quelle dell’area scientifica; • Formazione di una mentalità scientifica rigorosa, attraverso l’attitudine all’osservazione, alla ricerca, alla disposizione a verificare ed eventualmente correggere i risultati raggiunti; • Incentivare la formazione di una preparazione, sia umanistica che scientifica, che renda gli alunni capaci di operare scelte consapevoli ed autonome sulla propria vita e nella collettività locale, nazionale, europea. • Nello specifico, tali obiettivi possono essere tradotti in termini di conoscenze, competenze e capacità nel seguente modo: • CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ L’allievo deve: L’allievo deve: L’allievo deve: (cid:1) Saper leggere i testi (e (cid:1) Conoscere i nuclei capire le parole ed i (cid:1) Saper valutare; fondamentali delle concetti“chiave”), (cid:1) Saper autovalutarsi; discipline ed il loro analizzarli, (cid:1) Saper progettare; statuto contestualizzarli ed (cid:1) Saper essere originale epistemologico; interpretarli; e creativo. (cid:1) Sapersi esprimere (cid:1) Saper operare sintesi nei vari linguaggi globali; specifici in modo (cid:1) Saper utilizzare un corretto. metodo corretto e flessibile; (cid:1) Possedere un metodo di studio efficace sia dal punto di vista cognitivo che operativo; (cid:1) Saper usare approcci pluridisciplinari. N.B.: Gli obiettivi didattici delle singole discipline sono riportati nei piani di lavoro dei rispettivi docenti. 8 Obiettivi generali dell’indirizzo di Studi Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria ha una sua connotazione precisa per rigore e metodologia scientifici applicati in ogni attività del suo operare. Situato nel centro della città, il Liceo risulta ben inserito in un contesto sociale e culturale in grado di offrire significative sollecitazioni formative. Nello spirito dell’innovazione e coerentemente con il proprio indirizzo di studi, il Liceo è solito progettare la propria offerta formativa in un dialogo costante con il territorio, traendo e trasmettendo stimoli che consentano di aderire sempre più alle attuali istanze di formazione. Proficua è, in questo senso, la collaborazione con l’Università Mediterranea, con gli Enti Locali e con altri enti del territorio. A tal fine garantisce un rapporto equilibrato tra la sostanziale validità dell’impianto didattico tradizionale e la graduale apertura a quella innovazione dei saperi, delle metodologie, degli strumenti, che gli consentono di rispondere alle richieste di un mondo reale in continua e rapida trasformazione. Da evidenziare è anche l’apertura della scuola al contesto europeo, che si è realizzata, negli anni, in un proficuo scambio di esperienze didattiche e culturali tra alunni del nostro Liceo e studenti di scuole di altri paesi europei. Gli indirizzi attivati dal Liceo per l’anno scolastico 2013-14 sono i seguenti : 1. CORSO ORDINARIO 2. LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo volendo maggiormente incidere sulla formazione degli alunni, aiutandoli ad acquisire competenze in sintonia con EUROPA 2020, propone, su richiesta delle famiglie, alcune sezioni con percorsi disciplinari aggiuntivi al CORSO ORDINARIO e precisamente: 1. CORSO DI BIOMEDICINA 2. CORSO BILINGUISMO (INGLESE-FRANCESE, INGLESE-SPAGNOLO) 3. CORSO CHIMICA-FISICA CON CURVATURA ASTRONOMICA 4. CORSO STORIA DELLA MUSICA Le finalità comuni a tutti i corsi di studio sono : • Maturazione nell’allievo della identità personale, culturale e sociale; • Competenze ottimali per comprendere, per comunicare, per operare nelle realtà contemporanea; • Capacità di contribuire responsabilmente al progresso civile in una prospettiva europea, • Capacità di fondare le proprie scelte di vita, oltre che su un patrimonio di conoscenze disciplinari, su principi etici e radicati negli anni della formazione scolastica; 9 • Conferma dello spirito scientifico, della ricerca di oggettività, di verità in evoluzione rapportate allo spazio ed al tempo; traslazione del metodo sperimentale nelle dinamiche del sentire e dell’agire quotidiano; • Capacità di ripristinare in ogni contesto esistenziale equilibri tra le esigenze personali, del proprio gruppo d’appartenenza, di altre comunità e di identificare e praticare i principi- valori di libertà e di convivenza pacifica. Alla luce di ciò, gli obiettivi generali dell’indirizzo di studi possono essere così sintetizzati: (area umanistica) 1. Sapere analizzare ed interpretare i testi in prospettiva storica, letteraria, artistica. 2. Sapere collocare i diversi elementi della nostra civiltà all’interno del loro contesto storico. 3. Sapere operare confronti tra autori ed opere diverse motivandoli in modo coerente. 4. Sapere utilizzare vari linguaggi. 5. Possedere solide conoscenze. 6. Consolidare i processi logici di analisi e sintesi. 7. Utilizzare un valido metodo di studio. (area scientifica) 1. Saper affrontare autonomamente e criticamente situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio. 2. Acquisire il metodo scientifico come metodo di lavoro. 3. Sapere analizzare la dinamica tra scienza-uomo-ambiente. 4. Sapere collocare storicamente le conoscenze scientifiche. 5. Possedere solide conoscenze. 6. Consolidare i processi logici di analisi e sintesi. 7. Utilizzare un valido metodo di studio. Obiettivi Trasversali 1. Conoscenza di dati e di fatti. 2. Formulazione di concetti generali anche astratti attraverso procedure di formalizzazione. 3. Potenziamento della capacità di classificare, descrivere, assimilare, schematizzare, rielaborare e confrontare. 4. Promozione dello spirito di ricerca della mentalità scientifico-matematica, della sensibilità ai valori etico-letterari, etico-religiosi, artistici ed antropologici 5. Padronanza delle strutture logico-linguistiche. 6. Potenziamento del gusto della lettura diretta e comprensione dei testi. 8. Capacità di cogliere le interazioni dei vari saperi. 10

Description:
proficuo, puntuale e rigoroso e si augura che la programmazione modulare concordata possa trovare Pour toi mon amour. Familiale. Co-texte Paroles. Marzo. Aprile/Maggio. Testi adottati: D'Alessandro D. Littéraction Vol. 2. Textes, auteurs, genres de la littérature française Du XIX au XX siècle.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.