ebook img

Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa PDF

446 Pages·2000·81.309 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa

COMUNE DI BOLOGNA MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa Marsilio SOTTO L'ALTO PATRONATO COMITATO CONSIGLIERI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER BOLOGNA 2000 Umberto Eco Giorgio Guazzaloca Responsabile del Progetto Comunicazione PRINCIPI ETRUSCHI Sindaco di Bologna, Presidente tra Mediterraneo ed Europa EnzoBiagi Marina Deserti Consigliere per i rapporti con i media Assessore alla Cultura 1 ottobre 1000 -1 aprile 1001 del Comune di Bologna Luca Cordero di Montezemolo Bologna, Museo Civico Archeologico Consigliere per i rapporti con le imprese via dell'Archiginnasio, 1 Dante D'Alessio in rappresentanza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali STAFF Giovanna Melandri Fulvio Alberto Medini Va sco Errani Direttore Generale Presidente della Regione Emilia-Romagna Enrico Biscaglia Vittorio Prodi Segretario Generale Prendente della Provincia di Bologna MarcoZanzi Fabio Alberto Roversi Monaco Coordinamento generale Magnifico Rettore Direttore Divisione dell'Università degli Studi marketing e comunicazione Giancarlo Sangalli Ivana Calvi Presidente della Camera di Commercio Tesoriera Industria e Artigianato Giordano Gasparini Direttore Divisione programmazione culturale COMITATO ISTRUTTORE Paolo Trevisani Marina Deserti Direttore Divisione Assessore alla Cultura promozione turistica del Comune di Bologna Vera Negri Zamagni Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Marco Macciantelli Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna Loretta Ghelfi, Roberto Calari Delegati CCLAA Alessandro Chili Delegato della Regione Emilia-Romagna Giuseppe Maria Mioni Delegato del Consiglio Comunale La mostra è promossa dal SEGRETERIA ORGANIZZATIVA TeRASPORTI, SERVJZI DOGANALI COMITATO PER BOLOGNA 2000 Elda Antinori Federica Guidi .BORGHI e organizzata dal con la collaboraz.ione di INTERNATIONAL SPA MUSEO CIVJCO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA Massimo Lanzarini Sonia Sorbi IDEAZIONE E CURA GENERALE DELLA MOSTRA ASSICURAZIONI Gilda Bartoloni RESTAURI E MANUTENZIONE ~ Filippo Delpino Laboratorio di restauro ffllCA INSUWICI IIOIO al Cristiana Morigi Govi del Museo Civico Archeologico di Bologna: ~lgyd'1 COl'nisocnòenr Giuseppe Sassatelli Bruno Benati, Angelo Febbraro, Rocco Ciardo con la collaboraz.ione di DIRETTORE DELLA MOSTRA Lucia Miazzo, Milano Cristiana Morigi Govi Giovanni Morigi e f. s.n.c., Bologna illN COMITATO SCIENTIFICO UFFICIO STAMPA Angelo Maria Ardovino Studio ESSECI, Padova 1Res1o c1e1 o.tino Gilda Bartoloni Anna Maria Bietti Sestieri PROMOZIONE Angelo Bottini Cesare Bemardi Francesco Buranelli Stefano De Caro SERVJZI Filippo Delpino Organiuaz.ione Raffaele Carlo De Marinis Carla Gallina Maria Antonietta Fugazzola Delpino Nadia Matteuzzi Luigi Malnati Obiettori di coscienza in servizio Mirella Marini Calvani presso il Museo Civico Archeologico Giuliano de Marinis di Bologna: Pietro Callivà, Giulia Molli Boffa Matteo Frassinetti, Alessio Guizzardi, Cristiana Morigi Govi Cristian Parisi, Gianstefano Pollini Anna Maria Reggiani Giuseppe Sassatelli PROGETTO DELL'ALLESTIMENTO Anna Sommella Mura Stefano Piazzi Anna Maria Sgubini Moretti con Silvia Morselli e Luigi Tundo Giuliana Tocco e con la collaboraz.ione di Michele De Beni SEGRETERIA SCIENTIFICA REALIZZAZIONE DELL'ALLESTIMENTO AnnaDore Pentagono, Bologna Marinella Marchesi Laura Minarini RICOSTRUZIONE DEI MONUMENTI Alberto Bellei Lorenzo Morigi ILLUMINAZIONE Marco Cadetti, Bologna PANNELLI ILLUSTRATM testi AnnaDore Elisabetta Govi Marinella Marchesi Laura Minarini studio grafico Patrizia Bicchierini PERCORSO DIDATTICO MUSEI ED ENTI PRESTATORI Milano, Soprintendenza Archeologica Vita da principe. Nella reggia Ancona, Museo Archeologico della Lombardia di un principe etrusco Nazionale delle Marche Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate Ancona, Soprintendenza Nicosia, Cyprus Museum In occasione della mostra è stata allestita, Archeologica per le Marche Oxford, Ashmolean Museum nella sala del Risorgimento del Museo Civico Animino, Museo Archeologico of Art and Archaeology Archeologico, la sezione didattica «Vita da Atene, Museo Archeologico Nazionale Padova, Soprintendenza Archeologica principe. Nella reggia Berlino, Staatliche Museen, per il Veneto di un principe etrusco», rivolta agli alunni Antikensarnrnlung Parigi, Musée du Louvre delle scuole elementari e medie Berlino, Staatliche Museen, Parma, Museo Archeologico Nazionale Vorderasiatisches Museum Pontecagnano, Museo Nazionale Idea1.ione Bologna, Museo Civico Archeologico dell'Agro Picentino Cristiana Morigi Govi Bologna, Soprintendenza per i Beni Reggio Emilia, Musei Civici Laura Bentini Archeologici dell'Emilia Romagna Roma, Musei Capitolini Caterina Taglioni Cerveteri, Museo Nazionale Cerite Roma, Museo Nazionale Etrusco Chatillon-sur-Seine, Musée du di Villa Giulia Progetto dell'allestimento Chatillonnais Roma, Museo Nazionale Preistorico Stefano Piazzi, Silvia Morselli, Chianciano Terme, Museo Civico ed Etnografico "Luigi Pigorini" Michele De Beni Archeologico Roma, Soprintendenza Archeologica Chieti, Museo Archeologico Nazionale per l'Etruria Meridionale Reali1.1.01.ione del'allestimento Chieti, Soprintendenza Archeologica Roma, Soprintendenza Archeologica Pentagono, Bologna dell'Abruzzo per il Lazio Chiusi, Museo Archeologico Nazionale Sarno, Museo Archeologico Scene figurate Città del Vaticano, Musei Vaticani, Soprintendenza Archeologica di Napoli Anna Maria Monaco Museo Gregoriano Etrusco e Caserta, Ufficio Archeologico di Ischia Civita Castellana, Museo Archeologico Soprintendenza Archeologica di Salerno, Riprodu1.ioni dell'Agro Falisco Avellino e Benevento Evoluzione Creativa, Bologna: Raziel Civitavecchia, Museo Nazionale Stoccarda, Wiirttembergisches Lauviah e Tiziana D'Alessio (manichini); Archeologico Landesmuseum Maria Gobbi e Nadia Melloni (tappezzerie); Colmar, Musée d'Unterlinden Tarquinia, Museo Nazionale Archeologico Marco Casagrande (gioielli etruschi); Como, Civico Museo Archeologico Torino, Museo di Antichità Marino Artigianato, Roma "Paolo Giovio" Torino, Soprintendenza Archeologica (v asellame etrusco) Copenaghen, National Museum del Piemonte Laboratorio di restauro del Museo Civico ofDenmark Verucchio, Museo Civico Archeologico Archeologico di Bologna: Bruno Benati Eberdingen-Hochdorf, Keltenmuseum Vetulonia, Museo Civico Archeologico (oggetti etruschi in bronzo e legno) Este, Museo Nazionale Atestino "Isidoro Falchi" Firenze, Museo Archeologico Nazionale Vienna, Naturhistorisches Museum Seroi1.io alle scuole Firenze, Soprintendenza Archeologica Viterbo, Museo Archeologico Nazionale Carla Arbizzani, Laura Bentini, Anna per la Toscana Volterra, Museo Etrusco Guamacci Carroli, Roberto Franchi, Federica Guidi, Forll, Museo Archeologico Vulci, Museo Archeologico Patrizia Nardin, Caterina Taglioni "Antonio Santarelli" Wiesbaden, Museum Wiesbaden Grosseto, Museo Archeologico QUADERNO DIDATTICO e d'Arte della Maremma In visita a ... Vita da principe. Grottaferrata, Museo Nazionale Nella reggia di un principe etrusco dell'Abbazia di S. Nilo Herakleion, Museo Archeologico Testi di Karlsruhe, Badisches Landesmuseum Laura Bentini Lamaca, District Museum Maria Giovanna Bertani Limassol, District Museum Laura Dall'Olio Londra, British Museum Tullia Moretto Londra, Victoria and Albert Museum Caterina Taglioni Mainz, Romisch-Germanisches Zentralmuseum Illustra1.ioni di Marzabotto, Museo Nazionale Etrusco Angelo Filippini "Pompeo Aria" SI RINGRAZIANO CATALOGO Coordinamento redazionale PER U PREZIOSA COLUBORAZIONE: Giovanni Keller Myma Kleopas Direzione scientifica Ambasciatore della Repubblica di Cipro Gilda Bartoloni Redazione in Italia Filippo Delpino Rosanna Alberti Alexandros Sandis Cristiana Morigi Govi Paola Gaudioso Ambasciatore della Grecia in Italia Giuseppe Sassatelli Francesco Bascone Impaginazione Ambasciatore italiano Cura e coordinamento redazionale Studio Cheste nella Repubblica di Cipro AnnaDore Mario Serio Marinella Marchesi Direttore Generale del Ministero Laura Minarini per i Beni e le Attività Culturali in copertina: Neil MacGregor Testi di particolare della fibula ad arco Direttore della National Gallery di Londra Gilda Bartoloni, Giovanni Colonna, configurato a sfinge dalla tomba Franco Montanari Filippo Delpino, Pavlos Flourentzos, del Littore di Vetulonia, 630-620 a.C. Professore del Dipartimento Michael Gras, Friederich-Wilhelm Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Archeologia e Filologia Classiche, von Hase, Va ssos Karageorghis, Mario (per gentile concessione del Centro Facoltà di Lettere e Filosofia, Liverani, Marinella Marchesi, Cristiana iconografico De Agostim) Università di Genova Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli, José Enrique Ortiz Mario Torelli Instituto Nacional de Antropologia y Historia, Città del Messico Schede di © 2000 by Marsilio Editori®s.p.a. Patrizia Aureli, Laura Bentini, Irene in Venezia Si ringraziano i direttori, i funzionari, Berlingò, Christof Bems, Maria Chiara ISBN 88-317-7603-7 i restauratori e il personale tecnico Bettini, Francesca Boitani, Stefano Bruni, dei musei e degli enti prestatori Bodil Bundgaard Rasmussen, Francesco www.marsilioeditori.it che con la loro collaborazione Buranelli, Donatella Caporosso, Ida hanno reso possibile la realizzazione Caruso, Giuseppina Carlotta Cianferoni, di questa mostra Cristof Clausing,Jean-Louis Coudrot, Maria Anna De Lucia Brolli, Filippo Delpino, Anna Dore, Patrizia von Eles, Anna Maria Esposito, Pavlos Flourentzos, Filippo Maria Gambari, Françoise Gaultier, Giuseppina Ghini, Costanza Gialanella, Silvia Goggioli, Elisabetta Govi, Mario lozzo, Ursula Kastner, Anton Kem, Maurizio Landolfi, Enzo Lippolis, Roberto Macellari, Antonella Magagnini, Adriano Maggiani, Stella Mandalaki, Elisabetta Mangani, Marinella Marchesi, Dirce Marzoli, Laura Minarini, Anna Maria Moretti Sgubini, Cristiana Morigi Govi, Francesco Nicosia, Lucia Pagnini, Giulio Paolucci, Bemhard Pinsker, Suzanne Plouin, Rosa Proskynitopoulou, Anna Rastrelli, Laura Ricciardi, Miria Roghi, Angela Ruta Serafini, Ferdinando Sciacca, Judith Swaddling, Caterina Taglioni, Maria Viglaki, Ralf-B. Wartke, Irma Wehgartner, Paola Zamarchi Grassi Traduzioni di Anna Dore, Maria Pia Falcone, Aurora von Hase, Marinella Marchesi Laura Minarini Avvicinarsi a questa grande Mostra sui Principi etruschi e sulla loro straordinaria civiltà significa non solo scoprire un evento culturale di rilievo, ma anche comprendere l'importanza che il nostro passato storico riveste: intendo dire la capacità di capire e giudicare la realtà del nostro tempo, sia essa culturale, umana o politica. È con una certa emozione, dunque, che ci avviciniamo a questa grande Mostra: perché in essa possiamo rivivere ritualità, consuetudini, ma anche speranze e ambizioni che nel tempo, nella storia, hanno mutato /orma, giun gendo tuttavia fino a noi nell'identica sostanza umana che le motiva. Bologna vanta una grande tradizione di studi sulla storia e sulla cultura etrusca. Mi piace pensare che questo non sia per caso. Credo in/atti che l'appartenenza ad una terra non ci conceda solo il diritto alla scoperta o l'obbligo all'approfondimento; ma susciti anche l'amore e la curio sità che si nutrono per le proprie origini, e l'idea che abbiamo sulla nostra più remota e più attuale identità. GIORGIO GUAZZALOCA Presidente del Comitato per Bologna 2000 Alla memoria di Massimo Pallottino, con affetto e animo grato PREMESSA NelD uemiBloal ogèn« aC itEtuàr opdeeal Clual turea »c ounn as erdiiei ni­ ziataidva em pisop ettcroom,eM ostrCeo,n vegenS ip ettaoclotlcrihe,ec on alcusnieg nifiocpaetridevic e a rattdeurreev ollace i,t htaài nteesi on tende onoraqruee sstuaad esignazeiq ouneesst uoor uolo. Conl as celdtiua n aM ostraar cheolodgeidciaca ait« aP rinceitpriu stcrhai MediterreadnE euor opas»iè v oluatfof ronutnat reem are latailvlsoat oria piùa ntidceal cliat qtuàa,n deos sear uan ag ranmdeet ropeotlriu sec,ca o me talter,Va II ! cV IIs ecoal.oC e.s ercuintr òu oldoe cisnievlodl ian amidceai rappocrutlit utrraiallM i e diterrdaanu enlo a teol 'Eurdoaplal 'altro. Perc elebrdaergen ameinlstu eo e sse«rCei tEtuàr opdeeal Clual turcao»n quesMtoas trBao,l oginnat enqduei npdrie ndeirne esuamnme o mento moltiom portadnetlesl uaas toria, diulqr uaanllteace i ttiànq, u antcoi ttà etrusecbab,ue n p esdoe terminparnotpern ieori i guadredlil 'Eu-rcohpea alloerrala ' EurdoepCia e l-tdielslueet rasformaczuilotnueirp ailùii n g e­ neradleel sluaas torLiaas .c eldtiqa u estteom pae ru naM ostra archeologica dipenqduei nidnip rimlou ogdoa ld esidedriai voe ruenn esscoo ereendt e organtirclao' iniziinas téei l vaca o rnigceen erianlc eue is sèai nserBiotlao.­ gnad evqeu esstuooi mportarnutoeln oe rii guadredlisl tao reid ae lclual tu­ rae uropaelfa a tdtioe ssesrtea utnaag rancdiet ettàr usscuacl,u nio meF,e l­ sinpao,s sediuanmaso o liedc ao eretnrtaed izsitoonreai scsaba ein ceo nfer­ matad au nas traordidnoacruimae ntazairocnhee oloIgnifcaat.t i Plinio il Vecchoilot,ar dei nformdareclil 'esidsiut neanc zoan federadzidi oodniec i citettàr usncehlepl iaa nupraad ancaid, i caen chceh ea ll'indtiet ranlcoeo n­ federazaiB oonleo genrara i conosucnii untdoi scuptriibmial«teoB :o nonia, Felsvioncai ttmua teaum princEetprsu reisasee( !PL»I NSItOo,rN iaat urIaIlIe, 151,1 5S)ec.o nudnoa r ecenitnet erpretdaiGz iioovnaenC noil onnianq, u esta testimondiiPa lniznaii tloe ,r mipnrei ncaevrpesb ubnes ignifpiicùca rtoon o­ logicchoep olitico-istei staurzeibobnea lqeu incdoim esu isnaotnoi dmio metropoo dlipi rsi ncgeepnstp iesri, n diccahrele a c itetbàb uen r uolnoe lla geneesn ie lfloar mazidoenlesl toe sestoh neotsr usacnoa,l ogamaeC notret o­ na( neltlraa dizdieoPine el aseg iPa)y rg(in eltlraa dizdieoLini ed iS)ea. B o­ lognvai enaet tribquuietsopt roi maatdod,i rititnru arpap oratlol 'inettehr­o noest rusèce ov,i decnhtece i dòe ridvaau nr iconoscidmeelnsltueoef u nzio­ nid ic ontroeld liao c centuraitsoa alntcoh,ee s oprattnuetcito on frodnetli vasto territorio padano sdaalgdElatimr eunstcech hicel,o ac n otnrfoil­lato gurandoif atctoom es ua« capitaflaec»e,np deord ip iùr isaladiu rnea e tà assraeim oteaq uasmii tilcapa r eseentzrau snceal Vlaal dleelP o,i ns incro­ nicao nl ap rimfar equentadzeiloln'eta irrerae dnaip caar tdee gsltie sEstir u­ sch(iT arcosnatree bsbtea otlot crhee f ondateodre ep onimdoiT arquinia anchiefl o ndatdoerlecl iet ettàr usdcehlecl oan federazione padana). Edè p ropriinvo i rdtiùq uesstuoop rimaettor uscchoeB ologvnaan tlae ga­ mim oltsot rectotnii lM e diterreac noenlo ' Oriennotnèe u :n c ascoh ep er alcumnaen ifestaczoimoeln agi r,a nde sciunpl iteutrdraea Vl I sIe colo a.C., lal ezioonrei enstealmeb reas segrieu natB ao logdniar ettamaetnttrea verso lam igrazidoian ret iEs gtria.z ailels au ap osizigoenoeg raficafmaevnotree ­ volaelr uoldoii ntermedtiranaro iroed s udt,r Mae diterreac noenot inente europeloac, i tptuàò f arpsrio motrdiirc eel aziaolntir ettsatnrtecoto tne l'Eurdoeppiar incciepliTt uit.t qou esrteon daes scaoie reln'tien izdiealt-iva Oceano Atlantico o D () Mar Me!

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.