ebook img

"pietro farinato" enna esame di stato anno scolastico 2015/2016 documento del consiglio di PDF

65 Pages·2016·2.67 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview "pietro farinato" enna esame di stato anno scolastico 2015/2016 documento del consiglio di

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA LICEO SCIENTIFICO STATALE "PIETRO FARINATO" ENNA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V E 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA INDICE: 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO 1.1 Presentazione dell’istituto pag. 3 1.2 Finalità pag. 3 1.3 Obiettivi trasversali pag. 3 2. INTERVENTI EDUCATIVI pag. 4 3. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 3.1 Criteri pag. 4 3.2 Revisione dei curricula e griglie di valutazione pag. 4 3.3 Numero di verifiche sommative pag. 16 3.4 CLIL pag. 17 4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 18 4.1 Elenco dei docenti pag. 18 4.2 Elenco degli alunni che hanno frequentato la classe VD pag. 19 5. PROFILO DELLA CLASSE 5.1 Iniziative complementari/ integrative pag. 20 6. TEMPI DEL PERCORSO - ORARIO CURRICULARE pag. 20 7. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI pag. 20 Allegati 8. IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 65 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA 1 PROFILO DELL’INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO DI NUOVO ORDINAMENTO, CON ANNESSO LICEO SPORTIVO 1.1 Presentazione dell'Istituto L'Istituto è inserito in un territorio che offre la compresenza di diversi indirizzi di studi e rivolge la propria proposta educativa ad un bacino di utenza che comprende, oltre al comune capoluogo, i comuni viciniori di Calascibetta, Villarosa, Valguarnera e diverse frazioni nonché, per la facilità di collegamenti, i comuni di Catenanuova, Centuripe, Raddusa e Regalbuto. L'edificio è articolato su tre piani e ubicato lungo l'asse viario principale del capoluogo, in prossimità del terminal bus e non comporta particolari problemi per il raggiungimento anche da parte dei non residenti. L'area sulla quale insiste, di moderna anche se non recente urbanizzazione, offre una discreta possibilità di parcheggio e la presenza di attività commerciali, di servizi e uffici pubblici, nonché di altre scuole. E’ dotato di ampie e luminose aule, corridoi spaziosi, ampi spazi per attività collettive e di una palestra con locali accessori, di laboratori (di informatica, di chimica, di fisica), di una biblioteca efficiente per dotazione libraria, in via di ulteriore ampliamento. Si può godere, inoltre, della fruizione dell'aula di proiezione. E’ stato recentemente cablato ed è in possesso di moderni sussidi multimediali: ogni aula è dotata di LIM e fruisce del necessario supporto informatico (Internet); ciascun docente dispone anche di un tablet, a scopo didattico e per la compilazione del registro elettronico, in uso (P.O.N A-2 POR SICILIA 2012 480); dispone di sistemi di sicurezza a norme U.E. ed ha subito modifiche per il superamento delle barriere architettoniche, come previsto dall'ordinamento vigente, e secondo l'adeguamento richiesto dal D. Lgs. 626/94. L'adeguamento e potenziamento dell'arredo scolastico è strettamente legato alle esigenze di una moderna e funzionale struttura. Dall’anno scolastico 2014/15 è stato attivato anche l’indirizzo sportivo. L’Istituto persegue, inoltre, le seguenti finalità ed obiettivi trasversali: 1.2 Finalità • Formazione della persona nella sua globalità attraverso il raggiungimento di competenze cognitive, affettive e comportamentali. • Promozione della consapevolezza e della responsabilità verso sé stessi e la società. • Autonomia e capacità di giudizio. 1.3 Obiettivi trasversali • Ampliamento dell’orizzonte culturale e comprensione del carattere unitario e problematico del sapere. • Formazione di un corredo di conoscenze e attitudini all’analisi di tipo scientifico. • Comprensione e possesso di vari tipi di linguaggio relativi alla produzione scritta, verbale e simbolica. • Formazione della capacità di unificare e di rielaborare criticamente, sintetizzare le competenze e le conoscenze acquisite attraverso lo studio delle diverse discipline. 3 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA 2 INTERVENTI EDUCATIVI Nel contesto di un’educazione democratica e che risponda alle esigenze di apprendimento e socio-educative, mettendo in atto un valido rapporto di interscambio fra culture e visioni del mondo diversificate, il liceo scientifico ha il compito di rimuovere le difficoltà e offrire pari opportunità di sviluppo per tutti e per ciascuno mediante l'individuazione delle carenze che di fatto precludono l'inserimento nel dialogo didattico - educativo (prove d'ingresso), l'individualizzazione degli interventi didattici (corsi di recupero, sostegno, approfondimento), l'individuazione di eventuali disagi (C.I.C.) e l'intervento supportato da specifiche competenze (équipe psico - pedagogica) per prevenire le devianze o sostenere situazioni difficili in atto. 3. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 3.1 Criteri Nella valutazione, tenuto conto dei livelli di partenza, delle capacità individuali, della costanza e della serietà nell’attenzione e nell’impegno, il voto finale è scaturito da verifiche parziali e complessive, ed ha valutato il livello di preparazione raggiunto, l’uso di adeguati strumenti espressivi, la capacità critica ed argomentativa e la maturazione nei processi di analisi e di sintesi. Si sono utilizzate griglie i cui criteri si sono attenuti a quelli deliberati per le medesime dal Collegio Docenti. 3.2 Revisione dei curricula e griglie di valutazione: Nell’ambito di un moderno approccio ai nuovi programmi, questo istituto ha proceduto alla revisione dei curricula di alcune discipline, in particolare quelle sotto elencate, e di conseguenza ha predisposto griglie di valutazione degli apprendimenti più rispondenti ad obiettivi e contenuti rinnovati. Nel corso dell’anno, per il recupero di eventuali insufficienze, si sono attivati diversi corsi IDEI. Per quanto riguarda il recupero dei debiti formativi la scuola ha previsto un accertamento a fine agosto attraverso verifiche scritte ed orali. GRIGLIE DI VALUTAZIONE - ITALIANO TIPOLOGIA “A” La valutazione delle verifiche scritte relative alla presente tipologia testuale verrà effettuata attraverso il ricorso a cinque indicatori. Ciascuno di questi cinque indicatori è stato articolato in cinque diversi livelli di profitto, secondo le chiamate riportate nelle griglie qui di seguito proposte. Dopo aver collocato la verifica nella fascia opportuna per ciascuna delle cinque voci, si procederà alla media dei punteggi parziali assegnati all’interno dei livelli di profitto ad esse relativi, ottenendo, in questo modo, il risultato finale della verifica stessa. 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA Comprensione del testo: a) il testo non è stato compreso 1 – 2 b) il testo è stato parzialmente compreso 3 – 4 c) il testo è stato compreso superficialmente 5 – 6 d) il testo è stato compreso 7 – 8 e) piena comprensione del testo 9 – 10 Analisi del testo: a) scadente applicazione degli strumenti di 1 – 2 analisi b) mediocre applicazione degli strumenti di 3 – 4 analisi c) accettabile applicazione degli strumenti di 5 – 6 analisi d) discreta applicazione degli strumenti di 7 – 8 analisi e) ottima applicazione degli strumenti di 9 - 10 analisi Approfondimenti a) non esistono o non sono pertinenti 1 – 2 b) poco pertinenti e/o incompleti 3 – 4 c) con informazioni pertinenti ma non approfondite 5 – 6 Forma: a) eccessivamente scorretta 1 – 2 b) con molti errori 3 – 4 c) con lievi errori 5 – 6 d) corretta 7 – 8 e) corretta e fluida 9 – 10 5 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA TIPOLOGIA “B” (saggio breve) Correttezza grammaticale e sintattica 0 - 2 Coerenza tra scelte stilistiche e destinazione 0 - 1 editoriale Rielaborazione critica dei documenti 0 - 3 Possesso di un personale quadro di riferimento 0 - 2 TIPOLOGIA “B” (articolo di giornale) La valutazione delle verifiche scritte relative alla presente tipologia testuale verrà effettuata attraverso il ricorso a tre indicatori. A ciascuno di questi tre indicatori è stata attribuita una banda di oscillazione del punteggio, talché il risultato finale della verifica sarà dato dalla somma dei punteggi parziali conseguiti per ognuno degli otto indicatori presi in considerazione. Parametri bande di oscillazione Parametri bande di oscillazione correttezza linguistica e padronanza della lingua 0 - 3 pertinenza del contenuto 0 - 4 sviluppo critico di un discorso organico e coerente 0 - 3 TIPOLOGIE “C” e “D” (tema di argomento storico e tema di ordine generale) La valutazione delle verifiche scritte relative alle seguenti tipologie testuali verrà effettuata attraverso il ricorso a cinque indicatori. Ciascuno di questi cinque indicatori è stato articolato in cinque diversi livelli di profitto, secondo le chiamate riportate nelle griglie qui di seguito proposte. Dopo aver collocato la verifica nella fascia opportuna per ciascuna delle cinque voci, si procederà alla media dei punteggi parziali assegnati all’interno dei livelli di profitto ad esse relativi, ottenendo, in questo modo, il risultato finale della verifica stessa. 6 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA Aderenza e sviluppo della traccia: a) fuori tema 1 - 2 b) scarsi 3 – 4 c) parziale / superficiale 5 – 6 d) adeguata e valido 7 – 8 e) piena ed approfondito 9 – 10 Contenuto: a) non pertinente / inesistente 1 – 2 b) molte imprecisioni / molto limitato 3 – 4 c) qualche imprecisione / limitato 5 – 6 22 d) valido e corretto 7 – 8 e) esauriente 9 – 10 Argomentazione: a) assente 1 – 2 b) spesso assente 3 – 4 c) non ben articolata 5 – 6 d) soddisfacente ma non sempre presente 7 - 8 e) articolata e sempre presente 9 – 10 7 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA Apporti personali: a) assenti 1 – 2 b) non sempre pertinenti 3 – 4 c) poco significativi 5 – 6 d) abbastanza significativi 7 – 8 e) validi e significativi 9 – 10 Lessico e morfosintassi: a) trascurato e scorretta 1 – 2 b) elementare e con vari errori 3 – 4 c) generico e con qualche errore 5 – 6 d) appropriato e nel complesso corretta 7 – 8 e) Ricco e corretta 9– 10 VERIFICHE SCRITTE DI LATINO Indicatori Bande di oscillazione del punteggio Capacità di interpretare e tradurre il testo 0 – 3 Capacità di riconoscere le strutture morfo-sintattiche del 0 – 3 testo Uso del lessico specifico inerente alla tipologia del testo 0 – 2 Completezza della traduzione 0 – 2 8 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA 9 LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA Griglia di valutazione trattazione sintetica di latino COGNOME ........................................................ NOME ............................................................ CLASSE .............................. SEZ.: ........................... DATA ............................................. COMPLETA E CORRETTA 4 CONOSCENZA DI CORRETTA CON QUALCHE 3 CONTENUTI IMPRECISIONE DISCIPLINARI LIMITATA / PARZIALE 2 SPECIFICI SCORRETTA / LACUNOSA E CONFUSA 1 (MAX 4 PUNTI) INDICAZIONE NON PERTINENTE AL 0,5 QUESITO FORMULAZIONE E APPLICAZIONE ABILITÀ NELLA 3 CHIARA E CORRETTA CORRETTEZZA MORFOSINTATTIC FORMULAZIONE E APPLICAZIONE A E SUFFICIENTEMENTE CHIARA E 2 CORRETTA NELLA CHIAREZZA ESPOSITIVA E FORMALE FORMULAZIONE E APPLICAZIONE CON 1 QUALCHE ERRORE (MAX 3 PUNTI) SICUREZZA SUI CONTENUTI PROPOSTI, ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN 3 SINTESI COMPLETA ED EFFICACE COMPETENZA COMPRENSIONE ED ORGANIZZAZIONE NELLO DEI CONTENUTI IN MODO 2 SVOLGIMENTO DEI SUFFICIENTEMENTE COMPLETO QUESITI PROPOSTI ELENCAZIONE DELLE NOZIONI ASSIMILATE IN MODO INCOMPLETO E 1 (MAX 3 PUNTI) CON LINGUAGGIO POCO APPROPRIATO INDICAZIONI NON PERTINENTI AL 0,5 QUESITO TOTALE PUNTEGGIO 10

Description:
Degl'Innocenti; D. ALIGHIERI, Paradiso, a cura di Sbrilli;. Obiettivi perseguiti: . sul tempo;Gli schiavi. Dal de brevitatae vitae:Siamo noi che rendiamo breve la vita;Vivi oggi. Lucano. Persio . Romantic painting: The Wanderer above the Mist, by Caspar David Friedrich (CLIL). The Nightmare, H. Fus
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.