ebook img

Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona PSSR Documento Programmatico 2010 ... PDF

297 Pages·2010·2.39 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona PSSR Documento Programmatico 2010 ...

Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità PIANO REGIONALE DELLA SALUTE E DEI SERVIZI ALLA PERSONA PSSR DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2010/2013 Un sistema di diritti e garanzie per la tutela della salute e del benessere della persona mercoledì 23 dicembre 2009 mercoledì 23 dicembre 2009 2 INTRODUZIONE...........................................................................................................7 1. ANALISI DI CONTESTO.....................................................................................13 1.1 Il contesto istituzionale e normativo nazionale.......................................................13 1.2 Il contesto istituzionale e normativo regionale........................................................15 1.2.1 Il percorso di attuazione della riforma delle politiche sociali...............................15 1.2.2 Il processo di riordino del Sistema sanitario regionale.........................................16 2. ANALISI DEMOGRAFICA ED EPIDEMIOLOGICA..........................................19 2.1 Quadro demografico..............................................................................................19 2.2 Stato di salute.......................................................................................................25 2.3 La mortalità...........................................................................................................27 2.4 La morbosità..........................................................................................................29 2.4.1 Malattie infettive.................................................................................................29 2.4.2 Malattie croniche rilevanti per frequenza ed impatto...........................................30 2.4.2.1 Malattie cardio-vascolari..................................................................................30 2.4.2.2 Diabete............................................................................................................32 2.4.3 Tumori................................................................................................................33 2.5 Infortuni................................................................................................................37 2.5.1 Incidenti stradali.................................................................................................37 2.5.2 Incidenti domestici..............................................................................................37 2.5.3 Infortuni sul lavoro.............................................................................................39 2.6 Prevenzione...........................................................................................................41 2.6.1 Donne e maternità...............................................................................................43 2.6.2 Infanzia, età evolutiva e giovani..........................................................................44 2.6.3 Disabilità e non autosufficienza..........................................................................46 2.7 Gli anziani non autosufficienti...............................................................................46 2.8 Salute mentale e disabilità psichica........................................................................47 2.9 Tossicodipendenze.................................................................................................48 2.10 Popolazioni “fragili”............................................................................................50 2.10.1 Famiglie povere................................................................................................50 2.10.2 Immigrati ed esclusione sociale.........................................................................51 2.10.3 Comunità zingare..............................................................................................51 2.10.4. Prostituzione...................................................................................................52 2.10.5 Detenuti............................................................................................................53 2.10.6 Conclusioni.......................................................................................................54 3. LA PREVENZIONE GLOBALE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE.........55 3.1 I Dipartimenti aziendali di Prevenzione..................................................................56 3.1.1 Dipartimento di prevenzione collettiva della salute umana..................................57 3.1.2 Dipartimento di prevenzione della sanita’ e benessere animale............................58 3.1.3 COMPETENZE Aziende Sanitarie Regionali....................................................59 3.1.3.1 Compiti e funzioni del servizio di igiene epidemiologia e sanità pubblica:.......59 3.1.3.2 Compiti e funzioni del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione:...........61 3.1.3.3 Compiti e funzioni del servizio medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro..........................................................................................................................62 3.1.3.4 Compiti e funzioni del servizio prevenzione, protezione ed impiantistica nei luoghi di lavoro...........................................................................................................64 3.1.3.5 Compiti e funzioni del servizio sanità animale (Area A)...................................64 3.1.3.6 Compiti e funzioni del servizio igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (Area B):.........................................................................................................65 mercoledì 23 dicembre 2009 3 3.1.3.7 Compiti e funzioni del servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area c):...................................................................................................66 4. MACROLIVELLO TERRITORIALE.....................................................................74 Premessa.....................................................................................................................74 4.1. Il distretto della salute...........................................................................................78 4.1.1 Le funzioni.........................................................................................................80 4.1.2 L’organizzazione del Distretto............................................................................82 4.1.3 Gli strumenti di programmazione ed il ruolo del livello locale.............................83 4.1.4 Il modello distrettuale.........................................................................................86 4.2 Il Sistema dell’Assistenza primaria........................................................................89 4.2.1 L’Unità di Valutazione Integrata (UVI)...............................................................91 4.2.2 Presa in carico.....................................................................................................93 4.2.3 Il Responsabile del percorso assistenziale (CASE MANAGER)..........................94 4.2.4 Lo “Sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari”.................................95 4.2.5 Le forme innovative dell'assistenza primaria da sperimentare sul territorio........101 4.3 ll sistema delle Cure Domiciliari..........................................................................105 4.3.1 Obiettivi e funzioni dell’assistenza domiciliare.................................................106 4.3.2 Livelli di intensità assistenziale.........................................................................107 4.3.3 Organizzazione dei servizi sanitari domiciliari..................................................110 4.3.4 Presa in carico e Piano di assistenza..................................................................113 4.3.5 Procedure per l'attivazione delle cure domiciliari..............................................115 4.4 Cartella Domiciliare Integrata..............................................................................116 4.4.1. Scheda di Rilevazione Assistenziale Domiciliare (RAD)..................................116 4.4.2 Sistemi di monitoraggio....................................................................................117 5. IL SISTEMA DELLA RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ PER UTENTI NON-AUTOSUFFICIENTI........................................................................119 5.1. Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Anziani......................................120 5.2 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali per Disabili.......................................126 5.3 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche.....................................131 5.4 Prestazioni nei Centri Residenziali per Cure Palliative / Hospice.........................135 5.5 Sistemi di monitoraggio.......................................................................................137 6. Il sistema extra-ospedaliero per la Riabilitazione e le Disabilità...........................139 6.1. Logiche generali della rete della Riabilitazione...................................................141 6.2 Rete della riabilitazione.......................................................................................143 6.3 Il percorso riabilitativo.........................................................................................143 6.4 L’offerta attuale del sistema extraospedaliero.......................................................145 6.5 Attività di lungodegenza......................................................................................157 6.5.1Definizioni.........................................................................................................157 6.5.2 Obiettivi............................................................................................................158 7. ASSISTENZA CONSULTORIALE.......................................................................160 Premessa...................................................................................................................160 7.1 Definizione, riferimenti normativi e ambiti di competenza...................................160 7.2 Attività consultoriali, percorsi e livelli assistenziali..............................................162 7.3 I percorsi di salute e la loro costruzione...............................................................164 7.4 Modello organizzativo.........................................................................................166 7.5 Settori per area disciplinare..................................................................................167 7.6 La programmazione.............................................................................................170 7.7 Il Monitoraggio delle attività................................................................................171 7.8 Requisiti minimi strutturali e tecnologici..............................................................173 7.9 Requisiti minimi organizzativi.............................................................................174 mercoledì 23 dicembre 2009 4 7.10 Requisiti e standard di fabbisogno indicativi......................................................174 7.11 Risorse economiche...........................................................................................175 7.12 Articolazione organizzativa................................................................................176 8 INTERVENTI NEL SETTORE DELLE DIPENDENZE......................................181 8.1 Il contesto di riferimento: tendenze e sviluppi......................................................182 8.2 Le linee strategiche..............................................................................................183 8.3 Gli Obiettivi.........................................................................................................184 8.4 Le Azioni.............................................................................................................185 8.5 L’organizzazione dei servizi territoriali................................................................188 9. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.........................................................192 9.1 Salute mentale: quadro di riferimento..................................................................192 9.2 Mission del DSM.................................................................................................194 9.3 Ruolo della Regione.............................................................................................195 9.4 Struttura organizzativa.........................................................................................196 9.4.1 La direzione......................................................................................................197 9.4.2 Centro di Salute Mentale (CSM).......................................................................198 9.4.3 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)..............................................199 9.4.4 La psichiatria penitenziaria e l’OPG..................................................................200 9.4.5 Area ospedaliera di neuropsichiatria infantile di riferimento regionale - ospedale Madonna delle Grazie di Matera................................................................................201 9.4.6 Area di neuropsichiatria infantile servizi territoriali...........................................201 9.4.7 Area di assistenza di Psicologia Clinica.............................................................202 9.5 Area per la gestione di tutte le forme residenziali, semiresidenziali e riabilitative territoriali..................................................................................................................202 9.5.1 Prestazioni Residenziali e Semiresidenziali Psichiatriche..................................202 9.5.2 Il fabbisogno di posti letto.................................................................................207 9.6 Partecipazione......................................................................................................209 9.6.1 Accountability..................................................................................................209 10. RIDEFINIZIONE E RIORIENTAMENTO DEL SISTEMA DELL’OFFERTA. SVILUPPO DELLA RETE.........................................................................................214 10.1 Sussidiarietà verticale: il modello a rete delle specializzazioni e dei nodi inter- aziendali....................................................................................................................218 10.2 L’ospedale e il suo ambiente..............................................................................219 10.3 Il Modello “Hub & Spoke”................................................................................221 10.4 Rete della emergenza/urgenza............................................................................226 10.4.1 DIRES............................................................................................................226 10.4.2 Dipartimento dell’Emergenza/urgenza ed accettazione (DEA)........................227 10.4.3 Pronto soccorso attivo (PSA)..........................................................................228 10.4.4 Postazione Territoriali di Soccorso (PTS)........................................................228 10.4.5 Continuità assistenziale...................................................................................229 10.4.6 Mezzi di soccorso...........................................................................................229 10.4.7 La centrale operativa (CO)..............................................................................229 10.5 Rete cardiologica per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA)....................................231 10.5.1 Modello assistenziale della rete......................................................................231 10.5.2 Obiettivi da raggiungere possono essere i seguenti:........................................233 10.6 Rete onco-ematologica.......................................................................................235 10.6.1 Modello assistenziale per il paziente onco-ematologico...................................236 10.6.2 I Centri di Accoglienza e Valutazione (CAV).................................................236 10.6.3 Struttura organizzativa oncologica..................................................................238 10.6.4 Struttura organizzativa delle rete ematologica.................................................238 mercoledì 23 dicembre 2009 5 10.6.5 La rete specialistica di 2° e 3° livello...............................................................239 10.6.6 Comitato Onco-ematologico Regionale...........................................................239 10.7 Rete dell’Ictus....................................................................................................240 10.7.1 Modello assistenziale della rete......................................................................240 10.7.2 Obiettivi per le Aziende..................................................................................242 11 METODOLOGIA PER LA STIMA DEL FABBISOGNO QUANTITATIVO DEI POSTI LETTO............................................................................................................244 11.1 Sintesi................................................................................................................244 11.2 Procedura di calcolo...........................................................................................245 11.3 Risultati.............................................................................................................250 11.4 Osservazioni......................................................................................................254 12. IL GOVERNO CLINICO.....................................................................................256 12.1 Organizzazione e modalità operative..................................................................258 12.2 Uno strumento del governo clinico: linee guida e percorsi assistenziali..............260 12.3 Uno strumento di verifica: l’Audit clinico..........................................................262 12.3.1 Metodi............................................................................................................263 12.3.2 Contenuti........................................................................................................263 12.4 Obiettivo............................................................................................................264 12.5 Azioni................................................................................................................264 13. I RISCHI DELLE CURE: UN TEMA DELICATO PER TUTTI.......................265 13.1 Conoscere, prevenire e gestire il Rischio clinico................................................267 13.2 L’analisi degli eventi dannosi.............................................................................268 13.3 Obiettivo............................................................................................................269 13.4 Azioni................................................................................................................270 13.5 Indicatori...........................................................................................................271 14. LA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE PER L’INTRODUZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE..............................................................................................................272 14.1 L’HTA a livello regionale..................................................................................273 14.2 Azioni................................................................................................................274 14.3 Il modello organizzativo a livello regionale........................................................275 14.4 L’HTA a livello aziendale ed ospedaliero...........................................................276 14.5 Azioni................................................................................................................276 14.6 Il modello organizzativo a livello aziendale........................................................277 15. IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE CONTINUA..........................................278 15.1 Il contesto nazionale..........................................................................................281 15.2 Il modello di accreditamento regionale...............................................................282 15.2.1 Fasi operative..................................................................................................287 15.2.2 Planner operativo............................................................................................289 15.2.3 Comitato istituzionale tecnico scientifico per l’ECM regionale (CITSER).......290 15.2.4 Finanziamento del sistema ECM regionale......................................................291 15.2.4.5 Soggetti destinatari dell’obbligo dei crediti formativi ECM:.........................292 mercoledì 23 dicembre 2009 6 INTRODUZIONE Il Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona (PRSS) redatto in attuazione di quanto disposto dall’art. 15 della legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 “Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale” ed nell’ambito del processo di riordino del Sistema sanitario regionale previsto dalla legge regionale 01 luglio 2008, n. 12 “Riassetto organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario Regionale”, è lo strumento di cui la Regione Basilicata si doterà per il governo e la gestione del sistema sanitario, socio- sanitario e della rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale nel triennio 2010-2013. La redazione del Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona è stata realizzata attraverso un ampio processo partecipativo che ha impegnato le varie componenti del sistema sanitario, le istituzioni locali e le espressioni organizzate della comunità, nel rispetto del principio di sussidiarietà, in quanto si ritiene che solo da un processo partecipativo può nascere uno strumento interiorizzato nel contesto regionale e che avvii i necessari cambiamenti già nel periodo della sua predisposizione. Il Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona è di tipo ordinatorio, ossia individua: (cid:1) gli obiettivi da perseguire; (cid:1) le caratteristiche che dovranno permeare le azioni di innovazione del sistema; (cid:1) i metodi e gli strumenti di regolamentazione dei soggetti erogatori; (cid:1) i macro standard dotazionali ed organizzativi entro cui le nuove Aziende Sanitarie, di cui all’articolo 2 della L.R. 12/2008, dovranno sviluppare la propria progettualità operativa; (cid:1) le metodologie e gli strumenti di valutazione degli esiti, della produzione e della qualità dell’offerta; (cid:1) la sperimentazione di settore come strumento di programmazione, prima della diffusione di modelli all’intero ambito regionale; (cid:1) le risorse da impiegare per la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); mercoledì 23 dicembre 2009 7 (cid:1) gli obiettivi di affermazione e garanzia dei diritti di salute e di cittadinanza sociale emergenti dalla rilevazione sistematica delle esigenze e dei bisogni della comunità regionale; (cid:1) gli indirizzi operativi per perseguire la massima integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari e con gli interventi formativi, educativi, culturali ed occupazionali; (cid:1) i macro standard dotazionali e qualitativi dei servizi e degli interventi per assicurare i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LIVEAS) nonché i criteri di efficacia e di efficienza da rispettare; (cid:1) i criteri e i principali standard di riferimento per le risorse professionali e le dotazioni finanziarie in relazione alla natura ed al volume delle attività da realizzare; (cid:1) gli indirizzi generali per determinare il concorso degli utenti alla copertura del costo delle prestazioni sociali, nonché le condizioni per il rilascio dei titoli di esenzione totale o parziale e dei buoni sociali comunali; (cid:1) gli obiettivi e le modalità attuative delle azioni regionali di promozione e di innovazione, ivi comprese quelle attinenti all’educazione e alla comunicazione sociale; (cid:1) i meccanismi di valutazione e di monitoraggio dell’attuazione del piano in relazione agli indicatori di esito e di benessere sociale adottati. Tale impianto potrà permettere: (cid:1) una valorizzazione delle progettualità aziendali e locali all’interno di strategie e regole certe; (cid:1) una non cristallizzazione di modelli organizzativi ed operativi che devono invece rimanere flessibili e prontamente adattabili alla continua evoluzione della domanda, dell’innovazione tecnologica e della operatività dei professionisti; (cid:1) una programmazione continua che si rende possibile a partire dalle sperimentazioni locali che potranno mettere a disposizione del sistema le pratiche che avranno garantito i migliori risultati evidenziati da un sistema di valutazione affidabile ed uniforme sul territorio regionale. (cid:1) la valorizzazione delle Professionalità sanitarie e sociali come leva per il cambiamento e l’innovazione. mercoledì 23 dicembre 2009 8 Il Piano della Regione Basilicata, dal titolo “Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona 2010-2013. Un Sistema di diritti e garanzie per la tutela della salute e del benessere della persona”, è articolato in due parti. La I Parte del documento integrato, più prettamente sanitaria, definisce i valori e gli obiettivi del sistema sanitario regionale, analizza il contesto socio-demografico ed epidemiologico del territorio lucano, individua le strategie per le singole aree del Sistema, declina le “logiche” e “le parole-chiave” che caratterizzeranno la politica sanitaria e sociosanitaria regionale nel prossimo futuro, definisce le risorse economiche per l’attuazione del Piano. La II Parte del Piano definisce le strategie, gli indirizzi e le modalità operative per la costruzione e l’attuazione della Rete Regionale Integrata dei Servizi di Cittadinanza Sociale. All’interno dei due documenti sono contenuti degli strumenti come “Lo Sportello unico di accesso ai servizi sociali e sanitari” e “L’Unità di Valutazione Integrata (UVI)” che si è preferito di riprendere in entrambe le parti del Piano. La logica di fondo è quella che viene tradotta, a forma di slogan, nel sottotitolo del PSSR: un sistema di garanzie per la salute e per l’integrazione sociosanitaria. Un sistema di garanzie significa rendere conto dei risultati e delle risorse utilizzate a tutti i portatori d’interesse del sistema assistenziale: ai cittadini e ai pazienti; alla comunità e le sue espressioni organizzate; agli operatori sanitari; ai privati erogatori di servizi sanitari, ai fornitori di beni, al mondo della comunicazione e informazione. Le parole-chiave che dovranno permeare le politiche del SSSR e dovranno trovare concreta applicazione nei processi attuativi del PSSR all’interno dei singoli contesti aziendali sono: (cid:1) sistema (cid:1) processi (cid:1) logiche di rete (cid:1) appropriatezza (cid:1) integrazione interdisciplinare e interprofessionale (cid:1) continuità assistenziale (cid:1) integrazione socio-sanitaria e intersettoriale (cid:1) sicurezza (cid:1) formazione Alla base degli indirizzi programmatori del Piano vi è un sistema di valori e principi forti e condivisi individuati a partire dall’art. 32 della Costituzione. mercoledì 23 dicembre 2009 9 (cid:1) Universalità, Unicità ed Equità. II sistema s’impegna a perseguire la parità di accesso ai servizi sanitari per tutti i cittadini proporzionalmente ai loro bisogni ed indipendentemente da luogo, età, genere e classe sociale di appartenenza. Il Sistema Sociosanitario Regionale è unico, organizzato in una rete di servizi strettamente collegati. Il finanziamento è pubblico; i cittadini contribuiscono in relazione alla loro capacità contributiva (sistema Solidale) ed hanno diritto alle prestazioni in base al loro bisogno. (cid:1) Tutela della salute. La salute è intesa come diritto da promuovere e tutelare. È , quindi, un diritto per il singolo cittadino e un dovere per la collettività. (cid:1) Soggettività e libertà. All’interno del sistema sanitario il valore della persona e i bisogni dei singoli e delle famiglie vanno difesi e valorizzati. Il diritto di scelta è pienamente tutelato e l’unico limite è rappresentato dai valori etici e dagli interessi generali della comunità regionale. (cid:1) Responsabilità collettiva. Alla comunità intera spetta la titolarità della tutela della salute attraverso il ruolo determinante della programmazione regionale e locale, nel rispetto della concorrenza tra pubblico e privato accreditato che può incrementare i livelli di efficienza e migliorare la qualità. (cid:1) Partecipazione. I cittadini sono protagonisti attivi delle decisioni in tema di salute. Per far sì che la loro partecipazione sia concreta è necessario promuovere lo sviluppo delle loro competenze per una scelta libera e consapevole dei comportamenti, dei servizi e delle cure. II Sistema Sanitario favorisce la partecipazione tramite l’adozione idonei processi di comunicazione con l’utenza ed un’adeguata informazione. (cid:1) Centralità del territorio, nelle sue diverse articolazioni sia in comunità che nelle strutture organizzative e gestionali, in una logica di molteplicità di soggetti “produttori di salute”. Risulta fondamentale valorizzare ed integrare anche i contributi della componente di volontariato e di associazionismo. (cid:1) Solidarietà, intesa non solo come partecipazione ai costi del sistema, ma come scelta di equa distribuzione di risorse sul territorio. (cid:1) Umanizzazione, come principio che sottende a tutte le attività, le azioni, le programmazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali, affinché il “prendersi cura” delle persone e non della sola malattia, della disabilità o della fragilità, costituisca mercoledì 23 dicembre 2009 10

Description:
PSSR. DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2010/2013. Un sistema di diritti e In Basilicata dai dati della stessa indagine emerge che la quota di.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.