ebook img

Piano di zonizzazione acustica PDF

123 Pages·2007·6.09 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Piano di zonizzazione acustica

e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m - r a o o i p f n n o i o e l l C C m e v - r a A o o i p f n n i d o i o e l l C e e C m n v - r a u A o o i m p f n n i d o o i o e l l C C e e C m n v - r a u A o o i m p f n n i d o o i o l l C C e e C n v - a u A o i m p n i d o o i l l C C e e n v - u A o m n i d o i l l C e e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C Sono, altresì, presenti e partec1i Ca no - senza diritto al voto - gli Assessori : m Barile Sergio, Capone Ivo, Genovese ntonio, Giova Maria, Micera Nicola, Pennetta Donato, Pericolo RafJaele e Perrotta Mario. - r a o o (dibattito Omissis) i p f n IL CONSIGLIO COMUNALE n o i o e l l Su ampia ed articColata relazione dell'Assessore PERROTTA; C m e PREMESSO: v - Che l'A-m ministrazione Comunale con delibera consiliar e n 77 del 24.07.1991, in r ottemperanza della legge 447195, si è dotata di " PIANO dia ZONIZZAZIONAEC USTICA A l'; o - Che l'Amministrazione Comunale con Delibera Consiliare n 71 del 30.07.2003 ha o approvato la revisione del "Piano di Zonizzazionep Aicustica" a seguito dell'adozione f ndel Piano Regolatore Generale, adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. n i d 9 del 23.01.2003; o i- Che a seguito dell'adozione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) con o e l l deliberazione di Consiglio Comunale numCero 1811 3 del 23 .01.2006 occorre procedere e e alla revisione del Piano di Zonizzazione Acustica di cui ai punti precedenti; C m - Che per tale attività con delibera di Giunta n. 640 del 12.12. 05 veniva conferito n v incarico al Settore Pianificazione- ed Uso del Territorio per l'adeguamento del Pian o r a u A di Zonizzazione Acustica; o - Che il Dirigente del Settoore Pianificazione ed Uso del Territorio, con propria i m determina n. 21 del 10.01.2006, costituiva un gruppo di lavoro interdpisciplinare f n n i formato da personale dipendente del Settore, componente designato dall' ASL AV2 e d o da Tecnico iscritto all'albo regionale abilitato alla redazione di Piani di Zonizzazione o i o e Acustica; l C e - Che tale grupepol di lavoro ha provveduto alla redazione degli elaCborati necessari per C m la revisione del Piano di Zonizzazione Acustica, esteso a tutto il territorio comunale n secondo ivl nuovo Piano Urbanistico Comunale "P.U.C-.", composto dai seguenti r elaborati: a u A o 1. relazione tecnica; 2. tavola zonizzazione acustica - scala 1 :5000; o i m 3 . tavola zonizzazione acustica - scala 1: 5000; n p nf i d o o i o l VISTO: l C C e - i pareri della Commissione Consiliaree Urbanistica, nelle sedute del 13 giugno 2006 C (verbale no 97) e 15 giugno 2006 (verbale no 98); n - il parere definitivo di approvazionve della Commissione Urbanistica nella seduta d-el 20.02.2007 (verbale no 8); a u A - la richiesta di parere inoltrata alle Circoscrizioni Comunali, in data 09.03.2006, prot. o i m spec. n 2116lurb.; p - i pareri espressi dalle Circoscrizioni 1°,20,40,50,60,m entre vengono dati pner acquisiti i i pareri delle altre Cirdcoscrizioni Comunali per decorrenza di termini, ai sensi dell'art. o o i 12 del Regolamento Comunale; l - la legge Regiona le no 16 del 22.12.2004; l C C - la legge 447195e, e successive modifiche ed integrazioni; e - le linee guida regionali per la redazione dei Piani di Zonizzazione Acustica B.U.R.C n v no 41 del 15.09.2003; - - il paruere favorevole di regolarità tecnica, espresso dAel responsabile del Servizio o Pianificazione ed Uso del Territorio; - ilm parere favorevole di regolarità contabile, espr esso del responsabile del Servizio n Finanze; i d o i l l C e e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m - r a o Con voti FAVOREVOL23I - CONTRARI 6 (Conss. Gengaro, de Fazio, o i - D'Ercole, Benigni, Fiore ep Romei) ASTENUTI 1 (Cons.Di Cicilia) su 30 PRfESEN;T I n n o DELIBERA i o e l l - di ritenere la narrCativa parte integrante e sostanziale del presente Cdispositivo; m e v - di approv-ar e la revisione del "PIANO di ZONIZZAZIOANCEU S TICA" del1 'intero territorio r comunale composto dai seguenti elaborati: a A o 1. relazione tecnica; o 2. tavola zonizzazione acustica - scala 1: 5000; i n3. tavola zonizzazione acustica - scala 1: 5000; p nf i d o i- di dare mandato al Settore Pianificazione ed Uso del Territorio per gli adempimenti o e l l consequenziali necessari a dare attuazioneC al presente deliberato. e e C m n v - r a u A Successivamente, su proposta d el Presidente, o o i m p f i nIL CONSIGLIO COMUNALE n d o o i o e l l - C C e Con voeti FAVOREVOLI 23 CONTRARI 6 (Conss. Gengaro, de Fazio, C m - D'Ercole, Benigni, Fiore e Romei) ASTENUTI 1 (Cons. Di Cicilia) su 30 PRESENTI n v - r DICH IA RA a u A o o i m I mmediatamente Eseguibile il presente provvedimento. p f n n i d o o i o l l C C e e C n v - a u A o i m p n i d o o i l l C C e e n v - u A o m n i d o i l l C e e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m DIBATTITO - r DELIBERA No 45 del 15.06.2007 a o o i p f n PRESIDENTE: Passiamo alla trattazione del punto inerente: n"Piano di zonizzazione acusticoa, legge sull'inquinamento 447 del 1997, DPCM del '91 - Linee i o e l guida regionali per la redazione dei piani comunali di zonizzazione acustica". l C La parola ail' Assessore Perrotta. C m e v ASSESS-ORE PERROTTA: Sui Piani di Settore ho .già tenuto impegnato il r Consiglio nello spiegare il motivo che c'è ora di doaver aggiornare il contenuto A o opeorativo di scelte settoriali legate al disegno del nuovo Piano Urbanistico i Comunale. Questo procedimento che poi sarà pchiaro nella lettura della delibera, f n n i nasce dail'esigenza di allineare tutte le previsioni di vincolo operative che non hanno d o iorigine di natura prettamente "urbanistica", cioè di disciplina del suolo ma sono o e l l collegate, come viene indicato dalla dottCrina legislativa, a esigenze di settore, cioè a e e esigenze specifiche, tecniche, molto spesso chiaramente vincolate da prowedimenti C m normativi che servono a mitigar e, in questo caso, l'impatto dell'inquinarnento n v acustico. Nel caso dei carburanti- alla razionalizzazione della distribuzione, etc.. r a u A I1 processo di pianificazione i n materia acustica nasce nel 1997, quindi se voi siete o o d'accordo, vi leggo per accorciare i tempi della presentazione della deliberai, vi leggo m il testo poi possiamo apnrire la discussione: p nf i d "Premesso o o Che l Ymministraziione Comunale con delibera Consiliare numero 77 del 24 luglio o e l C e 1997, in otteemlperanza alla legge 447 del 1995, si è dotatCa di un Piano di C m zonizzazione acustica. Quindi vedete che stiamo parlando di dieci anni rispetto alla n redazionev del piano attuale. - r Che l 'Amminisirazione Comunale con delibera Consiliare numero 71 del 30 luglio a u A o 2003 ha approvato la revisione del Piano di zoonizzazione acustica, a seguito i m dell'adozione del Piano Regolatore Generale, adottato con delibera di Consiglio p f iComunale numero 9 del 23 gennaio 2003; quinndi è avvenuta anche allora una fase n d omologa a quella che stiamo trattando ora; o o i o Che a seguito dell'adozione del Piano Ulrbanistico Comunale, con deliberazione di l C C e Consiglio Comunale numero 18 Bis, 1e3 bis, diciamo, del 23 gennaio 2006, occorre C procedere alla revisione del Piano di zonizzazione acustica di cui ai punti n precedenti; v - a u Che per tale attività con delAibera di Giunta numero 640, del 12 dicembre 2005, veniva conferito incarico al Settore Pianzjkazione e Uso del Territoorio per i m l 'adeguamento del Piano di zonizzazione acustica; p n i Che il Dirigente del Settore Pianificazione e Uso del Territorio, con propria d o o determina numero 21 del 10 gennaio 2006 costituiva un griuppo di lavoro l interdisciplinar e formato da personale dipendente del settore, colmponente designato C C dal1 Y.S.L. Aveellino 2 e da un tecnico iscritto all'albo regeionale, abilitato alla redazione di Piani di zonizzazione acustica; n v - Premesso, quindi, che tale gruppo di lavoro ha proweduto alla redazione degli u A elaborati necessari per la revisione del Piano di zonizzazione acustica esteso a tutto o il territorio comunale secondo il nuovo Piano Urbanistico Comunale (Puc) m composto, quindi, dai seguenti elaborati: n i - Relazione tecnica; d o - i Tavola di zonizzazione acustica l a 5000; perché il territorio comunale in una l l C scala l a 5000 ricade in due fogli;e e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m - Visto i pareri della Commissione C onsiliare Urbanistica nelle sedute del 13 gennario 2006 e 15 giugno 2006; a o o Il parere defnitivo di approvazione della Commissione Urbanistica nella seduta del i 20 febbraio 2007; p f n n La richiesta di pareri inoltrata dalle circoscrizioni comunali in data 9 marzo 2006; o i I pareri espressi dalle circoscrizioni I, I . IV, V e VI mentre veongono dati per e l l acquisiti i parerCi delle altre circoscrizioni comunali per decorrenza di termini, ai C m e sensi del1' articolo 12 del Regolamento Comunale; Vista la Le gge Regionale numero 16 del 22 dicembre 2004; v La Legg-e 447 del 1995 che disciplina questa materia e successive modzjiche e r a A integra zioni; o o Viste le linee guida regionali per la redazione deii piani di zonizzazione acustica, p f npubblicati sul Bollettino Uflciale della Regione Campania, numero 41 del 15 n i d settembre 2003; o i o e Visto il parere favorevole di regolarità tecnica espressa dal Responsabile del l e el Servizio di Pianzjicazione e Uso del TerritCorio; C m Visto anche il parere di regolarità contabile espressa dal Responsabile del servizio; n v - Il Cons-iglio Comunale delibera r Di ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente dispositivoa; u A o - Di approvare la revisione del Piano di Zonizzazione Acustica dell'intero o i m territorio comunale, composto dagli elaborati che vi ho citato - qpuindi tre f i elaborati, relazione en due cartografe a 5000 - n d - o o Di dare mandatio al Settore Pianzjicazione e Uso del Territorio per adempimenti o e consequenziallli necessari a dare attuazione al presente deliberaCto; C e - Di dare allea presente delibera immediata eseguibilità". C m n Questo è vlo schema di delibera presentato a fine febbrai-o 2007, a valle del quale, r a u aggiunAgo che c'è stato il parere favorevole nella seduta del 5 giugno 2007, della VI o o Commissione Consiliare, Igiene e Ambiente che è stata convocata per la trattazione i m d el Piano di Zonizzazione Acustica. p f n n i In merito ai contenuti, ho sbrigato la parte burocratica, andiamo sull'aspetto piiì di d o o merito, è una messa a sistema delle previisioni della nuova versione del Piano o l Urbanistico Comunale dov'è emersa unal necessità rispetto ai vincoli imposti dalla C C e e C Legge Nazionale del 1995 e dalle linee guida regionali per la redazione dei piani n comunali di zonizzazione acustica. v - In sostanza, il piano di zonizzazione acustica individua, questo in estrema sintesi, a u A delle aree sulle quali, rispetto alle attività che il Piano ha insediato, fissa dei criteri di o mitigazione dell'inquinamento acustico. Cioè fissa dei limiti alle emissioni, in i m p termini di decibel, che è il livello di pressione sonora come unità di misuran standard e i per questo scopo, ind sostanza, va a tutelare l'aspetto residenziale, l'aspetto delle o o i grandi infrastrutture nei confionti della residenza, l'aspetto delle indlustrie, anche loro l C C rispetto alla reesidenza, quindi va a riequilibrare i limiti di imepiego di determinate fonti di emissioni di suolo, compatibilmente alle previsioni che ha stabilito il nuovo Piano Urbannistico Comunale. v - Questua modifica e risagomatura delle nuove aree rispetAto allo schema modificato del Piano Urbanistico Comunale, si pone come atto a cascata rispetto all'adozione che ha o efmfettuato il Comune, perché, in sostanza, sullo sch ema che il Consiglio Comunale ha n adottato, è stato calato il corpo normativo e graifico delle indicazioni di limite e di d o disciplina degli aspetti relativi alle emissioni sonore. i l Questo è, tecnicamente, il ruolo che h a questo Piano, a valle del quale si sta l C valutando e questo, forse, è l'elementoe più interessante come ricaduta pratica sul e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m territorio, la redazione del Regolamento di disciplina del Piano di Zonizzazione - r Acustica, perché così come per la disciplina del suolo pubblico, anche, come in a o questo momento potete vedere, anche il livello di emissione sonora è un fatto che va o disciplinato rispetto a critieri condivisi, soprattutto espressione del Consiglio, che p f n possono seguire come disciplina di un corpo unico del regolamnento, anche successivamente all'oapprovazione del Piano che ne fissa le aree di applicazione. i o e l Stiamo dicendo in quale area, poi, successivamente, sarà, forse, opportuno indicare l C con ulteriori norme vincoli e priorità di azione di disciplina del tCerritorio. m e Se ci sono richieste di chiarimenti o di aggiunte su quest'argomento, sono disponibile v a fornirle-. . - r a A o PREoSIDENTE: La parola al Consigliere D'Ercole. i p f n n i CONSIGLIERE D'ERCOLE: Grazie, Presidente. In realtà, oggi, con questa d o iseduta, a me dispiace che l'Aula sia così vuota, non siamo in numero legale, credo o e l l che lei se ne renda conto. C e e C m PRESIDENTE: Stanno in giro. n v - r a u A CONSIGLIERE D'ERCOLE : Mi dispiace che su quest'argomenti l'Aula sia così o o vuota perché, in realtà, oggi intervengo per rivendicare una cosa, per rivendiicare che m p f Alleanza Nazionale, il cnentrodestra, l'opposizione aveva visto giusto. In questa stessa n i d Aula, un anno e mezzo fa, in quel gennaio, febbraio 2006, quando oapprovammo il o Piano Urbanistico iComunale, quando quel Piano fu approvato grazie al senso di o e l C e responsabilitàe clhe come sempre quest'opposizione non ha fattoC mancare alla città, C m quest'opposizione, proprio per il senso di responsabilità che da sempre l'ha n contraddivstinta e pprio per la capacità di guardare i fat-ti, di vedere e di leggere le r norme, diede a voi un consiglio, che voi con arroganza non avete ascoltato. Lei, a u A o Presidente, si ricxxderà come io, su quasi ogni oosservazione intervenni dicendo: i m " Guardate che state approvando un Piano che sprowisto di questi Piani di Settore vi p f n n itornei4 indietro". Stimo, dopo un anno e mezzo, a discutere di cose le quali davremmo dovuto discutere a suo tempo e non è un caso che l'incarico per fare questo o o i o Piano di Zonkazione Acustica sia stato alssegnato prima dell'approvazione del Puc, l C C e è stato assegnato il 12 dicembre 2005e, molto in ritardo ma è stato assegnato prima C dell'approvazione del Puc, perché si era consapevoli della necessità di produrre n quest'elaborato e si era consapevovli del fatto che questo elaborato dovesse costitu-ire a u parte integrante del Piano UrbAanistico Comunale. Però c'era l'arroganza, c'era l'esigenza di portare a casa il risultato politicoo, c'era i m l'esigenza di dire "Abbia mo approvato il Puc entro il 23 febbraio 2006" perché poi, p n i probabihente, questa era l'unica cosa che il Sindaco poteva portare e può portare d o o nel proprio carniere, al momento questo è. i l Allora, avevamo detto, leggi alla mano casualmente ho visto chel ancora ho nella mia C C e e cartella la Legge Urbanistica e noi vi dicevamo "guardate che c'è abbondante facilità di lettura nnel leggere l'articolo 23, cornrna 9: "Fanno partev integrante del Puc, i Piani - di Settore" e voi, invece, con arroganza non avete ascoltato quello che noi vi u A abbiamo detto ma, addirittura, non avete fatto mettere a verbale o meglio non c'era a o verbale, poi non pretendemmo in sede di approvazione del Puc che fosse messo a m verbale e c'è la data dei Piani di Settore che voi avevate allegato. Perché, voi, che n i cosa avevate fatto? Avevate preso i Piani ddi Settore del vecchio Piano Regolatore o i Generale Cagnardi e li avevate attaccati al Piano Urbanistico Comunale. l l C e e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m - Cosa pensavate? Che alla Provincia erano "fessi"? Avevano gli anelli al naso e non rsi accorgevano che dovevano esseare adeguati alla nuova normativa? O pensavate che o o noi eravamo "fessi"? O pensavate di essere voi più intelligenti di tutti quanti? Mi i chiedo perché, oggi, dobpbiamo discutere di questo quando per legge sif doveva n n discutere prima, quando bastava leggere la legge e capire che quella era una o i discussione che andava fatta prioritariamente, così come adesso il colloega Barbaro ha e l l detto: "Va bene, pCarliamo prima dei Piani di Settore e poi del Ruee", può avere una C m e sua significazione logica, anche all'epoca ci sarebbe dovuta essere questa logica a sorreggervi e nel farvi capire che era necessario produrre questi Piani di Settore. v Perché, v-edete, il Puc e l'Assessore Perrotta, credo mi potrà essere sicuramente r a A solidale in questa mia affermazione, il Puc non è quello che pensate, un disegnino, o o uno schizzo, in particolare, in relazione alla nuovia Legge Urbanistica, il Piano p f Unrbanistico Comunale è una strutturazione organica che è fatta di Piani di Settore n i d che si compenetrano con il Piano Urbanistoico Comunale, che è fatta di tutta i o e un'attività di partecipazione dei cittadini, che voi avete saltato a piè pari, in quanto l l nel procedimento che ha portato all'elabCorazione del Puc, non esiste traccia di e e C m partecipazione delle associazioni, delle associazioni ambientaliste. Niente, niente di n v niente! - r Mi rendo anche conto di come sia, in fin dei conti, ingenuo da parte nosatra, u A o pretendere da voi la partecipazione della città e del Consiglio Comunale sulle scelte o i m dei lavori pubblici che fate, quando su quello che è il più importante dopcumento f i urbanistico della città, cnioè il Piano Urbanistico Comunale, non avete avvertito la n d sensibilità, che è legislativamente sacramentata, di coinvolgere la cittào nel processo o i o e che vi ha portato alll'elaborazione del Puc. Perché, come sempre, voi avevate scelto l C C e la strada sbaglieata. Perché era possibile fare daccapo il Puc; era possibile affidare a C m un nuovo progettista il Puc, invece no, non avete voluto seguire quello che la legge vi n consentivav di fare in quella situazione di Piano Regolator-e Generale adottato e non r a u definitiAvamente vigente, in quanto in quella situazion e la legge ci consentiva di o portare definitivamente a ultimazione il Piano Regoolatore Cagnardi, avete scelto i m qu esta strada della sovrapposizione di un Piano Regolatore Generale e di un Puc. p f n n i Avete scelto questa strada del doppio binario, con tutti gli elementi di difficoltà d o o tecnica ai quali siete andati incontro. Noni so se siete andati incontro a questi o l problemi, difficoltà tecnica per incapaclità, per ignoranza, per superficialità, per C C e e C arroganza, probabilmente un po' tutte queste cose insieme. n Un fatto è certo, però, l'opposiziovne vi aveva letto un articolo di legge regiona-le chiaro, semplice e, qui anche alcuni uomini che adesso stanno nella maggioranza, mi a u A riferisco al collega La Verde, hanno con me sostenuto queste battaglie, che erano o battaglie legate alla semplice intellezione di quello che stava scritto e noi abbiamo i m p assistito, in quel momento, al muro di gomma. E' stato in quel momento, dnevo dire la i verità, che questo mudro di gomma del centrosinistra di Avellino si è concretizzato. o o i Credo che Gengaro mi potrà dare ragione quando noi, in quelle lunlghe giornate, io, l C C lui, Romei e glie altri colleghi dell'opposizione, intervenivamo sue ogni osservazione, dimostrando che noi avevamo un progetto di città, dimostrando che noi avevamo bene in tesnta che cosa volevamo farne di questa città e dallv'altro lato non c'era mai - un inteurvento, dall'altro lato non c'era mai una rispostaA. Dall'altro lato non si è mai cercato il confronto perché, evidentemente, alcuni ritenevano che quello che o dicmevamo era giusto ma non lo potevano dire e, magari, perché altri invece, n semplicemente, se ne fregavano. i d o Così come voi vi siete fregati altamente dei nostri consigli e adesso, dopo un anno e i l mezzo, dopo quella fatica ci troviamo nu ovamente, punto e daccapo a approvare l C Piani che dovevano essere approvati duee anni fa. e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m - r a o VSSPS SdO3~mo~~v: HO mauua~o' !u dimassa' ,:y abnas~a sam ,: !~epraruo o !u sq.agv zirrp081 ap a d~o,i:apma ms[ ,:om,? aMau nsqp ~ da~a,:apau~a apozloua paI p f n 3%uarp! 1' p %@owara ,:ou)aun)! p! uaqna oda~a)!aa sn p! nuo synwnau)0 ,:ya d p a !ulai&zirr~a' yuo ppla sna jma p! pozloua' pal drzirro niqzirr!s)lm 3ownupa. i o e l vdd~azzo !I ,:alo~a ,:ou 1-1 bnpa !I ~ous!81!a~a a,g~,:ola s! !mdada sn l bnasi,ar8owau~oC' da. yo 8q sda,:!y3a)o' zirr,:ya mu nua lalaz!oCua p! olqa nu'ola !u m e )=ous!8yo )=orunupa' ,:ya la dr;o,:apn~a mqpsy,:a ualla jouupoua pa! v n~qzirr!s-)!,:!' uou 9' ppla wa88!o~ dwa pa! )a,:u !,:! s!ua py ~ a arum!u!sm!a~ ,:ya r oda~a)!a% uou !u)a&laqq !u bnavo wopo da 1 d!zairr! n~qps)!,:! 3omnual!' ual A o sauoso ,:ya ! d!zirr !s pa! ~o~a' l,yo pano dy aoqa' yo m,:ya s3990 sn! 8!oural!' ua i adic~oy~o dm pda)a~10' wddiasaulmo aIawauI p p! !ujorrum!oua paI1 ad~odosq pal f n n i d!mo a bnasg d!p p !sano~a' ,:!o? !I d!zirro p! sanola v,:ns)!,:o' 11 ,:p~apo p! d o i sns,:an!q!l!p pj,!usapIaruauJo 1adlo a asdp a,:ns~!,:! d~asaula ua81! s)Itnuauy p! o e l alaqom!oua pal d!mo n~qps)!,:o yu p p166~' bn!up! uou nu ,:aso ,:y abnas~o l C e e smau~o' do!' bnallo ,:ya 9sw~o asd1!,:!)aruau)a !up!,:a)o ,:oma pla8alo ztlI,!u)aIuo C m pal 301.do paI d!mo nrqaps~!,:o' ,:o s[ ,:oma pxa 1a la38a. n v 3os ado~aqqa snmepma !u n ud~-oasso p! d!pym!ouai @tallo ,:ya aol8ma pa ua r a u A pano ,,!l ,:ma ,:ya s! woJpa 1a mpa,,' ,:!o? apouara nuo s)Itnuau)o mqps)!,:o zirr3ya o o mu qr~! d!au! p! saqo~a' !u bnall,!s.irrrr~a' s!u8olalluauia apow)!' mi.!Ama !u m 3ous!I$!o' ,:y!apala nnu mauparuaulo o ossaNma nuo ruop!y,:a p s"1 d!mo nf i n~qpsi!m' pjma qry d!au! p! Sa)loJa- A! p!m' ! I drmo nrqps)!m 3ownupa d o o zirrpiaqqa %@owa~io o@ pna auu! sa,:oupo bnasq 108!,:a da~.,:y?' dai asawdro' 11 o e l d!zirro qqzirro plaql g r ~ o aa a88!01ua)o' dal la83a' o@ pna mCp a uou a ,:os[' I C e e C m d!p s p!a~o~a' pxa la 1aBa' souo d p a !u)ai&m)a' uaI sauso ,:ya - sn n !uia&iaqv!oua p! !llnsg asdp !urua~pa a uou m ! -- - 3$ aIawmy! p! !up!pzzo paI r d!mo p! gwora paqqouo assma ~a,:ad!i! pal d!m on~qmo' a u A o s!@y,:a a A ! yo 817 sd!a8a)o' dap n)pa sda,:!y,:arjoo 'da~,:y ?bnas~o apa m3ya dal i m dr;oss!m! d!p p! sanola ,:qa yasarruo' ,:ya 11 d~o8ag!sq pal uosgo d!mo S ! qno p f i ,:vao palla sns,:an!q!l!p )ap)opp! la&)! npIa ,:omdouau)!' ,:!o? al -,:o' n d pl~a,:ns~!,:a' al l~a!0~8pzzaz!oua pa! ,:wqmm)!' all,asdano pal ,:ounua~,:!o a .irrrrla o o i o paa msa' ua ya q90 sIuJasI a ua y ad~odols)o nua awroua !u 3a&mp! I a 3a&arp! l C C e Z' V aalla pall,apoz!oua p! bnasq s!ue)as!' !I d!mo dnq assala mop!y,:a)o da~,:y?' da C asamd!o' 1a zopzzaz!oua mnsy,:a A= a !up!,:ara palla jas3a p! psdano snlla a!aq~!p a n 1a a!aq!l!p souo s,:al)a p! d!mo. v11 d!mo doyaqqa !upl,:ma lo,:p~zzm!ou! p! uno-ha a u !upnsya a !I n!u,:olo palI,apsAs!oua mns)!,:a nua s,:alq p! d!zirro. ?a ~o~al!zzm !oua palla joula souo~a uou nuzt s3aq pa1 d!mo p! gpznrzloua v3ns~o!,:a- ?a i m zopzzm!oua mnsg,:a uo u ja s,:aqa ~ po!,:p~zzm~ou! ma !upm bnaq souo la doss!q!~! p n aqaruagaa p dio8w!sila pal drmo a ya zirr,:ya la samupa npauza ,:y a y y opa~o' ,:ya d o o nua aolq msopaq 1a soIm!oua p! dio3auo ua p!s,:!dl!u% q.mur1a inu ~a801muau)o' l l'n$!I!zzo pa1 iaJ u,oJ!o- l C C NaI uosqo meo bnas~o ,:y!araruau~a yp!,:a)o zirr,:ya ualIa eyua a&!q pa! d!p 3o1~1tmy p! zopzzmroua v9nsy,:a ,:ya sou os~11 g upa~ ~00€' ualq d~odosia n v - 3%uarp! 1 'l,aIamau~o nq!qzyo da l,!up!a!pmz!oua pl,v1awo pal laplopo paI u A 30~unua p! vaall!uo' p! nua s p a p! araa a 1TaaIIo p! aru!ss!oua n.asm4a dm labnp~' o do!' sn,:,:ass!amuau)a' jano oqql!8o ?p 3ownu!' laao )asqrpmauia: m ,,d~ap!sdos!z!oua p! madda mns)!,:ya a p! sda,:!y,:! d!zirr! p! !uiau,au)o da q 8as)!oua n i paI m o l a aruq!aulaIa a oAa ua,:asseo dal 1ad sm ppm!oua,,. o i 1a 108!,:a bnp ?i 11 d!mo n~qzirr!s)130 !up!a!pm nua unem sqapa oddma lo,:p!m l l C unoaa Eu!A!~- 3a&arp!' dax. asawdleo' uou ya !up!~pm)o pta!p ,:ya doqassalo e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m - assma q muqas~' samupo la !upmm~ou! jowqa p@ d~apauqa d!mo pr! a zopzzazyoua v3nsqx ap' ~yuo alla joug ,:ya nau!narro assnuqa mrua as!sqauq!' oNa1 o momauqo yu 3m '!una~ a~' apo a 31ama unon! jouq!' pano payu.qna bnall'mae 3ou nu i unono ~aqruo' paAo pna bpnaq nu,maa snIq bnala irala 18' q!do108!a 1f o 2' sn n n bnall,maS do! 'sn,:3ass!~?iruau~' pl,an~!o palla qsa p! agr3pa pal d!arro' !I o i )=omnua s! !md aepa~ a 8as!oua paI mru ol~a-o u so sa p m o ! Id~o3oass0- e l l ?a sqassa 3osa dCa'. !I d!mo nlqmo paI LJaJgm' C m e g, sqqo qtd!a8aqo gu ppla naI;s!ou! pal 1666' dar. ml3ma p ! mdq apsda~o alla arrp!s! a alla dr.osda~!na p! p!s3!dl!m !up!3aqa uaI1'pIow nals!oua' do! v - r sn33ass!~ltrnauqa a8.01uaq mu !I d!mo palla sosW d a 3a1.3ma p! mdqa polra a A o 103p!zzma o unon! dnug p! amasso o unolrI dm3yaB$ p!!u~smqyo o unona o awazzawa' bmup ya assox.q!io 11 dmo' uou dpaixy? !I d!mo p! sauola jossa f ns!u31.ouo !u bnal momauqo' da~,:y? ua ya 8aua~aqo 8l! alamauq! p! ?rrrp~s! a p! n i d msq.nz!oua pal lda~odosq. o i o e l doqaqqa m9ya assma nua vsloua !papa bnaly 3q ad~odoua !l )=ous!8l! a~aa'g~m~a' l C e e psdago alla bnpa' do!' ,:,a n ud~oasso p! !uanals!q!Ia souaddos!~op p! paps!ou! C m 3ya uou qonalaqqa nrp gu ad' al ~~y~?)r.8a~aqqa l,w!psqzpoua a pa88!ourma n v 10 sqnuauqo m 3a. od! nolq 3y-a la la88a ja pa3apma !I drarro p! sagola a bnasqo r uou ?l,oq!au!ao p! bnp munua palla la88a ra8!oupa a s nbnas~o so 3ya 3,? m3yaa la u A o no1ou)e pa dvpa pal1a grnuqo aa8!oupa pa ll~a m d p a ' ualla d~oss!ma paqayua p! i m 3n! A ! yo 8 9 sdasso 'm~!3!da~o la dnqqq3m!oua' ualq bnpa smmuo ,:y!ppi! m3ya f n n i bnasy asjdoagr!l u ~ ~ n ~ a p! qamdo~p!)e pa8q anaug oupa uo uvy~ma' do!' a d o o gpuqaupr~uauq~ p! bniasq uaqrw. o e l bmup!' ppnpo l,l!umauIo s nbnas~ ,o:ym~mau~o a las3!o 1a dmola Cp dlas!pauJa. C e e C m I . , ~ s I ~ ~ N L , ~~: o u 3! souo al y!uqmauy ~ g dmola p 3ous !8[-!a~a a,gaoIa- n v - r a u 30NSAI3?13m a63N3013: dmoddo uou s!mo s wy 3 opup$u~q!~~uqa~auqo' o o dm d~a8anola pall'vssassola dauow' emqa da1.3yq' napa vssasso~a '! ,:!qqprp 3ya i m p f y m joa ~ o l aossmm~ou! a' snmass!~mauqa' mna8p y m o qgo m3ya ag!lr!)a p! n i d pdn8uaq!ns p~ m ' yarruo jano ww bnasq,a~!n!p s a m 3ouos3a~a nu dazzo 3ya o o dvpa !uqaB.mqa pal dn3' i o l ~o81!o pna' bnmp o,:q !I~~p~uo ja l,ossalNaz!oua p dn3 a bmpo uaIIa 1a38a 3'9 C C e e C sygo ,,I d!arr! p! sawla sou o d v !uqadqa pal dn3,,' ,:omnubna uou paua dosqo n qt ,:oupyzyoua p! ,:ouos3aJa la dwa v!uqifmqa pal d n3L- J 1~,p~0 A' O~~!O pqa' sa - uou joss ana~o' 3ya1 1 drmo p! Savor.a dvpa !uqaifmqa pal dn3' uou s1 mdrs3a' do!' a u A dm3q9 la ~I.oA!u~!~ 3~a,ya psdap!~o !up!aQo. a, nu ruomaulo dzr)olo8!30 bnas)o' uou o i m 9 nu ruomauqo uompa p! p!po8o qa pna guy v spauro' podo 4a ~!OIU! p ppl,poz!oua !u vpa pial d!mo n~qm!sq!30 3omnupa' la dlon!u,:!a ~,nyrt snq!~o ~!sqqo 'bnqp~ '~pauqadruauqa' bn!' a vna11!uo' bnp3ose uou mqqo dal1 1 nalso o o i .nsio- l l C C ?a!' !u lapg uoeu a muam~ya yssassor. a!l~o iarudo~a' dal ,:m' q eyu pa! 30p ya m ~asdousaq!~!p aqqwnnmt Ja1?tq!na psdavo a bnasq nyxupa' d a. mm8o n v pall,od!poua 3ya !I dn3 paqqa assma mrud~aso p !bnas~a pla8pop a m3ya 1a - ~I.O~U~u!V u.p samqla 3ya aqqw ,:oup!n!so bnasi,!mdAos~!oua 3qa uo! paunuo' pl'ado3a' pIa uosqa oq!avoua a !o uqu8o 3ya s!a 1a ossamazrour s!a la !wdn%u?tq!na o m P ~m pa! 3!q)app' yqqa sauza muosma bnasq o alaruauqo qqaB.mqa pal drmo n i q.qpsy3a )=orum.pa' aqq!a dosq o! ,:!mpu! ualq Doup!z!oua p! o88agna prg13olp d o a p!sdp)e. dal bnasqo a da invo bnallo 3ya yo paw durua' 3ya 11 )frnddo p! i l v l l a m a m! anMo qnw ~,oddos~z!oua' n oqap ~OUO bn dap~o.o~ap~rnauqo. l C e e n v u A m i d o C e n u m o C e m r o f n o e C m r a o i p f n o o e C C m PRESIDENTE: Pongo in votazione il prowedimento che ha presentato l'Assessore, - r in merito al Piano di Zonizzazione Acustica. a o Chi è favorevole? La maggioranza. Chi è contrario? La minoranza. Chi si astiene? I1 o Consigliere Di Cicilia. i p f n I1 Consiglio approva a maggioranza. n Pongo in votazione lo'immediata eseguibilità. i o e l Chi è favorevole? Chi è contrario? La minoranza. Chi si astiene? I1 Consigliere Di l C Cicilia. C m e I1 Consiglio approva a maggioranza. v - r a A o o i p f n n i d o i o e l l C e e C m n v - r a u A o o i m p f n n i d o o i o e l l C C e e C m n v - r a u A o o i m p f n n i d o o i o l l C C e e C n v - a u A o i m p n i d o o i l l C C e e n v - u A o m n i d o i l l C e e n v u A m i d o C e n u m o C

Description:
'aBa1 al axp 'a~o~as !p p!d. I '[so:, a uou a pm anp. @o 'a38al lad 'o)au10!88a aa o~rgq lap orrizqq orriz!d. 11 'ordwasa iad '?y:,.~ad a:,!801 qsanb
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.