ebook img

Paura di vivere (Alexander Lowen) pdf PDF

110 Pages·2010·22.07 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Paura di vivere (Alexander Lowen) pdf

".9P,, qFi_ *!t-j' . .t* rrl!, --c. lq* : (PSICHE E COSCIENZAD COLLANA DI TESTI B DOCUMENTT PET, LO STUDIO DELLA PSICOLOGIA DEL PIOFONDO Al'ixandcr Lowcn it \rri t il* P A I ] R A i /i,, ,l .t d; V I V E R E j l, ,'. t : . il i;' "t "URALE '\.:'i: ;: _NAL-El A l\i" IOMA .i. A STRO LAB I O iti MCMLEIII .,f, .\.i ;uui-'.--s?; .*L.- , Introduzione Di solito non si definisiccee llaa nneevvrroossli ccoommee ppaauurraa doeellllaa vvlir2- m, e nronno questo,cheE : il ngglgo propjo_ elore-all"-orA dparu"r.ar o-ra .s.ci. oppr.lir.s.roi fofri ;r'air s.lh ;vr;a€ Ll]eF*rfe,fi, _pp ial* uurait 1tl ieiass.e'r#ep- lfefniailm[reln.t.esi le] sltesso. PPoossssiiaammoo,t ppli..gg...r.. qquueesstree pp aauurree ddaa ;unn pp."[email protected] do il proprio cuore all'amore, si-d iventa vulnerahili alle ferite; scopren dosi, ci si esponea l rifiuto; facendoiilalere. si risihiadi essered isrrutti. Ma questo problema ha un'altra dimensione.P er un individuo, avere una vita pit intensa o piir sensazionid i quanto non sia abituato E fonre di paura, perchd cib minaccia di ldiac_c.r-afeil suo Io, di oltrepassare i. suo- i_l:limiti e dit!"*l"tit. tas"^; lE@Ei[3jyi e avere piu $€fifmenti ta paural Una volta mi sono occuparod i un giovanffiSiFb- Sentavau na-forte insensibilit) corporea. Era teso e contratto, gli occhi erano spenti, il colorito terreo, la respirazione superficiale. Grazie a una respirazione pii profonda e ad alcuni esercizi terapeutici, il suo corpo acquistb una maggiore sensibilit). Gli occhi gli brillavano, il colorito si ravvivd, provb sensazionis timolanti in alcune parti del corpo e le gambe cominciaronoa vibrare. Ma allora, mi disse: "Questa b troppa vita. Non posso resistere". Credo che, in gradi d1y9$f, siamo tutti n4b._-C!!UAzjondei questo glovane. Vogtl.i-afr-m.-.o-l- ---e-;si-sere piu vivi e sentire di oiil. ma ne abbramtt parr1a.L a -nostia-p-aFi'TflfTita si rl-vela nel nostro continuo affac- cendarci per non sentire: comiamo per non affrontare noi stessi, ci diamo ai liquori o alle droghe per non percepire il nosto essere. chd abbiamop aura della viia. cerchiamo^dci ontrollarlao di domin-iproTi- €-* /' Lreqlamo cne esseret raspottatrd alle emozlonts la noclvo o pencoloso. Ammiriamo le personec alme, che agisconos enzae mozionarsi.I l nostro eroe E James Bond, agente segreto 007. Nella nosra culrura si di importanza all'azione, al fatto compiuto. L'individuo moderno i te- nuto ad avere successon, on a essereu na persona. Egli appartiene alla 'generazionea ttiva' il cui motto d fare di piir, ma sentire di meno. Questo atteggiamento caratrcrizz^ gran parte della sessualit) moderna: piil azione,m a meno passione- A prescindered a quanto bravi possiamoe sseren el lavoro, come per- I ntroduzione I ntroduzione sone siamo un fallimento, e io credo che la maggior parte di noi senta a una lotta che spessoo ppone il padre al figlio, il fratello al fratello. il fallimento dentro di sd. Percepiamo indistintamente il dolore, l'an- E una forza separatricei n una comuniti. Il progressoi mplica un'attiviti goscia, e la disperazionee sistenti appena sotto la superficie, ma siamo costante per trasformare il vecchio in nuovo, con la convinzione che decisi a vincere la debolezza, a superare le paure e sormontare le an- il nuovo sia sempre superiore al vecchio. Anche se questo pub essere gosce. Per questo i libri su come migliorare se stessi o su come fare vero in alcuni settori tecnici, si tratta di una convinzione pericolosa. una data cosa sono cosi popolari. Purtroppo, questi sforzi sono desti- Generalizzando, cid implica che il figlio sia superiore al padre o che la nati a fallire perch6 essereu na persona non E qualcosac he si pud fare; tradizione sia semplicementei l peso morto del passato.C i sono culture non e un atto definito: E un qualcosac he ci obbliga a interrompere il in cui dominano altri valori, dove il rispetto del passato e della ra- nostro lavoro frenetico. a fSiendere il tenrpo di respirare e sentire. dizione d pii importanted el desideriod i cambiamentoI.n questec ultu- Questo pub farci sentire doli-re,'nia selbbi"rio il coraggio di accettarlo, re il conflitto ts minimizzato e la nevrosi rara. proveremo anche piacere. Se sappiamo far fronte al nostro vuoto inte- I genitori, come rappresentantid ella cultura, hanno la responsabilit) riore, riusciremo a realizzartilsFsiZfrioTn-grado ifi-indare in fondo alla di infondere i propri valori ai figli. Esigono da loro atteggiamenti e nFstii-dTp6dl6nE, siopriremo la gioia. E i., q,r.st. impresa terapeu- comportamenti destinati a inserirli nella marice sociale e culturale. Da tica abbiamo bisogno di aiuto. una parte il bambino oppone resistenzaa quesre richieste perchd equi- E destino dell'uomo moderno essere nevrotico, avere paura della valgono a un addomesticamentod ella sua natura animale. Per diven- vita? La mia risposta E si, se consideriamo I'uomo moderno apparte- tare parte del sistema, deve essere domato. D'altra parte il bambino nente a una cultura i cui valori dominanti sono il potere e il progresso. desidera conformarsi a queste esigenzep er ottenere l'amore e I'appro- Poich6 questi valori caratterizz^no la civilti occidentale nel xx secolo, vazione dei genitori. Il risultato dipende dalla natura delle richieste ne risulta che ogni persona che vive in questa civilti b nevrotica. e dal modo in cui sono imposte. Con I'amore e la comprensione b L'individuo nevrotico E in conflitto con se stesso.U na parte del suo possibile insegnare al bambino le abitudini e le regole di una cultura esserec erca di dominarne un'altra. Il suo Io tenta di sottomettere il senzas oggiogarei l suo spirito. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, corpo; il suo pensiero razionale, di controllate le emozioni; la sua vo- il processod i adattamento del bambino alla cultura indebolisce la sua lont), di superare paure e angosce.S ebbene questo conflitto sia per personalit), e cid lo rende nevrotico e timoroso della vita. lo pii inconscio, il suo efietto d di esauriE-Le energie di una persona Il problema essenzialen el processo di adattamento culturale E il e dl distruggere la pace della mente. La@vri'4lgonflhto interno,, Il controllo della sessualiti. Non c'i cultura che non imponga un {reno carattere nevrotico assumef orme diverse)rn'f,futte ihplieario una lotta al comportamento sessualeQ. uesto conffollo sembra necessariop er im- all'interno dell'individuo tra quello che d e quello che crede di essere. pedire che si sviluppino contrasti all'interno della comuniti. Gli esseri Tutti i nevrotici sono coinvolti in questa lotta. umani sono creature gelose e inclini alla violenza. Anche nella maggior Come nasce questo stato di conflitto interno? Perch6 E destino del- parte delle societ) primitive il legame del matrimonio i sacro. Ma i I'uomo moderno sofirirne? Nel caso individuale la nevrosi nasce nel conflitti che nascono da simili restrizioni sono estranei alla personaliti. contesto familiare. Ma la situazione familiare riflette quella cultutale, Nella civiltA occidentale, la norma d di far sentire in colpa una per- perchd Ia famiglia E soggetta a tutte le forze della societ) a cui appar- sona per le sue sensazionsi essualei per pratiche sessualii ome Ia ma- tiene. Pet capire le condizioni esistenziali dell'uomo moderno e per sturbazione, che non minacciano in nessun modo la pace delle comu- conoscerne il destino, dobbiamo cercare le cause del conflitto nella no- nit). Quando senso di colpa o vergogna si associanoa i sentimenti, il stra cultura. conflitto b interiorizzato e crea il carattere nevrorico. Conosciamo bene alcuni conflitti nella nosffa cultura. Per esempio, L'incesto d un tabil in tutte le societi umane, ma le sensazionis es- parliamo di pace, ma prepariamo Ia guerra. Difendiamo la conserva- suali di un bambino per il genitore di sessoo pposto sono reprensibili zione della natura, ma sfruttiamo spietatamentel e risorse naturali della solo nelle societi moderne. Si crede che questi sentimenti rappresentino terra per ottenere ricchezza. I nostri obiettivi sono il potere e il pro- un pericolo per il diritto esclusivo del genitore alle attenzioni sessuali gresso, eppure vogliamo il piacere, la serenith e la stabilit). Non ci del partner. Il bambino b consideratoc ome un rivale dal genitore dello rendiamo conto che potere e piacere sono valori opposti e che spesso stesso sesso.A nche se I'incesto non avviene. il bambino si sente in il primo rende impossibile il secondo. Il potere conduce inevitabilmente colpa per queste sensazionie questi desideri naturalissimi. 10 Introduzione Intoduzione I I Quando Freud studib, con I'analisi, le cause dei problemi emotivi permetteva alla persona di trarre piena soddisfazioned alla vita. Nella dei suoi pazienti, in tutti i casi rovd che c'era di mezzo la sessualit) misura in cui questac apacit)e ra carente,l a personae ra nevrotica. della prima infanzia e della fanciullezza, in particolare le sensazioni Nel suo lavoro terapeutico Reich considerb la' sessualit) come la sessualpi er il genitore di sessoo pposto.S copri anchec he ai sentimenti chiave per la comprensioned el carattere. Tutti i nevrotici hanno pro- incestuosis i associavanod esideri di morte verso il genitore dello stesso blemi lega.ti rllrQ,g^ @_gjff-E-sb\-. non possono .bb4lddlBrsi pr.nr- sesso.O sservando l'analogia con il mito di Edipo,"egli de6ni la situa- mente agh spasmr placevoll e rU.gIgIUa[L de{:orgAmo: hanno paura zione del bambino una situazione edipica. Egli pensavac he, se un ra- delle sensazldfil-Ttfi61$SlFdell'orgasmo totale. Se, in seguito alla te- gazzo-non avesser epressoi propri sentimenti sessualiv erso la madre, rapia, la persona raggiungeq uesta capacit), diventa emoJivamentes ana"- avrebbe subito il destino di Edipo, ciod avrebbe amm^zz^to il padre scompaionor utti i d-isrurti nevrotici ii cui soffriva: ini'iffiEfr6-il@f, e sposatol a madre. Per impedire il compimentod i questo destino si do conserver) la sua potenza orgasticas ari libera dalla nevrosi. minacciad i castrazionei l bambino che non reprime il proprio desiderio Reich vide una relazionet ra impotenzao rgasticae problema edipico. sessualee i propri sentimenti ostili. Afiermd che I'origine della nevrosi era nella famiglia patriarcale auto- L'analisi non solo rivelb che questi senrimenri erano repressi, ma ritaria in cui si reprimeva la sessualiti. Non voleva accettarec he l'uomo che la stessas ituazione edipica era rimossa; gli adulti, ciod,-non ricor- fosse inevitabilmente votato a un destino infelice. Secondo Reich, un davano il triangolo in cui erano stati coinvolti tra i re e i sei anni. sistema sociale che negassel a piena soddisfazioned ei bisogni istintuali La mia stessa esperienzac linica conferma queste osservazioni. pochi era malato e doveva esserec ambiato.N ei primi anni di psicoanalisiR eich pazienti possono ricordarsi il desiderio sessualep er il genitore. Freud era anche un attivista sociale; tuttavia negli ultimi anni della sua vita credette che questa rimozione fosse necessarias e ,r.t, pe.ron, voleva giunse alla conclusione che gli ildiyifui-.0syt9liti-oop-+atr,r.ltalq-can- avere una normale vita sessualea ll'et) adulta. Egli peniava che la ri- biare una societ) nevrotica. mozione rendessep ossibile il trasferimento del primo desiderio sessuale .;_-tdS***"--}ono stato molto influenzato dal oensiero di Reich. Fu il mio maestro dal genitore a un coetaneo; in caso contrario, si sarebbev erificata una daI 7940 al 1953 e il mio analista dal 1942 a\ 1915. Sono divenraro fissazione_sugl enitore. Cosi, per Freud, la rimozione era il mezzo per psicoterapeutap erch6 credevo che il suo approccio ai problemi umani risolvere la situazione edipica, permettendo al bambino di raggiungere sul piano teorico (analisic aratteriale)e tecnico (vegetoterapia)r appre- I'eti adulta attraverso un periodo di latenza. Se la rimozioni- era in- sentasseu n importante progresson el trattamento della nevrosi. f!1t- completa,l a pglsona diventavan evrotica. li.lraraue.iale fu il piil grande connibuto di Reich alla teoria liico- .Secondo_freg,l,i l caratteren evrotico rappresenravau n'incapacitad i analitica.P er Reich il caratteren evrotico era il terreno su cui si svi. adattarsi alli-Sifuazione culturale. Riconoscevac he la civilti n^esauau l- luppavano i sintomi nevrotici. Egli credevac he per ottenere un ulteriore I'individuo la piena gratificazionei stintuale, ma credeva che qulsta ne- miglioramento, I'analisi;lgvesqgltele a fuoco il carattere piuttosto gazionef osse necessariaa l progressoc ulturale. In efietti, accettd I'idea che i sintsmi. Con la ftedetoterapia)i l processot erapeutico esplora la che il dEstino dell'uomo moderno fosse quello di ess.ere..infelice.T ale dimensionesomatica.ntsffie.i'elunevrosi'oltreaiconf]itti destino non era afiare della psicanalisi,c he si limitava ad aiutare un psichici. si manifestavac on un disrurbo d.l fu*#ry+9Js{Fte!.gg- individuo ad adeguarsia l sistemac ulturale. La nevrosi era considerata n..ur?ti:pla regglggione.,mlag ifd,.. piryll:lH-i: lNell'individ,"o i un sintomo (fobia, ossessionec,o azione,m alinconia,e cc.), che interfe- lmentl lnvolonta&L-.qquSrsasmeor ano lortemente llmrtatl oa tenslonl riva con il gqrmale funzionamento. lmuscolarfcroniche.E sli defini queste tensioniu n Drocessod i 6rmt Wilhelm($eic\)aveva un'opinione diversa.P ur avendo studiato con .h. si ripercuote-vu ,r.tl carrttere adFell: Freud ed essEiiilom embro della Societi di Psicoanalisdi i Vienira, si SI 9a ttegglamentoc orporeo dr una persona e rden:otlrcrfoil oiEalFl ?pfufenrt:oifi fcfill vlsia rese conto che I'assenzad i sintomi inabilitanti non era afratto un cri- funzionale al suo atteggiamento psichico. Il lavoro di Reich d la base terio di salute emotiva. Lavorando con pazienti nevrotici trovb che il dello.sviluppo.dell'analihsii oenel&eticac,h e ne ha ampliatol e idee in sintomo si wiluppava da una struttura iaratteriale nevrotica e poteva alcunr aspettl lmportantr. esserec ompletamentee liminato solo se si cambiavat ale struttuia. Per Uno: l'analisi bioenergeticap orta a una conoscenzas istematicad ella Reich non si rrartavad i un adattamentoa lla cultura, ma di una caoaciti struttura caratteriale a livello psichico e somatico.Q uesta comprensione individuale di darsi pienamentea l sessoe al lavoro. QuestaT iiiEft rende possibile la lettura del carattere di una persona e dei suoi pro- 12 Introduzione Introduzione lJ blemi emozionali a partire dall'espressioned el suo corpo. Essa d) inol- pletamente soggetto alle sue leggi; ma egli ts anche al di sopra della tre la possibifile di-immaginadl;-siolia'&ttd}i*nu, poichd Ie sue natura, poich6 agisces u di essae la controlla. Si comporta nello stesso esperienzed i vita si sono stlulturate nel corpo.' L'informazione orre- modo con la sua intima natura; una parte della sua personalitA, l'Io, nuta dall'interpretazioned el linguigg.iqd ql!@b inregraraa l proces- si ribella alla parte animale, ii corpo. L'antitesi tra Io e corpo produce so analitico. una tensione dinamica che favorisce il processod ella cultura, ma con- Due: mediante questo strumento di conoscenza,I 'analisi bioenerge- tiene anche un potenziale di distruzione. Questo pub capirsi meglio tica ofire una comprensionep it profonda dell'effetto dei processi ener- con I'analogia dell'arco e della freccia. Pii si tende I'arco, piil la freccia getici del corpo sulla personalit). Il Grounding '. si riferisce alla rela- voleri lontano. Ma se 1o si tende troppo, si spezzeri. Quando la sepa- zione energeticat ra i piedi di una persona e la terra o il teneno, poichd razione tra I'Io e il corpo d tale che non esiste pit contatto, il risultato riflette la quantiti di energia o di emozione che un individuo accorda d il crollo psicotico: credo che nella nostra cultura abbiamo raggiunto alla parte pi[ bassa del proprio corpo e indica la sua relazione con il questo momento pericoloso. Il crollo psicotico b abbastanzac omune, tereno su cui sta in piedi. Si appoggia saldamente o d instabile? I ma Ia paura del crollo, a livello personalee sociale,b ancorap iil diffusa. suoi piedi sono ben fissi? Com'E il suo portamento? I sentimenti di Qual b il destino dell'uomo moderno, nella cultura a lui specificae sicurezzae indipendenz^ sono intimamente collegati alla funzione delle con il carattere da essad eterminato? Se la storia di Edipo pub valere gambe e dei piedi, e influenzano fortemente la sessualiti. come profezia, essap redice che si pub ottenere il successoe il potere Tre: I'analisi bioenergeticad ispone di molte tecniche corporee atrive di cui si va in cerca, solo per poi trovare il proprio mondo diviso in e di esercizi per aiutare una pefsona a intotzare il proprio portamento, due o crollato. Se il successos i misura in termini di icchezze materiali, ad aumentare la propria energia, ad arricchire e appro(ondire prima la come nei paesi industfializzati, e il potere in termini della capaciti di percezionee poi I'espressioned i s6. Nell'analisi bioenergeticai l lavoro lare e di andare (macchine ed energia), la maggior parte della gente del corpo b coordinato al processoa nalitico, in una modaliti terapeutica nella civilt) occidentaleh a successoe Dotere: il crollo del loro mondo che associai l corpo alla mente nell'affrontare i problemi emotivi. d I'impoverimento della loro vita interibre o emotiva. Assorbiti dal suc- Ho praticato la terapia per piil di trenta anni e ho cercato di aiutare cessoe dal potere, essi hanno poco alffo per cui vivere. E come Edip<-r, i pazienti a raggiungereg ioia e felicit) nella vita. In questo tentarivo, sono diventati vagabondi sulla terra, esseri sradicati che non trovano b stato necessariou no sforzo continuo per capire il carattere nevrotico mai pace. Tutti gli individui, in misura diversa, si sentono alienati dai dell'uomo moderno nella sua situazione culturale e individuale. Il mio propri simili e ognuno porta dento di s6 un profondo senso di colpa centro d'interesseb stato ed b l'individuo che lotta per dare un signifi- che non capisce:q uesta b la condizione esistenzialed ell'uomo moderno. cato alla propria vita e per farne una soddisfazione; in alfte parole, La sfida all'uomo moderno b di riconciliare gli aspetti antitetici della la sua lotta contro il destino. Tuttavia, questa lotta avviene in una pre- sua personaliti. Nel corpo egli d come un animale, ma a livello dell'Io cisa situazione culturale. Senzau na conoscenzad el processo culturale si vorrebbe simile a una Diviniti. Il destino dell'animale E la morte, non possiamoc apire la profonditi del problema. che I'Io cerca di evitare con aspirazioni divine. Ma cercando di evitare -uno Il processoc ulturale che ha dato origine alla societi moderna e al- il suo destino, I'uomo ne crea anche peggiore, ciob vivere con la I'uomo moderno € stato lo sviluppo dell'Io. Questo sviluppo b associato la;[3{elt1-vita'*---n.-.-.-f- ,# r all'acquisizioned ella conoscenzae alla conquistad el potere sulla natura. ( La vlta umana e Drena ot contraoolzlonl. e nconoscefle e accetlarre I-'uomo appartiene alla natura come qualsiasi alffo animale ed E com- i c una prffittazrone cler proDno oesuno ne l-f"renrriire-A;-.ffiffinto pub sembrare una contraddizione, ma non i..".-. ,lr'lI r lr)rclor , rrnF'ecsltprionseilzlii,o nMe piliai noc,o m1p9l7e6ta. di questo concetto si veda il mto Il linguaggio tnoc vero. sQr ulcaonntglrt*tdo -r"nrtse€rntlogi,i ei_g,:ilt-aIalgeg--cl ro]D"gttagr.t J"s!de erernulttaof. 1IrI 1 fil-s1u1ltabt.o. . ea dutn^ 4 --- ^ l.rf l):rr()Ll grounding d abbastanza intraducibile; la pud forse rendere approssi- atteggiamEi-t6ffi.onpiipauradellavita)espressodauncarat- tn.rtr\'.ur)(.r)t(.I'csprcssione'contattcoo l suolo', a indicare la sensazioned i contatto tere diverso e unito a un destino diverso. In questo modo I'individuo il,r I l'r('(lr r. il tcrrcno, con una coffente dinamica che scorre dalle gambe al terreno, avr) il coraggio di vivere e di motire e riuscir) a rcalizzarsi.L a storia lI \rr'\ r'(, rrr/'.,r' fl ')ri'irt' grlri ncrst)cir(c).ir zai pdpi regrsoeunntdai inl g csoin vtaetdtao Ac.o nL olwae nre, aEltsi prdeis sbioansee ed eitltltae gprarozpiorfitae cli Edipo, la mitica figura il cui nome d legato al problema chiave della ,l,l ,,,r 1',' tn l,tr',u trEtlicrr, Astrolabio, Roma, 1979 [n. d. r.]. pcrsonaliti dell'uomo moderno, si conclude cosl. Il carattere ilefiotico I5 logo conflitto inconscio, ma il desiderio e Ia paura di una relazione scssuales oddisfacentee sana con un uomo. Con il suo comportamento nraterno, la donna tenta di vincere I'angoscia sessuale,. n.g, la sua paura di abbandonarsia un uomo: quando agisce come una madre si I scnte necessariea superiore. I Ecco un altro esempio. Una donna ha molti problemi a stabilire un Il carattere nevrotico rapporto con un uomo. Quando incontra qualcuno che la attrae, di- vcnta ipercritica, vede tutte le sue debolezzee i suoi difetti e lo rifiuta. Ibich6 nessuno d perfetto, le sue reazioni rendono impossibile qual- ll problema edipico siasi rapporto; pur desiderandolom olto, sembra incapace di cambiare (lr.rcstom odello di comportamento di cui tuttavia i consapevole.N on Si dice che le personei mparino dall'esperienzae, in generaleq uesto i clifficile capire che il suo atteggiamentoi percritico d una difesa contro d vero: I'esperienzaE il migliore e, forse, I'unico vero- maestro' Ma il pericolo temuto di esserer ifiutata a sua volta. Si protegge rifiutando ouesta r.eol" non sembra pJter applicarsi'al campo della 4gy19si' La ( I'tromo per prima, pur sapendo che neanche questo pub essere molto aJisere-cqqlai^rrnus lgp _+'X.l tl'aiuto. La rispostan evroticas fugge al suo controllo. Ji..'"'g @m distrutttvot-PEr conslderlamo un uomo cne Per aiutarla bisogna sapere quali forze della sua personaliti detta- k-Cgl1g,o _esempto, sr trova semprea?Ili']osizione di aiutare gli altri. Risponde con entu- valro questo suo comportamento che si manifestava solo quando in- siasmo q,t"nio qualcuno chiede il suo aiuto, poi si sente sfruttato e ('()nlravaq ualcunoc he la attraeva; con altri, il problema non si mani- offeso perchd non crede che quest'ultimo apprezzii suoi sforzi: allora fcstava, era amichevolee rilassata.L a difficolti si sviluppava solo quan- si ribella e decide di esserem eno disponibile in futuro e pii critico tkr provava sentimenti per qualcuno, quindi possiamo affermare che nei confronti di chi ha bisogno del suo aiuto. Ma quando vede qual- csiste un rapporto con il desiderio, con un forte desiderio. Quella cuno in difficolt), ofire i suoi servigi spessoa nche prima che gli siano ,krnna non poteva sopportare questi sentimenti troppo dolorosi, e cos) richiesti,p ensandoc he questav olta il risultatos ar) diverso: tutto'_perd' frrggiva la situazione. Anche qui dobbiamo scoprire quali avvenimenti Gniscec ohe prima. Quest'uomo non impara perchd-,i1s.^ uoa iuto ha un tlcll'infanzia furono all'origine di questa situazione.L 'analisi ci riveler) c-a-*ra-t"te re rrc rraf-u*tlfut in quanto e SGIo*de fOffe" c!-{ 1f11CC9nq3-..[un; chc questa donna fu rifiutata da un genitore, e il dolore fu cosi intenso li- clre, per sopravvivere,l o seppelli denro di sd. Chiuse il suo cuore per si consideri ora il caso di una donna che assumeu n ruolo materno non sentite I'angoscia, e ora non osa aprirlo. Amare significa aprire nei suoi rapporti con gli uomihi. La conseguenzad i ,questa situazione il cuore, ed ella teme la sofferenzaa cui si esporrebbe.N el suo caso d far regredire I'uomo- e impedire alla donna di realizzare la propria c'i' un conflitto nevrotico ra il desiderio e la paura di amare. sessualiti. Ella pud metter fine alla relazione sentendosis fruttata e in- Questo conflitto diventa nevrotico perchd sono stati rimossi lati ne- gannat^,e rimpioverare all'uomo la sua immaturiti e la debolezzac he gativi della persona. Cosi, I'uomo che sente il bisogno di aiutare gli ie hanno deteiminato il fallimento. La prossima volta, dice, sceglieri irltri negai l risentimentop rovocatod alla richiestad i aiuto, la donna ma- qualcuno che pud stare in piedi da solo e non ha bisogno di essere tcrna nega la paura del sesso,e la persona ipercritica nega l'incapacit) irotetto. Ma la volta regrr.nt. sari uguale all'altra. Uno strano destino cli amare. fncapace di affrontare il dolore e la rabbia che ne deriva, i.-bru spingerla nella situazione che ierca di evitare: forze sconosciute il nevrotico si sforza di superare paura, angoscia, ostilit), e rabbia. della sua-peisonaliti la inducono a fare da madre al suo compagno' Una parte di lui cerca di ribellarsi all'akta, e cib spezza l'uniti'del . Ouesto comDortamentOp ub esserec onsiderato nevrotico a causa del suo esseree ne distruggel 'integriti. La personan evrotical ott4jer vin ?- =>Cittrlii6Z:rfiffi- che tett@ryNNel caso dell'uomo, una parte della (sre se sressa.I n qrr.i,o, rrar,]ralmen,ef;r llit... ii-iriii-ffiErai)- ' *. t>ersonalitiv uole aiutarfiffifira parte non lo vuole. Se egli aiuta s.r''.gdnrncares orromlsslonea un destino inaccettabile, ma in realti con- li ,i ."irtc risentito. se non lo fa si sente in colpa. Questo E un tipico giro .luce ad accettare se stessi e rende possibile il cambiamento. Nellafi 61* \ vizioso rrcvrotico dal quale non c'b via d'uscita a meno di non riper- civilti occidentale quasi tutte le p..*n. lottano per essere diuem.,fl ({)rr.(.r1(.icl anrminoD. ielo il comportamentod ella donna,c 'd un ana- .luindi sono nevrotiche. E poichd i una lotta che non si pub vincere,li 16 ll carattere neurotico Il cdruttercn eurotico l7 tutti coloro che la intraprendonofa lliranno.S tranamente,li .k.ilifral it tamenti suicidi. La sua tendenza al suicidio era diminuita con il rrat- i-Fu1iim."to)q$qg*ltT€ypy , tamento psicoanalitico, ma la depressionec ontinuava. Non aveva mai - Un esempio trpico i I'uomo cFperde continuamented enaro in in- smessod i lavorare; era una buona lavoratrice, rnolto stimata nella sua vestimenti .svantaggiosis eguendoi l consiglio degli alti. Egli crede alle professione. promesse di denaro facile e rapido. Sebbenes i sia scottato abbastanza Cib che pii colpiva nel corpo di Margaret era la sua mancanza di per sapere che questa promessa d illusoria, non pub resistere alle lu- vita. Se non parlava o non si muoveva, poteva essere scambiata per singhe. Agisce sotto I'influenza di un impulso pir) potente del suo giu- una figura di cera. I suoi occhi erano privi di espressione,l a voce dizio razionale. Per le persone che sembrano desiinate a essere Der- monotona. Ma talvolta, guardandomi, i suoi occhi si illuminavano e il denti, si tr^tt^ di una coazionea perdere. Ma questo destino pud cam- viso si tavvivava. Questa trasformazione durava pochi minuti, ma era biare, se con l'analisi si ricercano attentament; la natura e le origini sorprendente. Quando succedeva,m i accorgevo che Margaret si inte- di tale coazione. ressavaa me. Di solito appariva preoccupatae si accorgevad i me solo Il classico esempio b la donna che, dopo il divorzio dal suo primo per comunicarei suoi pensieri. Lavorando insieme notai che la sua man- marito alcolizzato e la decisione di sposare un uomo diverso, si accorge canza di vita era veramente profonda. Quando spalancavag li occhi, che il suo nuovo marito E un forte bevitore. Anche se orima del ma- lo sguardo era vuoto; la respirazione era molto superficiale, i movi- trimonio non 1o sapeva, avrebbe dovuto cogliere i numerosi segni ri- menti non erano mai espressivi. velatori di questa tendenza.C on I'analisi si pub dimostrare che b at- Il compito della terapia era di aiutare Margaret a capire perchd la luce tratta dagli uomini che bevono, ma prova repulsione quando il bere scompariva dai suoi occhi. Perch6 era incapaced i conservare in lei lo diventa incontrollato. Come I'uomo dell'esempio-prq-cedeniqeu, esta don- splendore della vita? La mancanzad i vita di Margaret era il risultato i e delle motivazioni profondb E una di una negazioned i s6 e di un atteggiamentoa utodistruttivo. Nella mag- ,'ll-.. giotanza delle persone nevrotiche questo atteggiamento B inconscio. ---_*--! II termine rylir4 "r riferriissccee aa ."uunn mS4jl{sclloem_Splot rc-ompor- Margaret, tuttavia, era consap€voled ella sua autodisnuzione. Diceva: tamento basai6 sr manrresrac on ra oaftkiTa "Cerco sempre di uccidere il mio corpo con un'alimentazione inade- [fe la prima esperienzad i vita di una guata, con un lavoro frenetico. Non sono mai 'qui' per me stessa,n on pefsona'proprio perchd ne d la .onr.grlinrr. L'esperienzaf ondamentale sono mai capaced i divertirmi, non mi prendo cura di me stessa". per lo sviluppo del carattere nevrotico d la situazione edipica. Questa Quando chiedevo a Margaret come e perchd era nato questo atteg- esperienzac hiave ha luogo tra i tre e i sei anni, ciod quando Ia situa- giamento, mi rispondeva: "Sono stata letteralmente distrutta da mia zione ,edipica sviluppa nel bambino un interesses essuali verso il geni- madre, a tal punto che mi sono identificata con lei". Margaret ben tore di sesso opposto e una conseguenter ivalit) nei confronti dei ge- presto mi disse che sua madre la picchiava regolarmente. Descriveva nitore dello stesso sesso.E ntrambi i genitori hanno un ruolo attivo sua madre come una ipocondriaca che stava a letto tutto il giorno a in questa situazione niangolare in cui il bambino si sente imprigionato. leggere e a lamentarsi. Ma sua madre era davvero malata. Era diabe- Egli sviluppa un carattere nevrotico come sola possibile soluzione a tica, ma Margaret diceva che era anche autodistruttiva, nel senso che una situazionec he nella sua mente minaccial a vita e la salute mentale. non si assumeval a responsabilit) della propria vita. Mori di una ma- Non si pub sapere se il pericolo sia reaie come crede il bambino. Nes- lattia al cuore verso i cinquant'anni. "Ma - mi disse Marsaret - "giorno sun bambino in questa situazione pud permettersi di mettere alla prova anche mio padre era autiistruttivo: lavorava venti ore al e la validiti della propria convinzione. Egli deve raggiungere un com- non si concedevam ai tempo per il piacere. Era il Cristo, il martire. promesso frenando la sua passionee reprimendo la sua sessualit).I llu- Morl di infarto verso i quarant'anni". strerd questo processoc on i seguenti casi. Aggiunse: "Mio padre era un peso per me. Sentivo che dovevo sal- Margaret mi consultd perchd era depressae sentiva un vuoto nella varlo e pensavo continuamente a lui. Mi rese molto triste e infelice; sua vita. Era una bella donna di circa trentacinque anni, infermiera. non lo capii mai. Mi ricordo di averlo guardato quando era malato di Non si era mai sposata,a nche se aveva avuto numerose relazioni con cuore e il suo sguardo era patetico, anzi peggio: era 1o sguardo della uomini, che tuttavia non si erano risolte in modo positivo. I primi anni sofferenza.M io padre era una vittima. Io ho bisogno di aiutare gli dclla sua depressionee rano stati molto difficili e aveva avuto compor- altri ". ) l8 Il carattere neurotico Il carattere neurotico t9 Non possiamo capire Margaret e il suo problema senza una descri- z,r tlubbio, in passatoc 'era stata una perdita d'amore nel suo rapporto zione della situazione familiare in cui era cresciuta. In tale descrizione r'orr lil madre, che err stata mitigata dal calored el suo contatto con il gli elementi pi[ importanti erano le personalit) dei genitori. Essi fecero p,r,lrc.Q uando questo fini, Margaret si senti perduta. Continub a vivere soffrire la bambina con il loro modo di esserep ir) che con il loro modo ('()nL rng rande sforzo di volonta, che si manifestavao ra nella posizione di fare. I bambini sono molto sensibili e assorbonos tati d'animo, sen- ,lclla mascellar,i gida e risoluta.M a i ricordi della feliciti passatad ovuta timenti e atteggiamenti inconsci per osmosi, per cosi dire. Questo fu ,rll'arnored i suo padre erano ancorar iflessi nella luce che a tratti ema- particolarmente vero per Margaret poichd era figlia unica. L'influenza rr,rvad ai suoi occhi e dal suo viso. dei genit_orin on fu attenuarad alla presenzad i aliri bambini. Si prenda (,osa causb la fine della relazione d'amore che aveva con suo padre? in considerazionec ib che sesue. I)erchde bbe un effetto cosi distruttivo sulla sua personaliti? Margaret "Mia madre diceva che"mio padre era un amanre impetuoso. Mi rr,rn ha ricordi di quell'epoca.S ono stati completamenter imossi. Tut- rendo conto di scegliere uomini che gli assomigliano sia-perchd sof- ravia, si e sottopostaa ll'analisip er molti anni e conosceb ene il pro- frono sia per la veemerna della loro sessualiti. Dapprima non mi rendo blema edipico.D urante la discussionec he abbiamo avuto in proposito, conto,che sofirono, poi questo mi colpisce. Allora mi prendo cura di ,lisse: "Non ricordo alcuna emoziones essualep er mio padre, ma nel loro, li aiuto, e non c'd pii spazio per me. Questo modo di essered corso dell'analisih o sognatod i andarea letto con lui. Poich6 ero stata autodistruttivo. Ma non so se qualcuno che non soffre possa piacermi. in analisi per qualche tempo, sapevo che fare questo sogno non si- Non apro il mio cuore a simili persone. L'ultimo uomo Con cl.rih o avu- gnificavae sserep azza.T uttavia, nel sogno non potevo lasciarmia ndare. to una relazione,t entd il suicidio. Ho aiutato moltissimi uomini. Sem- Non potevo goderev eramente". bra che se non mi comporto in modo nevrotico,n on esisten ient'altro". Margaret non prova ancorap iaceren el sesso.N on pub lasciarsia n- Qual era esattamentel a relazione di Margaret con suo padre? Sua dare e avere un orgasmo. Utllizza il sesso per ottenere affetto e inti- madre Ie disse che fino a quattro o cinque anni era molto ligata a suo rniti. Non pud abbandonarsi alle sensazioni sessualip erchd ha paura padre. Non ricorda quesra intimiti, n6 perchd fini. Tutto cid che ri- che la ravolgano e la conducano alla follia. Studierb questo aspetto corda d che lui le appariva imaggiungibile. Si sentiva intimamente le- della paura del sessoi n un capitolo successivoO. ra intendo mettere gata a lui, ma non c'era contatto tra loro. "Era come in un sogno. in evidenzal a relazionee sistentet ra il caratteren evrotico e il proble- Io sono ancora in quel sogno. Ho relazioni con uomini su queste basi. ma edipico. Fantastico molto sulla vita che vorrei fare con loro, ma scopro dopo Che cosa successer ealmente nella sua famiglia? Qual era il rapporto pochi incontri che essi non possono realizzarei miei sogni". tra i genitori? Margaret disse: "Da bambina ero solita immaginarec he Da questec onsiderazioni,d chiaro che nei suoi rapporti con gli uomini i miei genitori fossero molto legati e che io fossi esclusa.M i sentivo Margaret cerca il tipo di relazione che aveva con il padre prima dei isolata.P oi, quando diventai pir) grande,m i accorsic he mia madre era cinque anni. Era una ricerca del paradiso perduto. Stava cercando di sola e anche mio padre. Mi resi conto che parlava di lui come se fosse trovare la sua Shangri-la. Mi chiese: "Perch6 sto sempre insieme a un estraneo". Si ricordd una scena in cui suo padre tentava di buttar uomini che hanno molti problemi? Ci deve esserei n me un qualcosa sua madre dalla finestra, ma non sa perch6. Possiamo immaginarlo: che li attira". fl suo atteggiamentoe la sua espressioner ivelavano che come tanti altri matrimoni, il rapporto tra i suoi genitori comincid con anche lei soffriva, e come era srata attirata da quelli che soffrivano. la feliciti di una storia d'amore, ma fini con l'amarezzad ella frusra- essi erano attratti da lei. Ognuno spera che I'altro possa alleviare iJ zione. Questo d il terreno in cui si sviluppa il problema edipico. Il ge suo dolore, ma ognuno porta all'altro soltanto sofferenza.N essuno ha nitore frustrato generalmentes i rivolger) al figlio di sessoo pposto per gioia da oflrire. orteneres impatiae affetto. , Da -quandos opra E ovvio che Margaret avevav issuro una grave per- I sentimenti tra Margaret e suo padre erano molto profondi, Mal- dita all'eti di cinque anni, quando era finita la relazionea fiettuosa con grado la barriera esistente tra loro, erano enrambi molto legati I'uno il padre. La tendenzad epressivaB condizionatad a questa perdita.r Sen- all'altra. Le raccontarono che, quando vinceva dei premi a scuola e in chiesa, suo padre piangeva. Perch6 I'espressioned i questi sentimenti I Per una discussione completa delle cause e del trattamento della depressrone, fu repressa?C 'b una sola risposta: era nato un interesse sessualed a si veda il mio La depressione e i! corpo, Astrolabio, Roma, 1980. enrambe le parti. Il pericolo di incesto sembrava reale. Il padre do- 20 ll carattere nearotico ll carattere neurotico 2l veva fuggire ogni contatto con la tagazza,e Margaret doveva reprimere I'rlinirnzee rano vere e riconobt:e di avere molta difficolt) nell'esprimere la propria sessualit),p erchd lo minaiciava. r st'ntimenti.I n passatos i era sottopostoa trattamento psicoanalitico f Il desiderio sessualed ella bambina per il genirore i un'espressione 1x'r alcuni anni e il trattamentol o avevau n po' aiutato, ma la sua sen- , della sua naturale vivaciti: essa b inn<rc.nt. fi-n quando i genitori non emotiva era ancoram olto debole. 'ibiliti i _proiettanoi l loro senso di colpa sessuales u di lei. Marga"rete ra una llobert,era un bell'uomo sulla cinquantina; aveva un corpo ben fatto bambina cattiva perch6 la sua sessualit) era libera . uiuu... Doveva ,' ltcn proporzionato e un viso regolare. Quando lo guardai, mi sorrise essere estirpata da lei, cosa che sua madre fece letteralmente coD un (r.()l)l)ora pidamente e sentii che lo sguardo lo imbarazzava.A un esame frustino_che il padre usava per addestrare i cavalli. Fu obbligata a piir approfondito, mi accorsic he i suoi occhi erano vigili e senzae spres- negare il suo corpo e investi le sue energie nel lavoro scolastico. Il sionc. Ma cid che piil colpiva nel suo corpo era la tensione e la rigidit). padre non prendeva le sue.difese perchd si sentiva troppo in colpa per Scrrzav estiti, sembravau na statua greca; vestito, poteva esseres cam- interferire. Fu veramente domata, come si doma lo spirito libero e iel- bi:rto pef un manichino che si muoveva. Era cosl controllato che il suo vaggio di un_c avallo per poterlo cavalcare.D a Eva in poi, la donna ('()ll) o non sembravav ivo. B stata consideratau na tentatrice e questo pregiudizio riflette il doppio Quali avvenimenti nell'infanzia di Robert provocarono questa insen- modello di morale caratteristico della civilti patriarcale. In passatoi la sibilit) emotiva? Come Margaret, era figlio unico. Quand'era piccolo, ,i civilt) occidentale trovd necessarior eprimere la sessualiti dilla donna srr,rm adre lo adorava.A nche se i suoi genitori non erano ricchi, Io \ piil di quella dell'uomo. vestivano con abiti costosi, che erano sempre tenuti puliti. Dice che le Ora possiamo capire perch6 Margaret sviluppd un carattere nevro- l()tografie ritraggono un rcgazzino delizioso. Sporcarsi era la colpa pir) tico: non le si permise di stabilire un rapporto con il padre sul piano grave: veniva immediatamente lavato e i suoi vestiti cambiati. Non fu sessualee questo tabt si radicb nella sua-personalitie si estesea tutti rrrai picchiato. Era punito con la vergogna e la ptivazione dell'amore. gli uomini. Con loro, poteva esserel a bambina che voleva esserec oc- Robert raccontavac he da ragazzoi mmaginava di non esser figlio dei colata o la donna comprensiva e indulgente, che cercava di alleviare srroi genitori. Diceva che essi in realt) avrebbero voluto una bambina Ie loro sofferenze.P oichd nessuno di questi modelli di comportamento c l)ensava che un giorno i suoi veri genitori lo avrebbero ritrovato. rcalizzavai l suo bisogno di una relazione sessuale( che conta piil del ()uesto sentimento di non appartenenzan asce ogni volta che c'd man- semplice atto, sessuale)M, argaret diventb depressa.N on credo chl potri canza di comunicazionee motiva tra genitori e figli. Nel caso di Robert sr.Wgrarela depressionef in quando non ritrover) la sua sessualit).C on ,rrrchei genitori sentivano che egli non appartenevaa lla famiglia. Dice- Ia perdita d-.&__r_.sUgli!Lla-perso la -vita. Essere sessuales ignifica vano che era divetso. Robert spiegava questo sentimento con il fatto eSSeiaV i"6;-eT;jr6;-ffi; signifiii-Gsere sessuale. Nei capitofi suc- chc i genitori erano molto legati, e lui si sentiva escluso. "Pensavo di cessivi metterd dEi6ti-felmiilicizioni che ddrivano dallo studio bussarea lla porta e chiedere: 'Lasciatemi enrare'. Altre volte pensavo di questo problema. clre sarei andato via e avrei trovato la mia vera famiglia". Possiamo , Il caso di. Margaret non d unico. Pub essered iverso dalla media per ricordare che anche Margaret aveva un'analoga sensazioned i essereu na Ia severiti delle punizioni ricevute, per I'intensiti della rimozione ses- cstranea e di non appartenere alla famiglia, ma pii tardi si rese conto suale nella famiglia, e per la forma particolare del suo carattere nevro- che I'apparente intimiti dei genitori era piil una facciatac he una realti. tico. Ma il suo casod tipico di quel che succeden elle famiglie moderne, Qual era la situazione nella famiglia di Robert? ciob i sentimenti incestr.rostir a genitori e figli, le rivalit), le gelosie e Robert desctive sua madre come un'amazzone che domava cavalli le minacce al bambino. E anche tipico del modo in cui il problema edi- sclvaggi con la frusta. Anche se non era bella, portava gli occhiali ed pico plasma il carattere nevrotico di un individuo. Ecco un altro caso, cra noiosa in societ), aveva fatto un ottimo matrimonio. Suo padre, che ha molte analogiec on quello di Margaret, anches e riguarda un uomo. cliceva,e ra attraente, pieno di fascino e molto corteggiato. Era un vin- Robert era un architetto di grande successoc he mi consultb perchd cente, un uomo destinato al successoR. obert ammetteva che sua madre si sentiva depresso.L a sua depressionee ra causatad alla rottura del suo cra molto ambiziosa. Disse: "Cercava di dare un'immagine di ruffina- matrimonio. Quando gli chiesi perch6 il matrimonio era fallito, disse rezza. I suoi genitori erano agricoltori. Voleva dimostrare che era la che sua moglie si lamentava che non c'era comunicazione tra loro, che rnoglie migliore per mio padre e che la loro unione era perfetta". egli fuggiva il contatto ed era sessualmentep assivo. Ammise che queste Cercava anche di dare un'immaeine di madre perfetta. Per rea\tzzarc 22 ll carattere neprotico II carattele neprotito 2t questo modello, Robert doveva essereu n bambino perfetto, cosa che .rll.rp orta della camerad a letto dei genitori, ma fu subito scopertoe cercavad i essere.M a i bambini perfetti non sono reali, ciob non sono rrr,rrrtlation cameras ua. Non associaq uesto episodioa lla curiositi ses- vivi. I bambini reali si sporcano e combinano guai. Per conservare ',rr,rlc.E videntemente,l a sua curiositi tacque molto presto. Quando I'amored ella madre,R obert dovette diventareu n'immagine,u na statua, .r\'('vil tre anni, ebbe I'occasioned i vedere una bambina che faceva il o un manichino. Per la stessar agione, neppure il padre era reale. Quale l,.rgrrom, a fu rimproveratop er averla guardata. uomo reale pub avere una moglie perfetta? Robert non ricorda che i I I fatto che Robert non abbia ricordi, non significa che non avesse genitori litigassero.A nche da bambino sentiva che la sua situazione t'rn.zioni sessualdi a bambino. Questi sentimenti sono normali, quindi familiare aveva un'apparenzad i irrealti. Se si sentivav ivo, non poteva 1'r',rbabilmentefu rono repressim olto fortemente e il ricordo fu rimosso. esserel oro figlio: poteva appartenerea loro soltanto essendoa sua l,'intcnsiti della tensione muscolaree la rigiditd corpotea, srumenti volta irreale. ,lt'llrr repressione,s embrano accreditareq uest'ipotesi. Parlando di que- Sarebbe un errore pensare che in questa famiglia non ci fosse pas- Robert osservd che la negazione dei sentimenti era per lui un 'to, sione. Robert non parlb mai della vita sessualed ei genitori, ma essi la ( ()rnportamentoa bituale nei confronti di chi lo ofiendeva. Negava tutti ebbero certamente. Non accennd mai a sensazionii essuali provate da i scntimentip er una personae la'tagliava fuori', come se non esistesse. bambino, ma deve pure averle provate; aveva rimosso ogni iicordo dei I)isse che era una tattica usata da sua madre contro di lui, che lui usava primi anni e questa rimozione era strettamentec onnessaa lla sua insen- sua volta. Come potevo capire, madre e figlio erano impegnati in 'r sibiliti. Le informazioni che mi dava gli erano state a sua volta raccon- rrrrirl otta di potere, in cui seduzionee rifiuto erano i mezzi di controllo. tate, tuttavia abbiamo qualche prova dell'esistenzad i una situazione Sua madre lo adorava, lo vestiva come il Piccolo Lord Fauntleroy' per edipica. Robert disse che da ragazzof antasticava di conquistare sua rrsare le sue parole, ma lo 'tagliava fuori' ogni volta che non faceva madre e di punire suo padre. Nelle sue fantasticherie, sua madre lo .1uel che lei voleva. Egli faceva sempre quello che chiedeva, ma la preferiva a suo padre. Un'altra prova b che Robert puni effettivamente rifiutava sul piano sessuale. suo padre. Disse: "Lo ho eclissatoa tal punto che me ne vergogno". Il problema di Robert presenta un altro aspetto. La sua rigiditi cor- Suo padre non.dimostrd mai di essereu n vincente. Fu Robert ad avere porea deve essere interpretata come la prova di una paura intensa. successoe a realizzarel e ambizioni di sua madre. l-avorai con lui abbastanzaa lungo per accorgermi che era proprio cosi, Tuttavia, quesra vittoria ebbe un prezzo: la perdita della sua potenza rna lui non sentiva questa paura: emotivamente insensibile, non poteva orgastica,c ioB I'incapaciti di un abbandonoc ompleto del corpo al sesso. avere forti sensazioni.B isognava capire di chi e perchd aveva paura. La sessualitdd i Robert era limitata al suo organo genitale, il resto del Robert era stato allevato come il Piccolo Lord Fauntleroy. Io lo suo corpo non partecipava all'eccitazionen d alla sua liberazione. L'in- vedevo come un principe, con sua madre nel ruolo della regirra. La capaciti di darsi pienamentea lle sensazionis essualie ra dovuta alla rigi- situ4zioner ichiederebbec he il padre sia il re, ma egli non assunseq ue- dit) e alle tensioni del suo corpo, responsabilea nche dell'insensibiliti sto ruolo. Invece di esserea l vertice, spingeva il figlio a prendere que- emotiva. E inutile discutere se I'insensibiliti emotiva fosse risultata sta posizione.I l figlio doveva realizzareq uello che lui non aveva saputo dalla paura del sessoo se l'impotenza orgasticaf osse stata causatad al- fare. Il principe doveva prendere il suo posto e diventare re. Ma anche I'insensibiliti emotiva. I1 problema doveva essere risolto contempora- se il padre desideravae sseres uperato dal figlio, provava risentimento neamente su due piani, quello sessualee quello emotivo. A un livello e rabbia per essere stato destituito e retrocesso.Q uando due maschi piil profondo, entrambi esprimono la paura della vita. sono in competizione per la stessa femmina, il combattimento pud Robert, tuttavia, non era cosciented ella paura del sessoe delia vita. esserem ortale. Ma un figlio non E un avversario per un padre e una La pauta, che E un'emozione come un'altra, b repressan elle situazioni vera sfida lo spaventa. Egli deve fare marcia indietro, ammettere la di insensibiliti. Questo rende il problema molto difficile, perchd I'unico sconfitta e rinunciare al desiderio sessualep er la madre. Egli accetta elemento disponibile b I'assenzad i sentimenti. Per esempio,R obert non la castrazionep sicologica,e cessaq uindi di essereu n avversario e una ha ricordi di emozioni sessualin ei confronti della madre. Non oud im- minaccia per il padre. maginare sentimenti simili, perchd trovava sua madre sessualmeniep oco La situazione edipica ora E risolta. ll ragazzop ud crescere e conqui' attraente. Non ricorda di averla mai vista nuda. nd di avere avuto state il mondo, ma iul piano sessualer imane ancota un tagazzo.R obert cur:ositi per il suo corpo. Ricorda che una notte aveva decisod i origliare era consapevole che a un certo livello della personaliti egli si sentiva

Description:
tili sono troppo legate a sentimenti di colpa, paura e odio per avere una .. parola troppo forte. Inuitare sembra pii adatta. Per esempi., se tlrral- cuno assume un atteggiamento provocatorio, ci si pud aspcttar.c chc qualcun altro Le considerazioni di Fromm sulle differenze rra quesri due atteggi
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.