ebook img

Origami facili e divertenti PDF

130 Pages·2011·9.64 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Origami facili e divertenti

i praticissimi Origami facili e divertenti Impaginazione: babe / Francesco Beringi, Firenze Redazione: Alessandra Pelagotti Referenze iconografiche: Le fotografie alle pp. 1, 4-5, 6, 11, 45, 49, 63, 65, 95, 99, 118-119, 123 sono di Archivio Giunti / © Arc-en-Ciel, Verona. Le fotografie alle pp. 7, 27, 28-29, 31, 35, 41, 42-43, 51, 53, 55, 57, 59, 61, 63, 67, 71, 75, 79, 82-83, 85, 89, 96-97, 101, 105 sono di Archivio Giunti / © Giuliano Valsecchi, Firenze. Ove non diversamente specificato, le immagini appartengono all’Archivio Giunti. I disegni alle pp. 39, 47-48, 94, 120-125 sono di Archivio Giunti / © Gina Di Fidio. Tutti gli altri disegni sono di Ottaviano Giacopuzzi e Alessandro Pennasilico. Testi e immagini di questo volume sono parzialmente tratti da: Origami, tutte le tecniche per piegare la carta (2003) e Origami, l’arte di piegare la carta(2003) di R. Zanoni, Origami Manuale completo(2007) di W. Strabello e G. Cristanini, tutti editi da Giunti. I modelli fotografati alle pagg. 27, 28-29, 31, 35, 41, 42-43, 51, 53, 55, 57, 59, 61, 67, 71, 75, 79, 82-83, 85, 89, 96-97, 101, 105 sono stati realizzati da Yoshi Mari. L’editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte. www.giunti.it © 2010 Giunti Editore S.p.A. Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Via Dante 4 - 20121 Milano - Italia ISBN 9788844040468 Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl Prima edizione digitale 2010 I NTRODUZIONE Saprete già piegare la carta per ottenere frecce, barchette, cappelli, aeroplani, fi- sarmoniche, ventagli: queste infatti sono le forme più conosciute in Occidente. Fin dal IX secolo, però, in Giappone la carta veniva piegata in forme astratte o simboliche, usate nelle cerimonie religiose. Si costruivano farfalle, contenito- ri di carta per aghi o per erbe medicinali, giocattoli, fiori, uccellini, altri animali. Nel Novecento, e particolarmente dopo la seconda guerra mondiale, la tecni- ca dell’origami si diffuse in Occidente e si arricchì di modelli. Le creazioni sono oggi innumerevoli: oggetti, decorazioni, fiori, animali, perso- naggi, maschere... che riproducono le varie forme in maniera talvolta stilizzata, talvolta completa dei più piccoli dettagli. Alcuni origamisti hanno prodotto con un solo foglio di carta dei capolavori di ingegneria ai limiti dell’incredibile, che esigono talvolta metodi di piegature molto complessi. L’americano Neal Elias ha rappresentato l’attimo in cui il to- rero “mata” il toro: con un solo foglio ha ottenuto toro, torero, cappa e spada. Jack Skillman realizzò un esatetraedro, ovvero un cubo con una piramide co- struita su ogni faccia, per un totale di 6 piramidi e 24 facce. Anche questo in- tricato poliedro si può ottenere da un solo quadrato senza tagli. Nell’origami modulare, poi, si piegano un certo numero di fogli nella medesi- ma forma (moduli) e si incastrano fra loro in modo da formare delle costru- zioni geometriche regolari: figure piane e poliedri, piramidi, cubi, parallelepipe- di, tetraedri e ancora icosaedri, rombicubottaedri... Il modellare la carta può essere un divertimento per persone di ogni età e professione: si possono ottenere oggetti decorativi per un ambiente, realizzare figure geometriche, costruire paesaggi con case, animali, vegetazio- ne, personaggi. “L’origamista deve sta- bilire un dialogo con la carta”, dice il maestro giapponese Akira Yos- hisawa. Le figure de- vono essere eseguite e con attenzione e cura. n o E “quando le mani so- i z no occupate a fare u d qualcosa”, afferma an- o cora il maestro, “il cuo- r t n re è sereno”. i 3 l’abc dell’origami S TORIA DELLA CARTA La carta, inventata in Cina nel II secolo a.C., era già conosciuta dalla natura. In- fatti la vespa chartergus (America del Sud) fabbrica nidi di solido cartone. Fu tuttavia il mandarino Tsai-Lun che, nel 123 a.C., insegnò a ricavare fogli di carta dalle fibre di gelso e dalla canna di bambù. I popoli del Mediter- raneo, nello stesso periodo, per scrivere utilizzavano la pergamena, il papiro, la scorza del tiglio, dell’acero o del platano. Nel 610 d.C. alcuni sacerdoti inviati in Cina dal re di Corea impararono quest’arte e dall’impero cinese la trasportaro- no in Corea e in Giappone. La fabbricazione della carta fu in- trodotta in Europa nell’VIII secolo da alcuni prigionieri provenienti dalla Cina, che svilupparono la loro arte a Samarcanda. In seguito la carta venne introdotta dagli arabi in Spa- gna, poi in Francia e in Italia. Prima del 1200 infatti risulta essere già in funzione, a Bologna, la cartiera di mastro Polese da Fabriano. L’invenzione della stampa e la rivo- luzione industriale aumentarono il consumo della carta, creando la ne- cessità di accrescerne la produzio- ne. Nell’Ottocento compaiono le pri- me macchine “continue” per la fab- bricazione. La carta offre all’immaginazione un mondo inesauribile di possibilità creative: si arrotola, si arriccia, si mo- della, si taglia, si incolla, si piega. In i m passato inoltre nessun altro mate- a g riale poteva essere piegato con pre- i r cisione e facilità lungo linee presta- o l’ bilite e mantenere la piega. l e Nasceva così in Oriente la tecnica d e l’arte del piegare la carta, per da- c b re origine a un intero mondo di a ’ creature. l 6 S ’ TORIA DELL ORIGAMI Origami è il nome di una tecnica che insegna a piegare un foglio di carta per ottenere, sen- za tagliare né incollare, modelli di animali, fiori, scatole, oggetti decorativi e geometrici. Èuna tecnica e un’arte che si è sviluppata nei secoli scorsi in Oriente. Le origini della piegatura della carta in Giappone ri- salgono al periodo Heian(714-1185 d.C.). A quel- l’epoca la carta fatta a mano era un materiale raffi- nato e prezioso che veniva usato in occasioni par- ticolari, soprattutto nelle cerimonie religiose. Le prime figure furono simboli astratti, esposti nei templi nei quali si materializzava la divinità invocata. Nei periodi Kamakura(1185-1333 d.C.) e Muromachi(1333-1573 d.C.) l’af- fermazione di alcune sette buddiste, tra le quali lo Zen, favorì l’introduzione di alcune regole di etichetta che si ritrovano ad esempio nella cerimonia del tè (chano-yu) e nell’arte di disporre i fiori (ikebana). Dai templi l’origami giunse a corte: nobili, favorite, supplici cominciarono a presentare al sovrano le loro lettere in buona piegatura. Biglietti privati a forma di farfalla, gru, fiore o secon- do geometrie astratte o stilizzate erano inviate alla persona amata per espri- mere più attenzione, amore e devozione di quanto si potesse fare con la sola parola scritta. Saperlo fare divenne caratteristica del potente bene educato, tanto che diverse famiglie nobiliari assunsero un origami come stemma e co- me sigillo. Nei periodi Azuchi-Momoyama(1573-1603) e Edo(1603-1687) l’origami per- se gradualmente il suo carattere di arte cerimoniale riservata a pochi iniziati e divenne un passatempo popolare. Furono inventati molti modelli, divenuti poi classici, come la gru giapponese (tsuru), simbolo tradizionale di lunga vita. Nel- la seconda metà del XIX secolo il Giappone aprì le porte all’Occidente, che co- minciò a conoscere i sofisticati modelli origami: la gru appunto, la rana, il pe- i m sce, il fiore dell’iris e “l’uccellino che batte le ali”, forse il più perfetto e spetta- a colare di tutti. g i L’origami giunge in Europa alla fine del 1700; sarebbe ingiusto affermare che r o il nostro continente non praticava la piegatura. Gli spagnoli vantano una sco- l’ l perta autonoma, la “pajarita” (uccellino), resa celebre dal poeta e filosofo Mi- e d guel de Unamuno. Vi erano poi i collaretti increspati (costumi dei secoli XVI- c XVII), cuffie e crestine portate da infermiere, suore, cameriere; e ancora costu- b a mi tradizionali di varie regioni o villaggi. Ma a parte rare eccezioni, le pieghe ve- ’ l 7 STORIA DELL’ORIGAMI nivano fatte sul tessuto, probabilmente anche perché la carta era un materia- le raro e prezioso. Era molto diffusa anche l’arte di adornare la tavola con sal- viette piegate in forma di figure fantastiche. Friedrich Foebel, grande pedagogo tedesco (1782-1852), creatore del primo asilo infantile, utilizzò la piegatura della carta come metodo didattico per inse- gnare ai bambini alcune semplici regole di geometria. Questo tipo di applica- zione probabilmente avviò tutta una serie di “modelli scolastici” che si sono tra- mandati fino agli scolari di oggi (la barchetta, il cappellino, l’aeroplano, la galli- nella, “inferno e paradiso”). Ma l’origami ebbe uno sviluppo rapido soprattutto dopo la seconda guerra mon- diale, grazie all’opera di alcuni artisti, primo fra tutti il maestro Akira Yoshizawa, che hanno sviluppato un tipo di origami “creativo”, teso cioè alla realizzazione di modelli nuovi e svincolati dalla tradizione. A partire dai modelli classici, una trentina, si scoprì come raffigurare, con la semplice piegatura della carta, qual- siasi cosa. In anni abbastanza recenti si è affermato l’origami modulare. Si tratta di costruire con le classiche regole dell’origami un certo numero di moduli uguali (o anche diversi) e poi di incastrarli tra loro, in modo da formare costruzioni geometri- che regolari, che si sviluppano nel piano e nelle tre dimensioni. Il poeta e filosofo spagnolo Miguel de Unamuno contribuì, agli inizi del Novecento, alla diffusione dell’origami scrivendo un saggio umoristico sui giochetti di carta, contenuto in Amor y Pedagogía(Barcellona 1902) in cui si teorizza il valore di una nuova scienza fantastica. Questa nuova scienza – chiamata “cocotologia” – è esposta da Don Fulgenzio in un “Trattato critico comparativo della cocotologia razionale”. Protagonista dell’analisi è la pajarita(passerotto) di carta, origami di origine i spagnola. In Francia è chiamata cocotte(da cui cocotologia), e cocotte nel m linguaggio infantile significa “gallinella”. a g Analizzando in particolare la pajarita(fig. 2, pag. 9) ci appare evidente la i r sua perfezione geometrica e l’ammirevole armonia. Aprendo infatti il foglio o l’ piegato osserviamo che è composto da 64 triangoli rettangoli isosceli (fig. 3); l e la linea che congiunge il becco con la punta della coda è uguale alla d diagonale del quadrato che la contiene, la distanza tra la punta delle zampe c b e la punta della coda è pari al lato dello stesso quadrato. a ’ l 8

Description:
a Samarcanda. In seguito la carta venne introdotta dagli arabi in Spa- . scala di difficoltà: ☆ per imparare. semplice. con qualche
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.