ebook img

Opere minori. Vol. II. Il convivio. Epistole. Monarchia. Questio de aqua et terra PDF

892 Pages·1986·21.804 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Opere minori. Vol. II. Il convivio. Epistole. Monarchia. Questio de aqua et terra

DANTE Kxk CLASSICI ITALIANI COLLEZIONE FONDATA E DIRETTA DA FERDINANDO NERI E MARIO FUBINI CON LA DIREZIONE DI GIORGIO BARBERI SQUAROTTI CLASSICI UTET OPERE MINORI di Dante Alighieri Volume secondo Il convivio a cura di FREDI CHIAPPELLI ed ENRICO FENZI Epistole a cura di ANGELO JACOMUZZI Monarchia e Questio de aqua et terra a cura di PIO GAIA UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE © 1986 Unione Tipografico-Editrice Torinese corso Raffaello, 28 - 10125 Torino Ristampa 1997 Stampa: Stamperia Artistica Nazionale - Torino ISBN 88-02-04027-3 OPERE MINORI TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI DELLE OPERE DI DANTE Inferno = Inf. Ecloge Purgatorio = Purg. E pistole Paradiso = Par. Monarchia Convivio = Conv. Vita nuova De vulgari eloquentia = V. E. IL CONVIVIO INTRODUZIONE 1. Dante si accinse alla composizione del Convivio (I, 1, 16: «la presente opera, la quale è Convivio nominata e vo' che sia ») dopo pochi anni d'esilio, quasi certamente nel 1304, come risulta dal rinvio che egli fa, a proposito del problema della mutabilità del volgare, al progettato De vulgari eloquentia, che sappiamo cominciato prima del febbraio 1305: « Di questo si parlerà altrove più compiutamente in uno libello ch'io intendo di fare, Dio conce- dente, di Volgare Eloquenza » (I, 5, 10). L'opera si interruppe al quarto trattato, dei quindici che erano stati previsti, ma Dante l'ebbe fra le mani per un tempo abbastanza lungo, visto che proprio nel quarto e ultimo trattato ci sono due accenni che ci dicono come questo sia stato composto dopo il marzo 1306 e prima del novembre 1308 (rispettivamente, IV, 14, 2, in cui è registrata l'avvenuta morte di Gherardo da Camino, e IV, 3, 6, in cui si dà per vacante il trono imperiale che Arrigo di Lussemburgo occuperà appunto il 27 nov. 1308). La composizione del De vulgari elo- quentia s'intreccia dunque a quella del Convivio, e si può ben supporre che l'abbia rallentata, tanto più che l'opera latina è in più modi legata e quasi sussidiaria alla volgare. Non solo perché dedicata a quella «italica loquela » di cui Dante affronta per la prima volta tutta la problematica ricchezza proprio nel primo trattato del Convivio, ma per es. anche perché nel l. II fornisce ottime ragioni alla scelta strutturale sulla quale esso si basa: il commento sistematico, puntuale, di una serie di can- zoni. Scelta, questa, che il De vwigari eloquentia indirettamente ma efficacemente difende (in qualche modo, di fatto, arriva a riproporla ...), esaltando la canzone come il prodotto più alto dei volgari moderni, sintesi adeguata e perfetta della forma — il gradus constructionis excellentissimus — e dei contenuti più nobili, i magnalia: guerra, amore, virtù. Perché poi il Convivio, diciamo 12 IL CONVIVIO nel 1307, sia stato interrotto, non sappiamo. Ma è un'ipotesi tanto suggestiva quanto verisimile che, allora, l'inizio della composi- zione della Commedia non lasciasse spazio bastante a un'opera così vasta e ambiziosa, e che anzi l'impegno riversato nel poema risucchiasse e risolvesse in sé i programmi e le tensioni più pro- fonde che avevano animato non solo il Convivio, ma pure il De vulgari cloquentia. 2. «La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni sì d'amor come di vertù ma- teriate ... » (I, 1, 14). Dopo il primo trattato, introduttivo, Dante intendeva dunque costruirne quattordici altri come commenti ad altrettante sue canzoni. E, per quanto egli arrivò a fare, « Nel primo abbiamo la ragione dell’opera e perché fu scritta in volgare; nel secondo, come nacque già mentre Dante era in patria, l'amor suo per la filosofia, e perché rappresentasse questo ardore sotto forma d'amore per una donna pietosa; nel terzo, le lodi della filosofia; nel quarto, la trattazione della nobiltà » (Barbi). In ordine a ciò, nel trattato II è commentata la canzone Voi che 'nten- dendo; nel III, Amor che ne la mente; nel IV, Le dolci rime. In questa situazione, e sulla base delle indicazioni generali ma chiare con- tenute nel trattato introduttivo, fu del tutto naturale che sin dalla prima circolazione dell'opera i lettori più attenti cercassero di indovinare come essa sarebbe continuata: quali canzoni e quali «virtù » sarebbero state illustrate. Su questa strada, tuttavia, non è stato mai possibile andare troppo avanti, la ricerca finendo per ruotare attorno a un più o meno prevedibile elenco di quindici canzoni dantesche, dovuto all'iniziativa del Boccaccio, oppure, dall'altra parte, attorno all'elenco delle undici virtù morali (che avrebbero dunque dato materia proprio agli undici trattati man- canti) che Dante stesso fa nel Convivio, IV, 17, 4-6: Fortezza, Tem- peranza, Liberalitade, Magnificenza, Magnanimitade, Amativa d'onore, Mansuetudine, Affabilitade, Veritade, Eutrapelia, Giu- stizia. Ma, come ha fatto notare una volta per tutte il Barbi, dalla varia combinazione dei due elenchi non si ricava nulla che sod- disfaccia, né che permetta di andar oltre, anche di poco, rispetto agli scarsi accenni che Dante stesso fa al proposito, ai quali con- verrà attenersi. In I, 12, 12 e in IV, 27, 11 è detto esplicitamente che nel trattato quattordicesimo, il penultimo, si sarebbe parlato della Giustizia: onde par logico dedurre che sarebbe stata commen- tata la canzone Tre donne intorno al cor. In I, 8, 17 e in III, 15, 14

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.