ebook img

opere complete di walter binni 7 PDF

432 Pages·2015·1.04 MB·French
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview opere complete di walter binni 7

OPERE COMPLETE DI WALTER BINNI 7 Walter Binni Ariosto Scritti 1938-1994 Il Ponte Editore I edizione: aprile 2015 © Copyright Il Ponte Editore - Fondo Walter Binni Il Ponte Editore via Luciano Manara 10-12 50135 Firenze www.ilponterivista.com [email protected] Fondo Walter Binni www.fondowalterbinni.it [email protected] indice 7 nota editoriale 11 introduzione a «Ludovico Ariosto» (1938-1940) 35 consigli per una lettura dell’«Orlando furioso» (1940) Metodo e poesia di Ludovico Ariosto (1947) 45 i. Una vita per la poesia 55 ii. Le liriche e l’esercizio stilistico 71 iii. il tono medio delle «Satire» 83 iV. L’esperienza teatrale 103 V. il problema critico dell’ «Orlando furioso» 115 Vi. introduzione alla poetica ariostesca 127 Vii. Metodo e poesia nell’«Orlando furioso» Storia della critica ariostesca (1951) 151 Premessa 153 i. dai commenti del cinquecento all’incomprensione dell’età barocca 167 ii. il «Furioso» e la critica settecentesca 179 iii. dal Foscolo al Gioberti 195 iV. La critica desanctisiana 203 V. il periodo del «metodo storico» 211 Vi. L’interpretazione crociana e la critica contemporanea 223 conclusione Appendice Rosanna Alhaique Pettinelli, Linee della critica ariostesca dal 1950 ad oggi (1996) 5 Ludovico Ariosto (1968) Parte prima La vita e le opere minori 259 I. Biografia di un poeta 265 II. Fra vita e poesia: l’epistolario 273 III. Le opere minori: le liriche latine e italiane 279 IV. Le commedie 287 V. Le «Satire» Parte seconda Il capolavoro 295 I. Il problema critico del «Furioso» 303 II. La poetica ariostesca nel «Furioso» 309 III. Il ritmo narrativo-poetico del poema 319 IV. L’unione del naturale e del meraviglioso 327 V. Il paesaggio ariostesco 333 VI. Carattere e funzione dell’ironia ariostesca 343 VII. Elementi epici ed elegiaci della poesia del «Furioso» 349 VIII. Le novelle del «Furioso» 355 IX. Il lavoro dello stile e le tre redazioni del poema 367 Le «Lettere» e le «Satire» dell’Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento (1978) 411 Prefazione ad Antonio De Luca, «Il teatro di Ludovico Ariosto»(1981) 417 Premessa a Walter Binni, «Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, e altri studi ariosteschi», a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli (1994) 421 Indice dei nomi 6 NOTA EDITORIALE Nel 1994 Binni riuniva in un unico volume, Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, e altri scritti ariosteschi, a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli (Fi- renze, La Nuova Italia Editrice, 1996), il celebre Metodo e poesia di Ludovico Ariosto (1947), la Storia della critica ariostesca (1951) aggiornata dalla cu- ratrice agli anni Novanta, il profilo storico-critico Ludovico Ariosto (1968) e lo studio Le «Lettere» e le «Satire» dell’Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento (1974). In questa edizione «genetica», ai testi curati da R. Alhaique Pettinelli nel volume del 1996 e disposti in ordine cronologico abbiamo aggiunto due scritti che precedono Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, significativi del primo «incontro» di Binni con l’Ariosto nel 1938- 1940 (la collaborazione ai «Classici italiani» diretti da Luigi Russo con un Ludovico Ariosto, introduzione e scelta antologica che dal 1942 sarebbe stata ampliata, con la stessa introduzione, in volume separato: L. Ariosto, Orlan- do Furioso e opere minori scelte da Walter Binni, Firenze, Sansoni) e un arti- colo pubblicato su «Leonardo» nel 1940, sulla stessa linea interpretativa, nel «periodo della mia [scriverà Binni nella premessa al volume del 1996] mag- giore partecipazione alle poetiche dominanti fra “Solaria” e “Letteratura”». Abbiamo inoltre aggiunto una prefazione binniana al volume di Antonio De Luca Il teatro di Ludovico Ariosto (1981) e spostato cronologicamente in chiusura la premessa del 1994 a Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, e altri scritti ariosteschi, che costituisce un importante bilancio di percorso critico. Il volume ariostesco del 1996 fu dedicato da Binni alla compagna della sua vita: «Ad Elena, “perché non viene/cosa da Voi che non mi sia soave”, L. Ariosto, Sonetto XI». Quella dedica accompagna anche questa edizione. Come tutti gli altri volumi delle Opere complete di Binni, questo Ariosto è disponibile in edizione a stampa, distribuito dalla casa editrice, e in for- mato pdf, liberamente scaricabile dalla sezione “Biblioteca” del sito www. fondowalterbinni.it. Lanfranco Binni (Fondo Walter Binni) Marcello Rossi (Il Ponte Editore) 7 Ludovico Ariosto (1938-1940) Introduzione a una scelta antologica, essenzialmente dall’Orlando Furioso, per il vol. II de «I classici italiani», opera scolastica in tre volumi diretta da Luigi Russo, Firenze, Sansoni, 1938-1941. L’introduzione sarà riprodotta senza variazioni, e datata 1938-1940, in L. Ariosto, Orlando Furioso e opere minori scelte a cura di Walter Binni, ivi, 1942, 19696. Omettiamo la scelta antologica commentata. A questo primo scritto ariostesco Binni dedicherà riflessioni autocritiche nella sua Premessa a W. Binni, Metodo e poesia di Lu- dovico Ariosto e altri scritti ariosteschi, a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1996, collocata in chiusura di questa edi- zione alle pp. 415-418 sia per ragioni cronologiche sia perché costituisce una sorta di bilancio del complessivo percorso di studi dedicati alla poetica e alla poesia di Ariosto a partire dal primo «incontro» del 1938-1940.

Description:
dirette e le testimonianze dei biografi, ci si accorge che non di conformismo ossequente si può parlare, ma monde réel: on se plaît à y voyager pour se distraire complètement des soucis qu'on éprouve ailleurs. On n'y apprend
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.