www.medicalsystems.it ISSN03943291 Genova Caleidoscopio A - Sp mpa Sta La Italiano mpa: Sta P. - Contiene I. Genova - A. S.p. ms Syste Medical Editore: Rassu - Sergio Presentazione Dir. resp.: Paolo Mantegazza Luglio 2005 - Giuseppe Scalabrino, Daniela Veber, Elena Mutti 192- Genova”- n° B C D Nuovi orizzonti biologici per ma 1, m L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 co la vitamina B12 (conv. in P. - D.L. 353/2003, DSeirregtitoo rRea Rsseusponsabile 192 A. Sped. in S.p.a. - Poste Italiane “ C.: M S SpA O. ... il futuro ha il cuore antico EDICAL YSTEMS R. Tariffa Caleidoscopio Italiano Presentazione Paolo Mantegazza Giuseppe Scalabrino, Daniela Veber, Elena Mutti Istituto di Patologia Generale,Facoltà di Medicina e Chirurgia,Centro di Eccellenza per lo Studio delle Malattie Neurodegenerative,Università degli Studi di Milano,Milano Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 Direttore Responsabile Sergio Rassu 192 M S SpA ... il futuro ha il cuore antico EDICAL YSTEMS ISTRUZIONI PER GLI AUTORI INFORMAZIONIGENERALI. Caleidoscopio pubblica lavori di carattere monografico a scopo didattico su temi di Medicina. La rivista segue i requisiti consigliati dall’International Committee of Medical Journal Editors. Gli Autori vengono invitati dal Direttore Responsabile. La rivista pubblica anche monografie libere, proposte diret- tamente dagli Autori, redatte secondo le regole della Collana. TESTO. La monografia deve essere articolata in paragrafi snelli, di rapida consultazione, completi e chiari. I con- tenuti riportati devono essere stati sufficientemente confermati. E’opportuno evitare di riportare proprie opinio- ni dando un quadro limitato delle problematiche. La lunghezza del testo può variare dalle 60 alle 70 cartelle dat- tiloscritte ovvero 100-130.000 caratteri (spazi inclusi). Si invita a dattilografare su una sola facciata del foglio formato A4 con margini di almeno 25 mm. Usare dovunque doppi spazi e numerare consecutivamente. Ogni sezio- ne dovrebbe iniziare con una nuova pagina. FRONTESPIZIO. Deve riportare il nome e cognome dell’Autore(i) -non più di cinque- il titolo del volume, conciso ma informativo, la Clinica o Istituto cui dovrebbe essere attribuito il lavoro, l’indirizzo, il nome e l’indirizzo dell’Autore (compreso telefono, fax ed indirizzo di E-mail) responsabile della corrispondenza. BIBLIOGRAFIA. Deve essere scritta su fogli a parte secondo ordine alfabetico seguendo le abbreviazioni per le Riviste dell’Index Medicus e lo stile illustrato negli esempi: 1) Björklund B., Björklund V.: Proliferation marker concept with TPS as a model. Apreliminary report. J. Nucl. Med. Allied. Sci 1990 Oct-Dec, VOL: 34 (4 Suppl), P: 203. 2 Jeffcoate S.L. e Hutchinson J.S.M. (Eds): The Endocrine Hypothalamus. London. Academic Press, 1978. Le citazioni bibliografiche vanno individuate nel testo, nelle tabelle e nelle legende con numeri arabi tra paren- tesi. TABELLEEFIGURE. Si consiglia una ricca documentazione iconografica (in bianco e nero eccetto casi particolare da concordare). Figure e tabelle devono essere numerate consecutivamente (secondo l’ordine di citazione nel testo) e separatamente; sul retro delle figure deve essere indicato l’orientamento, il nome dell’Autore ed il numero. Le figure realizzate professionalmente; è inaccettabile la riproduzione di caratteri scritti a mano libera. Lettere, numeri e simboli dovrebbero essere chiari ovunque e di dimensioni tali che, se ridotti, risultino ancora leggibili. Le fotografie devono essere stampe lucide, di buona qualità. Gli Autori sono responsabili di quanto riportato nel lavoro e dell’autorizzazione alla pubblicazione di figure o altro. Titoli e spiegazioni dettagliate appartengono alle legende, non alle figure stesse. Su fogli a parte devono essere riportate le legende per le figure e le tabelle. UNITÀ DI MISURA. Per le unità di misura utilizzare il sistema metrico decimale o loro multipli e nei termini dell’International system of units (SI). ABBREVIAZIONI. Utilizzare solo abbreviazioni standard. Il termine completo dovrebbe precedere nel testo la sua abbreviazione, a meno che non sia un’unità di misura standard. PRESENTAZIONEDELLAMONOGRAFIA. Riporre il dattiloscritto, le fotografie, una copia del testo in formato .doc oppure .rtf, ed copia di grafici e figure in formato Tiff con una risoluzione di almeno 240 dpi, archiviati su CD in buste separate. Il dattiloscritto originale, le figure, le tabelle, il dischetto, posti in busta di carta pesante, devono essere spediti al Direttore Responsabile con lettera di accompagnamento. L’autore dovrebbe conservare una copia a proprio uso. Dopo la valutazione espressa dal Direttore Responsabile, la decisione sulla eventuale accettazione del lavoro sarà tempestivamente comunicata all’Autore. Il Direttore responsabile deciderà sul tempo della pubblicazione e conserverà il diritto usuale di modificare lo stile del contributo; più importanti modifiche verranno eventualmen- te fatte in accordo con l’Autore. I manoscritti e le fotografie se non pubblicati non si restituiscono. L’Autore riceverà le bozze di stampa per la correzione e sarà Sua cura restituirle al Direttore Responsabile entro cinque giorni, dopo averne fatto fotocopia. Le spese di stampa, ristampa e distribuzione sono a totale carico della Medical Systems che provvederà a spedire all’Autore cinquanta copie della monografia. Inoltre l’Autore avrà l’op- portunità di presentare la monografia nella propria città o in altra sede nel corso di una serata speciale. L’Autore della monografia cede tutti i pieni ed esclusivi diritti sulla Sua opera, così come previsti dagli artt. 12 e segg. capo III sez. I L. 22/4/1941 N. 633, alla Rivista Caleidoscopio rinunciando agli stessi diritti d’autore (ed acconsentendone il trasferimento ex art. 132 L. 633/41). Tutta la corrispondenza deve essere indirizzata al seguente indirizzo: Restless Architect of Human Possibilities sas Via Pietro Nenni, 6 07100 Sassari Caleidoscopio Italiano Editoriale Presentiamo in questo editoriale gli Autori di questa splendida monografia, lasciando con vivo piacere al Prof. Paolo Mantegazza, Rettore Emerito dell’Università degli Studi di Milano, la Presen- tazione del volume. Gli Autori svolgono la loro attività scientifica presso l’Istituto di Patologia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e sono membri del Centro di Eccellenza per lo studio delle Malattie Neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano fondato dal Prof. Guglielmo Scarlato. Il Prof. Giuseppe Scalabrino si è laureato, sotto la guida del Prof. Enrico Ciaranfi, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano; è diventato Professore Associato e infine Professore Ordinario di Patologia Generale nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato con una borsa di studio bandita dalla N.A.T.O. presso l’Istituto di Biochimica dell’Università di Helsinki sotto la guida del Prof. J. Jänne. Per numerosi anni si è occupato di “poliamine e tumori” e nell’ámbi- to di questa tematica è stato invitato come relatore a partecipare a conferen- ze internazionali. Per le sue ricerche su poliamine e tumori è risultato vinci- tore del Premio Internazionale “Röntgen” bandito dall’Accademia Nazio- nale dei Lincei per studi e ricerche in campo oncologico. Da circa un venten- nio si occupa del ruolo della vitamina B nelle patologie sperimentali e 12 umane collegate ad una sua carenza. In anni recenti egli è stato Direttore dell’Istituto di Patologia Generale e coordinatore del Comitato per le Scienze Mediche nell’ámbito della Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica. E’ autore di numerose pubblicazioni su qualificate riviste internazionali. La Dott.ssa Daniela Veber ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano presentando una tesi sul neurotrofismo della vitamina B svolta nel laboratorio del Prof. Giuseppe Scalabrino. Ha conseguito il 12 Caleidoscopio 3 G. Scalabrino, D. Veber, E. Mutti Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 titolo di Dottore di Ricerca in “Patologia e Neuropatologia Sperimentali” presso l’Istituto di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Milano e a tutt’oggi lavora presso il laboratorio del Prof. Scalabrino in qualità di asse- gnista di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. La Dott.ssa Elena Mutti ha conseguito la laurea in Biotecnologie Mediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Mi- lano presentando una tesi sul neurotrofismo della vitamina B svolta nel 12 laboratorio del Prof. Giuseppe Scalabrino. Ad oggi lavora nel laboratorio del Prof. Scalabrino in qualità di Dottoranda di Ricerca in “Patologia e Neuropatologia Sperimentali” dell’Università degli Studi di Milano. Sergio Rassu 4 Caleidoscopio G. Scalabrino, D. Veber, E. Mutti Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 Il y a assez de lumière pour ceux qui ne désirent que de voir, et assez d’obscurité pour ceux qui ont une disposition con- traire. B. PASCAL, Pensées, AP.R., Pour Demain 2 He [the analyst] makes, in silence, a host of observations and inferences. So, perhaps, do his companions; and the dif- ference in the extent of the information obtained, lies not so much in the validity of the inference as in the quality of the observation. The necessary knowledge is that of what to observe. E. A. POE, The Murders in the Rue Morgue Le suel véritable voyage, le seul bain de jouvence, ce ne serait pas d’aller vers de nouveaux paysages, mais d’avoir d’autres yeux, de voir l’univers avec les yeux d’un autre, de cent autres, de voir les cent univers que chacun d’eux voit, que chacun d’eux est..... M. PROUST, À La recherche du temps perdu, La prison- nière Caleidoscopio 5 G. Scalabrino, D. Veber, E. Mutti Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 6 Caleidoscopio G. Scalabrino, D. Veber, E. Mutti Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 Presentazione Accolgo con piacere l’invito rivoltomi dal Prof. Giuseppe Scalabrino di presentare questo “volumetto”, stringato ma al tempo stesso aggiornatissi- mo, sulla vitamina B e le patologie umane collegate alla sua carenza. Lo 12 scritto, oltre a riassumere nozioni ormai classiche di biochimica, patologia sperimentale e clinica, tocca anche attuali problematiche di neurobiologia e la neuropatologia. Il Prof. Giuseppe Scalabrino, avvalendosi della collaborazione delle Dott.sse Veber e Mutti, ha dimostrato, grazie alla sua cultura biologica e medica, quale sia la vitalità e l’attualità della ricerca clinica e sperimentale sulla vitamina B , della quale si pensava di sapere tutto o quasi! 12 A mio parere si tratta di un’iniziativa ben riuscita: infatti il contenuto esauriente e compiutamente esposto, insieme alla forma semplice e scorre- vole, rendono accessibili, anche per coloro che non ne abbiano dimestichez- za, concetti biochimici e neurobiologici non tra i più semplici. Il Prof. Scalabrino ha assolto questo compito nel tentativo ben riuscito di interpretare molti nuovi risultati nel siero e nel liquido cefalorachidiano di pazienti con grave patologia da carenza di vitamina B alla luce dei risultati 12 ottenuti nel modello sperimentale da lui proposto. Ritengo che il risultato più significativo delle pluriennali ricerche del Prof. Scalabrino, sempre seguite da me con interesse, sia l’aver dimostrato speri- mentalmente e clinicamente una nuova patogenesi della degenerazione subacuta combinata, basata sull’identificazione di nuove funzioni della vita- mina B come modulatore della sintesi di alcune citochine e alcuni fattori di 12 crescita nel sistema nervoso centrale del ratto. Mi piace infine qui ricordare che tale patogenesi ha ottenuto un favorevo- le riscontro da parte di specialisti internazionali, come è dimostrato dal fatto che alle ricerche del Prof. Scalabrino è stata dedicata una “review” su un’im- portante rivista statunitense (J. W. Miller, Nutrition Reviews 60, 142-144, 2002). Prof. Paolo Mantegazza Rettore Emerito dell’Università degli Studi di Milano Professore Emerito di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Caleidoscopio 7 G. Scalabrino, D. Veber, E. Mutti Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 8 Caleidoscopio G. Scalabrino, D. Veber, E. Mutti Nuovi orizzonti biologici per la vitamina B 12 Ai lettori: storia di un libro Le mie ricerche sulla vitamina B sono nate da un’osmosi avvenuta in 12 anni assai lontani tra le mie esperienze di docente e di ricercatore. Dapprima, quando lavoravo con il mio Maestro, il Prof. Enrico Ciaranfi, lo sentii ripetu- tamente citare il megaloblasto come un raro esempio di anomalia della diffe- renziazione cellulare analoga per molti versi a quelle riscontrate nelle cellule neoplastiche, ma -a differenza di queste- “guaribile” con la somministrazio- ne di una vitamina. Indi, un corso monografico (a quei tempi si chiamava così!), richiestomi dagli studenti del mio corso di Patologia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sulla patologia biochimica delle malattie eri- trocitarie mi fece nascere l’idea di un nuovo modello sperimentale, il ratto totalmente gastrectomizzato, per riprodurre il quadro neuropatologico tipico dell’anemia perniciosa. La realizzazione di quest’idea ha segnato irrevocabil- mente la mia attività di ricercatore da vent’anni in qua. Come è quasi superfluo ricordare, per la realizzazione di ogni valido pro- getto occorre anche una compartecipazione della fortuna: la “serendipidità” si manifestò nel fatto che nel midollo spinale dei ratti totalmente gastrecto- mizzati l’attività dell’ornitina decarbossilasi (il primo enzima della via bio- sintetica delle poliamine) era aumentata. Questo primo ed imprevisto risul- tato rappresentò per me, oncologo sperimentale di formazione e in partico- lare “poliaminologo”, la prima pietra su cui fondare il proseguimento della ricerca sulla patologia da carenza di vitamina B . Indi, ho proseguito il viag- 12 gio nella patogenesi della neuropatia da carenza di vitamina B (cioè la 12 degenerazione subacuta combinata) “con occhi diversi” da quelli tradiziona- li, arrivando a proporre una nuova patogenesi per questa malattia. Essendo io medico sia per laurea che per formazione intellettuale e culturale, ho rite- nuto ineludibile cimentarmi con la clinica, nel senso che ho inteso verificare se la nuova patogenesi emersa dalle ricerche sperimentali sui ratti totalmen- te gastrectomizzati potesse essere estensibile anche alla degenerazione suba- cuta combinata. L’esito positivo di queste ricerche cliniche ben saldandosi con quello delle ricerche sperimentali, mi ha ulteriormente stimolato a pro- seguire nell’identificazione delle basi molecolari dell’azione neurotrofica della vitamina B . 12 Negli ultimi anni ho avuto al mio fianco le Dott.sse Daniela Veber e Elena Mutti, le quali hanno contribuito in misura determinante a dare nuovo impulso alle ricerche del nostro laboratorio sulle basi molecolari dell’attività neurotrofica della vitamina B . Le Dott.sse Veber e Mutti hanno avuto alme- 12 no il coraggio di condividere con me la parte terminale di questo affascinan- te ma temerario viaggio scientifico, una tappa del quale è rappresentata Caleidoscopio 9
Description: