ebook img

nuova serie xxxvii PDF

432 Pages·2011·6.46 MB·English
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview nuova serie xxxvii

FONTI E STUDI PER LA STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA 3 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XXXVII (CXI) Fasc. I Dalla Regia Scuola Superiore Navale alla Facoltà di Ingegneria a cura di A. Marcenaro e M. Elisabetta Tonizzi GENOVA MCMXCVII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 PRESENTAZIONE Quando fu approvato lo Statuto della Regia Scuola Superiore Navale, il 27 maggio 1870, il canale di Suez era stato aperto da appena un anno. L’avvenimento aveva riacceso una passione del tutto nuova per il mare. Nell’euforia per la raggiunta unità nazionale, vennero aperti un po’ lungo tutto il litorale istituti nautici, scuole e collegi navali. Si trattava però di centri di formazione di personale prevalentemente destinato alla marina ve- lica e a scafi in legno, in un tempo in cui tuttavia già stavano diffondendosi le costruzioni in acciaio e la propulsione a vapore. Con la creazione della Regia Scuola Superiore Navale si volle fare un balzo in avanti per provvedere a preparare ingegneri navali che, al medesi- mo tempo, fossero versati anche nella scienza e nella tecnica dei nuovi appa- rati motori, cioè ingegneri navali e meccanici, secondo la denominazione conservata fino a pochi anni fa. Fra i firmatari dell’atto costitutivo della Scuola si leggono nomi ben noti e cari ai Genovesi: Cesare Cabella, che ne fu anche il primo presidente, Gerolamo Boccardo, Federico Negrotto Cambiaso, David Chiossone, Gior- gio Doria e altri. Per dimostrare quanto coraggiosa e anticipatrice fosse l’iniziativa di questi uomini, basta solo ricordare il fatto che in Inghilterra, cioè nel paese dove l’arte del costruire navi era la più avanzata di tutto il mondo, la prima cattedra di Architettura navale presso l’Università fu isti- tuita nel 1884, cioè ben 14 anni dopo la creazione della Regia Scuola Supe- riore Navale. Ripercorrere la storia della Scuola significa rivivere le idee, gli ideali che hanno portato alla sua istituzione, significa ammirare la lungimiranza e determinazione di quegli uomini, e sono tanti, che l’hanno voluta e fatta crescere, significa ritrovare l’orgoglio della nostra tradizione. Ma, come bene hanno messo in evidenza gli autori dei due saggi che co- stituiscono questo volume, la storia della Scuola è anche storia dei rapporti con il suo territorio: la Scuola di Ingegneria è sempre stata un importante punto di riferimento per Genova e la Liguria, la Facoltà di Ingegneria deve continuare ad esserlo! È anche storia di problemi edilizi, di spazi mai suffi- — 5 — cienti per la didattica e per i laboratori, di regolamenti che cambiano, di piani di studio che si aggiornano: una storia che si ripete! È, soprattutto, sto- ria di docenti e di studenti; la “vera storia” della nostra Scuola, una storia che continua! Sono grato, pertanto, a M. Elisabetta Tonizzi e ad Anselmo Marcenaro, per questa loro fatica che ben si inserisce nell’importante Collana di studi e fonti per la storia dell’Università di Genova. Con i loro saggi, non solo ci consentono di conoscere meglio il passato, ma anche di capire meglio il pre- sente per poter meglio progettare, ce lo auguriamo, il futuro. Genova, marzo 1998 Alfredo Squarzoni Preside della facoltà di Ingegneria — 6 — M. ELISABETTA TONIZZI IL “POLITECNICO DEL MARE” ALLE ORIGINI DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA LA REGIA SCUOLA SUPERIORE NAVALE (1870-1935) Abbreviazioni a.a. anno accademico ACP Atti del Consiglio Provinciale ACS Archivio Centrale della Stato An. Annuario (della Scuola superiore navale e denominazioni successive) Anug Annuario dell’Università di Genova APG Archivio della Provincia di Genova ASA Archivio Storico Ansaldo ASCG Archivio Storico del Comune di Genova AUG Archivio dell’Università di Genova cas. casella cat. categoria f. fascicolo Maic Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio Rcd Relazione del Consiglio Direttivo della Scuola (1906-1924) RSSN Regia Scuola Superiore Navale (1870-1924) RSIN Regio Scuola d’Ingegneria Navale (1924- 1930) RSI Regia Scuola di Ingegneria (1930-1933) RISI Regio Istituto Superiore di Ingegneria (1933-1935) sc. scatola VCC Verbali del Consiglio Comunale VCD Verbali del Consiglio Direttivo 1893-1916 VCA Verbali del Consiglio di Amministrazione 1924-1932 VCS Verbali del Consiglio della Scuola 1925-1932 NOTA SULLE FONTI Nel corso dei quasi venticinque anni trascorsi tra il 1973 – quando Carlo G. Lacaita pubblica, presso la casa editrice Giunti, il volume intitolato Istruzione e sviluppo industriale in Italia 1859-1914 – ed i nostri giorni, l’attenzione degli studiosi per i legami tra il progresso tecnico-scientifico e il processo di modernizzazione dell’Italia è andata sempre più consolidan- 1 dosi seppure, come ha notato recentemente lo stesso Lacaita , molti campi attendano ancora di essere debitamente esplorati. La crescita delle indagini in merito a questo nodo problematico si è accompagnata con apprezzabili progressi anche della storiografia relativa alle istituzioni scolastiche di livello universitario preposte all’istruzione dei tecnici, “capitale umano” essenziale per la realizzazione dello sviluppo delle attività industriali del nostro paese. Il panorama degli studi focalizzati sulle sedi universitarie che, a partire dal primo decennio post unitario, svolgono attività specificamente rivolte alla 2 formazione degli ingegneri conta ormai titoli abbastanza numerosi per quanto, anche in questo caso, restano da compiere numerosi passi perché si possa considerarne acquisita una mappatura completa. Ultimamente sono stati realizzati importanti studi anche per quanto riguarda l’ateneo genovese. Ci riferiamo ai volumi, curati rispettivamente da Paola Massa Piergiovanni e da Rodolfo Savelli, dedicati alla Scuola superiore 3 di commercio e all’Archivio storico dell’università . Con l’analisi della vi- ——————— 1 Si veda la presentazione di C. G. LACAITA a « Scienza Tecnica e Società. Quaderni del- l’Assti (Associazione per la Storia della Scienza e della Tecnica in Italia nell’età dell’indu- strializzazione) », 1 (1996), pp. 7-8. 2 Per la bibliografia si rimanda alla nota 28 del successivo capitolo I. 3 Dalla Scuola Superiore di Commercio alla Facoltà di Economia. Un secolo di elabora- zione scientifica e di attività didattica al servizio dell’economia genovese (1884-1986), a cura di P. MASSA PIERGIOVANNI; L’archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. SAVELLI, entrambi pubblicati nella collana Fonti e studi per la storia dell’Università di Genova, e in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXII/1 (1992) e XXXIII (1993). — 9 — cenda storica della Scuola superiore navale di Genova, fondata nel 1870 ed attiva come istituto autonomo fino al 1935 – anno in cui, insieme alla Scuola superiore di commercio, viene aggregata all’università diventandone la facoltà di Ingegneria – si aggiunge dunque un ulteriore tassello ai mosaici che vanno componendosi sia a livello nazionale che della città. La Scuola – che si dedica nel corso di tutta la sua esistenza alla forma- zione superiore degli ingegneri navali e, fino alla fine dell’Ottocento, anche dei professori di materie nautiche da inserire nel circuito dell’istruzione se- condaria e del personale di bordo, capitani e macchinisti – ha fortunata- mente lasciato sufficienti tracce di sé. Le fonti principali per ricostruirne la storia sono gli Annuari, disponi- bili in serie completa dal 1897/98 al 1905/06 e dal 1924/25 al 1934/35. Per il periodo compreso tra 1905/06 e il 1923/24 l’Annuario è sostituto dalla Re- lazione, anch’essa annuale, del Consiglio direttivo. La Relazione del Consi- glio per l’a.a. 1910/11 riporta, alle pagine 46-65, la monografia – redatta del direttore Angelo Scribanti e contenuta anche nei volumi, usciti nel 1913 a cura del ministero della Pubblica Istruzione, con il titolo Monografie delle università e degli istituti superiori – che ricostruisce con dovizia di particolari le vicende storiche dell’istituto dal 1870 al primo decennio del Novecento. Si tratta di una documentazione piuttosto ricca, sia sotto il profilo quanti- tativo, ed anche – almeno fino al 1924 – dal punto di vista qualitativo. Gli Annuari e le Relazioni riportano infatti dati dettagliati in merito, ad esem- pio, alla biblioteca e ai laboratori della Scuola; questo tipo di notizie pur- troppo scompare nella serie che riguarda l’ultimo decennio (1924/1935) di attività dell’istituto. Relativamente all’arco temporale che va dagli anni Novanta dell’Otto- cento alla Grande Guerra, sono inoltre consultabili, a villa Cambiaso presso il Centro di servizi bibliotecari della facoltà di Ingegneria, i verbali del Con- siglio direttivo della Scuola (1893-1916). Per gli anni Venti e Trenta del no- stro secolo abbiano invece – reperibili nella medesima sede – i verbali del Consiglio di amministrazione (1925-1932) e del Consiglio della Scuola (1924-1932). Ancora a villa Cambiaso si trovano i registri degli iscritti a partire dal 1870. Meno sistematica e completa è invece la documentazione riguardante i primi venticinque anni di vita dell’istituto per quanto molto materiale, soprattutto per ciò che attiene al processo di fondazione e alle modificazioni successive dello Statuto della Scuola, sia consultabile all’Ar- chivio della Provincia di Genova. La Provincia è l’ente che, insieme al Co- — 10 —

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.