'94 QUAD. STUDIN AT. ROMAGNA,3 : 3-22,D ICEMBRE Cesare Tabanelli & Romualdo Segurini NOTA PRELIMINARE ALLA MALACOFAUNA PLIOCENICA DI RIO ALBONELLO (FAENZA) Riassunto Viene presentatoI 'elenco di 383 specied i Molluschi fossili rinvenuti in un giacimento pliocenico situaton on lontanod all'abitatod i Marzeno( Faenza)i,n calanchip osti sul fianco destrod i rio Albonello Abstract [Prelimínary remarks to the Pliocene Malacofauna in río Albonello (Faenza)] The Authors present a list of 383 specieso f fossil molluscs that have been found in a Pliocene layer not far from Marzeno (Faenza,I taly), in calanqueso n the right side of rio Albonello. Key words: Mollusca - Palaeoecology- Pliocene - Italy PREMESSA "argille In Romagna, intercalata alla la formazione pliocenica delle azzurre", vi è una particolaref aciesd etritico-organogenac onosciutac ome "spungone" oppurec ome "Calcaree ad Anfistegine" per la notevole presenzad i questi foraminiferi. Di età compresaf ra il Pliocene inferiore e I'inizio del medio, essas i estended al torrente Samoggia (pressi di Brisighella) a Capocolle( Forlì). I vari tipi litologici chel a determinano( calcari,c alcareniti, calciruditi, arenarie) sono di regola sempre molto ricchi di resti marini di ambiente litoraneo. Particolarmentea bbondantib ono le spoglie dei molluschi, il cui recuperoè di norma arduop er la particolarec onsistenzad ella matrice,c osicchèn ei livelli calcareid elle conchiglie costituite da aragonited i regola si rinviene solo I'impronta. Risaltainparticolarmodol'abbondanzadPi ectinidi(Ae quipectenopercularisA, equipecten seniensis)e la presenzad i grossib ivalvi (Macrochlamysl atissima,S pondylusc rassicosta, Ostrea edulis) . Tra rio Albonello, nei pressid ell'abitatod i Marzeno,edi l fiume Montone questaf ormazio- nes i suddividei n due orizzontidiscontinui,s eparatti ra loro dalle argille del Pliocenem edio. Quello superiorer isulta distribuito con minor continuità orizzontales econdod iversi lembi cheà ssumonop erlo più laformadi lenti.In uno di questi,a ffiorantet rale argille dei calanchi posti sul fianco destro di rio Albonello, è stato scoperto un giacimento che ha dato una inconsueta abbondanzad i materiale fossile. Lo scopo di questo lavoro è princi- palmenteq uello di fornire I'elenco delle specier invenute.P er una maggiore completezza, abbiamo fornito anche 1' elenco delle specie presenti nelle argille. Complessivamente esso consta di 383 entità specifiche di cui ben 234 provengono dall'affioramento di Spungone. LAVORI PRECEDENTI Per gli studi sulle malacofaune fossili presenti nei livelli di Spungone, si deve fare riverimento unicamente a FORESTI (1876), RUGGIERI (1957; 1962) e ZANGHERI (1e6e). FORESTI enumera i Molluschi e i Brachiopodi da lui rinvenuti nei pressi di Castrocaro. Egli non fa menzione delle località di raccolta ma si limita a riferire una "calcaree "argille generica provenienza o dal a Briozoi" o dalle marnose" sovrastanti il calcare.F ra le speciee lencateb en 107 sono indicate da questoA utore come provenienti dal calcare. Fra queste, due descritte e raffigurate come semplici varietà, oggi vengono consideratedellebuonespecieB: olmacastrocarensis(Foresti),Pectenbipartitus(Foresti). "i RUGGIERI (1957:38), segnalau na quarantinad i forme dall'affioramento de Cozz\" sempre nei pressi di Castrocaro. Questo elenco riveduto in RUGGIERI (1962) è stato ristretto a 31 specieo sottospecie. ZANGHERI (1969) fornisce un corposo elenco di speciep rovenienti da vari affioramenti "Spungone", romagnoli di etàd iversissima.A lcuni riguardanol o purtroppop erò le località di raccoltas onoq uasit utte menzionatea ssaig enericamente: Bagnolo, Bertinoro, Capocolle, M.te dei Capuccini( Bertinoro),M .te Casale( Casticciano)M, .te Castellacciod i Pietramora, local. Cozzi (Castrocaro),U rbiano. Escludendol a località Capocolle, dal cui elenco si deduceu na raccolta abbondanted i fossili anched alle argille soprastantii l calcare,l e forme specifichee lencated a questoA utore si riducono a23. Più circonstanziati risultano gli studi sulle malacofauned elle argille plioceniche, per le quali si deve fare riferimento soprattutto ai lavori di RUGGIERI, in particolare a RUGGIERI (I962).Di specialei nteresseè il recentel avoro di MENEGATTI & PANTOLI (1e86). Infine, per quanto riguardal a malacofaunad el giacimentoi n oggetto,è bene sottolineare che gli esemplari di alcune specie sono stati utilizzatiper approfondimenti e osservazioni di sistematica in DELLA BELLA & TABANELLI (1990) e in DELL'ANGELO & PALAZZT (1989). UBICAZIONE DELLA LOCALITA' FOSSILIFERA "Castrocaro" Tavoletta al 25.000 (99IUSE), coordinate 0o36'02" O. di M.te Mario, 44"12'06" N. Sequenzap liocenicaa ffiorante sul fianco destrod i rio Albonello, costituita da un corpo di strati immergenti verso NO con valori di pendenza intorno ai 18" rappresentatad al bassod a argille grigio aznnfe (L1) con spessored i circa 20 metri, a cui segueu na grossal ente arenacea-organogen(aL 2) avario grado di cementazione,e stesap er circa 100-150m etri, di spessorev ariabile (da 1,5a 9 metri).Seguonod i nuovo versol 'alto le argille grigio aza)îîe (L3). DATI CRONOSTRATIGRAFICI Le argille a contatto con la base del lembo di Spungone , così pure quelle che 1o ricoprono evidenziano una fauna a foraminiferi planctonici carattenzzatad allapresenzad i Globorotalia aemiliana. Questaè assenten ei livelli più antichi della sequenza,d ove invece è presente Globorotalia bononiensis, specie particolarmente abbondante alla base della sequenza.L 'affioramento deve essereq uindi consideratod i età Piacenziana, in particolare si può stimare che il lembo di Spungone si sia deposto intorno ai 3.t-3.2Ma.. OSSERVAZIONI SUL CONTENUTO FOSSIIFERO. La raccoltad ei fossili è stataf atta sia manualmentes ul postoc he vagliandoa l microscopio residui di lavaggi di numerosic ampioni. L'affioramento è stato suddivisoi n tre intervalli chiamati rispettivamenteL l, L2, L3. IntervalloL l. Comprende le argille di based ella sequenza.S i caratterizzanop er il loro aspettol aminato e per includeren umerosiv eli sabbiosie , quae là, qualchee silel ivelletto detritico-sabbioso- organogenoI. fossili non sonou niformented istribuiti, e risultanop articolarmenten umerosi nei pressi dei veli sabbiosio all'interno dei livelli detritici-sabbiosi.L a raccolta è stata eseguital ungo tutto lo spessored el livello. La tanatocenosis i caratterizzap er I'elevata presenzad i forme alloctone al punto che non sempreè possibile individuare la frazione effettivamente autoctona. Fra i Bivalvi di alcune specie( Nucula sulcata, Brevinucula glabra, Nuculana trigona, Neilo isseli, Yoldiella aff. Iucida, Limopsis aurita, Aequipecten angelonii, Korobkovia oblonga, Limea strtgilata) si rinvengono individui completi di entrambel e valve Questa particolarità potrebbe dipendere dalla loro appartenenzaa lla fauna autoctona. Complessivamentes i è accertatala presenzadi I 13 specie.Percentualdee lle speciee stinte: 66%. IntervalloL 2. Si tratta di un corpo di materiale rimaneggiato dalla stratigrafia alquanto complessa (CREMONINI et al., 1982:176) e, che a monte termina con un poderosom assoe rratico. Esso si presentac ome una lente costituita da una arenaria-organogenab en compatta. Nonostantec iò, sono stati individuati tre diversi punti dove l'arenaria assumeI 'aspettod i una sabbia giallastra poco cementata,c he permetteu na raccolta relativamentef acile di materiale fossilifero. Stratigraficamente,i tre punti di raccolta, sono localizzati alla based el corpo. Ad una attentaa nalisi risulta essereu n fine tritume organogenod a cui si possono prelevare,s emprec on qualched ifficoltà, spogliep iù o menoi ntered i vari organismim arini. Al microscopioi frammenti si rivelanoe sclusivamentere sti di Molluschi, ma sonop resenti ancheg rosseA mphistegine,B riozoi, aculei e frammenti di Echinodermi.M eno numerosi i resti di Coralli, di Brachiopodi e di Ittioliti. Tutti i reperti risultano usurati,g eneralmente in modo piuttosto elevato.C omplessivamenteè stataa ccertatal a presenza di 234 specie. Percentualed elle speciee stinte:4 4Vo. Nei tre punti di raccolta,d enominatir ispettivamenteP I,P2,P3, si sonoo sservates trutture sedimentaried iverse: Punto Pl. Ad uno spessored i 50 cm di sabbieg iallastred ove prevale la presenzad i Bivalvi (numerosis onoq uelli di grandid imensioni) , si passag radualmentea du naa renariao rganogena compatta.I l bancor aggiungec omplessivamenteu no spessored i circa 9 metri. I fossili sono ovunque disposti caoticamente. Punto P2. Lo spessored el banco è di 2 metri; costituito essenzialmented a sabbie giallastre,chei nglobano alcuni inclusi arenaceie terminanoc on la presenzad i numerose rodoliti. Prevalgonoi Molluschi di medieo piccoled imensiones iaG asteropodci heB ivalvi. Le spoglie sonod ispostei n modo caoticom a si riconosceu na grossolanaàifferenziazione nella pezzaturac on gli elementi di maggiore dimensione situati nella parte inferiore. Punto P3. Lo spessored el bancoè appenad i 1,5 metri. Vi si ravvisanog li stessie lementi e le stessec aratteristiches edimentaried el punto precedente.Faeccezionela mancanzad i $ -----'-'/ 7 "#- <,&l òA $lol lt9l -f. i ,/,. J cJ.i o c.ì J J "\sffi,-zìz !& Y P 6) . e l à bo o T'J N , i () ' i i o >rlN'í-X}{f) H\1ii f tx s..S> , fi{cf qi \- 7\y v c) , tr " l ,t rÉ ffi'u1 uqqLi c) fuSY=i , rNJ, O sfrg\<ffi.. : H Wb+'\\b*#l) q-[ 7 /,.v bb il{ kl/ w / n o " * \ \ ilffrtY' ù, 1 inclusi arenacei. Sono invece presenti nella parte alta strutture da iniezione dalle argille "cuscinetti" soprastanti e vari di argille caoticizzate di circa mezzo metro di diametro massimo. Anche all'interno di questi ultimi è stata condotta la ricerca accertando la presenzad i almeno 10 specie (in elenco sotto la sigla L2a). Intervallo L 3. E' rappresentatod a argille grigio azzuÍre dall'aspetto litologico del tutto simile a quelle dell'intervallo Ll, presentanop erò una tanatocenosci on una componentea lloctonam eno ricca e non si notanop articolari livelli sabbiosi,n e concentrazionid i fossili. Fra i Bivalvi sono stati rinvenuti individui di Limopsis aurita e Limea strigilata completi di entrambe le valve. Complessivamentes i è accertatala presenzadi92 specie.P ercentualed elle specie estinte:6 5Vo.Inoltreb en 64 species ono in comune con Ll, pari al 7OVo. ELENCO DELLE SPECIE REPERITE. Legenda: +: presenzai n un dato livello, e: speciee stinta; v: speciev ivente; *: specier invenuta da Mauro Diversi; **: Specie rinvenuta da Mauro Diversi sulla parete del massoe rratico nei pressi dlLz (vedif ig.A). Elenco specie POLIPLACOPIIORA Leptochitonidae Lepidopleurus ca j etana s (Poli) Ischnochitonidae I sc hnoc hito n riss o i (Payraudeau) Chitonidae Chiton ( Rhys s o plax) corallinus (Risso) Acanthochitonidae Aca nthoc h itona co mmunis( Risso) A ca nthoc h it on a fas ci cu l ari s (L.) GASTROPODA Fissurellidae Diodora graeca (L.) + V Emarginula sp. + ? Puncturella sp. + ? Scissurellidae Anatoma crispata Fleming Trochidae Lischkeia (Turcícula) distincta (Seguenza) e M ar garite s ( P upillaria) exilis (Philippi) e Diloma (Parorystele) patulum (Br.) var. convexodepressum(C occoni) Tav.III, figg. 11 e 15 + e Gibbula magus (L.) + V Gibbula sp. + e Elenco specie J uj ubinus ex asp eratas (Pennant) + v J uj ubi nus striatus (L.) + V J uj ubinus ( Strig os e lla) cfr. strtgo sus( Gmelin) + e So larie lla p er eg rina (Libassi) e Turbinidae A st r ea ca st ro ca r ensi s (Foresti) Skeneidae Skenear obbai Bernasconi + e Skeneas p. + ? D iko lep s c utler iana (Clark) + V Tharsi ella romettensis (Seguenza) + V Tricoliidae Tricolia pullus (L.) Cerithiidae Ce r ithium v ulg a tum Bruguiére + V Ce r ithium va ric os u m (Br.) + e Bittíum deshayesiC erulli Irelli + e B itti um Ia tr ei lleí (Payraudeau) + v Turritellidae Turritella (7.) asperaS ismondain Mayer, 1866T av. 1, fig. 15 e Turritella (7.) tricarinata tricarinata (Br) + V Turritella (To rc uloidella) spirata (Br.) + ? H aus t ato r ve r mic ularis (Br. ) + e Rissoidae Riss oa incospícua( Alder) + e Ris s o a su lzer iana (Risso) + e Alvania (A.) cancellata (Da Costa) + V Alvania (A.) cimex (L.) + v Alvania (A.) diadema (De Stefani) e AIv ania (A . ) hispidula (Monterosato) + V Alvania (A.) punctura (Montagu) + V Alvania (A.) testae (Aradas & Maggiore) + V Alvania (A.) tiberiana (Copp1) + e Alvania (4.) sp. + e Alvania (4.,) sp. + e Alv ani a ( Cr isíIla) aff. se mistriata (Montagu) ? Alvania (Crisilla) cfr. substriata (Ph.) ? Obtuse lla sa be lliana Tabanelli e Manzonia (M.) crassa (Kanmacher) + e M anzonia (A lvinia) zetlanticq (Montagu) + e Setia (5.) pulcherrima (Jeffreys) v Rissoina (R.) cfr. decussata( Montagu) + 1 Rissoina (R.) sulzeriana( Br.) + e Zebina (2.) volaterrana (De Stefani)T av. I, fig. 4 e Vitrinellidae Sansonia( ?) italica Raffi & Taviani Elenco specie Solariorbis sp. Tornus exca lliferus (Sacco) Caecidae Ca ec um trachea (Montagu) Aporrhaidae Aporrhais pespelecani crenulatina (Sacco) Tav. I, fig 3 e Aporrhais serrasianusp liorara (Sacco)T av. 1, frgg.l-2 V Ap o r rhai s uttin g eriana (Risso) e Calyptraeidae Calyptraea ch inensts( L.) v Cr epi dula unguifu rmis Lamarck V Capulidae Capulus (C.) ungaricus (L.) Capulus (Brocchia) sinuosus( Br.) Xenophoridae Xenophora crispa (Koenig) Xenophor a t e stig era (Bronn) Vermetidae P et a l o co nc h us ( M ac r op hra gma) des h ayesi (Mayer) Tav. I, frg.14 P etaloc o nch us (M acr ophra g ma) into rtus ( Lamarck) Cypraeidae * Cyp raeo vu la lab rosa (Sismonda) Trividae Trivia monacha (Da Costa) V Erato voluta (Montagu) v Naticidae N atic a (N . ) dillwyníí P ayraudeal V Natica (N aticarius ) pseudoepiglottina (Sismonda) e Natica (Naticarius ) tigrina (Defrance) e Natica (Tectonica)a stensis( Sacco) e Natica (Tectonica) tectula Sacco e Euspira macilenta (Ph.) V Euspira helicina (Br.) e Euspira sp. Tav. I fig. 10 + e Pa y raudea utia intric ata (Donovan) + V N eve r ita j os e ph inia Risso + V Tonnidae Malea orbiculata (Br.) Ficidae F icus ge ometra (Borson) Cassidae * Cyp raec a ss i s ( C.) tes tic ulus (L.) Ga l eo d ea ec h inophor a (L.) Ph al i um ( E ch inop hor i a) int er med iuim (Brocchi) Tav.I, frgg.7 e 12 Elenco specie Ranellidae Charonia (S a ss ia) ape nninica (Sassi) Bursidae Bursa scrobilator (Linné) Tav. II, frg.7 Triphoridae Monophorusp erverstts( L.) V Norephora (N.) cfr.f ritschi (Yon Koenen) e Cerithiopsidae Ce rithio p sisa ngustiss ima (Forbes) v Ce r ithio p si s minim,a (Brusina) v Ce rithiops i s obe s ula B.D.D. V Ce r ithiop sis tube rcularis (Montagu) V D izoniops i s bilineata (Hórnes) V Epitonidae Ep it on i um al g er ianun (Weinkauff) + V Ep ito nium co mmune (Lamarck) + V Ep it on iurnf rondic uloides (De Boury) e Epitonium aff. vittatum (Jeffreys) + v Acirsa corrugata (Br.) + e Opalia aff. grata (De Boury) Tav. I, fig. 8 + e Opalia (N odísc ala.) sp. + e Opaliopsis sp. e Eulimidae Eulima glabra (Da Costa) + v Melanella polita (L.) + V M el anella sp ina (Grateloup) + e Melanella sp. + ? Niso eburnea (Risso) + e Niso terebellum (Dill.) v Muricidae Dermomurex scalaroides( Blainville) Tav. II, fig. 11 + V M uric ops i s c rist ata (Br .) + V Muricopsis turrita (Borson) Tav. II frg.2 + e Typhinellusf istulo su s (Br.) + e Trophon sq uamularas( Br.) + e Trophon vaginatus (De Cr. & Jan) + e Oraniafusulus (Br.) + Co ralliophila bracteata (Br.) + Buccinidae P isa nianura inflata (Br .) e Anachis ( Co s toanachis) arpula (Michelotti) + e M etula mitraeformis (Br.) + + e M itre lla nass o ides (Grateloup) + + + e M itrella se mico s tala (Sacco) + e Mitrella vialensis (Sacco) + e Nassartus (N. ) cabrierensis italicus (Fontannes) + + e N ass arius (N ass artus) elatus (Gould) + + v 10 Elenco specie N ass arius ( Gusso nea) tersus (Bellardi) e Nass arius ( Gussonea)s emistriarzs (Br.) e N ass arius (H tnia) aspe ratus (Cocconi) e N ass a rius (H inia) catulloi (Bellardi) e N ass a rius (H inia) p rismaticzs (Br.) + V Nass arius (Hinia) serraticosra (Bronn) + e N ass arius (Telasc o) turbinellus (Br.) + e Nassarius sp. + e Fasciolaria (Pleuroploca) raynevali Mayer Tav.II, frg.2 + e Fusinus longiroster (Br.) + e Fusinus sanctaelucine( von Salis) + V Fusinus sp. Tav. II, fig. 1 + e Fusinus sp. Tav. II, fig. 4 + + + e Fusinuss p. 1. + + e Marginellidae Granulina clandes tina (Br.) Mitridae Mitra sp. + ? Ziba sp. + e Cancilla alli g ata Defrance + e ? Cancilla cfr. Iigustica (Bellardi) + e Costellariidae Ve xillum ( Cos tellaria) cu press inum (Br.) e Vexillum ( Pusia) pyramídellum (Br.) e Cancellariidae Ca nce llaria ( Cance llaria) cance llata (L.) V B onellitia se rrata (Bronn) + + e Sveltia lyrata (Br.) + + v Trigono stomn umbilicare (Br.) + B ro cc h inia taurop qrva Sacco + + e ?Admeted regeri (Hórnes & Auinger) + + e Conidae Co nus ant i dí luv ianus Brugui ére + e *Conus brocchíi Bronn + e *Conusp elagicus Br. + e Conuss triatulus Br. Tav. II, fig. 5 + e Conusv irgínalis Br. + e Conusa ff. mercatiiBr. Tav. II, fig. 8 + e Turridae Gemmula (Gemmula) rotata (Br.) + + + e Gernmula ( Un edog emmula) co nti gua (Br .) + + + e Turric ula dimidiata (Br .) + + + e Turric lav us harpula (Br.) + e B athyt omn ca taph rac ta (Br.) + Clathurella scalaría (De Cr. & Jan) Tav. II, fig. 10 + + e Cl athurella sp r ea fi c i Bellardi + e B rachytoma caturtnil (Seguenza) e lt Elenco specie Microdrillia crispata (De Cr. & Jan) + e Ce rodrillia sigmoidea( Bronn) + e Cerodrillia exigua Della Bella & Tabanelli + e St e n od rillia allionii (B ellardi) + + e St enodillia obtusa ngula (Br.) + + + e ? Tylotiella stoppanii (Cipolla) + e B ela acantoplecta( Brugnone) e Bela nebula (Montagu) + v Bela nitida Pavia + e Bela turgida (Forbesi n Reeve, 1843) Tav. II, fig. 6 + V Bentomangelias p. e M ange lia co qrtata (Forbes) + V M ang el ia sc a b rius co Ia (Brugnone) + e Mangelia sp. + ? ? Mangelia hispidula (Jani n Bellardi, 1847) v ? Mangelia hispida (Bell in Seguenza,1875) e ?Mangelia sp ? Agathotoma angusta (Jan) e Gym nob e I a p lío rec ens Rugg ieri + e F avr i eI Ia si nuos u la (Sorgenfrei) + e F avr iella we be r i (Hornung) + e Pleurotomella sp. l. + e Pleurotomellas p.2. e Raphitoma co ncinna (Scacchi) + v Raphitoma hystrix (De Cr. &Jan) + V Rimos o daphnella textilis (Br.) e Co marmondía g racilis (Montagu) + V Te r eti a eI e g ant iss i ma (F orestl) + e Teretia reres (Reeve) + v Architectonicidae B asi su lca ta si mp lex (Bronn) e D isc o te c t onica p se udop ersp ec tíva (Br .) e Solariaxis plicatulum (De Cr. & Jan) Tav. I, figg. 5-6 + e H eliacus ( Claraxis ) monilíftrus (Bronn) + e H el i acu s ( G r anoh e l i acu s ) su bva ri eg a tus (D' Orbig n y) + V Heliacus( Redivívus)c ontextr,r(sS eg.L .) Tav. I, figg.11-13 + V P se udomalaxis aldrov andi (Foresti) e Sp i ro laxis co rnic ulum (Boettger) e Mathildidae Mathilda sp. ? Pvramidellidae Pyramidella sp. + e Chrys a llida indi st inc ta (Montagu) + v Chrys a llida ob tusa (T.Brown) + v Crysallida suturalis (Ph.) + v Clathrella clathrata (Ph.) Tav. I, fig. 9 + V EulimeI Ia aci cula (Ph.) + V T2