ebook img

NOTA SUI VITRINIDAE (GASTROPODA, PULMONATA - csnb.it PDF

19 Pages·2008·1.78 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview NOTA SUI VITRINIDAE (GASTROPODA, PULMONATA - csnb.it

Natura Bresciana, 35 (2007): 101-119 NOTA SUI VITRINIDAE (GASTROPODA, PULMONATA) VIVENTI IN PROVINCIA DI BRESCIA GIANBATTISTA NARDI1, IVANO NIERO2E ANTONIO BRACCIA3 Parole chiave - Gastropoda, Vitrinidae, Lombardia, provincia Key words - Gastropoda, Vitrinidae, Lombardy, Province of di Brescia, sistematica, distribuzione, ecologia. Brescia, systematic, biogeography, ecology. Riassunto - Sino ad oggi, in base ai dati pubblicati nella Abstract - After anatomical analysis (reproductive organs) letteratura scientifica, erano note con certezza, per la provincia of several populations of Vitrinidae, living in the province di Brescia, tre specie differenti di Vitrinidae: Vitrina pellucida of Brescia (East Lombardy), six different species have been (O.F. Müller, 1774), Eucobresiadiaphana (Draparnaud, 1805) recognised: Vitrina pellucida (O.F. Müller, 1774), Eucobresia e Vitrinobrachium breve (Férussac, 1821). Una quarta specie, diaphana (Draparnaud, 1805) and Vitrinobrachium breve Vitrinobrachium tridentinum Forcart, 1856, era stata segnalata (Férussac, 1821) were already known in scientific literature; da MAASSEN (1987) e da EIKENBOOM (1996), dopo aver raccolto Eucobresia nivalis (Dumont & Mortillet, 1852), Semilimax solo le conchiglie ed omesso la citazione di V. breve, specie kotulae (Westerlund, 1883) and Vitrinobrachium tridentinum molto comune nel territorio indagato. Tutte le informazioni Forcart, have been found for the first time. Really, V. disponibili sono apparse dunque inattendibili, poiché datate e tridentinumhad already been indicated by MAASSEN (1987) and basate sui soli caratteri esterni dell’animale (forma del guscio by EIKENBOOM (1996) for many Italians places, three of them e colore del mollusco). L’analisi di numerose popolazioni di in the province of Brescia, but their data were based only on Vitrinidae, individuate negli ultimi anni in provincia di Brescia, shells and they had not considered V. breve, a very common studiate anche sotto il profilo anatomico (apparato riproduttore), species in Northern Italy. We visited the same localities ha permesso di aggiornarne l’elenco per quest’area. Si conferma described by two Dutch Authors and we found only V. breve. la presenza di V. pellucida,E. diaphana e V. breve; sono nuove Moreover, in four different stations, specimens with uncommon le seguenti specie: Eucobresia nivalis (Dumont & Mortillet, genitalia were found, inside penis with different structures of 1852),Semilimax kotulae (Westerlund, 1883) e Vitrinobrachium thin longitudinal plicae and with penial appendix inserted on tridentinum Forcart, 1956. Quest’ultima entità, descritta come penis(Vitrinobrachium sp.). The genitalia of all six species are endemica del Trentino-Alto Adige e della valle del fiume Brenta, figured and their distribution and ecology are described. viene censita anche per la Lombardia, pertanto è ora possibile definire meglio il suo areale di distribuzione. Infine, in quattro stazioni, sono state individuate popolazioni che presentano un apparato genitale parzialmente diverso da V. breve. Le sei specie sino ad oggi censite per la provincia di Brescia vengono descritte e raffigurate. Vengono inoltre esposti i dati ecologici emersi dalle raccolte effettuate. INTRODUZIONE all’indietro, sulla destra dell’animale, in una sorta di lobo che a volte copre l’apice del nicchio. L’ombeli- La famiglia Vitrinidae annovera molluschi terrestri co generalmente non è presente. La conchiglia, so- provvisti di una conchiglia esterna sottile, fragile, vente molto simile nelle diverse entità, non è sempre traslucida, formata da pochi giri di spira a crescita sufficiente per la determinazione specifica, per la veloce; essa non contiene completamente l’anima- quale è indispensabile l’analisi dell’apparato ripro- le, molto più grande del guscio. L’apertura è molto duttore (KERNEY et al., 1979). In Italia sono note 18 ampia, fortemente obliqua; il peristoma è semplice, specie di Vitrinidae, alcune delle quali endemiche, fragile e talvolta presenta una membrana non calci- appartenenti a 8 generi differenti (FORCART, 1956; ficata che ne prolunga il margine inferiore. Il volu- MANGANELLI et al., 1995; MANGANELLI & GIUSTI, minoso mantello oltrepassa l’apertura e si espande 2005). Gli studi malacologici riguardanti la fauna 1 Gianbattista Nardi – Via Garibaldi, 48 – 25086 Rezzato (Brescia) – [email protected] 2 Ivano Niero – Via Cici, 17/1 – 30038 Spinea (Venezia) – [email protected] 3 Antonio Braccia – Via Ischia, 19 – 25125 Brescia – [email protected] 102 G. Nardi, I. Niero, A. Braccia bresciana non sono numerosi e, raramente, hanno seguenti: preso in esame questa famiglia. Oltre agli elenchi A = atrio, faunistici proposti da SPINELLI (1852, 1856) e da APP = appendice peniale, BETTONI (1884), è possibile reperire alcune informa- BC = borsa copulatrice, zioni da ADAMI (1875 e 1876) per la valle dell’Oglio CBC = canale della borsa copulatrice, (Val Camonica) e per la valle del Caffaro, da ALLE- CP = cresta peniale, GRETTI (1962) per la fauna ipogea, da COLES (1979) DE = dotto ermafrodita, per la Val Trompia, da VAILATI (1988) per l’Alto- GA = ghiandola dell’albume, piano di Cariadeghe (comune di Serle), da MAASSEN GAPP = guaina dell’appendice peniale, (1987) ed EIKENBOOM (1996) relativamente al genere GE = ghiandola ermafrodita, Vitrinobrachium. Le specie segnalate sono quattro: GHP = ghiandola peniale, Vitrina pellucida (O.F. Müller, 1774), Eucobresia GP = guaina peniale, diaphana (Draparnaud, 1805), Vitrinobrachium bre- MR = muscolo retrattore, ve (Férussac, 1821) e Vitrinobrachium tridentinum OD = ovidotto, Forcart, 1956. In questi contributi, per buona parte OL = ovidotto libero, datati, lo studio dei Vitrinidae è stato condotto me- OS = ovispermidotto, diante analisi dei soli caratteri esterni, quali la forma P = pene, del guscio ed il colore dell’animale. Si è così deciso PAP = papilla peniale, di procedere alla raccolta ed allo studio anatomico V = vagina, di questi molluschi, nella speranza di offrirne un più VD = vaso deferente, aggiornato ed affidabile censimento per il territorio VS = vescicola seminale. bresciano. Per l’individuazione delle singole entità sono stati consultati i seguenti lavori: FORCART, 1956; KERNEY et al., 1979; GROSSU, 1983; GIUSTI, CASTAGNOLO & MAN- MATERIALI E METODI GANELLI, 1985; BOATO et al., 1987; FECHTER & FALK- NER, 1990; TURNER et al., 1998; DE MATTIA, 2003; Negli anni 1996-2005 sono state individuate numero- SCHILEYKO, 2003. Qui di seguito vengono elencate le se popolazioni di questi molluschi, in varie zone della sei specie sino ad ora censite, unitamente ad alcune provincia di Brescia, sia a bassa quota che a quote informazioni: molto elevate (tra i 2.500 ed i 3.000 metri). Le catture • precedenti segnalazioni per la provincia di Brescia; sono state effettuate manualmente nelle lettiere (in • elenco delle stazioni di raccolta (ordinate secondo i boschi di latifoglie o conifere), sui legni marcescenti dati UTM) e dei materiali esaminati dagli Autori; e sotto le pietre (sia calcaree che cristalline), sempre • breve diagnosi dei caratteri salienti (conchiglia, in ambienti piuttosto umidi. I materiali sono stati fis- morfologia dell’animale e apparato riproduttore); sati in alcool a 70° e, successivamente, sottoposti ad • geonemia (secondo le categorie corologiche pro- esame anatomico per la determinazione specifica. Le poste da VIGNA TAGLIANTI et al., 1993; VIGNA TA- conchiglie ed i tratti genitali sono stati disegnati per GLIANTI et al., 1999); mezzo di una camera lucida “Olympus SZX-DA”. • distribuzione in provincia di Brescia; Gli acronimi utilizzati nelle tavole (n. 1-7) sono i • osservazioni ecologiche. Nota sui Vitrinidae (Gastropoda, Pulmonata) viventi in Provincia di Brescia 103 GenereVitrina 1) Vitrina pellucida (O.F. Müller, 1774) (fig.1, tav. 1) Tav. 1 - Vitrina pellucida (O.F. Müller, 1774). A. Tratto genitale di un individuo raccolto presso Villa Romana in località Balotto (1.300 m ca.), Val Caffaro, comune di Bagolino (Brescia); G. Nardi e A. Braccia legit, 10/10/04. B. Spaccato dei genitali dello stesso esemplare. C. Conchiglia dello stesso esemplare. 104 G. Nardi, I. Niero, A. Braccia Craper di Arcina, 1.920 m, W Monte Mignolino, Val Trompia, comune di Collio (BS); G. Nardi e A. Brac- cia legit 19/08/00 (2 esemplari). UTM 32TPR1383 (foglio 35 IV SO, Darzo); Villa Romana presso la località Balotto, 1.300 m ca., Val Caffaro, comune di Bagolino (BS); G. Nardi e A. Braccia legit 10/10/04 (16 esemplari). UTM 32TPS0827 (foglio 19 I NE, Val Grande): Cappella di Caret, 1.730 m, Val Grande, Val Camo- nica, comune di Vezza d’Oglio (BS); G. Nardi legit 30/03/02 (4 esemplari), G. Nardi e A. Braccia legit 07/07/02 (3 esemplari), G. Nardi legit 02/10/04 (2 esemplari). UTM 32TPS2026 (foglio 20 IV NO, Ponte di Legno); sponde del Lago di Bleis, 2.490 m, E Cima Bleis, Val Camonica, comune di Ponte di Legno (BS); G. Nardi legit 04/09/04 (1 esemplare). Conchiglia: questa specie presenta un nicchio piut- Fig. 1 - Distribuzione di Vitrina pellucida (O.F. Müller, 1774) in pro- tosto sferico, con apertura provvista di membrana vincia di Brescia: precedenti segnalazioni (•), nuove stazioni ((cid:81)). molto ridotta lungo il peristoma. L’ombelico è aperto, ma molto piccolo. Vitrina pellucida, ADAMI, 1875: 94. Vitrina pellucida, ADAMI, 1876: 22 [M. Montozzo, Morfologia dell’animale: corpo di colore beige o M. Tonale, Val d’Avio, Incudine, Mortirolo, Edolo, grigio chiaro; il lobo del mantello è piccolo. Corteo Golgi, Aprica, Val Malga, Malonno, Breno, Anatomia: l’apparato riproduttore è caratterizzato Saviore, Passo Crocedomini, Borno, Angolo Terme, da pene, ovidotto e canale della borsa copulatrice che Prestine, Pisogne, Iseo, Bagolino]. si congiungono nel medesimo punto. Il pene non è Vitrina pellucida, BETTONI, 1884: 214 [M. Tona- provvisto di appendice peniale. le, Val d’Avio, Incudine, Mortirolo, Edolo, Corteo Geonemia: Oloartica. Golgi, Aprica, Val Malga, Malonno, Breno, Saviore, Distribuzione: specie comune, curiosamente sfuggita Passo Crocedomini, Borno, Angolo Terme, Prestine, a SPINELLI durante i suoi censimenti (1852, 1856); Pisogne]. da noi raccolta in Val Camonica, Val Trompia e Val Caffaro. Materiali esaminati: Ecologia: V. pellucida è stata rinvenuta su substrati UTM 32TNS9206 (foglio 19 III NE, Aprica); Mal- rocciosi cristallini o tra i legni marcescenti, sia in bo- ga Culvegla, 1.830 m, Valle di Campovecchio, Val schi di conifere che nei pascoli della fascia alpina, a Camonica, comune di Corteno Golgi (BS); G. Nardi quote comprese tra 1.000 e 2.500 metri circa; questa legit 25/09/04 (6 esemplari). specie è assente alle basse quote. UTM 32TPR0781 (foglio 34 I SE, Bazena); località Nota sui Vitrinidae (Gastropoda, Pulmonata) viventi in Provincia di Brescia 105 GenereEucobresia 2) Eucobresia diaphana(Draparnaud, 1805) (fig. 2, tav. 2) Tav. 2 -Eucobresia diaphana (Draparnaud, 1805). A. Tratto genitale di un individuo raccolto presso Malga Culvegla (1.830 m), Valle di Campo- vecchio, Val Camonica, comune di Còrteno Golgi (Brescia); G. Nardi legit, 25/09/04. B. Spaccato dei genitali dello stesso esemplare. C. Conchi- glia dello stesso esemplare. 106 G. Nardi, I. Niero, A. Braccia legit 25/09/04 (1 esemplare). UTM 32TPS0827 (foglio 19 I NE, Val Grande): Cappella di Caret, 1.730 m, Val Grande, Val Camo- nica, comune di Vezza d’Oglio (BS); G. Nardi legit 02/10/04 (2 esemplari). UTM 32TPS0929 (foglio 19 I NE, Val Grande); Bivacco “S. Occhi”, 2.070 m ca., Val Grande, Val Camonica, comune di Vezza d’Oglio (BS); G. Nardi legit 02/10/04 (1 esemplare). UTM 32TPS1925 (foglio 20 IV NO, Ponte di Legno); Malga Serodine di fuori, 2.340 m, S Cima Bleis, Val Camonica, comune di Ponte di Legno (BS); G. Nardi legit 04/09/04 (2 esemplari). Conchiglia: moderatamente auriculata; membrana dell’apertura più o meno vistosa. Morfologia dell’animale: colore del corpo da grigio chiaro a nero, suola tripartita con bande laterali nere Fig. 4 - Distribuzione di Semilimax kotulae (Westerlund, 1883) in pro- e fascia centrale color crema; il lobo del mantello è vincia di Brescia: nuove stazioni ((cid:81)). largo. Anatomia: il pene e l’ovidotto si congiungono al di Vitrina diaphana, SPINELLI, 1852: 124. sotto del punto di ingresso del canale della borsa co- Vitrina diaphana, SPINELLI, 1856: 5. pulatrice: quest’ultimo si inserisce in zona più pros- simale, nell’ovidotto. L’appendice peniale è assente. Vitrina diaphana, ADAMI, 1876: 21 [Passo del Ve- Il pene è più grande e largo rispetto a quello di E. nerocolo, Val di Scalve, Malga Premassone, Val Mal- nivalis. ga]. Geonemia: Centroeuropea. Vitrina diaphana, BETTONI, 1884: 214 [Passo del Venerocolo]. Distribuzione: si tratta del Vitrinidae più frequente- mente segnalato per la provincia di Brescia; in realtà Helicolimax diaphanus, ALLEGRETTI, 1960: 44 non è specie comune e parte delle citazioni presenti [Buco del Frate, Buco del Budrio, Büs Pursì, Büs in letteratura potrebbero riferirsi a E. nivalis. Da noi Tirafögh]. rinvenuta, sino ad ora, solo in alta Val Camonica Helicolimax diaphanus, VAILATI, 1988: 29 [Altopia- (versante destro). no di Cariadeghe]. Ecologia: questa specie è stata raccolta sotto i massi cristallini tra i pascoli alpini, a quote comprese tra i Materiali esaminati: 1.500 ed i 2.500 m circa; non sembrerebbe frequenta- UTM 32TNS9206 (foglio 19 III NE, Aprica); Mal- re quote maggiori, dove è possibile invece incontrare ga Culvegla, 1.830 m, Valle di Campovecchio, Val E. nivalis. Camonica, comune di Corteno Golgi (BS); G. Nardi Nota sui Vitrinidae (Gastropoda, Pulmonata) viventi in Provincia di Brescia 107 3) Eucobresia nivalis(Dumont & Mortillet, 1852) (fig. 3, tav. 3) Tav. 3 - Eucobresia nivalis (Dumont & Mortillet, 1852). A. Tratto genitale di un individuo raccolto presso le sponde del Lago Torsolazzo (2.370 m), Val Brandet, Val Camonica, comune di Còrteno Golgi (Brescia); G. Nardi legit, 07/08/04. B. Spaccato dei genitali dello stesso esemplare. C. Conchiglia dello stesso esemplare. 108 G. Nardi, I. Niero, A. Braccia delle Messi, Val Camonica, comune di Ponte di Le- gno (BS); G. Nardi legit 17/08/04 (7 esemplari). UTM 32TPS2029 (foglio 20 IV NO, Ponte di Legno); rifugio Bozzi, 2.480 m, S Punta di Montozzo, Val Ca- monica, comune di Ponte di Legno (BS); G. Nardi legit 24/06/98 (1 esemplare), G. Nardi legit 13/08/04 (3 esemplari). Conchiglia: indistinguibile da quella di E. diaphana. Forma moderatamente auriculata; membrana del- l’apertura più stretta rispetto a E. diaphana. Morfologia dell’animale: colore del corpo come E. diaphana; il lobo del mantello è largo. Anatomia: il pene e l’ovidotto si congiungono al di sotto del punto di ingresso del canale della borsa co- pulatrice: quest’ultimo si inserisce in zona più pros- simale, nell’ovidotto. L’appendice peniale è assente. Fig. 2 - Distribuzione di Eucobresia diaphana (Draparnaud, 1805) in Internamente alla vagina è presente una papilla. Il provincia di Brescia: precedenti segnalazioni (•), nuove stazioni ((cid:81)). pene è più corto e più piccolo rispetto a quello di E. diaphana. Materiali esaminati: Geonemia: centroeuropea (limitata alle Alpi e ai Car- UTM 32TNS9506 (foglio 19 II NO, Malonno); spon- pazi). de del Lago di Torsolazzo, 2.370 m, Val Brandet, Val Distribuzione: specie raccolta esclusivamente in alta Camonica, comune di Còrteno Golgi (BS); G. Nardi Val Camonica (sia sul versante sinistro che su quello legit 07/08/04 (5 esemplari). destro); non era mai stata segnalata per la provincia UTM 32TPS1111 (foglio 19 II NE, Sònico); sponde di Brescia. del Lago Bianco, 2.510 m, Val Malga, Val Camonica, Ecologia: E. nivalis è stata catturata esclusivamente comune di Sonico (BS); G. Nardi legit 06/09/03 (6 sotto rocce cristalline, ai bordi dei laghi alpini o tra esemplari). le pietraie del piano cacuminale, a quote elevate (da UTM 32TPS1132 (foglio 8 II SE, S. Antonio Mori- 2.370 a 2.700 metri d’altitudine). E’ il Vitrinidae bre- gnone); SE Passo di Pietra Rossa, 2.700 m ca., Valle sciano che vive alla quota maggiore. Nota sui Vitrinidae (Gastropoda, Pulmonata) viventi in Provincia di Brescia 109 GenereSemilimax 4) Semilimax kotulae(Westerlund, 1883) (fig. 4, tav. 4) Tav. 4 - Semilimax kotulae (Westerlund, 1883). A. Tratto genitale di un individuo raccolto presso Malga Adamè (2.020 m), Val di Adamè, Val Ca- monica, comune di Saviore dell’Adamello (Brescia), G. Nardi legit, 28/08/04. B. Spaccato dei genitali dello stesso esemplare. C. Forma e sezione della papilla interna all’appendice peniale dello stesso esemplare. D. Conchiglia dello stesso esemplare. 110 G. Nardi, I. Niero, A. Braccia comune di Edolo (BS); G. Nardi e A. Braccia legit 25/08/01 (1 esemplare). UTM 32TPS1432 (foglio 9 III SO, S. Caterina Val- furva); sponde NE del Lago Nero presso il Passo di Gavia, 2.390 m, Valle delle Messi, Val Camonica, co- mune di Ponte di Legno (BS); G. Nardi e A. Braccia legit 24/08/01 (12 esemplari), G. Nardi legit 17/08/04 (4 esemplari). UTM 32TPS1605 (foglio 20 III NO, M. Adamello); Malga Adamè, 2.020 m, Val di Adamè, Val Camo- nica, comune di Saviore d’Adamello (BS); G. Nardi legit 28/08/04 (11 esemplari). Conchiglia: forma estremamente auriculata; la mem- brana dell’apertura è molto ampia. Morfologia dell’animale: corpo di colore grigio chiaro ricoperto di macchie più scure, suola tripartita con bande laterali nere e fascia centrale color crema; lobo del mantello molto largo. Figura n. 3 - Distribuzione di Eucobresia nivalis (Dumont & Mortil- let, 1852) in provincia di Brescia: nuove stazioni ((cid:81)). Anatomia: il pene e l’ovidotto si congiungono al di sotto del punto d’ingresso della borsa copulatrice: Materiali esaminati: quest’ultima si inserisce in zona più prossimale, nel- UTM 32TPR0678 (foglio 34 I SE, Bazena); malga l’ovidotto. E’ presente un’appendice peniale volumi- diruta a SW del Lago di Dasdana, 1.980 m ca., Val nosa, divisa in due porzioni da una strozzatura. Caffaro, comune di Bagolino (BS); G. Nardi e A. Geonemia: centroeuropea (limitata alle Alpi e ai Car- Braccia legit 03/10/04 (14 esemplari). pazi). UTM 32TPR0782 (foglio 34 I SE, Bazena); km Distribuzione: pur non essendo mai stata segnalata 60,000 della SS 345 delle Tre Valli, 1.990 m ca., Val per il territorio bresciano, questa specie è risultata Caffaro, comune di Bagolino (BS); G. Nardi e A. uno dei Vitrinidae più frequenti; da noi rinvenuta in Braccia legit 03/10/04 (4 esemplari). Val Caffaro ed in Val Camonica. UTM 32TPS0516 (foglio 19 I SE, Edolo); località Ecologia: specie raccolta sotto le pietre a quote signi- Bozzolo, 1.500 m ca., Monte Colmo, Val Camonica, ficative (tra i 1.500 ed i 2.500 metri circa).

Description:
di procedere alla raccolta ed allo studio anatomico di questi molluschi, nella speranza di offrirne un più morfologia dell'animale e apparato riproduttore);.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.