ebook img

nomi arabo-musulmani PDF

146 Pages·2007·0.48 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview nomi arabo-musulmani

1 NOMI ARABO-MUSULMANI basato sul testo: "Le livre des prénoms arabes" di Younous e Néfissa Geoffroy Vivre l'Islam en Occident dal sito: UMM USAMA Attenzione - Avvertenza per chi desideri stampare questo testo: Per rispetto alla scrittura del Nome di Allah (SWT) qui contenuto, si ricorda di non stracciare né gettare a terra o nella pattumiera questi fogli, di non abbandonarli, di non calpestarli, di non portarli in luogo improprio (come la stanza da bagno) Il significato del nome nella Tradizione Islamica Dice Allah (SWT) nel Sublime Corano: E quando il tuo Signore disse agli Angeli: "Porrò un vicario sulla terra", essi dissero: "Metterai su di essa qualcuno che vi spargerà corruzione e vi verserà sangue, mentre noi Ti glorifichiamo lodandoTi e Ti santifichiamo?". Egli disse: "In verità Io conosco quello che voi non conoscete…". Ed insegnò ad Adamo i nomi di tutte le cose, quindi le presentò agli Angeli e disse: "Ditemi i loro nomi, se siete veritieri". Essi dissero: "Gloria a Te. Non conosciamo se non quello ce Tu ci hai insegnato: in verità Tu sei il Saggio, il Sapiente". Disse: "O Adamo, informali sui nomi di tutte (le cose)". Dopo che li ebbe informati sui nomi, Egli disse: "Non vi avevo forse detto che conosco il segreto dei cieli e della terra e che conosco ciò che manifestate e ciò che nascondete?" (Corano II. Al-Baqara, 30-33) Per via di questa "conoscenza dei nomi" conferita all'uomo, Allah (SWT) provò agli Angeli la supremazia dell'uomo stesso su di loro. Così, la conoscenza della natura esatta degli esseri passa attraverso quella del loro vero nome (ism). I grammatici arabi riconoscono due etimologie possibili per il termine coranico ism (nome). 2 Secondo la prima, questa parola deriverebbe dalla radice SMW ومس, che significa "essere alto, elevarsi". Secondo questa etimologia, il nome è considerato sotto il suo aspetto essenziale e permanente. Designa, dunque, la realtà essenziale del nominato. La seconda etimologia, invece, fa derivare ism dalla radice WSM مسو, che significa "mettere un marchio, un segno" su qualcosa, "definire, avere un bel viso". In questo caso, è l'aspetto formale del nome ad essere preso in considerazione, e definisce la realtà manifestata del nominato. Queste due etimologie complementari mettono in luce la doppia dimensione dell'essere, legato sia all'essenza che all'apparenza. Il termine coranico ism va dunque molto al di là della semplice "denominazione". In seno alla società araba tradizionale ciascun individuo è distinto da un insieme di qualifiche che determinano molto precisamente la sua identità. Il "nome proprio", ricevuto alla nascita, non è che il primo degli elementi costitutivi del suo nome. Questi elementi possono essere molto numerosi. Si racconta, a questo proposito, l'aneddoto di un inviato mamelucco che, declinando la sua identità ad un principe mongolo, si sentì rispondere: "Voi altri, avete almeno tre nomi ognuno, per far credere di essere numerosi!". Questi elementi sono: (cid:206) Il nome proprio (ism), o almeno ciò che chiamiamo così oggi. E' la sola denominazione dell'identità intima dell'individuo; per esempio: 'Alî, Fâtimah. (cid:206) Il nome di paternità (kunya): composto dalla parola abû (padre) o umm (madre) seguito dal nome del primogenito; per esempio: Abû-l-Hasan (il padre di Hasan), Umm Salama (la madre di Salama). Il nome di una figlia è menzionato solo raramente nella kunya; per esempio Abû Lubâba (il padre di Lubâba). (cid:206) Il nome di filiazione (nisba), indicante l'appartenenza tribale o il luogo di origine, di soggiorno o di decesso (città, regione, paese); per esempio: at-Tirmidhî (originario della città di Tirmidh). Una stessa persona può avere più di una nisba, per esempio: al-Qushayrî an-Nîsâbûrî (della tribù di Qushayr e della città di Nishapûr). (cid:206) Il soprannome (laqab), che può essere onorifico, legato alla religione o al potere (es.: 'Imâd ad-Dîn = il Pilastro della Religione). L'Islam vieta di imporre nomi o soprannomi peggiorativi, empi o ridicoli; ciononostante, nella storia, ciò è avvenuto, ad es.: al-Jâhiz= che ha gli occhi sporgenti. A questi elementi si può ancora aggiungere eventualmente la designazione del rito religioso, per esempio: al-Mâlikî (che segue la scuola giuridica malikita); oppure l'indicazione del mestiere esercitato; per es.: Farîd ad-Dîn 'Attâr (= il profumiere). Ricordiamo che il nome completo del Messaggero di Allah (SallaAllahu 'alayhi waSallam) è: Abû-l-Qâsim (kunya) Muhammad (ism) ibn 'Abd-Allah ibn 'Abd al-Muttalib (nasab) al- Hâshimî (nisba). Importanza della kunya La kunya (nome di paternità) del Messaggero di Allah (sallaAllahu 'alayhi waSallam), come abbiamo già visto la volta scorsa, è Abû-l-Qâsim (il padre di Qâsim), dal nome del suo primo 3 figlio, avuto da Khadîja (radiAllahu 'anha), che morì prima dei due anni. Il Profeta (s) disse: "Portate il mio nome, ma non la mia kunya" (riportato da Bukhârî). Secondo i commentatori di questo hadîth, tale divieto rimase in vigore soltanto durante la vita del Profeta (s), avendo lo scopo di evitare che un suo contemporaneo si chiamasse come lui: Muhammad Abû-l-Qâsim (ciò sarebbe stato fonte di confusione e di sopruso). Il fatto di portare una kunya è visto come un segno di onorabilità, di rispetto o di affetto. Chiamare una donna con la sua kunya, piuttosto che col nome proprio, significa rispettare la sua intimità, onorandola al tempo stesso in quanto madre. La Madre dei Credenti 'Aisha (che Allah si compiaccia di lei), che non aveva figli, ottenne dal Profeta (s) il permesso di farsi chiamare Umm 'Abdullah, dal nome di suo nipote, figlio di sua sorella Asmâ'. Si vede quindi che una kunya può essere portata senza riferirsi alla reale discendenza. Può essere persino imposta ad un neonato al posto del nome proprio; ad esempio, la terza figlia del Profeta (s) fu chiamata Umm Kulthûm dalla nascita (che Allah si compiaccia di lei). La kunya può essere anche un soprannome. Abû Hurayra (il padre della gattina, o: l'uomo della gattina) fu ad esempio chiamato così dal Messaggero di Allah (s), perché era sempre seguito dalla sua piccola gatta. Purtroppo, oggi il nome di filiazione (nasab) e il nome di paternità (kunya) sono sempre meno utilizzati, anche negli stessi paesi arabi. L'uso di un semplice nome proprio seguito dal cognome, eredità del colonialismo, si va via via generalizzando negli "stati moderni", nel tentativo di uniformare gli individui. Ciò comporta una disaggregazione dell'unità comunitaria e la creazione artificiale di un sentimento di autonomia individuale. Il cognome, negli stati arabi moderni, è stato fissato arbitrariamente, e generalmente è stato ricavato da un soprannome (laqab) peggiorativo; ciò è riprovato dal Corano stesso: …Non diffamatevi a vicenda e non datevi nomignoli… Corano XLIX. Al-Hujurat (Le Stanze Intime), 11 Un'altra usanza copiata dall'occidente consiste nel prendere, da parte della sposa, il cognome del marito. Nell'Islam la donna conserva la sua identità di nascita per tutta la vita, sia per preservare le sue origini che per salvaguardare il suo statuto personale. E' a questo titolo che l'adozione (tabanni) non è riconosciuta dall'Islam. L'orfano gode nel diritto islamico di una protezione particolare, tuttavia non è equiparato al figlio biologico, e non gli viene imposto il nome della famiglia che lo accoglie, perché questo cancellerebbe le sue origini, e denaturerebbe la sua identità. Dice Allah l'Altissimo: …e neppure ha fatto vostri figli i figli adottivi… 4 Corano XXXIII. Al-Ahzâb (I Coalizzati), 4 Influenza del nome sul nominato Il Profeta (s) mostrò in diverse occasioni l'importanza da lui accordata al significato dei nomi, sia che appartenessero a persone, sia che fossero nomi di luogo. 'Aisha (r) disse: "Il Profeta (s) cambiava tutti i nomi brutti" (riferito da Tirmidhi). In effetti, nella Jâhiliyya (periodo preislamico, "dell'ignoranza"), erano diffusi nomi composti dalla parola 'abd (servo) seguita dal nome di uno degli idoli che venivano adorati, commettendo shirk (politeismo, associazione di qualcuno o qualcosa ad Allah l'Altissimo). Vi erano inoltre nomi quali "Kalb" (cane), "Harb" (guerra), ecc. Così, ad esempio, il Profeta (s) cambiò il nome di una delle figlie di 'Umar (r) che si chiamava 'Âsiya (disobbediente) e la chiamò Jamîlah (bella). Un uomo che si chiamava Harb (guerra) fu chiamato Silm (Pace); una tribù conosciuta come Sha'b ad-Dalâla (la tribù dello smarrimento, dell'erranza), fu chiamata Sha'b al-Hudâ (la tribù della retta Via), un luogo conosciuto come 'Ifra (terra brulla popolata di jinn) fu chiamato Khadra (terra verde e fertile), ecc. Ibn al-Musayyib raccontò che suo nonno andò dal Profeta (s) e questi gli chiese: "Come ti chiami?". Rispose: "Hazn (suolo duro, che porta difficoltà e afflizioni)". Il Profeta (s) disse allora: "D'ora in poi ti chiamerai Sahl (piano, che produra facilità)". Ma Hazn rispose: "Non cambierò il nome datomi da mio padre!". Ibn al-Musayyib concluse: "Da quel momento, l'afflizione (huzûna, parola derivata da hazn) non ci ha mai abbandonati!" (riportato nell'opera di Ibn Qayyim al-Jawziyya: "Tuhfat al-mawdûd bi-ahkâm al-mawlûd"). Il Profeta (s) disse: "La disgrazia (la sfortuna) è un effetto della parola" (riportato da Bayhaqî) I nomi raccomandati dalla Tradizione Profetica I detti (ahadîth) del Messaggero di Allah (s) riguardo ai nomi sono poco numerosi, ma molto precisi: (cid:9) "Nel Giorno della Resurrezione, sarete chiamati col vostro nome e col nome dei vostri padri: scegliete dunque dei bei nomi" (riportato da Abû Dâwûd). L'espressione "i vostri nomi" designa il nome proprio (ism) e la kunya (padre/madre di…), mentre l'espressione "i nomi dei vostri padri" designa il nasab (figlio del tale, lui stesso figlio del tale). Questo hadith mostra l'importanza della kunya e del nasab evocati negli scorsi paragrafi. (cid:9) "I più bei nomi sono quelli che contengono le nozioni di lode e di adorazione" L'autenticità di questo hadith non è provata, benché il suo contenuto non sia soggetto a contestazione (E' dunque preferibile considerare queste parole come facenti parte semplicemente della "saggezza islamica"). 5 Si tratta di nomi quali Ahmad (il più lodato), Muhammad (il luogo per eccellenza della lode), che sono costruiti a partire dalla parola hamd (lode), e nomi quali 'Abd-Allah (servitore di Allah), 'Abd al-Haqq (servitore della Verità), ecc.; nomi cioè composti dalla parola 'abd (servitore, adoratore) e uno dei Nomi Divini. Come abbiamo già detto, nella Jahiliyya i politeisti usavano nomi composti da 'abd seguito dal nome di un idolo; questi nomi vennero naturalmente aboliti dall'Islam. Segnaliamo, però, che in alcuni Paesi vi è ancora l'uso di chiamare un bambino 'Abd an-Nabî (servitore del Profeta); tuttavia, sapendo che la parola 'abd significa anche "adoratore", questo nome non dovrebbe essere dato (per evitare lo shirk). (cid:9) "I nomi più amati da Allah (SWT) sono 'Abd-Allah (servitore, adoratore di Allah) e 'AbdurRahman (servitore, adoratore del Misericordioso)" (riportato da Muslim)" E' in effetti sotto i Suoi attributi di Misericordia che Allah (SWT) ama essere conosciuto. (cid:9) "Portate i nomi dei Profeti (su di loro la Pace)" (riportato da Abû Dâwûd) La maggior parte dei nomi dei Profeti (*) citati nel Sublime Corano sono molto diffusi in tutto il mondo islamico. Il Profeta (s) stesso ne diede l'esempio, chiamando Ibrâhîm (Abramo) il figlio avuto da Mâriya la Copta. (cid:9) "Colui che chiama suo figlio Muhammad, per amore mio e per attirare la mia benedizione su quel bambino, entrerà in Paradiso con lui" (riportato da Suyûtî in: "Al-hâwî li-l-Fatâwî"). Muhammad è oggigiorno il nome più diffuso del mondo, alhamdulillah, e viene spesso dato al figlio maggiore. Per amore del Profeta (s), i Musulmani danno a volte due nomi al loro bambino, il primo dei quali viene scelto tra i suoi nomi (s): Muhammad Kamil, Ahmad 'Ali, ecc. Regole di adab (convenienza, buoni costumi) relative al nome I "Nomi Divini" sono evidentemente riservati ad Allah (SWT) e vanno portati, in quanto tali, solo facendoli precedere dalla parola 'abd (servo); per esempio: Al-Qâdir (l'Onnipotente, Nome Divino); 'AbdulQâdir (servo dell'Onnipotente - nome proprio). Ciò avviene per i Nomi preceduti dall'articolo "AL" (il), che designano Allah (SWT) in quanto Realtà e Fonte Unica di tale o tal'altra qualità. Queste qualità, quando si manifestino nell'uomo, naturalmente provengono dalla qualità divina corrispondente, poiché tutte le creature hanno la loro origine in Allah (SWT). In questo caso le qualità stesse, nella loro forma generale (e dunque non precedute dall'articolo) potranno essere nomi propri. 6 Per esempio, Allah (SWT) è "Al-Karîm" (il Generoso per eccellenza, la Fonte di ogni generosità); l'uomo che manifesti questa qualità potrà chiamarsi Karîm (generoso: qualificativo indeterminato); il Profeta (s) stesso è chiamato così nel Corano. Molti altri nomi, come ad esempio 'Alî (nobile, elevato) e 'Azîz (caro, potente) non sono altro che la forma indeterminata (e dunque relativa) dei Nomi Divini Al-'Alî (Il Sublime) e Al-'Azîz (il Potentissimo). Al contrario, la forma indeterminata dei Nomi Divini che si riferiscono alla Maestà e alla Signoria non possono essere portati come nomi propri. Vi sono dunque delle regole da rispettare per convenienza (adab) verso Allah (SWT), come mostra il seguente hadith: Un gruppo di uomini andò in visita al Messaggero di Allah (s). Uno di loro era chiamato Abû- l-Hukm (il padre del giudizio, il detentore del giudizio), poiché i suoi compagni ricorrevano a lui per ottenere un giudizio equo sulle loro divergenze. Sentendo questo nome, il Profeta (s) esclamò: «Solo Allah (SWT) è il Giudice (al-Hakam) e a Lui appartiene il Giudizio (al-Hukm)», e gli diede un'altra kunya, quella di Abû Sharîh, dal nome del suo figlio maggiore (riportato da Abu Dawud). Alcuni Ulamâ' sconsigliano, inoltre, per prudenza, l'uso di nomi evocanti la benedizione (Baraka), la riuscita (Aflah), ecc. Ciò per non correre il rischio di dover rispondere "Baraka non c'è", intendendo la persona cercata, ma dicendo, letteralmente, che la Benedizione divina non è in quella casa! L'uso corrente di questi nomi tuttavia prova che tale precauzione non è affatto seguita. E' riportato da Bukhârî che Zaynab bint Jahsh (r), sposa del Profeta (s), si chiamava in origine "Barra" (Pia); il Profeta (s) cambiò il suo nome in "Zaynab", perché non corresse il rischio di essere indotta alla vanità. Questo ci insegna che un nome elogiativo, soprattutto nel dominio della fede, deve essere recepito dal nominato come una linea di condotta da seguire e non come una glorificazione personale. I Musulmani d'occidente e la loro identità islamica Da più di quattordici secoli i Musulmani di tutto il mondo scelgono per i loro bambini un nome arabo. Questo attaccamento alla lingua araba ha le sue radici nella fonte stessa dell'Islam: il Sublime Corano, che fu rivelato al Profeta (s) in lingua araba, e più precisamente nella sua lingua materna, quella della tribù dei Quraysh: In verità esso è davvero ciò che il Signore dei mondi ha rivelato, è sceso con esso lo Spirito fedele, sul cuore tuo, affinché tu fossi un ammonitore in lingua araba esplicita. Corano XXVI. Ash-Shu(cid:0)arâ', 192-195 E' in questa lingua sacra che il Musulmano, sia egli cinese, berbero o europeo, sacralizza la sua vita quotidiana compiendo le cinque preghiere rituali. Il Profeta (s) disse: «Amo gli Arabi per tre ragioni: sono arabo, il Corano è in arabo e la lingua della gente del Paradiso è l'Arabo» (riportato da Tabarani). In questo hadith, la lingua araba si trova al centro di tre elementi essenziali: la natura profetica, il Messaggio coranico e la fitra (natura pura e originale dell'uomo). Il Paradiso è il luogo per eccellenza di questa fitra. 7 In alcuni Paesi islamizzati, il nome arabo si è "fuso", "assimilato" ai nomi locali; Muhammad ad esempio si pronuncia "Mehmet" in Turchia e "Mamadou" in alcuni Paesi africani. I Musulmani europei dovrebbero scegliere per i loro bambini dei nomi arabi, per rendere forte nel loro cuore l'identità islamica. Il nome può essere scelto in funzione del suo significato: chiamare un bambino Usama (leone) piuttosto che Nasîm (brezza leggera) è già un augurio in un senso o nell'altro. Dare un nome che abbia un senso significa indicare al neonato una direzione, un ideale da raggiungere. Un bambino di nome Karîm (nobile e generoso) saprà che, nella sua essenza, vi sono queste qualità e cercherà di mostrarsene degno. Il nome può anche "compensare" una debolezza o un difetto (ad esempio chiamando 'Ayyash - debordante di vita - un neonato gracile). Sovente vengono dati ai bambini nomi di membri della Famiglia del Profeta (s), dei Profeti precedenti (su tutti loro la Pace), dei Sahaba (r), e dei pii personaggi della storia Islamica. In questo caso non è tanto il significato che viene considerato, ma le qualità che furono manifestate dalla persona che lo portava. Il nome diviene allora una sorta di legame sottile che unisce l'essere a colui in onore del quale è stato chiamato. Il nome del convertito La conversione all'Islam è considerata come una nuova nascita, una rigenerazione spirituale, dunque l'adozione di un nuovo nome vi si iscrive come un atto assolutamente naturale. La nuova identità, data dal nome arabo scelto, viene utilizzata soprattutto all'interno della Ummah, mentre per la "burocrazia" del proprio Paese rimane in uso il nome precedente. Il nome può essere scelto dal convertito stesso in funzione delle sue affinità spirituali o delle sue aspirazioni, oppure può essere suggerito dai fratelli o dalle sorelle Musulmani/e, solitamente da qualcuno che è stato spiritualmente vicino al nuovo "Muslim". Si può scegliere un nome arabo che abbia una corrispondenza di senso con l'originale (Nûrah per Lucia; Karîma per Adele = nobile), ecc. La corrispondenza può essere stabilita anche in funzione del suono (Safiyya per Sofia, Farîd per Alfredo), ecc. Se il nome di origine si riferisce ad un personaggio biblico o evangelico se ne potrà adottare la forma araba (Dawud per Davide, Yûsuf per Giuseppe, Yahyâ per Giovanni, Maryam per Maria), ecc. Naturalmente si può scegliere anche un nome assolutamente diverso da quello di nascita. 8 NOMI ARABO-MUSULMANI SISTEMA DI TRASCRIZIONE ء ز ف ' z f ب س ق b s r ت ش ك t sh k ث ص ل th s l ج ض م j d m ح ط ن h t n خ ظ ه kh z h د ع و d ‘ w ذ غ ي dh gh y ر r Vocali brevi: a – i – u vocali lunghe: â – î – û (ricordiamo che in arabo classico le vocali "e" ed "o" non esistono; esse vengono pronunciate, però, nei "dialetti" (lingue nazionali) di ogni Paese arabofono) I nomi riportati sono divisi in maschili e femminili, ordinati secondo l'alfabeto arabo (vedi qui sopra). Ogni nome compare in caratteri arabi, con accanto la trascrizione "tecnica". Prima della traduzione o del significato, abbiamo in alcuni casi riportato delle trascrizioni semplificate, che sono quanto mai varie a seconda dei Paesi (alcuni Stati ad esempio seguono una trascrizione secondo la pronuncia francese o inglese, fin dall'epoca coloniale, quando tutti i nomi cominciarono ad essere traslitterali in caratteri latini per motivi burocratici legati all'angrafe). Ad esempio, il nome نيد(cid:1127)لا حلا(cid:1127)ص (Salahu-d-Dîn) può essere trascritto "Salahuddin" alla'angrafe italiana, ma anche, secondo la pronuncia francese, "Salah Eddine", e secondo quella inglese "Salahudeen", oltre innumerevoli altre varianti. Alcuni nomi sono usati indifferentemente per maschi e femmine. In questo caso, nell'elenco femminile li abbiamo ripetuti, ma per il significato si rimanda alla lista maschile (con la dicitura: vedi nome maschile = v.n.m.) Per altri nomi, vi è una versione maschile e una femminile; in questo caso abbiamo riportato anche il nome maschile al quale si rimanda (ad esempio: Adîba: v.n.m. Adîb) 9 NOMI MASCHILI ا مدآ Âdam Adamo: primo uomo e primo Profeta (pace su di lui). Significa: rosso come il sangue (dam), creato dalla terra rossa. ميھاربإ Ibrâhîm Abramo: dall'ebraico: Padre di nazioni. La Sûrah n° XIV del Sublime Corano porta il suo nome. Questo Profeta (‘alayhi-s-salâm), che fu incaricato da Allah (subhanaHu waTa‘ala) di ristabilire il puro culto monoteista (as-Dîn al-hanîf) è particolarmente onorato dall'Islâm. Soprannominato Khalîl Allah (il confidente, l'amico di Allah). Il Profeta Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam) diede nome Ibrâhîm a suo figlio, nato da Mâriya la Copta, che morì bambino. ركب وبأ Abû Bakr Suocero del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), in quanto padre di ‘Âisha (radiAllahu ‘anha) e primo Califfo (Khalifa = successore) di questi alla guida della Comunità musulmana. Prima di entrare nell'Islâm si chiamava ‘Abdu-l-Ka‘bah (il servo della Ka‘bah); quando divenne musulmano il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui) gli cambiò il nome in ‘Abdullah (il servo di Allah), ma continuò ad essere conosciuto come Abû Bakr, che significa l'appassionato di cammelli, poiché il cammello era appunto il suo animale preferito. A questo nome venne aggiunto, in seguito, un altro nome datogli dal Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), As-Siddîq, il Veridico, colui che presta totalmente fede, poiché aderì senza riserve al Messaggio profetico. بارت وبأ Abû Turâb L'uomo della polvere, kunya di ‘Alî ibn Abî Tâlib (radiAllahu ‘anhu). Il Profeta Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam), un giorno, avendo trovato ‘Alî (che Allah sia soddisfatto di lui) che dormiva lungo il muro della moschea, col dorso coperto di polvere, gli disse: "Alzati, oh Abû Turâb!". Questa kunya era il nome col quale ‘Alî (radiAllahu ‘anhu) amava maggiormente farsi chiamare. 10 نيدم وبأ Abû Madyan (Boumédiène). Uomo religioso del XII° secolo vissuto nella Spagna musulmana (Al-Andalûs) e in Algeria. Il suo nome era Shu‘ayb. Boumédiène è l'uso dialettale diffuso in Algeria. ناسحإ Ihsân Eccellenza, ricerca della perfezione, beneficio, perdono. Al-Ihsân implica necessariamente la presenza nell'uomo della sottomissione (al-islâm) e della fede (al-imân). دمحأ Ahmad (Ahmed): il più lodato. Nome celeste del Profeta (sallAllahu ‘alayhi waSallam), che fu chiamato così nel corso della sua ascensione notturna (mi'raj). Nel Corano (LXI, 6) è chiamandolo così che ‘Isâ (Gesù, pace su di lui) annuncia ai credenti la venuta di Muhammad (sallAllahu ‘alayhi waSallam). صلاخإ Ikhlâs (Irlas): Sincerità, purezza d'intenti; il fatto di agire soltanto in vista di Allah (subhanaHu waTa‘ala) سيردإ Idrîs Profeta dei Figli di Israele, il cui nome deriva dal verbo darasa (studiare), perché fu, come dice Tabarî, il primo uomo ad utilizzare la scrittura. بيدأ Adîb Letterato, che vive secondo l'adab (rispetto delle convenienze verso Allah l'Altissimo e verso le Sue creature) نلاسرأ Arslân (Arsalane): leone. Nome turco

Description:
L'Islam vieta di imporre nomi o soprannomi peggiorativi . Il Profeta (s) disse: «Amo gli Arabi per tre ragioni: sono arabo, il Corano è in arabo (Cheikh): vecchio; dunque saggio, venerabile; maestro, guida sulla via spirituale. ص.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.