ebook img

Nichilismo, verità, storia. Un manifesto filosofico della fine del XX secolo PDF

184 Pages·1997·7.704 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Nichilismo, verità, storia. Un manifesto filosofico della fine del XX secolo

Massimo Bontempelli Costanzo Preve NICHILISMO VERITÀ STORIA Un manifesto filosofico della fine del XX secolo Sommario Nota editoriale ................................................................................... 11 Massimo Bontempelli VERITÀ E NICHILISMO E avvento di un mondo senza Spirito 1. Il naufragio dello Spirito ............................................................ 19 2. Lo smarrimento del senso della verità ...................................... 20 3. L'epoca della svalorizzazione del lavoro .................................... 21 4. L'orizzonte unico della merce ..................................................... 22 5. Le menzogne del linguaggio economico ..................................... 23 6. Il profitto come fine assoluto ...................................................... 25 7. Un modello economico che vìola l'essere dell'uomo .................. 26 8. La fine della politica ................................................................... 27 9. La società, materia prima dell'economia ................................... 28 10. Il silenzio della cultura ............................................................... 29 11. Il nichilismo dell'accettazione irriflessa del proprio tempo ...... 30 Le teorie nichilistiche della verità 12. Popper: la teoria come congettura ............................................. 32 13. Hegel e la filosofia della scienza ................................................ 34 14. La teoria della verità come idealità matematica ...................... 35 15. Gode!: la logica matematica non può giustificare il proprio principio di coerenza .............................. 36 16. Matematica senza fondamento .................................................. 38 17. Barrow: la base teorica universale della matematica .............. 39 18. Hegel: la quantità come "qualità tolta• ..................................... 40 19. Il gran libro della Natura è scritto in caratteri matematici? ... 42 20. Il risultato culturale della rivoluzione scientifica ..................... 43 21. La semplificazione galileiana del mondo reale ......................... '4 22. La quantità matematizzabile come dominabilità del mondo ... 45 23. I limiti del meccanicismo ............................................................ 47 5 24. L fisica delle particelle come pura astrazione teorica ............ 49 25. Le teorie del tutto ....................................................................... 50 26. Il determinismo dell'elettrodinamica quantistica ..................... 52 27. Feynman: la Natura è assurda .................................................. 54 28. La povertà conoscitiva del determinismo matematico della fisica .............................................................. 56 29. Il crollo del determinismo fisico di fronte alle forme biologiche .................................................... 58 30. La conceJione biologistica della verità ...................................... 60 31. La sociobiologia come teoria biologica della natura sociale umana ........................................................ 62 32. Infondatezza storico-filosofica del teorema fondamentale della sociobiologia ........................... 64 33. I limiti del determinismo sociologico ......................................... 66 La storia, condizione ontologica della realtà umana 34. Passato, memoria, durata e significato storico ........................ 68 35. Lo storicismo ............................................................................... 70 36. Il materialismo storico ............................................................... 74 37. Materialismo storico e idealismo ............................................... 75 38. La prassi come scopo .................................................................. 77 39. La dialettica dello scopo ............................................................. 78 40. Modo di produzione e scopo attuato ........................................... 80 41. Il concetto di libera individualità sociale .................................. 83 42. Il presupposto ontologico della conoscibilità del modo di produzione capitalistico .......................................... 85 Il nichilismo del pensiero post-metafisico 43. La povertà della moderna coscienza antimetafisica ................ 87 44. Il pregiudizio antimetafisico della mentalità odierna .............. 89 45. Realtà e verità nella filosofia ontologica ................................... 92 46. La sapienza di Platone ............................................................... 95 4 7. La razionalità ontologica della socialità .................................... 97 48. La filosofia come sapere fondativo ............................................. 99 49. Il paradosso del pensiero post-metafisico ................................ 102 50. Nichilismo e filosofia ................................................................ 105 6 Costanzo Preve VERITÀ E STORICITÀ NEL NOVECENTO 1. L'enigma del 'secolo breve': verità e comunità ......................... 113 2. Il miracolo di Gesù di Nazareth: l unità di ontologia e di assiologia ............................................. 114 3. Il destino filosofico della civiltà occidentale ............................. 115 4. Tra Eraclito e Parmenide: il fondamento temporale della verità ....................................... 117 5. Socrate e la mediazione dialogica della ricerca della verità ............................................................ 118 6. L ellenismo: la verità fra interiorizzazione e cosmopolitismo .................................... 120 7. L'annuncio messianico da Gesù di Nazareth a Paolo di Tarso ..................................... 121 8. I modelli epistemologici della rivoluzione scientifica del Seicento ................................. 123 9. La grandezza fùosofica di Spinoza fra libera ricerca della verità e rifiuto radicale dello stato ideologico .................................... 124 10. Hegel: la verità come costruzione reale ed esposizione scientifica .......................................................... 126 11. L'enigma della modernità: la verità fra politeismo individualista e cosmopolitismo capitalistico .................................................. 127 12. Nietzsche e la critica nichilistica al nichilismo ...................... 129 13. Heidegger e la risoluzione della metafisica · occidentale in tecnica planetaria ............................................ 130 14. Le tre forme filosofiche principali del Novecento: la religione monoteistica, la liberald emocrazia laica, il marxismo . . . . . . .. . . . . .. . .. .. . . ... .. . .. . . ... . 132 15. Le differenti forme del monoteismo moderno ......................... 133 16. L'ebraismo moderno ................................................................. 135 17. L'Islam moderno ....................................................................... 136 18. Il cristianesimo ortodosso oggi ................................................. 138 19. Il cristianesimo protestante oggi ............................................. 139 20. Il cattolicesimo moderno: feudalità occidentale e Controriforma ..................................... 141 7 21. La vita del Gesù storico e la sua rimozione nel cattolicesimo di oggi ............................ 14~ 22. La 'terza via" antiborghese e anticapitalistica del cattolicesimo di oggi ............................. 144 23. Borghesia e capitalismo: unità e distinzione .......................... 14f 24. Hobbes e il contratto fra atomi sociali egoisti ......................... 14~ 25. Locke e l'individualismo possessivo capitalistico .................... 14E 26. Rousseau e la virtù politica del contratto sociale democratico ............................................. 15( 27. Hegel e l'utopia di una fùosofia politica borghese non capitalistica ........................................................ 151 28. La perdita del nesso dialettico contraddittorio fra borghesia e capìt alismo in Tocqueville e Weber ................ 153 29. Il pensiero di Marx: una scienza filosofica imperfetta ............................................. 154 30. La scienza filosofica imperfetta di Marx: teoria della storia ...................................................................... 156 31. La scienza fùosofica imperfetta di Marx: teoria dell'economia .................................................................. 157 32. La scienza fùosofica imperfetta di Marx: teoria della politica .. .. . .. . . . .. .. .. .. . .. .. .. . .. .. .. .. .. .. . . .. .. . . .. . . . .. ... .. . .. . . .. .. 159 33. Il fondamento metafisico della scienza filosofica imperfetta di Marx: alienazione, prassi e libera individualità ................................ 160 34. Engels: dalla scienza filosofica imperfetta all'illusione ideologica di una scienza evoluzionistica perfetta ................................... 162 35. Il marxismo come 'pseudo-scienza' dei dominanti e 'quasi-religione' dei dominati ................................................ 163 36. Il partito politico moderno fra rappresentanza e volontà di potenza ................................. 165 37. Il '1917' russo: una legittima volontà di potenza rivoluzionaria ............................................ 166 38. Stalin e il nuovo dispotismo dei dominanti del partito-stato ....... :: ....................................... 168 39. La tragica impotenza del marxismo critico del Novecento ......................................... 169 40. L'enigma implosivo e dissolutorio della fine del comunismo storico novecentesco (1917-1991) ........................................................ 171 8 41. Il pensiero unico capitalistico contemporaneo come assorbimento delle tre forme filosofiche principali del Novecento .. .. . ... .... .. .. . .. .. .. . . . .. . .. ......... .... . ... . ..... ..... 172 42. La fine epocale della illusoria dicotomia di Destra e Sinistra ......................... 174 43. La deriva della cultura di destra tradizionale nel moderno capitalismo ..................................... 175 44. La deriva della cultura di sinistra tradizionale nel moderno capitalismo ..................................... 177 45. La frammentazione del sapere universitario nel moderno capitalismo .......................................................... 178 46. Ricerca della verità e libera comunità di ricerca di amici ....................................... 180 4 7. Il vicolo cieco dell'«intellettuale organico» di Gramsci .................................. 181 e dell'«intellettuale universitario» di Habermas ..................... 181 48. La verità: oggetto e metodo della sua ricerca, modalità della sua comunicazione ........................................... 183 49. La libertà nella ricerca della verità: un fondamento assiologico . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . .. . . . . . 185 50. La possibilità immanente dell'esito nichilistico nella ricerca della verità come cifra esistenziale della condizione umana .. . .. .. . . .. .. . . .. .. . .. . .. . . ... . . . .. .. . .. .. . . . .. .. . . . . . . . . . .. 186 Indice dei nomi................................................................................ 189 9 Nota editoriale Senza proprie domande non si può capire creativamente alcunché di altro e di altrui (ma, naturalmente, le domande devono essere serie, autentiche). Michail Bachtin Pubblichiamo questo libro di Massimo Bontempelli e di Costanzo Preve, Nichilismo, Verità, Storia, nella col lana La crisalide: collana di testi che vorrebbe contribu ire a promuovere, con proprie domande, una libera ricer ca teorica, ed una comunità il cui legame sociale sia in tessuto con il filo a due colori della libertà e della verità. Perché la comunità («la forma che i rapporti umani deb bono assumere perché la vita degli uomini abbia un valo re») è «l'utopia concreta» che fa muovere la storia: nuova comunità che sostituisca le vecchie comunità artificiali. La crisalide, allora, in quanto luogo delle metamorfo si, matrice delle trasformazioni. Infatti, più che un invo lucro protettore, la "crisalide-comunità" di oggi (nel co struire e sperimentare un cammino verso la 'nuova' co munità), rappresenta uno stato eminentemente transi torio, in forte 'tensione' conoscitiva fra due momenti del divenire. È la rappresentazione simbolica di un periodo di maturazione: in e~sa si allude e si implica la rinunzia al passato e l'accettazione di un nuovo stato, condizione della realizzazione, allora sì davvero comunitaria. Fra gile e misteriosa come una gioventù ricca di promesse, ma dalla quale non si sa esattamente cosa scaturirà, la crisalide vuole rispetto, cura e protezione: è l'avvenire che si forma. 11 Ringraziamo dunque gli autori per questo loro "dono", presentandoli al lettore con le brevi note che seguono. Massimo Bontempelli (1946) è nato e vissuto a Pisa, dove insegna storia e filosofia in un liceo. Come stu dioso si è occupato soprattutto del pensiero dialettico, in alcuni interventi su qualche rivista italiana, e ultima mente in un libro scritto in collaborazione con un altro studioso pisano, Fabio Bentivoglio, Percorsi di verità nel la dialettica antica (SPES Editrice, Milazzo 1996). Ma il suo impegno maggiore è stato dedicato ad un tentativo contro corrente di immettere cultura viva, spes sore di significati teorici, e strumenti di orientamento etico, nell'insegnamento della filosofia e della storia nel la scuola italiana, attraverso corsi ai docenti e pubblica zione di manuali. Tra questi una storia d~l pensiero filo sofico in tre volumi, scritta in collaborazione con Fabio Ben.tiv oglio, Il senso dell'essere nelle culture occidentali (Trevisini, Milano 1992), che-si segnala per la chiarezza con cui rende accessibili filosofie complesse, quali ad esem pio quella di Hegel e quella di Husserl. Importante anche il suo testo in due volumi, Civiltà storiche e loro documenti (Trevisini, Milano 1993), che offre un quadro complessivo e coerente delle civiltà anti co-orientale, greca, romana e ·alto-medioevale, ricondu cendolo ai loro rispettivi modi di produzione, e presen tandolo attraverso una scelta calibrata dei loro documenti. Costan%o Preve (1943) è nato a Valenza Po, in provincia di Alessandria. Da giovane ha studiato scienz·e politiche, filosofia e greco a 'Ibrino, Parigi ed Atene, ed è stato attivo nei movimenti politici e culturali di ispira zione marxista degli anni Sessanta e Settanta. 12 Attualmente vive a Torino, dove insegna in un liceo. È autore di numerosissimi saggi di cultura politica e filoso fia marxista, pubblicati su varie riviste italiane e stra niere. Numerosi sono anche i suoi libri. Tra questi, La pas sione durevole (Vangelista, Milano 1989), in cui ha colto, prima ancora che si fosse manifestato il crollo del comu nismo novecentesco, l'esaurimento storico della tradizio ne marxista, ed ha proposto di ripartire da Marx per ri costruire un paradigma di pensiero anticapitalistico, co niugando comunismo e democrazia. Per molti giovani il suo nome è legato soprattutto a Il filo di Arianna (Vangelista, Milano 1990), magistrale ri costruzione, in quindici lezioni, degli aspetti più vitali e orientativi di un pensiero filosofico ispirato a Marx. Un'al tra tappa fondamentale della produzione teorica di Pre ve e stata segnata dalla pubblicazione de Il convitato di pietra (Vangelista, Milano 1991), in cui la dissoluzione nichilistica della sinistra politica e sociale è illuminata da una serrata analisi filosofica e storica della natura del nichilismo. La maturazione teorica di Preve è culminata ne Il tem po della ricerca (Vangelista, Milano 1993), in cui una ap profondita riflessione sulle nozioni di modernità, postmo demita e fine della storia, retroagisce in una critica chia rificatrice delle dicotomie abituali del pensiero marxista e di alcuni punti essenziali dello stesso paradigma origi nario di Marx. Su questa linea si è sviluppata la feconda collaborazione di Preve con Giancarlo La Grassa, acuto studioso del modo capitalistico di produzione, da cui sono nati importanti saggi, tra i quali ricordiamo La fine di una teoria (Edizioni Unicopli, Milano 1996), magistrale resa dei conti teorica e storica con il collasso della tradi zione politica e culturale marxista. 13

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.