UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA TESI IN STORIA DELLA FILOSOFIA NICHILISMO E RESPONSABILITÀ AI TEMPI DELLA MORTE DI DIO IN NIETZSCHE E CAMUS Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Gaetani Paolo Quintili Matricola: 0165908 Correlatore: Chiar.mo Prof. Stefano Semplici Anno Accademico 2011-2012 ABSTRACT Nihilism has slowly and silently expanded its dominion in all branches of contemporary culture. The contemporary man himself has not yet thought up a way to face this fatal situation, remaining helpless in front of such a power that overcomes him. Our main aim is to analyze Friedrich Nietzsche and Albert Camus's works in search of a way to break free from the chains of nihilism without resorting to any metaphysical or teleological expedient. After a short biographical chapter (I), where we retrace in parallel the lives of Camus and Nietzsche, we will first broach the Nietzschian complex definition of nihilism (II) and then interpret his triple answer to it (III). The same will be done with Camus (IV, V). In the end, after a short chapter on Camus's interpretation of Nietzsche (VI), we will have all the necessary argumentations to conclude in favor of our fundamental thesis: in no way God's death can be seen as a liberation or a salvific event, because it is, indeed, the foundation of a new human responsibility in front of nihilism. INDICE GENERALE INTRODUZIONE: JENSEITS DES NIHILISMUS – AU DELÀ DU NIHILISME?..........................................9 1. BIOGRAFIE PARALLELE .....................................................................................................................15 1.1 La nuova concezione del rapporto filosofia-vita-verità..........................................................17 1.2 Nietzsche e Camus: «fratelli in assurdo»................................................................................26 1.2.1 Perdita del padre e assenza della figura materna............................................................26 1.2.2 Malattia come ostacolo e come stimolo..........................................................................30 1.2.3 Solitudine, esilio, estraneità............................................................................................37 PARTE PRIMA 2. NIETZSCHE E IL NICHILISMO..............................................................................................................43 2.1 Definizione del problema: la distinzione tra nichilismo e meontologia.................................43 2.2 Le origini del nichilismo: errore, minaccia, possibilità..........................................................46 2.3 La metamorfosi del nichilismo: orizzonte, fatalità, normalità................................................53 2.3.1 «Chaos sive natura»: l'originaria innocenza del divenire come primo nichilismo.........54 2.3.2 La fuga nei retro-mondi come secondo nichilismo.........................................................63 2.3.3 La morte di Dio e l'avvento del nichilismo.....................................................................74 2.3.4 Il tempo dei nichilismi....................................................................................................87 3. LA RESPONSABILITÀ DI NIETZSCHE....................................................................................................95 3.1 La critica al concetto di responsabilità come Verschulden.....................................................96 3.2 La triplice risposta nietzschiana al nichilismo......................................................................101 3.2.1 L'Übermensch...............................................................................................................102 3.2.2 L'eterno ritorno dell'uguale...........................................................................................110 3.2.3 La volontà di potenza....................................................................................................124 PARTE SECONDA 4. CAMUS E IL NICHILISMO..................................................................................................................135 4.1 Assurdo e nichilismo.............................................................................................................137 4.1.1 Il suicidio e il suicidio filosofico...................................................................................149 4.1.2 L'eterno ritorno di Sisifo...............................................................................................158 5. LA RESPONSABILITÀ DI CAMUS........................................................................................................165 5.1 Dall'assurdo alla rivolta........................................................................................................165 5.2 L'uomo in rivolta...................................................................................................................173 5.2.1 «Contro Dio»: la rivolta metafisica...............................................................................183 5.2.2 «Senza Dio»: la rivolta storica......................................................................................196 5.3 Un'etica della rivolta: «la pensée de midi»...........................................................................204 5.3.1 Il concetto di misura e la relatività assiologica.............................................................204 5.3.2 Il male e i principi etici di urgenza, vigilanza e correzione..........................................210 6. CAMUS INTERPRETE DI NIETZSCHE..................................................................................................223 CONCLUSIONI.....................................................................................................................................235 BIBLIOGRAFIA.....................................................................................................................................239 INTRODUZIONE: J N – ENSEITS DES IHILISMUS A ? U DELÀ DU NIHILISME «Was wird aus dem Menschen, der keine Gründe mehr hat, sich zu wehren und anzugreifen? Was bleibt von seinen Affekten übrig, wenn die ihm abhanden kommen, in denen er seine Wehr und seine Waffe hat?» Nietzsche, Nachgelassene Fragmente 1885-1887 Sono essenzialmente tre i motivi che animano il nostro lavoro: il primo, di carattere storico-filosofico, risiede nella volontà di confrontare e contestualiz- zare le opere dei nostri due autori di riferimento – Friedrich Nietzsche e Albert Camus – al fine di metterne in rilievo le principali affinità e divergenze contenuti- stiche, analizzando indirettamente anche quelle stilistiche e metodologiche; il secondo, di carattere per lo più filologico, ci spingerà invece a valutare l'interpre- tazione che Camus ha dato dell'opera di Nietzsche, per verificarne la validità, l'eventuale originalità e i possibili fraintendimenti o distorsioni; infine, il terzo INTRODUZIONE: Jenseits des Nihilismus – Au delà du nihilisme?│10 motivo, di carattere autenticamente filosofico e per noi di gran lunga il più impor- tante, ci spingerà a mettere bene in evidenza l'importanza delle risposte date dai due autori a quel problema che tutt'oggi ci riguarda profondamente e che non possiamo in nessun modo considerare superato, né tanto meno procrastinabile: il problema del nichilismo1. Il nostro intento ultimo è quello di comprendere se e in che misura si 1 Attribuiamo una tale preponderanza al motivo filosofico, piuttosto che a quello storico- filosofico o a quello filologico, poiché ci lasciamo guidare da una precisa e ragionevole convinzione, secondo la quale le filosofie del passato non sono degne di essere analizzate che in vista di quanto possono ancora spiegarci della realtà che ci appartiene; esse non sono, cioè, dei valori in sé, qualcosa che andrebbe analizzato per se stesso – per questo esiste la filologia – bensì dei mezzi attraverso i quali, per utilizzare un'espressione jaspersiana, poterci «orientare filosoficamente nel mondo». Riteniamo, per lo stesso motivo, che sia in ogni momento necessario tenere ben distinti il «fare filosofia» dal «fare storia della filosofia»: nel primo, infatti, l'interesse del filosofo è «verso le cose stesse», per dirla alla Husserl; nel secondo, invece, l'interesse è verso la singola filosofia di un certo autore. Dello stesso avviso è Kant, quando nei suoi Prolegomeni avverte (Kants gesammelte Schriften, Akademie-Ausgabe, 4, p. 255; trad. it. di P. Martinetti, Paravia, Torino s. d., pp. 3-4): «Vi sono dei dotti che fanno consistere la loro filosofia nella storia della filosofia (antica e moderna): questi Prolegomeni non sono per loro. Attendano essi fino a che coloro, i quali sono occupati ad attingere direttamente dalle sorgenti della ragione, abbiano compiuta l'opera loro; ed allora verrà la lor volta di dar notizia al mondo di quello che è stato fatto". E d'altronde lo stesso Camus si esprime in questi termini in una importante nota dei suoi Carnets (Taccuini, II vol., nota intr. di S. Perella, pref. di R. Grenier, tr. di E. Capriolo, Bompiani, Milano, 2004, p. 76): «Gli antichi filosofi (necessariamente) riflettevano assai più di quanto leggessero. Per questo restavano così vicini al concreto. L'invenzione della stampa ha cambiato le cose. Si legge di più di quanto non si rifletta. Non abbiamo più filosofie, soltanto commenti. Lo dice Gilson, sostenendo che all'età dei filosofi che si occupavano di filosofia è seguita l'età dei professori di INTRODUZIONE: Jenseits des Nihilismus – Au delà du nihilisme?│11 possa prefigurare per l'uomo una vera e propria responsabilità di fronte al vuoto di senso posto dal nichilismo, dove per «responsabilità» si intende appunto, risa- lendo all'originario significato etimologico del termine, la «capacità di rispondere a qualcosa e per qualcuno»2: nel nostro caso, dunque, si tratta della capacità di rispondere al nichilismo elaborando una condotta di vita che sia, almeno in parte, condivisibile con gli altri3. In sostanza, cercheremo di comprendere se l'uomo possa realmente far fronte al nichilismo o se egli sia invece ad esso condannato senza appello; se egli, cioè, caduto ormai ogni possibile riferimento oggettivo in grado di giustificare l'esistenza, possieda – o possa arrivare a possedere – la forza necessaria per definire da sé i margini di una certa autonomia o se, al contrario, egli non abbia altra scelta che il rifugiarsi nella fede, nel pessimismo o nell'edo- nismo – tre termini a un dipresso sinonimi, il cui comune denominatore è, come si vedrà, un certo grado di disperazione, risentimento e debolezza. Sono problematiche, queste, che trovano la loro vera e propria prima trat- tazione proprio in Nietzsche – in particolare nell'ultimo Nietzsche, dalla Gaia Scienza in poi – e in Camus – in particolare nella sua riflessione sulla rivolta. Infatti, per quanto già da molti secoli si parlasse di nichilismo4, è soltanto con filosofia che si occupano dei filosofi. C'è in questo atteggiamento modestia e impotenza insieme. Un pensatore che incominciasse un libro con le parole: "Prendiamo le cose dal principio" si esporrebbe al sorriso. Si è arrivati al punto che se uscisse oggi un libro di filosofia che non poggiasse su testi, citazioni, commenti, etc., non lo si prenderebbe sul serio. Eppure...». 2 Vocabolario etimologico della lingua italiana, a cura di O. Pianigiani, Fratelli Melita editori, La Spezia, 1990, voce «responsabile». 3 Si può, infatti, «superare» il nichilismo da soli? Ogni risposta al nichilismo non deve necessariamente possedere un certo margine di condivisibilità con gli altri uomini per potersi definire compiuta? Queste domande verranno discusse successivamente. 4 Cfr. più avanti il paragrafo 2.2. INTRODUZIONE: Jenseits des Nihilismus – Au delà du nihilisme?│12 Nietzsche che si comprendono e si accettano realmente la portata e il significato di questo fenomeno: esso non viene più visto – o, meglio, non può più essere visto – come qualcosa di evitabile o di scongiurabile, come una minaccia a cui una fede qualsiasi (in Dio, nella Storia, nella Morale, etc.) possa far fronte, come un osta- colo che si possa superare grazie ad un semplice salto mortale5; nell'ottica nietzschiana, infatti, il nichilismo viene finalmente riconosciuto per quel che real- mente è, ovvero una necessità, una fatalità6 o, secondo la stessa immagine nietzschiana, un «ospite inquietante» che troppo a lungo ha atteso sulla soglia e al quale ora è necessario guardare dritto negli occhi7. Il messaggio di Nietzsche può essere allora riassunto, in estrema sintesi e in via del tutto preliminare, come segue: è necessario fare i conti con il nichilismo una volta per tutte, poiché con la morte di Dio ogni via di fuga dal mondo è stata sbarrata, così come sono implosi tutti quei salvifici ed illusori Hinterwelten metafisici che per secoli hanno soste- 5 Il termine «saut» è utilizzato da Camus più volte ne Il Mito di Sisifo come metafora di quel gesto d'irrazionale arrendevolezza compiuto dai filosofi di fronte all'evidenza del nichilismo – che sia il salto verso Dio o verso una trascendenza indefinita che donerebbe senso all'esistenza. Per una discussione più approfondita vedere il paragrafo 4.1.1. 6 Mathieu Kessler, Le nihilisme et la nostalgie de l'être, in Jean-François Mattei (curatore), Nietzsche et le temps des nihilismes, Presses Universitaires de France, Paris, 2005, p. 29: «Le nihilisme devient un problème véritablement philosophique à compter du moment où on ne peut plus être nihiliste uniquement par choix moral, politique ou même par gout littéraire. Le nihilisme comme détermination philosophique dépasse les problématiques partisanes, il devient une nécessité, voir mieux, une fatalité difficilement surmontable dans tous les domaines». 7 Nietzsche, Nachgelassene Fragmente 1885-1887, 2 [127], p. 125, in Friedrich Nietzsche Sämtliche Werke, Herausgegeben von Giorgio Colli und Mazzino Montinari, De Gruyter, Munchen, 1999: «Der Nihilismus steht vor der Thür: woher kommt uns dieser unheimlichste aller Gäste?». INTRODUZIONE: Jenseits des Nihilismus – Au delà du nihilisme?│13 nuto le speranze di intere civiltà. Da par suo, Camus è altrettanto illuminante a riguardo, quando afferma: Le monde est toujours fermé. Nous sommes toujours dans le cercle, avec ceci de plus, toutefois, qu'il nous est possible de répondre affirmativement à la seule question qui nous paraisse de quelque importance: l'homme peut-il, à lui seul et sans le secours de l'éternel, créer ses propres valeurs?8 Per cercare di rispondere a quest'ultima domanda – nella quale è riassunto tutto il senso del nostro lavoro – muoveremo allora la nostra ricerca lungo i seguenti cinque Leitmotive, i quali, una volta svolti in tutta la loro complessità, ci forni- ranno il materiale di cui abbiamo bisogno per giungere ad una risposta il più possibile esaustiva: • comprensione del nichilismo in tutta la sua polivocità, sia come condizione ontologico-esistenziale ultima che come evento storico all'interno della cultura occidentale, partendo dalla definizione nega- tiva che la tradizione razionalista ne ha dato nel passato, fino ad arri- vare al rivoluzionario approccio di Nietzsche e alla susseguente rielaborazione di Camus; • contestualizzazione e critica del concetto di responsabilità all'in- terno della tradizione occidentale e tentativo di una sua ricompren- sione all'interno della cultura post-moderna, ovvero di quella cultura che ha subito e subisce tuttora gli effetti epocali della morte di Dio; • analisi dell'evoluzione storico-concettuale dell'ateismo, partendo dal 8 Albert Camus, Remarque sur la révolte, in Œuvres complètes, Gallimard, 2008, III tomo, p. 336 (corsivo nostro).
Description: