ebook img

n. 10/2014 PDF

48 Pages·2014·2.49 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview n. 10/2014

Cop anlanotizie:COP 2-05 03/10/14 11:00 Pagina 3 aa AANNLLAA CCoonn ll nn 22001155 nneell AA oo vv ii tt aa ii cc oo ss ss AA oo ii rr aa ii zz ii tt oo NN Supplemento ad Esperienza n. 10/2014 Poste Italiane S.P.A. spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma1, DCB Roma alberghi e venti 14-15:Layout 2 03/10/14 13:14 Pagina 2 Hotel PPRROOPPOOSSTTEE GGRRAANNDDII TTOOUURR La Caravella CAPODANNO -–––––––––––––––––––––––––––––––––– NELLA SICILIA DEL GATTOPARDO Via Aurelia,315 17025 Loano(SV) Tel. 019/675777 dal 29 dicembre al 3 gennaio 2015 ––––––––––––– 70 metri dal mare, Nel cuore della Conca d’Oro - La Sicilia che ti aspetta, camere con servizi, Tv color, balcone, la Sicilia che non ti aspetti! cassaforte e telefono, sale climatizzate -––––––––––––––––––––––––––––––––––– Saremo ospiti in E–mail: ottimo 4 stelle [email protected] hotel de charme a www.hotelcaravella.com TRABIA (sorto su un ––––––––––––––––––––––––––––––––––– antico casale arabo), Natale 2014 ed Epifania 4 giorni.............................€240,00 ricca di acqua e di 7 giorni.............................€390,00 mulini, dal XIV secolo fornito di una tonnara). Capodanno Da poco agli onori della 4 giorni.............................€260,00 7 giorni.............................€420,00 cronaca grazie ad 14 giorni...........................€780,00 un'antica pergamena conservata al Museo di Oxford, dove si cita la città di Tarbìah per la produzione degli spaghetti (un secolo prima I prezzi si intendono per persona, in pensione della nascita del veneziano Marco Polo che aveva importato gli completa, in camera doppia, bevande escluse. Riduzioni per bimbi fino a 12 anni spaghetti dalla lontana Cina. E, ancora, un gioiello dopo l’altro: MARSALA, TRAPANI e il suggestivo paesaggio delle saline; ENNA, la mitologia latina vuole che Cerere, dea delle messi, abbia abitato le pendici di Enna e gli ennesi in suo onore eressero un tempio famoso in tutta la Magna Grecia). CALTAGIRONE(patrimonio UNESCO): il barocco e la scenografica scalinata maiolicata; i tipici paesini nel PARCO DELLE MADONIE; il misticismo del SANTUARIO DI GIBILMANNA; il mistero del Castello di CACCAMO; CEFALÙ, splendido antico borgo PER LA PUBBLICITÀ SU marinaro, testimonianza e tesoro della storia della Sicilia; S. Messa Esperienza d’inizio anno nel Duomo di MONREALE; PALERMOcrocevia di importanti civiltà del rivolgersi a: passato, "città delle delizie" per i suoi elaborati giardini, ANLA le moschee e gli eleganti Via di Val Cannuta, 182 palazzi… e poi, il gran 00166 Roma Veglione di fine anno, balli e Tel. 06/86321128 musica dal vivo, gruppo folkloristico per la serata di Fax 06/86322076 benvenuto al nuovo anno. A REI ACPNHECIRPPHE URSSE PTBEPAEDBE DELPRIITR ZCEIIEINROTVSNMAEEIRIN RNIIT TNAI IVTZIEO N E TSasoHscoei t AaeQelN ru4Loo Apstoat,er dtflliuae ap–m I– lapini r lre (iteaaaneslres cpi3ir ioope0ennao esgz a aidigcuobagogni rmlneeReo p o-g al 2maegE0tteauia1n r3–zo) i aE9– 8u aEr0l uo,sr0 e9o0g 5 1u02it,0o0,000 SOMMARIO 3:Layout 1 14/10/14 11:39 Pagina 3 La copertina del Notiziario Associativo è dedicata al nostro impegno nell’Associazione perché solo con il concorso di ognuno di noi Anla potrà assolvere il suo compito, la tutela e la difesa della dignità e degli interessi aa CCoonnAANNLLAA AnlAnl nneell22001155 dei Seniores e dei più avanti in età, un'accresciuta valorizzazione del loro ruolo nell'ambito aziendale e della società civile. Insieme, nel 2015! o o vv ii atat Chi volesse ricevere la newsletter mensile di Anla è pregato di scrivere ii cc una e-mail a [email protected] con il proprio nome e cognome, così sarà oo ss S sempre tempestivamente informato sull'attività dell'Associazione ss AA io io Supplemento al n. 10/2014 di Esperienza rr aa ommario ii zz ii tt oo NN speSduizp(cipoonnleaevrm .it ni.n e 1a nl b.cPt ob2oomo7 san/tm-e0a d Da2mIn t.1E/aL.e2,s. ln i10pDa3t0o0n5Ce 4eB3/rP i /2oSnRe2.s0.onP 0t4m1az.0A6l4a3ae). LE INIZIATIVE DEI GRUPPI IL QUESTIONARIO CHE TROVATE 4-5 AL CENTRO DEL NOTIZIARIO ABB Sace Frosinone .................................................. 5 Anla Gorizia ..................................................................... È RISERVATOALLE NOSTRE TESSERATE. LE INVITIAMO Anla Ferrara ................................................................. 6-7 7 ARECAPITARCI IL QUESTIONARIO Anla Sicilia ....................................................................... COMPILATO PER CONSENTIRE ATM Milano .................................................................. 8-9 ALLANOSTRA SEZIONE 9 Anla Lombardia ............................................................... OPERATIVA FAMIGLIAE PARI 10-13 Circolo Anziani del Lavoro Electrolux Zanussi ... OPPORTUNITÀ UNAPIÙ 13-14 Associazione Seniores Gruppo Finmeccanica ... EFFICACEAZIONE 14-15 Associazione Seniores Comune di Torino .......... 16-18 Gruppo Anziani Fata .............................................. IN QUESTO NUMERO: Gruppo Seniores d’Azienda 18 Banca Popolare di Cremona ........................................ CONCORSO NAZIONALE 18 Gruppo Anla Seniores ABB ......................................... ANLA DI PROSA E 19 POESIA 201535-36 Ex Dipendenti Forno Allione ........................................ 19 ........... pagg. Ferrovie Nord Milano .................................................... Gruppo Seniores Anla Schneider 19 CONVENZIONI Electric-Magrini Bergamo ............................................ 20-21 A CARATTERE Gruppo Seniores Telecom Alatel ......................... 22 NAZIONALE 39-40 Anla-Alatel Brindisi ...................................................... 22 ........... pagg. Gruppo Lavoratori Seniores Riello Legnago ............. Circolo Ricreativo Culturale 27 Dipendenti Comune Pordenone .................................. NOTIZIE 27 Anla Toscana ................................................................ DAL TERRITORIO 28 GLAS Gruppo Lavoratori Anziani Same ..................... 29 PIEMONTE, EMILIA Gruppo Seniores Nidec/Sole Motors Comina ............ 29 ROMAGNA, TOSCANA, Anla Pordenone ............................................................ 30 LIGURIA, PUGLIA, Fincantieri ..................................................................... SICILIA 41-46 Aspetti Organizzativi .................................................... 30 ........ pagg. Dai lettori ................................................................ 32-34 33-34 Libri ......................................................................... 37-38 Manifestazioni culturali ......................................... MATERIALE PER IL PROSSIMO NOTIZIARIO ASSOCIATIVO ANLA Invitiamo i Gruppi e le sezioni territoriali ad inviare i loro contributi – articoli e fotografie – ad [email protected] entro e non oltre il 12 gennaio 2015 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 14/10/14 11:46 Pagina 4 LE INIZIATIVE DEI GRUPPI –––––––––––––––––– ABB SACE FROSINONE –––––––––––––––––– ●Il 18 luglio 2014 presso lo sta- sottolineando l’importanza di 35 anni: Michele Barilaro, Noemi bilimento ABB Sace di Frosinone questa “festa” considerando i Ciaramella, Maurizio Culini, Ezia si è svolta la cerimonia per il Pre- tempi in cui viviamo e dando un Fiorini, Diego Martucci, Claudio mio Fedeltà Aziendale 2014: consiglio a tutti: “usate l’espe- Merini, Brunello Spaziani, San- una cerimonia molto sentita che rienza e il bagaglio di saggezza dro Spaziani, Walter Ziliani. viene condivisa dalla dirigenza che hanno “i meno giovani”. 40 anni: Anna Altobelli, Maria che ha effettuato le premiazioni L’evento si è concluso con una Rosaria Ambrifi, Marcello Battisti, dei lavoratori più anziani. Erano cena nel ristorante aziendale. Claudia Biscaioli, Franco Cup- presenti per ABB Sace: ing. An- I nominativi dei premiati: pini, Italo Ferazzoli, Elisabetta drea Menti, ing. Roberto Galuppi, 20 anni: Roberto Tagliaferri. Iazzetta, Ersilio Lisi, Giacomo ing. Savina Fardelli, ing. Paola 25 anni: Giuseppe Calcagni, Lopopolo, Giuliana Marini, Bruno Mazzocchia, ing. Emiliano Dio- Gianni Fiorini, Stefania Giambe- Moriconi, Umberto Palombi, Giu- tallevi, dr. Massimo Guercio. Il rardini, Onorio Panetta, Bruno seppina Palombi, Giuseppina presidente nazionale di Anla, An- Rossi, Corrado Ruscillo. Paris, Elide Pavia, Donatella tonio Zappi, ha fatto gli auguri ai 30 anni: Pietro D’Avelli, Piero Quercioni, Mario Vellucci, Anna premiati e a tutti gli intervenuti Labella. Zangrilli, Sergio Zomparelli. ●In occasione delle ferie estive la fiduciaria pro- della zona. vinciale Anna Patrizia Grossi e il fiduciario Alatel, All’incontro ha partecipato il presidente regionale Antonio D’Amico, hanno pensato di salutare i loro Anla, Roberto Malasoma, i due predecessori del iscritti con un “aperitivo” presso un ristorante provinciale di Frosinone Bruno David e Giuseppe Savo. Il presidente Ro- berto Malasoma si è con- gratulato per l’idea e ha sa- lutato con calore i partecipanti ribadendo i principi dell’Anla invitando tutti a dare il loro contributo per migliorarsi e avere la possibilità di interfacciarsi con le persone. La serata si è conclusa felicemente con un brindisi. Pagina blog: http://www.an- lablog.it/cronache-dal-territo- rio/abb-sace-frosinone/ 4 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 26/09/14 10:11 Pagina 5 –––––––––––––––––––––– ANLA GORIZIA –––––––––––––––––––––– L’Anla provinciale Goriziana, in armonia con a formare la storia del melodramma. La chiesa i Gruppi Anla dell’Isontino, ha organizzato della Pietà è legata alla musica di Antonio Vi- lo scorso 3 maggio una gita a Venezia valdi. Fu costruita nel 1746 su progetto di Giorgio con navigazione nella Laguna. La gita prevedeva Massari con l’intento di svolgere la duplice fun- di scoprire il “Settecento Veneziano” fra musicisti zione di luogo di culto e auditorium. La chiesa di e pittori, con visite al Teatro La Fenice, alla Santa Maria della Presentazione, detta “Le Zi- chiesa Della Pietà, alla Chiesa di Santa Maria telle”, nell’isola della Giudecca è parte di un com- della Presentazione. Il Teatro La Fenice (epiteto plesso ecclesiastico creato dal gesuita Bene- di Araba Fenice, uccello mitologico) è stato rico- detto Palmi nel 1561 per assistere e dare asilo struito più volte in seguito a incendi e distruzioni. alle ragazze povere senza dote, dette “zitelle”, La pianta “irregolare”, priva della simmetrica ri- che spesso finivano per darsi alla prostituzione. gidità per la disposizione del terreno, ha dato al Alcune fonti seicentesche attribuiscono la pro- teatro uno spazio mosso e coinvolgente. Ultima gettazione all’architetto Andrea Palladio. inaugurazione il 14-12-2003 con il maestro Ric- cardo Muti. La Fenice si è distinta come uno dei Pagina blog: http://www.anlablog.it/cronache-dal- massimi teatri italiani ed europei, contribuendo territorio/anla-gorizia/ ● Il Direttivo Gruppo Anziani ABB Sace di Frosinone ha vo- luto dedicare una giornata a un gruppo di persone dell’Associa- zione Siloe. L’associazione di volontariato porta avanti dei pro- getti di aiuto per i disabili: il nome prende spunto da un passo del Vangelo di Giovanni: “Siloe” significa inviato. L’incon- tro si è svolto in un ristorante in un clima di allegria e si è con- cluso con una lotteria dove tutti sono stati vincitori. Un ringrazia- mento a don Giuseppe Sperduti che segue il Gruppo Siloe come Padre Spirituale, al presidente avv. Carlo Capocaccia, al vice ing. Emanuele Bonaviri, al fiduciario provinciale Alatel, Antonio D’Amico, e a tutti i volontari che meritano un plauso per l’impegno che portano avanti con amore. 5 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 26/09/14 10:12 Pagina 6 –––––––––––––––––––––– ANLA FERRARA –––––––––––––––––––––– Diverse le gite organizzate dal Comitato Provinciale di Ferrara, ecco alcune foto per ricordare: In occasione della visita alla mostra Alla Caserma Leopold durante la gita “La ragazza con l’orecchino” di Bo- al Parco Safari di Bussolengo logna, una puntata a Bazzano con foto davanti al castello A Portoferraio Nel tour della Sicilia, un momento davanti di riposo in un giardino di Ragusa alla Villa Santa Martina VISITAALLO STABILIMENTO PETROLCHIMICO DI FERRARA Èsempre con rinnovato pia- strategico dal punto di vista eco- mento in atto da parte della So- cere che il Comitato Pro- nomico e sociale. Anche que- cietà Versalis del Gruppo ENI, vinciale Anla di Ferrara st’anno l’accoglienza di IFM, che ha deciso di ampliare lo sto- partecipa alla ormai tradizionale Consorzio che gestisce i servizi rico impianto XXVI per la produ- visita del più grande stabilimento di utilità comune delle Società zione della gomma e che com- industriale del territorio. Uno sta- componenti l’insediamento, non porterà un impegno di 100 bilimento che Ferrara ha visto si è fatto attendere. Un nutrito milioni di euro. Nella Sala Con- nascere negli anni 50 del secolo gruppo di soci, per buona parte ferenze della Lyondellbasell, So- scorso e che ha dato avvio alla ex dipendenti, è stato ricevuto cietà di ricerca, sviluppo, inno- petrolchimica italiana e all’era dal dr. Simone Leonelli, organiz- vazione tecnologica e produ- delle materie plastiche, ponen- zatore dell’incontro, dal dr. An- zione di materie plastiche, il dosi anche al centro di eventi drea Patuelli e dal dr. Paolo gruppo poi, ricevuto dal direttore, che da esso hanno preso le Schiavina, rispettivamente diret- ing. Gabriele Mei, ha assistito mosse per assumere dimensioni tore ed amministratore delegato con molto interesse alla visione mondiali, non solo per gli aspetti di IFM, che hanno magistral- di filmati riguardanti la storia dello produttivo-tecnologici, ma anche mente condotta la visita agli im- stabilimento e delle produzioni per quelli formativi e professio- pianti di produzione, seguita at- passate. In particolare è stato nali di più generazioni di tecnici tentamente dai partecipanti. proiettato uno stralcio del film ed operai. A tutt’oggi rappresenta Particolare coinvolgimento ha “Quiproquo” di Elisabetta un insediamento multisocietario suscitato la notizia dell’investi- Sgarbi, girato all’interno dello 6 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 26/09/14 10:12 Pagina 7 ANLA SICILIA ––––––––––––––––– Secondo quanto previsto nel programma di mas- sima per le attività turi- stico/culturali dell’anno 2014, lo scorso 11 maggio un folto gruppo di soci e familiari della Sezione di Palermo, accompa- gnati dal prof. Francesco Mineo dell’Associazione Sicilia Anti- quaa, hanno effettuato un’escur- sione a S. Marco d’Alunzio in provincia di Messina. Tale pae- sino, posizionato alle pendici dei racchiudono all’interno tesori Nebrodi a dominio di uno tra i d’arte immensi firmati da nomi più suggestivi tratti della costa quali Giacomo Serpotta e Do- tirrenica, sorge sull’antico sito di menico Gagini ed altri illustri ar- Aluntium, città ellenica fondata tisti. Esistono, inoltre, monu- nel IV secolo a.C. Il suo nucleo menti e ruderi, resti dell’antica attuale si sviluppò intorno al ca- importanza e nobiltà del paese. stello (oggi in rovina) costruito Il folto gruppo di soci parteci- nel 1061 da Roberto il Gui- panti, che ha nutrito (oltre che scardo; esso era infatti la sede lo spirito) lo stomaco presso il della Corte Normanna durante il più esclusivo e rinomato risto- regno di Adelaide, terza moglie rante del paese, rientrando in di Ruggero I. Dal XV secolo in sede ha ringraziato di buon poi appartenne ai Filingeri, prin- Un’immagine grado sia il presidente regionale, del paese cipi di Mirto. Il paesino sorge su Vargetto, che quello provinciale, un ripido colle a 540 metri s.l.m. Pianelli, che hanno partecipato che si affaccia sul Mar Tirreno e due stelle all’interno della Guida alla manifestazione. da cui si ammira un magnifico Verde Michelin Sicilia. Esso ha scenario visivo che spazia dalle oggi all’incirca 2.200 abitanti e Pagina blog: http://www.anla- Isole Eolie a Cefalù, una vista dell’antico splendore conserva blog.it/cronache-dal- incantevole che si è guadagnata 22 chiese e ben 4 musei che territorio/anla-regioni/sicilia/ stabilimento stesso e presentato alla Biennale di Venezia nel 2011. Per gli ex appartenenti allo Stabilimento è stata anche una graditissima rimpatriata, poten- dosi ritrovare dopo tanto tempo, con i ricordi di un lungo periodo di vita lavorativa trascorsa in- sieme e constatare nel luogo stesso i cambiamenti nel frat- tempo intervenuti, volti principal- mente al rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza delle persone e proprio su questi zione, un’idea più reale e con- piena disponibilità, nell’interesse ultimi aspetti alcuni dei parteci- creta dello stabilimento. La visita della città. panti, che non erano mai stati in si è conclusa con l’augurio, da una fabbrica chimica, hanno con- tutti espresso, di un meritato ul- Pagina blog: fessato di avere ora, rispetto a teriore sviluppo dell’insedia- http://www.anlablog.it/cronache- quanto era nella loro immagina- mento, di cui esiste da subito dal-territorio/anla-ferrara/ 7 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 14/10/14 11:48 Pagina 8 ATM MILANO –––––––––––––––––– ●Il Gruppo Seniores Atm/Anla ha effettuato la tradizionale gita so- ciale di primavera il 17 maggio raggiungendo Desenzano del Garda su tre pullman gran turi- smo. I partecipanti, percorrendo il magnifico lungolago, sono stati in- dirizzati a visitare in particolare il Nella foto, un folto gruppo di partecipanti Castello ed il Duomo. Il castello nel parco del ristorante in un’atmosfera di antica bellezza e silenziosa natura, con le sue strutture e le sue torri domina il sottostante centro storico e per- dide raffigurazioni racconta oltre locali in ristorante con splendida mette di godere un dei più bei pa- 500 anni di storia dell’arte e della location e terrazza vista lago. La norami del Lago di Garda. Il pittura. Terminata la visita pano- giornata è stata favorevole per ri- Duomo, costruzione barocca de- ramica, la splendida giornata è cordare i programmi e le attività dicata a S. Maria Maddalena, con proseguita con il pranzo con ot- che svolgono i volontari del le sue statue, i dipinti e le splen- timo menù a base di piatti tipici Gruppo a favore dei tesserati. ● Lo scorso 5 giugno l’Atm di Milano, in una sala del deposito automobilistico e metropolitano di San Donato, ha premiato i suoi dipendenti che hanno maturato 30 anni di lavoro in azienda con il dono di un orologio logato Atm come simbolo della fedeltà aziendale. Avvenimento impor- tante per i 142 festeggiati, alla presenza di familiari, di soci Anla e dei vertici aziendali che si sono alternati al microfono per elo- giare, con brevi interventi, l’ope- rosità dei premiati. Ai festeggiati Atm ha fatto omag- gio anche della Tessera di Socio monte, Vincenzo Barbato, Pietro cone, Giancarlo Colnaghi, Giu- del Gruppo Seniores Atm/Anla e Barbera, Claudio Antonio Bar- seppe Colonna, Francesco Con- il presidente regionale Anla Ema- letta, Roberto Barrano, France- solo, Giovanni Cremaschi, Fer- nuele Fiumanò ha presentato sco Basanisi, Carlo Massimo Bel- ruccio Crippa, Giovanni Crispi, anche l’affettuoso saluto di ben- tramini, Eduardo Benvenuto, Matteo Daniele, Vito De Luca, venuto nella grande famiglia Anla Pasquale Bianco, Fabio Bolli, Co- Francesco De Lucia, Franco De pervenuto dal presidente nazio- stantino Bonaccorso, Armando Mariano, Ferruccio De Vecchi, nale, Antonio Zappi. Bonechi, Alberto Boretti, Cesare Angelo Marco Del Grosso, Achille Borla, Luigi Brighel, Antonio Can- Della Valle, Giovanni Di Franco, Questi i premiati: nata, Massimo Carnaghi, Italo Nicola Di Mola, Domenico Di Angelo Luigi Abbà, Battista Ab- Casati, Michele Casiraro, Claudio Noia, Giuseppe D’Introno, Mi- biati, Donato Affaticati, Franco Cassarino, Luigi Vincenzo Ca- chele Dipasquale, Massimo Attilio Agostini, Giovanni Alessandrello, stelli, Bartolomeo Causarano, Dotti, Roberto Fiermonte, Tiziano Ermete Arosio, Arturo Asero, Graziano Ceccati, Marzio Chia- Fiocchi, Francesco Fiore, Marzio Alessandro Bacchini, Antonio Ba- rini, Roberto Chisari, Arturo Cic- Franchini, Gianpiero Frigerio, 8 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 26/09/14 10:13 Pagina 9 Pagina blog: ttp://www.anlablog.it/cro- nache-dal-territorio/anla-lombardia/ ANLA LOMBARDIA ––––––––––––––––– Torneo di Tennis 2014 Sabato 7 giugno si è svolto al circolo Sporting Club Marconi di Segrate (Mi) il tradizionale Tor- neo di tennis di doppio organiz- zato a livello regionale. In una stupenda cornice esaltata dal- l’ospitalità dei padroni di casa, l’Alatel, come anche le altre as- nerale, per combattere la pigrizia le competizioni si sono svolte su sociazioni, sia importante, per- che quotidianamente ci prende quattro campi in terra rossa. ché ritrovarsi è e sarà sempre e anche per essere più aggior- Tutte le coppie partecipanti si più necessario per sentirsi più nati sui fatti quotidiani». sono impegnate almeno in due partecipi alla vita sociale in ge- I risultati del Torneo: incontri: per poter in una sola mattinata disputare diversi in- Coppie finaliste del tabellone A: contri, sono stati previsti due set Carmine Vastola–Massimo Maderi, Anla/Atm ed un eventuale terzo set con Rino Caputo–Salvatore Cutrona, Anla/Atm tie-break. «È stato veramente Hanno prevalso Carmine Vastola e Massimo Maderi, Anla/Atm piacevole rivedere vecchi Coppie finaliste del tabellone B: amici/colleghi ancora in piena Emilio Ghezzi–Enrico Mariani, Alatel forma e atleticamente molto pre- Franco Reali–Piefranco Bozzetti, Anla/Atm parati», spiega Matteo Gher- Hanno prevalso Emilio Ghezzi e Enrico Mariani, Alatel ghetta. «Ritengo veramente che Walter Galbiati, Emanuele Gar- Maria Teresa Mazzarelli, Massimo Principe, Giovanni Principio, gano, Umberto Genta, Marco Melziade, Vincenzo Memeo, Vin- Giannantonio Punzetti, Ermanno Ghilardi, Maurizio Gioacchin, Giu- cenzo Mescia, Gabriele Mirabelli, Ramellini, Ivano Rancati, Dome- seppe Grimaldi, Francesco Ian- Domenico Modafferi, Gerardo nico Rastello, Mauro Resteghini, nello, Natalino Iannuario, Matteo Molinaro, Gaetano Morana, Bartolomeo Rinaldi, Roberto Ri- Impagnatiello, Carlo Landino, Rocco Morgante, Fabio Giuseppe solo, Filippo Rizzotto, Manlio Ales- Pino Li Veli, Michele Limardo, An- Mosconi, Nunzio Nettuno, Benia- sandro Rodio, Mario Romano, tonio Lo Moro, Renato Lucio, mino Nirchio, Antonio Niro, Anto- Antonio Carmelo Rosano, Ga- Santino Maffezzoni, Walter Ma- nio Norelli, Ciro Novella, Santo briele Rovati, Salvatore Ruggiero, gni, Eugenio Maida, Luigi Maione, Pace, Alfredo Paradiso, Paolo Pe- Pietro Salute, Maria Daniele San- Claudio Franco Marcandalli, Car- dini, Claudio Penserini, Vincenzo galli, Giovanni Sanguedolce, melo Marino, Antonio Martino, Piazza, Aurelio Princi, Giuseppe Renzo Scaglia, Giuseppe Sibilia, Giuseppe Sidoti, Salvatore So- dano, Ruggiero Stranieri, Pieran- gelo Stucchi, Renato Stucchi, Ro- selio Stucchi, Giuseppe Tatoli, Pietro Terravecchia, Carlos Ter- zoni, Astero Tobia, Marco Angelo Tonini, Franco Traviglia, Daniele Carlo Vai, Fulvio Valeruz, Antonio Vinci, Giovanni Volpato, Nunzio Volpini, Pacifico Votto, Fabrizio Zacchi, Giancarlo Zaini, Giovanni Zanoli, Vito Zinnanti. Pagina blog: http://www.anla- blog.it/cronache-dal- territorio/gruppo-seniores-atm- milano/ 9 NOTIZIARIO ANLA:Layout 1 29/09/14 14:30 Pagina 10 –––– CIRCOLO ANZIANI DEL LAVORO ELECTROLUX ZANUSSI –––– Pagina blog: http://www.anlablog.it/cronache-dal-territorio/circolo-anziani-del-lavoro-electrolux/ SEZIONE PROFESSIONAL PORDENONE ●Sabato 14 giugno si è svolta la tradizionale gara di pescaalla trota presso i laghi “Fontanive” di San Giovanni di Polcenigo, a cui hanno partecipato circa 40 soci appassionati alla pesca. Dopo una accanita competizione sono risultati vincitori: 1° Celio Battistutta, 2° Albano Turchetto, 3° Giuseppe Marchiori, 4° Italo Aguiari, 5° Pietro Barbon. Le premiazioni si sono svolte, seguite da un cordiale rinfresco ed un pranzo, presso il ristorante “Fontanive” di Polcenigo. ● Sabato 12 aprile c.a. si è tenuto il torneo di bocce e briscola presso il bocciodromo Belvedere di Pasiano; alla manifestazione hanno partecipato circa 40 soci della Sezione. Nella mattinata si è svolta la gara di bocce e dopo pranzo la gara di briscola. I vincitori delle due competizioni sono stati i se- guenti: Bocce: 1° Italo Aguiari, 2° Basilio Sist, 3° Umberto Pierasco, 4° Paolo Danelon. Nella briscola i premiati sono stati: 1° Luciano De Agostini, 2° Andrea Furlan, 3° Enzo Battiston, 4° Giovanni Zorzit. È seguito un rinfresco con il relativo pranzo. Attività turistiche ● MUSEO DELLABONIFICA 60 partecipanti fra soci e familiari. Dopo la naviga- L’anno turistico 2014 si è aperto con la gita di un zione (foto 1) si è visitato il Museo della Bonifica giorno, sabato 7 giugno, al Parco del delta del Po Cà Vendramin (foto 2): una testimonianza dell’at- navigando lungo la foce dei rami più meridionali tività bonificatrice compiuta dall’uomo per rendere del Delta: hanno aderito alla manifestazione circa abitabili e fertili le terre strappate alle acque. 10

Description:
D.L. 353/2003. (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma1, DCB Roma. Notiziario Associativo Anla. Con ANLA nel 2015. Notiziario Associativo Anla.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.