ebook img

Mysterium salutis. L'evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo (parte III). Azione della grazia di Dio PDF

522 Pages·2018·26.491 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Mysterium salutis. L'evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo (parte III). Azione della grazia di Dio

MYSTERIUM SALUTIS Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza a cura di J. FEINER e M. LòttRER edizione italiana a cura di DINO PEZZETTA QUERINIANA - BRESCIA L'EVENTO SALVIFICO NELLA COMUNITÀ DI GESÙ CRISTO Azione della grazia di Dio con la collaborazione di PIET FRANSEN · HEINRICH GROSS · MAGNUS LOHRER • FRANZ MUSSNER · OTTO HERMANN PESCH parte III QUERINIANA - BRESCIA Titolo originale dell'opera: MYSTERIUM SALUTIS Grundriss heilsgeschichtlicher Dogmatik .Benziger Verlag · Einsiedeln 1967 © 1973 by Benziger Verlag • Einsiedeln © 197' by Editrice Queriniana • Brescia Con approvatione ecclesiastica SOMMARIO 7 Collaboratori AZIONE DELLA GRAZIA DI DIO IO Introduzione 13 La grazia secondo la testimonianza della sacra Scrittura La grazia nell'Antico Testamento (Heinrich Gross) - Lineamenti fondamen tali della teologia della grazia nel Nuovo Testamento (Franz Mussner). 55 Presentazione storico-dogmatica della dottrina della grazia (Piet Fransen) L'Oriente cristiano - L'Occidente cristiano. 217 La grazia di Dio nella sua azione di elezìone e di giustificazione del l'u<>mo Azione della gtazia di Dio come elezione dell'uomo (Magnus LOhrer) - Azio ne della grazia di Dio come giustificazione e santificazione dell'uomo (Otto Hermann Pesch). 409 Il nuovo essere dell'uomo in Cristo (Piet Fransen) Le strutture fondamentali del nuovo essere - Questioni particolari a propo sito della grazia. COLLABORATORI PrET FRANSEN, S.J. Nato nel 1913, dr. teol., lic. fil., docente di dogmatica e morale fonda mentale presso la Facoltà teologica dell'Università di Lovanio. HEINRICH GROSS Nato nel 1916, dr. teol., lic. in s. Scritt., docente di esegesi del V.T. presso la Facoltà teologica dell'Università di Regensburg. MAGNUS LOHRER, O.S.B. Nato nel 1928, dr. teol., direttore della Paulus-Akademie di Zurigo, do cente di dogmatica presso la Facoltà teologica del Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma. FRANZ MussNER Nato nel 1916, dr. teol., docente di esegesi del N.T. presso la Scuola Superiore di filosofia e teologia di Ratisbona. OTTO HERMANN PESCH Nato nel 1931, dr. teol., pubblicista. Traduttori: EooARDO MARTINELLI - GIOVANNI MORETTO - DINO PEZZETTA AZIONE DELLA GRAZIA DI DIO INTRODUZIONE Come mostrano i capitoli precedenti della prima parte di questo quarto volume (1v/1) l'azione salvifica di Dio in Gesù Cristo è di retta alla comunità, la quale si rapporta - a sua volta - al mondo come sacramento della salvezza. Verrebbe naturale, quindi, porre i seguenti capitoli della dottrina della grazia sotto il titolo «Azione divina di salvezza nel singolo uomo». In effetti, nella dottrina della grazia, quale si è formata soprattutto in Occidente, il singolo è in primo piano, sia che si trattino i problemi della necessità della gra zia, della relazione esistente tra grazia e liberum arbitrium, sia quel li della predestinazione e della giustificazione, della grazia attuale ed abituale, ecc. E questi problemi devono esser affrontati nei pros simi capitoli. Se, malgrado ciò, per la seconda parte di questo volu me (Iv/ 2) scegliamo come intestazione il titolo generale «Azione della grazia di Dio», è perché si vuol evitare, sin dall'inizio, una concezione individualistica e pericolosa della dottrina della grazia. Per quanto nell'evento-grazia si parli sempre del singolo nel suo eccezionale rapporto con Dio, quest'evento include però sempre un momento ecclesiale. In particolare, questo si vede nel problema dell'elezione di grazia, che è diretta in primo luogo alla comunità e solo cosl 'al singolo individuo. Nonostante tutte le delimitazioni, necessarie nell'interesse della sistematicità, si dovrà tener presente l'intima connessione che lega i capitoli che seguono con quelli pre cedenti. Come l'ecclesiologia, nella sezione sulla Chiesa come luogo di un'esistenza cristiana multiforme, si apre al problema della con cettualizzazione dell'individualità cristiana, cosl i capitoli seguenti includono a foro volta una riflessione ecclesiale. Si deve, inoltre, star attenti alla connessione esistente tra questi capitoli e la totalità dell'opera. Il trattato sulla grazia, quale si è svHuppato nella teologia occidentale, è ampiamente condizionato dalle relative problematiche storico-dogmatiche dell'Occidente. La teologia odierna, considerata la sua collocazione storica, non trascu-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.