ebook img

Mysterium salutis. L'evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo (parte II) PDF

774 Pages·1975·50.064 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Mysterium salutis. L'evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo (parte II)

MYSTERIUM SALUTJS Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza a cura di J. FEINER e M. LOHRER edizione italiana ·a cura di DINO PEZZETTA QUERINIANA -BRESCIA L;EVENTO SALVIFICO NELLA COMUNITA DI GESÙ CRISTO con la collaborazione di JOHANNES BETZ · BERNARD DUPUY JOSEF DUS S-VON WERDT · PETER HUIZING MAX KELLER · OSKAR KOHLER RENÉ LAURENTIN · RAPHAEL SCHULT E ALOIS STENZEL · DIETRICH WIEDERKEHR FRIEDRICH WULF parte Il QUERINIANA -BRESCIA Titolo originale dell'opera: MYSTiERIUM SALUTIS Grundriss heilsgeschichtlicher Dogmatik Benziger Verlag • Einsiedeln 1967 © 1973 by Benziger Verlag • Einsiedeln © 1975 by Editrice Queriniana · Brescia Con approvazione ecclesiastica SOMMARIO 7 Collaboratori 9 Prefazione 11 Componenti parziali dell'istituzione 'Chiesa' Il servizio divino celebrato dalla comunità cultuale e liturgica adunata in Cristo (Alois Stenzel) - I singoli sacramenti come articolazione del sacra· mento radicale (Raphael Schulte) - L'ordinamento della Chiesa (Peter Huizing). 229 L'eucarestia come mistero centrale (Johannes Betz) Fondamento biblico-teologico - La storia dei dogmi - Riflessione sistematica. 389 Forme di esistenza e ministeri ecclesiali Maria come prototipo e modello della Chiesa (René Laurentin) - La Oùesa come luogo di una multiforme esistenza cristiana (Dietrich Wiederkehr) - Teologia del laicato (Max Keller) - Teologia del matrimonio. Il carattere sa· cramentale del matrimonio (Joscf Duss-von Werdt) - Feoomenologia teolo gica della vita religiosa (Friedrich Wulf) - Teologia dei ministeri ecclesia stici (Bernard D. Dupuy). 651 La Chiesa come storia (Oskar Kohler) Il 'tempo' storico-salvifico della Chiesa - Il problema della 'teologia sto rica' - La storia della storiografia ecclesiastica come storia dell'autocompren sione della Chiesa - Epoche e 'strutture cronologiche' della storia della Chie sa - Sull'impossibilità di esporre la storia ecclesiastica come storia della salvezza, COLLABORATORI ]OHANNES BE1'Z Nato nel 1914, dr. teol., docente di dogmatica alla F~co!tà teologica dell'Università di Wi.irzburg. BERNARD D. DUPUY, o. p. Nato nel 192,5, dr. teol., direttore del centro di studi ecumenici Istina, docente di teologia all'Istituto cattolico di Parigi e alla Facoltà teo· logica Le Saulchoir . .TosEF Duss-voN WERDT Nato nel r932, dr. fil., dr. teol., direttore dell'Istituto per le scienze matrimoniali e familiari. PETER HUIZING s. j. Nato nel 1911, dr. dir. can., dr. dir. civ., lic. fìl., lic. teol., docente di diritto canonico alla Facoltà teologica dell'Università di Nimega. MAX KELLER Nato nel I 939, dr. fil., preside degli studi della Paulus-Akademie. OsKAR KouLnR Nato nel 1909, dr. fil., docente di storia universale all'Università di Friburgo. REN}: LAURENTIN Nato nel r9r7, docente di dogmatica alla Facoltà teologica dell'Univer· sità di Angers. RAPllAEL Sc11uLT E o. s. b. Nato nel 1925, dr. teol., docente di dogmatica alla Facoltà teologica dell'Università di Vienna. Auns STENZEL s. j. Nato nel 1917, dr. teol., docente di dogmatica e liturgia al Sankt Georgen, Scuola superiore di filosofia e teologia, Facoltà teologica S. J., Frankfurt a. Main. DmTRICll WrnDERKEHR o. f. m. Cap. Nato nel 1933, dr. teol., docente di dogmatica alla Facoltà teologica dell'Università di Friburgo. FRIEDRICH WuLF s. j. Nato nel 1908, dr. tìL redattore capo della rivista Geist und Leben. Traduttore: GIOVANNI POLETii PREFAZIONE In formato più ampio di quello progettato e-con un po' di ritardo, vede ora la luce la 2a e 3• parte del vot IV del Mysterium Salutis il quale, assieme ai capitoli di ecclesiologia tuttora mancanti, contie ne anche la dottrina concernente l'azione di grazia svolta da Dio. Sulla sua struttura, sulla sua connessione con l'ecclesiologia e sul suo inserimento nel quadro generale dell'opera, parleremo nell'intro n duzione alla parte 3• del vol. IV. folto numero di collaboratori chiamati a stilare queste due parti del volume ha aggravato non poco il lavoro redazionale, tanto più che la consegna dei singoli con tributi per vari motivi ha continuato a ritardare. Per fortuna, potrà essere di consolazione al lettore non meno che ai curatori dell'edizio ne il sapere che si profila ormai all'ori2zonte la fine dell'intera ope ra, giacché il vol. v dovrà apparire come un tomo unico. Una introduzione ai capitoli seguenti sull'ecclesiologia sarebbe su perflua, perché le necessarie avvertenze teoriche e pratiche sono già state date nella prefazione al volume IV/ r. Con un certo diritto, si potrebbe chiedersi criticamente se, nell'ambito del Mysterium Sa lutis l'ecclesiologia non occupi troppo posto. Una sintesi riassuntiva di questo o quel contributo sarebbe· stata indubbiamente auspicabi le. Nei limiti del possibile, abbiamo anche stringato qualcuno fra i manoscritti. Ma per valutare nella maniera più giusta la realtà dei fatti, bisogna tener presente soprattutto quanto segue: l'ampliamen to dell'ecclesiologia dipende specialmente dal fatto che una conside revole parte della dottrina sui sacramenti, un tempo sviluppata in un diffuso trattato a sé stante, andava necessariamente integrata. E vi si è giunti anche perché svariati problemi, sinora quasi nemmeno sfiorati dalla riflessione ecclesiologica (p. es. la presentazione della Chiesa come sede d'una poliedrica esistenza cristiana, nonché il ca pitolo sulla Chiesa vista come vicenda storica), andavano pure tassa tivamente daborati. L'intensificato sforzo proteso a sviluppare i va ri temi ecclesiologicì è poi senz'altro anche un riflesso della ternati- IO PREFAZIONE ca su cui s'è appuntata l'attenzione del Vaticano II. Può benissimo darsi, per altro, che in seguito la teologia metta di nuovo l'accento su altri punti. Una dogmatica storico-salvifica deve in ogni caso co noscere bene il proprio valore e il proprio inquadramento storico. Può infatti accettare pacificamente 1'a propria relatività storica, pren dendosi la libertà di affrontare e sviluppare quelle questioni che og gi si pongono urgentemente sul tappeto, o quanto meno che non si debbono passar sotto silenzio, qualora si vogliano sviscerare pro blemi in apparenza ancora più urgenti. La ricezione teologica criti ca del Vaticano II deve comunque farsi sentire con sempre maggio re ampiezza nel campo dell'ecclesiofogia. Cogliamo l'occasione per ringraziare il Dott. P. Odo Lang e il P. Lucio Simonet di Einsiedeln, per l'aiuto prestatoci nel correggere le bozze di stampa e nel compilare l'indice analitico dei nomi di persona. Zilrich, 1 novembre 197 3 GLI EDITORI

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.