- -----·----·-- SALUTIS ~IYSTERIU,\I 6 ~ MYSTERIUM SALUTIS Nuovo corso di dogmatica come teologia .della storia della salvezza a cura di ]. FEINER e M. LbHRER cdii.ione italiana a cura di FERNANDO Vl'l"TORINO JOANNES QUERINIANA -BRESCIA L'EVENTO CRISTO con la collaborazione J i JUAN ALFARO HANS URS VON BALTHASAR HUMBERT CORNÉLIS NOTKER FUGLISTER . ALOIS GRILLMEIER ADALBERT HAMMAN . WALTER KERN ELMAR KLINGER . HERIBERT MUHLEN ALOIS MULLER . RUDOLF SCHNACKENBURG RAPHAEL SCHULTE . CHRISTIAN SCHUTZ PIET SMULDERS HERBERT VORGRIMLER . DIETRICH WIEDERKEHR parte [[ seconda edizione QUERINIANA -BRESCIA Titolo originale dell'opera: MYSTERIUM SALUTIS Grundriss heilsgeschichtlicher Dogmatik Benziger Verlag - Einsiedeln prima edizione aprile 197r seconda edizione ottobre 1973 © 1969 by Benziger Verlag - Einsiedeln © 1971 by Editrice Queriniana - Brescia Con approvazione ecclesiastica SOMMARIO Collaboratori 9 I misteri della vita di Gesù Considerazione storica sui misteri di Gesù in generale - I misteri della 'prei storia' di Gesù (Raphael Schulte) - I misteri della vita pubblica e della attività di Gesù (Christian Schiitz). 17r Mysterium paschale (Hans Urs von Balthasar) Incarnazione e passione - La morte di Dio come luogo origmario della sal vezza, della rivelazione e della teologia - Il cammino verso la croce ( venerdl santo) - Il cammino verso i morti (sabato santo) - Il cammino verso il Padre (pasqua), 4r3 Gli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo (Alois Grillmeier) Premesse - Il messaggio biblico sugli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo - La dottrina post-biblica degli effetti dell'azione salvifica di Dio in (',risto. 495 La posizione e la cooperazione di Maria nell'evento di Cristo ( Alois Miiller) Questioni preliminari generali e cenni storico-teologici -- Un pnnc1p!O mario logico fondamentale? - I misteri precedenti l'evento centrale - ~:~vento centrale: la maternità di Maria -· I misteri che seguirono l'evento centrale · Termine della vita terrena di Maria e sua glorificazione - Maria e la re <lenziont-". 645 L'evento di Cristo come atto ddlo Spirito Santo (Heribert Miihlen) Osservazioni fondamentali sul rapporto tra cristologia e pneumatologia - L'evento dello Spirito nell'evento di Cristo - Prosecuzione storico-salvifica dell'evento di Cristo nell'evento dello Spirito. 685 L'evento di Cristo nell'ambito dell'esperienza del mondo Teodicea e cosmodicea mediante Cristo (Walter Kern) - Annotazioni teologiche sull'ateismo (Hcrbert Vorgrinùer) - Soteriologia e religioni di redenzione non cristiane (Humbert Cornélis). COLLABORATORI }UAN ALFARO S.J. Nato nel r914, dr. teol., professore di dogmatica all'Università Grego riana in Roma. HANS URS VON BALTHASAR Nato nel r905, dr. fil., dr. teol. honoris causa, scrittore e pubblicista. HuMBERT CoRNÉLIS Nato nel 1915, dr. teol., professore di storia della religione e filosofia della religione alla Facoltà teologica di Nimega. NoTKER Fi.iGLISTER o.s.B. Nato nel 1931, dr. teol., professore di esegesi del N.T. al Sant'Anselmo in Roma. ALOIS GRILLMEIER S.J. Nato nel 1910, dr. teol., professore di dogmatica e storia del dogma al Sankt-Georgen, Scuola Superiore di filosofia e teologia / Facoltà di teo logia S.J., di Frankfurt a. M. AnALBERT HAMMANN o.F.M. Nato nel 1910, dr. teol., professore di patnsttca allo Studium Notre Dame di Vanves presso Parigi e all'Università di Laval, Québec, Canada. WALTER KERN S.J. L Nato nel 1922, dr. filos., professore di filosofia al Berchmanskolleg di Pullach; docente alla Scuola Superiore di filosofia e teologia di Freising. ELMAR KLINGER Nato nel 1938, dr. teol., assistente del prof. Karl Rahner alla Facoltà cattolica di teologia dell'Università di Miinster i.W. HERIBERT MDHLEN Nato nel 1927, dr. fil., dr. teol., professore di dogmatica alla Scuola Superiore di filosofia e teologia di Paderborn. ALOIS MDLLER Nato nel 1924, dr. teol., professore di teologia pastorale all'Università di Fribourg. RUDOLF SCHNACKENBURG Nato nel 1914, dr. teol., professore di esegesi neotest. all'Università di Wiirzburg. RAPHAEL ScHULTE o.s.B. Nato nel r925, dr. teol., professore di dogmatica al Sant'Anselmo in Roma. CHRISTIAN ScuuTz o.s.B. Nato nel r938, dr. teol. PIETER SMULDERS S.J. Nato nel r9rr, dr. teol., professore di dogmatica e storia della Chiesa alla Scuola Superiore di teologia cattolica di Amsterdam. HERBERT VoRGRIMLER Nato nel r929, dr. teol., professore di dogmatica alla Facoltà teologica di Luzern. DIETRICH WIEDERKEHR O.F.M. Nato nel r933, dr. teol., professore di dogmatica all'Università di Fri burgo e al Seminario teologico dei Cappuccini di Solothurn. Traduzione di: ANTONIO BONORA - GUGLIELMO CORTI - ANTONIO DUSINI -CORRADO MARUCCI -GIUSEPPE RUGGIERI -GIOVANNI VIOLA Aggiornamento bibliografico a cura di: NATALE BUSSI CAPITOLO OTTAVO I MISTERI DELLA VITA DI GESÙ In connessione con la problematica relativa alle proprietà salvifiche di Cristo quale Rivelatore, Signore e Sacerdote (M ysterium Salutis nr/ 1, cap. 7 ), che portava in generale ad una considerazione fon damentale della vita e delle opere dell'Uomo-Dio, è ora necessario trattare, con una concretizzazione necessaria in una dogmatica sto ricamente concepita, i misteri della vita di Gesù Cristo, in quanto agire (e/o ·patire)1 storico-salvifico di Gesù Cristo che appartengono essenzialmente alla storia umana e che Egli ha vissuto in questo eone in maniera umana. È importante, per la comprensione delle !>ezioni che seguiranno, tenere ciò che abbiamo detto particolarmente presente, altrimenti non se ne afferreranno gli intenti obbiettivi. In questo capitolo, presupponendo continuamente la· consapevo lezza dell'unità dell'intero evento di Cristo e cioè dell'intero mistero di Cristo, saranno presentati i misteri della sua vita precisamente in quanto essi costituiscono una storia terrena, uma na.2 Ciò di cui qùi si parla ha un senso, si giustifica, solo se e in quanto è 'parte' dell'unico evento di Cristo. Con ciò si viene a intendere 'evento di Cristo' in un senso più ristretto: tutto l'agire del Logos (e del Pneuma) eterno di Dio che ha prepa rato storicamente la «pienezza dei tempi» (Gal. 4,4; cf. Eph. 1 ,rn) I Cf. in proposito quanto dice W. Grundmann nel suo commentario a Marco: «Il racconto della passione, che presenta la passività di Gesti davanti al dolore, la scia riconoscere come questa passività è attività raccolta nel momento decisivo del suo cammino. e allora il racconto della passione assume il carattere di un canto di vittoria» (5). 2 Con ciò naturalmente non si dice che si possa .qui considerare esclitsivament~ l'umano nell'esistenza di Gesù il Cristo. Questo ci riporterebbe daccapo ai tentativi, già da tempo riconosciuti come falliti e anzi in sé irrealizzabili, di scrivere una biografia puramente umana di Gesù. Si tratta dunque dell'autentico e pieno mistero salvifico 'Gesti Cristo', cioè del mysterium di Dio nel suo Logos e Figlio, nella misura in cui ciò realizza una storia terrena, umana. La ·storia di Gesù Cristo in questo senso dovrà essere sviluppata teologicamente nei suoi 'singoli misteri' pro prio in quanto storia del Logos divino incarnato. IO MISTERI DEI.I.A VITA DI GESÙ verrà qui presupposto come già avvenuto, come un ;1recedente sto rico. Ecco perché è legittimo affermare che il primo mistero della vita di Gesù Cristo da trattare esplicitamente è l'avvero 'o del Logos divino nella nostra storia, in quanto inizio dell'esistenza umana del l'Uomo-Dio Gesù Cristo. E quindi, a partire da questo 'momento' in cui il Figlio di Dio si abbassa dal Padre fino alla can·e di pec cato, vanno considerati i misteri significativi dal punto di v.sta della storia della salvezza, fino al passaggio al Padre, alla sua eternità: vanno considerati in particolare e nel loro rapporto essenziale ed elaborati dal punto di vista teologico. Nella considerazione teologica dei singoli misteri della vita di Ge sù Cristo non si tratta più ora di una cristologia neotestamentaria in senso stretto; quest'ultima era materia del terzo capitolo (My sterium Salutis m/ r ). Nostro compito qui è piuttosto, a partire da un contesto generale dell'unico e completo evento di Cristo già precedentemente acquisito, quello di chiederci il significato e il contenuto salvifico dei 'singoli' misteri della sua vita. Dopo la sintesi teologica (nella misura in cui essa può sensatamente desiderarsi) di tutte le espressioni valide a disposizione sul mi stero di Cristo, sintesi già ottenuta soprattutto in base ad una elaborazione coscientemente critico-analitica dei testi neotestamentari (come pure dei dati della patristica e della storia dei dogmi), ci rivolgiamo, ancora una volta in modo retrospettivo e analitico, ai singoli eventi della vita terrestre di Gesù, in quanto in essi, nei ritmi della storia umana, si dischiude l'unico mistero di Dio in modo teologico. Quindi qui si presuppone di aver già opportunamente spiegato tutta la sacra Scrittura dal punto di vista cristologico. Di conseguenza non dovremo interpretare i singoli passi della Scrittura solamente nel loro immediato collegamento colle rispettive parti del messaggio neotestamentario; potremo piuttosto, oltre il loro con tenuto, considerarli nel contesto dell'intera rivelazione teologica mente già interpretata. L'argomento di questo capitolo e del seguente è terreno abbon dantemente vergine, almeno per quel che riguarda la sistematica teologica. Per questo è parso ragionevole situare la questione dei misteri della vita di Gesù prima <li tutto nel contesto della storia della teologia (sEz. PRIMA). La SEZ. SECONDA cerca di abbracciare