ebook img

Moro. L'inchiesta senza finale PDF

296 Pages·2018·3.553 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Moro. L'inchiesta senza finale

STUDI E SAGGI 80 Qualunque cosa sia, e quali che siano le fonti da cui sono partite le dicerie, delle dicerie non sono delle prove”, però “l’Italia era preparata a credere a tutto ciò che accusava le classi dirigenti. Hans Magnus Enzensberger, Politica e gangsterismo, Savelli, Roma, 1979, p. 169 NELLE NOSTRE EDIZIONI Odissea nel caso Moro di Vladimiro Satta Fabio Lavagno e Vladimiro Satta Moro L’inchiesta senza finale In copertina: Aldo Moro L’editore si dichiara pienamente disponibile ad adempiere ai propri doveri per l’illustrazione di copertina di cui, nonostante le ricerche eseguite, non è stato possibile contattare l’avente diritto. © Edup S.r.l. Via Quattro Novembre, 157 – 00187 Roma Tel. +39.06.69204359 www.edup.it • [email protected] facebook.com/edizioniedup Grafica e impaginazione Giuseppe Merini Prima edizione digitale maggio 2018 ISBN 978-88-8421-312-9 INDICE 9 NOTAINTRODUTTIVA RIFLESSIONI 11 Nuova Commissione, vecchi fantasmi diFabio Lavagno I Cinquantacinque giorni: una “vicenda” e non un “caso”, p. 11; La legge istitutiva della Commissione, p. 19; Le relazioni. Opera in tre atti senza fi- nale, p. 26; Vecchi fantasmi, p. 36; Un’occasione mancata, p. 58. 63 Caso Moro, ieri e oggi diVladimiro Satta Cenni introduttivi, p. 63; Lineamenti dell’ultima relazione della Commis- sione Moro-2, p. 66; Il “negoziato politico-giudiziario” e la “verità dicibile”, p. 68; Carte da scoprire, p. 105; Il massacro di via Fani e il sequestro di Moro si potevano prevenire?, p. 113; La dimensione internazionale, p. 120; Il fuggiasco, p. 140; I sospetti sul bar Olivetti, p. 146; La coppia smascherata, p. 157; Falsi misteri risolti, p. 165; I costi dell’inchiesta par- lamentare, p. 171. DOCUMENTI 175 Resoconti approvazione relazione dicembre 2017 in Commissione Moro-2 e in assemblea Camera Deputati. 217 Cosa diceva la Commissione Moro-1 (estratti). 238 Cosa diceva la Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia P2. 240 Cosa diceva la sentenza giudiziaria del 25 gennaio 1983 (estratti). REAZIONI E COMMENTI 281 Lettera aperta inviata dal giudice Rosario Priore al presidente della Com- missione d’inchiesta sul rapimento e l’omicidio di Aldo Moro. 283 Articoli di stampa. 293 INDICEDEINOMI 7 NOTA INTRODUTTIVA Questo libro, essendo stato scritto in coincidenza di due eventi, vale a dire il quarantesimo anniversario della vicenda Moro e la fine di una nuova inchiesta parlamentare condotta da un’apposita commissione, ha una struttura composita. La prima delle tre sezioni del volume è dedicata alle Riflessioni degli autori, il deputato Fabio Lavagno e lo storico Vladimiro Satta, mentre la seconda è costituita da Documentie la terza comprende una selezione di Reazioni e commentirelativi alla recente inchiesta svolta da Camera e Senato Nella prima sezione Fabio Lavagno, che è stato membro della commissione parlamentare Moro-2 e ha maturato un punto di vista diverso da quello della maggioranza della commissione stessa, pubblica il testo che egli avrebbe presentato al termine dei lavori dell’organismo parlamentare se quest’ultimo avesse consegnato una vera e propria relazione finale, come inizialmente era previsto, in- vece di una serie di relazioni periodiche. Vladimiro Satta, a sua volta, analizza la relazione di dicembre 2017 approvata dalla com- missione Moro-2 e dalla Camera dei Deputati che, in pratica, ha fatto le veci della relazione finale mancante, e confronta le tesi della commissione Moro-2 con le risultanze delle inchieste giudi- ziarie, parlamentari e storiografiche del passato. La seconda sezione si apre con i resoconti delle sedute in cui è stata discussa l’ultima relazione della commissione Moro-2. Di se- guito, si mostrano ai lettori pagine significative di documenti ela- borati nei decenni scorsi in sede parlamentare e giudiziaria che, data la loro origine estranea al mercato editoriale, finora non hanno avuto il rilievo che avrebbero meritato. 9 MORO. L’INCHIESTA SENZA FINALE Nella terza sezione, spicca la lettera aperta indirizzata alla presi- denza della commissione Moro-2 dal giudice emerito Rosario Priore, per anni titolare delle inchieste della Procura di Roma sulla vicenda Moro. A completamento di questa sezione, una breve ras- segna di come la stampa ha commentato la conclusione dell’in- chiesta parlamentare 2014-2017. Il titolo del libro, Moro, l’inchiesta senza finale, si riferisce in primo luogo all’esito interlocutorio dell’inchiesta parlamentare. Più in generale, il concetto di “inchiesta senza finale” è applicabile al- l’incompiutezza, per non dire inconcludenza, dei quarantennali tentativi di contrapporre un’alternativa alla ricostruzione giudiziaria della vicenda Moro, formatasi nel 1983 e condivisa dalla commis- sione parlamentare dell’epoca nonché dai più autorevoli studi sto- riografici in materia. 10 RIFLESSIONI NUOVA COMMISSIONE, VECCHI FANTASMI Fabio Lavagno I CINQUANTACINQUE GIORNI: UNA “VICENDA” E NON UN “CASO” È pienamente legittimo chiedersi se a quattro decenni da Via Fani abbia ancora senso raccontare e indagare sui fatti legati al ra- pimento e all’assassinio di Aldo Moro. Certamente sì. Non perché il Parlamento nella XVII legislatura si sia cimentato in una nuova Commissione d’inchiesta o perché magistrati proseguano le proprie indagini, ma perché vi è un’esigenza nel Paese, magari non domi- nante nelle preoccupazioni quotidiane, ma che è quella più ele- mentare e fondamentale del vivere civile ed è una richiesta di trasparenza e verità. È una domanda che alberga, pena la malafede, anche nelle tracce di un più vivo e vitale, per quanto a tratti mor- boso e autocompiacente, interesse di chi si occupa di queste vi- cende con spirito dedito alla dietrologia o alla cospirazione. Quando osservatori, commentatori ed anche studiosi, a vario ti- tolo chiamati in causa, si riferiscono ai fatti relativi al rapimento, alla detenzione e all’uccisione di Moro da parte delle Brigate rosse, utilizzano, quasi esclusivamente, l’espressione “caso”, o ancora me- glio “Caso Moro”. La locuzione viene intesa nella sua accezione più propria: caso diventa sinonimo di avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto. Affiancato alla versione degenerativa di affaire, non esiste definizione più comune per indicare l’insieme delle vicende che vanno dal 16 marzo 1978 al 9 maggio dello stesso anno. Un termine generico e a volte inadeguato che identifica i cinquanta- cinque giorni di prigionia di Moro e allo stesso tempo riassume fatti e ricostruzioni circa le ipotesi, spesso discordanti, a essi con- nessi. Gli stessi cinquantacinque giorni che intercorrono dall’ag- guato di via Fani (nel quale un gruppo di brigatisti rapisce il 11

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.