SCUOLA DOTTORALE IN ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO CICLO XXIII MIGRAZIONE, CAPABILITIES APPROACH E WELL BEING Gli immigrati ecuadoriani a Roma e a New York hanno migliorato la loro qualità di vita? Federica Zaccagnini A.A: 2010/2011 Docente Tutor: Prof. Pasquale De Muro Coordinatore: Prof. Pasquale De Muro 252 Ai tre uomini che hanno segnato la mia vita e quindi la mia formazione e la mia tesi: A mio padre per i suoi valori, Al mio professore, Pasquale de Muro, per il quadro teorico dove inserire quei valori, Al mio Presidente, Rafael Correa, che quei valori, da sogni, li sta trasformando in realtà. Para los tres hombres que han orientado mi vida, mi formación y mi tesis: Para mi papá por sus valores, Para mi profesor, Pasquale De Muro, por el marco teórico donde insertar aquellos valores, Para mi Presidente, Rafael Correa, Porque está transformando en realidad aquellos valores, que en algún momento fueron solo sueños. 252 252 INDICE INTRODUZIONE...............................................................................................................................................7 CAPITOLO 1......................................................................................................................................................9 LA MIGRAZIONE INTERNAZIONALE.......................................................................................................9 1.1 La migrazione internazionale: una revisione critica della letteratura.....................................................9 1.1.1. L’approccio materialista............................................................................................................10 1.1.2. La teoria economica neoclassica................................................................................................11 1.1.3. La teoria keynesiana...................................................................................................................13 1.1.4. La teoria del mercato del lavoro dualistico................................................................................14 1.1.5. La nuova economia della migrazione.........................................................................................15 1.1.6. La world system theory..............................................................................................................16 1.1.7. Lo sviluppo umano ed il capabilities approach.........................................................................17 1.2 I flussi migratori nella storia: dal colonialismo ai giorni nostri............................................................20 1.2.1. Un excursus storico....................................................................................................................20 1.2.2. Migrazione e globalizzazione....................................................................................................29 1.3 I numeri della migrazione contemporanea...........................................................................................31 1.3.1. I dati sulla migrazione: alcune criticità......................................................................................32 1.3.3. I flussi migratori contemporanei................................................................................................33 CAPITOLO 2....................................................................................................................................................41 SVILUPPO UMANO E MIGRAZIONE........................................................................................................41 2.1. Sviluppo come espansione delle libertà reali..............................................................................................41 2.1.1. Dall’obiettivo della crescita a quello delle libertà: da Lewis a Sen....................................43 2.1.1.1. Crescita, capitalismo e consumo...................................................................................43 2.1.1.3. Sviluppo umano............................................................................................................49 2.1.1.4 Espansione delle libertà reali e capabilities approach...................................................52 2.2. Sviluppo umano e migrazione....................................................................................................................56 2.3. Capabilities approach e migrazione: definizione di migrante....................................................................57 CAPITOLO 3....................................................................................................................................................63 WELL BEING, CAPABILITIES APPROACH E BENESSERE DELL’IMMIGRATO..............................63 3.1. Come determinare il well-being delle persone: dall’utilitarismo al buen vivir...........................................64 3.1.1. L’utilitarismo.............................................................................................................................64 3.1.2. L’economia del benessere..........................................................................................................65 3.1.3. La negazione del benessere e l’uomo nuovo in Marx................................................................68 3.1.4. Il benessere nel capabilities approach e il buen vivir ecuadoriano............................................69 3.2. Dal capabilities approach alla costruzione del questionario......................................................................73 3.2.1. Gli obiettivi di ricerca del questionario......................................................................................73 3.2.2. Il questionario............................................................................................................................76 3.3. Formulazione delle ipotesi specifiche e descrizione del campione............................................................81 CAPITOLO 4....................................................................................................................................................85 LA MIGRAZIONE ECUADORIANA E LA QUALITÀ DI VITA PRIMA E DOPO LA MIGRAZIONE...............................................................................................................................................85 4.1. La emigrazione ecuadoriana: caratteristiche e ragioni economiche...........................................................85 4.2. Analisi descrittiva della qualità di vita degli immigratiecuadoriani a Roma e a New York.........................3 4.2.1.Informazioni anagrafiche e personali...........................................................................................4 4.2.2. La sicurezza alimentare del migrante prima e dopo la migrazione..............................................8 252 4.2.3. Istruzione nel paese di origine e in quello di destinazione.........................................................15 4.2.4. Accesso a beni e servi di base prima della migrazione e nel paese ospite.................................17 4.2.5. Benessere psicologico e soggettivo e integrazione....................................................................27 4.2.6. La sicurezza umana del migrante...............................................................................................45 4.2.7. Condizioni occupazionali nel paese d’origine e in quello di destinazione.................................47 4.2.8. Diritti civili ed altre libertà nel paese ospite.......................................................................55 4.3.Verifica della prima ipotesi sulla qualità di vita degli immigrati................................................................62 CAPITOLO 5....................................................................................................................................................64 DETERMINANTI DEL WELL BEING DELL’IMMIGRATO ECUADORIANO A ROMA E A NEW YORK...................................................................................................................................................64 5.1. Metodologia...............................................................................................................................................64 5.2. Le determinanti di una migliore qualità di vita dell’immigrato ecuadoriano.............................................66 5.2.1. Le determinanti che implicano maggiori diritti del lavoratore immigrato.................................67 5.2.2. Le determinanti che implicano maggiori livelli di benessere materiale.....................................69 5.2.3. Le determinanti che implicano maggiori livelli di felicità dell’immigrato................................70 5.2.4. Le determinanti che implicano maggiori livelli di integrazione................................................71 5.2.5. Le determinanti che implicano maggiori livelli di buen vivir....................................................72 5.3. Verifica della seconda ipotesi sulla qualità di vita degli immigrati............................................................74 CONCLUSIONI................................................................................................................................................76 ALLEGATI AL CAPITOLO TERZO............................................................................................................82 ALLEGATO 1. Questionario immigrati ecuadoriani a Roma...........................................................................84 ALLEGATO 2. Questionario immigrati ecuadoriani a New York....................................................................93 ALLEGATI AL CAPITOLO QUARTO......................................................................................................102 ALLEGATO 1. Variabili rilevanti per il benessere psicologico del migrante................................................104 ALLEGATO 2. Variabili relative alla scelta di migrare.................................................................................127 ALLEGATO 3. Variabili di soddisfazione e di sicurezza personale e ambientale..........................................151 ALLEGATO 4. Alcune variabili monetarie e relative all’impiego.................................................................157 ALLEGATI AL CAPITOLO QUINTO........................................................................................................160 ALLEGATO A. Regressione N.1 - RISPETTO DEI DIRITTI DEL LAVORATORE IMMIGRATO..........162 ALLEGATO B. Regressione N.2 - BENESSERE MATERIALE DELL’IMMIGRATO..............................175 ALLEGATO C. Regressione N.3 – INTEGRAZIONE, MULTICULTURALISMO PLURALE..................205 ALLEGATO D. Regressione N.4 - FELICITA’ DELL’IMMIGRATO.........................................................218 ALLEGATO E. Regressione N.5 - BUENVIVIR...........................................................................................233 BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................246 SITI CONSULTATI.......................................................................................................................................252 252 INTRODUZIONE Attualmente i migranti internazionali nel mondo raggiungono i 214 milioni, pari al 3,1 per cento della popolazione mondiale (OIM, 2011)1. Uomini e donne, ogni giorno, attraversano legalmente e illegalmente i confini nazionali lasciando i loro paesi d'origine in cerca di un lavoro o di una migliore qualità della vita. Via mare, terra o aria, in modo più sicuro o più rischioso, sempre più frequentemente nel mondo, le persone decidono emigrare in cerca di opportunità per cambiare la propria vita. Ogni paese è, allo stesso tempo, punto di origine, di transito e di destinazione della migrazione (IOM, 2006). La migrazione è oggi uno dei fenomeni che maggiormente attrae l’attenzione dei policy maker, degli accademici, dei mass media e dell’opinione pubblica. La migrazione è parte della globalizzazione, ma allo stesso tempo proprio le persone, sempre più spesso, vengono escluse dalle opportunità che la globalizzazione potrebbe offrire, a causa delle sempre più frequenti restrizioni alla mobilità umana. Crediamo che la migrazione sia un fenomeno estremamente rilevante e che possa offrire benefici ai popoli, ma per contribuire alla ricerca su questo punto, riteniamo sia necessario previamente, portare l’attenzione su due direttrici fondamentali: (i) fornire un riferimento teorico al tema della migrazione nel capabilities approach di A. Sen e (ii) studiare la qualità di vita dei migranti sotto un approccio multidimensionale in grado di percepirne i vari aspetti. Pertanto l’obiettivo della ricerca empirica sarà duplice: 1. misurare la variazione del benessere degli immigrati prima e dopo la migrazione; 2. studiare quali determinanti implicano una migliore (o peggiore) performance in termini di benessere del migrante. Per studiare l’incremento del benessere e le determinanti di questo era fondamentale scegliere una sola popolazione, sebbene divisa in due comunità di migrazione. Abbiamo scelto gli emigrati ecuadoriani (tra il 1990 ed il 2010), usufruendo di un vantaggio nella conoscenza della situazione economica e sociale del paese, che ha aiutato a focalizzarci su alcuni aspetti chiave, fondamentali dell’Ecuador e della società ecuadoriana. Le comunità scelte sono quelle di Roma e New York: le due città sono state individuate in virtù delle differenze che le contraddistinguono in termini di accoglienza della migrazione in generale e della migrazione ecuadoriana, e in termini delle analogie che le uniscono (lingua ufficiale differente dallo spagnolo, grandi città, che trainano l’economia dei due paesi). Le differenze, come per esempio il diverso approccio storico alla migrazione, la numerosità delle due comunità, la posizione migratoria della maggior parte della 1 http://www.iom.int/jahia/Jahia/about-migration/facts-and-figures/lang/es (12-01-2011) 252 popolazione, sono utili al fine di apprezzare se e come, determinanti diverse influiscono su risultati diversi. E’ importante menzionare, in questa sede, che le determinanti oggetto di studio non si esauriscono con variabili prettamente economiche, o monetarie, ma includono elementi sociali, culturali e condizioni psicologiche. Nel presente lavoro, si procederà in prima istanza ad una rassegna della letteratura sulla migrazione internazionale (Capitolo Primo), si inserirà successivamente l’argomento di studio nell’ambito dell’interesse dell’economia dello sviluppo e si svolgerà una rassegna teorica dei vari approcci sullo sviluppo, per poi adottare il capabilities approach e lo sviluppo umano come quadro generale di riferimento e come specifico approccio teorico di interpretazione della migrazione (Capitolo Secondo). Nel Capitolo Terzo si formuleranno le ipotesi relative al benessere del migrante ecuadoriano residente a Roma ed a New York, dedicandoci contemporaneamente alla determinazione del concetto di benessere utilizzato nell’analisi, frutto di un’ulteriore rassegna della letteratura, su questo specifico argomento. Il concetto di benessere multidimensionale, a cui si fa riferimento è la base dalla quale scaturirà ogni sezione del questionario strutturato, che nelle città di Roma e New York è stato somministrato direttamente ad un campione rappresentativo totale di 450 individui. Nel Capitolo Quarto si descriveranno statisticamente, i risultati dei questionari, per mezzo dei quali siamo in grado di valutare se gli ecuadoriani residenti a Roma ed a New York hanno, a seguito della migrazione, beneficiato o meno di un incremento del benessere in termini di sicurezza alimentare, educazione nel paese ospite, accesso a beni e servi di base, integrazione, situazione occupazionale, sicurezza umana, condizioni abitative e benessere psicologico e soggettivo. L’ultimo capitolo sarà il luogo dove, attraverso l’analisi statistica di tipo quantitativo, ci dedicheremo ad individuare le variabili che hanno influenza sulla performance del migrante in termini di qualità di vita, in termini cioè di benessere materiale, diritti del lavoratore immigrato, felicità, integrazione e buen vivir. 252 CAPITOLO 1 LA MIGRAZIONE INTERNAZIONALE 1.1 La migrazione internazionale: una revisione critica della letteratura In questo capitolo affronteremo una rassegna della letteratura internazionale che ha proposto una interpretazione dei fenomeni migratori. Ci addentreremo in un’analisi dei flussi che storicamente hanno caratterizzato la mobilità dall’epoca del colonialismo e affronteremo i flussi migratori attuali, soffermandoci sulle caratteristiche di queste ultimi nel contesto della globalizzazione. Vari filoni teorici hanno trattato il tema della mobilità umana e della migrazione internazionale. Questi diversi punti di vista hanno la loro importanza, non solo nell’ambito accademico e della ricerca, ma anche perché costituiscono l’inquadramento teorico e, a volte, la base di partenza (più o meno implicita) per le scelte effettuate dai policy maker. Tra questi riserviamo particolare attenzione a sette principali approcci, che saranno di seguito trattati. Ẻ doveroso esplicitare alcune premesse: il primo approccio analizzato segue la proposta interpretativa di Pollini e Scidà (concernente l’estrapolazione da Marx e Lenin dell’interpretazione della migrazione), i successivi cinque filoni teorici (la teoria neoclassica, keynesiana, del mercato dualistico e la nuova economia della migrazione) seguono la suddivisione proposta da Massey et al (1993). Il settimo approccio, quello della world system theory, verrà presenterà al fine di completare il quadro della teoria economica, prima di apportare il nostro contributo teorico basato sull’interpretazione del fenomeno migratorio per mezzo del capabilities approach. Sono, dunque, oggetto della nostra analisi: 1. l’approccio materialista; 2. la teoria neoclassica; c. la teoria keynesiana; 3. la teoria del mercato dualistico; 4. la nuova economia della migrazione; 5. la world system theory; 6. lo sviluppo umano ed 7. capabilities approach. Delle prime sei proposte, alcune possono essere considerate come alternative tra loro, mentre altre differiscono per sfumature. Vengono comunque presentate tutte per non tralasciare l’importante contributo specifico che ognuna offre, anche se il capabilities approach sarà quello che ci fornirà una visione complessiva del fenomeno oggetto di studio (la migrazione) e costituirà la base teorica di riferimento per lo svolgimento dell’intera ricerca, tanto nella parte teorica, come in quella empirica. 252 Nel presente paragrafo introdurremo le ragioni dell’applicazione dell’approccio dello sviluppo umano e delle capabilities al tema migratorio, rimandando l’applicazione della teoria al fenomeno migratorio al Capitolo 2. Il capabilities approach permetterà una sintetica revisione critica delle teorie anteriori, che anticipa l’utilizzo di questo specifico approccio come canale multidimensionale idoneo ad interpretare il fenomeno migratorio, così caratterizzato da un’intrinseca e latente eterogeneità. 1.1.1. L’approccio materialista Herrera (2006) sostiene che Marx ed Engels non facciano riferimenti specifici alla migrazione, trattando il tema sempre in relazione alla Rivoluzione Industriale in Inghilterra; nel Capitale, comunque, seppur non sempre esplicitamente sono riscontrabili nove riferimenti al tema. Secondo Pollini e Scidà (2002) sebbene Marx, non analizzi, in dettaglio, il fenomeno è evocato il carattere espulsivo e imposto della migrazione: la cosiddetta “e-migrazione forzata” (Marx, 1853). Secondo i due autori, Marx distinguerebbe innanzitutto tra l’emigrazione forzata tipica delle società antiche e quella forzata tipica delle società moderne (e della Gran Bretagna in particolare). Mentre la prima costituiva l’unico rimedio alla forte pressione demografica, che spingeva la popolazione “eccedente” a spostarsi, la seconda avrebbe, invece, cause opposte. In questo caso non si tratta della pressione della popolazione sulle forze produttive insufficienti ed inadeguate, ma le forze produttive stesse che, secondo l’autore classico, premerebbero sulla popolazione, fino ad indurre una diminuzione di questa, “espellendo” l’eccedenza “con la fame o l’emigrazione”. Secondo Marx questo processo è parso evidente in Gran Bretagna, dove l’applicazione della scienza moderna alla produzione causa lo spopolamento delle campagne e la concentrazione della popolazione nei centri industriali. L’analisi di Marx si riferisce, dunque, sempre secondo gli autori menzionati, soprattutto ad una migrazione interna dalle campagne alle zone urbane industrializzate, in cui i lavoratori espulsi dalla produzione in aree rurali, a seguito della meccanizzazione, andrebbero a costituire (o a infoltire) quell’esercito industriale di riserva (o la sovrappopolazione relativa) che, nella teoria marxista si rivela come il prodotto necessario dell’accumulazione capitalista o una delle condizioni di esistenza di questa. E’ Lenin, invece, che nel suo “Imperialismo fase suprema del capitalismo” si riferisce direttamente alla migrazione internazionale come risultato dell’espansione delle economie capitaliste, le quali si liberano di forza lavoro nei periodi di crisi e richiamano forza lavoro, dalle colonie, nei periodi di espansione economica. I migranti internazionali 252
Description: