ebook img

Metodologia della ricerca qualitativa PDF

94 Pages·2008·6.39 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Metodologia della ricerca qualitativa

Psicologia 11.111~ FABIO LUCIDI FABIO ALIVERNINI ARRIGO PEDON Metodologia della ricerca qualitativa I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull'insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono con- sultare il sito Internet: www.mulino.it Indice Premessa 9 I. Tra ricerca quantitativa e qualitativa 15 1. Diversità nei riferimenti epistemologici 17 2. Diversità nell'oggetto di studio della ricerca 19 3. Diversità negli obiettivi generali della ricerca 21 4. Differenze nelle tecniche di indagine e nella tipologia dei dati 27 5. Differenze nelle analisi dei dati e nell'esposizione dei risultati 29 6. Differenze metodologiche fra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa riconsiderate 30 Il. Il problema della validità e dell'attendibilità 35 1. La validità 35 2. La generalizzazione nella ricerca qualitativa 43 3. L'attendibilità 44 ISBN 978-88-15-12620-7 III. Le differenti strategie di raccolta dati 53 1. L'osservazione 53 Copyright 2008 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o 2. Le interviste 56 trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non 3. I focus group 65 nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d'Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/edizioni/fotocopie 4. La raccolta documentaria 67 INDICE INDICE 7 IV. Lo studio di caso 71 IX. Software per l'analisi qualitativa 155 1. Le domande di ricerca 74 1. SPAD 155 2. Le asserzioni dello studio 76 2. «QDA Miner» e «Wordstat» 158 3. L'unità di analisi 77 3.«Text mining for Clementine» 162 4. La logica che collega i dati alle ipotesi e i criteri per interpretare i risultati 81 Riferimenti bibliografici 169 V. L'analisi qualitativa del contenuto 89 Indice analitico 179 1. L'analisi delle domande di ricerca 92 2. La definizione delle unità di analisi 92 3. Il campionamento 93 4. La codifica esplorativa 95 5. La definizione del «codebook» 97 6. La valutazione formativa dell'attendibilità 98 7. Il campionamento per la codifica definitiva 98 8. La codifica definitiva dei testi 99 9. La valutazione sommativa dell'attendibilità 99 10. Le analisi quantitative 100 VI. La statistica testuale 107 1. L'analisi delle domande di ricerca 108 2. L'analisi delle frequenze 111 3. L'analisi delle concordanze 114 4. L'analisi delle corrispondenze di tabelle lessicali 116 VII. Il «text mining» 129 1. Il processo di «text mining» 131 2. L'analisi delle domande di ricerca 131 3. L'estrazione dei concetti 133 4. La valutazione dei concetti estratti 134 5. Il «data mining» 134 VIII. Modelli misti e approccio «significato attendibile» 143 1. L'analisi del contenuto mista 145 2. L'approccio significato attendibile 150 Premessa Questo volume, in linea con la collana in cui è inserito, è stato pensato come un itinerario, diviso in tappe, lungo le strade e i sentieri della ricerca qualitativa. Il punto di partenza di questo percorso è costituito dalla di- scussione, appassionata ma anche un po' confusa, che ha luogo intorno alle principali differenze esistenti tra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Per distinguere tra le due metodologie sono stati, non alternativamente, ri- cercati argomenti legati alle diverse cornici epistemologiche, all'oggetto di studio, agli obiettivi di ricerca, alle tecniche di indagine e alla tipologia dei dati raccolti, alle modalità di analisi dei dati e di esposizione dei risulta- ti. La scelta della strada da prendere in questo itinerario sarebbe dipesa, in prima istanza, dalla posizione assunta all'interno di questa discussione. Ciò che abbiamo voluto sottolineare è che un punto di vista esclusivamente epistemologico appare inutilizzabile per distinguere pienamente tra ricerca qualitativa e quantitativa. Entrambe, nella strada da noi proposta, accettano il dovere della confutabilità empirica dei propri asserti e dispongono degli strumenti concettuali e metodologici per poter valutare la validità dei risul- tati e delle conclusioni prodotte da un ricercatore a fronte di altri risultati, magari alternativi, prodotti da altri ricercatori. L'attuale ricerca qualitativa non evita, né potrebbe farlo, la quantificazione, ma la usa per rintracciare, all'interno di dati non strutturati, proprietà che non erano state previste (o non completamente previste) a priori. Nella descrizione dei risultati di tale lavoro empirico, talvolta i ricercatori preferiscono usare affermazioni quan- titative in forma verbale, invece che usare i numeri, ma questa differenza 10 PREMESSA PREMESSA 11 attiene al piano formale del linguaggio utilizzato per descrivere un risultato, riva la necessità di individuare metodi che, pur essendo caratterizzati da vin- non all'epistemologia della ricerca. coli meno stringenti di quelli della ricerca quantitativa, risultino comunque Il resto dell'itinerario risulta quindi snodarsi lungo una strada i cui basati su decisioni capaci di garantire efficacia ed efficienza nell'affrontare e margini sono definiti da una parte dalla controllabilità empirica dei risul- risolvere uno specifico problema oggetto di studio. tati conseguiti e dall'altra dalla logica della scoperta di proprietà in dati non La terza tappa ci porterà ad esplorare i principali metodi di raccolta dei strutturati. Tali margini consentono di definire il terreno privilegiato della dati che possono essere utilizzati nella ricerca qualitativa: l'osservazione, ricerca qualitativa entro l'obiettivo della scoperta concettuale, confutabile l'intervista, la raccolta documentaria. Sullo sfondo, le nuove possibilità lega- empiricamente e basata su dati non strutturati. Vengono così ad essere toc- te alla disponibilità di tecnologie informatiche, di internet e più in generale cati i confini sfumati sia della speculazione sia della ricerca quantitativa, ma alla enorme diffusione di dati in formato digitale. senza sovrapposizioni. Con lo studio di caso – quarta tappa –, si entra in una vera e propria Sulla base di queste premesse, il lettore non sarà sorpreso di sapere che palestra dove si possono sperimentare diverse tecniche di raccolta dati ai la nostra seconda tappa è rappresentata dall'esame degli approcci teorici e fini dell'esame dettagliato di un singolo esempio di una classe di fenomeni. tecnici alla base della valutazione dell'attendibilità e della validità nell'ambito Si tratta di una strategia di ricerca che investiga un fenomeno nel suo conte- della ricerca qualitativa. In questo ambito il concetto di validità si esprime sto reale, utilizzando fonti multiple di evidenza empirica. Viene così messo nei termini di una corrispondenza semantica dei risultati con il contesto da in risalto l'aumento esponenziale dei dati raccolti che può caratterizzare la cui sono tratti i dati, di una concordanza di quanto evidenziato attraverso il ricerca qualitativa contemporanea. ricorso a strumenti diversi, e di una più generale tenuta rispetto a un metodo Le tappe successive riguardano l'analisi dei dati qualitativi, in particola- di ragionamento basato sulla critica e sulla continua messa in discussione delle re quelli più diffusi, vale a dire i testi derivati da interviste o da documenti. Si conclusioni conseguite. La possibilità offerta dalle metodologie di ricerca qua- tratta di un settore che negli ultimi dieci anni ha visto un enorme sviluppo, litativa di affrontare un fenomeno secondo molteplici approcci e attraverso grazie anche all'aumento della disponibilità offerta dalle nuove tecnologie. molteplici strumenti consente, allo stesso tempo, di acquisire un ventaglio più Thomas e Znaniecki nel 1920 pubblicavano una famosa ricerca la cui base ampio di informazioni e di definire la validità della ricerca stessa attraverso empirica era costituita da lettere in formato cartaceo scambiate tra contadini modalità di triangolazione dei risultati. Il tema dell'attendibilità è stato invece polacchi emigrati negli Stati Uniti e i loro parenti rimasti in Polonia. A quei affrontato alla luce del problema della replicabilità delle procedure di ricerca. tempi raccogliere materiale e analizzarlo costituiva un lavoro di anni, un L'attendibilità interna rappresenta il grado in cui ricercatori diversi da quelli lavoro la cui validità e attendibilità erano di difficile valutazione. Negli anni originari giungerebbero alle stesse conclusioni analizzando i dati già raccolti '90 hanno cominciato a diffondersi i primi software di QDA (Qualitative Data in una stessa ricerca. Un tema che assume una forte rilevanza, viste le proble- Analysis) che consentivano una codifica assistita dei dati offrendo ai ricerca- matiche legate alla codifica dei dati, figlia di scelte sempre soggettive ma mai tori la possibilità di una maggiore trasparenza del processo di analisi. Oggi la arbitrarie. L'attendibilità esterna corrisponde alla garanzia che vengano for- registrazione video e audio nei contesti di raccolta dati è alla portata anche nite tutte le informazioni affinché altri ricercatori possano replicare le proce- dei più modesti budget di ricerca ed è sufficiente collegarsi ad internet per dure di un determinato studio, non necessariamente per arrivare ai medesimi accedere, su scala mondiale, a migliaia di documenti su qualunque tema risultati, ma quantomeno per capire il perché delle eventuali differenze. sotto forma di blog, forum di discussione, siti internet, e-mail ecc. I software Dalla definizione dello spazio della ricerca qualitativa come spazio della di analisi dei dati qualitativi sono centinaia e offrono potenti strumenti di «scoperta concettuale controllabile empiricamente», condotta attraverso la assistenza alla codifica permettendo il controllo intersoggettivo dei risultati raccolta di dati non strutturati con una metodologia valida e attendibile, de- conseguiti e consentendo anche di condurre analisi quantitative. 12 PREMESSA PREMESSA 13 Ovviamente il nostro percorso tiene conto di queste opportunità e le testuali per la rilevazione, su base algoritmica, di un costrutto oggetto d'in- illustra dedicando largo spazio alle possibilità offerte dai software di ausilio teresse teorico. per le analisi qualitative, alcuni dei quali vengono brevemente descritti al Il filo rosso che collega questi due sentieri è il tema dell'integrazione e termine del volume. Nella quinta tappa è proposta una rilettura della tradi- questa esplorazione lascia intravedere il territorio delle metodologie miste zionale analisi del contenuto, una tecnica usata per svolgere inferenze valide qualitative e quantitative. Si tratta di approcci che combinano, tra le altre e replicabili sul significato di testi, immagini o altri significanti che vengono cose, la visione data-driven della ricerca qualitativa con le procedura theory- raggruppati in categorie. Tali inferenze in un approccio qualitativo sono driven della ricerca quantitativa per affrontare specifici problemi di ricerca. tipicamente bottom-up: partono dal materiale stesso per arrivare a indivi- L'utilizzo di metodologie miste sta riscuotendo in questo ultimo perio- duare delle categorie di contenuto. La sesta tappa esplora diversi metodi sta- do un notevole interesse che ha portato nel 2007 alla nascita di due riviste di tistici di analisi induttiva dei testi. L'approccio presentato, rispetto ad altri, larga diffusione: il «Journal of Mixed Methods Research» edito dalla Sage e è caratterizzato dall'assenza di un intervento del ricercatore sui dati prima l'australiano «International Journal of Multiple Research Approches». No- della loro analisi, rispettando così il criterio qualitativo della possibilità di nostante diversi autori [Brewer e Hunter 2006] sostengano che le metodo- scoperta di proprietà/concetti nei dati. La settima tappa è dedicata al text logie quantitative e qualitative possono essere vantaggiosamente integrate in mining, una famiglia di metodologie molto recenti che permettono di valu- tutti i passaggi di uno studio, la ricerca mista è ricca di problemi aperti e di tare i testi sulla base di algoritmi che possono considerare sia íl significato sfide e costituisce una nuova frontiera metodologica delle scienze umane e linguistico, sia le relazioni di cooccorrenza e di prossimità fra le parole sulla sociali. Ma questo è un altro itinerario. base del senso che hanno all'interno di un testo. Nel text mining si cerca infatti di estrarre concetti in modo automatizzato, cercando di ripercorrere Un grazie va a Rita Marzoli e a Paola Morocchi della biblioteca dell'iNvusi le modalità usate dall'essere umano, riconoscendo i termini che assumono che ci hanno regalato la loro professionalità e disponibilità sostenendoci in una un significato simile entro diversi contesti linguistici. affannosa ricerca di testi. Un grazie agli studenti che, dimostrandosi insoddisfatti L'ottava tappa dell'itinerario proposto si svolge in un luogo da cui è delle nostre sommarie illustrazioni di cosa sia la ricerca qualitativa, ci hanno spin- possibile intravedere alcune prospettive di sviluppo, alcune diramazioni to a scrivere questo volume. Un grazie a tutti i colleghi che hanno accettato di che esplorano sentieri meno battuti. Il primo sentiero riguarda l'analisi del scambiare con noi le loro opinioni sul tema: per paura di dimenticarne qualcuno contenuto mista, un altro approccio bottom-up che prova a massimizzare non citeremo nessuno. Un grazie a Sara Manganelli, che ha fatto con amicizia e la possibilità di scoperta di elementi dotati di significato attraverso l'anali- attenzione «l'ultima rilettura» prima della consegna del lavoro. si delle categorie emerse dall'analisi del contenuto, dalla statistica testuale Infine un grazie speciale va a Giorgia che ha accettato di ospitare le nostre come pure dal text mining. Il secondo sentiero riguarda un approccio, de- discussioni serali nelle sue cene, senza chiederci nemmeno di sparecchiare. finito significato attendibile, che si propone di massimizzare l'attendibilità e minimizzare i tempi di analisi nell'individuazione di significati complessi in un testo attraverso regole parzialmente o completamente automatizzabi- li. In questo caso gli algoritmi possono essere implementati dal ricercatore sulla base dei risultati delle precedenti analisi sui testi o anche derivare da conoscenze pregresse, ad esempio di natura teorica. In questo caso l'analisi qualitativa può essere finalizzata a individuare e implementare indicatori Tra ricerca quantitativa e qualitativa Esiste attualmente un'amplissima letteratura sulla ricerca qualitativa: effettuando una ricerca in una grande libreria online come Amazon.com troviamo oltre 800 libri che riportano nel titolo Qualitative research, e cer- cando su un motore di ricerca come Google lo stesso testo, vengono ripor- tati oltre un milione di risultati. Dagli anni '80 la nota casa editrice Sage pubblica una collana di monografie a carattere metodologico nella serie «Qualitative Research Methods», che è giunta attualmente a contare una cinquantina di volumi. Sono stati pubblicati manuali che vengono ormai considerati dei classici, come lo Handbook of qualitative research di Denzin e Lincon [2000], il Qualitative research methods for the social sciences di Berg [2007], il Doing qualitative research di Silverman [2000], l'Introduction to qualitative research methods di Taylor e Bogdan [1998], il Qualitative data analysis di Miles e Hubermann [1994] e altri ancora che verranno citati nel corso di questo testo. Esistono inoltre decine di software dedicati all'analisi qualitativa dei dati e ne nascono continuamente di nuovi, rendendo difficile avere un panorama esaustivo in questo ambito. Nonostante la proliferazione di scritti e di strumenti per la ricerca qua- litativa, tuttora, come affermano Bryman e Burgess [1999, 9] «definire che cosa essa sia e che cosa escluda non è cosa facile». Molti autori [ad esempio Berg 2007; Fischer 2006; Denzin e Lincon 2000; Bryman e Burgess 1999; Silverman 2000] per individuare le peculiari- tà della ricerca qualitativa, la mettono a confronto con la ricerca quantitati- va. Sebbene ad un primo sguardo possa sembrare intuitivo individuare con

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.