ebook img

Mathematikos. Introduzione al trattato sugli effetti prodotti dalle stelle di Tolomeo e i frammenti relativi alle opere di matematica e geometria PDF

764 Pages·2017·7.91 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Mathematikos. Introduzione al trattato sugli effetti prodotti dalle stelle di Tolomeo e i frammenti relativi alle opere di matematica e geometria

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE Direttore GIOVANNI REALE POrfIrIO MAtheMAtIkós INtrOdUZIONe Al trAttAtO sUGlI effettI PrOdOttI dAlle stelle dI tOleMeO e le testIMONIANZe e I frAMMeNtI relAtIVI Alle OPere dI MAteMAtIcA e dI GeOMetrIA Testo greco a fronte A cura di Giuseppe Muscolino BOMPIANI Il PeNsIerO OccIdeNtAle ISBN 978-88-587-7500-4 www.giunti.it www.bompiani.eu © 2017 Giunti Editore S.p.A./Bompiani Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Prima edizione digitale: maggio 2017 Sommario Saggio introduttivo 7 Nota biografica 223 Nota editoriale 227 Ringraziamenti 228 Introduzione al Trattato sugli effetti prodotti dalle stelle di Tolemeo 229 introduzione alle testimonianze e ai frammenti 547 Testimonianze e frammenti su argomenti matematici e geometrici 579 Appendici 605 Bibliografia e indici 667 SAGGIO INTRODUTTIVO PORFIRIO E LA SCIENZA ASTROLOGICA GLI INFLUSSI DEI CORPI CELESTI E LA LETTURA DEGLI OROSCOPI NEL NEOPLATONISMO «Ricordate però che ciò che è dimentica- to dai più non è, solo per questo, necessa- riamente morto. Le porte sono ancora là, e fuori c’è Qualcuno che può attendere»1. 1. Brevi cenni sull’arte dell’osservazione degli astri all’e- poca di Porfirio Nel III secolo d.C. l’osservazione degli astri è un’arte prati- cata da circa un millennio nel bacino del Mediterraneo2: nata, com’è noto a tutti, nell’antica Babilonia, essa si sviluppa nei secoli anche in Egitto3 e in Grecia4. Giunta a Roma, questa tec- nica ha immediatamente un enorme seguito5, sia tra il popo- lo che tra l’élite culturale, grazie anche al diffuso panteismo stoico che ben accoglie il fatalismo dei Caldei, sviluppandosi gradualmente fino all’età imperiale quando, a cominciare da Tiberio6 – che rinuncia addirittura alla devozione verso gli dei per dedicarsi all’astrologia –, diviene l’oggetto dell’interesse di discipline quali la letteratura, l’arte e l’architettura7. Un fenomeno culturale così capillarmente diffuso, che si divide – come si vedrà tra breve – in astronomia e astrologia, non può non destare l’interesse della scuola neoplatonica. È noto che Plotino, pur non essendo attratto dallo studio di queste discipline, mostra un certo interesse per gli astri. Per il filoso- fo di Licopoli, che probabilmente mutua un’idea di Filone8, i corpi celesti sono tracce divinatorie, equiparabili ai segni della rivelazione induttiva o indiretta. Gli astri, secondo il filosofo, possono in un certo senso annunciare il futuro, ma certamente non possono determinarlo9. Sulla base della συμπάθεια uni- versale ogni parte del cosmo è concepita come strettamente collegata a tutte le altre in una trama organica di relazioni e corrispondenze, e su tale interconnessione costitutiva, oggetto di una debita conoscenza, hanno il loro fondamento le varie pratiche magiche e mantiche. La divinazione induttiva o con- getturale, in questa visione speculativa, sarebbe la lettura dei segni presenti in natura10. Questi rapidi cenni a una problematica di dimensioni as- sai ampie vogliono essere soltanto indispensabile premessa 10 saggio introduttivo alla valutazione della posizione di Porfirio, che è il primo tra i Neoplatonici che si dedica in modo approfondito allo studio della scienza dei corpi celesti: secondo la notizia della Suda il filosofo scrive diverse opere concernenti lo studio dell’astrono- mia11, e, con le problematiche che verranno tra breve esposte e analizzate, un trattato riguardante lo studio dell’astrologia, dal titolo Introduzione al trattato sugli effetti prodotti dalle stelle (Tetrabiblos) di Tolemeo (Εἰσαγωγὴ εἰς τὴν Ἀποτελεσματικὴν τοῦ Πτολεμαίου). L’opera di Porfirio ha dunque come punto fermo di par- tenza e termine costante di riferimento la scienza degli astri nella trattazione che ne offre Claudio Tolemeo12. Ora è neces- sario chiarire che, secondo la visione tolemaica, lo studio dei corpi celesti poggia su due discipline fondamentali. La prima, che si può chiamare astronomia (ἀστρονομία) o legge degli astri, ha come fondamento i principî aritmetici e geometrici. Essendo, infatti, incentrata sullo studio delle posizioni e dei moti degli astri, l’astronomia è un’arte che ha come basi le sicure e dimostrabili leggi matematiche. L’astronomia, inol- tre, non si limita al mero studio delle posizioni dei pianeti nel cielo, ma si occupa anche dell’osservazione e dell’analisi di fenomeni naturali che mostrano una ripetizione costante e invariabile nel tempo, all’insegna della necessità, come ad esempio il sorgere e tramontare del Sole, le fasi lunari, il cambiamento delle stagioni e della temperatura climatica, l’alternarsi degli equinozi e dei solstizi. L’astronomia inoltre è una delle scienze (ἐπιστήμη) che verranno inserite, insieme all’aritmetica, alla geometria e alla musica, tra le scienze del quadrivium. La seconda disciplina, l’astrologia (ἀστρολογία) o scien- za degli astri, ha invece come fine quello di prevedere gli eventi basandosi sull’osservazione dei moti dei pianeti o sul- la spiegazione matematica dei fenomeni celesti. Fondandosi quindi sull’astronomia, anche l’astrologia trova la legittimità dei suoi assunti nell’aritmetica e nella geometria. Tuttavia – avverte Tolemeo, rivolgendosi al fratello Siro – l’astrologia, per la peculiarità del suo ambito di studio consistente negli

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.