ebook img

Materiali e Ricerche PDF

421 Pages·2008·12.79 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Materiali e Ricerche

4401_CopCollina_a6.qxp:Layout 1 13-05-2008 12:55 Pagina 1 M ER MUSEI E TERRITORIO a te ria lie Materiali R ic e rc e Ricerche h e 10 ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI CULTURALI E NATURALI IBC DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il censimento della molteplicità delle realtà culturali presenti iI I luoghi d’arte contemporanea n sul territorio regionale è uno dei compiti dell’Istituto per i Beni l u CulturalidellaRegioneEmilia-Romagna. E in Emilia-Romagna o Questo repertorio è nato dall’esigenza di una effettiva cono- m g scenza della complessa trama regionale che forma l’arte con- ih temporanea: la ricerca, realizzata una prima volta nel 2004 e l ii Arti del Novecento e dopo aggiornata al 2008, mostra un tessuto assai vivo di musei, gal- a d lerie, raccolte d’arte, collezioni, fondazioni, parchi artistici, siti - R’ urbani, sedi espositive, mostre, premi, saloni fieristici, organiz- a zazioni istituzionali, archivi, accademie ed archivi di giovani ar- or acuradi tisti, che hanno sviluppato le istanze visuali dalle avanguardie mt e del primo Novecento al presente. Un tessuto culturale, quindi, ClaudiaCollina che identifica la nostra regione come territorio attivo, ricco di ac fermenti artistici, ricettivi delle istanze più moderne, ma anche go saldi nei confronti delle inevitabili trasformazioni delle tradizio- nn ni; nonché un’attività espositiva molto dinamica che valorizza e at e promuove anche l’arte regionale e che si accompagna a mo- m stre che documentano massicciamente la creatività artistica italianaeinternazionale. p La ricerca ha messo in luce, in particolare, i diversi protagonisti o del sistema dell’arte contemporanea della regione: primaria- r mente gli artisti, ma anche gli intellettuali, i critici, i curatori a che, con la loro attività, contribuiscono a rendere vivace e in- n tensa la promozione artistica sul territorio. I luoghi documentati e dal repertorio comprendono 74 musei, gallerie e archivi con a opere d’arte del Novecento e dopo, 46 raccolte d’arte d’istituti diversi, 101 sedi espositive, 32 tra parchi di scultura all’aperto e siti urbani arricchiti con lavori artistici, 50 rassegne periodi- chee13organizzazioniistituzionaliearchividigiovaniartisti. Claudia Collina, cui si deve la cura complessiva del volume, è storica e critica d’Arte contemporanea e ricercatrice dell’Istitu- to per i Beni Culturali. Il volume contiene anche interventi di Lidia Bortolotti, Laura Carlini, Marina Dacci, Orlando Piraccini ISBN 978-88-491-3069-0 eEzioRaimondi. €25,00 CB4401 00PagCollina.qxp:01Pagine 8-05-2008 14:30 Pagina 1 10 ERMUSEIETERRITORIO Materiali e Ricerche ISTITUTOPERIBENIARTISTICI CULTURALIENATURALI DELLAREGIONEEMILIA-ROMAGNA 00PagCollina.qxp:01Pagine 8-05-2008 14:30 Pagina 2 AggiornamentoschededellasecondaedizionedelRepertorio:LietaBusachi Creditifotografici MarioGuglielmo,AndreaScardova,CostantinoFerlauto, CentroStudieArchiviodellaComunicazionediParma,CollezioneMaramotti, MuseiCivicidiReggioEmilia,GalleriaCivica, GalleriaCivicadiModena,RiccardoVlahov,MAMBo, CollezionidiArteediStoriadellaCassadiRisparmiodiBologna, Galleriad’ArteModerna“ArnoldoBonzagni”,MarcoPellizzola, Galleried’ArteModernaeContemporaneadiFerrara,MARRavenna. Incopertina MassimoPulini,MamandiaScandeus,2005,IstitutoBeniCulturali, fotoMarioGuglielmo(CRC) Impaginazione OrianoSportelli ©2008MaterialieRicerche Istitutoperibeniartisticiculturalienaturali dellaRegioneEmilia-Romagna ViaGalliera21-40121Bologna www.ibc.regione.emilia-romagna.it ©2008byCLUEB CooperativaLibrariaUniversitariaEditriceBologna 40126Bologna-ViaMarsala31 Tel.051220736-Fax051237758 www.clueb.com ISBN978-88-491-3069-0 00PagCollina.qxp:01Pagine 8-05-2008 14:30 Pagina 3 ISTITUTOPERIBENIARTISTICICULTURALIENATURALI DELLAREGIONEEMILIA-ROMAGNA I luoghi d’arte contemporanea in Emilia-Romagna Arti del Novecento e dopo Secondaedizioneaggiornata acuradi ClaudiaCollina 00PagCollina.qxp:01Pagine 9-05-2008 11:39 Pagina 4 Ringraziamenti Unprimosentitoringraziamentoatuttiimiei CristinaGaspodini,FrancoGatti,Mirtide colleghidell’IstitutoBeniArtistici,Culturalie Gavelli,ElenaGhidini,NivesGhizzardi, Naturali,checonognisegmentodelloro LucianoGiuriola,MariaRosaGostoli,Fausto lavoro,oconinformazioni,hannoreso Gozzi,LorellaGrossi,WalterGuadagnini, possibilelaprecedenteedizionedi MarioLedda,ElisabettaLeonardi,Loredana quest’operaelapresente. Leoni,DonatellaLodini,GiuseppeLusiFrani, InparticolaregrazieaEzioRaimondi,peri GiuseppinaMaccaluso,VittorioMarangoni, consigligenerosieinesauribili,aAlessandro MassimoMarchetti,ElioeCarolaMarchigiani, Zucchini,chehasemprecredutoinquesto GraziellaMartinelliBraglia,GiuseppeMasetti, lavoro;eall’UfficioStampachenehaseguito AlessandraMasina,VillerMasoni,Fabio ognipassoeditorialeepromozionale. Matteuzzi,CesareMelandri,Alfredo Inoltre,ringraziochihacollaboratocon Mezzogori,FaustoMoglia,PaolaMonari, attenzione,entusiasmoeprodigalitàdi SergioMonari,GiorgioMondardini,Roberto materiale:StefaniaAlbertini,SilviaAllegri, Mori,OmbrettaMusiani,PaoloMusiani, TiberioArtioli,DedeAuregli,Maurizio MarioNanni,LauraNovelli,OrianaOrsi, Avanzolini,NerinaBaldi,FlaminioBalestra, MassimoOrtolani,MariaLuisaPacelli, PaoloBarbaro,FrancescoBarocelli,Laura SimonettaPalandri,AlfonsoPanzetta, Bedini,PieroBellettini,MarioBernabei, ManuelaParenti,SandroParmiggiani,Ilaria GiovanniBertozzi,AnnaRosaBettazzoni, Pedriali,CristianaPellacini,Angela SandroBolognesi,GiudittaBonfiglioli,Ugo Pelliccioni,MarcoPellizzola,Carlo Borlenghi,SilvanaBorri,PaolaBorsari, Perucchetti,ChiaraPilati,ClaudioPoppi, DonatellaBracchi,GiancarloBraghieri, MassimoPulini,RobertaRe,SilviaReggiani, FrancoeRobertaCallarota,PieroCammarota, SimonaRiva,RitaRizzioli,StefanoRoffi,Mili GrazianoCampanini,AntonellaCaranese, Romano,CinziaRoncassaglia,Armando CarlaCarnerini,ClaudiaCasali,Antonio Rossetti,ManuelaRossi,ClaudioSabatini, Casalini,ChiaraCasoni,RobertaCastellani, ManuelaSaccani,SerenellaSacchetti,Daniele LiciaCastellari,SilviaCavalchi,PieroCipriani, Sargenti,GiuseppeSavini,FrancescoScalzo, VittoriaCoen,RobertoCosti,PirroCuniberti, DavideScarabelli,MarioSchiassi,Barbara PatriziaCuzzani,RobertoDaolio,SusiDavoli, Secci,LorenzaSelleri,RenzoSemprini, BeppeDeSimone,SimonaDi SandraSgarabotto,EmanuelaSitta,Sergio Giovannantonio,AnnaDionigi,PaoloDonini, Spada,ClaudioSpadoni,SandroSproccati, RaulDuranti,SilviaEvangelisti,Alberta AngelaTassinari†,ValeriaTassinari,Laura Fabbri,GiuseppeFantini,GianlucaFarinelli, TorricellaAntonellaTricoli,Giovanni FrancescaFaruolo,LauraFerrarini,PierLuigi Tronchin,CarlaVaccari,NicoVentura,Paola Foschi,ArioFranciosi,LuisaFranciosi,Mara Vergnani,MarcelloVianello,Consuelo Frignani,StefanoFugazza,RiccardoFurini, Vignarelli,AntonioVioletta,JaderViroli,Attilio GiovanniGandini,MariaVittoriaGarelli, Zammarchi,NazarenoZanni. 00PagCollina.qxp:01Pagine 9-05-2008 11:39 Pagina 5 Indice Presentazione,EzioRaimondi,ClaudiaCollina.................................. 7 Pulsazionid’autore,LauraCarlini ............................................ 9 PIÙDIUNSECOLOD’ARTE Perunacronologiadell’artecontemporaneainEmilia-Romagna:1900-2008,ClaudiaCollina... 13 INNOVAZIONIMUSEALI Unviaggiodentrolapittura:lacollezioneMaramottiaReggioEmilia,MarinaDacci....... 39 ILMUSEODIFFUSO Luoghid’artecontemporaneaneiteatridellaregione,LidiaBortolotti................. 45 Arteeterritorio:perunmuseodiffuso,OrlandoPiraccini .......................... 59 REPERTORIO:ILUOGHI ProvinciadiPiacenza ..................................................... 107 ProvinciadiParma ....................................................... 116 ProvinciadiReggioEmilia.................................................. 131 ProvinciadiModena...................................................... 157 ProvinciadiBologna...................................................... 188 ProvinciadiFerrara....................................................... 244 ProvinciadiRavenna ..................................................... 261 ProvinciadiForlì-Cesena................................................... 286 ProvinciadiRimini....................................................... 307 Apparati Bibliografia............................................................. 349 Indicedeinomi.......................................................... 365 Indicedeiluoghi......................................................... xxx Indicedeipremi,deisimposiedellerassegnecicliche............................ xxx 00PagCollina.qxp:01Pagine 8-05-2008 14:30 Pagina 6 Present_Introd.qxp:Layout 1 9-05-2008 11:41 Pagina 7 Presentazione llcensimentodell’esistente,nellamolteplicitàdellerealtàculturalidellaregione,èuna delleattivitàprincipalidelnostroIstituto,eanchequestorepertoriomiraaunaeffettiva conoscenza della trama complessa che rappresenta l’arte contemporanea in Emilia- Romagna: così la sua prima pubblicazione, nel 2004, ha messo in luce un insieme quanto mai vivo di musei, gallerie, raccolte d’arte, collezioni, fondazioni, parchi arti- stici, siti urbani, sedi espositive, mostre, premi, saloni fieristici, organizzazioni istitu- zionali,accademieearchividigiovaniartisti,dalleavanguardiedelprimoNovecento alnostropresente.Oral’aggiornamentodelvolume,conunanuovaedizioneadistanza diquattroanni,rivelaincrementie variazionisignificativediquestouniversoculturale econfermalanostraregionecomeun territorioattivo,riccodifermentidelleistanze più moderne e globali, con il senso altrettanto vigile di una tradizione che viene da lontano. Luoghi deputati quali la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, la Galleria Civica di Mo- dena,leGalleried’ArteModernadiFerraraeilMARdiRavenna,oluoghisortiexnovo, come la Collezione Maramotti Max-Mara, il Centro Marco Gerra a Reggio Emilia o il MAMBoaBologna,dannonuovoslancioalcontestoartisticocontemporaneodelno- stroterritorio.Evisiaggiunge,inparticolarenell’ultimoquartodisecolocongliinter- ventipittorici,scultorei,oggettualiemultimedialiallaricercadinuovedimensionied interazionidell’opera,l’usodiedificistorici(castelli,chiese,teatri,edificid’archeolo- giaindustriale)permuseiedesposizionid’arteattuale:l’effettochesivieneacreareè siadicontrasto,siadicontinuitàtraivarilinguaggivisivichefluiscononel“museodif- fuso”dellanostraregioneelasuavocazioneantropologica. Conquestanuovamappageneraledivienepiùagevolecomprenderelevicendeele trasformazioni poetiche di un passato recente e del tempo attuale, così come può in- tensificareloscambioeildialogofraivariistituticensiti.Eintantounaltrocensimento è già avviato: quello della verifica dell’attenzione sul territorio emiliano-romagnolo della legge del 29 luglio 1949, n° 717 e sue modificazioni, la cosiddetta “legge del 2%”,accertandoquanteequaliopered’artesianostateeseguitenegliedificipubblici attraverso il finanziamento previsto dalla norma statale. E anche questo è un capitolo daricostruireeinterpretare. Present_Introd.qxp:Layout 1 28-05-2008 10:46 Pagina 8 8 Presentazione Ilnostroauspicioèorachequestasecondaedizione,chehaimpegnatopiùfunzio- nari-ricercatoridell’IBC, possaservirediguidaalcolloquiodirettoconl’artecontem- poraneaelesueinquietudiniefacciadellaconoscenzaunaragionediamoreperchi affidaalleimmaginiunsensopossibiledell’esistenza,cheèsempre,allafine,un’idea dell’uomo. EzioRaimondi ClaudiaCollina Present_Introd.qxp:Layout 1 8-05-2008 14:31 Pagina 9 Pulsazioni d’autore La vitalità del sistema dell’arte contemporanea nella nostra regione ci ha indotto a ri- stampare il volume pubblicato nel 2004, per mezzo del quale aggiornare artisti, ap- passionatid’arteecuriosiriguardoivelocimutamentidelpanoramaartisticodell’Emi- lia-Romagna. La precedente edizione aveva costituito il primo censimento dei luoghi d’arte con- temporaneanellanostraregione,chel’attualevolumevuolerinnovare,pergarantireun ritrattoveridicodellamodernitàartisticadelterritorioregionale,chenerestituiscalafi- sionomia e le espressioni d’identità. Raccogliere e sistematizzare le informazioni su musei,spazi,luoghi,organizzazioniartistiche,sututtiisoggetticheall’artedelnostro tempodedicanoleproprieenergieecapacitàprofessionali,aggiornandoleinformazioni sull’universogiànotoe,nelcontempo,scoprirerealtàemergentiosemplicementeap- partate,èstatol’impegnativolavorosvoltopergiungereatratteggiareilquadrodique- stocompositoebrulicantemondo. La ricognizione ha individuato più di trecento realtà, in crescita rispetto al censi- mento del 2004 e capillarmente diffuse in ogni provincia. Un insieme costituito da musei,raccolte,sediespositivepermanifestazionitemporanee,sitiurbanieparchiar- tistici, premi e simposi ciclici, ma anche Accademie d’arte, archivi di artisti, saloni fieristici,checidonal’immaginediunsistemadell’artemoltoricco,complessoevivo mainqualchemisuraframmentario,poichévisicoglieun’intensavitalitàpropositiva, accompagnata però da un procedere individualistico, che non riesce a prestare ade- guata attenzione all’operare altrui, con un effetto di polverizzazione e di isolamento delleproposte. Il lavoro svolto per delineare questo compendio ha consentito di evidenziare al- cunifenomenirimarchevoli:traquestilanascitadinuovisoggettisiapubblicisiapri- vati,dinotevoleimpattosultessutoculturaledelterritorio.Atitoloesemplificativo si menzionanolacollezioneMaramottiinauguratanel2007equipresentatadaunsag- gio della curatrice Marina Dacci e il Centro Gerra, recentemente istituito, che vuole dare spazio permanente alla vocazione di Reggio Emilia per la fotografia ed il con- temporaneo, testimoniata dalla Settimana della Fotografia Europea. Si dà conto inol-

Description:
smico, profondo, intenso, un cielo antico intriso di umori mitologici nel cui centro si allarga e prende Morimura Nobuyoshi Araki, Cao Fei e Yasu-.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.