ebook img

matematica e cultura 2005: a cura di Michele Emmer PDF

288 Pages·2005·11.885 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview matematica e cultura 2005: a cura di Michele Emmer

a cura di Michele Emmer 2005 matematica e cultura 123 Armando Pizzinato,Autoritratto a Armando Pizzinato matematica e cultura 2005 a cura di Michele Emmer 123 MICHELEEMMER Dipartimento di Matematica “G.Castelnuovo” Università degli Studi “La Sapienza”,Roma ISBN 88-470-0314-8 Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.it © Springer-Verlag Italia,Milano 2005 Stampato in Italia Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore.Tutti i diritti,in particolare quelli relativi alla traduzione,alla ristampa,all’utilizzo di illustrazioni e tabelle,alla citazione orale,alla trasmissione radiofonica o televisiva,alla registrazione su microfilm o in database,o alla riproduzione in qualsia- si altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale.La riproduzione di quest’opera,anche se parziale,è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore ed è soggetta all’autorizzazione dell’editore.La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche,nomi commerciali,marchi registrati, ecc.anche se non specificamente identificati,non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Traduzioni:Catia Peduto,Roma;Fausto Saleri per l’articolo di Jean-Marc Castera;Marco Rizza per l’articolo di Marcela Villarreal Progetto grafico della copertina:Simona Colombo,Milano Redazione:Paola Testi Saltini,Milano Fotocomposizione e impaginazione:Signum Srl,Bollate,Milano Stampato in Italia:Signum Srl,Bollate,Milano In copertina:incisione di Matteo Emmer tratta da “La Venezia perfetta”,Centro Internazionale della Grafica,Venezia,1993 Occhielli:incisioni di Matteo Emmer,op.cit. Il congresso è stato realizzato grazie alla collaborazione di:Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Ca’Foscari,Venezia;Dipartimento di Matematica “G.Castelnuovo”,Università di Roma “La Sapienza”;Dipartimento di Matematica “F.Enriques”,Università di Milano;Liceo Marco Polo di Venezia;Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova;Galileo - Giornale di scienza e problemi globali;Dipartimento di Matematica,Università di Bologna,Progetto Europeo “Mathematics in Europe”; IBM Italia; Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste;Galleria Venezia Viva,Venezia Introduzione – Su,signorina,– cominciò il vecchio,chinandosi sul quaderno accanto alla figlia... La principessina guardava con spavento gli occhi del padre luccicanti vicino a lei...Il vecchio perdeva la pazienza;muoveva in su e in giù con fracasso la poltrona sulla quale era seduto e faceva degli sforzi su se stesso per non anda- re sulle furie e quasi ogni volta s’infuriava,sbuffava,e a volte buttava il quader- no. La principessina sbagliò la risposta. – E poi non saresti una sciocca! – gridò il principe,respingendo il quaderno e voltandosi rapidamente in là. – È impossibile,principessina,è impossibile – disse,quando la principessina, VII preso e chiuso il quaderno con le lezioni assegnate,già si preparava ad andarse- ne – la matematica è una gran cosa,signora mia.E io non voglio che tu sia come le nostre stupide ragazze.Persevera e finirai per amarla… E le diede un colpetto con la mano sulla guancia.– La grullaggine ti andrà via di capo. Chi pronuncia queste frasi è il principe Andrei Bolkonskij, e si rivolge alla principessa Marja Bolokonskaja,sua figlia.Sono due dei protagonisti di Guerra e pace di Lev Tolstoj terminato di scrivere nel 1869.Quasi le stesse frasi si sono udite nel dicembre 2004 all’Auditorio della musica di Roma, quello ideato da Renzo Piano durante la messa in scena della prima parte di “Guerra e Pace”da parte del talentuoso regista Russo Pëtr Fomenko con la sua compagnia de “I Fomenki”di Mosca.Una delle scene scelte da Fomenko per la riduzione teatrale è appunto quella della “lezione di geometria”.E mentre il padre rimprovera la figlia,una amica della figlia gioca a fare le bolle di sapone! Dell’acustica dell’auditorio di Renzo Piano parla il fisico Andrea Frova in que- sto volume.E di bolle di sapone si parla,sempre a Venezia! In attesa che,dopo il grande successo a teatro,arrivi sugli schermi il film trat- to dalla commedia di David Auburn Proof.Protagonista Anthony Hopkins,regia di John Madden,sceneggiatura di Rebecca Miller.Scelto per essere un grande attore, non per essere stato il famoso Hannibal the Cannibal, padre di tutti i “pazzi da legare”del cinema.Curioso quello che Hopkins ha dichiarato in una intervista:“In verità a scuola andavo malissimo,non ho una vera educazione, non ho mai fatto l’università.E nella vita non avrei mai potuto fare il professore, sono troppo stupido.” Introduzione Ma evidentemente ha il fisico e lo sguardo del rôle,del genio della matematica, come si esige per il protagonista di Proof,commedia anch’essa liberamente ispi- rata alla vita di Nash. Ci sarà spazio anche per la protagonista femminile,nel film Gwyneth Paltrow, anch’essa matematica, figlia del personaggio interpretato da Hopkins. Il titolo rimanda al doppio significato di “dimostrazione”e di “prova”.Viene solo accen- nato di quale dimostrazione si tratta: sembra che sia l’ipotesi di Riemann. Il dramma della follia:il grande matematico era divenuto pazzo,la figlia teme di diventarlo,non è chiaro se la dimostrazione del teorema sia stata fatta dal padre o dalla figlia,il cui talento non è mai stato riconosciuto,offuscato da quello del padre. E da gennaio 2005 è finalmente in scena,in forma completa con scene e costu- mi,il Galoisdi Luca Viganò,produzione del Teatro di Genova. Cultura e matematica,non se ne può fare a meno! MICHELEEMMER VIII Indice omaggio a Coxeter H.S.M.Coxeter:un breve omaggio di Michele Emmer.......................................................................................... 3 Donald nel paese delle meraviglie: le varie sfaccettature della vita di H.S.M.Coxeter* di Siobhan Roberts,Asia Ivic´ Weiss............................................................... 13 matematica e immagini Visioni e realtà.Empiria e geometria di Franco Ghione........................................................................................... 33 Stelle di Gian Marco Todesco.................................................................................. 43 IX matematica e Venezia Un epsilon piccolo a piacere:le murrine veneziane e muranesi di Giovanni Sarpellon................................................................................... 55 matematica e applicazioni Modelli matematici per la meteorologia di Elisabetta Cordero..................................................................................... 73 La matematica in difesa dell’ambiente di Germana Peggion..................................................................................... 89 matematica e architettura La cupola a mouqarnasdella sala delle due sorelle dell’Alhambra di Granada di Jean Marc Castera..................................................................................... 101 MATHLAND.Dalla topologia all’architettura virtuale di Michele Emmer.......................................................................................... 111 Architettura come topologia della trasformazione di Giuseppa Di Cristina................................................................................ 129 Nuovo Auditorium di S.Cecilia,anatomia di una megaopera di Andrea Frova............................................................................................. 143 Indice matematica e educazione Matematica a… Un format per mostre di matematica di Simonetta Di Sieno,Cristina Turrini...................................................... 155 Imparare la matematica attraverso l’arte di Angela Elster,Peggy Ward........................................................................ 171 matematica e medicina La matematica nel sangue di Chiara Bertini,Luigi Preziosi.................................................................. 189 L’HIV/AIDS,l’agricoltura e la sicurezza alimentare in Africa di Marcela Villarreal..................................................................................... 199 L’uso di modelli matematici per la diffusione dell’AIDS nell’Africa sub-Sahariana di Gianpaolo Scalia Tomba........................................................................... 215 matematica e moda Astrazione e concretezza,rigore ed eleganza di Donatella Sartorio.................................................................................... 223 matematica e arte Verso un’estetica matematica di Martin Bálek, Jaroslav Nesˇetˇril............................................................... 233 Alla ricerca di arte frattale che riduce lo stress: X da Jackson Pollock a Frank Gehry di Richard P.Taylor....................................................................................... 247 Un maestro americano:Jackson Pollock,1930-1949.Mito e realtà di Sam Hunter................................................................................................ 257 Armando Pizzinato di Michele Emmer.......................................................................................... 269 Armando Pizzinato,una avventura espressiva del XX secolo di Enzo Di Martino....................................................................................... 276 matematica e teatro Bustric raccontato da Bustric di Sergio Bini/Bustric.................................................................................... 283 omaggio a Coxeter

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.