ebook img

Matematica PDF

48 Pages·2004·5.184 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Matematica

(cid:32) (cid:77)(cid:97)(cid:114)(cid:105)(cid:97)(cid:32) (cid:66)(cid:111)(cid:122)(cid:122)(cid:97)(cid:99)(cid:99)(cid:111)(cid:32) (cid:49)(cid:48)(cid:48) (cid:99)(cid:111)(cid:108)(cid:108)(cid:97)(cid:110)(cid:97) (cid:32) (cid:68)(cid:105)(cid:115)(cid:112)(cid:101)(cid:110)(cid:115)(cid:97)(cid:32) (cid:100)(cid:105)(cid:32) (cid:80)(cid:65)(cid:71)(cid:73)(cid:78)(cid:69) (cid:77)(cid:97)(cid:116)(cid:101)(cid:109)(cid:97)(cid:116)(cid:105)(cid:99)(cid:97) (cid:40)(cid:71)(cid:101)(cid:111)(cid:109)(cid:101)(cid:116)(cid:114)(cid:105)(cid:97)(cid:32) (cid:65)(cid:110)(cid:97)(cid:108)(cid:105)(cid:116)(cid:105)(cid:99)(cid:97)(cid:44)(cid:32) (cid:84)(cid:114)(cid:105)(cid:103)(cid:111)(cid:110)(cid:111)(cid:109)(cid:101)(cid:116)(cid:114)(cid:105)(cid:97)(cid:32) (cid:101)(cid:32) (cid:65)(cid:110)(cid:97)(cid:108)(cid:105)(cid:115)(cid:105)(cid:41) (cid:115)(cid:105)(cid:110)(cid:116)(cid:101)(cid:115)(cid:105)(cid:32) (cid:114)(cid:97)(cid:103)(cid:105)(cid:111)(cid:110)(cid:97)(cid:116)(cid:97)(cid:32) (cid:105)(cid:110)(cid:32) (cid:49)(cid:48)(cid:48)(cid:32) (cid:112)(cid:97)(cid:103)(cid:105)(cid:110)(cid:101) (cid:112)(cid:101)(cid:114)(cid:32) (cid:112)(cid:114)(cid:101)(cid:112)(cid:97)(cid:114)(cid:97)(cid:114)(cid:101)(cid:32) (cid:114)(cid:97)(cid:112)(cid:105)(cid:100)(cid:97)(cid:109)(cid:101)(cid:110)(cid:116)(cid:101)(cid:58) (cid:67)(cid:79)(cid:78)(cid:67)(cid:79)(cid:82)(cid:83)(cid:73) (cid:69)(cid:83)(cid:65)(cid:77)(cid:73) (cid:80)(cid:85)(cid:66)(cid:66)(cid:76)(cid:73)(cid:67)(cid:73) (cid:85)(cid:78)(cid:73)(cid:86)(cid:69)(cid:82)(cid:83)(cid:73)(cid:84)(cid:65)(cid:82)(cid:73) (cid:49)(cid:48)(cid:48)(cid:80)(cid:65)(cid:71)(cid:73)(cid:78)(cid:69) (cid:115)(cid:117)(cid:110)(cid:116)(cid:105)(cid:110)(cid:105) GEOMETRIA ANALITICA IIIII 1. GEOMETRIA ANALITICA.......................................................................................PAG. 06 Geometria analitica - Trigonometria e Analisi 1.1 IL PIANO CARTESIANO..........................................................................................PAG. 06 NNNNN 1.1.1 Coordinate cartesiane................................................................................PAG. 06 DDDDD 1.1.2 Distanza tra due punti................................................................................PAG. 06 Il piano di lavoro è stato elaborato dall’Editore in collaborazione con: 1.1.3 Coordinate del punto medio di un segmento.........................................PAG. 07 IIIII -Maria Bozzacco 1.1.4 Traslazione del piano.................................................................................PAG. 07 1.2 LA RETTA .........................................................................................................PAG. 08 CCCCC 1.2.1 L’equazione della retta...............................................................................PAG. 08 EEEEE 1.2.2 L’intersezione tra due rette. Incidenza e parallelismo..........................PAG. 09 1.2.3 Perpendicolarità..........................................................................................PAG. 10 Progetto e realizzazione grafica: Edipress sas 1.2.4 Famiglie di rette..........................................................................................PAG. 11 1.2.5 Retta passante per un punto.....................................................................PAG. 11 ISBN 978-88-89142-02-8 1.2.6 Equazione della retta passante per due punti........................................PAG. 11 1.2.7 Distanza di un punto da una retta............................................................PAG. 12 1.2.8 Alcuni luoghi geometrici............................................................................PAG. 12 Esercitazione...............................................................................................PAG. 13 1.3 LA CIRCONFERENZA.................................................................................PAG. 15 1.3.1 L’equazione della circonferenza..............................................................PAG. 15 1.3.2 L’intersezione tra una retta e una circonferenza....................................PAG. 15 © Copyright - Edipress dei F.lli Caraglia & C. sas 1.3.3 Rette tangenti ad una circonferenza........................................................PAG. 16 via Fontananuova, 11/b - 83031 Ariano Irpino (AV) 1.3.4 Condizione per determinare l’equazione di una circonferenza...........PAG. 17 Esercitazione...............................................................................................PAG. 18 1.4 LA PARABOLA.........................................................................................PAG. 20 per informazioni: servizio clienti 0825 828066 e-mail: [email protected] 1.4.1 L’equazione della parabola.......................................................................PAG. 20 1.4.2 Intersezioni tra una retta e una parabola. Rette tangenti......................PAG. 23 Prima edizione: aprile 2004 1.4.3 Condizioni per determinare l’equazione di una parabola....................PAG. 25 rivista e corretta: maggio 2009 Esercitazione...............................................................................................PAG. 26 1.5 L’ELLISSI E L’IPERBOLE.............................................................................PAG. 29 1.5.1 L’ellissi come luogo geometrico e sua equazione................................PAG. 29 1.5.2 Proprietà dell’ellisse..................................................................................PAG. 30 1.5.3 L’iperbole come luogo geometrico e sua equazione............................PAG. 30 1.5.4 Proprietà dell’iperbole...............................................................................PAG. 32 1.5.5 Intersezione di una retta con un’ellisse o con un’iperbole.................PAG. 33 1.5.3 Condizione per determinare l’equazione dell’ellisse e dell’iperbole.PAG. 34 Esercitazione...............................................................................................PAG. 35 TRIGONOMETRIA 2. TRIGONOMETRIA....................................................................................................PAG. 36 2.1 FUNZIONI GONIOMIETRICHE..................................................................................PAG. 36 2.1.1 Angoli e archi..............................................................................................PAG. 36 2.1.2 Circonferenza goniometrica......................................................................PAG. 36 2.1.3 Funzioni goniometriche............................................................................PAG. 36 2.1.4 Relazione tra seno e coseno di un angolo.............................................PAG. 38 2.1.5 Tangente e cotangente di un angolo........................................................PAG. 38 2.1.6 Ulteriori relazioni.......................................................................................PAG. 40 Tutti i diritti sono riservati. 2.2 FUNZIONI TRIGONOMETRICHE DI ANGOLI NOTEVOLI. ANGOLI ASSOCIATI.....................PAG. 41 È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento. 2.2.1 Funzioni trigonometriche di angoli notevoli.........................................PAG. 41 2.2.2 Angoli complementari.................................................................................PAG. 41 I testi e l’elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare 2.2.3 Angoli che differiscono di πππππ/2..................................................................PAG. 41 responsabilità per involontari errori o inesattezze. 2.2.4 Angoli supplementari.................................................................................PAG. 42 2.2.5 Altri angoli associati...................................................................................PAG. 42 2.3 FORMULE DI ADDIZIONE, SOTTRAZIONE, DUPLICAZIONE E BISEZIONE DEGLI ANGOLI.....PAG. 43 2.3.1 Coseno della differenza e della somma di due angoli..........................PAG. 43 IIIII 2.3.2 Seno della somma e della differenza di due angoli...............................PAG. 44 3.5.5 Integrazione per parti.................................................................................PAG. 82 IIIII 2.3.3 Tangente e cotangente della somma e della differenza di 2 angoli......PAG. 44 3.6 INTEGRALI DEFINITI.............................................................................................PAG. 83 NNNNN 2.3.4 Formula di duplicazione degli angoli.....................................................PAG. 44 3.6.1 Elementi introduttivi...................................................................................PAG. 83 NNNNN DDDDD 2.3.5 Formule parametriche................................................................................PAG. 44 3.6.2 Proprietà......................................................................................................PAG. 84 DDDDD 2.3.6 Formule di bisezione.................................................................................PAG. 45 3.6.3 La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale...PAG. 84 IIIII 2.4 FORMULE DI PROSTAFERESI E DI WEBER...............................................................PAG. 46 3.6.4 Calcolo delle aree.......................................................................................PAG. 85 IIIII 2.4.1 Formule di prostaferesi.............................................................................PAG. 46 Esercitazione sui limiti...............................................................................PAG. 87 CCCCC 2.4.2 Formule di Werner......................................................................................PAG. 46 Esercitazione sulle funzioni......................................................................PAG. 89 CCCCC EEEEE 2.5 EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE.............................................................................PAG. 47 Esercitazione sui massimi e sui minimi...................................................PAG. 90 EEEEE 2.5.1 Identità trigonometriche............................................................................PAG. 47 Esercitazione sugli integrali.....................................................................PAG. 92 2.5.2 Equazione trigonometriche.......................................................................PAG. 47 2.6 TEOREMI SUI TRIANGOLI. APPLICAZIONI.................................................................PAG. 50 2.6.1 Teoremi.........................................................................................................PAG. 50 2.6.2 Risoluzione dei triangoli rettangoli.........................................................PAG. 50 2.6.3 Applicazioni.................................................................................................PAG. 51 2.7 TRIANGOLI QUALUNQUE.......................................................................................PAG. 52 2.7.1 Teorema dei seni.........................................................................................PAG. 52 2.7.2 Teorema delle proiezioni............................................................................PAG. 53 2.7.3 Teorema del coseno....................................................................................PAG. 53 ANALISI MATEMATICA 3. ANALISI MATEMATICA.........................................................................................PAG. 54 3.1 FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALI........................................................................PAG. 54 3.1.1 Funzioni elementari....................................................................................PAG. 54 3.1.2 Funzione inversa e funzione composta...................................................PAG. 56 3.1.3 Funzioni crescenti, limitate, pari e periodiche.......................................PAG. 57 3.2 LIMITI DI UNA FUNZIONE E CONTINUITÀ.................................................................PAG. 58 3.2.1 Concetto di limite.......................................................................................PAG. 58 3.2.2 Definizione di limite...................................................................................PAG. 59 3.2.3 Limite destro e limite sinistro...................................................................PAG. 61 3.2.4 Teoremi e operazioni sui limiti..................................................................PAG. 61 3.2.5 Continuità di una funzione.......................................................................PAG. 64 3.2.6 Limiti notevoli.............................................................................................PAG. 65 3.2.7 Altre forme indeterminate...........................................................................PAG. 66 3.2.8 Infinitesimi e infiniti...................................................................................PAG. 66 3.2.9 Proprietà delle funzioni continue.............................................................PAG. 68 3.3 DERIVATA DI UNA FUNZIONE..................................................................................PAG. 68 3.3.1 Elementi introduttivi...................................................................................PAG. 68 3.3.2 Significato geometrico della derivata......................................................PAG. 68 3.3.3 Derivate fondamentali. Teoremi.................................................................PAG. 69 3.3.4 Retta tangente in un punto al grafico di una funzione.........................PAG. 71 3.3.5 Teorema sulle funzioni derivabili.............................................................PAG. 72 3.3.6 Funzioni derivabili crescenti e decrescenti............................................PAG. 73 3.3.7 Teorema di Cauchy. Regola di de l’Hospital...........................................PAG. 73 3.4 MASSIMI, MINIMI E FLESSI....................................................................................PAG. 74 3.4.1 Definizioni...................................................................................................PAG. 74 3.4.2 Ricerca dei massimi e dei minimi.............................................................PAG. 75 3.4.3 Concavità e convessità...............................................................................PAG. 77 3.4.4 Studio grafico di una funzione.................................................................PAG. 78 3.5 TEORIA DELL’INTEGRAZIONE. INTEGRALI INDEFINITI.................................................PAG. 79 3.5.1 Elementi introduttivi...................................................................................PAG. 79 3.5.2 Integrazione diretta....................................................................................PAG. 79 3.5.3 Integrazione per scomposizione..............................................................PAG. 80 3.5.4 Integrazione per sostituzione...................................................................PAG. 80 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica 1. LA GEOMETRIA ANALITICA P P per il teorema di Pitagora è pari a: 1 2 B2(0,y2) • • P2(x2,y2) 1.1IL PIANO CARTESIANO PP = PH2+PH2 1 2 1 2 1.1.1 Coordinate cartesiane A2(0,y1)• •P(x,y) • H(x2,y1) Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d’intersezione il punto O, 1 1 1 sostituendo, otteniamo: costituiscono un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. La retta orientata orizzontale • • Sè iad ePt tuan a qsusaels xia soi paunncthoe d eals psiea ndoe.lle ascisse, quella verticale asse y o asse delle ordinate. P1P2= (x2−x1)2+(y2−y1 [1.1.1] A1(x1,0) B1(x2,0) Conduciamo da P la parallela all’asse x e la parallela all’asse y. Le due parallele incontrano i due assi rispettivamente nei punti P’ e P”: 1.1.3 Coordinate del punto medio di un segmento Al punto P si associano due valori: y Dati due punti del piano P(x,y) e P(x,y), consideriamo il punto medio M del segmento PP. OP’ = a detta ascissa di P 1 1 1 2 2 2 1 2 Indichiamo con (x,y) le coordinate, da determinare, di questo punto. Per far ciò proiettiamo questi OP”= b detta ordinata di P punti su i due assi, come in figura: P’’• •P B2(0,y2)• •P2(x2,y2) Pe r idl Ti AeoBre me aM d iè T apluenteto(1 ) mMe1d èio p duin AtoB m.edio b 1 1 2 2 2 O• a P•’ x M2(0,y)• •M(x,y) A1M1=M1B1⇒x−x1=x2−x⇒x=x1+2x2 L’ascissa e l’ordinata di P costituiscono le coordinante cartesiane di questo punto nel piano e si y +y AM =MB ⇒y−y =y −y⇒y= 1 2 indicano col simbolo: A2(0,y1)• •P(x,y) 2 2 2 2 1 2 2 P(a,b) “P di coordinate a, b” 1 1 1 Le coordinate di M sono, quindi: • • • O-ssSeer vl’uanziiotàn di.i misura degli assi x e y è la stessa il sistema è detto Monometrico, Dimetrico altri- A1(x1,0) M1(x,0) B1(x2,0) x=x1+x2, y=y1+y2 [1.1.2] 2 2 menti. Ci riferiremo, nel seguito, a sistemi di riferimento del primo tipo. - I due assi dividono il piano in quattro quadranti. I punti del piano hanno coordinate positive o ne- 1.1.4 Traslazione nel piano gative a seconda del quadrante in cui si trovano (I quadrante: ascissa e ordinata positiva; II qua- Siano dati due sistemi di riferimento ortogonali cartesiani paralleli ed equiversi xOy e XOY. O nel drante: ascissa negativa, ordinata positiva; III quadrante: ascissa e ordinata negative; IV qua- 1 1 sistema di riferimento xOy ha coordinate (x,y). drante: ascissa positiva ordinata negativa). 0 0 Consideriamo un punto generico del piano Q. Tale punto avrà coordinate diverse a seconda se si considera il primo o il secondo sistema di riferimento. Siano (x,y) le coordinate nel primo e (X,Y) nel II I secondo. Vediamo quale relazione intercorre tra le due coppie di coordinate, aiutandoci con la seguente figura: y Y (-, +) • • (+, +) Q2(0,y) • • Q2’(0,Y)•Q x=OQ1=OH1+H1Q1=x0+X • x H2 • O1•(x0,y0) •Q1’(X,0) X Le fyo=rmOuQle2=OH2+H2Q2=y0+Y (-, -) (+•, -) x=x0+X X=x−x0 III IV 0 H•1 Q1(•X,0) x y=y0+Y [1.1 . 3 ] Y=y−y0 [1.1.4] (1)Teorema di Talete: “Se un fascio di rette parallele viene tagliato da due trasversali i segmenti determinati sull’una sono proporzionali ai corrispondenti segmenti determinati sull’altra” Nel nostro caso: le parallele 1.1.2 Distanza tra due punti sono AP, MM e BP, e le rette trasversali sono l’asse x e la retta PP. per il teorema appena citato si ha: Dati due punti P e P del piano, di coordinate rispettivamente (x,y) e (x,y), determiniamo la 1 1 1 1 2 1 2 distanza tra ques1ti due2 punti. 1 1 2 2 A1M1=P1M e M1B1=MP2 AB PP AB PP PH=AB = x −x 1 1 1 2 1 1 1 2 1 1 1 2 1 Ma M è punto medio di PP, quindi MP=MP=PP/2. Sostituendo, otteniamo: 1 2 1 2 1 2 AM=AB/2 e MB=AB/2. Quindi M è punto medio di AB. PH=AB = y −y 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 1 Lo stesso discorso si fa per le parallele AP , MM e BP, tagliate dall’asse y e da PP. 2 1 2 2 2 1 2 6 7 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica sono dette formule di traslazione e permettono di passare dal sistema xOy al sistema XOY ([1.1.4]) e Ricordiamo che x e y sono le coordinate del generico punto della retta, mentre x, y, x y sono valori noti. 1 1 1 2 2 dal sistema XOY al sistema xOy ([1.1.3]). Ovviamente le coordinate di O in xOy devono essere note. Sviluppando la [*] otteniamo: 1 1 (y-y)x+(x-x)y-xy+xy=0 2 1 2 1 1 2 2 1 1.2LA RETTA ponendo: y-y=a, x-x=b e -xy+xy=c 2 1 2 1 1 2 2 1 otteniamo la seguente equazione: ax+by+c = 0 1.2.1 L’equazione della retta •Retta parallela all’asse x che rappresenta l’equazione della retta generica nel piano. I parametri a, b sono i coefficienti Consideriamo una retta nel piano parallela all’asse x. Tale retta incontra necessariamente l’asse dell’equazione e c è il termine noto. delle ordinate in un determinato punto, per esempio A(0,k). Osserviamo che qualsiasi punto della In questo modo abbiamo fatto vedere che la generica retta del piano ha un’equazione di tipo lineare, retta considerata (A,A,A,…) ha la caratteristica di avere ordinata pari a k. 1 2 3 tralasciamo la dimostrazione che mostra che ogni equazione lineare del tipo ax+by+c=0 (con a, b y Inoltre qualsiasi punto di ordinata pari a k e c numeri reali) rappresenta una retta. L’equazione appena trovata rappresenta l’equazione di una retta in forma implicita. appartiene a tale retta. A(0,k)• A•1 A•2 A•3 Una retta parallela all’asse x è il luogo geo- Sia, ora, r una retta di equazione ax+by+c=0, non parallela all’asse y (quindi b≠≠≠≠≠0), dividiamo per b e metrico dei punti aventi ordinata costante, isoliamo la y per esempio k. Algebricamente tale con- k a c dizione si traduce dicendo che la retta ha y=− x− equazione: b b 0 • x y = k Ponendo : m = -a/b e q = -c/b, l’equazione diventa: y = mx + q In particolare se k=0 avremo y=0, che rappresenta l’equazione dell’asse delle ascisse. che rappresenta l’equazione della retta in forma esplicita. • Retta parallela all’asse y y Il discorso fatto prima vale anche per una retta parallela all’asse delle ordinate. I punti di questa y = mx+q Il coefficiente m è detto coefficiente angolare e geometricamente rappresenta la pendenza del- retta sono caratterizzati dall’avere ascissa costante, per esempio h. la retta , o meglio esso è il valore della tangente y dell’angolo α che la retta forma con l’asse x. Inoltre qualsiasi punto di ascissa pari ad h ap- q partiene a questa retta. Mentre q è il termine noto dell’equazione e • A3 Algebricamente tale retta ha equazione: ααααα rappresenta l’ordinata dell’intersezione della x • A2 x = h m = tgααααα retta con l’asse y. • A1 0 h A(h,0) x 1.2.2 Intersezione tra due rette, incidenza e parallelismo Consideriamo due rette red rdi equazioni: 1 2 In particolare se h=0 si ha l’equazione x=0, che rappresenta l’equazione dell’asse y. r : ax+by+c=0 r : ax+by+c=0 1 1 1 1 2 2 2 2 • Retta generica Le coordinate degli eventuali punti comuni alle due rette devono soddisfare entrambe le equazioni, Consideriamo una generica retta e due punti appartenenti ad essa, di coordinate note P(x,y) e 1 1 1 devono essere, quindi, soluzioni del seguente sistema : P(x,y). Consideriamo inoltre un terzo punto P di coordinate (x,y). 2 2 2 (cid:173)ax+by+c =0 K(0,y) • P• Per il Teorema di Talete si ha: (cid:175)(cid:174)a12x+b12y+c12=0 P H1H = P1P e K1K = P1P Sono possibili tre casi. K2(0,y2) • 2• H1H2 P1P2 K1K2 P1P2 1. Il sistema ammette un’unica soluzione, un’unica coppia (x,y), (sistema determinato). Quindi le ⇓ due rette hanno un punto in comune. K1(0,y1) • P•1 HH1H1H2 =KK1K1K2 32.. cIIllo ssmiissutteenmme,aa s naoomnnom ,a eqmtutmein eidntift,ie np iasteora lsullozeliluoezn.ieo n(si i(sstiesmteam iam ipnodsesteibrimlei)n. aLteo )d. uLee rdeuttee rneottne hhaannnnoo ainlcfiunnit ip puunntoti iinn ⇓ comune, ossia coincidono. • • • x−x1 = y−y1 [*] Analizziamo algebricamente i tre casi. H1(x1,0) H2(x2,0) H(x,0) x2−x1 y2−y1 1. Il sistema è determinato quando il determinante della matrice dei coefficienti è diverso da zero: 8 9 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica a b 1.2.4 Fasci di rette 1 1 =ab −ab ≠0 •Fascio improprio a b 1 2 2 1 2 2 Un fascio improprio di rette è l’insieme di tutte le rette del piano parallele ad una retta data, detta Le due rette sono quindi INCIDENTI se i coefficienti soddisfano la condizione: base del fascio. Sia r: ax+by+c=0 l’equazione di una retta nel piano, ogni altra retta parallela a questa ha equazione: a ab −ab ≠0, ossia: ax+by+k = 0 con k e R 1 2 2 1 b r1: ax+by+k1 = 0 2. Il sistema è impossibile quando : r2: ax+by+k2 = 0 Nel caso in cui la retta è in forma esplicita r: ax+by+c = 0 -il determinante della matrice dei coefficienti è nullo (y = mx+q), l’equazione del fascio avente a1 b1 =ab −ab =0 r3r:4 a: ax+x+bby+y+kk3 =4 = 0 0 questa come base è: a b 1 2 2 1 2 2 y =mx+k, con k ∈ R ciò significa che le due righe della matrice dei coefficienti sono proporzionali, cioè esiste un k ≠≠≠≠≠ 0 tale che a=ka e b=kb; c≠≠≠≠≠kc. 1 2 1 2 1 2 Le due rette sono, quindi, PARALLELE se esiste un k ≠≠≠≠≠ 0 tale che: •Fascio proprio a b c a=ka, b=kb e c≠≠≠≠≠kc oppure: 1 = 1 ≠ 1 Un fascio proprio di rette di centro C è l’insieme di tutte le rette del piano passanti per C. 1 2 1 2 1 2 a2 b2 c2 Due rette non parallele generano un fascio proprio il cui centro è rappresentato dal loro punto d’intersezione. Siano r ed s le due “generatrici”: 3.Se, invece, si ha: a1= ka2, b1= kb2 e c1= kc2 r : ax+by+c=0 e s: a’x+b’y+c’ =0 le due rette sono proporzionali, rappresentano un’unica retta (rette COINCIDENTI) L’equazione : ααααα(ax+by+c)+βββββ(a’x+b’y+c’)=0, con ααααα e βββββ≠≠≠≠≠0 Per rette in forma esplicita (r1 : y=m1x+q1 , r2 : y=m2x+q2) queste condizioni si traducono come si dice combinazione lineare delle due rette a coefficienti α e β. Dividendo per β, essendo segue: questo diverso da zero, otteniamo: r incide r ⇔ m ≠≠≠≠≠ m r parallela a r ⇔ m= m e q≠≠≠≠≠q rcoincidente con r ⇔ 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 k(ax+by+c)+a’x+b’y+c’=0 r1 r1 m1= m2 e q1=q2 avendo posto k = αβ s C r r2 r= r Quest’equazione, al variare di k, r2 1 2 rappresenta tutte le rette del fascio 1.2.5 Retta passante per un punto Per determinare l’equazione del fascio di rette passanti per un punto assegnato P(x,y), basta 0 0 0 considerare, come generatrici del fascio, le rette parallele all’asse x e all’asse y passanti per P. 1.2.3 Perpendicolarità 0 Consideriamo due rette r ed r’ di equazione (in forma esplicita): parallela all’asse x passante per P: y=y ⇒ y- y=0 0 0 0 parallela all’asse y passante per P: x=x ⇒ x- x=0 r : y=mx+q r’: y=m’x+q’ 0 0 0 L’equazione del fascio è combinazione lineare di queste due, ovvero: α(x-x)+β(y-y) = 0 diremo che le due rette sono PERPENDICOLARI se e solo se mm’= - 1, oppure: 0 0 m=−m1′ daviveidnednod poo psetor βm, s=i h−aα: . y-y0=m(x-x0) [1.2.1] β La condizione di perpendicolarità per due rette le cui equazioni sono poste in forma implicita (ax+by+c = 0 N.B. Al variare di m si ottengono tutte le rette del fascio, esclusa la retta verticale x-x=0 e a’x+b’y+c’=0) si traduce: 0 a b′ =− 1.2.6 Equazione della retta passante per due punti b a′ Siano A(x,y) e A(x,y) due punti del piano, determiniamo l’equazione della retta passante per 1 1 1 2 2 2 10 11 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica essi. Sfruttando questa condizione e con semplici passaggi si arriva alla seguente equazione: L’equazione del fascio di rette passanti per A è: y-y=m(x-x) [1]. 1 1 1 aImnpgoolnairaem mo idl peallsas raegttgaio c peercr aAt2a e: otteniamo: y2-y1=m(x2-x1), da cui ricaviamo il valore del coefficiente a1x+b1y+c1=±k(a2x+b m=y2−y1[1.2.2] x −x 2 1 Tale valore, sostituito nella [1] la trasforma in: y− y = y 2 − y 1 ( x − x ), ossia: ESERCITAZIONE 1 x −x 1 2 1 Dati i punti A(1,-2) e B(3,4) determinare: 1. L’equazione dell’asse del segmento AB. y−y x−x 1 = 1 [1.2.3] 2. L’equazione della retta r parallela ad AB passante per il punto C(-1,0). y −y x −x 2 1 2 1 3. La distanza tra la retta r e AB. 4. I punti dell’asse x tali che le rette congiungenti tali punti con A e con B siano tra loro perpendicolari. 1.2.7 Distanza di un punto da una retta 5. Detti C e D tali punti, trovare l’asse del segmento. Data la retta r di equazione : ax+by+c =0, la distanza di un punto P(x,y) da questa, è data 0 0 0 dall’espressione: È buona norma per risolvere correttamente un esercizio disegnare il grafico, ovvero riportare, anche in maniera approssimata, tutte le informazioni dell’esercizio in un sistema di assi cartesiani, e d= ax0+by0+c [1.2.4] confrontare via via i risultati ottenuti col disegno. a2+b2 1.2.8 Alcuni luoghi geometrici • B • Asse di un segmento Determiniamo l’asse di un segmento AB del piano. Ricordiamo che l’asse di un segmento AB è il luogo geometrico dei punti equidistanti da A e da B, cioè è la retta passante per il punto medio • di AB e avente come coefficiente angolare l’antireciproco del coefficiente angolare della retta C AB. • A Se il punto A ha coordinate (x,y) e B (y,y) A A B B allora l’equazione dell’asse è la seguente: Svolgiamo l’esercizio punto per punto. B 1. Per determinare l’equazione dell’asse del segmento AB bisogna prima trovare le coordinate del y-yM=m(x-xM) [1.2.5] punto medio e poi il coefficiente angolare della retta AB: Per la [1.1.2] le coordinate del punto • M medio M sono : x =2 e y =1. asse con Il coefficiente dellaM retta AMB (mAB) per la [1.2.2] è pari a 3. Applicando la [1.2.5], ovvero: A 1 y−y =− (x−x ) o M m M AB •Bisettrice di un angolo da cui facendo i conti ricaviamo l’equazione dell’asse cercata: x+3y-5=0. Siano r e r due rette incidenti, di equazioni : ax+by+c=0; ax+by+c=0, determiniamo l’equazione 1 2 1 1 1 2 2 2 delle due bisettrici degli angoli α e β formati da queste due rette. B La bisettrice è il luogo geometrico dei punti equidistanti dalle due rette. • r 1 • C (cid:418) (cid:417) •A 2. L’equazione di una retta parallela ad AB deve avere il suo stesso coefficiente angolare(m=m =3), AB bisettrice d per trovare quella passante per C basta applicare la [1.2.1]: y-y=m(x-x), y - 0=3(x+1) e otteniamo C C l’equazione: 3x-y+3=0 12 13 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica r 1.3LA CIRCONFERENZA • B 1.3.1 L’equazione della circonferenza Una circonferenza di centro C e raggio r è il luogo geometrico dei punti del piano aventi distanza da C uguale ad r. • C Asse •A r 3.Per determinare la distanza della retta r da AB basta considerare un punto qualsiasi di r (per •C esempio C) e determinare, attraverso la [1.2.4], la distanza di questo da AB. Per far ciò però abbiamo bisogno dell’equazione della retta AB, che determiniamo attraverso la [1.2.3]: facendo i conti otteniamo la seguente equazione: 3x-y-5=0. Se (ααααα,βββββ) sono le coordinate del centro C , un punto P(x,y) del piano appartiene alla circonferenza di centro C e raggio r se: , Da questa equazione e dalle coordinate di C calcoliamo la distanza: ma dalla [1.1.1] Uguagliando queste due relazioni e elevando al quadrato si ottiene: 4.Dobbiamo determinare quei punti P appartenenti all’asse x tali che le rette PA e PB siano per- (x-ααααα )2+(y-βββββ))))) 2=r2 [1.3.1] pendicolari (m m = -1). Indichiiamo con (x,0) le coordinate del genericio P.i che rappresenta l’equazione della circonferenza di centro (α,β) e raggio r. PiA PiB i Svolgendo i quadrati otteniamo la seguente espressione: Determiniamo, quindi, i coefficienti di PA e PB: i i x2+y2-2αx-2βy+α2+β2-r2=0, m =-2/(1-x) e m =4/(3-x). che, ponendo -2α=a, -2β=b e α2+β2-r2=c, diventa: PiA PiB x2+y2+ax+by+c=0 [1.3.2] Imponiamo la condizione di perpendicolarità: Quest’equazione rappresenta l’equazione della circonferenza nella forma più generale. Una circonferenza è rappresentata, quindi, da un equazione di II grado in due variabili x e y, in cui non compare il termine xy e i coefficienti di x2 e y2 sono entrambi uguali ad 1. A partire, viceversa, dall’equazione [1.3.1] possiamo dire che essa rappresenta un circonferenza il Facendo i conti, otteniamo la seguente equazione di II grado: x2-4x-5=0, le cui soluzioni sono cui centro ha coordinate: x = - 1 e x = 5. I punti cercati sono quindi P(-1,0) e P(5,0). Osserviamo che P è proprio C 1 2 1 [1.3.3] e P per comodità, lo chiamiamo D. 2 e il cui raggio è dato dall’espressione : 5. Riportiamo quanto appena trovato nel sistema cartesiano: B • La circonferenza, a seconda del segno della quantità α2+β2-c2, può esistere o meno, precisamente: - se α2+β2-c2<0 la [1.3.2] non rappresenta una circonferenza, in quanto r è un numero complesso; - se α2+β2-c2=0 la [1.3.2] rappresenta una circonferenza di raggio nullo, detta circonferenza dege- • • C D nere; •A - se α2+β2-c2>0 la [1.3.2] rappresenta una circonferenza reale. Osserviamo che il quadrilatero ADBC è formato da due triangoli rettangoli ACB e ADB (rettangoli Circonferenze particolari. rispettivamente in C e in D), determiniamone l’area. Per far ciò occorrono le seguenti distanze: Circonferenza con centro nell’origine e raggio r: x2+y2=r2. AC= 4+4= 8=2 2, DA= 16+4= 20=2 5, Circonferenza passante per l’origine degli assi: x2+y2+ax+by=0 (c=0). CB= 16+16= 32=4 2, DB= 4+16= 20=2 5. 1.3.2 Intersezioni tra una retta e una circonferenza Consideriamo una circonferenza C e una retta r di equazione rispettivamente x2+y2+ax+by+c =0 e A questo punto possiamo calcolare le due aree: a’x+b’y+c’ =0. La retta e la circonferenza possono avere punti in comune, le coordinate di questi area(ACB) = 8 eventuali punti comuni risultano essere soluzioni del seguente sistema: area(ADB) =10 L’area totale è quindi 18. 14 15 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica Tale sistema può essere risolto eliminando la variabile y (ricavandola dalla seconda equazione e Le coordinate del centro della circonferenza sono, quindi, (2,0) e il suo raggio è 5. sostituendola nella prima), ottenendo in tal modo un equazione di II grado in x. Le eventuali soluzioni di quest’equazione saranno le ascisse dei punti d’intersezione, una volta sostituite poi nell’equazione della retta si avranno le ordinate corrispondenti. Le soluzioni di tale equazione dipendono dal segno del discriminante ∆. Infatti, se: r • •∆>0, l’equazione di II grado in x ammette due soluzioni reali e distinte, i punti d’inter- sezione sono, quindi, due. C La retta è secante. • r La generica retta passante per P ha equazione y-5=mx, quindi y=mx+5. Tale retta deve essere messa • ∆=0, l’equazione di II grado ammette due so- a sistema con l’equazione della circonferenza: • luzioni reali e concidenti. Il sistema ammette come soluzioni due coppie reali e coinciden- C ti; geometricamente ciò significa che la retta è tangente alla curva. r Sostituendo la y, esplicitata nella seconda equazione, nella prima equazione otteniamo la seguente equazione in x: x2(1+m2)+2x(5m-2)+4=0, • ∆<0, le soluzioni dell’equazione di II grado e calcoliamo il ∆/4(in quanto il coefficiente della x è pari): sono complesse e coniugate, ciò significa ∆∆∆∆∆/4=(5m-2)2-4(1+m2)=21m2-20m che la retta e la circonferenza non hanno C Imponiamo tale quantità uguale a zero e otteniamo la seguente equazione di II grado in m: punti in comune; la retta è, quindi, esterna 21m2-20m=0, che diventa: m(21m-20)=0. alla circonferenza. Le soluzioni di quest’equazione sono m=0 e m=20/21. L’equazione della retta tangente è dunque: 1.3.3 Rette tangenti ad una circonferenza y =(20/21)x+5 Consideriamo una circonferenza e un punto P del piano, determiniamo le tangenti a questa circon- ferenza passanti per P. Per far ciò sono necessarie l’equazione della circonferenza e le coordinate Esiste un altro modo per determinare l’equazione delle rette tangenti ad una circonferenza, esso si del punto. Prima di esporre il procedimento per la ricerca di tali tangenti è necessario distinguere tre avvale di una proprietà geometrica della circonferenza. Se P è un punto esterno o appartenente alla casi: circonferenza, le tangenti (unica se P è sulla circonferenza) sono quelle rette del fascio di centro P • se P è interno alla circonferenza allora le rette passanti per P risultano tutte secanti; tali che la distanza del centro della circonferenza da esse è pari al raggio. Basta quindi determinare • se P è sulla circonferenza, esiste un’unica tangente passante per P; la generica retta passante per P, la distanza del centro da essa e imporre tale quantità uguale al • se P è esterno alla circonferenza, allora le tangenti per P sono due. raggio. Avremo un’equazione di II grado in m, che ammetterà due valori reali e distinti (due tangenti) Passiamo quindi ad esporre il procedimento per la ricerca di tali rette (riferendoci, ovviamente, ai o due valori reali e coincidenti (una sola tangente). casi in cui P non sia interno alla circonferenza). Sia x2+y2+ax+by+c =0 l’equazione della circonferenza C e (x, y) le coordinate di P. Per far sì che la 1.3.4 Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza 0 0 generica retta passante per P [y-y=m(x-x)] sia tangente a C bisogna imporre una condizione sul ∆ Determinare l’equazione di una circonferenza significa determinare i valori dei suoi coefficienti a, b e 0 0 del sistema fra l’equazione della circonferenza e tale retta, precisamente bisogna imporre che il ∆ sia c. Poiché le incognite da determinare sono tre abbiamo bisogno di tre condizioni tra loro indipendenti. nullo. Le soluzioni di quest’equazione daranno i valori di m, in questo modo saranno determinate le Le condizioni possono essere di vario tipo, elenchiamone qualcuna: equazioni delle tangenti. Esempio • conoscenza delle coordinate del centro e del raggio. Trovare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione: Una volta note le coordinate del centro e del raggio basta semplicemente applicare la [1.3.1] ed x2+y2-4x-21=0 condotte dal punto P(0,5). è nota l’equazione della circonferenza; Per disegnare la circonferenza in un sistema di assi cartesiani abbiamo bisogno delle coordinate del centro e la lunghezza del raggio, che determiniamo attraverso le [1.3.3] e [1.3.4]: • passaggio della circonferenza per tre punti. Quando si vuole determinare l’equazione della circonferenza passante per tre punti, basta im- α=−a=−−4=2,β=−b=−0=0,r= α2+β2−c= a2+b2−c= 4+0+21= 25=5 porre alla generica equazione il passaggio per essi; precisamente è necessario sostituire nella 2 2 2 2 4 4 generica equazione le tre coppie di coordinate (una per volta) e mettere a sistema le tre equa- zioni (nelle incognite a,b e c) che ne derivano, si avrà un sistema di tre equazioni in tre incogni- 16 17 Matematica geometria analitica geometria analitica Matematica te, che, risolto, darà i valori di a, b e c. Per determinare l’equazione della seconda circonferenza, di cui si conosce già il centro C”(8,0)basta determinare il raggio. Sapendo che la circonferenza è tangente alla retta y =5 il raggio non è altro • conoscenza delle coordinate del centro e passaggio per un punto. che la distanza del centro da questa retta. Poiché il centro è sull’asse x e la tangente è la retta La prima condizione in realtà ci dà due informazioni, da essa infatti applicando la [1.3.3] abbiamo orizzontale y=5, la loro distanza è proprio 5. i valori di a e di b. Con la terza condizione imponiamo il passaggio per un punto, sostituendo, co- me prima, le coordinate del punto nella generica equazione, e otteniamo un’equazione in tre in- cognite a, b e c, ma a e b sono noti, basta quindi sostituirli e si ottiene facilmente c. Attraverso la [1.3.1] otteniamo l’equazione della seconda circonferenza: C”(8,0) r’=5 •passaggio per due punti e centro su una retta nota. x2+y2-16x+39 = 0 Per le prime due basta la sostituzione delle coordinate nell’equazione generica della circonferenza; • y = 5 per la terza, invece, bisogna sostituire le coordinate del centro, (-a/2,-b/2), nell’equazione della A •Q retta nota, ottenendo, così, la terza equazione in a e b. Si imposta il sistema con le tre equazioni e si passa alla risoluzione. C’ Come si vede dal disegno le due circonferenze •conoscenza delle coordinate del centro e tangente ad una retta nota. • si intersecano in due punti, di cui determiniamo La conoscenza delle coordinate del centro e di una retta tangente ci permette di determinare il • ora le coordinate. C’’ raggio, attraverso la [1.2.4]. Noti centro e raggio si determina facilmente l’equazione della circon- •C • ferenza, come già detto nel primo punto. P ESERCITAZIONE Per far questo dobbiamo risolvere il sistema formato dalle due circonferenze: Scrivere l’equazione della circonferenza individuata dai punti A(1,6), B(5,4) e C(-3.-2) e quella avente centro nel punto (8,0) e tangente alla retta y=5. Verificare che i punti d’intersezione delle due circonferenze con i due centri sono vertici di un quadrato e calcolarne l’area. Tale sistema va risolto come segue. Per determinare l’equazione della prima circonferenza dobbiamo imporre alla generica equazione Si sottrae la seconda equazione dalla prima e si ottiene la seguente equazione lineare: 14x-2y-62=0, il passaggio per i tre punti dati, ciò significa sostituire le coordinate dei punti nell’equazione ovvero 7x-y-31=0. Tale equazione rappresenta una particolare retta, detta asse radicale ed è la generica [1.3.2]: retta che congiunge i due punti d’intersezione. Per avere le coordinate dei due punti basta intersecare questa retta e una delle due circonferenze, per esempio la seconda. Si tratta, quindi, di risolvere il 1+36+a+6b+c=0 passaggio per il punto A nuovo sistema: 25+16+5a+4b+c=0 passaggio per il punto B x2+y2−16x+39=0 9+4-3a-2b+c=0 passaggio per il punto C  y=7x−31 se radicale Mettendo a sistema queste tre equazioni e risolvendo si ottengono i seguenti valori: a = -2, b = -2, c = -23. Le soluzioni sono P(4,-3) e Q(5,4). • y = 5 L’equazione della prima circonferenza, è: Per verificare che il quadrilatero C’PC”Q è un A •Q x2+y2-2x-2y-23=0. quadrato bisogna far vedere che i lati sono tutti uguali e che sono tra loro perpendicolari, ovvero: Per disegnare questa circonferenza in un sistema di assi cartesiani abbiamo bisogno delle coordinate •C’ del centro e la lunghezza del raggio, che calcoliamo facilmente attraverso le [1.3.3] e [1.3.4]: • C ’(1,1), r =5 C’’ •C • P • Determinando le distanze con la [1.2.4]: A •B e i coefficienti angolari attraverso la è [1.2.2]: C’ • •C osserviamo che sono soddisfatte tutte le condizioni e quindi C’PC”Q è un quadrato, la cui area è 25. 18 19

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.