ebook img

Maschere e Carnevale in Sardegna PDF

49 Pages·41.323 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Maschere e Carnevale in Sardegna

Franco Stefano Ruiu 8 Maschere Carnevale SARDEGNA e in 8 ImAGO La memoria visiva Fran8co Stefano Ruiu Maschere Carnevale SARDEGNA e in Collana “La memoria visiva” MSasachreredeCearngevnaleain 8 Ricerche e testi: Giulio Concu © Imago_multimedia testi di Giulio Concu Foto: Franco Stefano Ruiu © Archivio Imago_multimedia p. 3 e p. 6 foto: A. Contu © Archivio Imago_multimedia p. 88 foto: R. Brotzu © Archivio Imago_multimedia Grafica: Nino Mele © Imago_multimedia ©2008 Imago Edizioni via A. Manzoni 24 08100 Nuoro ISBN 88-89545-09-07 Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, interamente o in parte, memorizzata o inserita in un sistema di ricerca delle informazioni o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo ImAGO (elettronico, meccanico, in fotocopia o altro), senza il consenso scritto dell’editore. Maschere Carnevale Sardegna e in di Giulio Concu sica era chiamato Adone, Attis, Bacco, Brumo, Iacco, al collo vesciche o interiora d’animale da pungere per Osiri. In Sardegna il suo culto penetrò con le migrazio- fare uscire il sangue e rendere fertile la terra. Nel corso ni micenee e greche. Prima della religione misterica dei secoli si perdette il senso del rito del dio-capro, ri- era chiamato Giorgi o Zorzi; in seguito assunse le petuto sempre uguale a se stesso. Rito che riemerge- sembianze di un bambino, chiamato su Pitzinnu, ma va, nonostante i moniti della chiesa, solo quando la I l carnevale di Sardegna, su Carrasegare, si svolge sono accompagnati da abbondanti libagioni con fave era meglio conosciuto come Maimone, Jaccu, o An- siccità si prolungava. Altri carnevali, riconducibili ai riti nel periodo che in base alla liturgia cristiana prece- e lardo, dolci tipici e vino; una questua di porta in por- drìa, che la chiesa cattolica trasformò in Giacomo, e propiziatori, sono caratterizzati dal sacrificio di una vit- de la Quaresima. Ma le manifestazioni più conser- ta serve a raccogliere doni per la festa; personaggi con Andrea. Nella toponomastica sarda questi nomi ricor- tima chiamata Gioldzi o Zorzi. È rappresentata da vative contengono elementi così atipici rispetto agli il viso imbrattato di fuliggine o coperto da una ma- rono spesso, soprattutto Maimonepresso le fonti e le una maschera-pupazzo, simbolo del dio o del capro spensierati carnevali moderni, che non vi è dubbio ab- schera lignea; una vittima legata alla fune e controllata sorgenti, e Jaccuin luoghi elevati, sui quali forse erano espiatorio: viene bruciata, impiccata o gettata in un biano avuto origine in riti e credenze pre-cristiane. An- da alcuni guardiani; un bambolotto (su Pitzinnu) pri- celebrati i misteri. Come i riti dionisiaci anche i carne- fosso perché le sue ceneri possano fecondare la terra. ticamente il carnevale era un momento fondamentale vo delle membra, la cui morte è accompagnata da un vali sardi esibiscono una vittima. La stessa parola “Car- È ritenuta colpevole delle pene che la comunità ha e con chiare funzioni sociali della vita delle società canto funebre; un pupazzo dalle fogge umane viene rasegare” ricorda il tragico sacrificio perché carre ’e sopportato durante l’anno. Il sacrificio si concludeva agro-pastorali. Le celebrazioni iniziavano con la festa processato, condannato al rogo e pianto; l’euforia fi- segaresignifica “carne viva (umana) da lacerare”. Co- con un’orgia, durante la quale i giovani in età virile per la fine dell’inverno: intorno ai grandi fuochi si svol- nale esplode in attesa della resurrezione del carnevale. sì i carnevali di Mamoiada, Ottana e Orotelli, ma anche cantavano versi scurrili al grido di “Andira, Andira, An- gevano orge primitive, si danzava e si assaggiava il vi- Studi recenti (vedi Dolores Turchi), che ipotizzano la d’altri paesi come Austis, Samugheo, Lula, Fonni, Ula dirò”, forse una variazione di “Andrìa”, appellativo di no nuovo. La chiesa cattolica tentò di cristianizzare presenza in Sardegna del culto di Dioniso, aiutano a Tirso, sono caratterizzati da vittime animalesche: l’ani- Dioniso e del membro virile. La celebrazione aveva una questi culti pagani perché fossero dimenticati: vietò i trovare un senso per alcune delle misteriose rappre- male con le corna era la rappresentazione più diffusa funzione terapeutica per la comunità, che in seguito al riti cruenti e l’uso della maschera animalesca, soprat- sentazioni. Il culto di questo dio bambino, celebrato in di Dioniso. Ricoperte di pelli, sonagli e campanacci, sacrificio scopriva un nuovo senso del vivere. Masche- tutto quella munita di corna, troppo simile a un osses- quasi tutte le società agrarie del Mediterraneo, risale con il volto imbrattato di fuliggine o celato da una ma- ra misteriosa, che conferma i legami della Sardegna so; ribattezzò i luoghi sacri dell’epoca pagana (nura- almeno al XV secolo a.C. Era il dio della vegetazione e schera lignea dalle fogge zoomorfe, le vittime sono te- con il mondo Egeo, è sa Filonzana (la filatrice). Pre- ghi, tombe, villaggi) con nomi di santi cristiani, spesso della fertilità, che moriva e rinasceva ogni anno come nute alla fune da un guardiano e sono spesso chiama- sente in quei paesi dove s’inscenavano i riti con la vitti- costruendoci sopra chiese o santuari. Alle celebrazioni la natura. Durante le celebrazioni in suo onore, a Eleu- te Maimone ’e fune. Altri Maimoneso Mamutho- ma del carnevale, era la maschera più temuta perché propiziatorie della fertilità fu cambiato il senso, e fu si, nell’antica Grecia, una vittima era sbranata viva per nes, nomi che derivano da “Mainoles” (il pazzo, il fu- rappresenta forse una delle antiche Parche greche, così che il 17 gennaio divenne data d’inizio del carne- ricordare il suo sacrificio, in un rito antropofagico che rioso) rappresentano i folli posseduti dal dio che, ese- quella della morte. Le giostre equestri e a pariglia sono vale. I grandi falò per la festa di fine inverno furono de- prometteva la resurrezione, ma nulla doveva avere guendo una danza da invasati, vanno incontro alla un modo diverso di vivere su Carrasegare: i cavalieri, dicati a Sant’Antonio Abate, novello Prometeo, sceso d’allegro o spensierato. Crudele e sanguinario all’ini- morte, mentre i guardiani impediscono loro di sfuggire con il volto mascherato e indossando un costume, de- agli inferi per portare il fuoco agli uomini. Ma i culti an- zio, Dioniso si trasformò in dio dell’ebbrezza e dell’e- alla tragica sorte. La danza saltellante serviva, come vono mostrare grande abilità e coraggio (“balentìa”) a tichi si conservarono a lungo soprattutto nelle aree più stasi. I suoi adoratori ottenevano la certezza della vita durante i misteri eleusini, per passare dallo stato uma- cavallo. Ma mentre Sa Sartiglia di Oristano può in isolate, anche quando ormai si era perso il senso origi- dopo la morte e bramavano uscire dalla propria perso- no a quello divino. I riti della passione della vittima era- qualche modo avere avuto origine o essere legata ai ri- nale, perpetuati come riti per la pioggia in periodi di na per essere da lui posseduti: lo facevano attraverso no piuttosto cruenti, perché dovevano simulare un sa- ti di propiziazione, altre corse a cavallo come sa Carre- siccità. Alcuni elementi che ricorrono nei carnevali tra- la danza, la musica, il vino. Dioniso era conosciuto per- crificio necessario per il bene della comunità. Solo nel la ’e nantidi Santu Lussurgiu o sa Corsa a sa pudda dizionali sardi si possono così riassumere: i festeggia- ciò come “il Delirante”, “il Rumoreggiante”, “il Furen- ‘700 si tentò di attenuare gli aspetti più violenti: in ve- di Ghilarza, sono celebrazioni di cui si è perso l’antico e menti si svolgono tra il giovedì e il martedì grasso, e te”, con chiara allusione alle orge sacre; in epoca clas- ce della vittima si bruciavano fantocci, appendendogli originario significato. 6| Maschere e Carnevale in Sardegna Maschere e Carnevale in Sardegna|7 Visi cupi di carbone e maschere ferine, campanacci con batacchi d’osso per le danze degli invasati di Dioniso. E tamburi, cavalli, fantocci di pezza, semidei che muoiono all’alba, rinascono al tramonto. “Carrasegare” è più di un carnevale: è rito ancestrale per la celebrazione del dio della natura, un’orgia visionaria, un sogno a colori per un mondo folle d’abbondanza. Maschere e Carnevale in Sardegna|9 01. Mamoiada Mamuthones e Issohadores Caracollano lenti al ritmo di una danza ubriacante, incedono fra la gente che li adora tanto da volere essere uno di loro. Un pazzo, un folle che non sa dove andare, non sa da dove viene. Maschere cupe e strepiti di campanacci per un rito inebriante di misteriosità. Intro Il significato Il Carnevale di Mamoiada è uno dei più affa- (su cartzone) sono di tela o lino e vengono infilati serve l’aiuto di altre persone: s’inumidisce sa soha(la Il carnevale mamoiadino conserva scinanti della Sardegna, grazie alle sue inquietanti dentro le ghette d’orbace (sas cartzas). Completano fune) e la si fa roteare più volte perché prenda la for- il suo fascino grazie al mistero che ancora l’avvolge. Ha maschere e all’ancora più misteriosa danza che esse l’abbigliamento uno scialle femminile triangolare ma giusta per il lancio. Infine s’indossa la bandoliera origine nell’ambiente agro-pastorale pre-cristiano, inscenano. (s’issalletto), annodato sui fianchi; sa berritta, anti- di sonagli a tracolla e s’issalletto, legandolo al fianco forse come rito apotropaico per scacciare gli spiriti ma- co copricapo del vestiario sardo maschile, sostenuta sinistro. ligni da persone e armenti. L’etnologo Raffaello Mar- I personaggi Sos Mamuthones: portano sa da un fazzoletto colorato annodato sotto il mento; sa chi riteneva che i personaggi inscenassero la lotta dei La rappresentazione bisera, maschera nera di legno d’ontano o pero sel- une de resta o soha, fune di giunco che dà il nome Terminata la vesti- sardi contro i mori. Nel rito i mori assoggettatori diven- vatico, di fogge antropomorfe. L’espressione è soffe- al personaggio. Alcuni Issohadoresportano una ma- zione, i Mamuthones si dispongono su due file da tano assoggettati (Mamuthones), mentre i sardi in- rente o impassibile: labbra, naso, zigomi sono pro- schera bianca e antropomorfa di legno, dall’espres- sei: sono dodici come i mesi dell’anno. Di solito gli Is- dossano i panni dei vincitori (Issohadores). Un’altra nunciati per nascondere e trasfigurare le sembianze sione severa, a volte dal sorriso enigmatico. sohadores sono invece otto. Quando questi ultimi teoria affascinante parla di un rito propiziatorio dedi- umane. In testa portano su bonette, copricapo ma- danno il via i Mamuthones, in un silenzio carico di cato a Dioniso, dio bambino che deve morire e risusci- La vestizione schile, e su muncadore, fazzoletto femminile, mar- Vestire da Mamuthone è una tensione, mettono in scena una danza sacra e malin- tare con la natura. La parola Mamuthone in genere rone o granata. Indossano sas peddhes, mastruca di vocazione, non un gioco. Si è parte di una rappresen- conica. Si muovono su due file parallele, guidati dagli indica un pazzo, un buono a nulla; viene da “Maimat- pelli di pecora, sopra un abito di fustagno o velluto tazione che ha un significato condiviso da tutta la co- Issohadores: il loro è un passo (su passu) complesso to”, il furioso, il violento e da “Mainoles”, il pazzo, il (su belludu); calzano sos husinzos, scarponi del pa- munità. E chi veste da Mamuthone non può vestire e difficile che devono imparare fin da bambini, carat- furioso, alcuni dei tanti nomi di Dioniso. I Mamutho- store. Sulle spalle portano sa carriga, 30 chili di cam- da Issohadore. Durante la vestizione dei Mamutho- terizzato da uno scatto in avanti del ginocchio. Ad in- nessarebbero le vittime nelle quali il dio della natura panacci (su ferru) tenuti insieme da un intreccio di nes si respira un’aria frenetica, tesa ma gioiosa. L’o- tervalli regolari fanno risuonare sa carriga, produ- s’incarna. Eseguono la danza sacra nel tentativo di cinghie di cuoio. Appesi al collo un grappolo di cam- perazione è compiuta da due persone: una sistema cendo nel silenzio un unico intenso e malinconico passare dallo stato umano allo stato di folle divinizza- panelle più piccole (sas hampaneddhas), legate in- sa carriga sulle spalle, l’altra sas hampaneddhas. strepito. Al segnale de s’Issohadorefanno tre salti in to, avviandosi, come il loro dio, al sacrificio. Il rito era sieme da cinghie di cuoio. Sos Issohadores:indossa- L’agitazione cessa quando i Mamuthones fanno ri- serie (sa doppia). Gli Issohadores si muovono con eseguito anche per implorare da Dioniso la pioggia. no sa hamisa, una camicia di lino, una giubba di suonare i campanacci con vigore, per vedere se le cin- balzi più agili, sincronizzati con quelli dei Mamutho- Molte sorgenti in Sardegna hanno infatti il nome di panno rosso (su guritu) e portano a tracolla una cin- ghie sono ben strette e per scaricare la tensione. È il nes; all’improvviso lanciano sa soha per catturare “Maimone”. Il rito di Mamuthones e Issohadores tura di cuoio ornato con broccato e alcuni sonagli momento di indossare sa bisera, su bonette e su una persona fra gli spettatori. Il pegno per la libera- conserva il ricordo della cerimonia che il cristianesimo d’ottone o bronzo (sos sonajolos). I calzoni bianchi muncadore. Per la vestizione de s’Issohadore non zione sarà un bacio o un bicchiere di vino. screditò a mascherata. 12| Maschere e Carnevale in Sardegna Maschere e Carnevale in Sardegna|13 14| Maschere e Carnevale in Sardegna 16| Maschere e Carnevale in Sardegna 02. Ottana Boes e Merdules Una fune li lega inesorabile, uomo e bestia uniti dal giogo della vita. Che nasce e si spezza e poi rinasce in un rito di campanacci e volti finti, frenetico come il caos primordiale.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.