UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Giurisprudenza Tesi di laurea MARCHI COLLETTIVI, MARCHI DI CERTIFICAZIONE E INDICAZIONI GEOGRAFICHE ALLA LUCE DEL NUOVO “PACCHETTO MARCHI” DELL’UE Relatore: Chia.mo Prof. Marco Saverio Spolidoro Candidato: Rachele Macor Matricola: 4101999 Ringraziamenti Al termine di questo lungo e travagliato percorso, è doveroso rivolgere i miei più sinceri ringraziamenti alle persone che mi sono state accanto e che hanno contribuito alla riuscita di questo lavoro. Ringrazio il Prof. Spolidoro per le brillanti lezioni che mi hanno fatto avvicinare a questa materia, nonché l’Avv. Sironi e l’Avv. Ghiretti per la disponibilità e gli spunti interessanti suggeriti durante la stesura della tesi. Ringrazio i miei genitori per tutti i sacrifici che hanno fatto, per la pazienza e per l’instancabile supporto. Grazie per aver creduto in me e per aver reso possibile questa bellissima esperienza che mi ha fatto crescere tantissimo, sia a livello personale, sia professionale. Ringrazio mio fratello Matteo, Anna e la mia nipotina Bianca Maria, alla quale auguro una carriera scolastica piena di soddisfazioni. Grazie anche alla zia Francesca e alle nonne, per essermi state vicine con il pensiero e la preghiera. Ringrazio le amiche di una vita, per i numerosi sorrisi che mi hanno regalato. Infine, un ringraziamento speciale va a Giovanni: grazie per essere sempre al mio fianco. Sei la mia forza. Spero che la vita ci riservi tante altre soddisfazioni da condividere insieme. Grazie a tutti, perché tutti mi avete accompagnato verso il traguardo, illuminando il tragitto e alleggerendo il peso degli ostacoli. Questa vittoria la dedico a voi. INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................. 3 CAPITOLO 1 IL C.D. “PACCHETTO MARCHI” DELL’UE ................................................ 6 1.1 Gli obiettivi della riforma ......................................................................................... 6 1.2 Novità della riforma ............................................................................................... 10 CAPITOLO 2 IL MARCHIO COLLETTIVO NELLA DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA ........................................................................................................... 31 2.1 Il marchio collettivo nel diritto italiano ....................................................................... 31 a) Il marchio collettivo prima della riforma del ‘92 ........................................................... 31 b) Il marchio collettivo dopo la riforma del ‘92 ................................................................. 36 2.1.1 Natura del marchio collettivo e differenze rispetto al marchio individuale .......... 39 2.1.2 Disciplina attuale dei marchi collettivi nel C.P.I. ................................................. 50 2.1.2.1 Il marchio collettivo geografico ......................................................................... 52 2.1.2.2 Accesso al marchio collettivo ............................................................................ 58 2.1.2.3 Applicabilità ai marchi collettivi delle norme dettate per i marchi individuali .. 60 2.2 Il marchio comunitario collettivo nel Reg. (CE) n. 40/1994 e nel Reg. (CE) n. 207/2009............................................................................................................................. 63 2.3 Il marchio collettivo UE ............................................................................................... 85 2.3.1 Le modifiche introdotte dal Reg. (UE) 2017/1001 ............................................... 85 a) Segni registrabili e soggetti legittimati ...................................................................... 85 b) Regolamento d’uso .................................................................................................... 89 c) Esame ed eventuale rigetto della domanda ................................................................ 91 d) Motivi di decadenza e di nullità ................................................................................. 94 CAPITOLO 3 IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE ......................................................... 102 3.1 Il marchio di certificazione nel diritto italiano ........................................................... 102 3.2 Il marchio di certificazione nel diritto europeo prima del Reg. (UE) 2017/1001 ...... 106 3.3 Il nuovo marchio di certificazione UE introdotto dal Reg. (UE) 2017/1001 ............. 122 1 a) Segni registrabili e soggetti legittimati ........................................................................ 122 b) Regolamento d’uso ...................................................................................................... 124 c) Esame ed eventuale rigetto della domanda .................................................................. 128 d) Motivi di decadenza e di nullità ................................................................................... 129 3.3.1 Differenze rispetto alla disciplina dei marchi collettivi nazionali ....................... 133 3.3.2 Differenze rispetto ad altri ordinamenti .............................................................. 137 CAPITOLO 4 RAPPORTI TRA MARCHI E INDICAZIONI GEOGRAFICHE ............. 150 4.1 Le denominazioni d’origine, le indicazioni geografiche e le loro fonti di tutela ....... 150 a) Convenzioni internazionali .......................................................................................... 150 b) Regolamenti comunitari ............................................................................................... 163 c) Accordi bilaterali: cenni ............................................................................................... 169 d) Diritto italiano .............................................................................................................. 170 4.2 Il conflitto tra DOP, IGP e marchi nella disciplina delle DOP e IGP ........................ 187 4.2.1 Le ragioni dei conflitti ......................................................................................... 187 4.2.2 I casi di conflitto disciplinati dal Reg. (UE) n. 1151/2012.................................. 188 4.2.3 La preferenza del diritto dell’UE per le Indicazioni Geografiche ....................... 209 4.3 Il conflitto tra DOP, IGP e marchi nella nuova disciplina dei marchi di cui al Reg. 2017/1001......................................................................................................................... 214 4.3.1 Il rapporto con i marchi collettivi UE ................................................................. 238 4.3.2 Il rapporto con i marchi di certificazione ............................................................ 246 CONCLUSIONI ................................................................................................ 251 Bibliografia ........................................................................................................ 259 2 INTRODUZIONE Il c.d. pacchetto marchi, costituito dal Regolamento (UE) 2015/2424 e dalla Direttiva (UE) 2015/2436, rappresenta il risultato di lunghi negoziati intrapresi dalle istituzioni dell’Unione europea con l’obiettivo di modernizzare il sistema europeo di tutela dei marchi – introdotto dalla Direttiva 89/104/CEE e dal Regolamento (CE) n. 40/94, poi codificato nel Regolamento (CE) n. 207/2009 – rendendolo più accessibile ed efficiente per le imprese, anche alla luce delle esigenze di semplificazione derivanti dall’avvento delle nuove tecnologie. Il Regolamento (UE) 2015/2424 è entrato in vigore il 23 marzo 2016, ad eccezione di alcune modifiche la cui efficacia è stata postergata al 1° ottobre 2017 e che sono confluite nel Regolamento (UE) 2017/1001. Invece, la Direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa è entrata in vigore il 12 gennaio 2016 e dovrà essere recepita nella legislazione di ciascuno Stato membro entro il 14 gennaio 2019. Tra le novità introdotte dalla riforma – che verranno sinteticamente illustrate nel capitolo I – il presente lavoro si vuole soffermare sulle modifiche che sono state apportate alla disciplina dei marchi collettivi comunitari (ora «marchi collettivi UE»), sulle specifiche disposizioni che regolano l’istituto dei «marchi di certificazione UE» e sul rapporto tra questi segni e le indicazioni geografiche. Lo scopo di questa tesi è quello di offrire una panoramica il più possibile completa e aggiornata degli strumenti normativi che l’ordinamento europeo offre ai fini della tutela e della promozione della qualità dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli, nonché delle problematiche legate a questo settore, uno dei principali motori trainanti dell’economia del nostro Paese. In particolare, il capitolo II è dedicato ai marchi collettivi: si tratta di una tipologia di segni distintivi avente la funzione di garantire al pubblico l'origine, la natura o la qualità dei prodotti e/o servizi per i quali viene chiesta la registrazione, a differenza dei marchi individuali che si limitano a contraddistinguere i beni dell’imprenditore che ne è titolare, da quelli delle altre imprese. 3 Dopo aver ripercorso l’evoluzione legislativa dell’istituto, sia a livello nazionale che a livello europeo, il presente lavoro focalizza la sua attenzione sulle modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2017/1001 (artt. 74-82) e sui punti di divergenza rispetto all’attuale disciplina dei marchi collettivi italiani, contenuta nell’art. 11 del Codice della proprietà industriale, emanato con D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30. Infine, ci si è interrogati sulle ragioni per cui il numero delle richieste di registrazione dei marchi collettivi UE sia notevolmente inferiore, rispetto alle domande di marchio individuale, e sui motivi per cui, tra tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, l’Italia detenga il primato di marchi collettivi UE registrati, negli ultimi dieci anni. Il capitolo III è dedicato ai marchi di certificazione: una nuova tipologia di marchio dell’Unione Europea che è stata codificata nel Regolamento (UE) 2017/1001 e che svolge la funzione di distinguere i prodotti e/o servizi certificati dal titolare in relazione al possesso di determinate caratteristiche qualitative, rispetto a quelli privi dei requisiti dei quali il segno vuole essere garante. Inizialmente, ci si è interrogati sulle ragioni per cui il legislatore italiano abbia deliberatamente scelto di non introdurre questo istituto nel nostro ordinamento. Successivamente, dopo aver delineato i passaggi cruciali che hanno fatto sorgere l’esigenza di regolare i marchi di certificazione nella legislazione dell’Unione europea, il presente elaborato analizza le specifiche disposizioni che sono entrate in vigore il 1° ottobre 2017 (artt. 83-93) e le mette a confronto con la disciplina dei marchi collettivi nazionali, al fine di metterne in luce analogie e differenze. Infine, per arricchire la trattazione, si è svolta un’analisi comparata delle normative attualmente vigenti in materia, con particolare riguardo alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti, e si è tentato di prospettare alcune soluzioni che potrebbero contribuire a porre rimedio alla mancanza di una definizione e di una disciplina uniforme dell’istituto a livello globale. Nel capitolo IV viene trattato il tema dei conflitti tra marchi e indicazioni geografiche. Dapprima, si è tracciata una panoramica generale delle fonti di tutela delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche, evidenziando le ragioni e 4 i possibili rimedi all’inconciliabilità tra il sistema di protezione sui generis adottato dall’Unione europea, rispetto a quello adottato dai Paesi di Common Law. Successivamente, il focus dell’analisi si è spostato verso il Regolamento (UE) n. 1151/2012 sulla tutela delle indicazioni geografiche per i prodotti agro-alimentari: in particolare, nel capitolo 4.2 si sono indagati i motivi della natura conflittuale del rapporto tra marchi e indicazioni geografiche e si sono esaminati i casi in cui è ammissibile la coesistenza tra questi segni. Infine, il tema dei conflitti è stato affrontato alla luce delle disposizioni introdotte dal Regolamento (UE) 2017/1001 in materia di impedimenti assoluti e relativi alla registrazione di un marchio UE (art. 7.1 lett. j), k), l), m) e art. 8.6) e ci si è interrogati se, anche sulla base della nuova disciplina in tema di marchi collettivi UE e marchi di certificazione UE, sia possibile estendere le ipotesi di conflitto contemplate dal Regolamento (UE) n. 1151/2012 anche a questi segni. Queste tematiche sono state discusse anche ipotizzando i cambiamenti che potrebbero derivare dal futuro recepimento della Direttiva nel nostro ordinamento. 5 Capitolo 1 IL C.D. “PACCHETTO MARCHI” DELL’UE 1.1 Gli obiettivi della riforma A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva 2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa, la Commissione ha affidato al «Max Planck Institute for Intellectual Property and Competition Law» di Monaco uno studio con l’obiettivo di “analyse current performances and to identify potential areas for improvement, streamlining and future development of the trade mark system in Europe”1 che si è svolto tra novembre 2009 e febbraio 2011. La relazione finale ha precisato che il sistema europeo dei marchi è solido ma, allo stesso tempo, ha sottolineato la necessità di modernizzarlo e di renderlo più coerente con i sistemi nazionali, al fine di creare un mercato interno funzionante che soddisfi le esigenze delle imprese, anche se questo processo potrebbe richiedere molto tempo. In risposta ai primi risultati dello studio, nelle conclusioni del 25 maggio 2010 sulla futura revisione del sistema del marchio nell'Unione europea, il Consiglio, dopo aver riconosciuto la necessità di una revisione futura al fine di riequilibrare il rapporto tra il sistema del marchio comunitario e i sistemi a livello nazionale, ha invitato la Commissione a presentare proposte per la revisione del Regolamento (CE) n. 207/2009 sul marchio comunitario e della Direttiva 2008/95/CE, al fine di rendere quest’ultima più coerente con il Regolamento e contribuire, così, a ridurre gli elementi di divergenza nell'ambito del sistema del marchio in Europa. Nella Comunicazione del 24 maggio 2011, la Commissione è giunta alla conclusione che, al fine di rispondere alle numerose domande di sistemi di registrazione dei marchi più rapidi, di qualità più elevata, più razionali, coerenti, di facile uso, accessibili pubblicamente e tecnologicamente aggiornati, occorre modernizzare il sistema del marchio in Europa e adattarlo all'era di Internet. 1 Max Planck Institute for Intellectual Property and Competition Law, Study on the Overall Functioning of the European Trade Mark System, 15 febbraio 2011, pag. 1. 6 In particolare, nonostante l’intervento della Direttiva 2008/95/CE avesse attuato un parziale ravvicinamento delle legislazioni nazionali dei marchi al fine di renderle più coerenti con il sistema del marchio comunitario, ci si era resi conto che, in alcuni settori, era opportuno armonizzare non solo le disposizioni di diritto sostanziale, ma anche le norme procedurali, al fine di “allinearle al sistema del marchio UE nella misura idonea per assicurare per quanto possibile parità di condizioni in materia di registrazione e di protezione dei marchi d'impresa in tutta l'Unione Europea”2. Dopo un lungo lavoro preparatorio, il 27 marzo 2013 la Commissione europea ha presentato un pacchetto contenente tre iniziative: - la revisione della Direttiva (CE) 2008/95/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa; - la revisione del Regolamento (CE) n. 207/2009 sul marchio comunitario; e - la revisione del Regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione relativo alle tasse da pagare all’UAMI3. In particolare, la proposta di regolamento mirava a raggiungere i seguenti obiettivi4: - aggiornare la terminologia del Regolamento (CE) n. 207/2009, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona; - semplificare le procedure di domanda e di registrazione del marchio comunitario5; - aumentare la certezza del diritto, chiarendo le disposizioni ed eliminando le ambiguità6; 2 Regolamento (UE) 2015/2424, Considerando n. 8. 3 Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno. 4 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario – COM (2013) 161 final - 2013/0088 (COD), 27 marzo 2013. 5 Come vedremo nel Capitolo 1.2, quando verrà analizzato il nuovo art. 25 Regolamento (UE) 2015/2424, è stata abolita la facoltà, per il richiedente, di optare per il deposito della domanda di marchio comunitario presso gli uffici del proprio Stato membro (come prevedeva il vecchio art. 25 Regolamento n. 207/2009/CE). A partire dall’entrata in vigore del nuovo regolamento, la domanda di marchio UE può essere presentata, anche in via telematica, presso l’EUIPO. 6 Come vedremo nel Capitolo 1.2, coerentemente con questo obiettivo, è stato abolito il requisito della rappresentazione grafica all’art. 4 e sono stati modificati gli artt. 7, 9, 9 bis, 12 e 28. 7
Description: