MARBURGER BEITRÄGE ZUR ANTIKEN HANDELS-, WIRTSCHAFTS- UND SOZIALGESCHICHTE Band 33 2015 Herausgegeben von Hans-Joachim Drexhage, Sven Günther, Torsten Mattern, Robert Rollinger, Kai Ruffi ng und Christoph Schäfer Verlag Marie Leidorf GmbH · Rahden/Westf. 2016 VIII, 254 Seiten mit 4 Abbildungen und 4 Tabellen Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek DDrerxehxahgaeg,e H, Hanasn-sJ-oJaocahcihmim; G; Rünotllhinerg,e Srv, eRno;b Meratt;t eRrunf,f Tinogr,s tKenai;; Schäfer, Christoph (Hrsg.): Rollinger, Robert; Ruffi ng, Kai; Schäfer, Christoph (Hrsg.): Rahden/Westf.: Leidorf, 201(cid:20) Rahde(Mn/Warebsutrfg.:e Lr eBideoitrrfä, g2e0 1z6ur Antiken Handels-, (MWair(cid:85)btsucrhgearf tBs-e uitnrädg Se ozzuira Algnetsickhenic Hhtaen ;d Belds.- ,2(cid:27)) WISirBtsNch a9f7t8s-- 3u-n8d6 S7o5z7i-a2l2ge(cid:22)s-c(cid:20)hichte; Bd. 33) ISBN 978-3-86757-228-6 Gedruckt auf alterungsbeständigem Papier Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie. Detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. Alle Rechte vorbehalten © 2200116(cid:20) Verlag Marie Leidorf GmbH Geschäftsführer: Dr. Bert Wiegel Stellerloh 65 . D-32369 Rahden/Westf. Tel: +49/(0)5771/ 9510-74 Fax: +49/(0)5771/ 9510-75 E-Mail: [email protected] Internet: http://www.vml.de IISSBBNN 997788--33--8866775577-2-2228(cid:22)-6-(cid:20) IISSSSNN 11886644--11441155 Kein Teil des Buches darf in irgendeiner Form (Druck, Fotokopie, DVD, CD-ROM, Internet oder einem anderen Verfahren) ohne schriftliche Genehmigung des Verlages Marie Leidorf GmbH reproduziert werden oder unter Verwendung elektronischer Systeme verarbeitet, vervielfältigt oder verbreitet werden. Umschlagentwurf: Bert Wiegel, Rahden/Westf. Titelvignette: Umzeichnung Weinschiff von Neumagen, Grabmal um 220 n. Chr. Satz und Layout: Sven Günther, Changchun Redaktion: Universität Kassel, Fachbereich 05: Gesellschaftswissenschaften, Nora-Platiel-Str. 1, D-34127 Kassel E-mail: kai.ruffi [email protected] Homepage: http://www.uni-kassel.de/fb05/fachgruppen/geschichte/alte-geschichte/zeitschrift-und-reihen/mbah.html Druck und Produktion: Druckhaus Breyer GmbH, Diepholz Inhaltsverzeichnis Band XXXIII 2015 Klaus ALTMAYER; München Fritz Moritz Heichelheim (1901–1968) ............................................................... 1 Morris SILVER; New York Imperialism in the Emergence of Roman Gaul: Pouring Ancient Wine into Discarded Bottles ........................................................................................ 33 Patrick REINARD; Marburg Wir müssen die Statere überprüfen. Bemerkungen zum Umgang mit „schlechten“ Münzen anhand der Papyrusbriefe P.Yale 1/79, P.Michael 12 und P.Ryl. 4/607 ........................................................................... 57 Nicola REGGIANI; Heidelberg Ispezionare cadaveri: mummifi catori, medici e anatomisti nellʼEgitto greco-romano (a proposito di P.Oxy. III 476) .................................................... 75 Oliver STOLL; Passau Aus Wissen wird Können: „Amplius prodest locus saepe quam virtus“ (Veg. mil. III 26,11). Landschaft in der militärwissenschaftlichen Fachliteratur der Antike ..................................................................................... 87 Nicola REGGIANI; Heidelberg Le unità di misura dei liquidi nei papiri: questioni di varietà, astrazione, uso .................................................................................................. 131 Patrick REINARD; Marburg divisa namque et discors aula erat – Die Germanicus-Münzen des Tiberius, Caligula und Claudius. Beobachtungen zur Iulisch- Claudischen Dynastie ....................................................................................... 157 VI Sven GÜNTHER; Changchun Financing the Civil Wars – The Case of Duties and Taxes .............................. 213 BUCHBESPRECHUNGEN Koray Konuk (ed.), Stephanèphoros. De l´économie antique à l´Asie Mineure. Hommages à Raymond Descat (S. Günther) ....................... 229 Claire Holleran, Shopping in Ancient Rome. The Retail Trade in the Late Republic and the Principate (K. Ruffi ng) ...................................... 231 R. S. Bagnall, Eine Wüstenstadt. Leben und Kultur in einer ägyptischen Oase im 4. Jahrhundert n. Chr., (P. Reinard) ................................................... 238 Miko Flohr, The World of the Fullo. Work, Economy and Society in Roman Italy (S. Günther) ............................................................................. 242 William E. Metcalf (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage (S. Günther) .................................................................... 245 Sarah J. Clackson (†) / Alain Delattre (ed.), Papyrus Grecs et Coptes de Baouît conservés au Musée du Louvre (P.LouvreBawit 1–83), (P. Reinard) ...................................................................................................... 246 Lukas Thommen, Die Wirtschaft Spartas (S. Günther) ................................... 249 Steffen Unger, Vorkoster gesucht! 100 Berufe aus der Antike, (P. Reinard) .... 252 Vorwort Die MBAH hat mich fast 35 Jahre begleitet. Sie war sozusagen der rote Faden in meinem berufl ichen Lebensweg. Ich gehe wohl nicht fehl in der Annahme, dass sich die MBAH längst in der einschlägigen Zeitschriftenlandschaft etabliert hat. Die Herausgeberschaft hat sich inzwischen erweitert. Mein besonderer Dank gilt Kai Ruffi ng, der noch als Student seinen ersten Aufsatz an diesem Ort veröffent- licht hat (vgl. MBAH XII 1, 1993, 75–93). Seitdem ist er in dieser Zeitschrift stets präsent gewesen und fungierte seit 2004 als Mitherausgeber. Mit ihm konnten manche Schwierigkeiten bewältigt werden. Kai Ruffi ng und ich haben nicht viel später – auch in Hinblick auf meine Pensionierung – den Herausgeberkreis erwei- tert. Allen Herren fühle ich mich sehr verbunden. Nun ist es soweit! Ich bin pen- sioniert und möchte mich nun gänzlich anderen Dingen zuwenden. Dieser Schritt fällt mir umso leichter, als ich die MBAH in besten Händen und für die Zukunft gerüstet weiß. Münster, im Dezember 2015 Hans-Joachim Drexhage Le unità di misura dei liquidi nei papiri: questioni di varietà, astrazione, uso Nicola Reggiani 1. Tra “sapere” e “saper fare”: il problema della standardizzazione1 Le unità di misura di capacità delle sostanze liquide non rientrano, oggi, nella classifi cazione standard del Sistema Internazionale, pur essendovi ammesse gra- zie all’uso frequente e ben consolidato. Le ragioni di questa anomalia vanno ri- cercate nel fatto che la capacità – a differenza del volume – è una grandezza fi sica dipendente dalla densità della sostanza misurata, e dal suo contenitore.2 Le radici del problema si possono trovare già nell’Antichità, dove alla ricerca della standar- dizzazione metrica (che mirava a precise defi nizioni) si contrappongono le testi- monianze di una pratica quotidiana (documentata archeologicamente) molto più variabile e soggettiva, caratterizzata dal costante riferimento a recipienti di vario tipo e non a unità di misura precise. 1 Ho estensivamente affrontato in N. Reggiani, Tra “sapere” e “saper fare”: il problema della standardizzazione delle unità di misura dei liquidi nella testimonianza dei papiri greci d’Egitto, Quaderni di Ricerca in Didattica / Mathematics 2015, in corso di pubblicazione (a cui rimando anche per l’apparato bibliografi co), il problema della standardizzazione delle unità di misura dei liquidi nella testimonianza dei papiri greci d’Egitto, ma conviene qui ripresentare le argomentazioni in modo riassuntivo, quale introduzione ai problemi che saranno discussi in sèguito. Il presente contributo rielabora e amplia due interventi presen- tati nel corso della IV Giornata di Studio di Papirologia “Testi tecnici e lessici speciali nei papiri greci d’Egitto” (Università di Parma, 15.4.2010) e della VI Giornata di Studio di Pa- pirologia “Nell’offi cina del classico: materiali a confronto. Strumenti del sapere tra antichi e moderni” (Università di Parma, 16.5.2012), intitolati rispettivamente γνωμοϲύνηϲ ἀφανὲϲ μέτρον: rifl essioni sul lessico delle unità di misura nei papiri e “Senza mezze misure”: l’indicazione della “metà dose” nei papiri, tra medicina e metrologia, e rientra nel progetto ERC-AdG-2013-DIGMEDTEXT (Prof. I. Andorlini), Grant Agreement No. 339828, fi nan- ziato dalla Comunità Europea presso l’Università di Parma. La sigla MSR fa riferimento a F. Hultsch (ed.), Metrologicorum scriptorum reliquiae, I–II, Leipzig 1864–1866. 2 “Considérant que le décimètre cube et le litre sont inégaux et diffèrent d’environ 28 millionièmes, que les déterminations de grandeurs physiques impliquant des mesures de volume ont une précision de plus en plus élevée, aggravant par là les conséquences d’une confusion possible entre le décimètre cube et le litre, invite le Comité international des poids et mesures à mettre ce problème à l’étude et à présenter ses conclusions à la Douziè- me Conférence générale” (XI Conferenza Generale sui Pesi e le Misure, CR 88). 132 Le incertezze e i problemi suscitati dalla defi nizione delle unità di misura anti- che dei liquidi si possono riassumere in tre principali aspetti: (A) La diversa densità delle sostanze fa sì che per defi nirne lʼunità volumetrica in relazione al peso sia necessario adottare una o più sostanze-campione, vani- fi cando quindi lʼauspicata “universalità” della misura stessa e rendendola soggetta alle diverse pratiche dʼuso. Il trattato metrologico pseudo-galeniano, infatti, dopo aver fornito come di consueto la scansione delle proporzioni tra multipli e sotto- multipli, nonché le “oggettive” corrispondenze con misure di peso, nota come la variabilità delle specie (diaphorai) di sostanze liquide rendesse necessario espli- citare almeno tre paradigmi, differenziati a seconda della densità: quelli dellʼolio, del vino e del miele.3 (B) Gli usi quotidiani radicati in varie località, mai superati dalla diffusione del sistema attico “soloniano” e poi di quello romano, determinano un’estrema variabilità geografi ca degli usi metrologici, assurgendo al livello di veri e propri standard geografi camente determinati. Nella c.d. tabula de mensuris et ponderi- bus vetustissima (Περὶ μέτρων καὶ ϲταθμῶν καὶ τῶν δηλούντων αὐτὰ ϲημάτων) della prima metà del I secolo d.C. si sottolineano le differenze fra unità “greche”, “romane” e “alessandrine” (MSR I 29, 59), e i papiri notoriamente attestano una pressoché sterminata varietà di contenitori determinati da attributi geografi ci,4 lad- dove si è ormai stabilito che l’aggettivo “etnico” si riferisce al vaso, piuttosto che all’origine del contenuto,5 e che esso non sia legato all’effettiva località di produ- zione appare provato ad esempio dai Thēbaika menfi ti di PSI V 517,2 (251 a.C.).6 (C) La strettissima dipendenza fra unità di misura e contenitore: un fenomeno evidentissimo nelle fonti greche, da cui risulta chiaramente come l’oggetto ma- teriale utilizzato per contenere la sostanza liquida fosse divenuto strumento di misurazione, e in defi nitiva unità di misura delle sostanze stesse.7 Galeno stesso defi niva la “capacità” (chiamata metron, “misura” tout court) come la determina- zione della cavità di un vaso, contrapposta al “peso” (stathmon) come determina- 3 [Gal.] Mens. IV 9–14 (MSR I 54, 9–14): εἰ δὲ βούλοιο καὶ τὸν ϲταθμὸν τῶν ὑγρῶν εἰδέναι μέτρων, πάμπολλοι μὲν αἱ τῶν ὑγρῶν οὐϲιῶν εἰϲι κατὰ τὴν ῥοπὴν διαφοραί, ὡϲ ἐπὶ παραδείγματοϲ ἐλαίου τε καὶ οἴνου καὶ μέλιτοϲ λέξομεν κτλ. 4 Cf. N. Kruit, K.A. Worp, Geographical Jar Names: Towards a Multi-Disciplinary Appro- ach, APF 46 (2000), 65–146. 5 Cf. N. Kruit, K.A. Worp (n. 4), 67–71, e per bibliografi a precedente N. Reggiani (n. 1), [12], n. 46. 6 Cf. N. Kruit, K.A. Worp (n. 4), 79. 7 Cf. F. Hultsch, Griechische und Römische Metrologie, Berlin 18822 [rist. Graz 1971], 99. 133 zione della “pesantezza” di un corpo, ovvero di una grandezza fi sica astratta,8 ma è la corrispondenza stessa fra nomi di vasi e nomi di unità di misura a illustrare questa tendenza in modo chiaro ed evidente. Tutto ciò fa sì che le misure di capacità dei liquidi non vengano mai defi nite o pensate in assoluto, ma sempre in termini di relazione con unità maggiori o minori, multipli e sottomultipli, in una complicata rete di equivalenze in cui le di- verse sostanze, gli standard regionali e l’intrinseca imprecisione della produzione artigianale (per quanto standardizzata) conducono da un lato alla moltiplicazione delle misure disponibili (si vedano, per tutti, i tre più diffusi tipi di metrētēs usati di volta in volta nei papiri: oktachous, dōdekachous, hexachous, i primi essendo le misure uffi ciali del vino e dell’olio – vd. infra), dall’altro alla necessità di do- tarsi di strumenti per garantire l’esattezza delle misurazioni (campioni metrologici pubblici, bolli anforici a garanzia del contenuto commercializzato, operazioni di travaso o ekmetrēsis). È nei papiri di soggetto medico che questa strettissima interrelazione fra unità di misura e oggetto d’uso, con le sue conseguenze, si esplicita in modo particolare, laddove la menzione di una certa quantità di sostanza per un preparato suscita il dubbio se si tratti di un riferimento astratto a una misura, oppure a un oggetto ma- teriale (e, dunque, intrinsecamente impreciso) in possesso del medico. Se infatti, da un lato, sembrerebbe scontata la necessità di precisione in una pratica tanto delicata e importante (si vedano i passi in cui Galeno discute polemicamente sui diversi standard geografi ci della kotylē o dello xestēs), dall’altro non pochi teorici antichi ne affermano il carattere stocastico, congetturale, e perfi no nel fondamen- tale Corpus Hippocraticum si sottolinea il valore dell’aisthēsis, la “sensazione”, l’osservazione di ogni singolo caso clinico, come esplicitamente contrapposta a qualsiasi standardizzazione quantitativa (metron, l’esatta misura).9 8 Comp.med.gen. I 14 (XIII 417, 4–5 Kühn): αἱ μὲν γὰρ ϲταθμικαὶ τὸ βάροϲ κρίνουϲι τῶν ϲωμάτων, αἱ δὲ μετρικαὶ τὸν ὄγκον (“Infatti le misure ponderali determinano la pesantezza dei corpi, mentre quelle di capacità (ne determinano) la cavità”. Lo stesso concetto è riba- dito ancor più esplicitamente nel trattato pseudo-galeniano: Ὁ ϲταθμὸϲ βάρει μετρούμενοϲ κρίνεται, τὸ δὲ μέτρον ἀγγείου κοιλότητι, “il peso determina tramite misurazione la pesan- tezza, mentre la capacità (determina) la cavità di un vaso” (Mens. I = MSR I 51). 9 “Prova ad essere un medico attento alla physis (φυϲικόϲ), che tenga conto della co- stituzione e della forza della donna. Per determinare tali elementi non c’è però alcuna bilancia (οὐδεὶϲ ϲταθμόϲ), ma congetturando a partire da essi stessi (ἐξ αὐτέων τουτέων τεκμαιρόμενοϲ), prova a utilizzare purganti ed evacuazioni per tutto il corpo e per la te- sta…” (Hp. Steril. VIII 442, 27–444,4 L.). E ancora: “Niente dimostra nella pratica il ca- rattere congetturale della medicina come la determinazione della quantità (τὸ πόϲον) di ciascun rimedio. Spesso, invero, mentre sappiamo esattamente quando è il momento di somministrare alimenti o bevande e se debbano essere caldi o freddi, non siamo in grado di 134 Le conclusioni vanno in direzione di un compromesso: “l’unica via che il me- dico ha a disposizione per raggiungere l’akribeia nel dosaggio” è “quella di una costante attenzione al singolo paziente”:10 il medico migliore, secondo Plutarco, è colui il quale stabilisce la posologia dei medicamenti valutando sempre le diverse situazioni dei singoli pazienti, e non tenendo conto di pesi e misure esatti a prio- ri.11 Conseguenza ne è non l’imprecisione assoluta, bensì una diversa precisione, più “giusta”, che tiene conto di criteri armonici di proporzione pertinenti alla ca- tegoria della “uguaglianza geometrica”, ben nota al pensiero antico e contrapposta a quella “aritmetica” mirante a dare a ognuno una parte esattamente uguale alle altre. La medicina, al crocevia fra preparazione teorica ed esperienza,12 è stato il campo di applicazione privilegiato per le unità di misura dei liquidi, che per la loro intrinseca natura non potevano aspirare a un livello di precisione assoluta e standardizzata, ma rispondevano in modo ottimale a esigenze, quotidiane e pro- fessionali, di utilizzo pratico. 2. Le abbreviazioni delle unità di misura dei liquidi nei papiri Il carattere ambivalente delle unità di misura di capacità, perennemente in bilico fra oggetto materiale e astrazione metrologica, si riscontra anche in un aspetto più grafi co-testuale, ma non secondario, dei testi medici e in generale della docu- mentazione papiracea, quello delle abbreviazioni, parte integrante di quel “ ‘ger- go’ grafi co ed espressivo”13 che caratterizza la scrittura di un lessico specialistico. Sigle, abbreviazioni, simboli sono una costante dei linguaggi tecnici, realizzando l’ideale eracliteo della conoscenza specifi ca attraverso la comprensione del signi- fi cato di una lettera, o di una serie di lettere da decodifi care: un “collegamento del sistema comunicativo fi gurale col sistema comunicativo linguistico”14 che ripren- stabilire con sicurezza in quale quantità debbano essere dati…” (Gal. Cur.rat.ven.sect. XI 285,10–286,1 K.). 10 S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teoria storia ideologie, Palermo 1998, 69. 11 Quaest.Conv. 643b–c. 12 Cf. H. von Staden, Ineffi cacy, Error and Failure: Galen on dokima pharmaka aprakta, in: A. Debru (ed.), Galen on Pharmacology. Proceedings of the 5th International Galen Colloquium (Lille 1995), Leiden – New York – Köln 1997, 59–83: 79–81. 13 I. Andorlini, Il “gergo” grafi co ed espressivo della ricettazione medica antica, in: A. Marcone (a cura di), Medicina e società nel mondo antico. Atti del Convegno (Udine 2005), Firenze 2006, 142–167: 142. 14 G. Pozzi, La parola dipinta, Milano 19962, 15.
Description: