ebook img

Malacofauna from the soft bottoms of the Gulf of Manfredonia PDF

2007·2.4 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Malacofauna from the soft bottoms of the Gulf of Manfredonia

Boll Malacol., 43 (1-8): 57-61 (2007) Malacofauna dei fondi incoerenti del Golfo di Manfredonia Pietro Panetta, Francesco Mastrototaro (E3) & Alfonso Matarrese DipartimentodiZoologia, Riassunto Università degli Studi La malacofauna dei fondi mobili al largo del Golfo di Manfredonia ha evidenziato, in funzione delle pro- di Bari, ViaOrabona4, fondità indagate, la presenza di tre diverse associazioni a molluschi. Intorno al 20 m di profondità, su un 70125 Bari, Italy, fondale sabblo-fangoso, è stata rinvenuta una comunità dominata dal Corbulidae Corbula gibba. Tra 50- f.mastrototaro@biologia. 70 m di profondità, in cui la sedimentazione fine è più abbondante, si rinviene la tipica biocenosi deiifan- (unei)baC.oirtresponding ghi terrigeni costieri caratterizzata dalla presenza del gasteropode Turritella communis. Intorno ai 100 m di Author profondità sono state ritrovate specie tipiche dei fondi detrltlci costieri Infangati come i bivalvi Nucula sul- cata e Thyasira biplicata. Abstract A study of molluscan fauna from the soft bottoms off Gulf of Manfredonia (Adriatic Sea) allowed three different species associations to be recognized. The first at about 20 m depth, on sandy-muddy bottoms, characterized by the bivalve Corbula gibba, the second at 50-70 m depth, on terrigenous muds, characte- rized by the gastropod Turritella communis and the third, at about 100 m, on muddy costal detritic bot- toms, characterized by bivalves Nuculasulcata and Thyasira biplicata. Parole chiave Biocenosi, molluschi, Golfo Manfredonia, Mediterraneo. Introduzione zati con MDS (Multi Dimensional Scaling) non metrico utilizzando come fattore discriminante la profondità di Nell'ambito del progetto di ricerca MIGORIAP (Model- campionamento mediante le procedure inserite nel soft- li Integrati per la Gestione Ottimale delle Risorse Ittiche ware PRIMER 5 (Plymouth Routines in Multivariate e di Acquacoltura in Puglia) finanziato dalla Regione Ecological Research) (Clarke e Warwichk, 2001). I rag- Puglia è stato possibile effettuare una campagna di pro- gruppamenti di stazioni evidenziati da tale analisi, sono spezione bentonica al largo delle coste pugliesi, su fon- stati inoltre sottoposti al testANOSIM (analisi di simila- dali incoerenti del Golfo di Manfredonia tra i 15 e i 105 rità) inseritonel suddettosoftware (PRIMER5). m di profondità. Risultati Materiali e metodi Malgrado il cospicuo sforzo di campionamento, la com- Nell'ambitodelsuddettoprogetto diricerca è stato effet- ponente a molluschi ritrovata nell'area di indagine è ri- tuato (marzo 2004) un campionamento bentonico in 12 sultata alquanto scarsa, almeno per quanto concerne la stazioni distribuite lungo 4 transetti pressoché paralleli presenza di animali vivi al momento della raccolta. alla costa a 4 differenti quote batimetriche (- 20 m; - 50 Infatti, soltanto per 8 specie sono stati trovati esemplari m m; - 70 e - 100 m) (Fig. 1). Tale campionamento ha vivi (Tab. 1). In particolare nella fascia batimetrica dei m previsto in ogni stazione 5 bennate (benna vanVeen con 20 è stata rinvenuta la maggiore presenza di specie m una superficie dipresa di 0,1 2ed unvolume di raccol- vive rappresentate dal gasteropode Turritella communis m ta 0,02 3). Per ogni stazione è stata altresì annotata, su e dai bivalvi Abra prismatica, Corbula gibba, Nucula nu- base macroscopica, la tipologia di fondale su cui veniva cleus e Tellina distorta. Nelle fasce batimetriche dei 50 e m effettuato il campionamento. Tutto il materialebiologico 70 soltanto T. communis eNucula sulcata presentavano raccolto è stato preservato in una soluzione di acqua di esemplari vivi, mentre nella fascia batimetrica più pro- m mare e formalina al 5%. Per quanto concerne la compo- fonda dei 100 è stata rinvenuta la presenza di esem- nente a molluschi è stata effettuata la diagnosi specifica plari vivi dei gasteropodi Trivia artica e T. communis adottando la nomenclatura delle specie riportata dal ca- nonché deibivalviN. sidcata e Thyasira biplicata. talogo CLEMAM. Visto l'esiguo numero di specie e di Per quanto concerne le tanatocenosi a molluschi sono esemplari ritrovati vivi non è stato possibile fare, su tali stati rinvenuti i resti di 84 specie (30 gasteropodi, 51 bi- dati, alcun tipo di analisi statistica. Al contrario i dati di valvi e 3 scafopodi) (Tab. 1). L'analisi dei dati dipresen- presenza/assenza delle specie, ricavati dai resti conchi- za/assenza delle specie mediante MDS non metrico ha gliari in buono stato di conservazione, sono stati analiz- evidenziato la presenza di 3 raggruppamenti di stazioni Pietro Panetta, Francesco Mastrototaro & Alfonso Matarrese Fig. 1. Studyareawiththesamplingstations(March, 2004). discriminate delle profondità di campionamento (Fig. tuate a 50 e a 70 m di profondità (R = - 0,037) presenta- 2) tali differenze sono state confermate dal test ANO- no un pool specifico non differenziabile. Pertanto, per SIM (R = 0,69 p = 0,001). Il confronto a coppie (pairwise quanto concerne la prima quota batimetrica indagata test) (Tab. 2) ha evidenziato, infatti, che le stazioni effet- -20 m di profondità, su un fondale sabbio-fangoso, si A 20m V 50m 100m Fig. 2. MDS non metrico relativoalla distribuzione delletanatocenosi a molluschi ritrovate nelle 12 stazioni di campionamentodiscriminatesecondo il fattoreprofondità. 58 Fig. 2. Non-metricMDSordination ofthe molluscthanathocoenosesfrom 12stationsorderedaccordingtobathimetry. m m m m Gasteropodi 20 50 70 100 Aporrhaispespelecani(Linnè,1758) X X X Bolinusbrandaris (Linnè,1758) X X X X Calyptraeachinensis (Linnè,1758) X X X Capulusungaricus(Linnè,1758) X Comarmondiagracilis (Montagu,1803) X Cylichnacylindracea(Permani,1777) X X CylichninacrebrisculptaMonterosato,1884 X X X Drilliolaemendata (Monterosato,1872) X Emarginalafissura (Linnè,1758) X X Malacofauna Emarginalasicala (Gray,1825) X Epitomimiclathrus (Linnè,1758) X dei Eulimaglabra (DaCosta,1778) X fondi Eulimellascillae(Scacchi,1835) X X Easpira macilenta (Philippi,1844) X X X incoerenti Euspirapulchella(Risso,1826) X del Fusinuspulchellus (Philippi,1844) X X X X Golfo Mangeliacostata (Donoven,1804) X X di Mangelianuperrima (Uberi,1855) X Microdrillialoprestiana (Calcara,1841) X X Manfredonia Mitrellaminor(Scacchi,1836) X MonophorusthiriotaeBauchet,1985 X X Nassariuslima (Dillwin,1817) X X X Nassariuspygmaeus (Lamarck,1822) X X Naticastercusmuscarum (Gmelin,1791) X X PagodulaechinataKiener,1840 X Raphitomalinearis (Montagu, 1803) X Roxania utriculns (Brocchi,1814) X X Triviaárctica (Puetney,1789) V TrophonopsismuricatasMontagu,1803 X X X TurritellacommunisRisso,1826 V V V V m m m m Bivalvi 20 50 70 100 Abraalba (WoodW.,1802) X X Abralongicallus (Scacchi,1834) X X X Abra nitida (MullerO.F., 1776) X Abraprismatica (Montagu,1808) V X X Acanthocardiaechinataechinata (Linné,1758) X X X Acanthocardiapaucicostata (SowerbyG.B. 11,1841) X X X Anadara inaecpiivalvis (Bruguière, 1789) X Anomiaephippium (Linnè,1758) X X X X ArcatetragonaPoli,1795 X X X Azorinuschamasolen (DaCosta,1778) X X X X Cardiomyacostellata (Deshayes,1835) X X Cardiumpapillosum Poli,1791 X X X X Chlamysmultistriata (Poli,1795) X X Chlamysvaria (Linnè, 1758) X X X X 59 Bivalvi 20m 50 m 70m 100m Corbulagibba (OHvi,1792) V X X X CultellusadriaticusCoen, 1933 X Cuspidariaabbreviata (Forbes,1843) X Cuspidariacuspidata(Olivi,1792) X Dosinialupinas(Linnè,1758) X Ennuculaaegeensis (Forbes,1844) X X Garifervensis(Gmelin, 1791) X X Giansaculeata (Poli,1795) X X Pietro Hiatellaárctica (Linné,1767) X X X Panetta, Laevicardiumcrassum (Gmelin,1791) X Limatalasubauriculata (Montagu,1808) X X Francesco Modiolarcasubpicta(Cantraine,1835) X Modiolulaphaseolina (Philippi,1844) X X Mysellabidentata (Montagu,1803) X Mastrototaro Mysia andata (Pennant,1777) X & Neopycnodontecochlear(Poli,1795) X X X Alfonso Nucida nucleus (Linnè,1758) V X X Nucidasulcata (Brònn,1831) V V V Matarrese Nuculanacommutata (Philippi,1844) X X X X Nuculanapella (Linnè,1767) X X X OstreaedulisLinné,1758 X X X Palliolum incomparabile(Risso,1826) X X Pandorapinna (Montagu, 1803) X Paphia textilis (Gmelin,1791) X Parvicardium minimum (Philippi,1836) X Pectenopercularis(Linnè,1758) X PecténseptemradiatusMullerO.F.,1776 X Pitarrudis (Poli,1795) X X Poromyagranulata (NysteWestendorp,1839) X X Pseudamussiumclavatum (Poli,1795) X X Pteriahirundo (Linnè, 1758) X Similpectensimilis (Laskey,1811) X X TellinadistortaPoli,1791 V X Tellina nitida Poli, 1791 X X Tliyasirabiplicata (Philippi,1836) X X V Thyasiragranulosa (Monterosato,1874) X Timocleaovata (Pennant,1777) X X X X m m m m Scafopodi 20 50 70 100 Antalis inaequicostatum (Dautzenberg,1891) X X X Antalisvulgaris (DaCosta,1778) X Entalina tetragona (Brocchi,1814) X Tab. 1. Elencodellespecie di molluschi vivi (v) o dei loro resti (x) ritrovati al largo del Golfo di Manfredonia (marzo, 2004) differenziati perfasce bati- metriche. 60 Tab. 1. Listofthemolluscan speciesfromofftheGulfofManfredoniafound living(v)orasemptyshells(x)atdifferentdephts(March, 2004). Pairwisetest R ti nell'area. Tali specie, ad ampia valenza ecologica, so- m m no in grado di ricolonizzare rapidamente i fondali im- 20 vs50 0.85 poveriti e disturbati (Curini Galletti, 1987; Bonvincini 20mvs70m 0.85 Pagliai et al, 1985; Nicoletti et al., 2004) dall'intenso m m sforzo dipesca esercitato in tale area. 20 vs 100 1 50mvs50m -0.037 Bibliografia m m 20 vs50 0.66 m m BonviciniPagliai A.M., Cognetti Variale A.M., Crema R., 20 vs50 0.7 Curini Galletti M. & Vandini Zunarelli R., 1985. En- Tab. 2. Pairwise test effettuato tra i 4 gruppi di stazioni effettuate alle vironmentalimpactofestensivedredginginacostaimarine differenti quotebatimetriche. area.Marinepollution Bulletin,16:483-488. Tab. 2. Pairwise test within the four station groups at different bathy- ClarkeK.R. &WarwickR.M.,2001. Change in marinecommu- metry. nities: an approach to statistical analysis and interpretation. 2nd Malacofauna edition. PRIMER-E. Plymouth. Curini Galletti M.C., 1987. Recovery of a soft bottom com- evidenzia una comunità dominata dal Corbulidae a lar- munity after extensive dredging. I. Mollusco. FAO Fish Rep, dei ga ripartizione ecologica Corintia gibbo accompagnata 352 (Suppl.):54-56. dai bivalvi A. prismatica, N. nucleus, T. distorta e dal ga- Giacobbe S. & Rinelli P., 2002. Corbula gibba (Mollusca: fondi steropode T. communis. Inoltre sono state rinvenute nu- Bivalvia) death assemblages in Augusta harbour, Mediter- merose spoglie sia di gasteropodi quali Aporrhais pespe- raneanSea./. Mar. Biol. Ass. U.K.,82: 3776/1-4. incoerenti NicolettiL., LaValleP. & ChimenzGusso C,2004. Specie lecani, Bolinus brandaris, Euspira macilenta, E. pulchella, indicatrice: il caso Corbula gibba (Olivi,1792). Biologia Maina del Nassarius pygmaeus sia di bivalvi quali Abra alba, Mediterranea 11 (2): 273-277. Acanthocardia paucicostata, Tellina nitida nonché dello Pérès J.M. & Picard }., 1964. Nouveau Manuel de Bionomie Golfo ScafopodeAntalis inaequicostatum. benthique de la mer Méditerranée. Ree. Trav. Stat. Mar. En- di m Tra i 50 e i 70 di profondità, in cui la sedimentazione doume,31 (47): 1-137. fine è più abbondante, si rinviene la tipica biocenosi dei Picard ]., 1965. Recherches qualitatives sur les biocoenoses Manfredonia fanghi terrigeni costieri (Pérès, 1964) caratterizzata dal- marines des substrats meubles dragables de la région mar- la presenza del gasteropode T. communis accompagnata seillaise. Ree. Trav. St. mar. Endoume,36 (52): 1-159. da pochi esemplari del Nuculidae N. sulcata. Inoltre so- SclhiiaDp.a&reAlllbieSr.t,eClhliiaGn.t,o2r00e0.M.T,heCaatuttaoenceool-oVgiyetoftisoR.m,eBeacdtuula-l no state ritrovate numerose spoglie di molluschi appar- relevantmud-dwellingspecieshelps understandingchanges tenenti alla biocenosi dei fondi detritici costieri come i in benthic communities of the Northern Adriatic Sea. Atti gasteropodi Nassarius lima, Throphonopsis muricatus e AssociazioneItalianaOceanologiaLimnologia,13: 195-205. Fusinus pulchellus e i bivalvi Azorinus chamasolen, Pitar Vaccarella R., Pastorelli A.M., Marano G. & Paparella m rudis, N. nucleus e Filatelia arctica. Infine nei 100 di P., 1998. Variazioni spazio-temporali delle biocenosi a Cha- profondità sono state rinvenute specie tipiche dei fondi melea gallina e Oioeniafusiformis nel Golfo di Manfredonia. detritici costieri infangati (Pérès, 1964) come il gastero- BiologiaMarinaMediterranea, 5 (2):412-419. pode Trivia arctica e i bivalvi N. sulcata, T. biplicata non- ché numerose spoglie dei gasteropodi Microdrillia lopre- stiana, Fusinus pulchellus, Roxania utriculus, Trophonopsis muricatus e dei bivalvi Abra longicallus, Pitar rudis e Timoclea ovata. Conclusioni Il Golfo di Manfredonia per la presenza del Promonto- rio del Gargano è soggetto all'azione idrodinamica tor- rentizia con lo sversamento in mare di un'ingente quan- tità di sedimenti fini. Ciò provoca una modificazione nella struttura delle comunità a molluschi tipica dei fondi sabbiosi e sabbioso-fangosi addatici favorendo le specie vasicolo-tolleranti (Vaccarella etal, 1998). Inoltre, le molteplici e intense attività di pesca commerciale me- diante dragaggi, sotto costa, e a strascico, al largo, de- terminano un continuo impoverimento ed instabilità dei fondali a cui riescono a far fronte soltanto le specie ad ampia valenza ecologica come C. gibbo e N. nucleus e le specie vasicole qualiN. sulcata, T. biplicata e T. commu- nis (Picard, 1965; Schiaparelli et al. 2000; Giacobbe e Rinelli, 2002) capaci di tollerare il continuo rimescola- Lavororicevutoil 10novembre2005 mento dei fondali e gli elevati livelli di torbidità presen- Lavoroaccettato il 21 marzo2007 61

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.