MMaarriilleennaa CCaappppeelllleettttii -- AAnnggeelloo DDee GGiiaannnnii INDICE STORIA GEOGRAFIA La macchina del tempo Un paese sulla collina 42 Un’avventura di mago Teo 4 Una visita alla torre 43 Il palloncino 6 In volo sul paese 44 La giornata 7 La pianta del paese 45 La settimana 8 Gli edifici pubblici 46 I mesi e le stagioni 9 La pianta e il reticolo 47 Un anno… un ciclo di 12 mesi 10 La pianta del quartiere 48 Per la strada… tanti segnali 49 ORA SO FARE 11 Comportamenti corretti per la strada 52 Al parco giochi 12 Tante case diverse 53 Tutto nello stesso momento 13 Case… da diversi punti di vista 54 La durata 14 Tutto sembra diverso 55 Il tempo si misura 15 La casa in… pianta 56 L’orologio nel tempo 16 ORA SO FARE 58 L’orologio 17 Leggiamo le ore 18 Una cameretta nuova per Roberta 60 Causa - effetto 19 La cameretta… senza soffitto 61 Perciò - perché 20 ORA SO FARE 62 Relazioni logiche 21 Ambienti diversi 63 ORA SO FARE 22 Ad ogni ambiente i suoi elementi 64 Crescere sani (ed. alla cittadinanza) 23 L’uomo modifica l’ambiente 65 Non solo diritti (ed. alla cittadinanza) 24 Perché l’uomo interviene sull’ambiente? 66 Si cresce e si cambia 25 La montagna 67 La tua storia 26 La collina 68 Le fonti materiali 28 La pianura 69 I documenti 29 Il mare 70 ORA SO FARE 30 ORA SO FARE 71 Passa il tempo, gli oggetti cambiano 31 Storia della scrittura 32 Giocattoli e oggetti di ieri e di oggi 34 L’albero genealogico 36 In soffitta 37 All’ufficio anagrafe 38 Ma che volto aveva lo zio Carlo? 39 ORA SO FARE 40 Coordinamento editoriale: Mafalda Brancaccio Stampa: Lito Terrazzi •Firenze 09.83.018.0 Progetto grafico e impaginazione: NO CODE Torino È vietata la riproduzione dell’opera, Copertina: Studio Oplà con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Illustrazioni: Anikibobo– Maria Adelaide Negrin– Anna Pilotto– Samuela Spinelli Tutti i diritti riservati Colorazione: Cinzia Cavallaro– Valentina Martegani © 2009 ELI s.r.l. • LA SPIGA (per Anikibobo, A. Pilotto, S. Spinelli) Tel. 02 2157240 • e-mail: [email protected] Ricerca iconografica: Carmen Fragnelli – Emanuela Lazzaroni Referenze iconografiche: Marka – Shutterstock STORIA Osserva le varie tappe che caratterizzano la vita di ciascuno di noi e racconta. 3 LA MACCHINA DEL TEMPO UN’AVVENTURA DI MAGO TEO Ricostruisci l’avventura di mago Teo numerando gli eventi da 1 a 6. Quando atterra si trova In laboratorio, mago Teo al tempo della preistoria. costruisce una macchina del tempo. Incontra un grande dinosauro Entra nella macchina e… e si spaventa. clic… parte. …si ritrova a casa sua. Schiaccia di nuovo il bottone e… clic… 4 Rileggi l’avventura del mago e riscrivi gli eventi in ordine cronologico. ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... Racconta con i disegni una tua avventura in ordine cronologico. - Riordinare gli eventi in successione logica. 5 O.A. IL PALLONCINO Osserva i disegni e scrivi la storia utilizzando gli indicatori temporali prima, dopo, successivamente, infine. 2 1 3 4 1. ............................................................................................................ ............................................................................................................ 2. ............................................................................................................ ............................................................................................................ 3. ............................................................................................................ ............................................................................................................ 4. ............................................................................................................ ............................................................................................................ 6 - Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali. O.A. LA GIORNATA La giornata comincia al mattino con latte o tè e biscottino, poi a scuola con la cartella fino al suono della campanella. È l’ora del pranzo con pastasciutta, carne, insalata e un po’ di frutta. Al pomeriggio si gioca un poco, la tele, i compiti, un altro gioco. Arriva sera che non te l’aspetti quando a tavola per cena ti metti. Dopo si guarda la televisione insieme sul divano e sulle poltrone. Fuori la notte accende le stelle vai a letto e sogni le cose più belle. Metti in ordine i momenti della giornata, collegandoli con delle frecce. - Individuare la ciclicità del tempo: la giornata. 7 O.A. LA SETTIMANA Ricostruisci il ciclo della settimana scrivendo i giorni. ............................. lunedì ............................. ............................. ............................. ............................. ............................. ............................. Completa ogni frase inserendo il giorno della settimana esatto. Lucia accompagna la mamma al supermercato il secondo giorno della settimana, cioè . ............................................. Giacomo compera il suo giornalino preferito il primo giorno della settimana, cioè . .............................................. Riccardo ha l’allenamento di calcio il quarto giorno della settimana, cioè , e disputa la partita ............................................. l’ultimo giorno della settimana, cioè . .............................................. Oggi è martedì; l’altro ieri Gloria è andata dalla nonna; quindi Gloria è andata dalla nonna che era . ............................................. Oggi è giovedì; dopodomani Luca andrà in gita con i suoi genitori: sarà . ............................................. 8 -Individuare la ciclicità del tempo: la settimana. O.A. I MESI E LE STAGIONI primavera estate inizia inizia il 21 marzo il 22 giugno e termina e termina il 21 giugno il 23 settembre inverno autunno inizia inizia il 22 dicembre il 24 settembre e termina e termina il 20 marzo il 21 dicembre Osserva un calendario e scrivi i mesi che formano ogni stagione. primavera .......................................................................................................................... estate .......................................................................................................................... autunno .......................................................................................................................... inverno .......................................................................................................................... In quale mese e in quale stagione ricorre ognuno di questi avvenimenti? mese stagione il tuo compleanno ............................................... ............................................... il primo giorno di scuola ............................................... ............................................... il giorno di Natale ............................................... ............................................... la festa della mamma ............................................... ............................................... Ferragosto ............................................... ............................................... - Individuare la ciclicità del tempo: i mesi e le stagioni. 9 O.A. UN ANNO... UN CICLO DI 12 MESI Osservando il calendario, si scopre che alcuni avvenimenti si ripetono ogni anno, sempre nello stesso mese. Completa il ciclo dei mesi e collega ogni avvenimento al mese in cui avviene. febbraio gennaio ............................. Che cosa troverò nella calza? aprile ............................. Arriva la primavera. È Natale: addobbo l’abete. novembre Si torna a scuola: ............................. che bello! Quanta allegria: è Carnevale! ............................. Finisce la scuola: giugno è tempo Per Halloween di vacanze! mi vestirò da fantasma. settembre ............................. ............................. 10 - Individuare la ciclicità del tempo. O.A.