COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA MACELLAZIONI RITUALI e SOFFERENZA ANIMALE 19 settembre 2003 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L’INFORMAZIONE E L’EDITORIA (V401081/1) Roma, 2005 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Salario SOMMARIO Presentazione 5 1. Introduzione 7 2. Le macellazioni rituali 8 3. Il significato etico delle macellazioni rituali 9 4. Il significato etico della sofferenza animale 10 5. Macellazioni rituali e libertà religiosa 11 6. macellazioni rituali e benessere animale: una conciliazione possibile? 14 ALLEGATO 1 - Relazione del prof. Maurizio Severini - Macellazioni rituali e sofferenza animale 16 ALLEGATO 2 - Contributo del Prof. Alberto Roccella - Macellazione rituale e diritto islamico 19 ALLEGATO 3 - La legislazione vigente in alcuni paesi dell’Unione europea 37 ALLEGATO 4a - DIRETTIVA 93/119/CE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA del 22 dicembre 1993 relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento 41 ALLEGATO 4b - DECRETO LEGISLATIVO 1 SETT. 1998, N.333. Attuazione della direttiva 93/119/CE relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l’abbattimento 60 ALLEGATO 4c - Convenzione europea sulla protezione degli animali da macello - Conclusa a Strasburgo il 10 maggio 1979 75 ALLEGATO 4d - LEGGE 8 MARZO 1989, N. 101. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità ebraiche italiane 84 ALLEGATO 5 - Contributo del Rav. Riccardo Di Segni - Macellazione Rituale (shechitàh) 85 ALLEGATO 6 - Contributo della dott.ssa Ersilia Francesca - Introduzione alle regole alimentari islamiche 91 ALLEGATO 7 - Principali testi biblici a fondamento della macellazione rituale ebraica 93 ALLEGATO 8 - Principali testi coranici a fondamento della macellazione rituale musulmana 94 3 ALLEGATO 9 - Contributo della prof.ssa Luisella Battaglia - Sul significato di “etica della biocultura” 95 ALLEGATO 10 - Legislazione vigente in Malesia 97 ALLEGATO 11 - Bibliografia 106 APPENDICE - Osservazioni degli esperti ascoltati dal CNB 107 4 PRESENTAZIONE Pur non essendo mai stato quantitativamente prevalente, l’impegno del Comitato Nazionale per la Bioetica per quel che concerne l’ambito del rilie- vo etico e bioetico che va riconosciuto al mondo animale (e più in generale al vivente non umano) è sempre stato attento e profondo. Il Comitato non si è mai illuso di poter intervenire in queste materie in modo ultimativo o di poter riportare ad unità visioni del mondo estremamente differenziate e spesse volte conflittuali, ma ha sempre ritenuto possibile (possibile perché doveroso) intervenire con onestà intellettuale in un dibattito che ha assun- to negli ultimi decenni dimensioni assolutamente nuove. Il nostro rapporto con gli animali non può più, infatti, continuare ad essere pensato, o per meglio dire, confinato(come si è fatto per secoli, con rare, sporadiche ecce- zioni) in una dimensione essenzialmente privata e pre-morale; anche le per- sone meno sensibili alle tematiche animaliste devono pur riconoscere come esso acquisti oggi, in una società complessa come quella in cui viviamo, un rilievo pubblico. E tale rilievo chiede di essere valutato secondo criteri non individualistici, ma capaci per l’appunto di percepire quella specifica dimensione di bene che dobbiamo ritenere essere inerente alla dimensione del pubblico (se non si vuole che tale dimensione degradi nell’arbitrio e peg- gio ancora nella violenza). Ecco perché la classica (e infausta) dicotomia persone/cose non può continuare ad essere utilizzata, quando prendiamo in considerazione il rilievo giuridico che dobbiamo riconoscere agli animali; ecco perché la bioetica - il cui sguardo abbraccia in linea di principio tutto il vivente - ha il dovere di lottare contro quello che è stato efficacemente chiamato il pregiudizio antropocentrico: un pregiudizio stigmatizzabile eti- camente, non nei limiti in cui riconosca l’indubbia excellence humaine, ma nei limiti in cui, per sostenere questa excellence, ritenga (ingiustificatamen- te) di dover negare al mondo animale il rispetto morale che gli è oggettiva- mente dovuto. Il Comitato Nazionale per la Bioetica, consapevole della difficoltà (e secondo alcuni anche della impraticabilità) di un discorso generale e sinte- tico sulla bioetica interculturale, ha ritenuto più opportuno e fruttuoso pro- cedere prendendo in esame singole, specifiche problematiche, di rilievo significativo ed urgente. Nel settembre del 2002, il Comitato decise, con una delibera presa in seduta plenaria, di attivare un gruppo di lavoro aven- te per oggetto il problema delle Macellazioni rituali e sofferenza animale. Il gruppo di lavoro, che iniziò a riunirsi nel dicembre del 2002, fu affidato alle cure dei Proff. Sergio Belardinelli e Silvio Ferrari e ha visto l’attiva parteci- pazione dei proff. Salvatore Amato, Luisella Battaglia, Renata Gaddini, 5 Pasqualino Santori e Tullia Zevi. Nel corso dei lavori, il gruppo ha chiesto e ottenuto la collaborazione di esperti esterni al Comitato: il prof. Maurizio Severini dell’Università di Perugia, il dott. Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, il dott. Gianluca Felicetti, respon- sabile della LAV e Membro della Commissione per l’Allevamento e la Macellazione del Ministero della Salute, l’Ambasciatore Mario Scialoja, Responsabile della Lega Musulmana Mondiale in Italia. Il contributo di tutti costoro - che ringrazio sentitamente per la loro generosa collaborazio- ne - è stato determinante ai fini dell’elaborazione del documento, così come quello di tutti i membri del Comitato, che hanno partecipato alla sua defi- nitiva messa a punto. In data 19 settembre 2003 il testo del documento è stato definitivamente approvato dal Comitato riunito in seduta plenaria. Esso viene ora pubblicato, assieme ad una nutrita serie di allegati, alcuni di stretta documentazione, altri invece di contenuto critico e riflessivo, che potranno aiutare il lettore a meglio percepire la complessità e i risvolti delle tematiche affrontate. Un ulteriore e sincero ringraziamento devo rivolgere a chi ha predisposto e curato gli allegati così come anche agli esperti ascol- tati da Comitato i quali hanno redatto i testi posti in Appendice. Sono convinto che questo nuovo contributo del Comitato Nazionale per la Bioetica, su di una tematica apparentemente marginale, ma eticamente ineludibile, contribuirà ad una ulteriore crescita della coscienza bioetica del nostro paese. Prof. Francesco D’Agostino Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica 6 MACELLAZIONI RITUALI E SOFFERENZA ANIMALE 1. Introduzione Come dichiara il suo titolo, questo documento non intende prendere in considerazione il problema delle macellazioni rituali nella sua integrità. Esso vuole esaminare soltanto un profilo specifico di questa pratica, che riguarda l’incremento di sofferenza degli animali che essa potrebbe provo- care. Da tempo infatti il CNB ha preso coscienza delle connessioni tra la riflessione etica che riguarda la sfera degli esseri umani e quella che inte- ressa l’insieme degli esseri viventi, definendo due principi guida: il primo afferma che “tra tutte le forme di vita, quella umana possied[e] un primato, non solo fattuale, ma soprattutto assiologico e che tale primato costituisc[e] una giustificazione, peraltro non illimitata, della subordinazione all’uomo di ogni altro essere vivente” (Sperimentazione sugli animali e salute dei viventi, 17 aprile 1997); il secondo sottolinea che questo primato va con- siderato “come segno di responsabilità e non di potere”, con la conseguen- za che esso non può “dar luogo o peggio ancora giustificare pratiche crude- li, violente, nei confronti degli animali” (Bioetica e scienze veterinarie. Benessere animale e salute umana, 30 novembre 2001). Nel campo definito da questi due principi ci sembra vada collocata la riflessione su macellazioni rituali e sofferenza animale. Il principio del pri- mato dell’essere umano su tutte le forme di vita sta alla base dell’attenzio- ne che va data alle macellazioni rituali come manifestazione della libertà religiosa, che della vita umana è dimensione fondamentale; il principio di responsabilità richiede di ricercare e valorizzare tutte le possibilità di ridur- re o annullare la sofferenza degli animali che è connessa ad ogni forma di macellazione e, per quanto ci interessa in modo più specifico, alle macella- zioni rituali. Prima di avviare questa riflessione pare opportuno dedicare un cenno al significato delle macellazioni rituali nella prospettiva aperta dalla dimen- sione interculturale della bioetica. Già in altre occasioni il CNB ha sottolineato l’opportunità di affronta- re questo problema partendo dalla dialettica tra il rispetto di alcuni valori universali e l’attenzione per la specificità di ogni cultura. Questo approccio impedisce di respingere una pratica che affonda le proprie radici nella cul- tura e nella tradizione di una comunità semplicemente perché essa è diver- sa dalla pratica seguita da un’altra parte della popolazione, fosse anche la maggioranza: è necessario invece motivare perché questa diversità rende- rebbe eticamente inaccettabile la pratica in questione. Se questa motiva- 7 zione manca o è insufficiente, il rispetto della diversità può rivelarsi positi- vo ai fini dell’integrazione sociale di comunità recentemente insediatesi in Italia (si pensi a quelle costituite dagli immigrati musulmani). Nelle prossime pagine verrà appunto affrontato il problema della com- patibilità delle macellazioni rituali con i principi etici e giuridici della società italiana. Fin d’ora è opportuno sottolineare che, se risultasse possi- bile una composizione tra questi principi, essa eviterebbe di porre una significativa (e crescente) porzione della popolazione che vive in Italia nella necessità di rinunciare ad un elemento importante della propria tradizione. Ciò che più importa, questa soluzione costituirebbe un utile esempio di integrazione, intesa come rispetto delle tradizioni religiose e culturali di una comunità nei limiti in cui esse possono comporsi con i principi essenziali che consentano un’armonica convivenza sociale. 2. Le Macellazioni Rituali Le macellazioni rituali sono pratiche che interessano in particolare la religione ebraica e quella islamica. Esse consistono nell’uccisione di un animale causata dal taglio della trachea e dell’esofago mediante una lama particolarmente affilata, al fine di assicurare una resezione immediata, netta e profonda dei vasi sanguigni. Tale operazione è compiuta nel rispetto di precise regole di matrice religiosa ed è accompagnata da atti (benedizioni, invocazione del nome di Dio, ecc.) che ne manifestano il significato rituale ed il carattere sacro. In linea di principio le macellazioni rituali potrebbero essere compiu- te da qualsiasi fedele della religione ebraica e musulmana: di fatto esse oggi avvengono - salvo alcuni casi di cui si tratterà oltre (vedi par. 6) - ad opera di persone dotate di una specifica competenza tecnica e all’interno di mat- tatoi autorizzati a compiere questo tipo di macellazioni. L’animale sottoposto a macellazioni rituali deve essere integro: ciò esclude il ricorso a tecniche che comportino qualsiasi lesione. Nel caso di macellazioni rituali l’animale, dopo essere stato immobilizzato, viene imme- diatamente ucciso mediante la resezione di trachea, esofago e grandi vasi sanguigni del collo. Nei casi di macellazione non rituale, invece, l’animale viene immobilizzato (sia pure meno rigidamente), stordito con un colpo di pistola a proiettile captivo (se è un bovino) che penetra nella corteccia cere- brale e poi ucciso mediante recisione di almeno una delle due carotidi o dei vasi sanguigni da cui esse dipartono; per altre specie animali vengono usati altri metodi di stordimento come l’elettronarcosi per volatili e suini. Entrambe le tecniche di stordimento (colpo di pistola e scarica elet- trica) sono giudicate lesive dell’integrità animale e pertanto respinte dalla 8 comunità ebraica e, con qualche variante di posizione a proposito dell’am- missibilità della scarica elettrica, dalla comunità musulmana. • Per ulteriori informazioni sulle modalità con cui la macella- zione rituale viene eseguita in Italia si rimanda all’allegato n. 1 • Per l’esposizione del quadro normativo che regola la macel- lazione rituale in Italia si rinvia all’allegato n. 2 • Per una sintesi del quadro normativo vigente nei paesi del- l’Unione europea si veda l’allegato n. 3 • Le principali norme emanate dall’Unione europea e dall’Ita- lia in questa materia sono contenute nell’allegato n. 4 3. Il Significato Etico delle Macellazioni Rituali Le macellazioni rituali riportano alla nostra attenzione un problema di importanza fondamentale: quello della legittimità della uccisione di un ani- male ai fini di alimentazione umana. Si tratta di un problema che l’attuale organizzazione sociale ed economica tende a rimuovere, ma che è al centro di uno specifico settore bioetico, la cosiddetta “etica della biocultura”, la quale si occupa dei problemi morali relativi al rapporto di gestione da parte dell’uomo di altri esseri non umani. Perduto il rapporto diretto tra uomo e animale da allevamento che caratterizzava il nostro passato e che in qualche misura “umanizzava” anche il momento della uccisione di un animale, la macellazione a scopo di alimentazione è stata spersonalizzata ed organizzata secondo procedure dominate da esigenze di tipo economico e industriale. Ciò riduce l’effetto pratico delle stesse norme - sicuramente apprezzabili e di cui non si può che auspicare un’applicazione sempre più ampia - volte a tutelare il benessere animale all’interno di queste procedure. Le macellazioni rituali, sacralizzando la procedura di uccisione dell’ani- male, ne sottolineano la gravità e la solennità: non è un atto ordinario, banale, che può essere compiuto senza riflettere sul fatto che esso significa dare la morte ad un essere vivente. L’inserimento della macellazione in un contesto religioso ha lo scopo di ricordare all’essere umano che egli non dispone arbitrariamente degli altri esseri viventi: se ne può servire ma soltanto all’interno di un orizzon- te di senso che, per queste due religioni, è definito dal riferimento a Dio. Que- sto è appunto il significato profondo della ritualizzazione della procedura di macellazione o delle benedizioni ed invocazioni che la devono accompagnare. E’ doveroso chiedersi quanto le odierne modalità industriali di macellazione abbiano inciso, riducendolo e talora fuorviandolo, su questo originario signifi- cato delle macellazioni rituali: ma la sua valenza etica non può andare perduta. 9 La cura posta nel definire (talvolta fin nei più piccoli dettagli) gli aspetti delle macellazioni rituali ha anche un altro significato: quello di ridurre la sofferenza dell’animale. L’insistenza sull’affilatezza della lama con cui vengono recisi i vasi sanguigni, sulle modalità con cui la recisione deve essere eseguita e sulla preparazione tecnica del sacrificatore sono tutti elementi che sottolineano l’attenzione posta nel rendere più rapida ed indo- lore possibile la morte dell’animale. Naturalmente queste regole vanno con- siderate alla luce delle conoscenze e delle tecniche disponibili nel periodo in cui esse si sono formate: di conseguenza è possibile chiedersi se il pro- gresso di tali conoscenze e tecniche consenta di riconsiderare alcune di quelle regole senza intaccare in alcun modo il significato profondo ed essenziale delle macellazioni rituali. In ogni caso è opportuno sottolineare subito che nelle macellazioni rituali è assente ogni intento di crudeltà nei confronti degli animali: al contrario, esse hanno avuto di mira fin dalla loro origine l’eliminazione di ogni inutile sofferenza. Tutti questi elementi dimostrano come le macellazioni rituali siano, per la cultura e la religione islamica ed ebraica, molto più di una sem- plice pratica alimentare e costituiscano invece un vero e proprio ele- mento di culto. • Sul significato e le modalità della macellazione rituale nella tradizione religiosa ebraica si veda più ampiamente l’allegato n. 5 • Sul significato e le modalità della macellazione rituale nella tradizione religiosa musulmana si rimanda all’allegato n. 6 • I principali testi biblici che stanno a fondamento della macel- lazione rituale ebraica sono riprodotti nell’allegato n. 7 • I principali testi coranici che stanno a fondamento della macellazione rituale musulmana sono riprodotti nell’allegato n. 8 • Sul significato di “etica della biocultura” si rinvia all’allega- to n. 9 4. Il Significato Etico della Sofferenza Animale Già si è detto che l’essere umano ha precise responsabilità nei con- fronti degli animali: nell’orizzonte definito da questo rapporto, la sofferenza animale acquista un preciso rilievo etico e pone alcuni penetranti interro- gativi alla coscienza umana. In precedenti documenti il CNB ha affermato la necessità di muovere dal principio di responsabilità dell’uomo nei confronti del mondo animale per sviluppare un’etica della cura, fondata su un atteggiamento di disponi- 10
Description: