ebook img

L'uso dei Farmaci in Italia PDF

486 Pages·2014·6.76 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L'uso dei Farmaci in Italia

L’uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno 2013 Agenzia Italiana del Farmaco Direttore Generale: L. Pani Gruppo di lavoro dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali che ha redatto il presente rapporto: Coordinamento: P. Russo, P.D. Siviero – Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma - Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma Ufficio Coordinamento OsMed: A. Cangini, A. Di Vito, S. De Vito, L.A.A. Muscolo, M. Sacconi; Ufficio Centro Studi: R. Marini; Ufficio Prezzi e Rimborso: G. Altamura, M. Bruzzone, D. Caiazza; Ufficio di Farmacovigilanza: R. Bertini Malgarini, G. Pimpinella, L. Sottosanti; Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica: F. Barchetti, S. Caciolli, C. Tomino; Unità Registri per il Monitoraggio Protocolli dei Farmaci: P. Foggi, G. Murri, E. Xoxi; Ufficio Assessment Europeo: M. Caleno, P. Folino Gallo, D. Melchiorri; - Per le attività di editing, impaginazione e grafica, Ufficio Stampa e della Comunicazione: A. Gasparini, I. Comessatti - Per le attività di datawarehousing, elaborazione statistica e controllo di qualità: D. Barbato, E. Fabrizi, A. Pierantozzi, M. Troilo; - Per le attività di anagrafica delle specialità medicinali: M. Di Barbora - Ministero della Salute – Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario, Roma C. Biffoli, M.C. Brutti, R. Ugenti; - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AgeNaS), Roma A. Iachino, E. Pieroni; - Società Italiana di Medicina Generale, Firenze O. Brignoli, C. Cricelli, F. Lapi, C. Piccinni (Università di Bologna); - Clicon S.r.l., Ravenna L. Degli Esposti, S. Saragoni, D. Sangiorgi, C. Veronesi, V. Blini, E. Degli Esposti, S. Buda; - Associazione dei Medici Diabetologi, Roma C. B. Giorda, A. Nicolucci, A. Ozzello, M. C. Rossi. Contributi Si ringraziano Federfarma e Assofarm per aver fornito i dati di prescrizione farmaceutica convenzionata. Si ringraziano le seguenti ASL/Regioni per aver messo a disposizione i dati contenuti nei propri flussi informativi e i loro referenti per aver contribuito al calcolo degli indicatori progettati nell’ambito del progetto Health-DB sviluppato da CliCon S.r.l.: 1. Azienda Sanitaria Locale di Asti (Regione Piemonte) Referenti S. Martinetti, P. Mero, L. Raeli; 2. ASL Pavia (Regione Lombardia) Referenti: S. Migliazza, M. Dellagiovanna, C. Cerra; 3. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo (Regione Lombardia) Referenti: M. Gambera, R. Piccinelli, M. Zambetti, F. Atzeni; 4. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco (Regione Lombardia) Referenti: V. Valsecchi, P. DeLuca, E. Scopinaro, D. Moltoni; 5. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese (Regione Lombardia) Referenti: E. Pini, O. Leoni, C. Oria, M. Papagni, G. Nosetti, E. Caldiroli; 6. Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (Regione Trentino-Alto Adige) Referente: V. Moser; 7. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Provincia Autonoma di Trento (Regione Trentino-Alto Adige) Referenti: R. Roni, A. Polverino; 8. Azienda ULSS20 di Verona (Regione Veneto) Referenti: C. Bovo, L. Mezzalira, M. Andretta, L. Trentin; 9. Azienda per Servizi Sanitari n. 1 Triestina (Regione Aut. Friuli Venezia Giulia) Referenti: S. Palcic, A. Pettinelli; 10. Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli (Regione Aut. Friuli Venezia Giulia) Referenti: C. Cattaruzzi, L. Marcuzzo; 11. Azienda per Servizi Sanitari n. 2 Isontina (Regione Aut. Friuli Venezia Giulia) Referenti: A. Arbo, A. Bertola, G. Capparoni; 12. Azienda USL N° 1 Imperiese (Regione Liguria) Referenti: M. Saglietto, S. Delucis, M. Prioli, R. Filippi; 13. ASL n. 3 Genovese (Regione Liguria) Referenti: A. Coccini, M. Ghia, F. Sanfelici; 14. Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza (Regione Emilia Romagna) Referente: S. Radici; 15. Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara e Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara (Regione Emilia Romagna) Referenti: P. Scanavacca, A. Campi, S. Bianchi, A. Verzola; 16. Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna (Regione Emilia-Romagna) Referenti: M. Morini, M Borsari, A. Danielli; 17. Azienda USL 1 Massa e Carrara (Regione Toscana) Referenti: M. Dal Maso, B. Marsiglia; 18. Azienda USL 8 Arezzo (Regione Toscana) Referente: B. Vujovic; 19. Azienda USL 9 Grosseto (Regione Toscana) Referenti: M. Pisani, P. Bonini, F. Lena; 20. Agenzia Regionale Sanitaria Marche (Regione Marche) Referenti: P. Aletti, A. Marcobelli; 21. Azienda USL Roma A (Regione Lazio) Referenti: G. Riccioni, A. Meneghini; 22. Azienda USL Roma D (Regione Lazio) Referenti: R. Di Turi, V. Fano, A. Blasi, E. Pagnozzi; 23. ASL Frosinone (Regione Lazio) Referenti: F. Ferrante, S. Crescenzi, L.Marziale, P.Venditti, C.Bianchi; 24. AUSL 4 Teramo (Regione Abruzzo) Referenti: I. Senesi, R. Baci, I. De Carlo; 25. Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Regione Molise) Direzione Generale per la Salute - Servizio Programmazione e Assistenza Farmaceutica - Referenti: A. Lavalle, G. Trofa; 26. ASL Caserta (Regione Campania) Referenti: G. Marcello, C. Pagliaro, C. Troncone, G. Farina, MG. Tari; 27. Azienda Sanitaria Locale di Potenza (Regione Basilicata) Referenti: G. Motola, F. De Luca, M.L. Saltarelli, C. Granieri; 28. Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza (Regione Calabria) Referenti: M. Vulnera, L. Palumbo, F. La Viola, L. Florio e A. E. De Francesco (per conto della Regione Calabria); 29. Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria (Regione Calabria) Referente: D. Costantino e A. E. De Francesco (per conto della Regione Calabria); 30. Azienda Sanitaria Provinciale 3 Catania (Regione Sicilia) Referenti: F. Rapisarda, P.L. Lazzaro; 31. Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (Regione Sicilia) Referenti: M. Pastorello, M. Parelli, M. Visconti, I. Uomo; 32. Azienda Sanitaria Locale di Cagliari (Regione Sardegna) Referenti: P. Sanna, F. Lombardo. Si ringraziano I. Cricelli, A. Pasqua, S. Pecchioli, M. Simonetti, E. Bianchini, E. Cerpolini, P. Palladino (Health Search/CSD Longitudinal Patient Database) per aver elaborato i dati sulla prescrizione in Medicina Generale. Si ringrazia Farmadati per aver fornito i dati dell’anagrafica delle specialità medicinali. Si ringrazia IMS Health per aver fornito i dati di prescrizione farmaceutica a carico del cittadino. Citare il presente Rapporto come segue: Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale 2013. Roma: Agenzia Italiana del Farmaco, 2014. The Medicines Utilisation Monitoring Centre. National Report on Medicines use in Italy. Year 2013. Rome: Italian Medicines Agency, 2014. Il rapporto è disponibile consultando il sito web www.agenziafarmaco.gov.it Indice generale Introduzione Sintesi 1. Regolamentazione dell’assistenza farmaceutica in Italia 1.1. L’Agenzia Italiana del Farmaco 1.2. Modalità di registrazione dei farmaci 1.3. Rimborsabilità dei farmaci e regime di fornitura 1.4. Margini della distribuzione e sconti a beneficio del SSN 1.5. Prezzo dei farmaci 1.6. Compartecipazione dei cittadini alla spesa 1.7. Farmaci a brevetto scaduto 1.8. Farmaci innovativi 1.9. Farmaci orfani 1.10. Governo della spesa farmaceutica 1.11. Piani di rientro dal deficit sanitario delle Regioni 2. Strumenti di governo dell’appropriatezza prescrittiva 2.1. Note AIFA per l’uso appropriato dei farmaci 2.2. Piani terapeutici per l’ottimizzazione della prescrizione 2.3. Registri di monitoraggio dei farmaci 2.4. Tetti di spesa per l’uso appropriato dei farmaci 3. Fonte dei dati e metodi 3.1. Dati di spesa e consumo dei medicinali 3.2. Sistemi di classificazione 3.3. Popolazione nazionale e standardizzazione della popolazione delle Regioni 3.4. Indicatori e misure di utilizzazione dei farmaci 3.5. Dati relativi alla prescrizione di medicinali nella Medicina Generale 3.6. Dati relativi alla prescrizione di medicinali nel contesto specialistico della Diabetologia 3.7. Dati relativi all’utilizzazione dei medicinali nel singolo paziente a carico del SSN 4. Appropriatezza d’uso dei farmaci: profili prescrittivi e di utilizzazione 4.1. Definizioni 4.2. Epidemiologia e profili prescrittivi nella Medicina Generale 4.3. Profili prescrittivi nel contesto dell’assistenza specialistica del Diabete Mellito 4.4. Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento 5. Caratteristiche generali dell’uso dei farmaci in Italia 5.1. Consumo territoriale dei farmaci 5.2. Acquisto dei farmaci da parte delle strutture sanitarie pubbliche 5.3. Consumo dei farmaci per età e sesso 5.4. Andamento temporale del consumo mensile dei farmaci 5.5. Andamento temporale del prezzo dei farmaci 6. Consumi e spesa per classe terapeutica e dati epidemiologici 6.1. Apparato cardiovascolare 6.2. Apparato gastrointestinale e metabolismo 6.3. Farmaci antineoplastici e immunomodulatori 6.4. Sistema Nervoso Centrale 6.5. Antimicrobici generali per uso sistemico 6.6. Sangue ed organi emopoietici 6.7. Apparato respiratorio 6.8. Sistema genito-urinario e ormoni sessuali 6.9. Apparato muscolo-scheletrico 6.10. Farmaci dermatologici 6.11. Organi di senso 6.12. Preparati ormonali sistemici, esclusi ormoni sessuali 7. Analisi di dettaglio della spesa e del consumo dei farmaci 7.1. Analisi regionale 7.2. Le categorie terapeutiche e i principi attivi 7.3. Farmaci a brevetto scaduto e biosimilari 7.4. Consumo di farmaci a carico del cittadino 7.5. Distribuzione Diretta e per conto 7.6. Assistenza farmaceutica ospedaliera 8. Monitoraggio delle reazioni avverse ai farmaci 8.1. Il sistema nazionale della Farmacovigilanza: norme e definizioni 8.2. Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2013 Presentazione del Rapporto 2012 Il Rapporto su “L’uso dei farmaci in Italia” negli ultimi dodici anni ha rappresentato una delle principali fonti di riferimento per l’informazione e la formazione degli operatori sanitari sull’utilizzazione dei medicinali in Italia. La nuova edizione del 2012 del Rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) introduce importanti novità, ampliando gli obiettivi di descrizione dell’assistenza farmaceutica. Tale esigenza deriva dall’evoluzione del mondo farmaceutico, che ha ormai raggiunto livelli di complessità tecnico-scientifica, regolatoria e dell’organizzazione assistenziale tali da essere adeguatamente inquadrabili solo attraverso una visione organica, multidisciplinare e trasversale della materia. L’Agenzia, negli ultimi anni, pur nella complessità dei processi, ha posto particolare attenzione, raggiungendo importanti risultati riconosciuti anche in ambito internazionale, sulla trasparenza dei percorsi valutativi e sul monitoraggio dell’appropriatezza d’uso dei farmaci nella realtà clinica. In questo senso è stata arricchita la sezione dedicata alla descrizione della regolamentazione dell’assistenza farmaceutica, al fine di tentare una sintesi dell’attività dell’AIFA su alcuni snodi rilevanti nella tutela della salute quali l’autorizzazione di un medicinale, la sua rimborsabilità, la sua innovatività, etc., ma anche per rendere chiaro il razionale di alcuni percorsi decisionali/organizzativi ed i loro fondamenti all’interno della cornice normativa. Pertanto, la descrizione dell’uso del farmaco non si completa con il suo inquadramento in termini farmacoepidemiologici e di farmacoutilizzazione, ma si inserisce in un più ampio contesto dell’organizzazione dell’assistenza farmaceutica. In tal senso, il Rapporto parte da una sintetica descrizione dei nuovi farmaci recentemente autorizzati a livello europeo, che si apprestano a diventare disponibili in Italia, per giungere a a presentare un quadro riassuntivo dei dati sulle reazioni avverse ai farmaci nel nostro Paese. In questo iter descrittivo hanno trovato spazio, grazie anche all’apertura dell’Agenzia ai contributi di altri Osservatori esperti in assistenza farmaceutica, diverse analisi sull’appropriatezza d’uso dei medicinali. Questo è un tema molto dibattuto negli ultimi anni in Italia, legato all’individuazione di percorsi di cura e scelte terapeutiche efficaci per il singolo paziente ed efficienti in termini di sistema. In tale prospettiva, il nuovo Rapporto OsMed sintetizza un patrimonio di dati provenienti dal SSN che pongono in luce alcune delle principali aree di inappropriatezza, individuando indicatori idonei al loro monitoraggio e fornendo le basi di calcolo per valutare i potenziali benefici economici per il SSN nel caso di una loro modificazione. Non ultimi per importanza, soprattutto in presenza di un quadro macroeconomico come quello attuale, sono da considerare i dati sulla spesa farmaceutica nei diversi settori assistenziali. In un momento storico in cui le risorse non sono solo limitate, ma sostanzialmente scarse, produrre informazioni utili al governo dell’assistenza farmaceutica al fine di favorire un’oculata allocazione delle finanze pubbliche rappresenta, oltre che un dovere istituzionale, un presupposto irrinunciabile sulla strada - da percorrere, non sempre agevolmente, per mantenere quegli standard di trattamento delle malattie e di tutela della salute di cui l’Italia è sempre stata riconosciuta leader in Europa. Luca Pani Presentazione del Rapporto 2013 L’Italia come buona parte del mondo non solo occidentale sta attraversando un periodo di criticità, al di là degli aspetti di natura finanziaria, tra prospettive di una profonda trasformazione e le opposizioni ad un vero percorso di rinnovamento. In questo momento, l’ambito scientifico e - in particolare - quello delle terapie farmacologiche di cui abbiamo competenza, non è privo di conflitti analoghi, che lasciano i pazienti e l’opinione pubblica spesso male informata e quindi, di conseguenza, disorientata. In questo contesto, il nostro Paese visto da una prospettiva globale sembra “sotto osservazione” come un malato potenzialmente critico per le note vicende che, da Stamina all’autorizzazione di indicazioni relative ad usi off-label di medicinali, ci caratterizzano in un singolare crocevia tra etica medica, scienza, regolamentazione e tutela giuridica dei singoli. In un simile quadro di delicatissimo equilibrio, l’Agenzia Italiana del Farmaco intende contribuire continuando a perseguire i suoi obiettivi tra cui quelli di una corretta informazione, rigorosa e trasparente, sull’uso appropriato di medicinali per tutti coloro che versano in uno stato di salute compromesso da malattie spesso molto gravi. Questo percorso non è né semplice né scontato e comporta un approfondimento di non sempre agevole comunicazione anche per i più esperti del settore. All’interno di tale scenario, il nuovo Rapporto AIFA su “L’uso dei farmaci in Italia”, sempre più potenziato nella puntualità della ricognizione e profondità delle analisi, conferma il proprio ruolo strategico quale strumento di informazione e formazione degli operatori sanitari sull’utilizzazione dei medicinali in Italia. L’edizione finale del 2013 del Rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali (AIFA-OsMed) aggiorna i contenuti del 2012 con le varie novità nel frattempo intervenute, preservando l’evoluzione storica dei singoli ambiti di analisi dell’assistenza farmaceutica. Il Rapporto Nazionale 2013 allarga l’attenzione sull’appropriatezza d’uso dei medicinali, fornendo da un lato alle Regioni strumenti concreti per la programmazione sanitaria e, dall’altro, a medici e a farmacisti dati ed evidenze rispetto ai quali confrontarsi nella propria attività professionale quotidiana. L’Agenzia ribadisce, inter alia, l’obiettivo primario del Rapporto quello cioè di promuovere una cultura in grado di incrementare la consapevolezza sull’uso corretto delle informazioni e dei dati farmaceutici per tutti coloro che sono quotidianamente chiamati ad assumere decisioni in un ambito tanto complesso ed articolato come quello delle terapie farmacologiche. Luca Pani

Description:
Ufficio Prezzi e Rimborso: G. Altamura, M. Bruzzone, D. Caiazza;. Ufficio di comuni trattamenti immunosoppressivi. G.U. 7/12/12 n. 286.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.