ebook img

L’incertezza democratica. Potere e conflitto in Claude Lefort PDF

321 Pages·2020·2.686 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L’incertezza democratica. Potere e conflitto in Claude Lefort

CRITERIO Collana di Filosofia teoretica diretta da Renata Viti Cavaliere 13 La Collana si ispira al nesso strettamente collaborativo della filo­ sofia con le scienze e con la vita civile e politica. Sostiene l’indagine spregiudicata, benché da sempre in cammino sulle tracce della tra­ dizione criticamente esaminata. Unisce al canone teoretico lo spiri­ to laico e antidogmatico della ricerca moderna. Comitato scientifico Anna Maria Anselmo (Università di Messina), Raffaele Bruno (Università di Cassino), Daniela Calabrò (Università di Salerno), Giuseppe Cantillo (Università di Napoli Federico II), Maria Teresa Catena (Università di Napoli Federico II), Pio Colonnello (Univer­ sità della Calabria), Girolamo Cotroneo † (Università di Messina), Giuseppe Gembillo (Università di Messina), Giuseppe Giannetto (Università di Napoli Federico II), Giuseppe Giordano (Univer­ sità di Messina), Federico Luisetti (Universität St. Gallen), Euge­ nio Mazzarella (Università di Napoli Federico II), Marcello Musté (Università La Sapienza di Roma), Rosalia Peluso (Università di Napoli Federico II), David D. Roberts (Università della Georgia), Massimo Verdicchio (Università di Alberta). Ciascun volume della collana è preventivamente sottoposto a una procedura peer review. Dario Malinconico L’incertezza democratica Potere e conflitto in Claude Lefort La scuola di Pitagora editrice 2020 Proprietà letteraria riservata Copyright © 2020 La scuola di Pitagora editrice Via Monte di Dio, 14 80132 Napoli [email protected] www.scuoladipitagora.it isbn 978­88­6542­763­7 (versione cartacea) isbn 978-88-6542-764-4 (versione elettronica nel formato PDF) Printed in Italy – Stampato in Italia INDICE Premessa 9 Ringraziamenti 17 Nota bibliografica 19 Introduzione La democrazia è un luogo vuoto 21 Parte prima POLITICO, ISTITUZIONE, INTERPRETAZIONE I. Per un’ermeneutica del politico 43 1. Una collocazione incerta 43 2. L’opera di pensiero 49 3. Il politico e la politica 55 4. Il ritorno del politico nel pensiero francese 61 5. Filosofia e scienza politica 68 6. La società rappresenta se stessa 74 II. L’istituzione simbolica 79 1. Il ’68 e la “breccia” del simbolico 79 2. Il conflitto istituente 86 3. Il luogo “altro” del potere 94 4. Il simbolico e l’immaginario 99 III. Il travaglio dell’interpretazione 107 1. La Boétie e il rischio del pensiero 107 2. Tocqueville e lo spazio della scrittura 115 3. L’enigma Machiavelli 121 4. L’incertezza dell’opera 125 Parte seconda TOTALITARISMO, DEMOCRAZIA, IDEOLOGIA IV. L’arcipelago totalitario 135 1. La costanza di una ricerca 135 2. Marxismo eretico e critica del trotzkismo 143 3. Organizzazione, partito ed esperienza proletaria 150 4. Burocrazia e società totalitaria 159 5. “Noi e loro, siamo noi”: l’immagine dell’Uno totalitario 169 6 Gli uomini di troppo 180 V. La rivoluzione democratica 191 1. La dimensione simbolica della democrazia 191 2. Il potere teologico-politico 202 3. Il discorso rivoluzionario 214 4. Diritti umani e invenzione democratica 221 5. Democrazia e liberalismo 227 VI. L’ideologia all’opera 235 1. Paradossi ideologici 235 2. La camera oscura di Marx 245 3. Ideologia e umanesimo 254 4. Ideologia e religione 262 5. Dall’ideologia borghese all’ideologia totalitaria 270 6. L’ideologia invisibile 280 Conclusione. Il luogo del possibile. Per una teoria del potere aniconico 289 Bibliografia 299 Indice dei nomi 313 A Valentina, che mi fa visitare la notte con gli occhi del giorno Premessa In un convegno di inizio anni duemila, Umberto Eco so­ steneva beffardo che l’università “campa” riscoprendo autori sconosciuti, secondo una sorta di canovaccio che va dal biasi­ mo per la colpevole esclusione da un canone consolidato alla decisione di riparare finalmente ai torti altrui. Che si tratti del canone letterario, come nell’esempio di Eco, o di quello filosofico, l’osservazione non perde il suo (mordace) rimando ad alcune pratiche piuttosto diffuse di ricerca accademica1. Il rischio di ritrovarsi nel caso sopracitato è dunque molto alto, soprattutto nel caso di una monografia dedicata a Claude Le­ fort (1924­2010). Nell’attuale scenario della filosofia politica, Lefort appare in effetti un illustre sconosciuto, almeno per la maggior parte degli addetti ai lavori. “Illustre” perché la sua definizione del­ la democrazia come luogo vuoto è spesso citata da pensatori come Ernesto Laclau, Chantal Mouffe, Slavoj Žižek, Jacques Rancière, Étienne Balibar – tutti riconducibili alla multiforme costellazione di chi propone una «democrazia radicale» per il 1 Del resto lo humor di Eco, tipicamente postmoderno, può essere rivolto contro l’autore stesso, che ha introdotto la semiotica e i suoi numi tutelari (primo fra tutti C. S. Peirce) in un contesto, quello italiano, che ne ignorava quasi totalmente i risvolti concettuali ed ermeneutici.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.