ebook img

L'impero assiro. Storia e amministrazione (IX-VII secolo a.C.) PDF

461 Pages·2001·18.942 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L'impero assiro. Storia e amministrazione (IX-VII secolo a.C.)

F. MARIO FALES LATERZA © 2001, Gius. Laterza & Figli L'Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle imma gini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita au torizzazione. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l'autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l'acquisto di un libro è il lecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni del la cultura. F. Mario F ales L'IMPERO ASSIRO STORIA E AMMINISTRAZIONE (IX-VII SECOLO A.C.) Editori La terza 2001 Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel maggio 2001 Poligrafico Dehoniano -Stabilimento di Bari per conto della Gius. Laterza & Figli Spa CL 20-6377-8 ISBN 88-420-6377-0 PREFAZIONE La storia d'Assiria mostra un processo plurisecolare di espan sione territoriale, sorretto da un'ideologia di conquista universa le, che sarebbe culminato nella formazione di un impero esteso su tutto il Vicino Oriente; seguito in tempi assai brevi, tuttavia, dal crollo e dalla fine irrevocabile di questo Stato mesopotami co. Se, dunque, il dominio sulle «quattro parti del mondo» ri sulta un obbiettivo invocato dai sovrani assiri fin dal XIII seco lo a.C., di fatto esso si realizzò, all'incirca nei termini in cui era stato formulato, solo per i 130 anni tra l'avvento di Tiglatpileser III (745) e la caduta di Ninive (612). L'impero assiro - come si sa - si è «narrato» attraverso una ricca documentazione scritta e iconografica. Dai palazzi assiri ci giunge un vasto corpus di testi ufficiali di taglio annalistico, re datti a scopo di memoria e celebrazione dai successivi re; in pa rallelo, sono state rinvenute le raffigurazioni realistiche di guer ra e caccia su lastre calcaree a bassorilievo che ornavano sale e cortili. Questa doppia documentazione presenta grandi pregi agli occhi dello storico, per gli innumerevoli dettagli puntuali che la costellano; va tuttavia considerato che si tratta di materiali con cepiti per una narrazione ufficiale, e dunque fatalmente di taglio propagandistico, dei successi dell'impero. Troppo spesso, e acri ticamente, la storiografia è dunque cascata nella «trappola» tesa da tale documentazione: rievocando, cioè, un quadro dell' Assi ria modellato essenzialmente sulle immagini che i re assiri stessi volevano tramandare ai posteri. Ma esistono anche altri documenti coevi; redatti, tuttavia, so lo «per uso interno». Si tratta di circa 6000 tavolette cuneiformi scoperte in varie città dell'impero, che formano i cosiddetti ar chivi di Stato d'Assiria: testi di tipi e scopi vari, ma tutti, senza eccezioni, di natura quotidiana o corrente. Questo materiale, VI Pre/a1.ione pubblicato da un' équipe internazionale negli ultimi anni (II, §3), non ha finora ricevuto una lettura organica d'insieme, né in Ita lia né all'estero, per una certa difficoltà di farlo «parlare» in for ma storica compiuta. In realtà, tuttavia, un'attenta messa a fuo co delle singole categorie di questi testi può portare al recupero di molte delle loro connessioni interne, sì da consentire al ter mine la ricostruzione, almeno a grandi linee, del contesto stori co complessivo. Lo scopo di questo volume è dunque fornire una lettura dei documenti dell'apparato amministrativo che sottese alla conqui sta e gestione delle «quattro parti del mondo» da parte degli As siri tra l'VIII e il VII secolo a.C. Il sottotitolo, Storia e ammini strazione, ha qui un senso pacatamente dialettico, teso a sottoli neare quelle discrepanze che si possono riscontrare tra un'im magine recepta della storia assira a partire dai soli testi ufficiali dell'impero, rispetto al quadro più sofisticato nei dettagli, nei to ni, nelle implicazioni, che della medesima vicenda emerge in se guito all'esame dei coevi documenti dell'amministrazione. Que sti ultimi ci si presentano come tante minute fonti inconsapevo li di informazione, degne dell'attenzione di ogni storico dell' An tichità non solo per la loro ricchezza di dati puntuali, ma anche per l'immediatezza degli «umori» personali e collettivi che da es se spesso traspare. Conforme a questa impostazione, il volume si articola, in certo senso, su un doppio binario. Il primo capitolo, infatti, contiene un'introduzione di carattere essenziale sulla storia dell'impero as siro e sulle principali figure ideologiche e istituzionali che ne face vano parte (cap. I). Il prosieguo è marcato, in prima istanza, da una nuova premessa, in cui viene ripercorsa in breve la storia delle sco perte e delle ricerche, per giungere a chiarire i modi e tempi in cui vennero a evidenziarsi gli archivi di Stato d'Assiria (cap. II). Si giunge, così, al vero e proprio nucleo del volume, dedicato all' a nalisi dettagliata di tali materiali archivistici, dai testi epistolari (cap. III), ai registri contabili (cap. IV), agli atti legislativi (cap. V), ai patti e trattati internazionali (cap. VI) fino ai testi della divina zione (cap. VII). Di ogni categoria, vengono poste in risalto le componenti primarie di carattere strutturale e storico, con sguar do diacronico o sincronico a seconda dei casi e con l'ausilio di ab bondanti citazioni di brani testuali in traduzione. Prefazione VII Una breve conclusione (cap. VIII) indica come i testi degli ar chivi di Stato consentano di raffinare il quadro dell'impero assi ro, finora considerato poco più che una «macchina» dedita in maniera esclusiva - quasi maniacale - alla prevaricazione armata sui popoli circostanti. I testi quotidiani dell'impero delineano, in vece, i tratti di una formazione statale ben complessa, in cui la fierezza nelle proprie tradizioni, l'ossequio sentito a una religio ne nazionale e la coscienza di rappresentare il fulcro tecnico e culturale di un vasto orizzonte circostante si concretizzarono in un meccanismo imperiale a carattere pluriregionale, multietnico e interculturale. Quest'opera rappresenta il frutto di un trentennio di ricerche personali sulla storia dell'impero assiro. Essa trova la sua base in quello svecchiamento nei metodi - attuato in Italia dal 1970 in avanti, per opera di Mario Liverani e della sua scuola - che aprì la ricerca sul Vicino Oriente antico verso tematiche e approcci derivanti dalle scienze storico-sociali, dall'antropologia cultura le, dagli studi sulla comunicazione, dalle tecniche analitiche in ar cheologia e altro. Attraverso indagini ora sperimentali ora siste matiche, e di taglio assai vario (letterario e ideologico, economi co-sociale, demografico, archeologico-insediamentale, geografi co, etnolinguistico), furono così poste le basi per una ricostru zione dell'Asia anteriore pre-ellenistica in una dimensione più avanzata di complessità storica. In questo volume, ci siamo ri chiamati - nei limiti di spazio e di equilibrio concessi - a questo filone eterogeneo di interpretazioni innovative della «scuola ita liana», come ai tanti e variegati interventi di colleghi di tutto il mondo ospitati nella rivista «State Archives of Assyria Bulletin», che fondammo come strumento specialistico sugli Assiri con Giovanni Battista Lanfranchi nel 1987. È oggi facile prevedere che - per mezzo di edizioni elettroni che dei testi e di aperte collaborazioni internazionali - lo studio della storia assira progredirà e si arricchirà in misura esponen ziale nei prossimi decenni. A maggior ragione, alla fine di que st'opera, siamo confortati nell'aver tentato di raggiungere alcuni punti fermi su quanto è noto ed è possibile dedurre al momen to attuale. Ci auguriamo, dunque, che questo lavoro possa esse re utile non solo ad adepti o appassionati dell'Oriente antico, ma VIII Prefazione più vastamente a un pubblico interessato alle scienze storiche, dell'Antichità o di epoche più recenti: magari per ravvisare nei dati e nei materiali qui esposti nuovi e felici spunti di compara zione e di dialogo interdisciplinare, oggi più che mai necessari. Molti e sentiti ringraziamenti sono dovuti a diversi specialisti del Vicino Oriente antico per il loro competente e premuroso aiuto nel corso della realizzazione di questo volume: a Giovanni Battista Lan franchi (Università degli studi di Padova), che ha riletto con affetto e acribia tutto il lavoro, offrendo approfondite precisazioni e fonda mentali consigli; all'amico fraterno Carlo Zaccagnini (Istituto univer sitario orientale di Napoli), prodigo come sempre di spunti critici e apporti di sostanza, che hanno consentito avanzamenti importanti in corso d'opera; a Daniele Morandi Bonacossi (Università degli studi di Udine), per numerosi e utili spunti di riflessione critica in campo storico-archeologico. Un ringraziamento particolare va ad Andrea Giardina (Università di Roma «La Sapienza») per la sua generosa disponibilità personale e il suo prezioso sostegno di storico dell'Antichità, che hanno con dotto alla pubblicazione di questo libro. ABBREVIAZIONI E SIGLE AAAS Annales archéologiques arabes syriennes (Damas) ABL Harper, R.F., Assyrian and Babylonian Letters, I XIV, London-Chicago 1892-1914 ACF Annali di Ca' Foscari (Venezia) AcSurn Acta Surnerologica (Hiroshima) ADD Johns, C.H.W., Assyrian Deeds and Documents, I-IV, Cambridge 1898-1923 AECT Fales, F.M., Aramaic Epigraphs on Clay Tablets o/t he Neo-Assyrian Period, Roma 1986 AfO Archiv fiir Orientforschung (Wien) AHw. von Soden, W., Akkadisches Handworterbuch, I-III, Wiesbaden 1965-81 AION Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napo li (Napoli) AJA American Joumal of Archaeology (Princeton) AnSt Anatolian Studies (London) AO siglum delle lastre a bassorilievo conservate presso il Départment des antiquités orientales del Museo del Louvre AoF Altorientalische Forschungen (Berlin) ARINH Fales, F.M. (ed.), Assyrian Royal Inscriptions: New Horizons, Roma 1981 ArOr Archiv Orientami (Praha) ARRIM Annua! Report. The Royal Inscriptions of Mesopo tamia (Toronto) ARU Kohler, J., Ungnad, A., Assyrische Rechtsurkunden, Leipzig 1913 Ass. siglum dei reperti archeologici negli scavi tedeschi ad Assur · BaM Baghdader Mitteilungen (Berlin) BASOR Bulletin of the American Society of Orienta! Resear ch (Atlanta) BiOr Bibliotheca Orientalis (Leiden) BM siglum dei testi assiri dal British Museurn non inclu si nella «collezione di Kuyunjik» (dr. K) X Abbreviazioni e sigle BT siglum dei testi da Balawat/Imgur.Ellil editi in Parker 1963 CAD AA.VV., The Assyrian Dictionary o/t he University o/ Chicago, Chicago-Gliickstadt 1965 sgg., citato secon do volwni CLNA siglum dei testi editi in Fales 1983a CMAO Contributi e materiali di archeologia orientale (Roma) CT Cuneiform Text from Babylonian Tablets in the Brit ish Musewn (London) CT53 Parpola, S., Neo-Assyrian Letters /rom the Kuyunjik Collection, London 1979 (= Cuneiform Texts from Babylonian Tablets in the British Musewn, vol. 53) CT54 Dietrich, M., Neo-Babylonian Letters /rom the Kuyu njik Collection, London 1979 (= Cuneiform Texts from Babylonian T ablets in the British Musewn, vol. 54) CTNI testi editi in Kinnier Wilson 1972, q.v. CTNII testi editi in Postgate 1973, q.v. CTN III testi editi in Dalley, Postgate 1984, q.v. CTNIV testi editi in Wiseman, Black 1996, q.v. DdA Dialoghi di Archeologia (Roma) DMA AA.VV., La divination en Mésopotamie ancienne et dans /es régions voisines, Paris 1966 DNWSI Hoftijzer, J., Jongeling, K. (eds.), Dictionary o/ the North-West Semitic lnscriptions, 1-11, Leiden 1995 DR AA.VV., Divination et rationalité, Paris 1974 EW East and West (Roma) FNALD siglum dei testi in Postgate 1976 Fs. Borger Maul, S. (Hrsg.), tikip santakki mala basmu ... Fest schri/t /ur Rykle Borger, Groningen 1998 Fs. Garelli Charpin, D.,Joannès, F. (éds.), Marchands, Diploma tes et Empereurs. Etudes pour Paul Gare/li, Paris 1991 Fs. Reiner Rochberg-Halton, F. (ed.), Language, Literature and History. Studies ... E. Reiner, New Haven 1987 Fs. Réillig Pongratz-Leisten, B., Kiihne, H., Xella, P., Ana sadi Labnani lu allik, Festschri/t Wol/gang Rollig, Neukir chen-Vluyn 1997 Fs. Tadmor Cogan, M., Eph'al, I. (eds.), Ah, Assyria ... Studies ... Hayim Tadmor, Jerusalem 1991 Fs. von Soden Dietrich, M., Loretz, O. (Hrsgg.), Vom Alten Orient zum Alten Testament. Fs. W. von Soden, Neukir chen-Vluyn 1995 Gir. siglum dei testi da Gimavaz editi in Donbaz 1988 HK siglum dei testi editi in Donbaz 1999, q.v. IEJ Israel Exploration Joumal (Jerusalem)

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.