O E a N N i ROBERTO CASATI f I o A L s L L’immagine. Introduzione ai o N I M l O i F problemi filosofici della I E D T e I E e rappresentazione D R r U A e t T L t Firenze, La Nuova Italia, 1991 S FI e (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università L I degli Studi di Milano, 144) L i G d E à D t l À o T c I a S F R E a V l l I N e d U i n o i z a c i l b Quest’opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione ‑ b Non commerciale ‑ Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY‑NC‑ND u P 2.5). Questo significa che è possibile riprodurla o distribuirla a condizio‑ ne che ‑ la paternità dell’opera sia attribuita nei modi indicati dall’autore o da chi ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi a‑ vallino chi la distribuisce o la usa; ‑ l’opera non sia usata per fini commerciali; ‑ l’opera non sia alterata o trasformata, né usata per crearne un’altra. Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo completo della licenza Creative Commons Italia (CC BY‑NC‑ND 2.5) all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by‑nc‑nd/2.5/it/legalcode. Nota. Ogni volta che quest’opera è usata o distribuita, ciò deve essere fat‑ to secondo i termini di questa licenza, che deve essere indicata esplicita‑ mente. PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO CXLIV SEZIONE A CURA DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 21 ROBERTO CASATI L'IMMAGINE Introduzione ai problemi filosofici della rappresentazione LA NUOVA ITALIA EDITRICE FIRENZE Casati, Roberto L'immagine : introduzione ai problemi filosofici della rappresentazione. — (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano ; 144. Sezione a cura del Dipartimento di Filosofia ; 21). ISBN 88-221-0993-7 1. Immagini - Aspetti filosofici I. Tit. 111.85 Proprietà letteraria riservata Printed in Italy O Copyright 19,9;ti by. « La Nuova Italia »• Editrice, Firenze la edizione: luglio 1991 I N D I C E INTRODUZIONE p. 1 Parte Prima ELEMENTI DI UNA TEORIA DELL' IMMAGINE CAPITOLO 1 - L'IMMAGINE COME OGGETTO MATERIALE p. 7 1. - Paradigmi e definizioni 7 2. - Materialità e causalità 9 3. - Soggettività e realismo 11 Riferimenti bibliografici 13 CAPITOLO II - L'OGGETTO DELLA VISTA E L'OGGETTQ VISIVO p. 15 1. - Le caratteristiche del mondo visivo 15 2. - Gli oggetti visivi 19 3. - Ombre 21 4. - Casi limite: trasparenze, riflessi, specchi 23 5. - Vedere oggetti materiali: la nozione di aspetto 25 6. - Vedere cose muovendosi 31 7 - Sguardi (I) 34 Riferimenti bibliografici 35 CAPITOLO III - IMMAGINE E PERCEZIONE DELL'IMMAGINE p. 37 1. - Immagini e altri media percettivi 37 2. - Aspetti ed immagini 38 3. - Illusorietà, presentatività, realismo 41 4. - Le forme del realismo e i il problèma dello ispéttiatbire 42 5. - Intenzioni, convenzioni, somiglianze 44 6. - In favore della teoria della somiglianzà 47 7. - Somiglianzà e rappresentazione 49 Vili INDICE 8. - Alcuni casi limite p. 51 9. - Goodman contro la teoria della somiglianzà 54 10. - La complessità della percezione dell'immagine. Immagine ed im maginazione 59 11. - Vedere-come, vedere-in 61 Riferimenti bibliografici 65 CAPITOLO IV - LO SPAZIO NELL' IMMAGINE p. 67 1. - Vivere nell'immagine 67 2. - Direttrice, orizzonte, visione canonica e scorciatura 68 3. - La continuità degli spazi 70 4. - Punti di vista da nessun luogo 73 Riferimenti bibliografici 77 Parte Seconda QUADRI E SCENE Patologie dell'immagine: l'immaginazione e le storie percettive p. 81 CAPITOLO V - L'INDICALITÀ E IL PROBLEMA DELL'AUTORI TRATTO p. 84 1. - Dizionari iconografici 84 2. - Quadri ed etichette 85 3. - Indicali 86 4. - Verso una soluzione: lo specchio nel quadro 88 5. - Alcuni esempi 89 6. - Quadri nei quadri 93 CAPITOLO VI - L'IMMAGINE NELL' IMMAGINE p. 96 1. - Contesti di interpretazione 96 2. - Iterazioni 98 3. - Scene e immaginatori 99 4. - Credenze iterate 101 5. - Cornici e finestre 104 6. - Cornici e aspetti 107 7. - Relazioni causali 112 8. - Iterazioni ridondanti 113 9. - Sguardi (II) 115 10. - Specchi 116 CAPITOLO VII - I CONFINI DELL' IMMAGINE p. 119 1. - Paradossi del vedere 119 2. - Escher e i fondamenti della rappresentazione 120 INDICE IX 3. - Magritte: rappresentare e immaginare p. 125 Riferimenti bibliografici 131 Parte Terza PROBLEMI APERTI Gerardbie concettuali e gerarchle estetiche p. 135 CAPITOLO Vili - IL PRIMATO DELL'ARTE RAPPRESENTATIVA p. 137 1. - L'annullamento dell'immagine nella materialità 137 2. - La geometria dell'espressione 138 3. - La dissoluzione della rappresentazione 140 4. - Stili rappresentativi 142 5. - Forma e contenuto; tema e mezzi di esplititazione 144 Riferimenti bibliografici 147 CAPITOLO IX - IMMAGINI E SEGNI p. 148 1. - La metafora euristica del linguaggio 148 2. - Quattro critiche 150 3. - Riferimento e generalità 157 Riferimenti bibliografici 162 BIBLIOGRAFIA p. 165 La prima parte del cap. VITI e tutto il cap. VI riprendono e modificano due interventi ai seminari di Filosofia del Linguaggio tenuti da Roberta de Monticelli all'Università degli Studi di Milano nel 1985 e del 1986. La se conda parte del cap. Vili sviluppa i temi di un articolo (Magritte, Varia zione eidetica e invarianti rappresentative, in « Fenomenologia e scienze del l'uomo », 6, 1988). Desidero ringraziare Alfredo Civita, Rafiaella Neri, Natale Stucchi, Chri stine Tappolet e Renato Troncon, per le molte discussioni; Andrea Bonomi, Roberta de Monticelli, Kevin Mulligan e Giovanni Piana per l'interesse con il quale hanno seguito questa ricerca, e per avermi messo nella condizione di portarla a termine. Milano, Giugno 1988. Le illustrazioni di questo libro sono di Ariella Giulivi.
Description: