ebook img

L’icona, l’idolo e la guerra delle immagini PDF

246 Pages·2006·0.756 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L’icona, l’idolo e la guerra delle immagini

Hermes Collanadirettada PierAngeloCarozzi 13 QuestolibroèstatorealizzatoconilparzialecontributodelDipartimento diFilosofiadell’UniversitàdegliStudidiSalerno ©2006byEdizioniMedusa VialeAbruzzi,82-20131Milano [email protected] ISBN88-7698-061-X Incopertina:L’arcangeloMichele,XIVsecolo,Atene,Museobizantino. Graziano Lingua L’icona, l’idolo e la guerra delle immagini Questioni di teoria ed etica dell’immagine nel cristianesimo medusa Questolibropiùdialtrimieilavorinonsarebbestatopossibilesenza l’aiutoditantepersoneacuivalamiagratitudine.Inprimoluogosentodido- ver manifestare il mio debito intellettuale e umano nei confronti dei proff. NynfaBosco,MarcoRavera,RobertoSalizzoni,AngeloSchwarz,Francesco Tomatischeinformadiversahannocontribuitoafarnascereilmiointeresse peritemicontenutinellibro.Vogliopoiricordareiproff.PiergiuseppeBer- nardi,GuidoCortassa,PaoloHeritier,CarloIsoardi,EnricoV.Maltese,Cle- mentinaMazzucco,EnricoPeroli,MichelangeloPriotto,acuidevoimpor- tanti suggerimenti durante la stesura del testo e i proff. Maurizio Pagano e VincenzoVitiellochemihannocostantementeincoraggiatonellemiericer- che,anchequandoessemisembravanopiùimproduttive.Allaformadefini- tivadellibrohannopoicontribuito:SilviaAgnello,SergioCarletto,Carlo Cravero,RobertoFranziniTibaldeo,AlbertoMartinengo,AlessandroParola, RosaMariaParrinello.Unringraziamentovapoialprof.EnricoNuzzoDiret- toredelDipartimentodiFilosofiadell’UniversitàdiSalerno.Restachiaroche glierrori,leimprecisionieleforzatureinterpretativechesarannoinevitabil- mentedisseminateneltestosonoimputabilisoloame.Dedicoquestolibroa mia moglie Barbara e alle nostre figlie Eleonora e Federica a cui devo il graziepiùgrandeperchésenzadiloroquestepaginenonavrebberosenso. Abbreviazioni CH,ChurchHistory,NewHaven1932ss. DOP,DumbartonOaksPapers,Washington1941ss. Hennephof,H.Hennephof,Textusbyzantinosadiconomachiam pertinentesinusumaccademicum,Brill,Leiden1969. Mansi,J.D.Mansi,SacrorumConciliorumNovaetAmplissima Collectio,31voll.,FirenzeeVenezia1759-98. MGH,MonumentaGermaniaeHistorica,Berlin1824ss. PG,PatrologiaeCursusCompletus,SeriesGræca,ed.J.-P.Mi- gne,Paris1857-66. PL,PatrologiaeCursusCompletus,SeriesLatina,ed.J.-P.Mi- gne,Paris1844-1865. SCh,SourcesChrétiennes,Paris1941ss. Introduzione 1.Ilcristianesimoela“guerradelleimmagini” SecondoErnstKitzingerèdifficileindividuareunfenomenopiù rilevanteperlastoriadell’arteeuropeadelprocessochehaportatoil cristianesimoaprendereprogressivamenteledistanzedaldivietove- terotestamentario e a superare le resistenze dei primi secoli nei con- frontidellarappresentazionevisiva.«Seilcristianesimoavessepersi- stitonelsuocategoricorifiutodelleimmagini–affermailnotobizan- tinista – e addirittura di ogni forma artistica, secondo quanto procla- matoneiprimiduesecolidellasuaesistenza,laprincipaletradizione greco-romana sarebbe risultata priva di sbocchi, spinta nella clande- stinità ovvero, tutt’al più, incanalata negli esiti marginali di uno svi- luppopuramenteprofanoedecorativo».1Cosìnonèstatoelanuova religione,purprovenendodauncontestoculturalenoncosìfavorevo- leallarappresentazionevisiva,haprogressivamenteapprovatoefavo- ritoleimmaginisacreeilloroculto. Occorrenotareperòchel’accettazionedelleimmagininonèsta- talapresad’attodiunaprassiartisticaecultualechecoltemposiera imposta nella comunità, magari per osmosi con i culti pagani, ma è passataattraversouncomplessolavorospeculativosenzailqualenon solol’arte,mal’interateoriadell’immagineoccidentaleavrebbepreso stradediversechesonodifficilidaimmaginare.Pericristianideipri- misecolilaquestionedelleimmaginitoccainfattiilcuorestessodel- l’evento che fonda la nuova religione, perché la dottrina dell’incar- nazioneinscriveunavoltapersemprelanozionediimmaginealcen- trodelsistemadelsuosaperenonsoloteologico,maanchefilosofico e politico. È per questo che accettando la rappresentazione visiva il cristianesimononsolohadatocorsoallastoriadell’artecomel’abbia- mopoiconosciuta,mahaelaboratoifondamentiteoricidiunacultura visivacomplessivaicuieffettisiregistranoancoraoggi. Ilnessotracristianesimoefilosofiadell’immaginesiimponequindi dasé,quandosiintendecomprenderelostatutoteoricodelvisivonella societàcontemporanea.Nelmomentoincuiriconosciamodiviverean- coraoggideglieffettidellasceltaiconofilaavvenutanelprimomillennio 10/GrazianoLingua dellanostraera,dobbiamoperòtenereincontochetaledecisionehage- neratounalungaseriediconflitti.L’immaginecristiananasceesisvilup- painuncontestopolemicoe,proprioperlanecessitàdilegittimarsinei confrontidichilanega,dàvitaaun’elaborazioneteoricalacuiricchezza eprofonditàeranosconosciuteallafilosofiagreca.Duesonoifronticon- trocuiessasitrovaacombattere:quellointerno,dettatodalrapportodi derivazionedall’ebraismo,chelasciainereditàallanuovareligioneildi- vieto anticotestamentario di fare immagini e di adorarle («Non ti farai idolo,néimmaginealcuna...»,Es20,4-6)equelloesterno,costituitodal- laculturavisivagreco-romana,cosìriccadirappresentazioniplastichee pittorichedeldivinodaimporsicomeriferimentoallostessotempoine- vitabileepericoloso.Accettareleimmaginisignificavaperunversore- interpretareiltestodiEs20allalucedellanovitàdell’eventocristianoe, perl’altro,evitarecomunquechequestosignificasseunsemplicecedi- mentoall’idolatriapagana.Ilcristianesimointaledecisionesigiocava quindilapropriaidentitàneiconfrontidall’AnticoPattoedelpaganesi- modeiGentili. Strettoinquestamorsa,lospaziodimanovraconcessoallanuo- vareligione eradavveroesiguo.Lapostaingiocoperòapparvedasu- bito enorme: quando nella cultura cristiana si pone il problema del- l’immagine,inultimononsidibattedirappresentazioniqualsiasi,ma dellapossibilitàdiraffigurare,conmezzimaterialiqualileformeei colori,nientemenochel’“immaginediDio”.Saràquindilalegittimità delle icone di Cristo, immagini ritrattistiche pericolosamente simili agli idoli pagani, a generare i conflitti più accaniti e a trasformare la questionedell’artecristianainunproblemacosìradicale.Èverochele immaginientranoneiluoghisacriinnanzituttoconunafunzionenar- rativo-catechetica,legittimandosicomestrumentoingradodiraccon- tarel’Evangeloachinonconoscelelettere,mailnocciolodurodello scontroverterànontantosulvalorenarrativo,nésullafunzioneesteti- cadiabbellimentodellechiese,quantosullapretesaostensivaerivela- tivachel’immaginevieneadaverequandopretendediessereuncana- ledicomunicazionetral’umanoeilDivino. Proprio perché l’interrogazione sul senso dell’immagine è così radicale, il dibattito che ne deriva si carica di una violenza non solo simbolica,chenonsilimitaalleoriginicristiane,mapercorrecomeun fiume carsico i due millenni di storia successiva. Viene immediata- menteinmentelaveraepropria“guerradelleimmagini”2chescoppia aBisanziodurantel’VIIIeIXsecolo,maessaèsoltantol’emergenza piùvistosadiunaconflittualitàcheriappareapiùripresenellastoria delle Chiese. Dopo il trionfo dell’ortodossia (così venne chiamata la L’icona,l’idoloelaguerradelleimmagini/11 definitivavittoriadelpartitoiconofilobizantino)gliscontrisisposta- noinOccidenteenelsecondomillenniovienemessainquestionenon soltantolasoluzione“forte”incarnatadalleicone,maanchelalegitti- mitàdell’usodiimmaginireligiosenellaversionepiù“debole”,didat- tico-narrativa che caratterizzerà la teologia occidentale a partire da GregorioMagno.Neèunesempiolanuovaondataiconoclastainau- guratadaCarlostadioeproseguitadaZwingli,daCalvinoedallecor- rentidellaRiformaradicaleinepocamoderna.Lamedesimafunzione criticaègiocatapoidamolteformedirigorismospirituale(sipensia titolodiesempioalmonachesimocistercense),che,senzaarrivarealla distruzionefisicadelleimmagini,evidenzianoperòun’ostilitàchean- cheall’internodelcristianesimooccidentaleaccompagnaefadacon- trocantoall’accettazionedellerappresentazionivisive. È proprio l’intrinseca conflittualità dello statuto dell’immagine cristianachehadatoavvioallericerchediquestolibro.Essonascein- nanzitutto dalla convinzione che gli scontri sulle immagini che ac- compagnano il cristianesimo abbiano qualcosa da dire sul compito cheoggi,comeuntempo,abbiamodielaborarestrumentiingradodi dareformacriticaalnostrorapportoconilvisivo.Lafaticaconcuiil cristianesimohaelaboratolasuaaccettazionedelleimmaginielaco- stante attenzione selettiva che l’ostilità alla rappresentazione ha pro- dottonelpensieroteologicosonofenomenicarichidisignificatoperil contestoculturalecontemporaneo,dovel’invadenzadellacomunica- zione audiovisiva sembra aver indebolito notevolmente la nostra ca- pacità reattiva. L’interesse di ritornare al senso profondo di questi conflittistaquindinelpotersiconfrontareconunatradizioneculturale dalle molteplici sfumature che si è impegnata a pensare l’immagine, valorizzandolaall’internodellaChiesaedellasocietà,maanchedise- gnandointornoaessadeiprecisiconfiniteoriciepratici.Levarieico- noclastie e iconofobie che hanno attraversato la cultura ebraico-cri- stianasifondanosullaconvinzionechesianecessariometteredeili- mitiaisistemidiespressionevisivaperchéessisonointrinsecamente portatiaeccedere,divenendoincontrollabili.Gettareunosguardosui duemillennidistoriacristianapermettealloradiesseremenoingenui di fronte all’overdose visiva contemporanea e alle nuove tecnologie chehannomoltiplicatoall’infinitolacapacitàdiproduzioneedidiffu- sione iconica. Il cristianesimo sa fin dalle sue origini che il “potere delleimmagini”,lalorocapacitàdicreareillusioniediistituirerealtà, deve essere gestito senza cadere negli estremi della cieca accondi- scendenzaodelradicalerifiuto. IPadridellaChiesadeiprimisecoli,nonsoltantoquellipiùespli-

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.