ebook img

Lezioni di Geometria PDF

374 Pages·1982·68.994 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Lezioni di Geometria

Giuseppe Vaccaro Ordinario nella Università di Roma lezioni di geometria Volume I ris~ampa riveduta della 2" edizione • o o ç ~ "'!; .f' o<!t" * o'" . La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) Giuseppe Vaccaro Ordinario nella Università di Roma lezioni di geometria Volume I Ristampa riveduta della 2• Edizione ROMA - LIBRERIA EREDI VIRGILIO VESCHI La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) Le copie non firmate dall'Autore s1 ritengono contraffatte V Tipo-litografia Marves Via Mecenate, 35 - Roma - Tel. 730.061 La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) AVVERTENZA Qu e s t o u o lume de ll e "Le z i on-i di Ce o me t r i a " p u r essendo una ristampa della 2a edizione, risulta, ri spetto a quest'ultima, semplificata e migliorata in alcuni capitoli. Come per le edizioni precedenti il presente vo lume risulta completato dal volume di "Esercizi e Com plementi di Geometria", che uerra citato con la si gla "EC" seguita dall'indicazione del capitolo e del numero. Le citazioni prive della signa "EC" si riferi scono al presente volume. La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) CAP. 1 ° NOZIONI INTRODUTTIVE I. ASCISSE SULLA RETTA Retta orientata Una retta puo' venire percorsa da un punto mobile secondo due versi: uno opposto all'al t ro. Una retta si dice orientata se su di essa si fissa un de- terminato verso da dirsi posi tivo, mentre il verso opposto si dice negativol Il verso posi- .Pi Pz tivo si indica con una free- _r_ ___t ---------1-----~ eia come nella fig.l La scelta di un verso su Fig. 1 una retta si riduce alla scelta di un ordinamento dei suoi pun ti. In altri termini , dati due punti P ,P su una retta r, l a 1 2 scelta di un verso su essa permette di asserire se P precede 1 - oppure segue P Precisarnente_P precede P se per andare da 2 1 2 P a P si percorre l a retta r nel verso positivo, mentre P 1 2 1 segue P se per andare da P a .P si percorre l a retta r nel 2 1 2 verso negativo. Un punto P divide una retta in due semirette; se la retta e' orientata si chiama semiretta positiv_a quella contenente i .:r._--- p un ti c h e s e gu o n o P , _s-e m i r e t t a n e g a t i v a l ' a 1 t r a , e i o é q u e 11 a - - contenente i punti che precedono P. Y.segmenti orientati e loro misura Dicesi segmento orienta~- un segmento i cui estremi sono considerati in un certo ordine. Il segmento orientato di primo La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) l l " 2. 3) - 6 - estremo P e di un secondo estremo P si indica con P P:.> . 11 1 2 1 p r i 111 n e s t r e mo di u n s e gm e n t o o r i e n t a t o d i c e s i a n c h e o r i g i n e~ d il secondo estremo dicesi semplicemente,,es trem~ . Il ;egmento- o rientato P2P1 , diverso da P1P2 in quanto orientato in senso op E_osto, dicesi opposto di P1P2 . Indicheremo con P1P2 il segmento di estremi P1 e P~ quan do non~ dato l'ordine degli estremi. Considerato un segmento P P e data una unita' di misura 1 2 lineare ~ e' noto dalla geometria elementare che dicesi m1sura del segmento P P rispetto alla prefissata unita' di misura u, 1 2 il numero reale positivo che rappresenta i 1 rapporto dei seg menti P1P2- ed ~u. Tale misura che, ove non nascano equivoci in dicheremo con lo stesso simbolo P1P7 , dicesi anche distanza tra due punti P1 e P2 • Consideriamo ora una retta orientata r e su essa un seg mento orientato P1P2 . Dicesi misura algebrica (o misura con se gno) de] segmento orientato P1P2 , o anche distanza orientata... di P2 da P~umero reale il cui valore assoluto uguaglia l a mi s u r a (asso l u t a ) del segmento P P2 ed i 1 cui segno é posi ti v o 1 o negativo a seconda che il verso del segmento P P'2 coincide 1 oppure_e' opposto al verso positivo fissato sulla retta r. Nel seguito indicheremo con P1P2 oltre al segmento ori~n ­ tato anche la sua misura algebrica. In rel azione alle misure conviene considerare anche i seg menti i cui estremi coincidono, che /si diranno segmenti nulli , ed alla cui misura si attribuisce il numero zero. 3. Relazioni segmentari e In base a quanto detto nel n.2 nei riguardi della misura algebrica P P del segmento i cui estremi P e P? appartengono 1 2 1 ad una retta orientata r, evidentemente si ha: ( 3. 1) La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) - 7 - ( 1 o . 3) giacche' il verso che sulla r porta daP a P e' opposto a quel 1 2 lo che porta da P a P e quindi se P?. segue o precede P nel 2 1 1 verso fissato come positivo sulla r, P precede o segue P in 1 2 tale verso. La 3. 1 puo' seri versi ( 3. 2) Se sulla retta orientata r sono dati tre punti P1 ,P2 ,P3 , s1 vede subito che tra le misure algebriche dei ~gmenti_orien_­ ~ati che li congiungono a due a due vale la seguente relazione (di Chasles): ( 3. 3) ovvero: ( 3. 4) che~ equivalente alla precedente tenuto conto che P3P1 =-P1P3 • Le 3.3 e 3.4 sono evidenti· se i punti P1,P ,P si susse 2 3 guono sulla retta come quelli r nella fig. 2, e si possono ve- rificare di rettamente anche p e r l e a l t re p o s i z i on i dei p un - Fig. 2 ti [>1 ,P2 ,P3 • Se per es. P3 ca de tra P e P (fig. 3) e' evi 1 2 dente che si ha: Fi g. 3 ci o e': 1- P 1P2 - P1P3 - P3P2 =O,. che coincide con la 3. 4. La 3.3 o la 3.4 si generalizzano nel modo seguente. La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) ( 1 o ' 3' 4) - 8 - Se sulla retta orientata r sono dati n punti P1 ,P2 , .••• .. ,Pn_ ,Pn, tra le misure algebriche dei segmenti orientati 1 che li c~ng1ungono a due a due, sussiste sempre la relazione: ( 3. 5) Infatti per la 3. 3 si ha: s i c c h e' 1 a 3 . 5 p u o' s c r i v e r s i : Ma sempre per la 3. 3: e quindi la precedente pud scriversi: e procedendo in modo analogo c1 si riduce al caso di tre pun ti, ossia alla: c h e e' v e r a p e r l a · 3 . 4. , - ' 'A ?J:' Ascisse sulla retta I Sopra una retta orientata r fissiamo un punto O, detto origine e diamo inoltre l'unita' di misura u dei segmenti. I ~ o P(x) lJ Fi g. 4 Considerato un qualsiasi punto P della r risulta indivi duato il numero reale relativo x =OP che esprime la misura al gebrica del segme;;,-~rientato OP. Questo numero e' positivo o La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) - 9 - ( l e , 4) negativo a seconda che P segue o precede O nel verso positivo fissato su r, in particolare se P coincide con O si ha x =O. \ Viceversa, dato ad arbitrio un numero reale ..;,, esiste sopra la retta r uno ed un solo punto P tale che sia OP= x; (l' esisten za di tale punto e' assicurata dal postulato della continuita' n e 11 a r e t t a ) ; _s e x n on e' n u 11 o, q u e s t o p u n t o · s e gu e o p r e c e d e O secondo che x e' positi"._o o negativo, e coincidera' con O sex= O. Questo numero x, il quale risulta individuato dal punto P e viceversa individua il punto P quando sulla retta r sia fis sato il verso positivo e l'origine O e sia inoltre fissata l a unita' di misura u, dicesi coordinata ascissa o brevemente ascis sa de 1 punto P. Si ha quindi che: (4.1) La nozione di ascissa stabilisce una corrispondenza biunivoca senza eccezione tra l'insieme dei punti della retta r e l 'ins ieme dei numeri real i. 1 Notiamo che per stabilire un sistema di ascisse sulla ret ta r , c i o e' p e r s t a bi l i r e 1 a p re de t t a c o r r i s p on d e n z a t r a p u n t i , 4J I dir e numeri reali,e' stato necessario f~ ssare l'origine O, _ verso_ _o _.s_i ti v o u_r e 1 ' un i t a' di mi su ~_!L_ Qu es ti e le men ti e o - 1 -~stituiscono un riferimento cartesiano( pe-r le ascisse) sulla retta. Si osservi che per. determinare un _rif~i~~-sJ.1lla retta basta dare l'origine (di ascissa zero) ed il punto Udi ascis sa 1 (punto unitit). Infatti assegnati O e V resta determinato come verso positivo su r il verso in cui O precede U e come u nita' di misura il segmento u =OU. Tl riferimento determinato dai punti O,U s1 indicher~ con R(OU) . La corrispondenza biunivoca tra l'insieme dei punti della retta e l'insieme dei numeri reali f!. t ra l e nozioni fondamen- tal:i,_dell<! geometria analitica: essa fa si' che ogr:!_i proprieta' di un sistema di punti di una retta si traduca in una proprie - G. Vaccaro - Lez. di Geometria - Val. I Disp. 2 La cultura è un bene dell'umanità ([email protected])

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.