ebook img

Lezioni di diritto dei mass media PDF

156 Pages·2022·1.9 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Lezioni di diritto dei mass media

CARLO BERTI Il presente contributo raccoglie, organizza e recepisce le suggestioni condivise e maturate in occasione della recente attività didattica condot- ta in seno all’insegnamento di Diritto Privato della Comunicazione e LEZIONI DI DIRITTO dell’Informazione presso la Facoltà di Giurisprudenza, sede di Ravenna. CARLO BERTI C A Professore Associato di Diritto Privato e di Diritto della Comunicazio- R DEI MASS-MEDIA L ne d’Impresa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli O B studi di Bologna, nonché Docente presso la Scuola di Specializzazione E R delle Professioni Forensi istituita presso la medesima Università. T È componente del Consiglio Direttivo della Fondazione dell’Ordine dei I - L Giornalisti dell’Emilia Romagna, nonché Autore di diverse monografie E Z e saggi in tema di diritto della informazione e della comunicazione. IO N I D ISABELLA CARDINALI I D È cultore della materia di Diritto Privato (IUS/01) dal 2019. Collabora IR attivamente nell’ambito degli insegnamenti di Diritto Privato e Diritto IT T della Comunicazione e dell’Informazione nelle sedi di Bologna, Raven- O D na e Forlì dell’Università di Bologna. E Membro del Gruppo di Ricerca “Data Protection Law” e dell’“Osserva- I M A torio Privacy” entrambi collegati con le attività del Corso di Alta For- S S mazione in Data Protection e Privacy Officer dell’Università di Bologna. - M Svolge attività di formazione per avvocati, giornalisti, aziende. E D IA ISBN 978-88-9385-305-7 www.editrice-esculapio.it Feedback Euro 18,00 CCooppeerrttiinnaa BBeerrttii..iinndddd 11 2211//0077//22002222 1166::4400::4433 CARLO BERTI Professore associato di diritto privato e di diritto della comunicazione e dell’informazione dell’Università di Bologna LEZIONI DI DIRITTO DEI MASS-MEDIA Seconda edizione a cura di Carlo Berti e Isabella Cardinali BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 11 1199//0077//22002222 1111::1155::5566 ISBN 978-88-9385-305-7 © Copyright 2022, 2010. Società Editrice Esculapio s.r.l. Via Terracini, 30 – 40131 Bologna www.editrice-esculapio.com – [email protected] Layout copertina: Laura Brugnoli Impaginazione: Laura Brugnoli Stampato da: Digital Team - Fano (PU) Printed in Italy Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fo- tocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico o commerciale, stru- menti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non supe- riore al 15% delle pagine del volume. CLEARedi - Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail: [email protected] - sito: http://www.clearedi.org. BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 22 1199//0077//22002222 1111::1155::5566 Un ringraziamento particolare agli Studenti del Corso, molto attivi e partecipi, nonché alla collega e amica Isabella Cardinali, per il costante supporto nella elaborazione e definitiva stesura del tutto. Carlo Berti BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 33 1199//0077//22002222 1111::1155::5577 BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 44 1199//0077//22002222 1111::1155::5577 Indice Premessa..............................................................................1 1 - Libertà di manifestazione del pensiero, libertà di stampa e rimedio inibitorio: gli artt. 21 e 41 della Costituzione ...3 2 - La responsabilità per danno da mass media nel sistema delle fonti delle obbligazioni........................................15 3 - I soggetti responsabili nell’attività giornalistica............21 3.1 La responsabilità del giornalista.....................................22 3.2 La responsabilità del direttore responsabile....................26 3.3 La responsabilità dell’editore.........................................32 3.4. La scriminante del legittimo esercizio del diritto cronaca o di critica........................................................................34 4 - La responsabilità per danno da mass media e la c.D. “Legge sulla stampa”.......................................37 5- I limiti all’attività giornalistica: cronaca e critica...........47 5.1 Premessa........................................................................47 5.2 I limiti al diritto di cronaca e il decalogo del giornalista.57 5.2.1 La verità oggettiva della notizia pubblicata.................58 BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 55 1199//0077//22002222 1111::1155::5577 ii Lezioni di diritto dei mass-media 5.2.2 L’utilità sociale della notizia.......................................62 5.2.3 La continenza espressiva............................................66 5.3 I limiti al diritto di critica e il decalogo del giornalista...68 5.3.1 La satira.....................................................................72 6 - La liquidazione del danno da massmedia: prova del danno e metodi di quantificazione del danno da diffamazione...75 6.1 Criteri oggettivi di liquidazione del danno da massmedia 77 6.2 Criteri soggettivi di liquidazione....................................80 6.3 Il sistema della tabellazione............................................83 7 - Attività giornalistica, tutela della privacy e codici deontologici.....................................................85 7.1 Professionalità e deontologia del giornalista...................85 7.2 Codici di autodisciplina, giornalismo e privacy: dal passato (legge n. 679 Del 31 dicembre 1996 e codice dentologico del giornalista) al regolamento europeo 679/2016 ........87 7.3 Il testo unico dei doveri del giornalista..........................97 7.4 Circa la coercibilità delle norme deontologiche ..........103 8 - Fake news e social network.........................................105 Appendice........................................................................111 Riferimenti normativi........................................................111 Approfondimenti collegati e suggeriti................................112 Riferimenti online.............................................................113 Appendice normativa.......................................................115 Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa........115 Testo Unico dei doveri del giornalista...................................124 Allegato 1..........................................................................134 Allegato 3..........................................................................140 BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 66 1199//0077//22002222 1111::1155::5577 Indice iii Codice privacy......................................................................142 GDPR Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679.................................145 BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 77 1199//0077//22002222 1111::1155::5577 BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 88 1199//0077//22002222 1111::1155::5577 Premessa Qualunque relazione generata da un’attività umana pone anche problemi di responsabilità e allocazione del danno risarcibile. Pertanto, l’attività giornalistica, consistente nella diffusione con qualunque supporto (cartaceo, audio o radio visivo e/o online) di “notizie”, impone all’interprete l’individuazione e la successiva interpretazione del sistema rimediale apprestato dal nostro ordi- namento per reagire a fronte di una notizia lesiva, ovvero astrat- tamente idonea a pregiudicare, direttamente o indirettamente, i diritti dei soggetti interessati. In altre parole, le regole di comportamento che l’attività giorna- listica deve rispettare sono espressione sia di un’articolata lettura delle norme civilistiche in tema di responsabilità civile, sia delle previsioni poste a tutela dei diritti fondamentali che il nostro or- dinamento riconosce a beneficio di ciascuna persona. BBeerrttii sseeggnnii ddii ttaagglliioo 1155xx2211..iinndddd 99 1199//0077//22002222 1111::1155::5577

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.