ebook img

Lettere di un prete modernista PDF

280 Pages·2017·1.03 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Lettere di un prete modernista

Ernesto Buonaiuti Lettere di un prete modernista www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Lettere di un prete modernista ; Appendice: Dalla sospensione di R. Murri alla scomunica di A. Loisy AUTORE: Buonaiuti, Ernesto TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il nome dell'A. si ricava dall'ed. del 1948. CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D’AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ COPERTINA: n. d. TRATTO DA: Lettere di un prete modernista ; Appendi- ce: Dalla sospensione di R. Murri alla scomunica di A. Loisy. - Roma : Libreria editrice romana, 1908. - 288 p. ; 23 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 2 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 26 luglio 2017 INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: REL010000 RELIGIONE / Cristianità / Cattolica DIGITALIZZAZIONE: Giuseppe Bottoni, [email protected] REVISIONE: Paolo Alberti, [email protected] IMPAGINAZIONE: Giuseppe Bottoni, [email protected] Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/. Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte- grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/. 4 Indice generale Liber Liber......................................................................4 PREFAZIONE..............................................................11 I.....................................................................................17 Roma cattolica – Corte vaticana – Politica e diploma- zia ecclesiastica – Segreteria di Stato e Accademia dei Nobili – Rapporti gerarchici...............................17 II....................................................................................29 Burocrazia ecclesiastica – Le 22 congregazioni roma- ne – Il loro funzionamento – Clero regolare – La co- dificazione del diritto canonico – Il cattolicismo nel- l’aristocrazia, nella borghesia, nel popolo – Il cattoli- cismo nelle diocesi....................................................29 III..................................................................................45 Le riforme emanate dall'autorità – Il carattere di Leo- ne XIII – Le sue riforme intellettuali: neo-tomismo, studi biblici, commissione biblica – La funzione della scolastica nel programma dell'assolutismo papale...45 IV...................................................................................62 Le riforme sociali di Leone XIII – La Rerum nova- rum – Le origini, lo sviluppo e le trasformazioni della democrazia cristiana – La Graves de communi – So- cialismo cristiano e nuove speranze religiose...........62 V....................................................................................74 La politica repubblicana in Francia e sue finalità anti- italiane – Le alleanze clerico-moderate – La reazione 5 politico-religiosa.......................................................74 VI..................................................................................83 Atteggiamento di Leone XIII nel campo scientifico – La reazione instaurata col pontificato di Pio X – La figura intellettuale dell'attuale pontefice – Le sue principali misure di persecuzione – La condanna di A. Loisy – Una visita ad A. Loisy – Il gesuitismo nel- la Chiesa...................................................................83 VII.................................................................................99 Le riforme dal basso – D. Romolo Murri: la sua per- sonalità intellettuale e la sua personalità politica – D. Salvatore Minocchi: gli Studi Religiosi nei loro inizi e nella loro evoluzione – Il P. Giovanni Semeria e il P. Alessandro Ghignoni, barnabiti................................99 VIII..............................................................................116 La Rivista storico-critica delle scienze teologiche. – Il Rinnovamento. – Il Santo di A. Fogazzaro. – Sua in- sufficienza come programma di idee modernistiche. – Sua concezione ascetica della vita. – La trasformazio- ne del cattolicismo..................................................116 IX................................................................................126 Cattolicismo medievale e neo-cattolicismo. – Signifi- cato etico dei dogmi e della disciplina sacramentale. – Perchè siamo cristiani, – La predicazione genuina di Gesù. – Ottimismo e pessimismo: le due forme antite- tiche della religiosità umana...................................126 X.................................................................................144 Dilucidazioni e risposte. – Il modernismo movimento popolare. – Complessità della nuova esperienza reli- 6 giosa. – Elementi di una nuova filosofia. – Loro pro- babile svolgimento..................................................144 XI................................................................................157 La nuova esperienza religiosa di fronte alle fonda- mentali esperienze cattoliche. – Rapporto della dog- matica e della disciplina con l'iniziale esperienza cri- stiana. – Sostituzione di nuovi valori agli antichi...157 XII...............................................................................164 L'avvenire del neo-cristianesimo. – Soluzione pacifi- ca o soluzione rivoluzionaria? – Probabilità della se- conda. – Il destino della teocrazia vaticana............164 APPENDICE DALLA SOSPENSIONE DI R. MURRI ALLA SCOMUNICA DI A. LOISY..........................172 Condizioni mutate..............................................173 L'allocuzione di Pio X nel concistoro dell'aprile 1907............................177 La sospensione “a divinis” di D. Romolo Murri. ............................................................................179 La condanna del “Rinnovamento”......................181 “Quello che vogliamo”.......................................185 Il IV Vangelo e la “Commissione biblica„.........190 Modernismo tedesco. (Affare Schell – Lega di Munster)......................192 Il Sillabo del 3 luglio..........................................194 L'Enciclica “Pascendi Dominici gregis„............201 Dopo l'enciclica..................................................202 La Lega Democratica Nazionale........................214 Il programma dei modernisti..............................229 7 Le idee del Papa in materia di governo. Una frase perturbatrice.......................................242 Il caso Minocchi.................................................252 La "Società Internazionale Scientifico-Religiosa" ............................................................................261 Armi vecchie e coscienza nuova........................265 Italiani, a voi!......................................................272 8 * * * LETTERE DI UN PRETE MODERNISTA APPENDICE Dalla sospensione di R. Murri alla scom unica di A. Loisy 9 Ai fratelli dispersi nel mondo, noti ed ignoti, tutti avvinti nella medesima speranza, queste let- tere che vogliono descrivere una decisiva ora di transizione, sono dedicate. 10

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.