ebook img

Lettere a Lucilio. Libri I-IX PDF

281 Pages·1994·7.518 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Lettere a Lucilio. Libri I-IX

£Ul SENECA in BUR AGAMENNONE APOCOLOCYNTOSIS Lucio Anneo Seneca LA BREVITÀ DELLA VITA LE CONSOLAZIONI Lettere a Lucilio EDIPO EPIGRAMMI introduzione di luca canali ERCOLE SUL MONTE ETÀ traduzione e note di Giuseppe monti LE FENICIE LA FOLLIA DI ERCOLE volume primo L’IRA (libri I - IX) LETTERE A LUCILIO testo latino a fronte MEDEA. FEDRA LA PROVVIDENZA SULLA FELICITÀ LA TRANQUILLITÀ DELL’ANIMO LE TROIANE tutti con testo latino a fronte Biblioteca Universale Rizzoli INTRODUZIONE SENECA, UOMO IN PRESTITO Se si volesse preporre alle Epistulae morales ad Lucilium Proprietà letteraria riservata un breve passo di un’altra opera senecana, pochi sareb­ © 1966,1974,1985 RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano bero più adatti di quello famoso del De tranquillitate © 1994 R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.A., Milano animi: © 1998 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 88-17-17144-1 «(Il saggio) non deve camminare a tentoni, con passi incerti, è sì grande infatti la fede che egli ha in se stesso, Titolo originale dell’opera: che non esita ad andare incontro alla fortuna e non AD LUCILIUM EPISTULARUM MORALIUM LIBRI XX indietreggia mai di fronte ad essa. Né ha di che temerla, perché non soltanto gli schiavi e le proprietà e gli onori, prima edizione: ottobre 1974 ma anche il proprio corpo e gli occhi e le mani e qualsiasi diciottesima edizione: maggio 2001 cosa gli rende più cara la vita, e se stesso insomma, egli annovera fra i beni conquistati per grazia altrui e vive come ceduto in prestito a se stesso e pronto a restituirsi senza rammarico al creditore che ne facesse richiesta», (trad. E. Paratore). Tutta la saggezza di Seneca, così generosamente profusa nel suo capolavoro, si può far consistere in questa singo­ lare condizione: una proprietà condizionata di se stessi, che permette, a uno spirito inquieto ma dignitoso, o querulo e ambiguo, ma privo di sensi di colpa, sia di essere vivo in pienezza di splendore e di potenza, con 1 animo incline allo spregio di quanto può godere senza sforzo, sia di prepararsi alla morte e infine d’incontrarla con la naturalezza di chi ha saputo usare di un oggetto prezioso, senza perciò contrarre il morbo del possesso. La saggezza dottrinaria, sostituita daH’umanità di chi aveva saputo calarla nelle vicende quotidiane e ricom- 5 porla così in una saggezza nuova, intercambiabile tra le diverse sètte, eppure estranea a tutte e padrona di tutte in primo luogo, lo status soggettivo del figlio d’una in una fantasmagoria di citazioni di comodo, di furti con grande famiglia provinciale, entrato a far parte della destrezza, di sentimenti della vita più che di precetti di élite imperiale, ma continuamente insidiato dal suo schie­ virtù, diveniva in Seneca rigenerazione poetica, negando ramento senatorio. L’instabilità emotiva e politica, che se stessa come repertorio di precetti, e proponendosi le basi economiche di un patrimonio in continua espan­ semmai come una semplice metodologia, valida solo in sione non potevano compensare, caratterizzò sicuramen­ quanto ognuno sapesse piegarla alle proprie esigenze e te gran parte della vita di Seneca, soprattutto negli anni trascegliervi i miliaria della via verso la conquista del in cui l’esercizio del potere e la consuetudine con i più «saper esistere» tra gli uomini, in solitudine non proterva spregiudicati espedienti della direzione dello stato, non o in compagnia non tripudiarne, mai traviati dalla super­ avevano ancora armato il suo cuore del necessario distac­ bia e dall’ira. co. Meglio, se questa quotidianità della saggezza e questa Malvisto da Caligola, esiliato da Claudio, richiamato da Agrippina, posto al vertice della gerarchia politica, mitezza della morale, non frantumata nella casistica ma neanche irrigidita nei giudizi senza appello, sapessero al fianco del giovinetto imperatore Nerone, prima del anche salire sulla scena, essere un poco teatrali, animare dissidio con lui e infine dell’ingiunzione di morte ricevuta una tragicommedia senza coturni e senza maschera, o durante la repressione della congiura di Pisone, egli con le mille maschere tutte sincere e tutte fallaci della sperimentò su di sé i rovesci della sorte, riemergendone persona umana. ogni volta con una «macchia» e con un acquisto, un riconoscimento di fragilità, una richiesta d’indulgenza, Sarebbe facile parlare di coincidentia oppositorum, di antitesi formulate e armonizzate in una moderna una esasperazione d’amore per la vita, un progressivo concezione della vita che potrebbe librarsi tra certe aumento della rassegnazione alla morte. Ma certo, come un filo continuo, l’orgoglio di aristo­ formulazioni junghiane e la misteriosa disponibilità di alcune filosofie orientali. È invece necessario compiere cratico «occidentale» doveva persistere e opporsi alla «democratizzazione» ed «orientalizzazione» della cultu­ un’operazione in un certo senso riduttiva, prima di esa­ minare più liberamente un’opera così complessa e appa­ ra e dello stato, perseguita da Caligola e da Nerone, e rentemente contraddittoria; bisogna cioè ricondurre il in parte da Claudio con il suo corteggio di donne e di segreto del polisenso senecano alla sua matrice economi- onnipotenti liberti che nella prassi degli equilibri politici co-sociale, e Seneca, al di là delle infatuazioni sulla bisognava comunque accettare. sua opera e degli anatemi contro la sua vita, alla sua Come poteva non essere sublimata in conquista della mente e dell’animo, una estraneità a quanti, nella vita condizione di interprete non già di un’astratta «anima umana», bensì di una precisa ma non perciò meno ricca quotidiana o nella corte imperiale, era impossibile ricac­ situazione storica, riflessa in una coscienza disposta a ciare nell’ombra, un’avversione frustrata che finiva per vivere con perplessità e determinazione, tra compromes­ distaccare da se stessi, recuperando se stessi e gli altri si e atti di libertà, le fasi più disperate o felici di una solo in una comune sorte di «creature in prestito»? vicenda comunque privilegiata nella tarda età giulio- Seneca attinse i vertici del potere e della ricchezza e claudia. le depressioni della sventura. Tra questi opposti livelli acquisì un’inesauribile gamma di esperienze: a pochi La condizione teorizzata e vagheggiata, l’essere in prestito e il sapersi restituire senza rimpianto, non rap­ intellettuali latini si adattò forse meglio la massima di presenta solo una conquista psicologica: essa è anche, Terenzio: Homo sum, humani nihil a me alienum puto. La sua vita interiore dovette avere la complessità, nei 6 7 rapporti, nel pensiero, nello slancio ideale e nella pene­ lusso, anche se i suoi contatti con l’opposizione antinero- trazione psicologica, nella materialità dei sensi, nella niana, che lo avrebbero perduto, continuarono in un’ap­ speculazione, nelFintrigo, nel ripensamento, nell’estasi, parente solitudine popolata dai rassicuranti fantasmi nell’adulazione, nella dignità, nello sgomento, nel «pec­ della meditazione e dagli inquietanti emissari della cospi­ cato» e nella «grazia», di quella d’un S. Agostino senza razione. fede e senza città di Dio, che quella fede e quella città Ora davvero la sua ottica di estraniato dal mondo tentava di reperire nella società e, ripugnandone la poteva permettergli di considerare fratelli gli schiavi, società, nell’intimità della propria coscienza, racchiusa dissennati gli oppressori, felici i mansueti, i rassegnati in se stessa per poter ritrovare il senso della comunione alla sorte, i disposti al giudizio e al perdono, i forti nella con tutti gli uomini. sconfitta, gli equanimi nella vittoria, i mediocri nella La politica «ultrasenatoria» di Seneca fallì: la sua mediocrità delle scelte per sopravvivere. influenza sul giovane Nerone diminuì, infine dileguò del La polivalenza senecana sarebbe incomprensibile sen­ tutto. Il distacco di Nerone dagli ideali e dagli interessi za questo retroterra biografico e politico: l’aristocratico aristocratici divenne irreparabile: manifestazione clamo­ sconfitto poteva risarcire, attraverso la sua saggezza rosa di esso fu la riforma monetaria che aumentava il problematica e il suo umanitarismo non pietistico, non valore del denarius argenteo nei confronti dtWaureus, solo il proprio fallimento, ma anche l’assiduo errare dei m favore della piccola e media borghesia, contro la mortali, finché non avessero appreso a considerare non ricchezza parassitarla e il luxus dell’aristocrazia senato­ l’astratta virtù, ma la reale rinunzia come premessa di ria. Sarebbe semplicistico porre questo fatto brutalmente serena accettazione della vita. Questo ideale non è eroi­ finanziario alla base del dissidio con Nerone e del ritiro co di per sé, diventa eroico nel consapevole assenso alla di Seneca dalla vita politica, ma certo esso sintetizza il morte come quiete alle tempeste della vita attraverso le contrasto fra due modi d’intendere l’amministrazione quali non ci si sia rifiutati di navigare. Arrendersi alla dello stato, e in definitiva fra due concezioni della vita. vita, cioè lasciarsi vivere dagli eventi e insieme cercare Il sogno di ordinare uno stato ideale, governato da un di dominarli senza presunzione di trionfo, godere di ogni principe-filosofo e dai suoi consiglieri illuminati, aristo­ bene in cui accada di imbattersi senza averlo febbrilmen­ cratici del sangue o dell’intelletto, falliva di fronte alla te cercato, significa vincere nella morte, cioè rientrare svolta antioligarchica che avrebbe fatto di Nerone, nella in un disegno divino riconoscibile in ogni cifra dell’uni­ tradizione storiografica senatoria, il prototipo del tiran­ verso. no folle e degenerato. Seneca non deve compiere nessuno sforzo per imparti­ E difficile ritenere che Seneca non accettasse le ferree re la sua sommessa lezione: la sua personale vicenda è leggi della «ragione di stato»: egli sapeva bene che essa stessa una lunga epistola piena di antinomie compo­ 1 esercizio del potere, anche in nome di un alto ideale, ste nella muta armonia dell’accettazione del suicidio. comportava deroghe spietate alla norma della virtù, Era stato un politico fallito, un dovizioso predicatore della lealtà, della mansuetudine. Né è possibile stabilire di povertà, uno sventurato assertore di ricchezza, un in che misura egli abbia dissentito da Nerone in alcune censore di tiranni dopo la loro scomparsa, un tragedio­ delle sue iniziative più efferate. Il distacco avvenne, se grafo che distillava in eroi truculenti la sua repressa non per ragioni di natura esclusivamente finanziaria, carica di violenza, la sua lucida penetrazione psicologica, certo per un profondo divario sulla valutazione del fine’ la sua sete di verità e di menzogna, per realizzare il lato piu che sulla scelta dei mezzi per raggiungerlo. oscuro della sua natura, e nello stesso tempo lievitare, Dopo la rottura, Seneca divenne un emarginato di purificandolo, il suo versante di luce, fino ad una nuova 8 9 compenetrazione dei due volti in un’unica fisionomia, affascinante e varia, turpe e nobile, umile e superba, come quella del popolo che non aveva voluto accettare il calco di un’utopia politica conservatrice - il dispotismo di un aristocratico illuminato - e aveva dovuto subire un’ibrida rivoluzione economico-sociale - tirannide d’un principe «democratico» -, per cadere in una sanguinosa anarchia domata dal primo imperatore «borghese», dopo il disastroso tramonto dell’aristocratica dinastia giulio- claudia. Quel che resta delle Epistole senecane non è una CRONOLOGIA DELLA VITA somma di regole morali, né un breviario di solidarietà E umana; è una grande opera di poesia nei drappeggi di I TEMPI DI SENECA una cangiante saggezza, il trascorrere tra tutti i vizi e le sventure degli uomini con la spenta emozione di chi, compiuti gli stessi errori e sofferti gli stessi dolori, senza perdere indulgenza, né acquistare rigore, annunzia la vittoria dell’amore per la vita germogliato nella consue­ tudine con la morte, della solidarietà con gli uomini senza distinzione di classe, generata dalla disfatta del­ l’autoritario disegno concepito da un intellettuale orgo­ gliosamente classista. Lo stile delle Epistole è lo strumento di un’aggroviglia- ta opera di semplificazione, la metamorfosi di una mente forte e solitaria in animo solidale, partecipe della fragilità di tutti i provvisoriamente vivi: uno strumento o un’arma che penetra senza ferire, o ferisce senza uccidere, per risanare, o elargire dimestichezza con il morbo: agile, tagliente, mutevole, semplice nella selezione della com­ plicatezza, eloquente nella rinunzia all’eloquenza come categoria retorica «classica», nell’accettazione di una mera funzione di veicolo di corroborante pessimismo, moderato relativismo, messaggio ritornante, dopo l’in­ tercettazione, alla fonte sonora che l’ha emesso. «Asia­ no» è solo una definizione da conservare per i collezioni­ sti di etichette. LUCA CANALI CRONOLOGIA DELLA VITA I TEMPI DI SENECA 749 di Roma (4 a.C.) Nasce a Cordova, in Spagna, 753 dalla fondazione di Roma (o più probabilmente 749) Lucio Anneo Seneca, da Elvia, moglie di Lucio Anneo Sotto il principato di Augusto, nasce in Palestina Gesù. Seneca il retore (55 a.C. - 40 d.C.). Ancora bambino, è condotto a Roma dal padre, insieme coi due fratelli: 4-6 d.C. Nuova spedizione di Tiberio in Germania. il maggiore M. Anneo Novato (che da adulto avrebbe 8 Scoppia a Roma lo scandalo di Giulia Minore, nipote assunto il nome di L. Giunio Anneano Gallione, in di Augusto; il poeta Publio Ovidio Nasone, autore del- seguito all’adozione di lui da parte del retore Giunio VArs amatoria e delle Metamorfosi, è mandato in esilio Gallione), e il terzogenito M. Anneo Mela, che sarebbe a Tomi, sul Mar Nero. divenuto padre di Lucio Anneo Lucano, il poeta della Farsaglia. A Roma, il giovane Lucio ha come maestri il 9 II principe germanico Arminio distrugge le tre legioni neopitagorico Sozione di Alessandria, che lo avvia alla romane di Varo nella Selva di Teutoburgo. pratica del vegetarianismo, da cui lo distoglie il padre, 12 II senato ordina la ricerca e la distruzione delle preoccupato per la sua non buona salute e anche per opere storiche di Tito Labieno, particolarmente di una motivi politici (queste pratiche, non propriamente roma­ sua Storia delle guerre civili. Suicidio di Tito Labieno. ne, non erano ben viste da Augusto); lo stoico Attico e Il senato decreta una prima condanna degli scritti storici soprattutto lo stoico Papirio Fabiano, che lo avvicina di Cassio Severo, autore di libelli satirici. Suo esilio a alla setta dei Sestii. Suo maestro è pure il filosofo cinico Creta. Demetrio. 14 d.C. È l’anno della morte di Augusto. Il giovane 14, 19 agosto Morte di Augusto a Nola. Gli succede il Lucio si avvia decisamente agli studi filosofici. figliastro Tiberio. 14-37 Principato di Claudio Nerone Tiberio (42 a.C. - 37 d.C.). 14-16 Vittoriosa campagna in Germania del nipote di Augusto Giulio Cesare, detto per questo Germanico. Resta di lui un’opera letteraria, il rifacimento dei Phae- nomena di Arato, in 725 esametri. 12 13 I TEMPI DI SENECA CRONOLOGIA DELLA VITA Composto intórno a questi anni, ci resta un poema astrologico in 5 libri, Astronomica, di Marco Manilio. 17 Vengono costruite le due nuove province di Cappa- docia e Commagene. Muore Tito Livio, autore della monumentale storia ro­ mana Ab Urbe condita (era nato a Padova nel 59 a.C.). Muore a Tomi Publio Ovidio Nasone (era nato a Sulmo­ na nel 43 a.C.). 19 Per decreto di Tiberio viene sciolta e dispersa la 19 In concomitanza col decreto senatoriale di sciogli­ setta dei Sestii (dal nome del fondatore Quinto Sestio e mento della setta dei Sestii, Lucio, forse anche per di suo figlio medico Sestio Nigro). Era una setta filosofi­ motivi di salute, si reca in Egitto, ospite di una sorella ca che proclamava la libertà del sapiente di fronte all’au­ di sua madre Elvia. Vi resta più di undici anni e ne torità politica, la rinuncia alla vita pubblica e aveva ritorna soltanto nel 31, alla vigilia della caduta di Seiano, come norma la vita in comunità e l’esame quotidiano di il ministro di Tiberio. coscienza a stimolo del più deciso rigorismo morale. I maggiori seguaci della setta furono Sozione di Alessan­ dria, Papirio Fabiano, Cornelio Celso. 22-31 Tiberio subisce l’influenza del suo prefetto del pretorio Lucio Elio Seiano. 24 Nasce a Como C. Plinio Secondo (Plinio il Vecchio). Cassio Severo, ritornato a Roma, viene di nuovo esiliato per la franchezza dei suoi scritti e la forza della sua eloquenza. 25 Seiano fa condannare gli scritti di Cremuzio Cordo, che si lascia morir di fame. Nasce Silio Italico. È l’autore del poema Punica in 17 libri. 27 Tiberio si ritira a Capri. 31 Caduta improvvisa ed esecuzione di Lucio Elio Seia­ no. In questi anni scrive tragedie, andate perdute, Ma- merco Scauro; muore lo storico Velleio Patercolo, auto­ re di un Compendio di storia romana in due libri; muore 15 14 CRONOLOGIA DELLA VITA I TEMPI DI SENECA Valerio Massimo, autore dei celebri Factorum et dicto- rum memorabilium libri IX. 33 (o più probabilmente 27) Viene crocifisso a Gerusa­ lemme Gesù Cristo, sotto Ponzio Pilato, procuratore romano di Giudea dal 26 al 36. 34 Sotto Tiberio, il senato decreta la condanna degli scritti di Mamerco Scauro, il tragico. 35 Nasce a Calahorra di Spagna Marco Fabio Quintilia­ no, il futuro retore, autore de\VInstitutio oratoria in 12 libri (t 96). 37 Muore Tiberio, a 78 anni, dopo 23 anni di regno, nella villa di Lucullo a Capo Miseno. 37-41 Principato di Gaio Cesare Germanico, detto Ca­ ligola (12-41), figlio di Germanico. Caligola tenta di trasformare il principato di Augusto in una monarchia teocratica di stampo ellenistico-orientale. Tra i primi atti di regno, Caligola fa ricercare gli scritti di Tito Labieno, Cremuzio Cordo, Cassio Severo che 38 Sotto Caligola, Seneca è nominato questore. A erano stati dati alle fiamme. quest’epoca risalgono il suo primo matrimonio con una donna di cui non ci resta il nome e la nascita di un figlio che sarebbe morto bambino nel 41. 39 Da questo anno, Seneca fa parte del senato, con 39 La figlia minore di Germanico, sorella di Caligola, rango questorio. Giulia Livilla (17-41), dopo esser stata l’amante del Si può riferire a quest’epoca il seguente passo di Sveto- fratello, viene da lui esiliata nell’isola di Ponza. Nello nio1 (Caligola, 53): «[Caligola] disprezzava le compo­ scandalo è coinvolto anche Seneca, ritenuto amante di sizioni troppo eleganti, fino al punto di rimproverare a lei. Seneca, che allora era l’autore più in voga, di comporre Nasce a Bilbilis, nella Spagna Tarraconese, Valerio Mar­ delle pure e semplici tiritere degne tutt’al più del teatro ziale, il futuro autore degli epigrammi. e che avevano la consistenza di costruzioni di sabbia 1 I passi di Svetonio son dati nella traduzione di Felice Dessi (BUR, 1968); quelli di Tacito nella traduzione di Bianca Ceva (BUR, 16 17 CRONOLOGIA DELLA VITA I TEMPI DI SENECA senza calce, barena sine calce». Per una sua bella orazio­ ne in senato, rischia la condanna a morte; è salvato da una favorita di Caligola che fa notare al principe come Seneca, per la malferma salute, non potrà campare a lungo. La notizia è di Dione Cassio (Storia Romana, LIX, 19,7) autore assai tardivo (III sec.) e poco attendi­ bile. In questo stesso anno, la bella sorella di Caligola, Giulia Livilla, già amante del fratello e ora a quanto pare dello stesso Seneca, è bandita da Roma ed esiliata a Ponza. 40 Muore a Roma ultranovantenne il padre di Lucio, 40 ca. Nasce a Napoli P. Papinio Stazio, futuro autore Lucio Anneo Seneca il retore, autore di dieci libri di della Tebaide e àe\YAchilleide. Controversiae (ce ne rimangono cinque) e di due libri di Suasoriae (ne resta uno), nonché di una storia degli avvenimenti contemporanei, dettata negli ultimi anni e andata perduta. Seneca compone, probabilmente in questo stesso anno, il libro Ad Marciam de consolatione. 41 Giulia Livilla, la sorella esiliata di Caligola, è richia­ 41, 24 gennaio Caligola cade in una congiura di palaz­ mata a Roma da Claudio, ma poi, per istigazione di zo, assassinato da Cassio Cherea e con lui tramonta il Messalina, è nuovamente esiliata e fatta uccidere. Sene­ primo tentativo di trasformazione in senso teocratico del ca è travolto dallo scandalo. Deve comparire davanti al principato augusteo, tentativo che sarà ripreso in parte senato accusato di favoreggiamento agli adulteri di Giu­ lia; Claudio lo salva dalla condanna a morte facendolo da Nerone. inviare in esilio in Corsica; il che comporta la confisca 41-54 Principato di Tiberio Druso Nerone Germanico di metà del suo patrimonio. Tre settimane prima gli era Claudio (10 a.C. - 54 d.C.). morto il figlio, quando già era probabilmente vedovo 41 Esecuzione di Giulia Livilla, voluta da Messalina, della moglie. moglie di Claudio. Si fanno risalire a quest’anno il libro De ira e quello De providentia, quest’ultimo scritto in Corsica. 42 Viene scoperta la congiura di Annio Viniciano e 42 In Corsica avrebbe composto in quest’anno la Con­ Furio Camillo Scriboniano contro l’Imperatore. Vi è solano ad Helviam matrem. coinvolto anche A. Cecina Peto, che si uccide con un colpo di pugnale, preceduto dalla moglie Arria Maggiore (è celebre l’episodio di Arria che passa il pugnale al marito: Paete, non dolet). 18 19

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.