ebook img

Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali PDF

461 Pages·2015·2.15 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali

AAllmmaa MMaatteerr SSttuuddiioorruumm –– UUnniivveerrssiittàà ddii BBoollooggnnaa DOTTORATO DI RICERCA IN Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali Ciclo XXVII Settore Concorsuale di afferenza: 10/F1 Settore Scientifico disciplinare: L-FIL-LET/14 TITOLO TESI Raccontare la storia al tempo delle crisi Presentata da: Paolo La Valle Coordinatore Dottorato Relatore Silvia Albertazzi Federico Bertoni Corelatore Marco Presotto Esame finale anno 2015 IInnddiiccee IInnttrroodduuzziioonnee ........................................................................................................................................................................ 66 CCaappiittoolloo 11 LLaa nnaarrrraazziioonnee ddeellllaa ssttoorriiaa nneell mmeerrccaattoo ccoonntteemmppoorraannoo . ......................................... 1166 1. L'arrivo del postmoderno: periodizzazioni e localizzazioni ............................... 16 1. 1 Jean-François Lyotard e la condizione postmoderna .......................... 21 1. 2 Interrogare La Condition Postmoderne ............................................... 24 2. La logica culturale del tardo capitalismo ............................................................ 29 2.1 Il concetto di cultura (1) ....................................................................... 32 2.2 Il concetto di cultura (2) ....................................................................... 34 2.3 Il concetto di cultura (3) ....................................................................... 37 2.4 Il dominio della cultura e la sua neutralizzazione ................................ 40 2.5 La perdita di profondità del passato ..................................................... 43 2.6 Mercato multinazionale e mappe di possibili resistenze ...................... 45 3 Diffusione e rielaborazioni del dibattito in Spagna, Portogallo e Italia .............. 48 3.1 La ley del deseo .................................................................................... 51 3.2 Onde o mar termina e a terra espera ..................................................... 61 3.3 Nomina nuda tenemos .......................................................................... 67 3.4 Proposte per una riflessione sull'impegno ............................................ 77 4. L'impegno ai tempi del tardo capitalismo ........................................................... 78 4.1 Conflitti nel campo letterario e nel campo politico .............................. 81 4. 2 La cattura della vita ............................................................................. 87 4.3 Pratiche letterarie e cattura della vita ................................................... 89 4.4 Le resistenze mondiali delle lettere ...................................................... 94 4.5 Schizofrenia e capitalismo .................................................................... 98 5 Autori in campo ................................................................................................. 100 5.1 Rafael Chirbes .................................................................................... 100 5.1.1 Crematorio ................................................................................... 106 5.1.2 La scomparsa dell'elefante ........................................................... 112 2 5.2 Mia Couto, le ragioni di un'inclusione ................................................ 117 5.2.1 Un nazionalista postmoderno ...................................................... 120 5.2.2 Caminhos de Abril ....................................................................... 124 5.2.3 Vinte e Zinco ................................................................................ 126 5.3 Wu Ming ............................................................................................. 133 5.3.1 Un collettivo politico ................................................................... 135 5.3.2 La riappropriazione della storia ................................................... 141 5.3.3 Il romanzo del mondo globalizzato ............................................. 146 CCaappiittoolloo 22 IInntteerrmmeezzzzoo:: uussoo ee aabbuussoo ddeellllaa ssttoorriiaa .......................................................................................... 115555 1. Una forma critica .............................................................................................. 155 1.1 La politicità del postmodernismo secondo Linda Hutcheon .............. 157 1.2 Uso e abuso della storia ...................................................................... 159 1.3 Consumare la storia ............................................................................ 161 1.4 Fuori dalla società dei simulacri? ....................................................... 164 2. Helder Marcedo, Pedro e Paula ....................................................................... 166 2.1 La riscrittura dei testi letterari ............................................................ 168 2.2 La riscrittura della storia ..................................................................... 174 2.3 La democrazia e il suo simulacro ....................................................... 181 3. Isaac Rosa, ¡Otra maldita novela sobre la guerra civil! .................................. 183 3.1 Riferimenti .......................................................................................... 186 3.2 Nascita del romanzo ........................................................................... 188 3.3 Testi corrotti e non in La malamemoria ............................................. 191 3.4 Il maledetto romanzo è un romanzo! .................................................. 195 4. Tommaso de Lorenzis, Mauro Favale, L'aspra stagione ................................. 199 4. 1 Montaggio .......................................................................................... 204 4.2 1978-1982: l'aspra stagione ................................................................ 207 4.3 Ellissi e silenzi per identificare la storia dei vincitori ........................ 210 CCaappiittoolloo 33 IIll nnooddoo ddeellllaa vveerriittàà nneellllaa nnaarrrraazziioonnee ddeellllaa ssttoorriiaa .................................................... 221166 1. Nient'altro che la verità: origini e polarizzazioni .............................................. 216 3 1. 1. Polarizzazioni del dibattito ............................................................... 218 1. 2. Ritorno a Nietzsche: Ginzburg ......................................................... 221 1. 3. Ritorno a Nietzsche: White ............................................................... 224 2. Tutto il potere al testo ....................................................................................... 226 2.1. Critiche e ambivalenze ...................................................................... 231 2.2. La convergenza di storia e letteratura e il “concorso di verità” ......... 233 3. I confini del lavoro dello storico ....................................................................... 239 3.1. L'effetto di reale ................................................................................. 240 3.2. La forma narrativa del sapere ............................................................ 242 3.3. Un pubblico specifico ........................................................................ 245 4. La storia come limite e come possibilità .......................................................... 248 4.1. Foucault e l'archivio ........................................................................... 249 4.2. Pratiche del nuovo storicismo ............................................................ 252 4.3. Le streghe che non siete riusciti a bruciare ........................................ 256 5. Prima che tutto crolli ........................................................................................ 259 5.1. Il paradigma indiziario e la protesta morale ...................................... 263 5.2. Revisionismo, relativismo, interpretazione ....................................... 268 5.3. Vivere con Faurisson ......................................................................... 271 6. La memoria come radicamento della storiografia ............................................ 274 6.1. Cosa è e cosa non è la memoria collettiva ......................................... 274 6.2. Conflitti, oblio, perdono .................................................................... 278 6.3. Letteratura, Storia, Memoria ............................................................. 282 7. Javier Cercas, Anatomía de un instante ................................................ 283 7.1. La creazione dei personaggi alla prova della Transizione ................. 287 7.2. Una storia fatta di eroi ....................................................................... 292 7.3. La differenza tra prologo ed epilogo ................................................. 297 8. Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale ...................................................... 303 8.1. La storia nella controstoria ................................................................ 309 8.2. La verità oltre i processi .................................................................... 314 8.4. Sbatti il Nero in prima pagina ............................................................ 322 9. João Tordo, As três vidas .................................................................................. 324 9.1. Il vecchio ........................................................................................... 327 4 9.2. Equilibrismi ....................................................................................... 332 9.3. Segreti irrisolti ................................................................................... 335 Conclusioni ........................................................................................................... 338 CCaappiittoolloo 44 RRoommaannzzoo ssttoorriiccoo ee ssttaattoo--nnaazziioonnee nneellll''eeppooccaa ddeell ccrroolllloo ...................................... 334400 1. Il mondo nella letteratura .................................................................................. 340 1.1 I conflitti della società all'interno del romanzo storico ....................... 341 1.2 Dallo stato al mondo ........................................................................... 346 2. Lo Stato nel contesto neoliberale ...................................................................... 349 2.1 Il sistema-mondo ................................................................................ 349 2.2 Il sistema attuale come assemblaggio di elementi differenti .............. 352 2.3 Cosa rimane dello Stato ...................................................................... 356 3. L'immaginazione politica ................................................................................. 359 3.1 Comunità immaginate ......................................................................... 361 3.2 Tra disciplina ed emancipazione ........................................................ 365 3.3 La nazione come possibilità ............................................................... 368 3.4 La retorica anti-Stato .......................................................................... 372 3.5 Un azzardo: sulle possibili e moribonde comunità nazionali ............. 375 3.6 La mia patria è una patria che piange ................................................. 380 4. Albert Sánchez Piñol, Victus ............................................................................ 381 4.1 Un romanzo difficilmente classificabile ............................................. 388 4.2 Contro la razionalità ........................................................................... 393 5. Ascanio Celestini, Pro Patria ........................................................................... 396 5.1 La punizione dei Padri ........................................................................ 402 5.2 Negri matti africani nel cuore dello Stato ........................................... 406 6. Miguel Real, A voz da Terra ............................................................................ 409 6.1 Oltre il mito ........................................................................................ 413 6.2 Una modernità esemplare? ................................................................. 418 6.3 Una questione di fede ......................................................................... 421 6.3 Conclusione: in fuga dall'Europa ........................................................ 424 CCoonncclluussiioonnee .................................................................................................................................................................. 442266 5 BBiibblliiooggrraaffiiaa .................................................................................................................................................................. 443322 Introduzione «Gentrifica-quê?» Lisbona, scritta su muro 6 Per una serie di fortunate coincidenze, mi è capitato negli ultimi anni di partecipare ad eventi e situazioni che hanno avuto forte influenza sulla mia prospettiva: le manifestazioni di Lisbona contro la troika con l'inno portoghese intonato da bianchi e neri, le acampadas spagnole che mettono fino alla cosiddetta Cultura de la Transición1, la violenta manifestazione di Roma del 14 dicembre 2010 con il book bloc di Gomorra tenuto al contrario, il braccio di ferro dell'inverno 2012-2013 tra il collettivo Bartleby e le istituzioni bolognesi, con la Scuola di Lettere schierata quasi unanimemente in prima fila attorno al proprio Rettore. Non si tratta di narrare le mille peripezie di un personaggio coinvolto nei grandi eventi della Storia, quanto piuttosto di assumersi una responsabilità e mettere sul tavolo una certa coerenza: dal momento che in questo lavoro si analizzano le posizioni di autori e critici anche in merito a temi immediatamente politici, credo sia necessario dichiarare fin da subito la mia. Tanto più che, sebbene non possano essere citati in bibliografia, gli eventi elencati possono essere considerati a loro volta autentici testi, su cui poi altri hanno ragionato e continueranno a ragionare. Consapevole di correre il rischio di un certo narcisismo, dichiaro fin da subito la mia parzialità, nella certezza che questo elemento sia elemento inscindibile dall'analisi. Giravolte Noi usiamo la Storia per estrarre le storie, nel senso che crediamo che la letteratura consiste nel raccontare storie che abbiano un capo, una coda e un intreccio in mezzo, abbiano dei personaggi, coinvolgano la gente. Tutte robe che nella letteratura italiana degli ultimi anni non si è fatta»2 Era ancora l'inizio del Duemila, Q aveva fatto il suo esordio nelle librerie italiane relativamente da poco tempo e la Storia non era ancora diventata il principale oggetto di 1 Guillem Martínez (a cura di), CT o la cultura de la Transición. Crítica a 35 años de cultura española, Debolsillo, Barcelona, 2012. 2 Wu Ming 1, Estratti dall'intervista-fiume di Wu Ming 1 alla rivista. Arranca. e al giornale Jungle World, Berlino, in un parco del quartiere Kreuzberg, 13 ottobre 2001. Intervista e trascrizione di Stefania Maffeis, in Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti. Storie per attraversare il deserto dagli autori di Q e 54, Einaudi, Torino, 2003, p. 53. 7 attenzione della narrativa contemporanea. Non si sa se Wu Ming avranno mai commentato successo della loro intuizione, ma di certo la loro produzione reca i segni di un cambiamento, così come la decisione di chiudere il proprio percorso con L'armata dei sonnambuli, il quale rappresenta anche un «commiato dagli stilemi praticati fino ad ora»33. “Qualcosa è cambiato” negli ultimi anni se a fare un passo indietro sono i primi promotori del romanzo storico. D'altronde anche Javier Cercas, altro protagonista della letteratura legata alla narrazione della storia, nel suo ultimo libro, El impostor, indica la necessità di un cambio di percorso: dopo aver raccontato di reali e putativi, Cercas dà avvio al suo nuovo romanzo dichiarando il suo odio per la madre4. Tuttavia il problema di famiglia è solo un modo per entrare nella vicenda di Enric Marco, “l'impostore” della storia che per tutta la vita ha raccontato la realtà dei campi di concentramento, salvo, come si è recentemente scoperto, non esserci mai stato. Insomma, se la verità è maschia, la bugia è femmina, ma bisogna fare i conti che il lavoro dello scrittore (soprattutto quello di Cercas) è figlio della menzogna. Cosa succede dunque se chi racconta la Storia è un impostore? Forzando il suo discorso si potrebbe anche chiedere: chi ci guadagna? Un problema che si contorce su se stesso dal momento che, come sottolinea lo stesso Cercas in un'intervista di lancio del romanzo, «la memoria storica è diventata un affare»5. Ciò non sembra spaventare Miguel Real, capace di sfruttare ogni anniversario della storia portoghese per pubblicare un romanzo storico dedicato all'argomento. Un'operazione commerciale? Sì, ma i premi della critica ricevuti per A voz da terra, aprono una contraddizione: o i critici sono a loro volta del tutto succubi dei meccanismi del mercato, oppure il romanzo contiene elementi che meritano attenzione. Ma in quanti casi può valere questa ambivalenza? Il fatto è che negli ultimi anni la Storia è diventata un polo magnetico, capace di attrarre esigenze e voci differenti, attorno alle quali si è via via articolata l'intera industria culturale, dal momento che non solo la letteratura, anche il fumetto, il teatro, il cinema, la televisione, hanno registrato un aumento esponenziale della produzione orientata a 3 Wu Ming, “Well done. Due parole su l'#Armatadeisonnambuli”, Giap!, 15/04/2014. Disponibile all'indirizzo: www.wumingfoundation.com/giap. 4 Javier Cercas, El impostor, Penguin Random House Grupo Editorial, Barcellona, 2014. 5 Paula Corroto, “Javier Cercas: “El problema de la memoria histórica es que se convirtió en un negocio”, El diario, 13/11/2014. 8 questi temi. Definire i confini di questo fenomeno è dunque un'impresa particolarmente ardua. Confini Proviamo quindi a delineare il campo, partendo innanzitutto un piano geografico: l'obiettivo è quello di indagare il rapporto tra narrazione e storia nella letteratura contemporanea in Italia, Spagna e Portogallo. Da questo punto di vista i tre contesti presentano caratteristiche differenti fra loro, che diventano evidenti nel momento in cui si fa riferimento alla storia di questi Paesi, in particolar modo alla storia della seconda metà del Novecento. Proprio questa eredità sembra avere oggi un significato che le opere letterarie mettono in discussione: in maniera differente la Storia di ciascuno di questi tre Paesi interroga aspetti che sono condivisi della società europea contemporanea. Tuttavia il punto di riferimento nazionale è piuttosto labile, dal momento che già da tempo viene sottolineata la necessità di una revisione dei canoni letterari, che superi le barriere delle letterature nazionali (si pensi anche solo alle analisi di Pascale Casanova e di Gayatri Spivak). Da questo punto di vista il contesto portoghese offre una vasta gamma di autori da tempo affermati che mettono in crisi queste linee di demarcazione, aprendo il campo a dei “percorsi di identità” (secondo la formula di Ana Margarida Fonseca6), che possono essere investigati e soprattutto intrapresi. Questo senza dimenticare che, volenti o nolenti, siamo ormai in una tensione globale che si caratterizza per la sua ambiguità, tanto che Gayatri Spivak si riferisce ad un'idea di “planetarietà” da contrapporre ad una globalizzazione identificata come «l'imposizione dello stesso sistema di cambio ovunque»7. Fallito il primo tentativo di circoscrivere l'ambito di ricerca, ci si appresta dunque a fallire una seconda volta, facendo riferimento alla dimensione temporale affermando che ci si propone di analizzare i romanzi a partire dalla fine della metà degli anni Novanta a oggi. Anche in questo caso la delimitazione è fin troppo vaga, per un motivo 6 Ana Margarida Fonseca, Percursos da identidade. Representações da nação na literatura pós- colonial de língua portuguesa, Fundação Calouste Gulbenkian, Lisboa, 2012. 7 Gayatri Chakravorty Spivak, Death of a discipline (2003), trad. it. Morte di una disciplina, Meltemi, Roma, 2003, p.91. 9 piuttosto ragionevole: prendendo ad esempio tre contesti differenti è difficile trovare una data di riferimento che li coinvolga tutti e tre. Sarebbe possibile prendere come punto di riferimento la data dell'11 settembre 2001 che effettivamente segna un mutamento anche in letteratura, dal momento che lo shock dell'evento interroga effettivamente gli autori letterari sul proprio ruolo nella società e dunque invitando ad un ragionamento sulla nozione di impegno. Tuttavia a ben guardare ci sono alcuni “eventi letterari” che anticipano un cambiamento: la pubblicazione di Q, di Luther Blisset, quella di Soldados de Salamina, di Javier Cercas, e il caso della collana Caminhos de Abril, i cui volumi vengono pubblicati in occasione del venticinquesimo anniversario dalla Revolução dos Cravos. In qualche modo questi tre eventi marcano un inizio di un'ondata letteraria che sembra tutt'oggi inarrestabile. Ciò non vuol dire negare quanto avvenuto prima e che viene individuato dagli stessi autori come origine di un nuovo tipo di letteratura: gli stessi Wu Ming fanno partire la periodizzazione del New Italian Epic dal 19938, Miguel Real taglia con l'accetta definendo il periodo 1990-2010 come il ventennio della narrazione della storia9, infine il percorso letterario di Antonio Muñoz Molina ed Eduardo Mendoza suggerisce che in fondo la Storia è sempre stata oggetto delle attenzioni degli scrittori. Tuttavia “succede qualcosa” in quegli anni, forse l'onda lunga della caduta del muro di Berlino, forse il fatto che si comincia a fare i conti con la nuova ragione del mondo10 che si impone a partire degli anni Ottanta. Il risultato è che comunque, in quel momento, scrittori esordienti, scrittori noti e meno noti, iniziano a scrivere in un modo che sembra differente rispetto a rispetto a quanto viene pubblicato nel contesto degli anni Novanta, e il mercato editoriale è disposto ad investire in questo senso. Dopo due fallimenti, il terzo tentativo di delimitare la ricerca lo si dichiara già fallito prima ancora che venga enunciato: la formula “romanzo storico”, può essere utilizzato, ma non soddisfa del tutto l'esigenza di abbracciare interamente questo tipo di produzioni. Neanche la formula “novela de memoria”, ampiamente utilizzata in 8 Wu Ming, NEW ITALIAN EPIC. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino, Einaudi, 2009. 9 Miguel Real, O romance português contemporâneo. 1950-2010, Caminho, Lisboa, 2012. 10 Pierre Dardot, Christian Laval, La nouvelle raison du monde. Essais sur la société néolibérale (2009), trad. it. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista, DeriveApprodi, Roma, 2013. 10

Description:
nuovo tipo di letteratura: gli stessi Wu Ming fanno partire la periodizzazione del New. Italian Epic dal . analisi di Lukács sul romanzo storico e quelle di Moretti sulle “opere mondo”, si si interroga su sindaco stesso, fa venire in mente certi romanzi di George Orwell o di Aldous Huxley, pi
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.