ebook img

L'etica di fine vita PDF

97 Pages·2010·0.505 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview L'etica di fine vita

1 TESTATINA IDEE / filosofia nuova serie L’ETICADIFINEVITA 156 2 TESTATINA 3 TESTATINA Fabrizio Turoldo L’ETICA DI FINE VITA 4 TESTATINA Grafica di copertina di Rossana Quarta © 2010, Città Nuova Editrice Via Pieve Torina, 55 - 00156 Roma tel. 063216212 - e-mail: [email protected] ISBN 978-88-311-0165-3 Finito di stampare nel mese di marzo 2010 dalla tipografia Città Nuova della P.A.M.O.M. Via S. Romano in Garfagnana, 23 00148 Roma - tel. 066530467 e-mail: [email protected] 5 TESTATINA Dedico questo libro alla memoria di mio padre, Duilio Turoldo 25.09.1937 - 03.12.2004 6 TESTATINA 7 INTRODUZIONE INTRODUZIONE La bioetica è percepita, presso larghi settori dell’opinione pubblica, come un’etica dei limiti e dei confini. Tale percezio- ne è in parte giustificata, perché uno dei compiti della bioetica è anche quello di porre dei limiti e dei confini, soprattutto quando il superamento di tali limiti rischia di minacciare realtà preziose, quali la dignità umana, il mondo animale o le risorse ambientali. Tuttavia, la bioetica non può e non deve limitarsi semplicemente a porre dei confini. Warren T. Reich, uno dei pionieri di questa nuova disciplina, ha giustamente osservato che un’eccessiva ed esclusiva attenzione ai confini porta a per- dere di vista il centro. Per esempio, l’attenzione ai limiti da por- re alle tecnologie mediche alla fine della vita e le relative pro- blematiche dell’accanimento terapeutico e dell’eutanasia non devono far perdere di vista il centro che, in questo caso, è rap- presentato dal significato che assume la vita quando si trova in condizioni di sofferenza, oppure dal significato che può assu- mere la cura, sempre in bilico tra pura prestazione tecnica e presa in carico integrale della persona sofferente. Osserva infat- ti, a questo proposito, Reich: «Un bel principio a nostra dispo- sizione dice che non siamo obbligati ad usare metodi terapeu- tici sproporzionati. Bene, questo è un limite, ma l’etica dei limi- ti presuppone qualcosa che riguarda l’etica che non è dei limi- ti e che fa emergere invece la domanda centrale: perché pren- dersi cura della vita umana? perché in particolare prendersi cu- ra della vita degli handicappati? cos’è in definitiva che ci lega 8 INTRODUZIONE tanto l’uno alla vita degli altri da spingerci ad assumere respon- sabilità l’uno verso l’altro? Questo è quello che io chiamo “il centro”. A questo certamente dovrà porre più attenzione la bioetica nei prossimi anni»1. Passare dalla periferia al centro si- gnifica integrare l’etica delle norme e dei principi con l’etica delle virtù e dei valori. Le due prospettive sono complementa- ri e non si escludono a vicenda, anche se tra di loro esiste un or- dine gerarchico, come mostra molto bene Paul Ricoeur nei tre capitoli di Sé come un altro, dedicati al rapporto tra la morale del dovere e l’etica delle virtù2. Questa premessa è necessaria per presentare un volume che giunge a prendere in considerazione il tema del limite, so- lo dopo essere passato attraverso il “centro”, cercando di ri- spondere alle domande che sono state così bene formulate da Reich sopra: «perché prendersi cura della vita umana? perché in particolare prendersi cura della vita dei malati? cos’è in de- finitiva che ci lega tanto l’uno alla vita degli altri da spingerci ad assumere responsabilità l’uno verso l’altro?». Il libro è dedica- to infatti alla critica del riduzionismo medico, ad una prospet- tiva culturale, figlia dell’iperspecializzazione scientifica moder- na, che tende a ridurre la persona al suo organismo ed il mala- to alla sua malattia. Le varie riflessioni che vengono proposte al lettore mirano a mostrare come “umanizzare le cure” non signi- fichi soltanto dare maggiore autonomia al malato né, tantome- no, avere solamente maggiore preoccupazione per il consenso informato. La prima parte del libro mette infatti in evidenza il ruolo della cura, secondo le prospettive della bioetica al femmi- nile, con l’effettivo contributo che essa fornisce alla prassi so- cio-assistenziale. In seguito il volume si sofferma sul tema della sofferenza e del dolore e della crisi esistenziale che colpisce il 1 W.T. Reich, La metafora che domina la Bioetica è il dialogo: una Bioeti- ca senza dialogo è un controsenso, in C. Viafora (a cura di), Vent’anni di Bioe- tica, Padova 1990, p. 133. 2 P. Ricoeur, Sé come un altro, Milano 1993, pp. 263-407. 9 INTRODUZIONE malato terminale il quale, come ha più volte affermato Cecily Sounders, soffre di un “dolore totale”, che non è solo un dolo- re fisico, ma anche una sofferenza psicologica e spirituale. A ta- le dolore totale deve dunque corrispondere una cura globale, che non limiti la sua attenzione solo alla malattia, ma sia capa- ce di rivolgersi alla persona malata in quanto tale. In altri ter- mini si potrebbe dire che alla prospettiva specialistica del “to cure”, inteso come un curare in senso tecnico-medico, occorre far subentrare la prospettiva olistica del “to care”, che è un prendersi cura globalmente della persona malata e di cui il “to cure” deve rimanere un capitolo pur sempre importantissimo, ma tuttavia solo un capitolo. Questo passaggio, così necessario per l’intera prassi medica, è tanto più urgente nel campo delle cure di fine vita, dove le possibilità di un intervento curativo con finalità guaritive sono quanto mai ristrette. Un secondo gi- ro di riflessioni, condotte sempre nella prima parte del volume, mira ad evidenziare i limiti dell’autonomia, limiti che derivano immediatamente dalla condizione umana. La seconda parte del libro entra infine nel merito dell’attuale dibattito sul limite del- le cure mediche, sull’accanimento terapeutico, sull’eutanasia e sul testamento biologico, facendo però tesoro delle riflessioni svolte nella prima parte, senza le quali, come abbiamo sottoli- neato sopra, si perderebbe di vista quel “centro”, senza il qua- le verrebbero meno i punti di riferimento e di orientamento più essenziali.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.